rossoRimini | Analisi del turismo digitale al Ttg

 

A che punto è il turismo digitale oggi in Italia? In che modo gli operatori del settore utilizzano le nuove tecnologie per far crescere le proprie imprese e quanto sono in grado di cogliere le opportunità digitali che il mercato offre? Come sta cambiando il consumo di viaggi e come stanno rispondendo le imprese a questo cambiamento?
Sono queste alcune delle domande alle quali darà una risposta la seconda edizione dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano, che verrà presentato in anteprima durante la 52esima edizione di TTG Incontri, a Rimini Fiera dall’8 al 10 ottobre 2015.
"Saranno numerosi i focus 2015 dell'Osservatorio che verranno presentati a Rimini - afferma Filippo Renga, Direttore dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano - Ad esempio mostreremo l'approfondimento sul livello di digitalizzazione di alcuni settori chiave della filiera turistica (come agenzie di viaggi, strutture ricettive, destinazioni e startup che operano in quest’ambito); affronteremo poi la misurazione del mercato digitale del turismo per consentire una corretta lettura dei fenomeni online (come la spesa media per gli acquisti digitali e il costo/opportunità delle intermediazioni online); approfondiremo l'analisi del comportamento del turista digitale, attraverso una survey condotta in collaborazione con Doxa, e il ruolo del digitale nel settore business travel. Tutto questo potrà aiutarci a comprendere meglio gli scenari futuri del mondo del turismo, che non potrà prescindere dalla componente digitale".

 

TTG 2014 Pubblico  71B9627

tortora-scuroRimini | Brunori taglia il nastri del Verucchio music festival

 

Sarà il cantautore cosentino Dario Brunori ad aprire venerdì il Verucchio music festival. Dieci gli appuntamenti in programma per la 31esima edizione, l’undicesima diretta da Ludovico Einaudi.
Articolata la proposta, “su sentieri di pop raffinato, rock “indie”, elettronica coinvolgente, suggestioni etniche, canzoni e musica strumentale, tra nuove ed intriganti proposte tutte da scoprire, ritorni eccellenti e curiosità musicali”.
Via alle danze tra due sere, quindi alle 21,30 alla Collegiata con Brunori, cantautore che con il primo disco si è aggiudicato il Premio Ciampi e la Targa Tenco 2010 come miglior esordiente, reduce dal tour europeo "Il cammino di Santiago in interrail", durante il quale ha presentato i brani dell'ultimo album "Vol.3 -Iil cammino di santiago in taxi" (Picicca Dischi/distribuito da Sony Music). La tappa romagnola arriva “a conclusione di un anno ricco di successi per il cantautore, che lo scorso anno ha viaggiato ininterrottamente in tutta Italia toccando le principali città con il suo tour, molte delle quali hanno registrato il sold out”.
Lo spettacolo propone “un mix fra stand up comedy e teatro canzone, fra concerto e cabaret, fra finzione e confessione. Fra Martino e campanaro. Come Gaber, ma peggio. Come Bene, ma male. Come Hicks, ma Y. Uno show realizzato al solo scopo di lucro”, ricorda il cantuatore conosciuto come Brunori sas, ma che in occasione delle ultime fatiche artistiche diventa Brunori srl.

Mercoledì, 15 Luglio 2015 15:42

un gatto delle nevi in spiaggia

Sulle spiagge libere di Riccione un gatto delle nevi proporrà la cucina trentina dello chef Andrea Campi. Fino al 17 luglio sarà in piazzale San Martino, dal 18 al 24 luglio in piazzale Roma, dal 25 al 31 luglio in piazzale Azzarita e dal 1 agosto al 9 settembre in zona Marano. Il bar sarà aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 24, mentre la cucina sarà fruibile dalle ore 11,30 alle 15. Dalle ore 17, invece,  sarà possibile anche fare aperitivo nell’area lounge antistante il gatto delle nevi.

