06 07 2015 | Rimini | Unioni civili, 7 coppie iscritte nel registro
Rimini | Unioni civili, 7 coppie iscritte nel registro
Ad oggi sono sette le coppie iscritte nel Registro delle unioni civili il 29 aprile scorso, a partire dalla prima iscritta il 13 maggio. E’ il sindaco di Rimini Andrea Gnassi ad offrire il dato, commentando il dibattito in Senato sulla legge Cirinnà sulle unioni civili.
“Pietoso e meschino”. Sono questi i due aggettivi con i quali il sindaco di Rimini Andrea Gnassi definisce il quadro politico relativo agli “emendamenti in cui l’unione civile viene offesa e sostituita da decine di definizioni dallo spirito goliardico”. Gnassi giudica “pesanti” le parole dei senatori, che “danno nell’occhio tanto da spingere l’Agenzia per i diritti fondamentali dell’Unione europea a definire l’Italia uno dei paesi dove maggiore è il tasso di discriminazione omofoba”.
Il primo cittadino riminese quindi scende in campo dichiarando che “Rimini sostiene e tutela le unioni civili, al fine di superare situazioni di discriminazione è favorirne l’integrazione nel contesto sociale, culturale ed economico del territorio”. Il tutto grazie al Registro istituito a fine aprile.
“Quattordici persone - scrive Gnassi su Facebook - hanno potuto, anche se solo a livello locale, respirare un po’ d’aria di civiltà e di rispetto dei diritti e della dignità delle persone, in un Paese che non solo è fanalino di coda in Europa per (in)capacità di legiferare in materia, ma che addirittura utilizza le categorie della derisione dello scherno per ostacolare il percorso legislativo”.
Roberta Sommella, Imma Pellegrino, Melania Migliaccio
06 07 2015 | Rimini | Carabiniere denunciato per violenza sessuale
Rimini | Carabiniere denunciato per violenza sessuale
Un carabiniere 50enne di Cesena, dove presta servizio, è stato denunciato per violenza sessuale.
E' stato fermato dalla squadra mobile di Rimini dopo che alcune mamme avevano sporto denuncia perché i figli erano stati palpeggiati durante il concerto dei Dear Jack, in piazzale Fellini, durante la Notte Rosa.
Il militare, libero dal servizio, era tra il pubblico, in prevalenza di giovanissimi. Nel passare tra le persone si sarebbe lasciato andare a palpeggiamenti di natura sessuale (Ansa).
06 07 2015 | Rimini | Le vacanze si prenotano online, sondaggio di Unione consumatori
Rimini | Le vacanze si prenotano online, sondaggio di Unione consumatori
Sono generalmente soddisfatti dell’acquisto di vacanze on-line (75% delle risposte), preferiscono alloggiare presso appartamenti privati (34%), si fidano abbastanza delle recensioni di altri utenti quando devono scegliere la migliore sistemazione per il loro soggiorno (77%). E ancora: scelgono il sito su cui acquistare se garantisce loro pagamenti rapidi e sicuri (69%), sono preoccupati che la sistemazione non sia quella pubblicizzata su Internet (78%), se prenotano un appartamento privato vogliono poter contattare prima chi li ospita (58%) e generalmente si fidano delle informazioni che reperiscono on-line (83%).
E’ questo il profilo dei consumatori emerso dal sondaggio ‘Turismo: come scegli la tua vacanza on-line?’ realizzato dall’Unione nazionale consumatori e frutto della partnership con Airbnb (dati raccolti dal 4 al 30 giugno 2015, intervistate 715 persone).
Secondo lo studio (che non ha valore statistico, ma mira ad indagare il sentiment dei consumatori), l’11% degli intervistati sostiene di non aver mai prenotato le vacanze online, ma che vorrebbe provare. Il 34% predilige la prenotazione di appartamenti privati e il 30% di bed and breakfast/ostelli. Se poi andiamo ad analizzare le differenze tra gli under e gli over 35, emerge che il 4% degli under 35 risponde di non aver mai acquistato vacanze on-line rispetto al 10% degli over 35; inoltre, il bed and breakfast è l’alloggio preferito dal 35% dei più giovani rispetto al 26% dei più adulti.
