Venerdì, 26 Giugno 2015 10:01

giornalaio, 26 giugno 2015

giornalaioTari, bollettini in ritardo | Bimbi in gita, pulmino ribaltato | Una rotatoria per Gemmani

 

Tari. Su Facebook i riminesi segnalano ritardi nel ricevimento dei bollettini per il pagamento della tassa sui rifiuti. La prima rata, o rata unica, scade il 30 giugno. Quest’anno ci saranno solo bollettini precompilati dal Comune, che ha dovuto maggiorare la tassa dell’8,2% a causa del buco di 10 milioni derivante dalle mancate riscossioni nel 2013 e 2014. “Una vergogna far pagare a chi paga le inadempienze del Comune”, sottolinea Antonello Cimatti della Uil (ilCarlino).

Spiagge. La Regione, tranne il Movimento 5Stelle, chiede all’Europa di legittimare la proroga per il rinnovo al 2020. E anche di sollecitare l’adozione del doppio binario per garantire un congruo periodo di proroga delle concessioni esistenti e un meccanismo di ristorno sul valore degli investimenti effettuati in caso di abbandono della concessione (Corriere).

“Venire in vacanza qui da voi, per chi ha tanti bambini al seguito, non è sempre rose e fiori”. Lo hanno detto al Carlino i coniugi Agostino Canclini e Romina Graziosi, di Livigno, con i loro 13 figli in vacanza in riviera. “Abbiamo chiesto ad alcuni bagnini di Riccione un preventivo per il periodo che va dal 13 giugno al 3 luglio. Il conto ci ha fatto impallidire: quasi 1.500 euro, più dell’affitto della villetta. Ci hanno detto (tra l’altro, ndr) che una famiglia come la nostra per fare la doccia consumerebbe troppa acqua”, si spiegano meglio.

Furto di immagine per la Molo street parade. Il Comune ha inviato tre diffide ad altrettanti locali della riviera che hanno usato il marchio della manifestazione per promuovere iniziative proprie. Vanno avanti i preparativi per la festa con l’anteprima di questa sera: sul lungomare Tintori le tribute band di Led Zeppelin, Queen, Police, Kate Perry, Lady Gaga e Shaquira (ilCarlino).

Oggi dalle 15 alle 18 lo staff del Cocoricò traslocherà a San Patrignano dove farà ballare con la musica di dj Coccoluto, Luca Agnelli e Massimino i 1.300 ragazzi della Comunità in occasione della Giornata mondiale della lotta alle droghe. “Oggi crolla un mito. Con un evento usciamo dalle categorie classiche che vogliono la discoteca un luogo di trasgressione”, commenta Antonio Tinelli, coordinatore del comitato sociale di San Patrignano (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

Un po’ in stile renziano il direttore generale della Asl Marcello Tonini si dà cento giorni per risolvere i problemi legati ad assunzioni di personale, taglio dei dipartimenti, lotta alle liste d’attesa, accordi con Federfarma per la distribuzione diretta dei medicinali, ridefinizione dei rapporti con le case di cura private e da settembre il “cesello” dei posti letto “con equilibrio”. Ai sindacati chiede “cooperazione” (Corriere).

Fiera. Il sindaco Andrea Gnassi vuole passare dalle parole ai fatti se a tema c’è l’integrazione a livello regionale. “La prospettiva di lavoro è quella di passare dalle enunciazioni di intenti e di obiettivi agli atti e ai cronoprogrammi. Rimini è estremamente interessata a questo sviluppo e non da oggi”, ha detto il sindaco in Consiglio comunale discutendo della mini privatizzazione del 10% (Corriere).

Diciotto mesi per concludere sei cantieri. Il Comune vuole accelerare i tempi per la casa del Cinema al Fulgor, il teatro Galli, il tecnopolo di via Dario Campana, il complesso Leon Battista Alberti, l’anello delle nuove piazze e il Fila dritto (ilCarlino, Corriere).

