mattoneRimini | Amministrative, Rossi e Pruccoli con Gnassi

 

“La decisione di ricandidare il sindaco Andrea Gnassi per le amministrative del 2016 dimostra innanzitutto la volontà del Partito democratico di continuare sulla strada del cambiamento”. Lo dichiarano i consiglieri regionali del Pd Giorgio Pruccoli e Nadia Rossi.

“Il via libera ottenuto all’unanimità dalla direzione comunale di lunedì sera è la conferma della fiducia che il partito ha nei confronti non solo delle capacità dell’amministratore uscente, ma soprattutto del programma di rinnovamento che Gnassi ha avviato dal 2011 e che insieme alla sua giunta e alla sua squadra di maggioranza sta portando avanti con passione e determinazione”, sottolineano in coro i due consiglieri. 

 

Del programma del sindaco Rossi e Pruccoli ritengono si poggi “su capisaldi quali lo stop al consumo del territorio, il risanamento ambientale, la valorizzazione dei motori culturali” e che meriti “di essere completato e integrato, e che può rappresentare anche una sorta di ‘progetto pilota’ per altre realtà di una Regione come l’Emilia Romagna che ha scelto di puntare sull’innovazione e sullo sviluppo sostenibile”. 

 

Per Rossi e Pruccoli, “ci sono scelte strategiche, quali la volontà di puntare forte sulla rigenerazione urbana e la sfida, importante e necessaria, lanciata col Parco del mare, che potranno risultare determinanti per il futuro del territorio. Rimini, continuando a dare concretezza a quella visione di città su cui si sta sviluppando, ha l’opportunità di completare il suo disegno di profonda modifica della città e quindi tornare ad essere punto di riferimento internazionale del turismo e dell'ospitalità”.

rossi pruccoli

1Rimini | Hera, ricavi superano i 3 miliardi

 

Il consiglio di amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi all’unanimità i risultati economici consolidati al 30 settembre 2015. Si evidenziano valori in linea con il primo semestre e in crescita fino all’utile netto, grazie ai buoni risultati del solo perimetro Hera, alla crescita esterna con l’integrazione di Amga Udine (realizzata il 1 luglio 2014) e all’estrazione delle sinergie dalle operazioni di integrazione, contribuendo al contempo a migliorare ulteriormente la solidità finanziaria del Gruppo.
Ricavi in aumento del 8,5%. Nel terzo trimestre 2015, i ricavi sono stati pari a 3.246,4 milioni di euro, in aumento per 254,2 milioni di euro (+8,5%) rispetto ai 2.992,2 milioni al 30 settembre 2014. Alla crescita hanno contribuito principalmente i maggiori volumi venduti di gas ed energia elettrica e le maggiori attività di trading, grazie a condizioni climatiche più favorevoli rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e al continuo allargamento delle quote di mercato, soprattutto nell’area elettrica.
Margine operativo lordo (Mol) a 640,2 milioni di euro. Il margine operativo lordo consolidato al 30 settembre 2015 cresce da 626,7 a 640,2 milioni di euro (+2,2%), grazie in particolare ai risultati dell’area gas, che aumenta di 21,4 milioni e del ciclo idrico integrato, per 9,5 milioni. L’andamento risulta coerente con i risultati del primo semestre.
Reddito operativo e utile ante imposte in crescita. L’utile operativo cresce a 317,3 milioni di euro (+1,4%) mentre l’utile prima delle imposte arriva a 218,4 milioni di euro (+3,9% rispetto ai 210,2 milioni al 30 settembre 2014) grazie anche al miglioramento della gestione finanziaria. Al 30 settembre 2015 il risultato della gestione finanziaria, infatti, è pari a 98,8 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 102,7 milioni al 30 settembre 2014 (-3,8%), grazie al minor indebitamento medio e al suo minor costo rispetto all’anno precedente, nonché ai maggiori utili apportati dalle società collegate e in joint venture.
Utile netto per gli Azionisti a 125,0 milioni di euro (+12,3%). In ragione di un tax rate del 38,2%, in sensibile miglioramento rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente (41,1%) per l’eliminazione della Robin Tax e la riduzione del peso dell’Irap, l’utile di pertinenza degli Azionisti del Gruppo, che beneficia anche dell’effetto dell’acquisizione del 100% di società controllate (Akron), sale a 125,0 milioni di euro, in aumento dell’12,3% rispetto ai 111,3 milioni al 30 settembre 2014 (l’utile netto per azione migliora del 9%).
Circa 230 milioni di euro di investimenti e posizione finanziaria netta in miglioramento. Nei primi 9 mesi del 2015 gli investimenti lordi del Gruppo ammontano a 230,0 milioni di euro, in linea con quanto previsto dal piano industriale, e destinati principalmente a interventi su impianti, reti e infrastrutture. Di questi, circa 92 milioni sono stati destinati al ciclo idrico integrato e 56 milioni all’area gas.
La posizione finanziaria netta al 30 settembre 2015 si attesta a 2.638,6 milioni, in miglioramento rispetto sia ai 2.640,4 milioni al 31 dicembre 2014 che al dato al 30 settembre 2014 (2.700,9 milioni), grazie a una generazione di cassa che ha consentito di coprire integralmente gli investimenti e il pagamento a giugno dei dividendi annuali per complessivi 142,4 milioni.

