tortora-scuroRimini | Turismo, sindaco Pesaro: sì a estensione Notte Rosa

 

Notte Rosa fino a Pesaro? Per il sindaco Matteo Ricci si può. “Per noi è una grande opportunità”, dice il primo cittadino pesarese, che accoglie l’apertura fatta ieri dal sindaco di Rimini Andrea Gnassi. “Possiamo dare vita ad una collaborazione tra territori e regioni differenti, allargando gli orizzonti. Lo stiamo già facendo con il progetto dedicato a Piero della Francesca”.
    Ricci prevede che Pesaro possa inserirsi in tutte le giornate della manifestazione riminese: “non sarà una one night. Tuttavia, se entreremo, come vogliamo, lo faremo con le nostre specificità. L’idea è di caratterizzare la parte del nord delle Marche con eventi di rilievo culturale, in modo da non sovrapporre iniziative e arricchendo il programma della Notte Rosa”, puntando in particolare sul Colle San Bartolo.
    Il confronto con l'assessore al Turismo dell'Emilia Romagna Andrea Corsini è già partito. E Ricci ha preso contatti con i Comuni di Gabicce, Gradara e Fano, che hanno dato una prima disponibilità. “Ma c'è anche il Comune di Tavullia. Per la vicinanza e perché sarebbe interessante coinvolgere in questa idea il fan club di Valentino Rossi” (Ansa).

1Rimini | Marvelli, convegno e mostra per il decennale della beatificazione

 

In occasione del decennale della beatificazione di Alberto Marvelli si svolgerà a Rimini il tradizionale convegno proposto agli amministratori locali e alle persone impegnate in ambito sociale, che solitamente l’Azione cattolica organizza a Roma. Il convegno avrà per titolo: “Custodire il territorio. Lotta alla corruzione, tutela dell’ambiente, rilancio della partecipazione”, e vedrà protagonisti a Rimini, sabato 14 marzo, dalle ore 15 in Sala Manzoni, nomi di spicco della scena amministrativa e culturale italiana, come il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Raffale Cantone, e il sociologo Giorgio Osti, docente di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio all’Università di Trieste. Tra i relatori anche Sara Martini, assessore al Comune di Sesto Fiorentino e Matteo Truffelli, presidente nazionale dell’Azione cattolica.
Il convegno intende riflettere su custodia del territorio, lotta alla corruzione, tutela dell’ambiente e rilancio della partecipazione, alla luce della testimonianza politica del beato Marvelli. Esattamente 59 anni fa, Alberto “aveva capito che la posta in gioco non era la mera gestione del potere - spiega Elisabetta Casadei, del centro documentazione Marvelli - bensì la ricostruzione delle coscienze, dei fondamenti morali e spirituali della città di Rimini”. Per questo il 14 marzo 1946 Marvelli accettò la nomina a membro del Comitato provinciale della Democrazia cristiana, dimettendosi dalla carica di assessore alla Ricostruzione (23 aprile), ed entrando in campo quale candidato a sindaco per le prime elezioni del dopoguerra.
In occasione del Convegno, si svolgeranno altre manifestazioni: sabato alle ore 12.30, presso l’Oratorio di San Giovannino (via Dante, 18 – Rimini) sarà inaugurato un bassorilievo bronzeo che ricorda Alberto Marvelli, mentre domenica, presso il Museo della Città, a Rimini, si inaugura alle ore 17 la mostra d’arte “Lèvati, o anima, e guarda”, in cui 56 tra pittori e scultori ricordano, ciascuno con il proprio stile e la propria sensibilità, Alberto Marvelli nel Decennale della beatificazione. Le 62 opere in mostra saranno inaugurate con un Recital musicale, in collaborazione con il liceo musicale Lettimi.

Mercoledì, 11 Marzo 2015 16:47

il manifesto della notte rosa 2015

Due pinguini dal manto rosa mano nella mano su un'assolata spiaggia della Romagna, ritratti al centro di una carta da gioco, il dieci di cuori. E’ stata presentata l'immagine scelta dall'art director Marco Morosini per la Notte Rosa 2015, l’edizione del decennale, in programma per venerdì 3 luglio

tortora-scuroRiccione | Trc, stop tecnico al cantiere di via dei Mille

 

