Mercoledì, 04 Febbraio 2015 15:57

striscia la notizia a covignano

Striscia la notizia, con il mago Casanova, è tornata a Covignano per verificare l’apertura della residenza protetta Le Grazie

tortora-scuroRimini | Congressi, la Fiera: Nove milioni d’indotto in febbraio

 

Dopo l’esordio della stagione congressuale, in gennaio, con i 4mila ballerini arrivati a Rimini per i sette giorni dei Campionati italiani assoluti di danza sportiva, dalla Fiera annunciano un febbraio ‘col botto’ per il palacongressi “Per  partecipare alle convention Coca-Cola HBC Italia (12-13 febbraio), Wow color couture Wella (16 febbraio), a quella di una grande multinazionale attiva nella produzione e distribuzione di articoli in plastica (19-20 febbraio), di un gruppo leader nel mercato  immobiliare italiano (27–28 febbraio) e al ‘Salone internazionale dell’orientamento – Young international forum’ (25-26 febbraio), arriveranno a Rimini circa 10mila congressisti con una ricaduta economica sul territorio pari a 9 milioni di euro”, sottolieano da RiminiFiera.
“Apriamo l’anno raccogliendo il frutto del lavoro di marketing e relazione con i clienti svolto nel 2014 – spiega Stefania Agostini, direttore della BU congressuale di Rimini Fiera – e dall’1 marzo aspettiamo congressi nazionali e internazionali, in particolare di importanti associazioni medico scientifiche. Un settore del mercato congressuale in cui il nostro Palacongressi, grazie a qualità dei servizi, competitività, gradimento della destinazione Rimini, si sta ritagliando uno spazio sempre più importante”.
A marzo, infatti, è atteso il convegno Anter - Associazione nazionale tutela energie rinnovabili, seguito dal congresso internazionale della Società italiana di parodontologia e implantologia, da quello degli igienisti dentali (Sidp), da ‘Disinfestando 2015 - 4 Expo conference della disinfestazione italiana’ e, nei primi 10 giorni di aprile, dall’assise nazionale dell’Associazione italiana di medicina nucleare e imaging molecolare. Senza dimenticare Be Wizard! (20-21 marzo), “l’evento che trasforma Rimini nella capitale mondiale del webmarketing”.

 

palacongressi

2Rimini | Maltempo, previste piogge per 45mm in 24 ore e onde alte 3 metri

 

Con un peggioramento delle condizioni climatiche dal pomeriggio di oggi, per la giornata di domani sono previste sulla nostra zona (la macroarea B) piogge intorno a 45 millimetri in 24 ore, con venti forti da nord-est. E’ quanto emerge dall’allerta che l’Agenzia regionale della Protezione civile emesso nella giornata di ieri.
Attivata la fase di attenzione da parte della struttura comunale della protezione civile, che seguirà in tempo reale l’andamento delle condizioni meteo. Oltre alle piogge e ai forti venti il mare, nella giornata di giovedì, sarà agitato con altezza dell'onda superiore a 3 metri e con l'altezza media del mare che supererà la soglia di 0,8 metri nella stessa serata. Anche al largo il mare sarà molto agitato.

 

pioggia

1Rimini | Inchiesta Aeradria, il Comune non si costituirà ‘parte civile’ (in eventuale processo)

 

Il Comune di Rimini non si costituirà parte civile nel caso di un eventuale processo a conclusione dell’indagine della Procura di Rimini sul fallimento di Aeradria, la ex società di gestione dell’aeroporto Fellini (a partecipazione pubblica). E’ stata, infatti, respinta, in conclusione di un Consiglio comunale agitato, la mozione presentata dal consigliere Gioenzo Renzi (Fratelli d’Italia) dal titolo "Fallimento di Aeradria spa: costituzione di parte civile del Comune di Rimini e ricorso alla Procura regionale della Corte dei conti per i danni arrecati alla società e al comune”. La votazione è avvenuta per appello nominale e ha registrato 17 voti contrari, 6 favorevoli, una astensione.
A seguire, voltando pagina, sono state approvate le due successive proposte deliberative: con 22 voti favorevoli e 2 astensioni la “Costituzione di servitù passiva di elettrodotto in cavo interrato relativa all’elettrodotto denominato ”Befane” per allacciamento nuova cabina “Palmiri 9”. Accertamento d’entrata” e all’unanimità la modifica ad alcuni articoli dello Statuto comunale: l’11, comma 3/bis “conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari”; il 13, comma 1 “composizione della giunta comunale”; il 25 “nucleo di valutazione”, il 34 “elezione, revoca e cessazione dall’incarico dei revisori”, il 35 “sostituzione dei revisori”.