hera logo

tortora-scuroRimini | Asfalto nuovo per i lungomari

 

Avranno inizio la prossima settimana gli interventi di risanamento conservativo e funzionale di via Coletti e viale Toscanelli. Si tratta dei primi due interventi sul lungomare Nord della città, dopo che nelle scorse settimane erano iniziati quelli sul lungomare Sud, da piazza Marvelli a via Pascoli.
Il cronoprogramma dell’intervento sul lungomare Nord prevede che in questa prima fase i lavori giungano al confine con Viserba all’altezza della rotatoria di viale XXV Marzo per poi, passato l’inverno, concludersi col rifacimento della pavimentazione stradale di viale Dati e viale Porto Palos fino al confine con Bellaria.
I lavori previsti, infatti, hanno la necessità di temperature che permettano la stesa corretta dell’asfalto bituminoso ed è per questo che sul lungomare sud dopo la riasfaltatura della prima parte i lavori stanno concentrandosi sul rifacimento programmato delle caditoie, per poi riprendere e concludersi dopo il passaggio dei mesi invernali fino a viale Siracusa.
L’intero intervento sui lungomari avrà un costo di un milione di euro e riguarderà oltre 10 chilometri di arterie cittadine (670 invece i chilometri complessivi della rete stradale comunale).
Oltre al rifacimento del tappeto di usura per 3 centimetri previa scarifica dell’esistente, infatti, in alcuni casi la sistemazione della sede stradale viene estesa alla sottofondazione stradale. Al termine delle lavorazioni verranno sostituiti i chiusini in cemento con chiusini in ghisa e verrà rifatta la segnaletica orizzontale.
Più complesso è impegnativo l’intervento su due chilometri di viale Regina Elena, su cui, non più mantenibile con la sola attività ordinaria, si interverrà col rifacimento dello strato di collegamento (binder), del tappeto di usura e della segnaletica orizzontale/verticale per tutta la sua lunghezza. Anche qui, al termine delle lavorazioni, verranno sostituiti i chiusini in cemento con chiusini in ghisa e verrà rifatta la segnaletica orizzontale e verticale.

asfaltatura

neroRimini | Incidente elicottero, fascicolo Procura

 

La Procura di Rimini ha aperto un fascicolo con l'ipotesi di disastro aviatorio colposo e lesioni colpose per l'incidente all'elicottero del settimo Reggimento Vega dell'Esercito, avvenuto ieri all'aviosuperficie tra Santarcangelo e Poggio Torriana, dove il velivolo stava effettuando un'esercitazione di routine. L'inchiesta della Procura affianca quella militare. Non appena possibile verranno sentiti i quattro militari che erano a bordo dell'elicottero, le cui condizioni sono in miglioramento (Ansa).

elicottero vega cade poggio berni

2Rimini | Istat, incidenti stradali in calo del 10%

 

