12 03 2015 | Riccione | Impresa, turismo e opere: la Cna si confronta col Comune
Riccione | Impresa, turismo e opere: la Cna si confronta col Comune
“In questo difficile momento occorra individuare azioni prioritarie, semplici ed efficaci, in stretta collaborazione fra istituzioni e realtà sociali ed economiche”, lo ha detto il presidente della Cna di Riccione Davide Galvani aprendo l’incontro che l’associazione ha avuto ieri con il sindaco Renata Tosi.
“Da attivare un confronto che sperimenti forme autentiche di partecipazione, in cui le decisioni, che spettano sempre alle istituzioni, vengano assunte soltanto dopo un confronto con i soggetti poi toccati da quelle stesse scelte”.
Tra le priorità individuate da Cna Riccione “quella di una burocrazia più snella: i tempi di rilascio dei titoli autorizzatori sono ancora troppo lunghi. Un ulteriore stimolo alla crescita può essere dato dalla riqualificazione e rigenerazione del territorio, dei suoi edifici, delle strutture alberghiere. Occorre puntare maggiormente sulla sostenibilità ambientale, sulla bio edilizia e la green economy. Strategico per l'economia del territorio individuare gli incentivi necessari perché ciò si concretizzi”.
Nel corso dell’incontro “è emersa anche la richiesta di sostenere ed incentivare nei lavori di opere pubbliche e manutenzioni le imprese del territorio perchè da sempre creano occupazione e distribuiscono valore aggiunto a livello locale. In tema di bilancio comunale è stato chiesto di riconfermare anche per il 2015 l’importo messo a bilancio lo scorso anno nel fondo riservato alle Cooperative di garanzia dell’Artigianato, destinandolo però ad una riduzione percentuale della Tari alle categorie artigianali e di produzione. Come stimolo al rilancio dell'occupazione Cna Riccione ha proposto l’istituzione di un fondo per contribuire all’inserimento professionale mediante contratti a tempo determinato di persone disoccupate, il cui compenso possa essere sostenuto in parte dall’azienda e in parte attingendo dal fondo”.
Si è parlato anche di turismo, promo commercializzazione e strategie. “In merito agli eventi è stato chiesto un maggior coordinamento degli stessi con il coinvolgimento dei vari assi commerciali della città”.
12 03 2015 | Rimini | Voglio tutto, gli scritti di Marta Bellavista
Rimini | Voglio tutto, gli scritti di Marta Bellavista
È uscito, per i tipi di Itaca edizioni, il volumetto Voglio tutto, contenente gli scritti di Marta Bellavista, una giovane riminese stroncata da un tumore all’età di soli 27 anni.
Dopo la sua morte, la famiglia ha scoperto un fitto carteggio (appunti, email, trascrizioni) che metteva in luce in maniera commovente e di rara profondità l’esperienza vissuta dalla ragazza prima e durante la malattia. Ne esce un quadro di una giovane alla ricerca, capace di interrogativi brucianti (impressionante la lettera, mai spedita, che scrisse al primo anno di università e con cui inizia il libro), intensi, carnali.
Emerge, al contempo, la traccia, sempre più certa, di una risposta, trovata in un percorso di fede quanto mai accattivante e “quotidiano”, in quanto messo totalmente in gioco con alcuni amici, con i quali Marta condivideva tutto se stessa (passioni, domande, giornate, dubbi, difficoltà).
Il testo, curato da Emanuele Polverelli, è il frutto di una ponderata scelta sul registro narrativo da seguire, maturata nel dialogo con la famiglia e con gli amici più stretti, risolvendosi in una sorta di “antologia meditata del quotidiano” di una ragazza che svela una profondità e ricchezza di umanità rare e preziose. Nel testo si incontrano brani da “portarsi dietro” nella propria giornata, fissandoli nella propria memoria, in quanto illuminanti e liberanti.
Accanto al libro è stato costruito un sito (www.scrittidimarta.it) che già raccoglie diversi interventi dei primi lettori. Nel sito, in particolare, troveranno posto alcune tra le testimonianze raccolte in preparazione del libro.
