2Rimini | Stranieri irregolari, 9 esplusioni in 96 ore

 

Sono 95 gli stranieri identificati in 96 ore di servizio dagli agenti della questura di Rimini allo scopo di scovare eventuali irregolari.
L’attenzione dei poliziotti si è concentrata soprattutto agli stranieri già noti alla polizia per reati contro il patrimonio o contro la persona (o in materia di stupefacenti) sul territorio provinciale.
Sotto la lente degli agenti anche alcune delle strutture ricettive del capoluogo che danno abitualmente alloggio anche agli stranieri irregolari, senza trascurare le donne che esercitano l’attività di prostituzione.
Otto degli stranieri identificati sono stati denunciati: 5 per violazione delle disposizioni in tema di soggiorno e 3 per inottemperanza al foglio di via obbligatorio. Sedici sono stati i provvedimenti di espulsione adottati, cinque le persone accompagnate presso i Centri di identificazione ed espulsione: si tratta di un cinese, due tunisini, un marocchino e un senegalese. I cinque stranieri permarranno presso i Centri in attesa di definizione delle previste procedure in attesa del successivo rimpatrio.
L’ultimo degli accompagnamenti effettuati è quello eseguito presso il Cie di Torino nella mattinata di ieri. Ad essere trasferito è stato un cittadino senegale di 36 anni, che durante uno dei servizi finalizzato al contrasto al fenomeno dell’abusivismo commerciale, è stato arrestato dagli agenti della Questura di Rimini e del Corpo di polizia municipale di Rimini.

 

polizia

tortora-scuroRimini | Arrestato venditore abusivo

 

Un venditore abusivo senegalese è stato arrestato nel corso del week end nell’ambito di un servizio di contrasto interforze (polizia municipale, carabinieri, Capitaneria di porto e polizia di Stato) nei pressi della battigia dei bagni 80/81.
Gli agenti hanno intercettato in spiaggia un gruppo di venditori non autorizzati, alcuni dei quali con merce contraffatta. Gli abusivi visti gli agenti hanno raccolto le mercanzie tentando di fuggire verso la strada dove però hanno trovato ad attenderli altri agenti. Alla richiesta dei documenti per l’identificazione, i venditori hanno iniziato a urlare tentando di fuggire. Tre di loro sono stati fermati. Uno, di nazionalità senegalese, ha aggredito due agenti della municipale per evitare l’identificazione, mandando uno dei vigili al pronto soccorso per trauma contusivo al dito della mano sinistra e trauma sternale con 7 giorni di prognosi.
Il senegalese è stato comunque bloccato e accompagnato in questura. Dopo il fotosegnalamento è stato arrestato, processato con rito direttissimo, condannato al divieto di dimora nel Comune di Rimini.
Dalle verifiche, il senegalese è risultato anche irregolare in Italia e quindi è stato accompagnato al Centro di identificazione ed espulsione di Torino.

 

borse contraffatte spiaggia

1Rimini | Il Comune assume insegnanti, assistenti sociali, vigili e impiegati

 

Il Comune di Rimini assumerà venti nuovi dipendenti. Ai sette insegnanti di scuola infanzia che saranno assunti mediante concorso pubblico si aggiungono tredici dipendenti che arriveranno dalla Provincia di Rimini e dall’Asl.
La giunta ha infatti approvato nei giorni scorsi la delibera per la definizione del secondo stralcio del piano occupazionale per l'anno 2015.
Nel dettaglio, saranno assunti tre agenti polizia locale, sei istruttori di categoria C, due esecutori per i servizi culturali, due istruttori direttivi economico - finanziari. Tre le assistenti sociali che saranno acquisite in comando dalla Asl per presidiare le funzioni in precedenza gestite dall'Asl stessa su delega del Comune.
La copertura dei sette insegnanti di scuola infanzia, avverrà mediante concorso pubblico per titoli ed esami, la cui pubblicazione è prevista per il 30 giugno prossimo. Al personale precario dell’ente, ovvero ai dipendenti che hanno maturato almeno 36 mesi di servizio a tempo determinato presso il Comune di Rimini, è applicata la riserva del 40% dei posti, cioè due su sette.