E’ stato pubblicato ieri dall’Istat il rapporto annuale 2014 sugli incidenti stradali in Emilia Romagna.
Nel 2014 si sono verificati in regione 17.455 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 327 persone e il ferimento di altre 23.905. “Rispetto all'anno precedente - chiosa l’Istat - si registra una diminuzione del numero degli incidenti (-3,8%) e dei feriti (-4,1%), in linea con le variazioni rilevate nell'intero Paese (rispettivamente -2,5% e -2,7%)”.
Il dato relativo al territorio riminese, tra 2013 e 2014, vede una diminuzione del numero di sinistri stradali nell’ordine del 10 per cento e una diminuzione di numero di persone ferite del 12,6 per cento; le vittime passano da 18 a 19. Il calo dei sinistri è tra i più elevati percentualmente in Emilia Romagna (solo Ferrara fa meglio, - 11,5 per cento) ed è il più elevato per quanto riguarda il numero dei feriti.
Allargando il raggio della statistica per la provincia di Rimini a un periodo più ampio (vedi tabella), dal 2007 allo scorso anno si registra una differenza di 755 sinistri stradali in meno, di 1.173 feriti e di 17 vittime. “Gli estremi di un trend in discesa evidentissimo - commentano dal Comune - e che conferma, al di là di alcuni elementi generalizzati che potrebbero avere modificato le abitudini, come il lavoro impostato e realizzato dai Comuni della nostra provincia per rafforzare la sicurezza delle nostre strade produca effetti sicuramente positivi”.
A giudizio dell’amministrazione Gnassi, “avere incrementato il numero di percorsi ciclopedonali (ad esempio, Rimini in quattro anni ha potenziato la sua rete ciclabile di 15 chilometri) e avere meglio sistemato le intersezioni, incrementato i controlli, utilizzando anche la tecnologia ha avuto come risultato un netto decremento di sofferenza, dolore e danni. E questo non può che essere una conquista da rimarcare per tutta la comunità riminese”.
E si può fare ancora meglio. “Certo, dobbiamo fare ancora di più per cercare di ridurre ancora quei numeri, soprattutto quelli di morti e feriti. Dobbiamo allora proseguire negli interventi che separino categorie ‘forti’ e ‘deboli’ del traffico; potenziare i trasporti pubblici per rendere meno necessario l’uso dell’auto anche per piccoli tragitti; cercare di spostare, quanto più si può in una fase difficilissima per le finanze degli Enti pubblici, gli investimenti sulla manutenzione ordinaria delle strade, considerandola a tutti gli effetti ‘opera indispensabile’; aumentare i presidi e la vigilanza, nonché la ‘moral suasion’ sul comportamento da tenere in strada. Ma il percorso intrapreso è quello giusto, corretto perché prima di tutto mette avanti la salute delle persone. Ne avevamo la certezza, l’Istat lo conferma”, concludono da palazzo Garampi.

incidenti report 2014

tortora-scuroRimini | Una ciclabile per il borgo Sant’Andrea

 

E’ lunga 250 metri, larga 2 metri e 50, la nuova pista ciclabile del Borgo Sant’Andrea. I lavori di realizzazione, iniziati il 26 ottobre scorso, dovrebbero concludersi tra fine mese e inizio dicembre.
La nuova ciclabile sarà rialzata e bidirezionale. Da piazza Mazzini raggiungerà via delle Fosse mettendo in sicurezza la mobilità ciclopedonale attraverso l’ampliamento del marciapiede esistente sul lato nord di via Saffi.
E’ l’ultimo degli interventi del progetto ‘Area ex Foro Boario – Borgo Sant’Andrea’. Mentre col primo stralcio iniziato nel 2013 è stato realizzato il primo parcheggio per la sosta di 13 autovetture (messa a dimora di 28 alberi, un nuovo marciapiede di collegamento tra via Saffi e i nuovi parcheggi, fognature e nuovo impianto di pubblica illuminazione) per un costo 133.000 euro, nei mesi scorsi si sono realizzati i successivi due stralci che hanno portato alla realizzazione di nuovi parcheggi per 72 posti auto con una ulteriore spesa di 310.000 euro.

ciclabile via saffi 02

1Rimini | Web, premiate scuole riminesi

 

È stata premiata, nell’ambito del Social Tour Be@ctive, la piattaforma www.diversamentesocial.it, realizzata all’interno dell’omonimo progetto promosso dalla Provincia di Rimini, in partenariato con il liceo statale Alessandro Serpieri, l'istituto tecnico economico Rino Molari e l'istituto professionale Luigi Einaudi.
Be@ctive è promossa dall'Unione delle Province d’Italia e finanziata dall'Agenzia nazionale giovani per la realizzazione di prodotti digitali che coniughino in maniera innovativa il tema della cittadinanza attiva con le potenzialità del digitale e del web.
Fra i 26 progetti ammessi a finanziamento in tutta Italia e terminati entro lo scorso settembre, ne sono stati selezionati otto, considerati quelli che hanno realizzato il prodotto digitale più efficace.
I prodotti sono stati presentati attraverso un social tour in tre tappe (nord, centro e sud Italia), per sensibilizzare i giovani sulle potenzialità e sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie in termini di partecipazione attiva e di promozione del territorio.
In occasione della prima tappa del Social tour Be@ctive, lo scorso giovedì a Lodi, in rappresentanza del partenariato del progetto la Provincia di Rimini ha ritirato una targa-premio e un tablet per la piattaforma www.diversamentesocial.it, uno strumento creato per rendere gli studenti delle scuole secondarie superiori protagonisti di esperienze di scambio e di confronto.