consiglio comunale 2

Mercoledì, 04 Febbraio 2015 09:42

giornalaio, 4 febbraio 2015

giornalaioRiapre l’aeroporto | Voli commerciali da marzo | Lolli arredatore in Libia

 

Da oggi l’aeroporto riapre ai voli privati (ilCarlino, Corriere, Nuovo Quotidiano) grazie alla gestione dell’Enac. Pagate le assicurazioni mancanti. Ma sembra che per i voli commerciali bisognerà attendere marzo (ilCarlino). Slitterebbe così anche l’ultima data utile fornita da Airiminum, quella del 14 febbraio.




Bagarre in Consiglio comunale, ieri a Rimini. Si racconta di un sindaco che più di una volta ha perso le staffe durante il dibattito sul fallimento di Aeradria, la successiva inchiesta e lo stato dell’aeroporto. A lui i 5Stelle sono tornati a chiedere le dimissioni. “Abbiamo già dato mandato a uno studio legale (insieme a Provincia e Camera di commercio), per avviare un'eventuale azione di responsabilità e chiedere il risarcimento danni agli ex amministratori di Aeradria”, ha risposto Gnassi a chi lo ha accusato di mancato controllo sulla ex società di gestione (ilCarlino, Corriere, Nuovo Quotidiano).




Canoni pertinenziali, il tribunale di Venezia ha emesso una sentenza che fissa la cifra da versare per i concessionari (in via definitiva) al 30 per cento rispetto alla somma inizialmente dovuta. La legge di stabilità del 2014 ha concesso la facoltà di “definire i procedimenti pendenti al 30 settembre 2013 presentando una domanda all’Agenzia del demanio e al Comune e versando o in un’unica soluzione il 30% delle somme dovute oppure pagando (con un massimo di 6 rate annuali) una somma pari al 60% sempre dell’importo dovuto oltre agli interessi legali”. Secondo i Comuni (tranne Bari e Cesenatico) e Agenzia del demanio, invece, si sarebbe dovuto pagare all’Erario un ulteriore 30% sulla differenza tra l’importo preteso originariamente e la somma versata in anticipo dal titolare della concessione. Ma il giudice ha dato ragione a un concessionario che aveva fatto ricorso (Corriere).




Il Comune sta con Agenzia delle entrate. L’assessore Sadegholvaad sposa la campagna per far pagare le tasse alle lucciole e annuncia: la polizia municipale controllerà gli appartamenti presi in affitto e i residence (Corriere, Nuovo Quotidiano), affiancando così l’azione del fisco. A favore della nuova iniziativa di Agenzia entrate, Marina Mascioni di FdI.




Tre consiglieri per i piccoli azionisti. Carim, presto arriveranno modifiche  allo statuto. Il cda ha già approvato e ora tocca all’assemblea dei soci, che dovrà votare il 24 febbraio. L’operazione dovrà essere compiuta entro aprile, quando si procederà con il rinnovo dei vertici della banca. L’obiettivo è dare più peso alla voce dei 7mila piccoli azionisti (ilCarlino), aumentando il numero dei loro rappresentati in cda da uno a tre. 




Acqua e asili devono rimanere pubblici, a costo di lasciare la maggioranza consiliare a Rimini e anche la giunta Gnassi. Dopo l’aut aut del sindaco rivolto ieri all’assessore Sara Visintin e al consigliere Savio Galvani, la segreteria di Rifondazione comunista scende in campo per eliminare ogni dubbio: “La nostra permanenza in maggioranza non è mai stata un totem né un tabù” (Corriere). 




Buche nelle strade. Tra il 2011 e il 2013 sono state quasi 450 le richieste di risarcimento al Comune, una trentina sono finite in tribunale. Il Comune ha pagato un quinto delle vittime, pari a 77 risarcimenti. Nel corso del 2014 Anthea ha dovuto chiudere qualcosa come 21mila buche (ilCarlino).




