13 04 2015 | Riccione | Infermiera arrestata per circonvenzione
Riccione | Infermiera arrestata per circonvenzione
E’ stata arrestata questa mattina dai carabinieri di Riccione un’infermiera accusata di circonvenzione d’incapace. La donna avrebbe sottratto ad una paziente invalida 60mila euro, avuti in eredità a seguito della vendita di un appartamento.
La truffata, una 54enne di Riccione, seguita dal Centro salute mentale, in occasione della denuncia agli inquirenti nel dicembre 2011 ha raccontato di aver iniziato a ricevere le visite dell’infermiera sin dal 2001, quando viveva ancora con la madre. Alla morte della madre, poi, si è completamente affidata alle cure della donna, alla quale confidava tutto, anche della vendita dell’appartamento e dell’accreditamento dell’eredità sul suo conto corrente.
Dopo pochi giorni quindi l’infermiera aveva iniziato a chiedere con insistenza all’invalida un prestito di denaro per la ristrutturazione di un casa vecchia, con la promessa di restituirglieli, ma senza per ciò fare alcuna dichiarazione scritta.
Da quel giorno in poi le due con cadenza mensile hanno iniziato a recarsi all’ufficio postale per prelevare il denaro. Dopo circa un anno e mezzo dell’intero importo versato inizialmente erano rimasti solo 70 centesimi.
L’infermiera il denaro ricevuto lo depositava sul conto del figlio, poco più che ventenne. Anche lui per questi fatti è stato denunciato in stato di libertà per il reato di riciclaggio. L’infermiera invece è ai domiciliari, ma sul conto corrente del figlio sono stati trovati solo 800 euro, che sono stati sequestrati assieme a un motociclo e a un’auto.
13 04 2015 | Rimini | Turismo sportivo, presenze in crescita
Rimini | Turismo sportivo, presenze in crescita
Sono 195 gli eventi in calendario a Rimini per il 2015 e tra questi una gran parte sono legati al mondo dello sport. I dati sono stati forniti dall’assessore Gian Luca Brasini in occasione della IV Commissione consiliare convocata oggi pomeriggio e incentrata proprio sugli eventi legati al mondo dello sport che la città ospita nel corso dei dodici mesi.
“Un trend in crescita, sia come numeri assoluti sia come presenze che questi eventi portano con sé – sottolinea l’assessore allo Sport Brasini – che ci spingono a investire sempre di più su tutto ciò che riguarda il movimento, il benessere, lo sport, a tradurre cioè quella che è una vocazione naturale del nostro territorio in un motore sempre più importante per la nostra economia turistica”.
Tra gli appuntamenti sportivi di cui Rimini è sede ed è coinvolta a vario titolo, il traino dal punto di vista delle presenze è rappresentato dagli eventi fieristici. Rimini Wellness fa la parte da leone con oltre 250mila visitatori previsti per l’edizione 2015. Quest’anno ottimi risultati sono arrivati anche da Rythm’n’basket, che a marzo ha fatto registrare 30mila presenze, il 50% in più rispetto al 2014, mentre per Sport Dance (6-12 luglio) si calcolano 25mila partecipanti per un totale di 200mila pernottamenti.
“Proseguiamo nella politica dei grandi eventi – sottolinea l’assessore Brasini - dove l’amministrazione comunale si propone come partner di privati e associazioni che vedono nella nostra città la sede ideale per le loro iniziative di punta. Una strategia precisa, che vede il sistema territoriale muoversi compatto, e che continua a dare risultati. Quest’anno nel calendario spiccano due particolari appuntamenti, entrambi suggestivi, come il Raduno nazionale dei Bersaglieri (100mila presenze stimate), e l’arrivo della Mille miglia (435 auto ammesse alla corsa), evento che ha soprattutto un valore dal punto di vista della promozione dell’immagine di Rimini, che rappresenta uno dei centri nevralgici dell’Emilia Romagna ‘terra dei motori’. Altra novità di quest’anno la finalissima dei principali campionati italiani di ginnastica artistica maschile e femminile, con i più importanti atleti del movimento. Siamo molto soddisfatti di aver potuto confermare sia il Challenge Triathlon Rimini sia la Color Run, organizzata da Rcs Sport e che l’anno scorso è stato un successo oltre le aspettative, con un ritorno di immagine importante. Così come evento di grande risonanza mediatica (con nove ore di diretta sulle reti Rai) sono state le finali della Coppa Italia di volley femminile al 105 Stadium, spazio che si sta confermando punto di riferimento per gli sport indoor oltre che per i grandi eventi musicali. Come detto questo è possibile solo grazie ad una condivisione di obiettivi con gli altri soggetti del territorio, da Fiera a Rimini Reservation”.