 

Palazzo-Garampi

mattoneRimini | Al méni chiude con 70mila spettatori

 

Stimati in 70mila in tre giorni gli ‘spettatoti’ gourmet di Al mèni, il circo degli chef che epr un week end è svettato sulla rotonda del Granh hotel. Sono stati 30mila i piatti serviti, a chi ha resistito alla lunga fila necessaria, dai 24 chef ai fornelli, tra cui Vladimir Mukhin appena insignito del riconoscimento “highest new entry” nella classifica dei World’s 50 Best Restaurants, e miglior piazzamento di sempre per uno chef est. Tutto esaurito, infine, per il pic nic nel giardino del Grand Hotel che in pochi giorni ha visto prenotati i 200 posti disponibili su iscrizione.
“Al Méni – commenta il sindaco Andrea Gnassi – è un evento di cui siamo orgogliosi perché capace di raccontare al meglio chi siamo e le cose da sogno che solo noi sappiamo fare”.

Lunedì, 22 Giugno 2015 09:53

molo street parade

Sarà presentato oggi il programma della Molo street parade 2015, a Rimini il 27 giugno. Tra i deejay annunciati anche i tedeschi Plastik funk

Lunedì, 22 Giugno 2015 09:28

giornalaio, 22 giugno 2015

giornalaioSalvati dalla bufera quattro riminesi | Superbike, resta in riviera | Al meni, chiude il circo da 200mila euro

 

Quattro riminesi nella bufera. Salvate a un passo dal baratro dal soccorso alpino due coppie di escursionisti riminesi. La prima sul Gran Sasso lancia l’allarme alle 15,30 circa col telefonino, lascia le sue coordinate, poi il cellulare si spegne e i due abbandonano la posizione indicata nonostante la pioggia battente e la grandine. Ritrovati alle 21,30, grazie ai carabinieri che sono riusciti ad individuare il cellulare spento. All’opera venti soccorritori. La seconda coppia, ferma nel luogo segnalato, sulla Maiella, è stata recuperata dopo poco (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Numeri di pubblico non ce ne sono per Al mèni, lo show enogastronomico dello scorso week end a Rimini. A conclusione si parla di un generico tutto esaurito sui quotidiani (ilCarlino, Corriere). Ci sono i numeri dell’investimento del Comune per l’evento: 212mila euro, tra cui i 50mila per il compenso dei cuochi e i 112mila per l’allestimento (Corriere).

 

Il Carlino intervista Roberta Giglietti, l’infermiera riminese tornata dalla Sierra Leone dove ha prestato servizio per due mesi ai malati di Ebola nell’ospedale di Emergency. Colpita dalle “tante, troppe morti”, dei bambini che ha curato, “malati e soli perché i genitori erano morti”, ricorda anche una cosa bella: “le preghiere che cristiani e musulmani recitavano insieme”.

 

Aeroporto, LaVoce propone alcuni calcoli sulle previsioni di traffico da qui a cinque anni per ognuno dei piani industriali presentati dai concorrenti al bando dell’Enac per la gestione del Fellini.

 

Amministrative 2016, il Fronte nazionale per l’Italia c’è. La coordinatrice Marina Mascioni rompe gli indugi. “Costituito il Comitato elettorale” (LaVoce).

 

Misano. Superbike in riviera per altri quattro anni. La notizia l’hanno data gli organizzatori, Dorna, ieri, in occasione del mondiale che ha portato a Misano 62mila spettatori (ilCarlino, LaVoce).

 

Riccione. Salvato in extremis dal carabiniere che è riuscito a prenderlo da dietro, il 41enne turista milanese che ha tentato il suicidio gettandosi dal terzo piano dell’ospedale Ceccarini. L’uomo era aggrappato ormai solo con una mano alla ringhiera. Aveva perso il lavoro, questo il motivo del gesto (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Verucchio. Scomparso a 83 anni il medico storico del paese, Riccardo Magnani. Alla Collegiata, oggi alle 20,30 il rosario, domani alle 16 i funerali (LaVoce).

Sabato, 20 Giugno 2015 10:08

giornalaio, 20 giugno 2015

giornalaioMaggio, 900mila pernottamenti | Aeroporto, nuovo look | Coconuts, ricorso pronto

 

Maggio, boom di presenze e arrivi. Crescono del 21,3% e 22,2% rispetto al maggio 2014, e dopo i primi quattro mesi dell’anno tutti in negativo, con aprile a meno 19,4% di arrivi e 22,7% di presenze. “Un maggio che segna le migliori performance dal 1995 con oltre 900 mila pernottamenti”, annuncia il presidente della Provincia Andrea Gnassi (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

Cambio di look per l’aeroporto. Nelle prossime settimane alcune aree interne a disposizione dei viaggiatori subiranno alcuni aggiustamenti stilistici con richiami territoriali (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Coconuts, il ricorso è pronto. Il provvedimento urgente contro la chiusura di 30 giorni sarà depositato al Tar a inizio della prossima settimana. Pianificato il progetto per migliorare la tutela della sicurezza con il potenziamento della videosorveglianza del locale e dell’illuminazione delle aree adiacenti. Alla Molo street parade gli eventi sponsorizzati dal Coconuts saranno ‘timbrati’ con la scritta ‘Fuck the crisis’, sottotitolo del locale (Corriere).