Il testo è rivolto tutti, con uno sguardo particolare ai giovani. L’idea della pubblicazione è nata in quanto una dottoressa, leggendo un articolo che riproduceva su di una rivista un dialogo tra Marta e il padre, scrisse a quest’ultimo dicendo: “fate conoscere a tutti la storia di questa ragazza. Può aiutare i nostri figli a vivere”.
È questo l’intento della pubblicazione che sta riproponendo da subito quanto accadeva a Marta in vita: un fervore, una rigurgito di vita, un’intensità umana quanto mai desiderabile.
12 03 2015 | Rimini | Rette asili, il Comune scova 169 ‘furbi’
Rimini | Rette asili, il Comune scova 169 ‘furbi’
Sono 169 le dichiarazioni giudicate ‘non congrue’, presentate da chi richiede agevolazioni tributarie al Comune di Rimini sulle tariffe dei servizi educativi. Questi i primi risultati della ricognizione fatta dagli uffici comunali. In sintesi, il reddito dichiarato non risulta compatibile con lo ‘stile di vita’, individuato tramite una serie di parametri del paniere Istat (ad esempio il numero e modello di macchine possedute).
“In un periodo storico dove sempre più difficile è trovare le risorse per garantire i servizi pubblici – è il commento di Gloria Lisi, vicesindaco del Comune di Rimini - è ancora più doveroso per gli enti locali garantire che le risorse messe a disposizione della comunità siano dirette a chi ne ha veramente bisogno e, sopratutto, sia in possesso dei requisiti economici e sociali necessari. Non c’è niente di più detestabile e ingiusto che chi si approfitta delle persone che hanno reale bisogno, sottraendogli quanto loro spetta. Questi dati, frutto di una indagine interna, sono solo il primo passo per comprendere nella reale portata questo problema. Per questo sarà mio compito presentarli anche alla Guardia di Finanza, con la quale stiamo già efficacemente collaborando, per poter indagare insieme a loro il fenomeno e capire come poterlo meglio contrastare. Le scelte già fatte di adottare nuovi criteri di congruità nei bandi pubblici vanno in questa direzione, a tutela delle risorse pubbliche e a garanzia dei cittadini onesti”.
Nel dettaglio, per quanto riguarda i nidi di infanzia, nell'anno scolastico 2014-2015, su 459 agevolazioni richieste (l'86% sul totale iscritti), le dichiarazioni ‘non congrue’ individuate sono state 64 (14%); per le scuole di infanzia invece su 851 richieste (l'89% degli iscritti), sono 105 le dichiarazioni non congrue, pari all'11% del totale.
12 03 2015 | Rimini | Danni maltempo, 120mila euro dalla Regione
Rimini | Danni maltempo, 120mila euro dalla Regione
A seguito dei danni provocati dagli eventi atmosferici del 5 e del 6 febbraio scorsi, dopo i primi 3 milioni di una settimana fa, sono stati autorizzati dalla Regione ulteriori interventi indifferibili e urgenti per 2 milioni di euro. Di questi 120mila arriveranno nel riminese. In particolare: 60mila euro al Comune di Verucchio per misure di assistenza alla popolazione e interventi urgenti in situazioni di isolamento, 43mila euro alla Provincia di Rimini per interventi di ripristino e messa in sicurezza di scuole e viabilità pubblica, 15mila euro al Comune di Gemmano per l’asportazione detriti dalle strade comunali, 2mila euro al Comune di Talamello per la rimozione detriti via Ca’ del Sarto, 4mila euro al Comune di Maiolo per il ripristino strutturale, la pulizia dai detriti e la viabilità provvisoria sulla strada comunale Poggio – Boscara e sulla strada intercomunale Cavallara.
12 03 2015 | Rimini | Carla Fracci alle Giornate dedicate a Tonino Guerra
Rimini | Carla Fracci alle Giornate dedicate a Tonino Guerra
Le Giornate in ricordo di Tonino Guerra, dal 13 al 27 marzo prossimo, raccolgono l’adesione di Carla Fracci. Presentato oggi il programma delle iniziative dedicate allo sceneggiatore, poeta e pittore romagnolo scomparo il 21 marzo di tre anni fa a 92 anni.