Mirco Galeazzi è il nuovo presidente di Cna. L’imprenditore marignanese prende il posto di Fabrizio Moretti, da un anno alla guida della Camera di commercio, dopo averne assunto sin da allora le funzioni di fatto (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

Una rotatoria per Giuseppe Gemmani, una per ‘Scureza’, al secolo Umberto Vignali, personaggio ricordato da Federico Fellini in Amarcord, una per le Fiamme gialle (quella sotto il cavalcavia della Statale sulla Marecchiese), una al medico veterinario Mario Aluigi, una a don Anselmo Torri. Queste le proposte bipartisan dei consiglieri comunali Nicola Marcello, Ncd-Pdl, e Giovanni Pironi, Pd (ilCarlino).

Pulmino si ribalta. Otto bambini tra gli 8 e i 10 anni e un parroco di rientro da una gita in Casentino protagonisti ieri di un incidente poco sopra Badia Prataglia. I bambini sono stati trasportati “in codice verde nel reparto pediatrico dell’ospedale di Arezzo mentre don Stefano in codice giallo all’ospedale di Bibbiena” (LaVoce, ilCarlino, Corriere).

Se vieni condannato, Equitalia ti invia il conto delle intercettazioni che ti hanno incastrato. E’ successo a un 50enne di Savignano coinvolto in un’indagine in cui un’albergatrice viserbese risultava vittima di una chiromante (ilCarlino). A dieci anni dall’indulto ha ricevuto il conto: 10mila euro totali di spese processuali, di cui 9mila di intercettazioni (Corriere).

Licenziato per aver vinto il Gran fondo. E’ successo a un 35enne riminese, dipendente di un’azienda privata. Non avrebbe potuto partecipare alla gara ciclistica se fosse stato davvero ammalato, come dichiarato ai datori di lavoro (LaVoce).

Spettacolo nel cielo di Rimini ieri. Sono stati i cristalli di ghiaccio solidificati, attraversati dalla luce, a creare l’iridescenza di alcune nuvole, spiegano gli esperti del meteo (ilCarlino).

2Rimini | Centocinquanta negozi aperti per la Shopping night

 

Vetrine illuminate, la musica dei djset, sfilate e prezzi speciali per la ‘Rimini shopping night’. Torna in centro a Rimini il 1 luglio l’evento che accende i riflettori sul centro storico e sullo shopping. Saranno 150 i negozi che resteranno aperti dalle 17 alle 23. Protagonisti saranno tutti gli esercizi commerciali del centro che apriranno le porte oltre gli orari standard, con piccoli eventi e promozioni speciali al fine di allietare i clienti. L’evento, promosso dal comitato Centopercentro, “tende a creare - spiegano gli organizzatori - un percorso sensoriale che alterni gusto, estetica e spettacolo donando un nuovo volto della città di Rimini non chiusa alle abitudini provinciali ma aperta alla modernità”.

Rob.S., I.P., Me.Mi.

 

rimini shopping night

1Rimini | A luglio i colori di Cartoon club con 60mila visitatori

 