 

Sono due le telecamere di videosorveglianza che stanno per essere installate a via Cairoli, una guarderà verso via Sigismondo. Aiuteranno la polizia municipale a tenere sotto controllo notti brave e atti di vandalismo in centro storico. Una terza telecamera controllerà, invece, la viabilità in via Tonale (LaVoce).

 

Lo sbarco a Miramare. Un gruppo di profughi nordafricani è arrivato all’hotel Evelyn e anche altri alberghi sembra si siano resi disponibili. Trentacinque euro al giorno sono una bella somma, spesso più di quanto pagano alcuni gruppi organizzati. Tra gli operatori c’è chi protesta: “I turisti ci chiedono chi sono tutti questi ragazzi”. Ma c'è anche chi pensa che i problemi di Miramare siano altri: “Mercoledì pomeriggio hanno tirato fuori i coltelli per questioni di droga (non i profughi, ndr)” (ilCarlino).

 

Via libera al credito d’imposta per gli hotel. Tutte le scadenze dal 16 giugno sono pubblicate nella Gazzetta ufficiale. Potranno accedere gli hotel esistenti al 1 gennaio 2012, che abbiano effettuato lavori tra il 1 gennaio 2014 e il 31 dicembre 2015. Le modalità telematiche saranno definite entro il 16 agosto (Corriere).

 

Sicurezza nella scuole, nel 2015 saranno investiti in provincia 2,8 milioni di fondi regionali, a fronte di una necessità di 3,6. Nel 2016 arriveranno 5,7 milioni a fronte di necessità per 6,6. Quest’anno l’intervento più corposo è quello alla scuola primaria e secondaria Padre Agostino da Montefeltro di Sant’Agata (Corriere).

 

Aveva perso lavoro e casa la donna trovata morta un mese fa circa nelle acque di Bellaria. Gli inquirenti non hanno dubbi: si tratta di un suicidio. Si chiamava Francesca Buttiglione, aveva 58 anni, risiedeva a Cesena (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

La storia. Entrata a Sanpa volontariamente all’età di quasi 15 anni per curarsi da una tossicodipendenza, ne esce dopo 3 anni e 3 mesi guarita a un giorno dal compimento dei 18 (Corriere).

 

IlCarlino pubblica i nomi e le medie dei ‘superpromossi’, dalla prima alla quarta di Einstein e Valturio.

 

‘Parchi in wellness’ prende il via lunedì. Per un mese sei palestre riminesi faranno lezione gratuitamente al parco Cervi, tra arco d’Augusto e viale Roma ogni lunedì e mercoledì dalle 18,30 alle 19,30 (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Riccione. ‘Terrazze’ al porto entro fine mese. Dando seguito a un annuncio del vicesindaco Tirincanti, sul ponte del canale di viale Dante e su un pezzetto della darsena di ponente saranno allestite pedane con tavoli e ombrelloni al servizio dei caffè e ristoranti che investiranno nel progetto (ilCarlino).

 

Venerdì, 19 Giugno 2015 15:59

fellinia restaurata

Torna ai riminesi “Fellinia - La Grande Macchina Fotografica” di piazzale Fellini. Si sono infatti conclusi in linea coi tempi prefissati i lavori di restauro conservativo realizzati, in accordo con la Soprintendenza, sotto la direzione dei tecnici dei Lavori pubblici del Comune di Rimini in collaborazione con l’assessorato alla Cultura, mentre è stata d’Anthea l’esecuzione dei lavori, col contributo del Colorificio MP di Viserba che ha donato le vernici

1Rimini | Legapro, i biancorossi inizieranno la stagione a Santarcangelo

 

