27 03 2015| Rimini | In consiglio comunale va delibera Am, ma non unioni civili
Rimini | In consiglio comunale va delibera Am, ma non unioni civili
Ieri il consiglio comunale ha approvato con voto unanime l’attribuzione del seggio a Marco Fonti che è così subentrato al consigliere dimissionario Gilberto Martinini del M5S. Successivamente è stata riapprovata (con alcune modifiche statutarie) la delibera per la trasformazione del consorzio “Agenzia mobilità provincia di Rimini – A.M.” in “genzia mobilità provincia di Rimini – A.M. - s.r.l. consortile” e la successiva aggregazione delle tre agenzie della mobilità romagnole attualmente esistenti in un'unica “Agenzia mobilità romagnola – A.M.R. - s.r.l. consortile” con 17 voti favorevoli e 10 contrari.
E’ stata respinta con 14 voti contrari, 4 favorevoli e 3 astensioni la proposta di delibera presentata dal consigliere comunale Fabio Pazzaglia su “trascrizione dei matrimoni contratti all’estero”.
Dal Comune, al proposito, si affrettano a rendere noto che “mercoledì 1 aprile verrà discusso in commissione comunale la proposta di ‘Regolamento per il riconoscimento delle unioni civili’. Dopo l’approvazione in consiglio comunale della proposta deliberativa, l’Amministrazione comunale ha redatto il documento che va a istituire il registro amministrativo delle unioni civili, andando a tutelarle e sostenerle per superare situazioni di discriminazione e favorirne l’integrazione nel contesto della comunità riminese”. Il regolamento sarà catatterizzato da due elementi: il rilascio dell’attestato di ‘unione civile basata su vincolo affettivo’ e la richiesta di iscrizione nel registro da parte di ‘due persone maggiorenni, di sesso diverso o dello stesso sesso’.
Sulla vicenda si spende il sindaco Gnassi in persona. “Dico che ogni partito, e ogni esponente politico, dovrebbe fare la corsa per mettere diritti e non piuttosto la corsa a mettere il proprio timbro per visibilità personale. Su un tema tanto delicato e tanto intrecciato alle relazioni umane fondamentali, il nostro compito è quello di fare le cose seriamente, e non limitarci agli atti simbolici o di testimonianza o prodursi in corse politiche o partitiche per intestarsi l’imprinting della battaglia. Alle donne, agli uomini, alle ragazze che ho personalmente incontrato, non interessa tanto questo ma avere diritti e opportunità vere e concrete. Fare le cose seriamente vuole dire, allora, portare a casa il risultato: quello di un Paese che vada oltre le proprie arretratezze e i balbettii e tuteli i diritti di tutte le persone, senza alcuna distinzione, garantendoli. E il nostro regolamento sarà più forte e concreto perché accompagnerà la necessaria, e obbligatoria, presa di coscienza del Parlamento italiano”.
Sono stati, infine, querelati dal segretario nazionale di Forza nuova, Roberto Fiore, Fabio Pazzaglia (Fc), Savio Galvani (Fds), Marco Agosta (Pd) e Albeto Astolfi (RpR) in quanto presentatori dell'ordine del giorno “che riepiloga i fatti - spiegano - che hanno funestato il nostro territorio e che hanno visto protagonisti i militanti di Forza nuova a Rimini, nella giornata di ieri”.
I tre si dichiarano “orgogliosi” della querela da cui non sono meravigliati “perchè la storia di quei fatti violenti motiva la richiesta della dichiarazione fuori legge di questo movimento politico”. L’atto inoltre “significa che loro stessi (gli esponenti di Fn, ndr) ritengono che siano gravissimi”.
