tortora-scuroRimini | San Giuliano, nuova pista ciclabile a lungomare

 

La giunta comunale di Rimini ha approvato il progetto di riqualificaizone del lungomare di San Giuliano che prevede la realizzazione di un percorso ciclabile e pedonale, dal Porto canale (all’altezza del traghetto) al deviatore del fiume Marecchia. L’esecuzione dell’intervento, dal costo di 160mila euro, è stato affidato ad Anthea.
In particolare il progetto realizzato dai tecnici comunali del gruppo di progettazione Qualità urbana, prevede nell’area antistante il traghetto fino al passo carraio del cantiere di rimessaggio Rimini Service la realizzazione di una nuova pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso di colorazione rosso porfido, delimitata da paletti dissuasori al fine di impedire l’accesso ai veicoli a motore accetto autorizzati.
La pista ciclabile bidirezionale su marciapiede rialzato, prevista dal passo carraio del cantiere di rimessaggio Rimini Service fino al marciapiede di fronte all’ingresso Darsena, verrà realizzata previa demolizione dei 128 metri di aiuola lato mare che delimita il confine tra la strada e la Darsena. Le corsie ciclabili saranno separate da riga discontinua e simbologia adeguata ed è previsto lo spostamento verso la recinzione della pubblica illuminazione e delle caditoie esistenti.
Su tutta l’area dell’intersezione tra via Ortigara e via Lucio Lando verrà effettuata la rimozione del vecchio asfalto e la successiva posa di un nuovo strato di usura, per poi procedere alla realizzazione della nuova rotatoria la cui corona centrale sarà realizzata con elementi prefabbricati speciali decorata al suo interno dal disegno della rosa dei venti. Previsto anche lo spostamento dei lampioni e la rimozione e successiva realizzazione delle caditoie, nonché la realizzazione di tre attraversamenti pedonali ed uno ciclabile e pedonale rialzato.
Per quanto riguarda la pista ciclabile spiaggia (dal Ristorante Laura a piazza della Balena), il primo tratto che congiunge il marciapiede esistente in porfido di via Ortigara con il percorso ciclabile esistente sulla spiaggia verrà pavimentato con betonella dello stessa tipologia, formato e colore di quella esistente nel percorso ciclabile in spiaggia, mentre il percorso esistente parallelo a via Ortigara,  che attualmente è pavimentato parte in betonella e parte in doghe in legno montate su magatelli, verrà ristrutturato eliminando gli avvallamenti oggi esistenti.

san giuliano mare - lungomare 01

neroRimini | ‘Città cantiere’: 18 opere in realizzazione

 

Sono diciotto i cantieri per la realizzazione di opere pubbliche attualmente aperti a Rimini. A questi se ne aggiungono tredici di imminente avviamento. “Lavori - spiega l’assessore compente, Roberto Biagini - che danno concretezza a una programmazione mirata alla riqualificazione urbana innovativa, alla fluidificazione della circolazione aumentandone nel contempo la sicurezza, alla soluzione di problemi pluridecennali della nostra città. La spesa complessiva per questi diciotto interventi in corso d’opera è di quasi 18, milioni di euro. Atri 5,6 milioni serviranno per i tredici cantieri che verranno aperti nei prossimi giorni e nelle prossime settimane. Sono oltre 24 milioni di euro che il Comune di Rimini investe, avendone in cambio anche una positiva ricaduta per l’economia e in particolare per il settore edile, le sue imprese, i suoi lavoratori”.
I cantieri in questione sono: via Bastioni, piazza Vannoni, via Dante e via Gambalunga, ponte Coletti, via tonale, vie Ducale, Tonini e S. Maria al mare in Corte, vie Zavagli, Farini e Augurelli, Cavalieri, vie Castelfidardo e Galeria, vie Cairoli e Giordano Bruno, impianto idrovoro via Zavagli, casa associazioni, cimitero Corpolò, Fossa Sacramora, riqualificazione piazzale Gramsci e aree circostanti, scuola elementare Villaggio Primo Maggio, riqualificazione via Pascoli, proseguimento di via Roma, messa in sicurezza imboccatura porto canale.