“Se questi sono gli eventi di grande richiamo, che contribuiscono ad attirare attenzione su Rimini come distretto sportivo, sono invece le decine e decine di appuntamenti legati in particolare ai settori giovanili e al mondo amatoriale a rappresentare la fetta più importante in chiave di indotto e presenze. Questo ovviamente grazie agli accompagnatori (genitori e famiglie) al seguito degli atleti, che creano un importante indotto indiretto. Solo per citarne alcuni di questi appuntamenti: il Memorial Papini di basket, le finali di Coppa della Lega Amatori Uisp (3.600 presenze), il Memorial Vincenzo Bellavista (3.600 partecipanti), le finali di pallavolo Uisp (previste 10mila presenze), gli European Company Sport Games, l’evento europeo dello sport d’impresa (7.000 partecipanti), il campionato italiano giovani di scherma (3.000 partecipanti) e tanto altro ancora. Ma il valore dello sport come occasione di incontro, di divertimento e di aggregazione non si misura solo con le presenze turistiche. Per questo continuiamo a supportare eventi nati e cresciuti sul territorio e promossi dalle associazioni riminesi, come la Rimini Marathon, che dopo la prima edizione è subito entrata nella top ten delle maratone italiane e la StraRimini, tra aprile e maggio, due eventi di punta di quello che abbiamo ribattezzato il ‘mese della corsa’”.
13 04 2015 | Rimini | Asl Romagna, Cgil, Cisl e Uil chiedono modifiche all’atto aziendale
Rimini | Asl Romagna, Cgil, Cisl e Uil chiedono modifiche all’atto aziendale
Asl Romagna, i sindacati pronti a proporre delle modifiche ed integrazioni alla proposta di atto aziendale “per renderlo rispondente e coerente con gli obiettivi ed i principi concordati e ancor oggi riconfermati da parte della Centro territoriale socio-sanitario”.
Nel documento consegnato dalla Direzione generale dell'Azienda romagnola, secondo Cgil, Cisl e Uil, “non si evince un vero nuovo quadro organizzativo”. Le organizzazioni fanno riferimento a “una rete ospedaliera in cui, fatta salva la conferma dell'assetto distributivo presente sia per le discipline specialistiche sia per le attività distintive di livello ospedaliero e territoriale, tutte le strutture abbiano pari dignità e le risposte ai cittadini siano localizzate nella massima prossimità possibile”, a “un Distretto socio sanitario che garantisca l'intera gamma dei servizi in integrazione con la rete ospedaliera e l'assistenza primaria territoriale, funzioni dell'assistenza distrettuale più ampie e con modalità innovative dal punto di vista gestionale, per consentire la costruzione di risposte più flessibili in grado di adattarsi ai bisogni, secondo le indicazioni della programmazione territoriale”, a “distretti dotati di margini di autonomia tecnico economica e gestionale, nonché programmatoria nell'ambito delle linee di indirizzo della programmazione aziendale”.
I sindacato chiedono anche “l'impiego in investimenti nel territorio romagnolo dei risparmi derivanti dalla costituzione di un'unica azienda” e “una prospettiva di tendenziale autosufficienza della Romagna per prestazioni di terzo livello, oggi non garantite direttamente sul territorio da strutture pubbliche”, su cui “Cgil, Cisl e Uil ritengono necessario sviluppare anche uno specifico confronto con la Regione Emilia Romagna, in quanto la previsione di implementare strutture di eccellenza ha rappresentato un caposaldo nella discussione che ha portato in seguito alla unificazione delle ex quattro Aziende”.