pane in piazza
Domenica 29 marzo in piazza Tre Martiri torna l’appuntamento di confartigianato Pane in piazza, alla 13esima edizione. Dalle 10,45 saranno distribuiti oltre 25 quintali di pane altre specialità da forno
27 03 2015 | Rimini | Domani in cattedrale la Gmg diocesana
Rimini | Domani in cattedrale la Gmg diocesana
Tornerà a Rimini in occasione della domenica delle Palme la Giornata mondiale della gioventù diocesana. L’appuntamento è alle 21 di sabato in cattedrale. “Una preghiera dei giovani per i giovani – assicura il direttore dell’Ufficio di Pastorale giovanile, don Daniele Giunchi – specialmente quelli che sono lontani dalla fede e non hanno ancora scoperto la bellezza dello stare con Gesù. Siamo orgogliosi di questa scelta. Sulla scorta di quanto dice con insistenza papa Francesco, ci raccogliamo in preghiera, sostenuti dall’entusiasmo e dalla profondità tipica degli adolescenti e dei giovani. Ed è una bella risposta a chi ancora pensa che i giovani siano tutti apatici e non abbiano nulla da dire, anche nel campo della missionarietà”.
La serata sarà divisa in due parti e presieduta dal vescovo di Rimini, Francesco Lambiasi, dalla preghiera iniziale alla benedizione finale. Saranno proiettati due video in cui Giovanni Paolo II e papa Francesco parlano direttamente ai giovani, il coro della pastorale giovanile esegurà dei canti, si leggerà il Vangelo, si pregherà per i giovani lontani attraverso gesti, video, canti.
27 03 2015 | Rimini | Cl, Via crucis a Covignano
Rimini | Cl, Via crucis a Covignano
Si svolgerà domenica prossima (29 marzo) la Via crucis promossa da Comunione e liberazione guidata dal vescovo di Rimini Francesco Lambiasi sul colle di Covignano.
“Viviamo questo gesto della tradizione cristiana - spiegano da Cl - in uno dei luoghi più belli e significativi di Rimini, certi che, come ci ricorda Papa Francesco, Dio è presente nella città, facendo memoria della Passione di Cristo e mendicando “l’abbraccio della sua Misericordia”, da cui solo può “scaturire una vita diversa”, per noi stessi e per il mondo in cui viviamo”.
L’appuntamento è alle 15 al santuario delle Grazie.
27 03 2015 | Riccione | Trc, il Tar sospende l’ordinanza del Comune
Riccione | Trc, il Tar: Impropria e volontaria l’ordinanza del Comune
Trc, il Tar di Bologna ha confermato la sospensione dell’ordinanza del comune di Riccione che chiedeva l’arretramento del cantiere di via Portovenere. La Camera di consiglio si è riunita ieri per discutere la richiesta di Agenzia mobilità a cui era diretta l’ordinanza riccionese.
“Dall’esame dei documenti - si legge nella nota di Am - il Collegio giudicante ha potuto verificare l’infondatezza delle motivazioni dell’ordinanza che conferma la volontà del Comune di Riccione di usare impropriamente atti amministrativi al fine di impedire la realizzazione dell’opera nonostante l’ormai indiscutibile decisione del Consiglio di Stato che (con recente sentenza del 10 febbraio scorso) ne ha stabilito l’obbligatorietà dell’esecuzione in attuazione all’accordo di programma vigente”.
Con questa motivazione, quindi, il Tar ha sospeso il provvedimento del Comune di Riccione impugnato da Agenzia mobilità e ha condannato il Comune di Riccione al pagamento delle spese legali.
Fissata inoltre per l’8 ottobre l’udienza che deciderà se ‘commissariare’ il Comune. Un periodo lungo, spiegano da Am, che evidenzia “come il Tribunale abbia dato tempo al Comune di Riccione di provvedere al rilascio delle dovute ordinanze di regolamentazione del traffico (da tempo richieste e ripetutamente sollecitate dal Comitato di coordinamento) che consentano il prosieguo dei lavori senza indurre ulteriori ritardi e maggiori costi”.
Ribadiscono da Am che, “se il Comune di Riccione perseverasse nel non provvedere al rilascio degli atti” Agenzia procederà con una diffida.
27 03 2015 | Rimini | Fiere, la Regione vara i criteri per le qualifiche
Rimini | Fiere, la Regione vara i criteri per le qualifiche
“I nuovi criteri che abbiamo introdotto sulla qualifica delle manifestazioni fieristiche emiliano romagnole sono una parte fondamentale del percorso di rafforzamento internazionale del nostro sistema produttivo e rappresentano un primo tassello del progetto di unica piattaforma fieristica regionale”. Lo ha affermato l’assessore regionale alle Attività produttive Palma Costi presentando la decisione delle scorse settimane della giunta regionale di introdurre nuovi criteri per il riconoscimento della qualifica internazionale, nazionale, regionale e locale alle manifestazioni fieristiche.