L’etoile della danza parteciperà mettendo in scena per il 16 marzo, giorno del compleanno di Guerra, al teatro Sanzio di Urbino lo spettacolo tratto dallo scritto del maestro romagnolo “L’albero dei 5 pavoni” con Natalia Krapivina.
“Partecipare al ricordo di una persona come Tonino Guerra è un grande onore”, commenta Fracci. “Tonino Guerra è stato un grande Italiano ed è una luce autentica nel mondo della cultura Italiana. Tonino Guerra ha toccato tutti i punti della grande autentica cultura italiana illuminandoli di autenticità”. Il testo messo in scena è “di alto valore poetico”, la sceneggiatura “di altissimo valore che si presta ad una straordinaria rappresentazione teatrale Parole – Poesia – Musica - Canto e Danza”.
12 03 2015 | Rimini | Consumo del suolo, Pd: obiettivo zero
Rimini | Consumo del suolo, Pd: obiettivo zero
L’obiettivo europeo per il 2050 è il consumo netto di suolo pari a zero. Il tema sarà affrontato nell’ambito del convegno promosso dal Pd sulle “Nuove opportunità di gestione del territorio”. L’iniziativa avrà luogo lunedì alle 18 nella sala Buonarrivo della Provincia (corso d’Augusto). Saranno presenti il segretario provinciale del Pd Juri Magrini, l’assessore regionale al bilancio Emma Petitti, il deputato Tiziano Arlotti. Introdurrà il tema il coordinatore del gruppo di lavoro ‘energia-ambiente’ della segreteria provinciale del Pd Emanuele Barogi. Previsti gli interventi del deputato Chiara Braga, membro della Commissione ambiente della Camera, e del coordinatore regionale Ecodem, nonché sindaco Sasso Marconi, Stefano Mazzetti.
“Il consumo del suolo, il necessario rinnovamento del patrimonio edilizio esistente e di molti spazi urbani, i consumi energetici ed idrici pongono la necessità di nuovi stimoli”, spiegano dalla segreteria provinciale del Pd. “Consumo netto di suolo zero non significa congelare l’infrastruttura urbana impedendo in assoluto di occupare nuovo territorio. Al contrario esso consente l’occupazione di spazi liberi purché questo avvenga a saldo zero, de-sigillando o ripristinando ad usi agricoli o seminaturali aree di pari superficie in precedenza urbanizzate e impermeabilizzate”.
La sfida posta quindi “più che fissare degli obiettivi quantitativi di consumo di suolo o enunciare principi generali di riuso che vengono poi sistematicamente disattesi, è quella di trovare gli strumenti e i meccanismi regolativi che consentano di avviare questo processo di rigenerazione urbana a consumo netto zero garantendo l’indispensabile sostenibilità ecologica ed economica degli interventi edilizi e infrastrutturali, sia per gli operatori immobiliari privati che per i soggetti pubblici”.
12 03 2015 | Rimini | Turismo, urbanistica, cultura a tema con Progetto Rimini
Rimini | Turismo, urbanistica, cultura a tema con Progetto Rimini
Rimini è pronta a raccogliere le sfide del futuro? E’ l’interrogativo con si apre il primo convegno promosso dall’associazione Progetto Rimini. La domanda sarà posta ad Attilio Gardini, ordinario di scienze statistiche dell’università di Bologna, Natalino Valentini, direttore dell’Istituto di scienze religiose Marvelli, e Carlo Monti, docente di ingegneria e architettura all’università di Bologna, sabato alle 18 al palazzo del Podestà di piazza Cavour. Il convegno, dal titolo “Questa è la nostra città: discorsi appassionati intorno al suo futuro”, sarà moderato da Sergio Barducci, caporedattore centrale di San Marino Rtv.