La Rimini calcio 1912 avrà la possibilità di disputare le prime partite della prossima stagione agonistica allo stadio Mazzola di Santarcangelo in attesa che vengano completati i lavori di rifacimento del campo Romeo Neri. L’accordo è stato raggiunto questa mattina al termine di un incontro in Prefettura alla presenza dei rappresentanti di Questura, amministrazioni comunali di Rimini e Santarcangelo e delle due società calcistiche.
Dal Comune giudicano la riunione “molto positiva, in un clima di reciproca cortesia tra Comuni e società calcistiche, dalla quale è emerso come non esistano condizioni ostative per l’utilizzo dell’impianto di Santarcangelo”.
L’esigenza di trovare un campo alternativo per l’avvio della stagione nasce dai lavori che l’amministrazione comunale ha programmato per lo stadio Romeo Neri e che prevedono la sostituzione del campo da gioco, che sarà completamente rifatto per la prima volta dopo 54 anni per una spesa complessiva di 650mila euro. Rispetto al crono programma stilato con l’approvazione del progetto, e che prevedeva il completamento dei lavori per la prima settimana di settembre, i tempi sono variati di pochi giorni, a causa dell’istruttoria suppletiva obbligatoria per la legge sugli appalti nel caso di presenza di ribasso anomalo (38%) presentato da una delle imprese che hanno partecipato al bando per la realizzazione dei lavori. L’inizio dei lavori è comunque in programma per il prossimo 30 giugno e la fine è prevista per il 16 settembre.

 

stadio neri

1Week end. Tendoni da circo, chef stellati, vele storiche e mattoncini Lego

 

Fine settimana intenso a Rimini tra chef stellati, antichi romani, vele storiche e castelli di sabbia. Da oggi a domenica a piazzale Fellini apre i battenti Al mèni col Circo 8 e 1/2 dei sapori e delle “cose fatte con le mani e col cuore” dai migliori chef del mondo. Il taglio del nastro questa sera dalle 21,30 fino a notte fonda. Alla consolle lo chef Massimo Bottura in versione dj per una notte e djRame. Sotto il tendone dodici chef si esibiranno nell'arte della cucina capitanati proprio da Bottura, trasformandosi in cuochi di strada, insieme a contadini, viticoltori e pescatori. Protagonisti dell'evento sono il cibo, i prodotti emiliano-romagnoli e quelli dell’arte e dell’artigianato con oltre 100 produttori della regione. Tra le eccellenze il culatello di Zibello, il parmigiano reggiano, l’aceto balsamico di Modena, il pesce azzurro. Di fronte al circo 8 e ½, Speciale Matrioška, un salone a cielo aperto di creatività e manualità degli artigiani e i designer del territorio.

 

Quest’anno sarà Expo 2015 a fare da filo conduttore sia ad Al mèni sia al Festival del mondo antico, alla 17esima edizione. L'appuntamento con la storia, l’arte, l’archeologia, la letteratura, la filosofia, la poesia del mondo classico propone laboratori creativi per i più piccoli al museo (orario: venerdì 16 - 21; sabato 9.30 - 18; domenica 9.30 – 18 partecipazione su prenotazione telefonica e a pagamento, 4 euro) e conferenze per i più grandi con giornalisti, economisti di fama internazionale tra cui Enzo Bianchi, Eva Canterella, Costantino D’Orazio, Maurizio Harari, Michele Mirabella, Elisabetta Moro e Marino Niola, Maria Giuseppina Muzzarelli, Andrea Segré, Giuseppe Squillace, Vera Negri Zamagni, Angelo Varni, Domenico Vera. Domenica Rimini si risveglierà romana con legionari, artigiani, coloni, maestri, venditori nelle vie e nelle piazze.

Se oggi è l’ultimo giorno per la gara di ‘Castelli di sabbia’ in spiaggia, domani e domenica Riminiterme sarà invasa da centinaia di set Lego per l’evento ‘Monta & Smonta’, insieme all'Area Duplo per i più piccini da 0 a 4 anni (sabato 16-23 e domenica 11-22).

 

Domattina dalle 10,30 a piazzale Boscovich e nello specchio di mare antistante si svolgerà il 13esimo ‘Raduno Vele al Terzo – Barche storiche della marineria romagnola’, con le tradizionali barche dell’Adriatico dalle coloratissime vele, che usciranno in mare alle 14,30, rientro alle 17. Dalle 17,30 ci saranno laboratori per bambini: "Dipingo la mia vela" a cura dell'Associazione Vele al Terzo di Rimini, e ‘Costruisco il mio aquilone’ del gruppo aquilonisti Riminivola. Inoltre, i migliori pittori della città si esibiranno lungo la banchina in un’estemporanea di pittura con soggetto le imbarcazioni del raduno. Alle 19,30 sarà offerto un aperitivo sulle barche.

 

Domenica alle 21,15 alla piazza della Darsena si svolgerà il secondo appuntamento della prima edizione del ‘Premio Sganassau Cabaret’ con Andrea Fratellini. 

 

Domenica a Castel Sismondo si esibirà la banda di Rimini. Le musiche proposte spaziano da quella classica al jazz e swing. L’appuntamento è alle 21,15, ingresso gratuito. 

Melania Migliaccio, Roberta Sommella

 

al meni