2Bologna | Riminese uno dei revisori dei conti del Comune

 

E’ riminese uno dei tre revisori dei conti del Comune di Bologna eletto lunedì della scorsa settimana dal Consiglio comunale. Si tratta del commercialista Stefano Fabbri, socio fondatore dello studio di consulenza aziendale e fiscale Skema. Fabbri rimarrà in carica, come stabilito dalle norme, per il triennio 2015/2018. In passato ha già fatto parte o presieduto i Collegi di revisione di Comuni come Rimini e Bellaria-Igea Marina.
“L’incarico – commenta Stefano Fabbri – è importante e impegnativo. Sono molte le responsabilità che questo tipo di organismo assegna a noi professionisti, in particolare se riferito a una grande città metropolitana come Bologna. L’obbiettivo è garantire alla collettività adeguato controllo sulle attività amministrative, economiche e finanziarie della Cosa pubblica e queste nomine, che avvengono per sorteggio nell’ elenco dei professionisti specializzati nella revisione di enti pubblici, sono un ulteriore garanzia di autonomia, indipendenza e professionalità. Il tutto però in un’ottica di confronto costruttivo e professionale che deve sempre accompagnare il rapporto con l’ente pubblico”.

 

Stefano Fabbri

tortora-scuroBologna | Regione, la Corte dei conti promuove il bilancio

 

Un giudizio complessivamente positivo sul Rendiconto generale 2014, sui conti e sulla gestione della Regione Emilia-Romagna è stato espresso oggi dalla Corte dei conti nel corso dell’udienza per la formulazione del Giudizio di parificazione. Ad aprire l’udienza è stato il discorso del presidente Antonio De Salvo seguito dalla relazione del magistrato Benedetta Cossu e dagli interventi prima del procuratore regionale Salvatore Pilato, poi dell’assessore regionale al Bilancio Emma Petitti. Si tratta del procedimento conclusivo del ciclo annuale dei controlli sulla legittimità, affidabilità e regolarità dei bilanci pubblici che la Costituzione e la legge affidano alla Corte.

“Il Giudizio positivo della Corte sui conti della Regione dimostra la solidità del nostro bilancio e l’efficienza della gestione”, sottolinea Petitti. “La Corte ha evidenziato, nella sua pronuncia, il risultato apprezzabile della gestione finanziaria della Regione e una situazione di sostanziale solidità dei conti pubblici e degli equilibri di bilancio. E’ il risultato di una gestione responsabile della spesa regionale e in questo modo la Regione, per quanto di competenza, ha contribuito ad assicurare al Paese il pieno raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica.”

Il Giudizio positivo della Corte dei conti abbraccia diversi profili. Anzitutto la sentenza della Sezione regionale dà atto del rispetto del pareggio e degli equilibri di bilancio nonché del rispetto dei vincoli del Patto di stabilità interno. Nell’esercizio 2014, risulta inoltre rispettato il limite d’indebitamento: la Regione non solo non ha fatto ricorso a nuovo indebitamento ma è stata confermata la continua flessione dei già bassi livelli di debito: -54,33 milioni di euro rispetto al 2013, -188,09 milioni di euro rispetto al 2010. Sotto il profilo gestionale, infine, la Corte attesta sia il rispetto dei tempi medi di pagamento delle fatture a favore di imprese, per forniture e lavori, risultato che la Regione Emilia-Romagna ha raggiunto senza la necessità di fare ricorso allo Stato per ottenere anticipazioni di liquidità sia la coerenza complessiva delle azioni poste in essere per il contenimento delle spese, in alcuni casi anticipando gli obblighi disposti dal legislatore nazionale.

 

parifica2

2Morciano | Pd, D’Andrea segretario della Valconca

 

A fare il suo nome è stato il presidente dell’Unione Valconca Riziero Santi lunedì, in occasione del congresso del Pd della Valconca che si è tenuto a Morciano di Romagna. E’ partita da Santi, infatti, la richiesta a Christian D’Andrea, ex sindaco e attuale assessore esterno al Comune di San Clemente, di guidare il Partito democratico in Valconca.
Pensare che la serata si era aperta con l’intervento del segretario di San Clemente, Ardes Cinelli, per spiegare che non erano pervenute candidature. Santi nel suo intervento ha richiamato “la necessità di avere una Valconca unita, che possa ritornare su alcuni temi a fare sintesi e ha nuovamente sottolineato l’importanza e la responsabilità che il partito democratico ha nelle decisioni della governance del territorio”. Né il presidente né interventi successivi hanno nascosto “le difficoltà del momento e le responsabilità nell’indicare una strada di sviluppo ai cittadini della Valconca”.
L’appello è stato “condiviso da tutti gli intervenuti” e “ha visto nell’attuale sindaco di San Clemente, Mirna Cecchini, un significativo sostegno”. Cecchini ha sottolineato “alcuni aspetti critici nella gestione nazionale del Partito ma senza per questo esimersi dalle proprie responsabilità ed evidenziando la necessità di proporre una nuova sintesi per il territorio e su questo ha chiesto l’impegno del candidato D’Andrea”.