Trc, uno stop di 15 giorni ai lavori alle condotte del gas di via dei Mille sta preoccupando gli operatori commerciali, che sin da subito hanno mal digerito il cantiere di agenzia monilità in una zona centrale della cittadina. Questa mattina si è svolto un incontro in Comune per fare il punto della situazione al cui ha preso parte Hera per spiegare come lo stop sia “stato dovuto tecnicamente dalla necessità di ampliare lo scavo fino al margine della corsia stradale ed evitare lo smottamento della strada ferrata. Intervento che richiede un’opera di consolidamento”.
E’ stato quindi spiegato che “in accordo con l’Ausl per evitare un’ulteriore protrarsi dei tempi nel caso di attivazione di subappalto, è stata scelta una soluzione alternativa che consiste nel realizzare una “palificata” in legno nei prossimi giorni”. Da parte dell’amministrazione è arrivata la sollecitazione a “Hera a procedere celermente, saranno poi Am ed Italiana Costruzioni ad intervenire ai lavori sugli impianti fognari”.

1Bellaria | Servizio idrico, Comitato e sindacati per la società in house

 

Un centinaio di spettatori, ieri, per il consiglio comunale tematico che si è svolto al Palazzo del turismo di Bellaria Igea Marina con a tema il ‘Servizio Idrico: valutazioni delle diverse modalità di affidamento’.  
Introducendo l’assemblea, l’assessore alle Politiche dell’ambiente Gianni Giovanardi ha spiegato le tre alternative sul piatto, ossia “l’esternalizzazione del servizio a terzi mediante bando, la costituzione di società mista pubblico-privata e la gestione in house affidata ai Comuni, ricordando come il voto sull’affidamento sia stato programmato e rinviato già in paio di occasioni in sede provinciale, anche per effetto della richiesta di chiarimenti avanzata dalla nostra amministrazione e da altri Comuni (Coriano e Riccione)”.
Alla serata sono intervenuti il sindaco di Misano e coordinatore provinciale Atersir Stefano Giannini e Maria Teresa Marano in rappresentanza del Comitato Acqua Bene Comune di Rimini, “quest’ultima espressamente favorevole alla soluzione in house. Stessa posizione quella manifestata dai rappresentanti di Bene Comune e Spi Cgil, che hanno preso la parola prima degli interventi dei consiglieri comunali, al pari di Graziano Gasperini, che a nome di Emisfero Associazioni - Aia Albergatori, Cooperativa Bagnini, Confartigianato e Confcommercio  si è auspicato la miglior soluzione per cittadini ed imprese, sul piano della qualità del servizio ma anche sul fronte economico”.

Mercoledì, 11 Marzo 2015 09:51

giornalaio, 11 marzo 2015

giornalaioAeradria, oggi ‘riesame’ sui sequestri | Il giallo del Motogp | Lucciole, colpo al racket

 

Il ‘riesame’ su Aeradria. Oggi il tribunale di Rimini si esprimerà sul sequestro dell’11 febbraio da 749mila euro (somma ridotta rispetto agli iniziali 6milioni), circa 83mila euro a testa, per i nove indagati principali, quelli su cui pesa anche l’accusa di associazione a delinquere: Masini, Vannucci e Giorgetti, Fabbri e Vitali, Ravaglioli e Gnassi (Corriere, LaVoce).

 

Duro colpo al racket internazionale che gestiva la prostituzione estiva tra Rimini e Riccione. Quaranta gli indagati (23 rumeni, 8 albanesi, 4 egiziani e 5 italiani) affiliati all’organizzazione sgominata dai carabinieri di Pavia al termine di una lunga indagine (ilCarlino, LaVoce).

 

“Rimini si fa verbo”. Il sindaco Gnassi ha presentato il programma degli appuntamenti (cose ‘da fare’) annuali, un migliaio, di cui 500 solo in estate, sotto il segno del nuovo brand della città: ‘rimining’, all’insegna di “uno stile di vita che rende riconoscibile la riviera in tutto il mondo”. Il libretto in italiano sarà stampato in 10mila copie cartacee e sarà disponibile in pdf online in quattro lingue (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Aliquote in rialzo, ma anche nuove detrazioni. Nei nuovi regolamenti comunali l’aliquota Imu per i canoni concordati sale da 0,70 a 0,89, mentre si allarga la fascia di ultrasessantacinquenni e invalidi al 74% a cui spetta la detrazione di 30 euro dalla Tasi. La soglia per accedere, infatti, sale da 9mila a 12mila euro (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Il comitato dei commercianti di Marina centro chiede il taglio della tassa sul suolo pubblico per i mesi invernali (ilCarlino).