Cartoon Club, il Festival internazionale del cinema d’animazione e del fumetto, tornerà a colorare Rimini, dal 3 al 26 luglio. La 31esima edizione offrirà il meglio del cinema d’animazione internazionale, autori, mostre, stage, dibattiti con critici e artisti, performance musicali e teatrali. Dal 13 al 19 luglio sarà concentrato il clou degli eventi con la proiezione di monografie, serie tv, cortometraggi e lungometraggi d’autore, anime giapponesi, una selezione dai Cartoon D’Or e una di animazioni da “Il giro del mondo in 80 corti”. Oltre 90 gli ospiti del mondo del cinema di animazione e del fumetto in arrivo a Rimini, tra cui Giuseppe Maurizio Laganà, Cristina d’Avena, Giancarlo Soldi, Alfredo Castelli. A disposizione dei più piccoli un’area con laboratori.
Si partirà il 3 e 4 luglio, in occasione della Notte Rosa, con la magia e le atmosfere della ‘Magica Notte Rosa Winx Club - Mia and Me’, con tanti gadget in regalo per tutti i bambini e soprattutto con la presenza di Igino Straffi l’inventore delle fatine Winx.
Cinque le esposizioni tematiche di questa edizione, allestite in luoghi rilevanti dellla città, tra cui centro storico, Musei comunali, Far, centro commerciale Le Befane. Saranno dedicate a ‘Dante nei fumetti’, all’opera di Giuseppe Maurizio Laganà, ai 600 numeri di Zagor, all’illustratore e fumettista Nadir Quinto, a Don Camillo a fumetti, a ‘Favole di Venezia’. Sessantamila visitatori attesi, 5mila Cosplayer in costume, 2.500 metri quadrati di mostra mercato, 250 cortometraggi animati, oltre 90 ospiti italiani e internazionali, 7 premi, 6 mostre, 4 pubblicazioni speciali, questa in numeri sarà la 31esima edizione di Cartoon club.

Melania Migliaccio, Imma Pellegrino, Roberta Sommella

 

cartoonclub2015 confstampa

Giovedì, 25 Giugno 2015 15:55

il cielo sopra rimini

Pochi minuti fa il cielo sopra Rimini offriva questo spettacolo (Foto di Tiziana Paci)

11057794 10205798333749367 883329724943746329 n

nuvole iridescenti2

rossoRimini | Le associazioni antimafia salutano Palomba: “Un prefetto senza tabu” 

 

“Rivolgiamo un saluto non rituale, così come non rituale, rispetto anche ad esperienze precedenti, è risultato il suo impegno, in particolare per l’attenzione posta al tema del radicamento della criminalità organizzata nella nostra Provincia, da Cattolica a Bellaria, fino a San Marino, tema da sempre controverso e per molti anni negato”. Così le associazioni antimafia di Rimini salutano il prefetto Claudio Palomba, in procinto di partire per Lecce.
“Fin dal suo insediamento – scrivono le Associazioni nella lettera consegnata a Palomba questa mattina - lei si è contraddistinto per l’apertura al dialogo e l’interesse alla collaborazione verso tutte le associazioni che sul territorio si occupano di legalità, non sottraendosi mai al confronto pubblico come occasione per denunciare, senza tabù, la necessità di contrastare le infiltrazioni mafiose, l’inquinamento della nostra economia e il pericolo per il nostro vivere civile. Oltre a ciò lodiamo la capacità dimostrata nel disegnare un'immagine reale del fenomeno, senza sottovalutazioni né enfatizzazioni”.
Palomba, a Rimini dal 2012, ha il merito secondo le associazioni di aver valorizzato anche la necessità di una cultura della legalità come principale attività di prevenzione. Nella lettera si ricorda infatti come “prevenzione e monitoraggio siano stati una strategia anticrimine”.
 Tutte le associazioni antimafia sottolineano inoltre che grazie alla “regia determinata e convincente” il Prefetto Palomba ha saputo mettere attorno ad un unico tavolo Istituzioni, Enti e Associazioni di Categoria “coinvolgendo anche coloro che si erano contraddistinti per un negazionismo miope preoccupato di sbiadire la fotografia socio-economica della Riviera”.
Nella lettera le associazioni precisano come “monitorando a 360° si possa scoprire una vicinanza, non solo geografica, con alcune aree emiliane di forte radicamento mafioso. E che, la criminalità organizzata e l’illegalità diffusa, anche da queste parti, in un contesto ricco e da sempre permeabile a sistemi di guadagno non prettamente legittimi, hanno trovato il proprio spazio e loro ampie complicità: dallo sfruttamento del lavoro nero, all’evasione contributiva e fiscale, al riciclaggio del denaro sporco, al gioco d’azzardo, passando per la prostituzione e per tutte le attività criminali antiche e moderne, fino al coinvolgimento di quella parte di imprenditoria chiamata in causa in questi giorni per vicende legate alla droga”.
Merito del prefetto Palomba è quello di “non aver mai taciuto sapendo intervenire anche nella rimozione delle cause, così come per i tavoli anticrisi avviati che sono diventati progetti sociali innovativi”.

