Venerdì, 10 Aprile 2015 16:35

il cantiere del fulgor

Non sarà solo un museo né solo una sala cinematografica. Sarà un luogo dove ci si potrà immergere nella patrimonio lasciato da Federico Fellini. L'obiettivo è quello di aprire al pubblico nel marzo 2016. Lo ha detto oggi il sindaco di Rimini Gnassi in visita al cantiere

tortora-scuroRimini | Comune, sì a unioni civili e a trascrizione matrimoni gay

 

Il Comune di Rimini ha istituito nel corso della seduta di ieri il registro per le unioni civili, allo scopo di "superare situazioni di discriminazione e favorire l’integrazione di tale tipo di unione nel contesto sociale, culturale, economico della comunità riminese". Il regolamento è stato approvato con diciotto voti favorevoli (maggioranza, Movimento 5 Stelle e il consigliere di Fare Comune Fabio Pazzaglia), cinque voti contrari (i consiglieri Angelini, Zerbini, Mauro, Moretti, Renzi) e un astenuto (Mancini).
“La società di oggi è questa – commenta il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi - e dunque è esercizio soprattutto inutile vedere una società o come la si vorrebbe o come era un tempo o con le lenti deformate dell’ideologia. Ieri sera il Consiglio comunale di Rimini ha detto sì a un salto di qualità che riguarda tutti noi. Il riconoscimento delle unioni civili è un passo nella direzione cioè di elevare il tasso di civiltà della nostra comunità”.
Il consiglio comunale entra in gioco, spiega il sindaco, “in assenza di una legge nazionale”, fatto “che rende tutto più difficile, caotico, farraginoso. Si testa anche in questo caso una sorta di ‘democrazia di prossimità’ che può essere sinonimo di democrazia sostitutiva, supplente”.
Sulle unioni civili, “dove è palese e clamoroso lo scollamento tra realtà e ordinamento giuridico, il consiglio comunale di Rimini interviene, e non solo simbolicamente, riconoscendo sul piano locale quel diritto che ancora nel Paese è equiparato a uno scomodo fantasma, per mille motivazioni, buona parte delle quali figlie dell’ideologia. Ma la politica ha il dovere di riprendersi il ruolo che ne determina le ragioni, vale a dire la responsabilità e il coraggio di sanare quello scollamento. Senza timore. Con coraggio”.
Il sindaco cita anche il primo tra i cristini. “Quello stesso coraggio che ha adottato come metro lo stesso Papa Francesco che, su questi argomenti, ha aperto un dibattito forte nella Chiesa, anche in opposizione a quelle ‘questioni formali’ che quasi sempre sono la scusa per lasciare tutto com’è. Ora Rimini, grazie anche al regolamento delle unioni civili, rappresenta l’Italia migliore, quella che pensa e crede che un diritto in più riconosciuto oggi non significa un diritto tolto ad altri. Si diventa cittadini al quadrato. Oggi è un bel giorno”.
In pratica, con questo atto sarà possibile per i cittadini richiedere all’amministrazione comunale un attestato che certifichi l’esistenza di “unione civile basata su vincolo affettivo”, inteso come reciproca assistenza morale e materiale. Già da questa mattina gli uffici sono al lavoro per definire le ultime procedure e predisporre il software necessario per creare la banca dati (che sarà collegata all’anagrafe comunale) e poter partire quindi nel giro di pochi giorni con il rilascio dei primi attestati.
Potranno richiedere di essere iscritte nel registro delle unioni civili due persone maggiorenni, di sesso diverso o dello stesso sesso, residenti e coabitanti nel Comune di Rimini. Chi si iscrive al registro è equiparato al “parente prossimo del soggetto con cui si è iscritto” ai fini della possibilità di assistenza. Il cessare della situazione di coabitazione o di residenza nel Comune di Rimini determina la cancellazione d’ufficio dal registro. Ulteriori dettagli (la data di attivazione del servizio e gli orari dello sportello a cui i cittadini potranno rivolgersi) saranno forniti nei prossimi giorni.
Sempre sul tema, è stato approvato con 18 voti favorevoli (maggioranza, Pazzaglia e Movimento 5 Stelle) e 6 contrari (i consiglieri Angelini, Mancini, Mauro, Moretti, Renzi e Zerbini) l’ordine del giorno proposto dai consiglieri Zoffoli, Donati, Galvani, Morolli e Mazzocchi sulla “trascrizione dei matrimoni contratti all’estero tra persone dello stesso sesso e maggior tutela delle unioni civili”. Con questo atto si impegna il consiglio comunale a sostenere il riconoscimento alla trascrizione dei matrimoni civili celebrati all’estero, a sollecitare il Parlamento affinché approvi una legge in materia a tutela di queste unioni e infine impegna il Comune a sottoscrivere un protocollo d’intesa con l’ordine dei notai per dare garantire una tutela aggiuntiva alle unioni civili che verranno registrate d’ora in avanti grazie al regolamento appena istituito.