 

Tutto in 30 giorni. E’ il tempo concesso dal sindaco di Rimini Gnassi al Consorzio di bonifica per mettere in sicurezza il Mavone, dopo le piogge e i conseguenti allagamenti della prima settimana di febbraio (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Il giallo del Motogp è durato qualche ora ieri a Misano. Rispondendo a un’interrogazione leghista il sottosegretario regionale Rossi non si è buttato via di fronte all’ipotesi di trasferire la tappa romagnola a Imola. Dopo aver così scatenato il putiferio e le reazioni di Rimini e Misano, Rossi è dovuto tornare sui suoi passi: la Regione non pensa di trasferire un evento che funziona da un’alta parte, ha spiegato, semmai pensa a “moltiplicare gli eventi” (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Paolo Morolli è il nuovo presidente del comitato turistico di Viserba. Rinnovate le cariche: Roberto Mazzotti (vice presidente), Marcello Sivieri (tesoriere), Nerea Gasperoni (segretaria), Claudio Cit (responsabile organizzazione tecnica e direzione artistica). Consiglieri: Cristina Ana, Emanuela Balducci, Enrico Biagini, Mirco Bianchini, Salvatore Cusentino, Tiziana Colinucci, Giorgia Giovagnoli, Elena Lazzarini, Armando Morelli, Fabio Perazzini (Corriere, LaVoce).

 

Tetti da rifare. Palas e stadio del nuoto a Riccione: servono 2 milioni per rifare i tetti da cui passa la pioggia. Ma il sindaco Tosi chiederà i danni alle ditte appaltatrici: le due strutture sono relativamente nuove per ‘fare aqua’ (ilCarlino). Ieri, inoltre, la sezione giurisdizionale della Corte dei conti ha spedito i propri emissari in Comune per ‘chiedere lumi’ sugli incarichi dirigenziali conferiti negli ultimi dieci anni (Corriere). Più a sud, il nuovo presidente di Riccione Terme, Roberta Piccioni, parla di un progetto di riqualificazione da 150 milioni (LaVoce).

 

Una città che “ha forte appeal”. Lo dice di Bellaria Igea Marina l’assessore al commercio Marzia Domeniconi. Lo scorso week end sono, infatti, state aperte tre nuove attività commerciali: il Bike garage in via Torre, l'Osteria 27 in via Adriatico e La Teglia in viale Panzini (ilCarlino).

 

La Regione ha approvato ieri il taglio per 7,5 milioni di euro delle indennità per i consiglieri. Millecento euro in meno al mese che andranno alle piccole e medie imprese (Corriere). La Provincia di Rimini, invece, grazie a un piano di prepensionamenti (a casa 31 dipendenti tra cui 3 dirigenti), taglierà 2,5 milioni di spese in tre anni.

 

Quattro ristoranti romagnoli si sfidano su Sky. Sono La Mi Mama di Rimini, La Brasserie e il Kioskito 46 di Riccione e La Saluma di Cesenatico, protagonisti del programma del cuoco televisivo Alessandro Borghese, in onda questa sera (ilCarlino, Corriere).

tortora-scuroMisano | Il MotoGp trasloca, anzi no

 

La miccia l’ha innescata un’interrogazione consigliere regionale della Lega Nord Daniele Marchetti. Ha chiesto di spostare il motomondiale da Misano a Imola allo scadere del contratto tra il circuito Simoncelli e la società Dorna nel 2016. Il sottosegretario della Regione Andrea Rossi nella sua risposta scritta non si è buttato via. “Sotto il profilo turistico e commerciale - ha affermato - è evidente che un ritorno di eventi di portata internazionale all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari comporterebbe un impatto positivo sull'indotto turistico imolese e non solo”.
Cosa vuo dire? Si trasloca? Apriti cielo. Sono arrivate ben presto le reazioni sia dal comune di Rimini sia dal circuito di Misano. “Spero si tratti di un grosso equivoco”, è stato il commento del sindaco Andrea Gnassi. “Amareggiati e delusi” si sono detti dalla società Santa Monica che egstisce l’autodromo di Misano.
In serata da Bologna hanno corretto il tiro. “Il nostro obiettivo è quello di quello di promuovere, nel loro complesso, gli eventi sportivi sul territorio regionale. Quindi non pensiamo certo di favorire o sostenere il trasloco della Moto Gp dal circuito di Misano Adriatico, dove tradizionalmente si svolge la gara, all’autodromo di Imola. Il nostro impegno è quello di favorire il moltiplicarsi degli eventi, non quello di spostarli da una sede all’altra”, hanno precisato il sottosegretario Rossi e l’assessore al Turismo Andrea Corsini.
“Abbiamo risposto ad una interrogazione di Marchetti – hanno spiegato – dicendo che siamo naturalmente interessati ad iniziative che possano rilanciare l’Autodromo di Imola, sia da un punto di vista sportivo che turistico. Ma è fuori questione che la Regione intenda farlo a scapito di un circuito prestigioso quale è il “Marco Simoncelli” di Misano Adriatico, che rappresenta un motivo di orgoglio e di vanto per l’Emilia-Romagna. Noi siamo per far crescere le opportunità del sistema Emilia-Romagna, e quindi siamo impegnati affinchè la Motor Valley regionale sia potenziata come sistema, con il contributo e la valorizzazione delle eccellenze dei territori circostanti”.