logo diversamente social

rossoRimini | Nuovo guardacoste per la Guardia di finanza

 

Nuovo guardacoste per il Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Rimini: con l'arrivo del G 221 'Capitano Cultrona' viene così potenziata la sorveglianza delle coste dell'Emilia-Romagna.
L'unità navale, della nuova classe 'Buratti', è un pattugliatore di 22 metri di lunghezza e quasi 60 tonnellate di dislocamento ed è intitolata ad un capitano, medaglia di bronzo al valor militare alla memoria, caduto in combattimento a Corfù, in Grecia, nel settembre 1943 (Ansa).

gdf barca

Mercoledì, 11 Novembre 2015 09:51

giornalaio, 11 novembre 2015

giornalaioPrecipita l’elicottero del Vega, salvi i militari | A Misano il residence delle lucciole | Pd unanime sul Gnassi bis

 

Quattro militari feriti, uno grave, in prognosi riservata, ma non in pericolo di vita. E’ il bilancio dell’incidente a un elicottero del settimo reggimento Vega ieri mattina durante un addestramento al campo volo di Poggio Berni. L’elicottero, andato completamente in fumo a causa delle fuoriuscita del carburante, avrebbe assunto un assetto anomalo e avrebbe battuto la coda a terra. Si tende ad escludere l’errore umano: coinvolti tutti piloti anziani e molto esperti. Da oggi sarà una apposita commissione di inchiesta ad indagare sull’incidente (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Fruttava sui 16mila euro al mese, il residence che una famiglia di Misano, padre, madre e due figli, affittava in inverno a trans e prostitute. Lunedì l’edificio è stato sequestrato, i genitori sono sottoposti a obbligo di dimora per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione, i figli hanno l’obbligo di firma in caserma. Uno dei due è Fabio D’Achille, 35 anni, architetto, membro della segreteria locale del Pd (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Gnassi sindaco bis, senza passare dalle primarie. Lo ha deciso qualche sera fa la Direzione del Pd. Un plebiscito per l’attuale primo cittadino: nessuno dei circa 70 presenti, tra cui il parlamentare Tiziano Arlotti e l’assessore regionale Emma Petitti, ha alzato la mano contro la sua ricandidatura (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

“Indispensabile andare uniti al voto”. Lo dice Giulio Mignani, responsabile provinciale di Forza Italia. Sulla stessa linea di pensiero, soprattutto dopo la manifestazione bolognese di domenica, sono anche Fratelli d’Italia e Lega, il partito di Matteo Salvini, che dichiara di avere in serbo due candidati forti dalla società civile per le prossime amministrative a Rimini (ilCarlino).

 

Rimini calcio, ritirata l’istanza di fallimento presentata da Ecoservice. Sarebbe stata discussa in tribunale il 27 novembre. Fabrizio De Meis e Massimo Pierotti hanno trovato un accordo sulla gestione del servizio di pulizia dello stadio Neri. Ecoservice pretendeva il pagamento di un debito da 65mila euro, che la società calcistica non riconosce in quanto la ditta, socia delle precedente gestione si era accollata alcuni impegni economici (Corriere).

 

Niente alcol e stop alla musica alle 23 per il sabato sera dei minorenni al Cocoricò. La discoteca di Riccione è pronta a riaprire i battenti il 7 dicembre, dopo lo stop di 4 mesi a seguito della morte del 16enne tifernate Lamberto Lucaccioni per aver assunto dell’ecstasy. “Abbiamo ottenuto la disponibilità del questore per sviluppare iniziative per rendere più sicuro il locale” (ilCarlino).

 

Obiettivo 9mila soci per Rimini Banca, nata domenica dalla fusione tra la Banca di Rimini e la Banca Valmarecchia. Lo dice il presidente del nuovo istituto di credito, Fabio Pula. “Combatteremo contro le grandi banche nazionali e chi fa speculazione, saremo sempre più una banca del territorio”, aggiunge (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Un colosso da 19,5 miliardi di fatturato l’anno, che comprende 56 Comuni, 730mila abitanti, quasi 100mila imprese. E’ nata l’altro ieri la ‘Camera di commercio della Romagna - Forlì Cesena e Rimini’. A Rimini quasi metà delle imprese (48mila) e del fatturato (9 miliardi), nonostante un minor numero di abitanti (ilCarlino, Corriere).