Con Monti si farà il punto per capire qual è la condizione di sviluppo urbanistico del nostro territorio a vent'anni dalla programmazione territoriale della Provincia di Rimini. “Che cosa è stato attuato e cosa disatteso, ma soprattutto quale direzione dobbiamo prendere per affrontare le sfide del futuro?”, si domandano da Progetto Rimini. “In questi ultimi 20 anni - ricordano - la realtà socio economica del Paese è profondamente cambiata e l'idea di sviluppo territoriale della Rimini di allora forse deve mutare, in ragione dei diversi scenari, anche internazionali, che si impongono sulla scena. La nostra economia turistica sembra non riuscire a trovare gli strumenti adeguati per competere con altre mete nazionali ed internazionali”.
Delle radici storiche ed umane molto profonde di Rimini parlerà Valentini. “La nostra - spiegano gli organizzatori - è una realtà culturalmente vivace ed attiva e noi, nel ribadire l'importanza di questa dimensione personale e collettiva, vogliamo che Rimini non viva di estemporaneità o che basi il suo concetto di sviluppo principalmente sull'effimero, ma che, valorizzando la sua cultura, progetti la sua crescita avendo l'uomo al centro di ogni progettualità”.
Il motore economico per una città come Rimini è il turismo. Di questo si parlerà con Gardini per analizzara come “i fasti e le presenze degli anni passati però”, stiano via via scemando per tramutarsi “in un ricordo che si scontra, stagione dopo stagione, con l'impietosa realtà del settore. Quello che era Rimini tutti lo sappiamo; ora è arrivato il momento di costruire un progetto per il turismo riminese del prossimo futuro. Non è solo la crisi di questi anni che costringe milioni di persone a cambiare il senso alle proprie vacanze, ma è soprattutto la concorrenza nazionale ed estera che ci obbliga a serie riflessioni ed alla riprogettazione di tutto il comparto turistico”.
12 03 2015| Rimini| Viabilità, 1,4mln per riqualificare le vie d’ingresso a centro e marina
Rimini | Viabilità, 1,4mln per riqualificare le vie d’ingresso a centro e marina
Entro il 2017 saranno riqualificate le principali vie di accesso a Rimini. Lo ha deciso la giunta comunale approvando un progetto da 1,4 milioni con l’obiettivo di sistemare in tre anni il tratto viario che comprende via Marecchiese dalla Statale a Via Valturio-Montefeltro, via di Mezzo e via Aldo Moro, via Melozzo da Forlì, via Flaminia e via XX Settembre, via Coletti da via Monferrato a via Destra del Porto, per il centro storico, e quello che comprende via Beltramini, via Chiabrera, via Cavalieri di Vittorio Veneto, per l’accesso alla zona turistica. L’obiettivo ultimo è quello di aiutare la sostenibilità della viabilità riminese con la futura chiusura al traffico del ponte di Tiberio.
“La cosa più importante da sottolineare - dichiara l’assessore ai Lavori pubblici e alla Mobilità, Roberto Biagini - è come tutti questi interventi siano propedeutici a una riorganizzazione radicale del modo di accedere alla città. In questo senso non si può parlare più di manutenzione ma di un’operazione di rifunzionalizzazione che, oltre a che intervenire sulla viabilità, mira a valorizzare e liberare alcune zone adesso ostaggio improprio del traffico e dello smog”.
Gli interventi riguardano principalmente la manutenzione dei manti stradali, la creazione di corsie protette per ciclisti e pedoni, una segnaletica più chiara e efficace nell’indicare condizioni della circolazione e disponibilità per la sosta, la riorganizzazione delle aree a parcheggio.
giornalaio, 12 marzo 2015
Un Piano strategico da 30 milioni | In 5mila per un posto da bidello | Alla Notte Rosa anche i pinguini
Il punto sul Piano strategico: in cinque anni spesi 650mila euro grazie ai quali sono stati intercettati 30 milioni di finanziamenti “sovracomunali”, fondi europei perlopiù, per 60 progetti. Lo ha detto ieri il presidente Maurizio Ermeti, che ha incassato l’elogio dell’assessore regionale Donini: “Rimini città pilota per l’innovazione e la riqualificazione” (ilCarlino).