1Rimini | Concorsi, 5.014 aspiranti bidelli

 

Si è assestata sui 5.014 la cifra degli ammessi al concorso del Comune di Rimini per operatori scolastici qualificati da impiegare nelle scuole di infanzia comunali e dell'Asp Casa Valloni. La selezione servirà per formare una graduatoria dalla quale si attingerà per l'assunzione a tempo determinato del personale.
L’alto numero di adesione ha convinto il Comune a preselezionare i candidati prim delle vere e proprie prove concorsuali. I 5mila sono quindi convocati per domattina al 105Stadium per sottoporsi a un test a risposta chiusa di tipo nozionistico e inerente alle materie d’esame. Saranno ammessi al concorso vero e proprio solo i candidati che si saranno classificati nelle prime duecento posizioni.

tortora-scuroRiccione | Trc, interrogazione leghista: demolizioni arbitrarie e tracciato sforato 

Trc, il deputato romagnolo della Lega Nord Gianluca Pini ha interrogato il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per verificare la liceità del progetto e la sostenibilità urbana, soprattutto a Riccione.
"Il progetto definitivo del trasporto rapido costiero approvato dal Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) presenta deficienze strutturali e lacune normative di rilievo che ne pregiudicano la fattibilità e l’esecuzione”, sostiene il vicesegretario regionale leghista Jacopo Morrone. “Ci stupiamo infatti che il Cipe abbia approvato un progetto fortemente lacunoso nell'elenco delle opere e alberature interessate da demolizione, se non addirittura frammentario e incomprensibile, e in conflitto con i requisiti di legge nel momento in cui si procede all'esproprio e all'abbattimento di edifici, o porzioni di fabbricati, non ricadenti nel tracciato deliberato per la realizzazione del Trc”.
Secondo Morrone, “oltre alle demolizioni arbitrarie al di fuori del corridoio destinato al Trc, lascia senza parole lo sforamento del tracciato che si compie al di là dei limiti deliberati dal Cipe, andando a modificare nella sostanza e nei lavori di messa in sicurezza degli edifici limitrofi, il progetto definitivo così come approvato in sede ministeriale. Non è a nostro avviso ammissibile che intervengano, in corso d'opera, delle modifiche sostanziali al tracciato senza prima averne discusso la fattibilità nelle sedi opportune”.

Giovedì, 26 Marzo 2015 09:35

giornalaio, 26 marzo 2015

giornalaioFiere unite, il sì di Cagnoni | Trc, Gnassi: Basta tribunali | Economia, Cgil: Lontani dalla ripresa

 

Fiere unite: Cagnoni ci aveva già pensato. “Personalmente ritengo che vada affrontata seriamente la possibilità di arrivare all’unificazione”, dice il presidente del gruppo al Carlino, che lo sollecita sulle parole pronunciate anche recentemente dal presidente della Regione Bonaccini sulla necessità di un sistema fieristico gestito in un’ottica regionale. “Dai tempi della presidenza Montezemolo lavoro a questo progetto”, rivela Cagnoni che avvisa: la privatizzazione (entro aprile i risultati del lavoro dell’advisor) potrebbe nuocere all’ipotizzata integrazione (ilCarlino).

Tesi “diffamatorie”, dice Cagnoni, quelle che non ritengono la società si possa reggere sulle sue gambe. “Debito estinto entro l’anno”, ribadisce il presidente. “Poi ci occuperemo di quello del Palas, se i soci pubblici non saranno in grado di sostenerlo”, assicura Cagnoni (ilCarlino).

 

Trc, Gnassi: “Basta tribunali”. “Affidarsi ai tribunali da un lato per tentare di impedire l'opera, dall'altro per andare avanti nella sua attuazione, ha come unico effetto quello di congelare le cose con danno per tutti”, spiega il sindaco di Rimini che ha nominato un ingegnere, Alberto Dellavalle, per dirimere tutte le questioni tecniche. Dovrà “interfacciarsi con Agenzia mobilità per dipanare questioni tecniche e di impatto dei lavori. E, in più, verificare gli interventi di inserimento dell'opera nel tessuto cittadino. Il Trc dovrà portare con sé la riqualificazione della linea costiera” (ilCarlino, Corriere).