Il candidato, da parte sua, ha ringraziato “per la fiducia dei partecipanti, ha dato la propria disponibilità a verificare se vi siano le condizioni per onorare al meglio questo incarico con obiettivi ben precisi: una squadra di lavoro giovane e completamente rinnovata e l’impegno alla presentazione di un programma di governo entro fine luglio”.
Tra gli altri obiettivi prefigurati, “linea chiara sul tema del riordino istituzionale nel progetto di Unioni e fusioni, la riorganizzazione territoriale del partito, un nuovo impulso al ruolo della Valconca in provincia”.
Il sì di D’Andrea, ha poi specificato egli stesso, è “a tempo”. “Desidero solo dare un contributo circostanziato e che dia spazio alle nuove generazioni, impegnandomi a motivare in particolare i giovani ad un impegno civile e politico per il bene della Valconca”.
A chiudere l’assemblea è stato l’intervento del segretario provinciale Juri Magrini che ha sottolineato “come il Pd in Valconca stia vivendo un periodo molto particolare, ma proprio questa situazione può essere l'occasione per riprendere quel cammino di ascolto e confronto con i cittadini della Valle sui temi del futuro sviluppo del territorio a partire dalla riorganizzazione istituzionale, passando per una nuova e diversa gestione dei servizi associati”. Magrini ha concluso precisando come “l’organizzazione del partito nella vallata dovrà essere uno strumento funzionale al raggiungimento degli obiettivi che insieme ci si darà. Molti sono i temi su cui ancora c'è da discutere e confrontarsi ma lo si dovrà fare con la consapevolezza che solo un Pd unito su obiettivi comuni potrà raggiungere, altrimenti la Valconca sarà territorio contendibile dai populismi”.

 

dandrea christian

Mercoledì, 15 Luglio 2015 12:29

visite guidate al tempio malatestiano

Parte venerdì alle 21 la stagione di ‘Mirabilia’, serie di visite guidate settimanali al tempio malatestiano, alla chiesa di Sant’Agostino e al centro storico di Rimini, che chiuderà con l’ultimo appuntamento il 18 settembre. Per informazioni e prenotazione: www.lafabbricadeltempio.it oppure Infopoint Ariminum Viaggi, via IV Novembre 35, Rimini, tel. 0541-53956. I biglietti potranno essere acquistati direttamente all’info-point presso la cattedrale, a partire da un’ora prima dell’inizio di ciascuna visita. Il costo del biglietto è di 8 euro

1Riccione | Nek e Pezzali sabato a piazzale Roma

 

L’annuncio l’ha dato il conduttore Rudy Zerbi ieri con un tweet: torna la Deejay Square in pazzale Roma a Riccione. L’appuntamento è previsto per sabato. Coconduttori saranno La Pina e Diego di Radio Deejay. Tra i primi big annunciati Nek, Max Pezzali, Francesca Michielin, Paola Turci e Alvaro Soler, alcuni degli artisti che in queste settimane stanno cavalcando le classifiche grazie ai loro ultimi successi musicali.

 

riccione concerto 18 luglio 2015

Mercoledì, 15 Luglio 2015 11:56

italo ferma a rimini fiera

Il treno ad alta velocità Italo fermerà alla stazione di Rimini Fiera in occasione del prossimo Meeting per l’amicizia tra i popoli. La risposta positiva del direttore commerciale di Ntv Fabrizio Bona è arrivata al presidente della Provincia Andrea Gnassi che aveva scritto a Bona sottolineando “quanto questa operazione possa rendere più agevole l’accesso ad una manifestazione per la quale il numeroso afflusso di persone ogni anno viene riconfermato”

Mercoledì, 15 Luglio 2015 09:39

giornalaio, 15 luglio 2015

giornalaioAeroporto, San Marino minaccia l’abbandono | Abusivi, 4 arresti in due mesi | Il ministro Boschi alla Festa dell’unità

 

“O il Fellini decolla o noi ce ne andiamo a Bologna”. Questo il succo dell’intervento del segretario di Stato agli Esteri di San Marino,Teodoro Lonfernini. “Malgrado la ripartenza di Airiminum, l’infrastruttura non riesce a garantire al territorio quella piena operatività per un flusso turistico internazionale. Dobbiamo davvero interrogarci su quello che è il vero progetto da lanciare da qui ai prossimi cinque anni”. Un primo abboccamento con Bologna c’è già stato, conferma Lonfernini, perché “su Rimini non possiamo contare per una programmazione adeguata” (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