13 04 2015 | Rimini | Gruppo Teddy, la sfida: 600milioni di fatturato nel 2015
Rimini | Gruppo Teddy, la sfida: 600milioni di fatturato nel 2015
Con oltre 500 negozi in tutto il mondo, mezzo miliardo di fatturato e tre marchi oggi il Gruppo Teddy è sotto i riflettori del settimanale di Repubblica Affari finanza. Numeri forse ancora piccoli se paragonati a quelli dei colossi mondiali della moda low cost, Zara e H&M. Ma il Gruppo di “fast fashion”, definito nel servizio “colosso romagnolo della moda”, è un’azienda che ha aperto nel 2014 un nuovo negozio ogni quattro giorni, “una delle realtà più dinamiche nel settore della moda giovanile”.
La sfida per il 2015 sarà quella di raggiungere i 600milioni di euro di fatturato (+15%) dopo due anni di assestamento sul mezzo miliardo, rivela l’amministratore delegato Alessandro Bracci. Il dato di partenza, per essere precisi, è quello dei 506milioni di euro di fatturato (+4,4%) nel 2013, raddoppiato in dieci anni, e un ebitda sopra i 66 milioni (+7,4%).
“Durante la crisi - spiega Bracci ad Affari finanza - siamo cresciuti del 10-12% ogni anno andando avanti per linee interne e senza acquisizioni”. La politica dei piccoli passi: “Per rendere sostenibili i piani di sviluppo ci siamo basati solo sugli utili accumulati di anno in anno”, che nel 2013 sono stati pari a 24 milioni.
Ed è così che le vendite all’estero (Danimarca, Francia, Marocco, Kighizistan e Mongolia e altri fino a raggiungere 38 Paesi) hanno raggiunto il 58% del fatturato. Solo nel corso dello scorso anno sono stati aperti 90 nuovi negozi, 2mila i dipendenti del gruppo in tutto il mondo.
Nel 2015 sono previste due inaugurazioni a Milano, una a Barcellona e l’apertura di altri 70 negozi in tutto il mondo. Il Gruppo ha investito anche in nord Africa e Arabia Saudita.
13 04 2015 | Rimini | A14 e SS72, pubblicati i bandi Anas
Rimini | A14 e SS72, pubblicati i bandi Anas
Già pubblicati da Anas i bandi di gara per gli appalti dei lavori sulla superstrada di San Marino, che complessivamente varranno 7 milioni di euro (iva compresa) e prevedono una durata dei lavori di 240 giorni dalla data di consegna per realizzare lo spartitraffico centrale di tipo new jersey, adeguare le barriere di sicurezza e sistemare l’asfalto. E’ stato detto questa mattina in un incontro sul Titano tra il deputato Pd riminese Tiziano Arlotti e il segretario di Stato sammarinese al territorio Antonella Mularoni.
“I lavori – riferisce Arlotti -dovrebbero partire entro la fine dell’estate, e abbiamo espresso reciproca soddisfazione per l’avanzamento dell’iter e la vicina apertura dei cantieri. Altri lavori per 23 milioni di euro, di cui una parte consistente è destinata allo svincolo di innesto della SS72 a Rimini, sono già finanziati. Mi sono impegnato a verificare con il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio la possibilità di un affidamento diretto a Pavimental, la società di Autostrade per l’Italia, per abbreviare i tempi. Il progetto definitivo è già validato”.
La Repubblica di San Marino sta coordinando inoltre il tavolo, a cui prendono parte Anas, Comune e Provincia di Rimini e Comune di Coriano, per i percorsi di mobilità alternativa e integrativa nei collegamenti fra riviera e Titano. “Il tavolo di coordinamento dovrà valutare un collegamento su corsia protetta che riprenda il percorso storico della ferrovia Rimini-San Marino, che risulta sospesa essendo ancora vigenti gli accordi fra i due Stati, e sta procedendo con le valutazioni progettuali che completano il quadro dei collegamenti fra Rimini e il Titano, compreso il collegamento diretto con l’aeroporto”.