 

Cosa c’entra l’ex ministro Lupi con l’aeroporto di Rimini? Da Airiminum assicurano che i tempi non slitteranno ulteriormente e si volerà dall’1 aprile, in virtù della convenzione trentennale firmata con Enac. Ma la richiesta di “occupazione anticipata” in attesa del decreto ministeriale deve comunque essere firmata da un ministro e le dimissioni di Lupi rendono tutto un po’ più complicato, secondo ilCarlino.

 

Lontani dalla ripresa. Lo dice lo studio di Ires commissionato dalla Cgil. Sono quasi 10mila, spiegano dal sindacato, i posti di lavori venuti meno con la crisi. Gli investimenti da 1.900milioni previsti nei prossimi cinque anni (lungomare, colonie, aeroporto, trc, ecc) saranno in grado di recuperarne meno della metà (ilCarlino).

Il tasso di disoccupazione per il 2014 è all’11,1%, in leggera riduzione. Ma se si estraggono i dati relativi ai giovani fino a 24 anni si sale al 30% (in linea con i numeri regionali). Se poi si guarda ai giovani fino a 35 anni si arriva a 15,6%, ovvero il doppio rispetto alla media regionale (Corriere, LaVoce).

 

Chiude Emporio Armani. A fine settembre sarà smantellata l’attività di piazza Tre martiri. La riorganizzazione aziendale sacrifica uno dei punti vendita che negli anni ha registrato i migliori fatturati, ma che adesso risente della crisi russa (Corriere).

 

“Qui non è il Bronx”, Gianni Bastianini portavoce dell’associazione Borgo Marina inteviene dopo l’attentato incendiario alla macelleria islamica per sfatare “un luogo comune che è duro a morire” (ilCarlino).

L’indagine attorno alla molotov alla macelleria di via Tosi continua a guardare sia al movente religioso sia a quello intimidatorio iniziando a far pendere l’ago per la seconda ipotesi, nonostante il macellaio continui ad assicurare di non avere nemici (ilCarlino).

 

Tassa di soggiorno meno cara per agriturismi e campeggi. Lo ha deciso la giunta comunale. Il minor gettito previsto è pari a 10mila euro (ilCarlino, LaVoce).

 

Nuovo manto per lo stadio Neri. La giunta ha approvato il progetto da 650mila euro. I lavori saranno portati a termine entro l’estate per garantire l’avvio della prossima stagione. Il presidente del Rimini 1912 De Meis punta ora alla gestione dell’impianto. “Sarà la nostra casa”, dice. E ipotizza interventi sulla struttura (ilCarlino, Corriere).

 

Edilizia scolastica, il presidente della Provincia Gnassi firma il decreto per chiedere 3,6 milioni di finanziamento (Corriere, LaVoce).

 

Soldato semplice. Debutta al cinema il 2 aprile il film interpretato e diretto da Paolo Cevoli ambientato nella prima guerra mondiale e ispirato dai racconti del nonno dell’attore (ilCarlino). Anteprima a Rimini il 30 marzo.

 

Santarcangelo. Un’intera famiglia argentina, padre, madre, tre figli, che aveva vissuto dieci anni nella città clementina, è morta a seguito di un incidente automobilistico al suo rientro in sud America per stare vicino a un nonno malato (LaVoce).

 

Bellaria. L’amministrazione deve trovare 2 milioni per far quadrare il bilancio 2015. Si pensa di farlo con l'applicazione (per la prima volta) dell'addizionale Irpef. “Ma andrebbe a gravare su dipendenti e pensionati”, che già contribuiscono all’80 per cento al gettito Irpef. Lo fanno notare i sindacati che quindi chiedono l’introduzione della tassa di soggiorno (ilCarlino, Corriere).