Venerdì, 10 Aprile 2015 09:17

giornalaio, 10 aprile 2015

giornalaioDopo Milano, metal detector in tribunale | Campi da calcio, il Comune vince | Corona a processo

 

Tragedia in tribunale a Milano. Antonio Calma è dirigente al palazzo di giustizia di Rimini ed è anche cognato del giudice Ferdinando Ciampi ucciso da Claudio Giardiello. “Uno choc terribile leggere il suo nome tra le vittime”, commenta Calma. Il presidente del Tribunale di Rimini Rossella Talia e il procuratore Paolo Giovagnoli chiedono metal detector e più sicurezza, un tema “che va affrontato con serietà” (ilCarlino, LaVoce).

 

Campi da calcio, il Tar ha rigettato la richiesta di sospensiva della società Delfini contro il Comune di Rimini che ha revocato la gestione dei campi di Viserba, San Giuliano e Rivazzurra. “Constatato il mancato conseguimento dei fini del bando”, commenta il Comune che ha in programma di investire nel 2015 negli impianti 725mila euro (LaVoce).

 

Spiagge, secondo l’eurodeputato 5Stelle Marco Affronte offrono servizi e dunque non si possono svincolare dalla direttiva Bolekestein. Lui concederebbe proroghe solo per chi non ha ancora ammortizzato gli investimenti e metterebbe all’asta tutte le altre zone. Impossibile, invece, concedere ulteriori pezzi di litorale, spiega Affronte: le spiagge romagnole sono già oltremodo lottizzate (LaVoce).

 

Viabilità, doppio bando da 3,3 milioni di Anas per la superstrada 72 (la consolare per San Marino). I lavori, a breve a bando, riguardano il tratto riminese con la realizzazione dello spartitraffico centrale e l’adeguamento delle barriere di sicurezza. Il cantiere dovrebbe concludersi in due anni (LaVoce).

 

Convegni, sono stati un centinaio gli albergatori da tutta Italia ad aver partecipato al forum di formazione promosso da Cdo, ieri all’hotel Savoia (LaVoce). Dal Palas, invece, segnalano l’arrivo di 50mila convegnisti nel solo mese di aprile, con un totale di 137mila presenze turistiche, grazie ai 18 eventi in programma (ilCarino, LaVoce).

 

Solidarietà, presentata la seconda edizione della lotteria di Zeinta de borg a favore del Fondo per il lavoro della diocesi. I biglietti si potranno acquistare dal 22 aprile, mentre l’estrazione è fissata al 14 giugno. Lo scorso anno l’iniziativa ha aiutato 45 persone a trovare impiego, cinque sono state assunte a tempo indeterminato (LaVoce).

 

E’ morto ieri durante una partita di tennis al circolo di Marina centro l’ingegner Filiberto Sammarini. Aveva lavorato alla ristrutturazione di Castel Sismondo, al centro congressi, al Castello degli Agolanti, ad Aquafan e Oltremare. Aveva 66 anni. Tra le ipotesi del decesso arresto cardiaco o ictus (ilCarlino, LaVoce).

 

Vip alla sbarra. Fabrizio Corona verrà processato a Rimini il 21 gennaio del 2016 perché nel 2012, sottoposto ad obbligo di non uscire nelle ore notture, si recò in una discoteca della riviera non rispettando l’orario di rientro fissato dal permesso speciale concesso per quell’occasione dal giudice (ilCarlino, LaVoce).