 

Tesi in azienda per trovare talenti. Firmata ieri la convenzione tra UniRimini, Unindustria e polo universitario sui tirocini per tesi che permetteranno agli studenti di trascorrere l’ultimo anno di studi in azienda (Corriere, LaVoce).

 

Pienone al palas. Attesi 92mila congressisti tra novembre e dicembre grazie a 19 eventi. Le previsioni per dicembre parlano di 54mila presenze (ilCarlino, Corriere).

 

Terzo casello, avanti tutta. L’emendamento al Piano strutturale comunale (Psc) del sindaco di Rimini Andrea Gnassi che propone un nuovo sbocco sulla A14 nell’area tra San Martino Montelabate e via Montescudo, riceve l’approvazione del consigliere regionale del Pd Giorgio Pruccoli, anche togliendo dalla Statale “i mezzi pesanti destinati al Gros” e servirebbe anche Befane e 105Stadium (ilCarlino, LaVoce).

 

Da dirigente a funzionario, dagli attuali 73mila euro di stipendio agli ipotetici 43mila. Questo accadrà all’ex capo della polizia municipale di Riccione, Graziella Cianini, se non accetterà le nuove deleghe proposte dal sindaco Renata Tosi, ha riferito ieri il primo cittadino (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

San Marino. Marco Arzilli rimette il suo mandato al partito, il governo rinnova la fiducia. E’ accaduto lunedì sera, a seguito dell’intervista rilasciata dal padre orafo del segretario di Stato a Tv7 sul commercio illegale di diamanti sul Titano. Il partito ‘Noi sammarinesi’ fa sapere che delle eventuali dimissioni di Arzilli si discuterà giovedì (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

“Non fate come a Rimini”. Lo ha detto il ministro Beatrice Lorenzin intervenendo nella trasmissione ‘Otto e mezzo’ di La7. Si parla di vaccinazioni. “Troppo i rischi sotto il 95% di copertura”, spiega il ministro citando il dato riminese, 87% di vaccinati, e quello pugliese, 85% (Corriere).

1Rimini | Camere di commercio, deliberata fusione con Forlì-Cesena

 

Le Camere di commercio di Rimini e Forlì – Cesena hanno deliberato ieri, prime tra le Camere della regione, l’avvio del loro processo di accorpamento su area vasta. Il sistema camerale a livello nazionale, avviando spontaneamente processi di accorpamento tra Camere di commercio, ha anticipato quanto previsto dalla legge di delega al Governo di riorganizzazione della pubblica amministrazione, approvata lo scorso mese di agosto, che prevede la riduzione del numero complessivo delle Camere di commercio dalle attuali 105 a non più di 60. Sulla base di questo processo di autoriforma, nel nostro Paese sono già stati approvati 12 accorpamenti che coinvolgono 28 Camere di commercio. In particolare la legge delega, per la quale devono essere ancora emanati i decreti attuativi, prevede l'obbligo di accorparsi per le Camere che hanno meno di 75.000 imprese iscritte al proprio registro. In Emilia-Romagna solo le Camere di commercio di Bologna e Modena raggiungono questo numero e quindi possono mantenere l'attuale circoscrizione territoriale che coincide con l'ambito provinciale, tutte le altre devono avviare processi di accorpamento tra loro superando gli attuali confini provinciali.
Il processo a livello romagnolo era già partito, comunque, da luglio 2014 era con undialogo tra la Camera di commercio di Rimini e le Camere di Forlì-Cesena, Ravenna ed anche Ferrara, trovando fin dall’inizio del percorso una visione comune d'intenti e un accordo convergente con la confinante Camera di commercio di Forlì-Cesena.
La nuova Camera di commercio si chiamerà "Camera di commercio della Romagna- Forlì-Cesena e Rimini", avrà sede legale a Forlì, la sede di Rimini e quella territoriale di Cesena. L’ambito sul quale la nuova Camera di commercio eserciterà le proprie importanti funzioni nell'interesse delle imprese e dell'intero sistema economico, comprende 56 Comuni, oltre 730.000 abitanti, quasi 100.000 imprese e un valore aggiunto prodotto ogni anno dalle diverse attività economiche e produttive di 19,5 miliardi di euro.

camera commercio