 

palomba

neroRimini | Tribunale sotto organico, Arlotti interroga il ministro

 

Mentre al Tribunale di Rimini manca un terzo del personale, è paradossale che il Ministero della Giustizia spenda quasi 300mila euro per farvi installare un’opera d’arte. E’ questo il succo dell’interrogazione presentata al ministro Andrea Orlando dal deputato Pd riminese Tiziano Arlotti. Ad innescare la miccia è il recente bando di concorso fra artisti approvato dal Comune di Rimini (in veste di esecutore per conto dello Stato) per la realizzazione di un’opera d’arte destinata al parcheggio del Palazzo di Giustizia, i cui lavori sono ufficialmente terminati nel 2011 con il collaudo. Il progetto dell’opera d’arte, finanziato dal ministero, è legato ad una legge del 1949 che dispone che “le Amministrazioni dello Stato, anche con ordinamento autonomo, nonché le Regioni, le Province, i Comuni e tutti gli altri Enti pubblici, che provvedano all’esecuzione di nuove costruzioni di edifici pubblici devono destinare all’abbellimento di essi, mediante opere d’arte, una quota della spesa totale prevista nel progetto”.
Questo “accade mentre la Legge di Stabilità 2015 - osserva Arlotti - prevede che dal 1 settembre 2015 le spese obbligatorie di funzionamento per gli uffici giudiziari, attualmente a carico dei Comuni (e parzialmente rimborsate dallo Stato) saranno trasferite al ministero della Giustizia per ridurre gli oneri finanziari a carico degli Enti locali e, più in generale, nell'ambito del processo di razionalizzazione della spesa pubblica”.
Sino ad allora rimangono a carico dei Comuni, “che dovranno far fronte a pesanti impegni di bilancio nell’approvazione del previsionale 2015, potendo fare affidamento soltanto su una parziale loro successiva copertura a titolo di contributo statale”.
Assurdo, quindi, secondo il deputato, che “da un lato si spinga per la razionalizzazione delle spese di Giustizia, e dall’altro il Ministero spenda per opere d’arte mentre nei tribunali manca l’organico”.
Arlotti chiede, dunque, di “rivedere le previsioni della Legge 717/1949 nell’ottica di ridurre i costi, valutare attentamente le spese e introdurre una maggiore sobrietà nella scelta ed esecuzione di opere pur importanti dal punto di vista artistico e del significato simbolico per la collettività”.

 

Tiziano Arlotti

2Rimini | Il marignanese Galeazzi alla guida di Cna

 