neroRimini | Tasi e imu, novità in arrivo per affitti e anziani

 

Parere favorevole questa mattina in commissione per le di delibera riguardanti l’approvazione delle aliquote e delle detrazioni per l’anno 2015 per Imu e Tasi, nonché la diminuzione del tasso d’interesse applicato nell’Ente. “Sono due i capisaldi - ha spsiegato l’assessore Gian Luca Brasini - ovvero maggiori risorse da investire sul settore del welfare e l’invarianza della pressione fiscale”. L’assessore ha ricordato, infatti, che “se tra Imu e Tasi infatti il Comune nel 2014 aveva registrato entrate per 52,9 milioni, per il 2015 la previsione di entrata messa a bilancio si assesta sullo stesso livello, ovvero 52,7. Numeri al netto del fondo di 250 mila euro che abbiamo creato a favore delle nuove imprese, la ‘no tax area’ che prevede il rimborso dei tributi locali per le start up ed imprese di nuova costituzione con almeno un dipendente”.
L’assessore introduce poi la rimodulazione di una aliquota imu, quella per le abitazioni affittate a canone concordato che sale dallo 070 allo 089, comunque al di sotto dell’aliquota per le abitazioni concesse a canone di mercato, pari a 1,04. “Abbiamo dovuto guardare alla realtà dei fatti. Allo scopo di garantire gli inquilini abbiamo messo in campo tre azioni ad uso dei proprietari: l’aliquota imu più bassa per il canone concordato, il fondo di garanzia nel caso di morosità, la cedolare secca al 10% e non al 21% di irpef. Ma nel corso di tre anni questo tipo di contratti si è ridotto: nel 2012 erano 2013, nel 2013 2021 e nel 2014 1451. Non abbiamo quindi raggiunto l’obiettivo sperato e allora alziamo l’aliquota”. E sembra che ciò accada in accordo con i sindacati degli inquilini Sunia e Sicet.
Novità anche per la tasi. “Vogliamo intervenire con l’ampliamento delle agevolazioni. La proposta che presenteremo al Consiglio è aumentare la fascia di pensionati ultrasessacinquenni e invalidi oltre il 74%, beneficiari, oltre a quella ordinaria, della maggior detrazione di 30 euro sulla Tasi, innalzando la prima fascia di reddito da 9 mila a 12 mila euro. In questo modo andremo ad alleggerire la Tasi per oltre un migliaio di anziani e invalidi”.

mattoneRimini | Turismo, presentano il nuovo brand della città

 