“L’Emilia-Romagna - aggiunge l’assessore - è stata tra le prime Regioni a raccogliere la sfida. Abbiamo riformato e aggiornato l'ordinamento fieristico regionale inserendo quanto stabilito dalle Direttive Ue e dalla Conferenza delle Regioni”.
Sarà riconosciuta la qualifica ‘internazionale’ alla manifestazione fieristica quando nell’ultima edizione verrà certificata, da parte di organismi accreditati da Accredia (ente nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano che seleziona organismi di certificazione dei dati fieristici), una partecipazione di almeno il 10% di espositori provenienti dall’estero rispetto al numero totale di espositori, diretti e indiretti; ovvero almeno il 5% rispetto al numero complessivo delle visite o dei visitatori (sia generici che professionali) provenienti dall’estero.
Più stringenti i criteri in caso di auto-rilevazione del dato o di certificazione effettuata da un organismo non riconosciuto da Accredia o da organismo europeo equivalente. In questo caso, la qualifica ‘internazionale’ alla manifestazione fieristica, già definita ‘nazionale’, verrà riconosciuta quando nell’ultima edizione si sarà registrata una partecipazione di almeno il 15% di espositori provenienti dall’estero, rispetto al numero totale di espositori diretti ed indiretti; ovvero almeno l’8% rispetto al numero complessivo delle visite o dei visitatori (sia generici che professionali) provenienti dall’estero.
giornalaio, 27 marzo 2015
Biagini: A Rimini opere per 18mln | Carim: i ‘piccoli’ vogliono denunciare Bonfatti | Raduno dei bersaglieri
Il Comune di Rimini apre 31 cantieri per 24 milioni di investimenti. Lo comunica l’assessore ai lavori pubblici Roberto Biagini all’indomani dell’analisi dell’economia locale e del lavoro di Cgil. Diciotto sono i cantieri in corso, per un investimento di 18,6 milioni, 13 quelli che apriranno per investimenti pari a 5,6 milioni. La giunta ha inoltre approvato il progetto per la riqualificazione del lungomare di San Giuliano (ilCarlino, Corriere).
Stagione balneare prolungata all’1 novembre. La Regione ha approvato ieri l’ordinanza. Si parte dunque da questo week end con le attività di ‘elioterapia’, mentre il servizio di salvamento sarà attivo dall’ultimo week end di maggio. L’ordinanza cancella anche un po’ di burocrazia evitando ai bagnini la comunicazione di alcune attività ai Comuni e tutela i lavoratori richiamando espressamente l’obbligo di applicare i contratti collettivi approvati dai sindacati (LaVoce, Corriere).
Aeroporto, mentre Rimini è in attesa del via libera da Enac per ‘anticipata occupazione’ dello scalo, che consentirà al Fellini di essere operativo anche prima della firma del decreto interministeriale a suggello della gestione trentennale, da Mosca Transaero conferma i primi voli dall’1 aprile (ilCarlino).
Banca Carim. I piccoli azionisti, in riunione oggi al centro Sgr, valuteranno l’eventualità di azioni legali nei confronti del presidente dell’istituto di credito Sido Bonfatti, con cui lo scontro con a tema l’azione di responsabilità verso vecchi cda e revisori si fa sempre più acceso. Questo nonostante il cda di Carim abbia acconsentito a mettere ai voti l’azione di responsabilità nella prossima assemblea dei soci (Corriere).
Riapre domani il delfinario, che ormai di delfini non ne ha più. Enpa e associazioni animaliste si dichiarano pronti a dare battaglia (LaVoce, Corriere, ilCarlino). “Chissà perché a Riccione non c’è mai alcuna contestazione. E lì sì che i delfini ci sono”, fa notare la proprietaria Monica Fornari (LaVoce).
Raduno dei bersaglieri a Rimini dal 5 al 10 maggio. Previsti 120mila turisti per l’occasione. L’evento clou prevede la sfilata a passo di corsa delle 60 fanfare musicanti dal centro storico fino al lungomare (LaVoce, Corriere, ilCarlino).