 

San Patrignano, nascerà una catena di ristoranti in franchising legati alla comunità terapeutica. “Alla base del successo delle nostre iniziative nella ristorazione ci sono i ragazzi”, spiega Antonio Tinelli coordinatore del comitato sociale (ilCarlino).

 

Riccione. “Risolveremo in modo radicale il problema dei pr”, ha detto il vicesindaco Luciano Tirincanti promettendo multe per i pr che infastidiranno i turisti e per le discoteche che disattenderanno le prescrizioni dell’amministrazione (ilCarlino, LaVoce).

1Rimini | Palas, 50mila convegnisti attesi in aprile

 

Palas, attesi in aprile 50 mila convegnisti ai 18 meeting in programma, per un totale di 137 mila presenze che si riverseranno sul territorio riminese.
“I dati del primo quadrimestre sono positivi in termini di numero di eventi, partecipanti e presenze. Dalle 30 manifestazioni del primo quadrimestre dello scorso anno, siamo passati alle 40 del 2015 - spiega Stefania Agostini, direttore B.U. Congressuale Rimini Fiera – ma a questi indicatori assolutamente concreti di valutazione, va aggiunto un elemento altrettanto importante per la città. Il Palacongressi richiama a Rimini incontri di grande interesse scientifico, economico e sociale. Il confronto con i migliori esperti nazionali e internazionali rende più viva e interessante la vita culturale e professionale del nostro territorio. È un valore e un motivo ulteriore per essere scelti come destinazione congressuale da parte di associazioni, enti e imprese di tutta Italia, che migliora la reputazione della nostra città”.
Nel lungo cartellone le due manifestazioni organizzate da “Avvenimenti”, 6 giornate complessive (dal 2 al 4 e dal 24 al 26 aprile), alto numero di partecipanti, 35 mila persone, e ospitate per la loro dimensione all’interno dei padiglioni del quartiere fieristico. Mentre la Massoneria italiana rinnova per il 15° anno consecutivo la sua presenza grazie al Grande Oriente d’Italia e alla sua “Gran Loggia 2015 – Il coraggio delle idee, la costanza delle azioni", 10 – 12 aprile, 5 mila presenze. In arrivo anche il XII congresso nazionale “AIMN Associazione Italiana Medicina Nucleare e Imaging Molecolare” (16-19 aprile), con 4 mila presenze tra medici, ricercatori e studiosi.
Senza dimenticare, eventi meno dimensionati numericamente, ma di notevole valore e attualità come il seminario "Voluntary Disclosure" di “Banca Generali di Rimini” (15 aprile) e il meeting Credimpex Italia, patrocinato dai ministeri dello Sviluppo Economico e degli Esteri a cui parteciperanno Alfonso Santilli, presidente di Credimpex Italia, il sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova, Sido Bonfatti, presidente di Banca CARIM e 200 operatori del settore. E per il mondo dell'impresa il seminario tecnico con 500 persone presenti di "Malagrida Group", azienda leader del settore impermeabilizzazioni.
Dal 21 al 24 arrivano 6 ulteriori manifestazioni. Tra queste il “XI Congresso nazionale FAILP-CISAL Federazione Autonoma Italiana Lavoratori Postelegrafonici” (1.800 presenze), il “21° N.C.S. Convention Herbalife Nutrition Coach Seminar” (1.500 partecipanti) e due eventi dedicati al mondo della scuola. Il primo il “Salone dello Studente” per il quale sono attesi oltre 5.000 partecipanti e il secondo, l’incontro “Dalle primavere arabe al califfato dell’Isis. Che cosa è andato storto?”, organizzato dalla Consulta degli studenti e l’Ufficio scolastico territoriale di Rimini, nell’ambito del progetto “C’entro anch’io”, a cui parteciperanno Domenico Quirico, inviato speciale del quotidiano “La Stampa”, e Rodolfo Casadei, reporter del settimanale “Tempi”.

tortora-scuroRiccione | Bilancio comunale, Cna chiede di abbassare le tasse

 