 

“L’erba di Riccione è sempre più verde”. Parte nella Perla l’avventura del Greenpark, l’evento per la Pasqua firmato Ambra Orfei: viale Ceccarini e viale Dante sono stati ricoperti di verde e saranno popolati da fiori, frutti, foresta incantata, ponte tibetano, lago dei cigni e casa delle farfalle (ilCarlino).

neroRimini | Trc, Gnassi assume un ‘referente tecnico’

 

L’ingegner Alberto Dellavalle, dirigente dell’Ufficio comunale di direzione Grandi infrastrutture e Mobilità, sarà il referente tecnico unico per il Comune di Rimininell’attuazione del progetto del metrò di costa. “Ritengo necessario - spiega il sindaco Andrea Gnassi - che l'attività del tavolo di Coordinamento, formata dai soggetti firmatari l’Accordo di programma, sia affiancata da una cabina di regia tecnica. Questa potrà periodicamente interfacciarsi con la stazione appaltante (Agenzia mobilità) per dipanare le questioni tecniche e di impatto dei lavori nelle singole porzioni dei territori coinvolti. E, in più, verificare gli interventi di inserimento dell'infrastruttura nel tessuto cittadino. Voglio dire che per noi il Trc dovrà portare con sé la riqualificazione e la rigenerazione dell’intera linea costiera”.
Secondo Gnassi “una cabina di regia tecnica, partecipata da tutti gli Enti coinvolti, potrà essere molto utile per affrontare nel merito questioni tipicamente e esclusivamente progettuali, a volte virate impropriamente in dialettica e polemica politica. Il fine è sia quello di potere contare su un sostegno tecnico solido per trovare le soluzioni tecniche e di riqualificazioni migliori; sia, quindi, di evitare situazioni di blocco dell’opera e conseguente richiesta di interventi extraistituzionali, di cui tutti vorremmo fare volentieri a meno. Affidarsi ai Tribunali, alle carte bollate, da un lato per tentare di impedire l’opera, dall’altro per andare avanti nella sua attuazione, ha come unico effetto quello di congelare le cose con danno per tutti. Prima di tutto, per i cittadini oggi alle prese solo con i disagi del cantiere e non con i vantaggi e le opportunità offerte dall’opera conclusa”.

1Rimini | Tassa di soggiorno: tariffe più basse per campeggi e agriturismo

 

La giunta comunale ha approvato la riduzione dell’imposta di soggiorno per campeggi e agriturismi. Nel territorio comunale ce ne sono sette: quattro agriturismi e tre campeggi. Il minor gettito stimato si aggira sui diecimila euro.
La scelta di abbassare l’imposta per i campeggi è nata dalla necessità di differenziare maggiormente questa tipologia di struttura ricettiva – che ha specifici servizi - dalle altre, evitando che l'incidenza dell'imposta risulti sperequata rispetto al prezzo del soggiorno. Si passa da un tariffa che varia da 30 a 90 centesimi a notte, ad una nuova tariffa compresa tra 10 e 70 centesimi.
Stessa motivazione sta alla base della rimodulazione dell’imposta per gli agriturismi, in numero esiguo e in quanto operano in un contesto diverso rispetto alla stragrande maggioranza delle strutture ricettive del comune di Rimini. Il minimo per notte resta 50 centesimi per gli agriturismi con la classificazione più bassa fino ad un massimo di 2,50 euro (e non più 3 euro) per le strutture a 5 margherite. “Si tratta quindi di modifiche che non intaccano il sistema rodato dell’imposta di soggiorno – specifica l’assessore al Bilancio Gian Luca Brasini – ma che la rendono più equa rispetto a servizi offerti e al contesto competitivo in cui operano queste strutture”.
Con la delibera, la Giunta ha anche azzerato la tariffa per le “strutture ricettive all'aria aperta non aperte al pubblico e per le aree di sosta temporanea”, nell’eventualità che vengano realizzate strutture di questo tipo, attualmente non presenti sul territorio comunale (i caravan che fanno tappa a Rimini sostano nei parcheggi attrezzati).

mattoneRimini | Lavoro, Cgil: “Gli investimenti programmati non bastano a uscire dalla crisi”

 

