rossoRiccione | Incarico Gallini, l’accusa e la difesa

 

La giunta Tosi ha assegnato, senza bando, una consulenza da 6mila euro a Luca Gallini, l’ingegnere che nel 2010 ha fornito alla Tosi le perizie che le hanno consentito di dare battaglia sui casi dell’hotel Sixty e del Trampolines. Il fatto è stato sollevato, oggi sui quotidiani locali, dal capogruppo del Pd Fabio Ubaldi.

“Si sa - è la replica del segretario di Noi riccionesi, Natale Arcuri - il conferimento di incarichi professionali esterni da parte delle pubbliche amministrazioni costituisce senza dubbio un “argomento caldo”. E la polemica non perdona. E serve a poco ribadire che lo scopo degli incarichi è generalmente quello di reperire all’esterno dell’organizzazione di un ente risorse che permettano di soddisfare esigenze a carattere temporaneo che richiedono elevata professionalità, senza dover ricorrere ad assunzioni di personale di ruolo”.

Municipio Riccione 02

2Rimini | Stipendi pa, botta e risposta tra Mauro e Brasini

 

Il capogruppo del Pdl in consiglio comunale Gennaro Mauro lancia l’allarme. “Tra i dipendenti del comune di Rimini - rende noto - serpeggia un forte malumore per il mancato riconoscimento di un adeguato incremento stipendiale dopo ben cinque anni di congelamento delle retribuzioni. Mancano all'appello almeno 300.000 euro per garantire un avanzamento di livello economico e incremento del salario accessorio per il personale, misura indispensabile per coprire almeno in parte la perdita del potere d'acquisto subito nell'ultimo quinquennio. Tale somma corrisponde proprio al taglio delle risorse imposte dal governo Renzi con la legge di stabilità 2015. Parliamo di stipendi comunali medi di poco più di 1.100 euro mensili e quindi insufficienti a soddisfare le esigenze di una famiglia soprattutto se monoreddito”.
La risposta dell’assessore al Bilancio, Gian Luca Brasini, non tarda ad arrivare. “Il ‘congelamento’ degli stipendi di tutti gli Enti pubblici in Italia è conseguenza della scelta del legislatore nazionale, nata in un periodo di forte crisi della finanza pubblica. Eravamo nel maggio 2010 e governava allora Silvio Berlusconi. La scelta dell’Amministrazione comunale di Rimini, negli ultimi anni, è stata quella di stanziare, in aggiunta alle risorse obbligatorie del fondo, importi significativi di risorse facoltative, destinate alla contrattazione integrativa. Tale scelta è derivata proprio dalla consapevolezza di cercare di attutire, per quanto possibile, gli effetti negativi da mancato rinnovo dei contratti nazionali”.
Brasini spiega anche che “la richiesta di un rabbocco di ulteriori 300 mila euro rispetto a quelli già previsti, che fa il consigliere Mauro va a parare esattamente in un punto: dare una progressione economica a tutti, sottolineo tutti, i dipendenti comunali. Poiché nell’ordinamento degli Enti pubblici le progressioni economiche sono un ‘istituto incentivante’ per premiare il merito dei dipendenti, è evidente che non solo è assurdo ma perfino fuori dalla legge”.

Palazzo-Garampi

neroRimini | Parco del mare, proroga al 20 dicembre per le manifestazioni d’interesse

 

E’ stato prorogato al 20 dicembre, non a fine anno come precedentemente ipotizzato, il termine per la presentazione delle manifestazioni d’interesse per i progetti del Parco del mare, l’iniziativa del comune di Rimini per la riqualificazione del lungomare.
“In considerazione dell’altissimo numero di richieste di informazioni pervenute e delle conseguenti istanze formali inoltrate nei giorni scorsi da tutte le associazioni di categoria del territorio - spiegano dall’amministrazione - la giunta comunale ha approvato la proroga di 30 giorni della chiusura dell’avviso pubblico per il progetto ‘Parco del Mare’, inizialmente fissata al 20 novembre”. Un mese in più, quindi, “per aderire ad un progetto che mira all'ottimizzazione e innovazione dei servizi a sostegno del turismo e della qualità urbana, che punta alla sostenibilità ambientale e paesaggistica, privilegiando il recupero e il trasferimento delle superfici già esistenti sull’arenile e che consentirà di insediare nuove superfici finalizzate ad attività private per ampliare e articolare l’offerta dei servizi alla collettività, attraverso soluzioni architettoniche, materiali in armonia con la nuova natura del Parco del mare”. La documentazione tecnica è disponibile presso gli uffici e sul sito web del Comune di Rimini.