“Non è possibile riqualificare una parte della città e squalificarne un’altra”, lo dice al Carlino una residente di piazza Tre Martiri contraria allo spostamento di 16 banchi sotto le sue finestre. Lei dove avrebbe spostato il mercato? “La mia idea è che vada fatto in una zona non residenziale e neppure commerciale. Credo che il posto ideale sia il piazzale davanti allo stadio. Lì sarebbe perfetto, ci sarebbero anche i collegamenti con i mezzi di trasporto” (ilCarlino). “Gnassi trasforma il centro in un bazar”, protesta Gioenzo Renzi (LaVoce).

 

Lotta ai venditori abusivi. Ecco i numeri da maggio a metà luglio: 407 rinvenimenti di merce, 124 verbali amministrativi e sequestri, 102 ritrovamenti di merce contraffatta, 24 denunce, 126 sequestri penali, 4 arresti di venditori non autorizzati, 21 verbali ai ‘pallinari’ (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Gli abusivi, però, cambiano strategia: faticano a piazzare i banchetti in spiaggia? Tornano ambulanti.

 

“Ho sbagliato, ma l’ho fatto per un senzatetto”. Così si giustifica il proprietario dell’edificio abusivo sequestrato a Covignano. Con i sigilli sull’abitazione, il senzatetto abita ora in una roulotte: “Non voglio tornare in mezzo a una strada”, dice (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

L’internazionalizzazione delle fiere a tema a Rimini, dove oggi e domani l’Associazione esposizioni e fiere italiane (Aefi) ha invitato esperti internazionali per discuterne. L’Aefi rappresenta gli interessi del sistema fieristico nazionale con 33 enti associati e oltre 1.000 manifestazioni all’anno (ilCarlino).

 

L’ex segretario locale di Prc alla Zanzara di Radio 24. Il conduttore Giuseppe Cruciani ha contattato Paolo Pantaleoni per incalzarlo sulla frase incriminata, quella dedicata ai marò, che lo ha portato alle dimissioni (Corriere).

 

Da Festa democratica a Festa dell’Unità. Ci sarà il ministro alle riforme costituzionali e per i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, tra gli ospiti attesi al parco Ausa. Il ministro chiuderà la manifestazione lunedì (Corriere).

 

“Ho studiato tanto quest’anno”. Si chiama Luca Leardini è affetto da sindrome di down e si è diplomato con 100 all’alberghiero Savioli di Riccione. Racconta al Carlino come ce l’ha fatta e i suoi desideri.

 

E’ morta anche la moglie. Si aggrava il bilancio dell’incidente di lunedì pomeriggio sul lungomare Di Vittorio, all’altezza del bagno 79. Travolta da un furgoncino una coppia di turisti ultraottantenni alessandrini. Sul colpo era morto il marito. L’assessore Sadegholvaad annuncia guerra ad auto e motociclisti: oltre la metà non rispetta le regole (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

E’ morto Willer Bordon, 66 anni, eletto alla Camera nel 1987 e al Senato a Rimini nel 1994. Dirigente del Pci, espresse simpatie radicali e prese contemporaneamente la tessera del partito di Pannella (ilCarlino).

 

Sulla Voce il caso del faentino emigrato nelle Filippine che chiede di essere aiutato a rimpatriare. La storia è seguita dalle Prefetture di Rimini e Pesaro.

 

Bellaria. Confesercenti incalza la giunta sul rilancio dell’asta fluviale, le colonie in degrado, le aree commerciali “dimenticate”, il piano spiaggia che “stenta a partire” e il piano strutturale (ilCarlino).

 

Santarcangelo. Il Circolo tennis chiede aiuto per avviare un progetto di riqualificazione da 400mila euro. I lavori riguarderanno la ristrutturazione di spogliatoi, bar e servizi, un ampliamento di 30 metri quadri per nuovi spogliatoi riservati agli arbitri, nuovi impianti, pavimentazioni, infissi, l’acquisto e l’installazione di un nuovo pallone pressostatico a norma di legge. La giunta ha aderito con una fideiussione. All’Istituto per il credito sportivo nazionale si chiederà la concessione di due mutui: uno a tasso zero da 150mila euro per 10 anni, l’altro a tasso fisso da 250mila euro per 15 anni (ilCarlino).