13 04 2015 | Rimini | Tasse, qui l’addizionale Irpef più bassa della regione
Rimini | Tasse, qui l’addizionale Irpef più bassa della regione
L’addizionale Irpef che il Comune di Rimini applica ai propri cittadini è la più bassa in Regione. Emerge dalla tradizionale classifica del lunedì del Sole 24ore che raffronta i 108 capoluoghi provinciali italiani nel 2013. L’Irpef totale, composta dalla somma dell’irpef statale, da quella regionale e infine da quella comunale, vede il Comune di Rimini con una media di 45 euro all’anno.
“Un’addizionale comunale definita al 3 per mille – commenta l’assessore alle Politiche finanziarie Gian Luca Brasini – con una fascia d’esenzione a 17mila euro che come risultato porta a rendere esenti 63mila riminesi di cui l’80 per cento pensionati e dipendenti. E’ stata ed è una nostra scelta ben definita: nel momento in cui la crisi aggredisce e arriva alla carne viva delle comunità, la priorità di Rimini va nella direzione di contenere al massimo la contribuzione di competenza, anche per cercare di alimentare il ciclo dei consumi. In questo modo si cerca di dare ossigeno alle famiglie e all’insieme del sistema produttivo. Non dimentichiamo le agevolazioni e l’introduzione da questo della no tax area per le nuove attività”.
Rispetto alla graduatoria del Sole 24 Ore, secondo Brasini, bisognerebbe fare un “discorso parallelo” e cioè che “le addizionali Irpef sono simbiotiche al reddito imponibile dichiarato che vede storicamente il territorio riminese al gradino più basso in regione e tra i più bassi in tutto il centro nord. Non è un mistero che l’incidenza dell’evasione fiscale sia da sempre elevata e, tra i tanti motivi per cui essa va combattuta con tutte le forze, ci sono anche gli effetti perversi indotti, dall’accesso paradossalmente ‘agevolato’ ai servizi pubblici fino alla tassazione legata alla dichiarazione dei redditi che pesa più su alcune categorie di cittadini che su altre. E’ anche per questi motivi che l’Amministrazione comunale di Rimini sta conducendo un’azione di contrasto continua e determinata nei confronti dei ‘furbetti’ del fisco, che davvero danneggiano tutti”.
L’Irpef totale che i riminesi hanno mediamente pagato nel 2013 è di 3.754 euro. Di questi solo 45 sono derivati dall’addizionale comunale. La più alta, con 181 euro, è quella del Comune di Parma, a cui fanno seguito Bologna (157), Ferrara (134), Modena (124), Ravenna(116), Piacenza (110), Reggio Emilia (107), Forlì (91) e infine Rimini. 273 euro sono poi quelli dovuti per l’addizionale Irpef regionale, mentre ammontano a 3436 euro quelli pagati dai riminesi per l’Irpef statale per un totale di 3754 euro.
buongiornoRimini
BuongiornoRimini è una newsletter quotidiana che puoi ricevere al tuo indirizzo e-mail. Ogni giorno propone una completa rassegna stampa sui principali fatti, segnala i migliori articoli pubblicati su Inter-Vista e gli articoli che sul web parlano di Rimini. Con un semplice click puoi essere informato su cosa accade nella tua città e in provincia.
Per iscriverti a buongiornoRimini clicca qui
giornalaio, 13 aprile 2015
Rimini in serie C | Trc fuori dal Def | Il prefetto Palomba trasferito
Biancorossi in serie C. Il Rimini conferma con le due reti di Ricchiuti e Torelli il suo ritorno nel calcio professionistico. La grande festa è partita ieri dal Neri dopo il match contro il Thermal Abano (LaVoce, ilCarlino). L’entusiasmo si è esteso a Marina centro dove il presidente biancorosso De Meis e alcuni tifosi hanno fatto il bagno nella fontana dei quattro cavalli (fotoservizio delCarlino). La festa si è allungata poi al lungomare e in serata all’Embassy.
Trc, nel Documento di economia e finanza del Ministero l’opera sarebbe sparita dalla lista delle priorità, ma Agenzia mobilità assicura: 21 milioni sono già stati incassati (Corriere).