“Riteniamo che l’amministrazione di Riccione possa contribuire già da ora a contenere ed alleggerire una parte della tassazione locale”. Lo dice la Cna proponendo alcune modifiche al bilancio comunale. 
Spiegano da Cna che “il mancato perfezionamento della convenzione con il consorzio regionale di garanzia Unifici ha generato dei residui sulla dotazione delle risorse previste nel 2014 a favore delle imprese artigiane, alle quali se si somma analogo importo nel 2015, si ha una disponibilità di 100.000/120.000 euro”.
Seconso la Confederazione “con questa cifra si possono attivare due azioni virtuose: a) destinarne una metà alla riduzione della Tassa dei rifiuti alle 5 categorie artigiane che, secondo le nostre stime, corrisponde ad un bel 10% di TARI in meno nel 2015 (tenendo conto che le tariffe del Comune di Riccione per queste categorie sono più alte rispetto a quelle applicate dai Comuni limitrofi come Rimini e Cattolica); b) la costituzione di un Fondo per l’Occupazione, sulla scorta di esperienze già esistenti in altri Comuni, che porterebbe all’assunzione di 10 lavoratori nel 2015, sgravando le imprese di una parte dei costi del lavoro”.
Cna commenta anche “il programma degli investimenti 2015, che previsto in oltre 8 milioni di euro, è sostenuto dalle fonti di finanziamento come le alienazioni, nuovi mutui e da 1,5 milioni da oneri che sono immediatamente disponibili, 750.000 euro dei quali verranno trasferimenti alla Geat”.
L’associazione ritiene che “che nel campo della manutenzione, le priorità debbano riguardare tutti gli interventi di manutenzione e recupero del decoro urbano e della qualità ambientale, con particolare attenzione alle aree a vocazione turistico commerciale.Su questo aspetto, dare continuità all’utilizzo delle imprese locali, trova ovviamente il nostro favore”.

2Rimini | Trc, interrogazioni a 5Stelle sulla condotta di Italiana costruzioni

 

Quattro interrogazioni a marchio 5Stelle sul Trc. Le firme sono quelle del deputato Giulia Sarti e del consigliere regionale Raffaella Sensoli. Saranno consegnate entro il week end.
“Il primo tratto, Rimini FS – Riccione FS, in esecuzione,  solleva nuove preoccupazioni - sostiene Sarti - perché la Italiana Costruzioni S.p.A. oggi è sorvegliata speciale dall'Autorità Nazionale Anticorruzione per l’indagine sul Padiglione Italia di Expo 2015. I titolari della società, Attilio e Luca Navarra, in accordo con Perotti, Acerbo, Beretta, Castellotti, e Paglia avrebbero, secondo le accuse, pilotato la gara per aggiudicarsi l'appalto. La procura di Firenze sta svolgendo le indagini. Inoltre, i fratelli e costruttori romani Navarra finanziano da anni partiti ed esponenti politici: nel 2013, anno delle ultime elezioni politiche, 30.000 euro al deputato pugliese Nicola Latorre, 15.000 euro a Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia) e 25.000 euro all’Udc di Pier Ferdinando Casini, genero del noto costruttore romano Francesco Gaetano Caltagirone; ancora, sempre nel 2013, 25.000 euro a Nicola Zingaretti, attuale Governatore della regione Lazio e si continua andando a ritroso negli anni”.
E a livello locale com’è andata? “Pur essendo convinte che un’indagine non equivalga ad una condanna, riteniamo che vi sia il preciso dovere di escludere che quanto imputato a Navarra Attilio, Navarra Luca e Paglia Alessandro, non sia un metodo applicato a tutti i loro appalti. Insomma, al di là delle indagini, ci chiediamo se sia opportuno continuare ad affidare opere pubbliche tramite procedure di gara ristrette utilizzando il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, senza valutare chi siano i soggetti a cui ci stiamo affidando. Per questo abbiamo ritenuto nostro preciso dovere di Portavoce dei Cittadini chiedere alle Istituzioni se il Comitato di Coordinamento per l’Alta Sorveglianza delle Grandi Opere abbia svolto i controlli di sua competenza sul tratto in oggetto del TRC e, in caso positivo, possa informare su quali ne siano state le risultanze”.
La seconda coppia d’interrogazioni riguarda invece il progetto depositato al Cipe (Comitato Interministeriale di Programmazione Economica) del secondo tratto del TRC: Rimini FS – Fiera.