Psc pronto in estate, Rue e nuove rotatorie sulla statale entro fine anno. Il sindaco di Rimini Gnassi ottimista lancia con il Piano strategico anche i lavori al lungomare: si parte con piazzale Kennedy in estate per arrivare a dare forma entro cinque anni alla palestra a cielo aperto più grande del Mediterraneo (Corriere). “Il Ministero dei Trasporti è pronto per il decreto” per liberare dal demanio il triangolo di piazzale Boscovich, spiega il sindaco (LaVoce).
La colonia Murri resta in letargo, soprattutto dopo il dichiarato fallimento della società Rimini & Rimini, appaltatrice della riqualificazione. Degrado, violenza e accattonaggio continuano a tenere in scacco commercianti e residenti. Il Carlino li ha intervistati.
Accattoni, la Capanna di Betlemme: “Il numero cresce in modo esponenziale”. Il popolo che la notte cerca riparo tra i binari della stazione ferroviaria lievita, soprattutto nei mesi estivi. E’ composto al 50% da italiani, cresce il numero dei padri separati. Gli altri sono africani o rumeni. Ammonta al 10% la quota delle donne, una è stata stuprata in un vagone la scorsa notte (ilCarlino).
Notte Rosa: un affare da 2 milioni di turisti e 200milioni di indotto. Lo ha detto il nuovo assessore regionale al turismo, Andrea Corsini (ilCarlino). La manifestazione tornerà il prossimo 3 luglio. “Gli imprenditori della riviera sono dei maghi perché sanno reinventarsi a ogni stagione”, ha detto inoltre Corsini.
Anche i pinguini alla Notte Rosa. Presentanto il nuovo manifesto del capodanno estivo, ritrae due pinguini rosa che mano nella mano passeggiano sulla spiaggia. Carlo Andrea Barnabè ha intervistato l’ideatore, Marco Morosini, per ilCarlino.
I turisti russi quest’estate andranno al mare in Crimea. Lo dice il tour operator Federico De Lorenzo che prevede una forte contrazione dei numeri. Nella migliore delle ipotesi i turisti russi saranno la metà dello scorso anno (ilCarlino). Con la riapertura del Fellini, consiglia il tour operator, meglio investire sui voli di linea.
Concorsi. In 5mila per un posto da bidello: il Comune di Rimini ha dovuto spostare la selezione prevista per il 27 marzo dal palaflaminio al 105 stadium (Corriere).
Maxisconto del Comune di Rimini per l’Apt affittuaria della palazzina Roma di piazzale Fellini. La quota scende di 50mila euro. Il contratto, dal 2005 al 2017, prevedeva un canone annuale di 167.772 euro che a partire da quest’anno e fino allo scadere scende a 112.537 (Corriere). Di pochi giorni fa la notizia che, nella stessa palazzina, il Comune ha aumentato il canone alla filiale di una banca.
Aeradria, i giudici del ‘riesame’ ieri si sono riservati di decidere sul sequestro di beni per 9 milioni a Masini, Vannucci, Giorgetti. La sentenza è attesa al massimo entro lunedì. Accolta nei giorni scorsi dal pm Bertuzzi la richiesta di portare il sequestro che colpisce oltre Masini, Vannucci e Giorgetti anche Fabbri, Vitali, Ravaioli e Gnassi a 749mila euro complessivi e non più a testa, richiesta fondata sulle sentenze della Cassazione degli ultimi due anni (ilCarlino, Corriere).
Nevone, la Provincia restituisce i finanziamenti alla Regione. Per coprire i danni dell’ondata di maltempo che si era abbattuta sulla Romagna tra la fine di gennaio e le prime due settimane di febbraio del 2012 da Bologna erano arrivati nel 2013 2milioni e 350mila euro da dividere tra i 35 Comuni colpiti. A Rimini, in particolare, era arrivata una quota pari a 196.858 euro destinata a 36 aziende agricole, in aggiunta ai 583.431 che l’Ente di corso Augusto era riuscito a intercettare a favore di altre 18 aziende agricole che avevano avuto danni per il crollo dei capannoni. Sembrava un cifra ‘irrisoria’, invece 12mila euro sono avanzati e sono stati restituiti a Bologna (Corriere).