Il Parco del mare: da svolta epocale a sogno di ‘Alice nel paese delle meraviglie’. Lo dice l’ex assessore al bilancio del comune di Rimini Mario Ferri, ora esponente dell’associazione Dreamini. “Il sogno svanisce se penso agli operatori economici riminesi che dovrebbero agire come un solo uomo e ai capitali necessari per realizzare le opere”, sottolinea Ferri (ilCarlino).
Se ne va il ‘salvatore’ dell’aeroporto. Secondo indiscrezioni riportate dalla Voce, il prefetto di Rimini Claudio Palomba sarebbe in procinto di essere trasferito in una grande città del sud. Al suo posto arriverebbe una donna.
Lotta ai venditori abusivi. I 25 ‘agenti speciali’ della polizia municipale sono già a lavoro, ma anche gli abusivi sono già scesi in spiaggia dove hanno trovato i primi clienti stesi al sole, complici le temperature del week end. L’assessore al commercio Jamil Sadegholvaad annuncia una nuova ordinanza contro il sovraffollamento delle abitazioni (ilCarlino).
Partiti, intervista della Voce a Marina Mascioni, da qualche settimana capofila a Rimini del Fronte nazionale per l’Italia, che si ispira al movimento francese guidato dai Le Pen. La destra riminese si riorganizza in vista dalle amministrative. “Il centrodestra non ha mai saputo concretizzare un candidato credibile in conseguenza della litigiosità, delle appartenenze e dei personalismi. Nel 2011 Gioenzo Renzi è stato contrastato in fase di ballottaggio dagli stessi esponenti di partito”, ricorda.
La cardiologia di Rimini al top. Finisce sulla prestigiosa rivista Lancet lo studio romagnolo sui vantaggi dell’angioplastica al polso, piuttosto che al femore, in caso di infarto, elaborato dallo staff di Giancarlo Piovaccari (LaVoce, ilCarlino).
Boom di iscrizioni per il seminario del liceo Einstein. In sole 24 ore esauriti i 75 posti disponibili per la scuola estiva “Conoscere le Scienze” che si svolgerà dal 12 al 17 luglio (LaVoce).
giornalaio, 11 aprile 2015
Tribunale pattugliato | Carim, nuovo stop all’azione di responsabilità | C’è ‘buona’ archeologia sotto il Fulgor
Pattugliato speciale. Dopo i fatti di Milano, ieri il questore Maurizio Improta ha emanato un’ordinanza e quindi il Tribunale di Rimini adesso è presidiato dalle forze dell’ordine nel piazzale d’ingresso. Tutto il giorno: al mattino carabinieri, al pomeriggio poliziotti. All’interno delle aule un carabiniere armato. Alle 13,30 entra in servizio una guardia giurata. In attesa che vengano installati metal detector e telecamere. Per scoraggiare eventuali emulatori (LaVoce, ilCarlino).
Assemblea rovente ieri per i soci Carim. Quattro ore di discussione e una conclusione: l’istituto deciderà se rivalersi sugli ex amministratori solo ed esclusivamente dopo l’esito delle indagini della Procura di Rimini (LaVoce, ilCarlino).
Si alla messa in mora. Bisognerà comunque avere chiari i fatti, ma anche i modi e i tempi: un conto sono le responsabilità di chi si trovava in carica alla data di approvazione del bilancio di esercizio 2009 (il 29 aprile 2010) un altro quelle di chi ha ricoperto cariche di rappresentanza nei successivi cinque mesi (LaVoce, ilCarlino).
Unioni civili e trascrizione matrimoni gay. Il Consiglio comunale ha detto sì, ma grazie alla frattura nelle file dell’opposizione e creando divisioni anche in maggioranza: favorevoli i 5Stelle, contrario il Pd Zerbini (LaVoce, ilCarlino).
“Cinquecentomila turisti in più grazie a Fellini e alla cultura”. Lo ha detto il sindaco di Rimini Andrea Gnassi in visita ieri al cantiere del Fulgor. Sarà una ‘città dell’arte’, cinema e museo, dall’aprile del 2016, dicono. Costo: 5,2 milioni (LaVoce, ilCarlino).
I ritardi ci sono stati, hanno spiegato sindaco e assessore Pulini. Sotto al Fulgor gli scavi archeologici, durati il doppio del previsto, hanno permesso di trovare una domus di epoca romana, un paio di mosaici (uno sarà esposto al Museo) e alcuni resti di età medievale, tra cui 57 tombe (ilCarlino).