Il partito francese Fronte nazionale arriva anche a Rimini dove sarà guidato da Marina Mascioni, ex portavoce di Fratelli d’Italia. La prima campagna della Le Pen riminese è “contro il falso buonismo della sinistra” che sta proponendo proprio in questi giorni la ‘cittadinanza sportiva’ e ha proposto la cittadinanza onoraria a 350 bambini circa figli di stranieri, ma nati in Italia. “Noi crediamo nello ius sanguinis”, ribadisce Mascioni (LaVoce).
“Mi dissocio da Grillo”. Lo dice il nuovo consigliere 5Stelle Marco Fonti, ieri per la prima volta in consiglio comunale. Siede al posto dei dimessi Camporesi e Martinini. L’attuale capogruppo Tamburini aveva invece preso il posto di Arduini (Corriere).
Le ceneri del fotografo Marco Pesaresi nell’Adriatico. Nei prossimi mesi verranno riesumate tutte le salme che stanno nello stesso pezzo del campo e la madre ha deciso di cremare il figlio, anche in segno di protesta contro il Comune di Rimini reo di non averne valorizzato la memoria (LaVoce). La madre del fotografo della Magnum sta anche lavorando per portare tutti gli scatti dall’archivio romano a Savignano.
Mercatone Uno, i lavoratori proclamano lo sciopero per l’1 aprile, in concomitanza con il tavolo di crisi che si svolgerà a Roma. I 500 lavoratori saranno fuori dal palazzo delle trattative, in 40 partiranno da Rimini (Corriere). Per il gruppo è stata aperta la procedura di concordato ‘in bianco’.
Beccato all’aeroporto di Bologna con un chilo di cocaina in valigia, al suo rientro da un viaggio in sud America, Simone figlio di Roberto Savi (ilCarlino, Corriere).
Dario Fucchi, Stefano Morri e Stefano Simeone sono i tre riminesi che a febbraio hanno scalato il Kilimangiaro in cinque giorni. Sono un commerciante di bici, un gioielliere e un venditore di moto accomunati dalla passione per il trekking (ilCarlino).
Coriano. Il sindaco Mimma Spinelli entra a far parte della commissione nazionale Anci per la ‘pubblica amministrazione, personale e relazioni sindacali’ (LaVoce, Corriere).
Bellaria. Oltre 650 cittadini hanno sottoscritto la petizione promossa da Uil Rimini per chiedere un distaccamento annuale dei vigili del fuoco in città. Si potrà firmare fino al 12 aprile (ilCarlino).
26 03 2015 | Rimini | Stagione balneare allungata all’1 novembre
Rimini | Stagione balneare allungata all’1 novembre
La Regione ha approvato l'ordinanza 2015 con cui ha prolungato fino all’1 novembre la stagione balneare, a partire da questo fine settimana con gli stabilimenti aperti per le attività di elioterapia in tutta la Riviera. Il via alla balneazione con i servizi di salvamento arriverà, invece, l’ultimo fine settimana di maggio (salve eventuali anticipazioni che potranno essere decise dai sindaci con un’ordinanza comunale).
“E' una scelta importante – sottolinea l'assessore a Turismo e commercio Andrea Corsini – che consente agli stabilimenti balneari di protrarre le loro attività, allungando la stagionalità, garantendo ospitalità e servizi a tutti coloro che desiderano fruirne, con ricadute positive per l'intero sistema economico della costa. Con l’ordinanza approvata abbiamo anche colto l'esigenza di semplificare un settore importantissimo per la qualità dell'offerta turistica, con grande attenzione alla sicurezza e alla qualità dell’accoglienza”.
In particolare, è stato cancellato l'obbligo di alcune comunicazioni alla Regione e ai Comuni per tutta una serie di attività che gli imprenditori potranno quindi ora svolgere liberamente senza alcun adempimento burocratico, come l'individuazione delle aree libere nelle quali è assicurato il servizio di salvamento o le manifestazioni di breve durata riservate alla clientela. Per quanto riguarda la sicurezza per i turisti, un defibrillatore dovrà essere previsto in ogni postazione e, in caso di un piano collettivo di salvamento, ogni due.