Alla domanda “Cosa ti fa propendere per un determinato sito rispetto a un altro nell’acquisto del tuo soggiorno?”, 69 consumatori su 100 scelgono pagamenti rapidi e sicuri, il 58% si affida a recensioni di altri utenti che hanno già acquistato su quello stesso sito, il 57% cerca informazioni chiare e trasparenti e la stessa percentuale predilige la facilità di utilizzo.
L’aspetto che preoccupa di più quando si acquista una vacanza on-line è scoprire, una volta arrivati sul posto, che la sistemazione non sia quella pubblicizzata su Internet (quasi l’80% delle risposte). Preoccupazione seguita dal timore che i dati della carta di pagamento non siano tutelati (39% delle risposte) e che in caso di problemi non si riceva adeguata assistenza (32%).
Secondo lo studio, la maggior parte degli utenti si fida delle recensioni di chi ha già soggiornato presso l’alloggio (hanno risposto “abbastanza” il 77% degli utenti, anche se gli under 35 si fidano nel 90% dei casi rispetto all’80% degli over 35).
In caso di problemi preferiscono avere l’assistenza telefonica (75%), immediatamente seguita dal contatto di posta elettronica (72%). Se poi prenotano un appartamento privato, 58 consumatori su 100 si sentono più sicuri se possono prima contattare chi li ospita.
sportdance in fiera
Taglio del nastro oggi in fiera a Rimini per i Campionati di danza sportiva, Sportdance 2015, con il presidente Fids, Christian Zamblera, il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni, e il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi
06 07 2015 | Rimini | Pass invalidi, guerra ai furbetti
Rimini | Pass invalidi, guerra ai furbetti
Rimini e Cesena insieme nella lotta ai furbetti dei pass invalidi. Oggi i rispettivi sindaci, Andrea Gnassi e Paolo Lucchi, hanno scritto al direttore generale dell’Asl Romagna Marcello Tonini per chiedere “la verifica del corretto funzionamento delle procedure per il rilascio degli attestati di disabilità”.
C’è la “volontà comune - spiegano da palazzo Garampi - di mettere un freno agli abusi dei pass disabili, i contrassegni rilasciati dagli uffici mobilità dei Comuni che consentono a chi ha disabilità fisiche certificate di avere agevolazioni rispetto a sosta e viabilità. Pass che però troppo spesso vengono utilizzati in maniera impropria, andando a ledere chi invece ne avrebbe più diritto”.
E’ per questo che Gnassi e Lucchi hanno chiesto al direttore generale dell’Asl di verificare le procedure per il rilascio degli attestati, “con l’obiettivo – scrivono nella lettera - di correggere eventuali anomalie che portassero a rilasciare improprie certificazioni di disabilità”.
Le due amministrazioni romagnole hanno monitorato l’andamento dei pass, confrontandone la quantità con altre città italiane di dimensioni comparabili con Cesena e Rimini. “Ne è emerso che la media delle città simili alle nostre, è più o meno attestabile sui 2,50 pass ogni 100 abitanti, mentre questo dato è di 4,20 pass per Cesena (4.080 pass per circa 97.000 abitanti) e per Rimini addirittura di 5,84 (8.572 pass per circa 147.000 abitanti)”. Ancora più lampante il divario nel confronto con le altre due città maggiori della nostra Ausl, ovvero Forlì (2,6 pass ogni 100 abitanti) e Ravenna (2,5).
“Non ci è possibile individuare con assoluta precisione i motivi che vedono le nostre città registrare una percentuale di pass disabili di circa il doppio rispetto alle città più simili alla nostra. Riteniamo però sia necessario avviare un monitoraggio molto preciso, per evitare che dietro tali numeri si celino alcuni casi di utilizzo improprio. E ciò con l’obiettivo di tutelare chi invece ha tutti i requisiti per possedere il pass e per utilizzarlo, meritando di usufruire di tutte le opportunità che allo stesso sono collegate”.
Il Comune di Rimini mesi fa ha già definito una prima strada per limitare gli abusi, andando a ridurre il numero di auto autorizzate per ciascun disabile (da 5 a 2 targhe assegnate ad ogni permesso), così come l’amministrazione di Cesena ha avviato un procedimento per agevolare i familiari dei titolari di pass invalidi deceduti nella restituzione del tagliando.