Le mani della mafia. Presentato il rapporto di Libera e della Regione: “tra l'agosto 2013 e il luglio 2014 sequestrati alle mafie 448 beni, per un valore di 21 milioni. Rimini si divide con Parma il primato di dosi di droghe sintetiche sequestrate (119), assorbendo la quasi totalità di sequestri dell'intera regione” (ilCarlino).
In tribunale. Singolare richiesta da un padre che abusò della figlia mettendola incinta. Convertitosi all’islamismo chiede di essere condannato alla pena capitale: “Quello che ho fatto è un abominio. Solo Allah può giudicarmi”, avrebbe detto ai giudici (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Crisi vocazionali. Nella parrocchia di San Gaudenzo le benedizioni pasquali quest’anno sono possibili per soli due rioni. Nelle altre case arriveranno dei laici per una preghiera. Il parroco ammette di non riuscire a raggiungere tutti (LaVoce).
Personaggi. A 19 anni sarà premiato dal Rotary questa sera al Grand Hotel, Giulio Masinelli, ovvero lo studente riminese insignito nel 2014 del titolo di ‘Alfiere del Lavoro’ dal presidente della Repubblica (LaVoce).
Regione, dopo aver rivisto i compensi dei consiglieri al ribasso adesso l’assemblea legislativa ha iniziato a studiare come tagliare anche i vecchi vitalizi (Corriere).
Riccione, Trc: sale la protesta dei commercianti di via dei Mille (ilCarlino, Corriere) contro il cantiere ingombrante lungo la via centrale della città.
Ieri mattina, i funerali del bimbo di 5 anni ucciso da un’anomalia al cuore (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
11 03 2015 | Rimini | L’endorsement della Regione al Piano strategico
Rimini | L’endorsement della Regione al Piano strategico
“Rimini ha cominciato, ancora prima di altri territori, a ragionare in termini nuovi sul tema del consumo di territorio, anche scegliendo di dotarsi di uno strumento innovativo, come il Piano strategico, per programmare il proprio futuro a medio-lungo termine”. Queste le parole dell’assessore alla Programmazione territoriale della Regione Raffaele Donini, intervenuto oggi alla presentazione del Piano strategico del Comune di Rimini. “La presenza della Regione Emilia-Romagna, oggi – ha sottolineato l’assessore – non è una semplice manifestazione di cortesia istituzionale, ma una presenza assolutamente sostanziale, che parte da una consapevolezza precisa: l’esperienza che Rimini ha avviato da alcuni anni, e che oggi sta attuando con grande determinazione, ha una chiara valenza regionale e anche nazionale”.
Grazie a questo strumento, e al fatto di averlo sviluppato in maniera condivisa e partecipata, “questo territorio – ha aggiunto Donini – si trova oggi ad attuare una ‘rivoluzione’ nel proprio assetto urbano e nell’approccio di governance che lo accompagna, e a dare il via a una rigenerazione diffusa di interi comparti urbani concepita all’interno di un’idea di città e di un progetto di futuro concreto e coraggioso. Non è un caso che la Regione – ha concluso l’assessore – , già a partire dal 2012, abbia voluto essere parte attiva di questo processo, aderendo al Comitato promotore del Piano strategico”.
Nel corso della conferenza stampa il presidente del Piano strategico, Maurizio Ermeti, ha spiegato che il programma ha avuto un costo di 650mila euro in cinque anni” con “un ritorno per Rimini stimato in 30 milioni, in finanziamenti per progetti ideati”. In merito allo stallo urbanistico della città, è stato anche riferito che il Piano strutturale comunale di Rimini sarà approvato entro l’estate, il Regolamento urbanistico edilizio entro l’autunno. Il sindaco di Rimini Gnassi si augura di arrivare all’accordo di programma per il lungomare entro la primavera e di aprire il cantiere di piazzale Kennedy in estate.