1Rimini | Comune, avanzo di 6,7 milioni dal consuntivo 2014

 

La giunta del Comune di Rimini ha approvato il rendiconto di gestione 2014, che dovrà essere approvata anche dal Consiglio comunale, con un avanzo di 6,9 milioni di euro.
“Il 2014 – sottolinea l’assessore al Bilancio del Comune di Rimini Gian Luca Brasini – è stato un anno particolarmente complicato, soprattutto alla luce delle incertezze normative che per mesi non ci hanno permesso di avere il quadro chiaro e definito delle risorse e degli strumenti a nostra disposizione. Ciò nonostante siamo riusciti a tenere fede agli impegni che ci siamo presi e a perseguire gli obiettivi di mandato nell’ottica di equità fiscale e tutela delle fasce più deboli”.
Tra le principali azioni, dal Comune segnalano il mantenimento delle aliquote Imu applicate nel 2012 e nel 2013, confermando tutte le agevolazioni, la non applicazione dell’Iscop, il mantenimento dell’addizionale Irpef allo 0,3% con fascia di esenzione per le fasce di reddito più deboli elevata a 17 mila euro (nel 2013 era 15 mila euro), il ritorno alla gestione diretta della Tari, tributo sui rifiuti, da parte del Comune, che ha comportato un risparmio di quasi 500 mila euro, il potenziamento degli strumenti di controllo e recupero evasione fiscale.
Azioni “che ci hanno consentito – sottolinea l’assessore - di recuperare sui tributi comunali 1,63 milioni di euro e di compartecipare al gettito derivante dalla lotta all’evasione fiscale con un accertamento di 483 mila euro” e la “conferma nelle azioni di spending review sulla spesa gestionale”.
Il dato consuntivo 2014 infatti si è chiuso rispetto alle previsioni iniziali con una minore spesa di oltre 6 milioni e con una riduzione della spesa storica rispetto al consuntivo 2013 di 2 milioni.
“Questa oculata politica di spesa e una programmazione attenta delle entrate – continua l’assessore Brasini - ci ha consentito di chiudere il 2014 con un risultato complessivo di gestione di 6.889.871,42 milioni di euro, tra parte corrente e parte straordinaria. Un avanzo, comprendente anche la somma del 2013 non impegnata, che sarà utilizzato a copertura dell’ampio programma di investimenti in opere strategiche previste per il 2015”.
Investimenti che, anche per i prossimi anni, confermano il trend in crescita registrato nel 2014, che ha chiuso con un ammontare di opere pubbliche finanziate a consuntivo di 43,52 milioni di euro, in gran parte relative ai settori ambiente, pubblica istruzione e viabilità. Da segnalare che per la prima volta, dopo diversi esercizi finanziari, è stata garantita la totale copertura degli investimenti preventivati.
Altro obiettivo conseguito è stato quello il conseguimento del rispetto del Patto di Stabilità “e, non per ultimo, siamo riusciti ad assicurare il pagamento di tutti i debiti con i fornitori entro i 30 giorni – conclude l’assessore Brasini – Un risultato non scontato, ma importante, soprattutto per dare un sostegno reale alle imprese”.

tortora-scuroRimini | Campi da calcio, il Comune vince al Tar e programma investimenti

 

Il Tar di Bologna ha rigettato la richiesta di sospensiva sul provvedimento comunale di revoca della gestione dei campi di calcio di Viserba, San Giuliano e Rivazzurra, presentata dalla società Delfini Calcio. Il provvedimento di revoca è stato disposto nei mesi scorsi dal Comune “dopo aver constatato il mancato conseguimento nei primi due anni di gestione delle finalità che il bando per l’assegnazione dei campi si proponeva di realizzare, vale a dire la promozione della pratica calcistica nell’ottica di un interesse pubblico”.
Il Comune ora rilancia. “Nel 2015, l’amministrazione comunale di Rimini ha programmato importanti interventi di riqualificazione sui tre campi tornati alla gestione diretta (più quello di San Vito) per un investimento complessivo di 725 mila euro. Più nel dettaglio, si tratta al campo sportivo di Viserba si interverrà con l’adeguamento degli spogliatoi, la ristrutturazione della tribuna, la sistemazione dell’area esterna, mentre sull’impianto di San Giuliano si procederà all’ampliamento degli spogliatoi e sarà realizzato uno spazio per i servizi di supporto per l’attività sportiva. Analogo intervento per il campo di San Vito, mentre al centro sportivo di Rivazzurra si procederà con la ristrutturazione della tribuna”.