Nel corso del 2013 l’Ires Emilia-Romagna ha monitorato quindici progetti di investimento per i prossimi cinque anni sul territorio riminese (Distretto della costa, aeroporto, Trasporto rapido costiero, Parco mare e altri) e ha calcolato un totale di 1.122 milioni di euro che produrranno 1.186 milioni di euro. Il totale degli investimenti, se portati a termine nella loro completezza, produrranno 4.229 posti di lavoro che rappresentano solo il 45% del fabbisogno occupazionale (9.580 posti di lavoro), ovvero la quantità di lavoro da generare per recuperare gli indicatori del mercato del lavoro del periodo pre-crisi (2007).
Il dato è stato fornito e analizzato oggi dalla Cgil di Rimini e potrebbe avere delle ripercussioni sul tasso di disoccupazione che scende dall’11,5 del 2013 al 11,1 del 2014, restando comunque il più alto in regione. E colpendo soprattutto donne e giovani fino a 34 anni (qui il tasso sale al 15,6%. Un dato che, seppure venissero create oltre 4mila posizioni lavorative probabilmente non calerebbe a causa del fenomeno della sotto utilizzazione dei lavoratori diffuso in provincia al 16,9%. Fatto che porta il mercato ad assorbire chi ha già un’occupazione e ne cerca un’altra per arrotondare: “In media - spiega Davide Dazzi di Ires - la retribuzione a Rimini è il 30% in meno rispetto al resto della regione”.
“La gravità della situazione “è evidente - sottolnea Massimo Fusini della Cgil - e rivendichiamo azioni concrete”, per esempio quelle inserite nel Piano del lavoro ideato prorpio dal sindacato. “Un piano che dovrebbe essere aiutato da risorse pubbliche”.
Fusini rispolvera le proposte ideate con Ance e presentate già diversi mesi fa a sostegno del manufatturiero. “Per la città, la nostra proposta - spiega Fusini - è quella di dare impulso alla rigenerazione urbana. All’amministrazione torniamo a chiedere l’approvazione del Psc, fondamentale per dare impulso a cantieri che permettano alle imprese locali di lavorare. Alle amministrazioni dell’entroterra proponiamo opere per sanare il dissesto idrogeologico”.
Il problema secondo Fusini è anche che le politiche per il lavoro e il welfare vengono programmati in termini di autosufficienza localistica, “ma questo non è più possibile: serve un punto di vista regionale”. Se, infine, “continuerà la conflittualità sul Trc - conclude Fusini - c’è il rischio che nei prossimi cinque anni non troveranno impiego nemmeno le 4mila persone ipotizzate da Ires”.
Secondo il segretario generale della Cgil, Graziano Urbinati, si può uscire dalla crisi “cambiando in positivo lo stesso sistema economico e finanziario che l’ha determinata”. Urbinati non crede alle conseguende del Jobs act, secondo cui, sono poco meno di 800 le persone che avranno un contratto a tempo indeterminato grazie alle nuove regole di Renzi. “Si tratta di contratti a termine che verranno trasformati in pseudo tempo indeterminato”. Per Rimini le infrastrutture “sono fondamentali aggiunge Urbinati - sia se si parla di aeroporto e altavelocità, sia se si parla della Fiera, anche perché creano un indotto”. In merito all’eventuale privatizzazione della Fiera, Urbinati guarda con diffidenza la possibilità che l'infrastruttura possa cadere in mani straniere, un po’ come è successo alla Pirelli. "A Rimini abbiamo anticipato Milano in occasione della vendita della Ferretti", ricorda il segretario. Per Urbinati è necessario “salvaguardare le eccellenze del territorio, come il distretto della moda di Cattolica, e arrivare alla realizzazione del tecnopolo dedicato alla moda all’ex Macello. Ci sono i soldi del Comune - avvisa Urbinati - ma sono venuti meno quelli dell’Università”.

 

 

tortora-scuroRimini | Picchia compagna incinta, divieto di avvicinarsi

 

Picchia la compagna incinta mettendone a rischio la gravidanza alla 14esima settimana: un operaio 37enne originario di Pavia è stato sottoposto dal gip del tribunale di Rimini alla misura cautelare del divieto di avvicinamento all'abitazione della donna e all'obbligo di tenersi a una distanza non inferiore a 500 metri. Il pm Davide Ercolani aveva chiesto la misura detentiva in carcere. Le violenze nei confronti della donna andavano avanti dall'estate 2013 e l'ultima risale al 20 marzo (Ansa).

Mercoledì, 25 Marzo 2015 16:32

il senso del pesce