E’ il giovane imprenditore marignanese Mirco Galeazzi il nuovo presidente di Cna Rimini. Succede a Fabrizio Moretti, che ha lasciato l’incarico da un annetto per la guida della Camera di commercio.
“Si tratta di un ulteriore passo verso il rinnovo e il cambiamento della nostra associazione”, ha commentato il direttore Davide Ortalli, che ha raccolto la sfida di portare l’associazione fuori dal deficit milionario di appena un anno fa.
“Si tratta di una grande responsabilità - sottolinea Galeazzi - ma che mi prendo con la consapevolezza di poter contare su un gruppo di persone competenti e affiatate, la collegialità delle decisioni sarà una costante. Il delicato momento dell'associazione ci ha messo davanti a decisioni dolorose ma dettate da un grande senso di responsabilià. E' emerso in questi mesi un grande senso di appartenenza da parte degli associati, vogliamo uscire da ogni logica verticistica ed affrontare il quotidiano con un approccio concreto e pragmatico a fianco delle aziende che rappresentiamo. Questa è la forza del nostro sistema”.
La presidenza di Galeazzi è tenuta a battesimo anche dalla segreteria regionale della Cna. “Cna Rimini ha dimostrato nell'ultimo anno di aver intrapreso il percorso giusto” chiosa il segretario regionale Enrico Amadei. “Una strada non semplice ma che trova grande attenzione da parte dell'intero sistema Cna. Oggi paradossalmente Rimini ha messo in atto prima di altre sedi sui territori cambiamenti interni e di approccio al mercato e questo sarà un grande valore aggiunto”.
La squadra di Galeazzi è composta da: Secchiaroli Brunella (confermata), Lombardi Vincenzo, Bucci Federico, Balducci Roberto, Bianchi Gianluigi, Ioli Renato. Nuovi componenti di direzione provinciale: Franchini Pierpaolo, Conti Gianni. Presidente onorario: Moretti Fabrizio.

 

Galeazzi Mirco

tortora-scuroRimini | Cocoricò si ‘trasferisce’ a San Patrignano

 

Il Cocoricò si ‘trasferisce’ a SanPatrignano dove, per i 1.500 ragazzi della Comunità, haorganizzato una grande festa in occasione della giornatamondiale della lotta alla droga. Domani l’auditorium di Sanpa sitrasformerà in una discoteca grazie ai Dj del locale, incoronatodal mensile britannico DjMag come la più importante discotecad’Italia e 16/a nel ranking mondiale. Una festa pomeridiana conil sound della ‘Piramide’, e cocktail a zero gradi realizzatidai baristi del Cocoricò (Ansa).

 

cocorico

cocorico

1Rimini | Bandiera Gialla, arriveranno in 10mila per l’inaugurazione

 

Favorevole anche il tempo, questo venerdì tornano le serate dedicata agli anni Ottanta organizzate da Altromondo History, nella storica discoteca di Rimini “Bandiera Gialla”, special guest Alberto Camerini e Fiordaliso. Attese 10.000 persone. Per l’occasione è stata modificata la viabilità e sono stati ampliati i parcheggi.
“È un’emozione per me - commenta il patron Enrico Galli - far rivivere a tutti gli ospiti quelle atmosfere che hanno dato vita alla movida riminese degli anni ’70 e ’80″.
Stravolto l’esterno del Bandiera Gialla e trasformato in un enorme giardino botanico a cielo aperto curato nei minimi dettagli, dove sarà possibile gustare una cena a lume di candela, nella cornice del Parco Galvanina. In programma diverse serate anche in luglio ed agosto sperando nella clemenza del tempo.
Me.Mi, I.P., Rob.S.

fiordaliso cantante

Giovedì, 25 Giugno 2015 09:45

giornalaio, 25 giugno 2015

giornalaioSigilli alla casa del dirigente disonesto | Bus, 7mila multe in un mese | Nasce a Riccione la app delle preghiere

 

Denunciato per peculato l’ex dirigente dello sportello unico delle attività produttive dell’Unione Valconca. Al 58enne sono stati sequestrati beni (la casa) per il valore di 100mila euro, la somma che avrebbe incassato concedendo autorizzazioni false a presunti autonoleggi (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Settemila multe tra metà maggio e metà giugno a persone sprovviste di biglietto in autobus, lo scorso anno nello stesso periodo furono 3mila. E’ il bilancio del primo mese di attività degli ‘sceriffi’ assunti da Start Romagna (ilCarlino).

 

Un popolo di automobilisti. E’ pari al 64,3% sul totale dei residenti il numero dei riminesi che si muovono in auto, secondo il Report mobilità della Provincia (Corriere, LaVoce).