06 07 2015 | Coriano | Valleverde, rilancio nel 2016
Coriano | Valleverde, rilancio nel 2016
L’obiettivo è quello di affrontare il mercato nell stagione in corso e di dare il via a un rilancio nel 2016. Questo l’intento dichiarato oggi dai proprietari della Valleverde, la Silver 1 Srl di Fusignano, nel corso dell’incontro che si è tenuto oggi con Regione Emilia Romagna, Provincia di Rimini e Comune di Coriano su richiesta dei sindacati. Una cosa su tutte è stata rimarcata dalla proprietà, e cioè che il “rilancio imprenditoriale dell’azienda Valleverde e del suo storico marchio” avverrà “attraverso la valorizzazione del sito produttivo di Coriano e della sua rete di distribuzione commerciale”.
Nei prossimi giorni, quindi, l’impresa acquirente ultimerà la ricognizione di tutti gli elementi necessari a presentare un vero e proprio piano industriale. Le parti si incontreranno nuovamente nelle prossime settimane e comunque prima della pausa estiva, per proseguire il “confronto positivo” avviato e “nell’ottica di avviare un percorso chiaro e condiviso per i lavoratori dell’azienda”.
stefano bollani
Venerdì alle 21,15 alla Corte degli agostiniani Stefano Bollani con 'Piano solo' per Percuotere la mente
giornalaio, 6 luglio 2015
Alcool, droga e vandali, l’altra faccia della Notte Rosa | Ballerini e maghi, 200mila a Rimini | Minetti a processo
Una decina di cabine imbrattate, altre tre o quattro completamente distrutte, le porte divelte e la muratura scalfita. E’ accaduto al bagno 1 di Rivabella ed è l’altra faccia della Notte Rosa (LaVoce), chiusa ieri in piazza Cavour con il Gran premio di ballo liscio. Un 25enne e una 40enne sono stati trasportati al pronto soccorso in gravi condizioni a causa delle ingenti quantità d’alcool ingerite. Un centinaio le persone portate in ospedale per problemi legati all’abuso di alcol. Al Marano tre locali sulla spiaggia multati (LaVoce, Corriere, ilCarlino).
Magia al palas e danza in fiera da oggi a Rimini. Previste 200mila presenze, 30mila ballerini e 150 illusionisti per Sportdance e il Campionato mondiale di magia, per la prima volta in Italia. I Masters of magic, presentati da Gerry Scotti, andranno in onda su Canale 5 (Corriere, LaVoce, ilCarlino).
La morsa del caldo. Fino a mercoledì temperature sui 37 gradi (percepiti 44 gradi). Poi una lieve discesa, si tornerà a respirare grazie ai venti del nord. A soffrire più del caldo sono gli anziani, in 1.200 hanno chiesto aiuto ai telefoni della Asl, che sta monitorando la situazione (Corriere, ilCarlino).
Lombardia contro Minetti. La Regione sarà parte civile nel processo sulle spese pazze contro 31 dei 57 consiglieri regionali o ex coinvolti. Tra essi anche la riminese Nicole che tra il 2008 e il 2010 si sarebbe fatta rimborsare scontrini per 19mila euro (LaVoce).
Superpromossi. Sul Carlino i bravissimi dell’istituto Marco Polo, sulla Voce quelli del liceo Lemaitre.
Riccione. Il Pd attacca il sindaco Tosi sulla Notte Rosa. Il primo cittadino non avrebbe “lavorato sul palinsesto degli spettacoli, davvero di terz’ordine rispetto al livello degli anni scorsi, con una vera e propria programmazione da pro loco e di ottava fila”. Per questo, secondo il Pd, “Riccione fa il suo storico record negativo di presenze, di visibilità e di entusiasmo” (Corriere).
giornalaio, 4 luglio 2015
Notte Rosa tira | Concordato per Italia in miniatura | Industriali interessati alla questura
La Notte rosa tira. “E’ arrivata tanta gente per questa sera (ieri, ndr) abbiamo sfiorato il tutto esaurito che invece ci sarà domani (oggi, ndr). Qualche turista non è riuscito a trovare posto. Dopo dieci anni la Notte Rosa ‘tira’ ancora”, riferisce Patrizia Rinaldis, presidente dell’Aia (ilCarlino). “Ci sono molte richieste last second”, conferma Ivan Gambaccini di Rimini reservation (Corriere).