E’ stato presentato oggi in Comune il calendario degli eventi per il 2015: 80 grandi ‘prodotti immateriali’, mille ‘cose da fare’ in un anno, di cui 500 in estate. “Ma - ha ribadito il sindaco Andrea Gnassi - si fa turismo sia con i prodotti immateria, sia con quelli materiali: fogne, mobilità, waterfront. E noi lo stiamo facendo. La sfida del turismo contemporaneo sta proprio qui: nella capacità della città di mettere assieme l’hardware di luoghi più ricchi di qualità urbana e ambientale con il software di un palinsesto fuori dall’ordinario ma allo stesso tempo quotidiano. Rimini, in tal senso, c’è e raccoglie la sfida. In più, presenta il suo nuovo vestito, che indica uno stile, crea un mood dentro cui si alimentano e si esaltano tutte le iniziative, private e pubbliche”.
A bollire in pentola sono format consolidati come la Notte Rosa, la Molo Street Parade e il Capodanno più lungo del mondo, grandi concerti live con Caparezza, Fedez, Carmen Consoli, Irene Grandi, Luciano Ligabue a Eros Ramazzotti, la Sagra Malatestiana, Al Meni, il Meeting per l’amicizia fra i popoli, i festival teatrali e cinematografici, gli eventi sportivi come la Color Run e il Triathlon Challenge, le grandi fiere, la Festa della rete, Mare di Libri e Cartoon Club.
Non mancano le novità. Dai Campionati mondiali di magia al raduno nazionale dei Bersaglieri che porterà in città 100mila ‘fanti piumati’, dalla Wellness Wee alla Mille Miglia. Tra le novità anche le iniziative in occasione di Expo 2015.
Il tutto all’insegna del nuovo brand, ‘rimining’, ideato da Leonardo Sonnoli. “Un verbo che incarna uno stile di vita”, spiega il sindaco di Rimini Andrea Gnassi. “Nel 1988 – commenta Gnassi - siamo entrati nel Dizionario ragionato della lingua italiana con l’accezione negativa ‘riminizzare’/ ‘riminizzazione’. Oggi cambiamo rotta, la invertiamo, cambiamo verbo. Quando dici Rimini la gente sorride. Non c’è un perché. La bellezza di Rimini risiede anche nella sua capacità di offrire emozioni, di rendere magica ogni giornata assicurando cose da fare uniche. Questo sorriso incarna uno stile di vita che si può vivere solo a Rimini”.
L’opuscolo ‘Rimini cose da fare 2015’, in lingua italiana, che raccoglie tutti gli eventi, sarà distribuito in 10mila copie. “Lo presentiamo già in marzo - sottolinea Gnassi - così gli operatori potranno a partire da oggi costruire la propria comunicazione e promo-commercializzazione”. Presto saranno on line le versioni scaricabili dal sito www.riminiturismo.it dell’opuscolo 2015 in inglese, tedesco, russo e cinese.

tortora-scuroRimini | Regione, approvata la legge per la riduzione dei compensi

 

Oggi è stata approvata all’unanimità dall’Assemblea legislativa la legge, presentata da Pd e Sel, che prevede la riduzione dell’indennità di carica lorda mensile di oltre 1100 euro al mese per ciascun singolo consigliere. Come conseguenza viene ridotta anche l’indennità di funzione, viene eliminata l’indennità di fine mandato, vengono azzerati i contributi per il funzionamento dei gruppi. Si calcola un risparmio complessivo di legislatura di 7,5 milioni di euro che sarà destinato al sostegno delle politiche per le piccole e medio-imprese per la tutela della legalità della sicurezza e della qualità del lavoro. Ciascun consigliere ha approvato una decurtazione media di oltre 90 mila euro nell’arco del proprio mandato.
“Non una rincorsa all’antipolitica, ma una scelta giusta, che completa un percorso già avviato nella passata legislatura”, commenta il presidente della Regione Stefano Bonaccini. Bonaccini ha ringraziato la maggioranza e le opposizioni, “perché c’è un obiettivo condiviso, una scelta di dignità, necessaria per ricucire il divario con l’opinione pubblica che si è creato in questi anni”. Il presidente ha ricordato i risparmi (per un totale di 7-8 milioni), frutto di un intervento della giunta a inizio legislatura sulle strutture speciali, la presidenza e gli assessorati. A questa cifra si aggiungono i 7,5 milioni, proposti in approvazione oggi all’Assemblea. Il tutto per un totale di 15 milioni, “e non ci fermeremo” assicura Bonaccini.
“Oggi abbiamo rispettato un impegno assunto durante la campagna elettorale passando dalle parole ai fatti in tempi ristrettissimi. Siamo consapevoli di dover ridurre la distanza tra istituzioni e società civile, tra politica e società civile, per questo motivo la prima legge che abbiamo firmato ed approvato nella X legislatura parte proprio da noi”, dichiarano i consiglieri regionali Giorgio Pruccoli e Nadia Rossi. “Questo segnale da solo non basterà di certo, ma è la precondizione che abbiamo ritenuto necessaria per conferire maggior credibilità all’azione politica che sarà poi misurata sul lavoro che faremo nel territorio”.
E’ stata inoltre votata oggi l’esclusione del vitalizio, già previsto per tutti i reati contro la pubblica amministrazione, anche per gli ex-consiglieri che nel frattempo fossero condannati per reati di mafia (art. 416 bis/ter CP).