 

Tribunale ‘scoperto’. La percentuale di scopertura totale del personale nel Tribunale di Rimini è pari al 32,36 per cento: manca un dipendente su tre. Per il 2016 le previsioni non fanno ben sperare: la percentuale salirà al 60% per i direttori di cancelleria (Corriere).

 

Passa dalla qualificazione dei servizi la risposta alle tariffe al ribasso proposte dai tour operator agli hotel della riviera. Questo il succo della risposta del sindaco di Rimini Andrea Gnassi alla richiesta arrivata dall’Estonia a una albergatrice di Viserba. “La risposta di Rimini è il nuovo lungomare”, ribadisce Gnassi (LaVoce).

 

Turismo e disabili, nasce ‘Rimini per tutti’. Il progetto prevede la pubblicazione sul portale www.riminiprovinciaccessibile.it delle schede di alberghi, stabilimenti balneari, pubblici esercizi, con i servizi offerti. In Europa, il ‘turismo per tutti’ ha un bacino di 50 milioni di cittadini (Corriere, LaVoce).

 

Panico sul lungomare. L’altra sera, tra piazza Marvelli e via Pascoli, un turista sotto l’effetto di alcol e cocaina, armato, è stato fermato dai poliziotti e dai buttafuori di un locale che lo avevano notato mentre colpiva tutto ciò che gli capitava a tiro (Corriere, LaVoce).

 

Chiede perdono dal carcere. Condannato a 3 anni e 8 mesi per le lesioni procurate a ottobre dello scorso anno al viso a una ragazza nel tentativo di rapinarla, il 38enne riminese Loris Pandolfi ha scritto una lettera alla sua vittima (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

La Molo street parade è sicura? Secondo il consigliere comunale di Ncd Gennaro Mauro, che vuole fermarla, la manifestazione non rispetterebbe il regolamento del Comune sulla vigilanza nei locali di pubblico spettacolo (ilCarlino, Corriere, LaVoce). L’assessore Jamil Sadegholvaad smentisce: “Assurdo pensarlo” (ilCarlino).

 

Sabato alle 15,30 nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, il vescovo di Reggio Emilia Massimo Camisasca, fondatore della Fraternità San Carlo, ordinerà sei nuovi sacerdoti, tra cui i riminesi Francesco Facchini e Davide Matteini, e otto diaconi (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Preg.audio è la app di preghiere in audio, letta e musicata dal Punto giovani di Riccione e ideata da don Franco Mastrolonardo. Contiene la registrazione completa della liturgia e “sarà disponibile dal 28 novembre, in concomitanza con l’inizio del nuovo anno liturgico”, spiega don Franco (ilCarlino).

 

Amarcord. Sulla Voce Gianfranco Angelucci ricorda Magali Noel.

 

Il Rotary Rimini riviera ha nominato l’artista Pino Parini socio onorario, il 23 giugno all’hotel Ambasciatori (LaVoce).

 

Riccione. L’erosione a nord del porto sta costringendo i bagnini a togliere la prima fila di ombrelloni, spesso invasa non solo dalle mareggiate, ma anche dall’alta marea. Dal Comune assicurano un piccolo ripascimento della spiaggia, i bagnini chiedono invece le barriere (ilCarlino, Corriere).

 

Riccione. Parcheggi a 2 euro l’ora per andare al mare. La cifra l’ha stabilita il Comune nel momento in cui è saltato l’accordo con la ditta Lungomare parking per la realizzazione di nuovi stalli. “Non è possibile che si spenda più per il parcheggio che per l’ombrellone”, protesta il consigliere comunale bagnino Alberto Arcangeli, Pd (Corriere).

 

Santarcangelo. Il poeta Gianni Fucci ha donato al Comune il suo archivio personale con carteggi, appunti, manoscritti e dattiloscritti, ritagli di stampa, bozze, taccuini, corrispondenze e cartoline, fotografie, periodici, manifesti e locandine, che ora potranno arricchire la biblioteca Baldini (ilCarlino).