Strumentali secondo il Pd, le critiche del Comitato Santa Giustina rispetto al progetto di circonvallazione approvato in Comune. “Con la soluzione adottata si decongestionerà radicalmente il traffico e, grazie al nuovo bypass stradale, verrà deviato il traffico dei mezzi pesanti dal centro abitato, migliorando la qualità della vita dei cittadini che abitano e lavorano a Santa Giustina. Questo era l’obiettivo iniziale e questo si va perseguendo con coerenza”, sostengono i consiglieri Mattia Morolli ed Enrico Piccari.




Arredatore in Libia. IlCarlino in prossimità dell’udienza in tribunale (a cui non sarà presente) ricorda le tappe del ‘romanzo criminale’ con protagonista Giulio Lolli, l'ex presidente della Rimini Yacht inseguito dalla giustizia italiana per le sue truffe milionarie, in particolare per aver venduto più di uno yacht due volte a due persone, o ditte, differenti, perlopiù a facoltosi imprenditori (ilCarlino).
Intanto la sua posizione in Italia si aggrava, arricchendosi dell’accusa di estorsione (Corriere).




Le due facce della crisi, da un lato c’è il giovane geometra  riminese, Vito De Paola, che a 33 anni, dopo aver tentato la professione per dieci, ha deciso di volare a Orlando, negli Stati uniti, e lavorare come cameriere a Disneyland, dall’altro c’è il 70enne che non potendo pagare le bollette del gas, infuriato, ha preso un coltello e si è presentato all’Acer minacciando un’impiegata (ilCarlino).


A Riccione il Comune ha deciso di tagliare del 10 per cento la retta ordinaria degli asili nido, passando a 412 euro per il tempo pieno e a 288 euro per il part-time, indipendentemente dal fatto che venga presentato il certificato Isee (ilCarlino).

tortora-scuroRiccione | Turismo, sondaggio del Comune tra gli albergatori

 

Il 42,8% degli albergatori riccionesi giudica ‘buono’ l’andamento delle festività natalizie rispetto al 2013 e per il 66% di essi è ‘molto buono’ l’operato relativo alle iniziative condotte rispetto l’anno precedente. I dati sono emersi dal sondaggio telefonico effettuato dall’assessorato al turismo del Comune di Riccione tra gli iscritti alle categorie economiche cittadine nelle scorse settimane e tra 116 albergatori.
Il 64% degli albergatori ha inoltre dichiarato di essersi avvalso del nuovo servizio di comunicazione predisposto dall’assessorato al turismo potendo reperire informazioni (testi, programmi, foto e video) condivise sulla piattaforma di Google Drive.
In merito alla prossima stagione turistica il 51,7% non si sbilancia in previsioni, il 32% sostiene che sarà in linea con quella precedente, mentre il 10,7% si dice positivo ritenendo che potrà essere migliore rispetto al 2014.
“Questa panoramica – sottolinea il sindaco, Renata Tosi – ci rende orgogliosi, ma ci offre anche spunti di miglioramento e nuove indicazioni, sulle quali stiamo già lavorando traendo osservazioni e facendo valutazioni utili a offrire a tutti i nostri operatori opportunità di lavoro valide e proficue”.

 

riccione natale

neroRimini | Aeroporto, Marcello (Ncd): I veri guai dal 2009

 