Supera i 14,5 milioni di euro il debito di Italia in miniatura, di proprietà della Separ srl di Paolo Rambaldi. Con il concordato preventivo accettato dal Tribunale il 25 giugno il parco passa di fatto nelle mani del Gruppo Costa, che a fine luglio verserà una seconda rata da 500mila euro. I creditori privilegiati potranno rivedere i 2milioni e 147 mila euro che gli spettato, quelli ‘chirografari’ una somma pari al 28%, sul totale di 11 milioni di debito contratto dalla proprietà (ilCarlino).
Una società di industriali italiani, con sede a Londra, avrebbe presentato lo scorso mese un’offerta da 20 milioni di euro per l’edificio abbandonato in via Bassi, che dovrebbe ospitare la nuova questura: 10 per rendere agibile l’immobile, 10 per dare il via al concordato della società Dama. Lo ha riferito ieri Guerrino Mosconi, il curatore fallimentare di Dama srl, proprietaria dell'immobile (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Offerta scaduta. Secondo Mosconi la proposta sarebbe però ormai persa perché il Comune non avrebbe sbloccato il motore immobiliare da 15mila metri quadrati (stoppato da una sentenza del Tar) come invece avrebbe richiesto la cordata (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Il Comune querela. Alle parole del liquidatore Mosconi palazzo Garampi risponde: “Nessuna comunicazione di un incontro è arrivata dalla curatela agli uffici comunali”. E ancora: “Siccome hanno il solo obiettivo di gettare ombre sull’amministrazione, (le parole di Mosconi, ndr) verranno sottoposte alla valutazione degli organi deputati per l’evidente profilo diffamatorio” (Corriere, LaVoce).
“Cattelan, con le sue provocatorie “cartoline”, è simbolo e metafora di una città che sta cambiando, che si misura con il futuro e con un’idea avanzata di politiche urbanistiche”, lo sostiene l’assessore regionale Massimo Mezzetti a sostegno della scelta, che definisce “coraggiosa”, del sindaco Gnassi e della campagna ‘Saluti da Rimini’ affidata all’artista padovano (LaVoce).
Sbarca Transavia all’aeroporto Fellini. La compagnia da oggi collegherà Rimini con Amsterdam. Ieri lo scalo di Miramare è stato visitato dall’assessore regionale al turismo Andrea Corsini, a cui Airiminum ha presentato le linee d’azione: recupero di una serie di mercati già noti e sviluppo di relazioni con nuovi Paesi (ilCarlino, Corriere).
Mercato settimanale, il consorzio di ambulanti Comar annuncia un quarto ricorso contro lo spostamento da piazza Malatesta. Ieri Confesercenti e Confcommercio hanno già annunciato che continueranno a lottare in Comune per ottenere piazza Tre Martiri (LaVoce).
Giovane, ben curato, capelli ricci, italiano, si muove in bici. Potrebbe avere una trentina di anni il pedofilo che a Rivazzurra ieri alle 15,30 circa ha molestato in spiaggia una turista di nove anni. Le urla dei clienti del bagnino lo hanno messo in fuga (ilCarlino, Corriere).
Diarrea, febbre alta e vomito per due bambine di 4 e 8 anni che una settimana fa hanno fatto il bagno tra Torre Pedrera e Igea, più o meno all’altezza della clinica Sol et salus, nei pressi di uno dei tratti di mare più inquinati della riviera secondo Goletta verde (LaVoce).
Meris Soldati, ex assessore provinciale, è stata eletta segretaria provinciale dei pensionati della Cgil (Corriere, LaVoce).
Riccione. Palacongressi, il bilancio 2014 è in rosso per 65mila euro. Il Comune taglia il canone d’affitto da 350mila euro a 112mila a partire dal 2015, con una perdita per il Comune di 238mila euro. “Saranno i cittadini a dover ripianare quella cifra”, accusa il Pd. “Sarebbe meglio, invece, che il palas riscuotesse i crediti nei confronti dell’agenzia Promhotels”, ribadiscono dal Pd (ilCarlino).
Valmarecchia. Botole scoperchiate nei giorni scorsi a Cicognaia, a pochi chilometri da Ca’ Raffaello alla ricerca di Guerrina Piscaglia. Sembra che sia stata una veggente a dire di sentire proprio lì una forte presenza della donna scomparsa il 1 maggio del 2014. Per questo i carabinieri giovedì sono tornati per un sopralluogo tra i ruderi (ilCarlino).