Lettimi nel degrado. Cultura a tema anche nell’intervento di Gioenzo Renzi (FdI). Il consigliere comunale dell’opposizione chiede un intervento sui muri superstiti della facciata di palazzo Lettimi con le finestre “abbellite da cornici in pietra”, e pannelli che ne raccontino la storia (LaVoce, ilCarlino).
Fallita la Cmv srl, della Cmv Group. Il tribunale di Rimini lo ha deciso il 30 marzo e ha pubblicato la sentenza pochi giorni fa. La società, con una trentina di dipendenti ai tempi d’oro e ricavi per quasi 2 milioni nel 2012, ha chiuso il 2013 con perdite per 8,9 milioni. A rischio anche il concordato richiesto per il gruppo, con debiti per 250 milioni (ilCarlino).
Centrodestra e liste civiche. Intervento di Marco Lombardi di Forza Italia sulla Voce. Ai civici l’ex consigliere regionale dà dei consigli per evitare gli “errori del passato”. Primo: non fossilizzarsi sulle critiche. Secondo: non fidarsi di chi inciucia. Terzo: avanti ai nuovi entusiasti, ma senza rottamare l'esperienza dei vecchi. Quarto: attenzione all’antipolitica. Quinto: le ideologie non sono del tutto tramontate.
Febbre da promozione. Sono stati venduti 500 biglietti in due ore per la partita di domani allo stadio Neri. Il Rimini 1912 ‘rischia’ di arrivare alla certezza matematica della promozione in Legapro. I biancorossi scenderanno in campo alle 15 contro Thermal Abano (ilCarlino).
Personaggi. Si chiama Dean Orton. Nel 1992 è arrivato in Romagna in sella alla sua Lambretta per partecipare a un raduno e da allora ha messo radici a Poggio Torriana. Qui ha fondato venti anni fa un laboratorio per i restauro creativo delle Innocenti. Migliaia i 'centauri' accontentati, in tutto il mondo (LaVoce).
La scomparsa di Guerrina. Il Ris ha isolato un cromosoma maschile nelle ossa ritrovate nel cimitero di San Gianni, tra Romagna e Toscana. Per ora quindi gli inquirenti hanno trovato un nuovo mistero su cui indagare, ma nessuna traccia di Guerrina Piscaglia (ilCarlino).
Santarcangelo. La minoranza esce dall’aula, lasciando la maggioranza sola in consiglio comunale. E’ successo giovedì. “Non ci sentiamo tutelati dal presidente”, hanno spiegato le opposizioni chedendo sia a Coveri sia al Pd una presa di posizione dopo la bocciatura un pochino 'aprioristica' di sei emendamenti proposti nel corso di una precedente assemblea (LaVoce).
Bellaria. L’emendamento del Pd al bilancio che vuole sostituire l’introduzione dell’addizionale Irpef con la tassa di soggiorno arriva in consiglio comunale. La registrazione dell’atto sembra regolare e la sinistra racoglie l’appoggio dei 5Stelle (ilCarlino).
Misano. In arrivo la fondazione per la promozione turistica. Ha dato il via libera in consiglio comunale giovedì la maggioranza. Contraria l’opposizione. Positivi i commenti degli albergatori (LaVoce).
laSettimana
Fabrizio Corona sarà processato anche a Rimini per essere sfuggito nel 2012 alla libertà vigilata. Appuntamento in tribunale il 21 gennaio del 2016. Per allora il palazzo di giustizia dovrebbe aver installato metal detector e telecamere per incrementare la sicurezza a seguito dei fatti di Milano. Aeroporto: il tour operator russo Spasskie Vorota, che quest’anno con Vim Airlines conta di portare in riviera 30mila turisti, tratta con Airiminum. Intanto, però, Csil e Uil attaccano la società di gestione del Fellini: non va giù il contratto a tempo, con scadenza in ottobre. Pasqua: il maltempo (alberi divelti, fiumi in piena e frane) ha portato i turisti nei musei. Record d’ingressi.