26 03 2015 | Rimini | Sistema fieristico regionale, l'assessore ne parla a Parma
Rimini | Sistema fieristico regionale, l'assessore ne parla a Parma
«Questa mattina ho illustrato in modo approfondito l’obiettivo della Regione di procedere verso un unica ‘piattaforma fieristica regionale’. A Parma i soggetti interessati al processo guardano con attenzione all’obiettivo complessivo ovvero di disegnare l’architettura del sistema, da Piacenza a Rimini, in grado di competere nel futuro con le migliori fiere italiane, europee e mondiali nell’interesse delle imprese emiliano romagnole».
Così l’assessore regionale alle Attività produttive Palma Costi che oggi a Parma – dopo il taglio del nastro in mattinata presso i padiglioni della Fiere di Parma di MECSPE, l’esposizione internazionale delle tecnologie per l’innovazione organizzata da Senaf - ha incontrato i vertici della fiera parmense insieme l'assessore alle attività produttive del Comune di Parma Cristiano Casa. Durante l’incontro con il presidente di Fiere Parma Gian Domenico Auricchio e con l'Amministratore Delegato Antonio Cellie si è svolto un confronto sulla necessità di perseguire un obiettivo comune per la creazione di una cabina di regia del sistema fieristico regionale che ne armonizzi strategie e contenuti.
Poi un incontro in Comune a Parma con il sindaco della Città Federico Pizzarotti. All’appuntamento hanno preso parte anche l’assessore al bilancio Marco Ferretti e l’assessore all’urbanistica, lavori pubblici ed energia Michele Alinovi.
«Durante gli incontri ho ribadito – aggiunge l’assessore Costi – che i nostri distretti e le nostre imprese hanno assolutamente necessità di una piattaforma fieristica forte sia negli asset, sia nei marchi fieristici a valenza internazionale. Una piattaforma con capacità di entrare in reti mondiali come motore per il riposizionamento competitivo dell’intero sistema produttivo regionale. Oggi è quanto più necessario perché la competizione è forte e altri sistemi fieristici, si sono e si stanno organizzando con aggregazioni in grado di contare di più nello scenario globale».
26 03 2015 | Rimini | Raduno bersaglieri in maggio, attese 120mila persone
Rimini | Raduno bersaglieri in maggio, attese 120mila persone
Si terrà a dal 5 al 10 maggio il 63esimo Raduno nazionale bersaglieri, un evento che richiamerà in città 120mila persone coinvolgendo le circa 700 sezioni sparse su tutto il territorio nazionale e che culminerà con la sfilata al tradizionale passo di corsa sul Lungomare Murri accompagnato dal suono delle oltre 60 fanfare. Prevista il 10 maggio, partirà da Castel Sismondo in piazza Malatesta, passando poi in Piazza Cavour e percorrendo via Gambalunga, via Graziani, via Rodi, viale Principe Amedeo, viale Beccadelli, lungomare Tintori, con arrivo sul lungomare in piazzale Kennedy.
Nei giorni del Raduno saranno coinvolte le scuole elementari e medie e sarà organizzato un concorso rivolto ai commercianti cittadini, con la premiazione della vetrina più bella e originale. Sarà inoltre allestita alla Sala dell’Arengo la mostra storica dei Bersaglieri, con cimeli che ricordano la Grande Guerra, di cui proprio quest’anno ricorre il Centenario dall’inizio. Sarà allestita anche una mostra competitiva di figurinismo storico e fantasy. Tra le altre iniziative, al Teatro degli Atti sarà presentato il libro “Albo della Gloria” sugli eroi Bersaglieri emiliano romagnoli, decorati di Medaglia d’oro, d’argento e di bronzo al valore militare e a seguire una interessante conferenza curata da Lucia Portioli, cultrice della storia ciscri e istruttrice di diritto internazionale umanitario.
Nell'area di parco Fellini sarà realizzato il Villaggio del Bersagliere, organizzato dall'Associazione Zeinta di Borg. All'interno de villaggio sarà allestito il ristorante “Amarcord Cremisi” dove 20 ristoratori faranno degustare le eccellenze enogastronomiche della nostra zona.