 

goal

Giovedì, 09 Aprile 2015 08:50

giornalaio, 9 aprile 2015

giornalaioAeroporto, trattative con i russi | Vietato giocare in strada | Vola l’industria del legno

 

Aeroporto, ieri prima udienza al Tar di Bologna per il ricorso presentato da Consorzio Abn e Consorzio per lo sviluppo. I giudici hanno acquisito tutta la documentazione e si sono riservati di decidere in merito alle segnalate irregolarità del bando (LaVoce).

I tour operator russi trattano con Airiminum, perlomeno Spasskie Vorota che quest’anno conta di portare in riviera 30mila turisti dell’est grazie ai voli di Vim airlines. Il manager di Mosca è disponibile a volare su Rimini, a patto che la nuova gestione dello scalo offra “garanzie precise” (ilCarlino).

 

Alberghi, 220 milioni per la riqualificazione. Sarà firmato nei prossimi giorni il decreto del governo Tax credit che prevede l’erogazione dei fondi in quattro anni (LaVoce). Intanto a Rimini, secondo le stime dell’Aia, sarebbero un centinaio gli alberghi in vendita, ma il mercato è fermo e i prezzi molto svalutati, avvisa Pier Paolo Bernardi, proprietario di Duomo e Gradisca (ilCarlino).

 

Bilancio sociale Carim. Risultano 30,2 milioni di credito al terzo settore nel 2014, oltre alla rinegoziazione di 407 mutui per 170 milioni. Sono 487 le famiglie aiutate con il microcredito, 14,2 i milioni erogati per finanziamenti produttivi (LaVoce, ilCarlino).

 

Economia. Secondo l’indagine di Intesa San Paolo, nel 2014, per Rimini le esportazioni sono aumentate in maniera significativa solo nel settore dell'industria delle macchine per legno (di cui Scm è tra i leader nel mondo) con un +9,1%. Il distretto della moda, invece, cala del 3,5% (ilCarlino).

 

Giochi proibiti in strada ai bambini, abusivi e parcheggiatori al bando, vietato mangiare sotto i monumenti: Rimini si avvia a modificare il Regolamento di polizia urbana. Ieri primo passaggio in commissione (ilCarlino).

 

Operazione Black car. Sette arresti per quattro rapine compiute in altrettanti supermercati dal 2013 ad oggi, tre a Rimini e una a Iesi, ma anche i furti all’ufficio postale di Caselle Torinese e a 13 appartamenti tra Rimini, Forlì, Pesaro e Asti. Tre i riminesi coinvolti (LaVoce, ilCarlino).

 

Riccione. La giunta comunale ha approvato il bilancio consuntivo 2014. Ne risulta un avanzo di 3,7 milioni di cui 1,5 per accantonamenti al fondo svalutazione crediti (LaVoce).

tortora-scuroRiccione | Edilizia, parte il tavolo per sburocratizzare

 

La giunta del Comune di Riccione ha approvato l’istituzione di un tavolo tecnico per la semplificazione delle norme in materia di edilizia ed urbanistica e la pianificazione necessaria all’aggiornamento delle disposizioni comunali vigenti. All’iniziativa, che non comporterà oneri aggiuntivi per il bilancio comunale, parteciperanno i componenti dei collegi e degli ordini professionali quali ingegneri,architetti, geometri, agronomi, geologi e periti in collaborazione con dipendenti degli uffici tecnici del Comune. Il tavolo, oltre a svolgere un’azione di snellimento della vigente normativa edilizia ed urbanistica, è stato istituito per esprimere pareri sulla applicazione delle procedure inerenti il procedimento edilizio, per monitorare i casi più frequenti di autocertificazioni ai fini della trasparenza del sistema di verifiche e controlli, per collaborare con l’Amministrazione e  implementare l’utilizzo dei sistemi telematici nella pratiche anagrafiche-edilizie.