parcomare

1Rimini | San Giuliano, i chiarimenti di Biagini ai commercianti

 

Con i lavori di riqualificazione che porteranno alla pedonalizzazione del ponte di Tiberio, a San Giuliano è sempre più difficile, se non impossibile parcheggiare. Se ne sono accorti i commercianti, alle prese con i clienti sempre più esasperati. E’ per questo che la Confcommercio provinciale ha promosso un incontro tra gli operatori commerciali e l’assessore Roberto Biagini.
All’assessore è stato chiesto, tra l’altro, “che venga garantita un’elevata rotazione nella fruizione dei parcheggi, soprattutto per gli stalli più prossimi a viale Tiberio, così da servire in modo efficace le attività commerciali della zona”.
In secondo luogo, “sempre in un’ottica di maggiore fruibilità e attrattiva dell’area, si è rimarcata l’importanza delle tariffe e delle modalità di riscossione, ricordando che la previsione di fasce di gratuità, anche per tempi ridotti, incentivano il commercio”.
Per il presidente di Confcommercio Gianni Indino i commercianti “si sono mostrati favorevoli al cambiamento del contesto in cui operano e, al tempo stesso, desiderosi di apportare il proprio contributo di idee affinché il Borgo divenga ancora più vivo e commercialmente vivace”.
Il presidente definisce “di grande portata” il progetto dell’amministrazione per il Borgo San Giuliano. “Ritengo essere di grande importanza per l’attrattività dell’intera area”, anche perché “una volta terminati i lavori aumenteranno gli stalli disponibili”.

ponte tiberio

2Rimini | Lega nord, Bruno Galli segretario provinciale

 

Lega Nord Romagna, passaggio di consegne al vertice della segreteria provinciale di Rimini. E’ del piccolo Comune di Pennabilli il nuovo Segretario provinciale della Lega Nord Rimini. Classe 1979, infermiere di professione, Bruno Angelo Galli ha assunto la guida del Carroccio a Rimini dopo l’esperienza di segretario cittadino nel proprio Comune.
Il congresso provinciale di sabato scorso a Sant'Agata Feltria alla presenza di militanti e sostenitori riminesi che hanno espresso all'unanimità il proprio sostegno al candidato Galli. Eletti anche i 4 membri del direttivo provinciale: Matteo Zoccarato di Rimini, Marco Pazzaglini di Cattolica, Giovanni Bossari di Sant’Agata Feltria e Elena Raffaelli di Riccione.
A presiedere il congresso il neo segretario nazionale romagnolo del Carroccio Jacopo Morrone che si congratula con il giovane riminese: “Un grande in bocca al lupo a Galli e al suo direttivo. Il lavoro non manca. Sono certo che ne sarà all'altezza. Abbiamo piena fiducia in lui e nel suo operato."
“Sono onorato di assumere l’incarico di segretario provinciale e ringrazio i militanti e i sostenitori di rimini per la fiducia espressa. Non li deluderò”. Esordisce così il leghista Bruno Galli che poi ringrazia il predecessore Paolo Ricci per il lavoro svolto in tutti questi anni. “Ci aspettano importanti sfide nei prossimi mesi e proprio per questo dobbiamo lavorare a testa bassa per il futuro del nostro territorio e dei nostri cittadini. Quello di segretario provinciale è un impegno che mi appresto ad assolvere a 360 gradi, con l’aiuto di militanti e sostenitori di tutta la provincia che già da mesi sono al lavoro nelle nostre sezioni”.

lega nord segretari

tortora-scuroRimini | Scuole e strade, Comune rinegozia mutui

 