Tra poco in Consiglio comunale a Rimini si parlerà dell’aeroporto Fellini e della sua ex società di gestione, Aeradria, protagonista nell’ultimo anno anche delle cronache giudiziarie locali, con 36 indagati da parte della Procura di Rimini. Il consigliere di Ncd, Nicola Marcello, si è preparato all’appuntamento visitando lo scalo e incontrando alcuni dei lavoratori, raccogliendone ricordi e considerazioni, soprattutto da chi gravita attorno a Miramare da molti anni.
“Tutti mi hanno riferito - racconta Marcello - che i veri guai sono cominciati dal momento della trasformazione da militare a civile (settembre 2009)”. Sarebbe questo il momento in cui “i conti sono cominciti a virare verso il rosso per il venir meno dei servizi infrastrutturali (luce, acqua, sfalcio erba, controllo dell’avifauna, rifacimento pista, controllo luci, etc.) forniti gratuitamente, con solerzia ed 24 ore su 24 da personale militare o comunque civile del Ministero della Difesa”.
Altro passaggio cruciale per il Fellini, sembra anche essere stato quello del 2007, “quando fu negato alle forze Nato di usare per due volte alla settimana e di notte lo scalo riminese come slot intermedia durante il trasporto di materiale logistico”. Nei ricordi delle eprosne intervistate da Marcello quello fu un “grave errore amministrativo locale” . L’aeroporto sarebbe potuto essere a disposizione della Nato per atterraggio, rifornimento, breve sosta e ripartenza dei voli, ma “addirittura si fecero arrivare i ‘No global’ a Rimini anche da altre città per manifestare. Il risultato è che si sono persi ai 2 ai 3 milioni di euro annui”.
Causa della situazione dell’aeroporto, infine, è per “tutti”, la “scellerata gestione amministrativo-finanziaria degli ultimi anni. Sempre le solite persone ai ‘piani alti degli uffici’, sperpero di denaro in ogni circostanza, controlli inefficaci ed inefficienti.
Singolare trovo che nonostante il deficit galoppante , qualcuno autorizzava o si autorizzava ‘corsi di autostima a Roma’, mentre in aeroporto in pista si staccava una luce della ‘Center Lines’ con un buco di un metro sotto la stiva di un velivolo della Win airlines”.

 

consiglio comunale 2

1Rimini | Ryanair: Non escludiamo dialogo con aeroporto

 

“Diamo il benvenuto all’aeroporto di Rimini con cui abbiamo operato in passato e non escludiamo di aprire un dialogo”, a dirlo è l’amministratore e fondatore della compagnia Ryanair Michael O’Leary che, oggi a Bologna, ha però spiegato che “lo scalo bolognese resta un punto di riferimento in Italia”.
Ryanair punta per il 2015 ai 3 milioni di passeggeri (+30%) dallo scalo felsineo.
Per quest’anno dal Marconi non ci saranno nuove tratte, ma aumenteranno i voli per Barcellona, Catania, Londra, Madrid e Siviglia. L’ad della low cost Michael O’Leary ha detto di ritenere lo scalo centrale nelle sue politiche di sviluppo. Nel 2024 si punta ai 5 milioni di clienti. E se dovesse partire il progetto di voli low cost verso gli Usa, Bologna è uno dei scali candidati in Italia (Ansa).

 

ryanair-aircraft-12

tortora-scuroRimini | Domani riapre l’aeroporto

 

Le polizze assicurative mancanti sono state pagate e quindi l’Enac ha firmato l’ordinanza che garantisce la riapertura dell’aeroporto di Miramare da domani, ovviamente ad uso escusivo dell’aviazione privata. Un po’ come era accaduto fino a fine anno, grazie alla gestione dell’Aero club di Rimini. Adesso sarà Enac a garantire la gestione, almeno fino a quando Airiminum non sarà in grado di tenere tra le mani la cloche del Fellini. Da domani e fino a 28 febbraio l’aeroporto sarà aperto dalle 8,30 alle 16,30.
E’ mistero su chi abbia pagato le assicurazioni mancanti, i rumors propendono per la stessa Enac. L’Ente dell’aviazione assicura la presenza delle funzioni minime di sicurezza, dei presidi delle forze dell’ordine (vigili del fuoco, guardia di finanza e polizia di frontiera) e che è in via di conclusione il processo di certificazione per Airiminum.
Resta chiuso invece l’Aero club (attesa un’integrazione dell’ordinanza da parte dell’Ente dell’aviazione) a causa, sembra, di un interpretaione restrittiva della polizia di frontiera.

 

Aeroporto Rimini-Miramare

1Rimini | Truffa case-vacanza, fermato 48nne torinese

 

C’era un 48enne torinese dietro gli annunci truffa che promettevano case vacanza a Rimini e Bellaria (e anche a Chioggia e Caorle). La polizia di Desenzano lo ha rintracciato, nonostante le diverse false identità di cui si serviva, e fermato. Decine le persone cadute nella sua rete, tesa soprattutto tra i bresciani, a cui aveva affittato attraverso internet case per le vacanze sull’Adriatico mostrando le foto, bellissime, sui siti web. Dopo aver intascato la caparra, pari in genere a qualche centinaia di euro, il torinese spariva nel nulla e i clienti restavano senza più notizie sulla casa affittata.