Parere favorevole questa mattina in quinta commissione per la rinegoziazione dei mutui con la cassa depositi e prestiti. “La proposta di rinegoziazione – spiega l’assessore al Bilancio Gian Luca Brasini - è stata fortemente sollecitata da Anci, al fine di poter riconoscere agli enti locali la possibilità di gestire il proprio debito in modo attivo, rimodulandolo. La proposta di Anci, al quale hanno già aderito la maggioranza dei comuni virtuosi italiani, nasce per far fronte alla drastica contrazione di risorse in parte straordinaria che gli enti locali hanno dovuto subire negli ultimi anni. Questo ha significato per Regioni e Comuni contrarre in maniera traumatica gli investimenti in opere pubbliche, proprio nel momento in cui sarebbe ancor più necessario attingervi per reggere una concorrenza internazionale agguerritissima e consentire contesti urbani ancor più accoglienti e vivibili in un periodo di paurosa crisi economica. Attraverso questo provvedimento sarà possibile garantire, già dall’anno prossimo, un plafond da destinare alla gestione del patrimonio pubblico, ovvero alla manutenzione e alla cura di scuole, palestre e strade. Nel caso in cui in futuro vengano restituite risorse agli Enti locali, l’amministrazione potrà valutare di utilizzare il plafond per altre operazioni utili a consolidare il bilancio, ad esempio l’estinzione di altri mutui”.
Nel dettaglio, l’obiettivo da conseguire attraverso la rinegoziazione è quello della riduzione massima della rata annua per i primi anni, senza aumentare il tasso medio del debito, con un allungamento medio di circa 10 anni.
“Il debito prima della rinegoziazione e comprendendo il mutuo di 18,2 milioni per il finanziamento di opere del piano di salvaguardia della balneazione è di 117 milioni di euro – ricorda Brasini – con una riduzione negli ultimi quattro anni di oltre 26 milioni, grazie all’estinzione anticipata e alla cessazione di mutui”.

Parere favorevole anche alle variazioni al bilancio di previsione 2015 e al bilancio pluriennale 2015/2017. “Si tratta dell’ultima variazione al bilancio dell’anno – prosegue l’assessore – che ci consente di finanziare importanti opere in cantiere, già progettate e che aspettano solo di partire”. Tra le opere che trovano finanziamento attraverso questa variazione in parte straordinaria si segnala l’adeguamento e ampliamento degli impianti sportivi (915 mila euro), la rifunzionalizzazione della circonvallazione urbana (181 mila euro), la riqualificazione e manutenzione delle piazze del forese (640mila euro), il sovrappasso ciclopedonale parco Cervi (1 milione), la rotatoria via Tripoli, via Roma e via Ugo Bassi (450mila euro), l’intervento di messa in sicurezza di via Marignano (103mila euro). Ci sono poi gli interventi che rientrano nel contributo Artbonus per 710mila euro, come quello per il giardino archeologico inserito nel Progetto Tiberio, per il miglioramento funzionale ed energetico della biblioteca Gambalunga e per gli scavi archeologici piazza Malatesta.

castelsismondo lo scavo archeologico

Martedì, 17 Novembre 2015 13:25

brad mehldau a bologna

Lunedì 23 novembre il trio del pianista Brad Mehldau (con Larry Grenadier al contrabbasso e Jeff Ballard alla batteria) si esibirà al Teatro comunale di Bologna, alle 21,15, in occasione del Bologna jazz festival

tortora-scuroRimini | Gender, incontro con padre Carbone

 

Si parlerà di gender la prossima settimana a Rimini con il domenicano Giorgio Carbone. ‘La sfida del Gender: visione dell’uomo ed educazione’ è il titolo della conferenza pubblica proposta dalla Fondazione internazionale San Giovanni Paolo II nella cripta di San Giuseppe al Porto per il 24 novembre alle 21,15.
A tema, quella che secondo la relazione finale del recente sinodo dei vescovi è “una sfida culturale odierna di grande rilievo”, ovvero “quell’ideologia” che “nega la differenza e la reciprocità naturale di uomo e donna”, prospettando “una società senza differenze di sesso”, e svuotando “la base antropologica della famiglia”.
Ad entrare nelle pieghe della sfida sarà padre Carbone, 46 anni, giurista, teologo ed esperto in bioetica.

Padre Carbone Gender 24.11

1Rimini | Economia, edili a convegno sul Rinnova Rimini

 

Gli industriali studiano il Rinnova Rimini, il pacchetto che secondo l’amministrazione comunale riminese darà una boccata d’ossigeno agli edili. Allo scopo Banca Carim e Ance Rimini propongono per domani, alle 14,30 a palazzo Agolanti (via Gambalunga) il convegno ‘Rinnova Rimini. Opportunità tecniche, fiscali e finanziarie per la rigenerazione urbana’.
“Si profila la disponibilità per professionisti e imprese, a cura del Comune di Rimini, di nuovi strumenti per intervenire sulla riqualificazione del patrimonio edilizio del territorio – dicono gli organizzatori – e crediamo sia fondamentale condividerne in maniera dettagliata le caratteristiche. Non solo: oltre ai contenuti, i tempi e le modalità di attuazione, è utile approfondire i risvolti di natura fiscale e le opportunità di finanziamento. Per questo, ringraziando la disponibilità del Comune ad affrontare fino al dettaglio tecnico il ‘Rinnova Rimini’, crediamo utile un appuntamento dal quale possano emergere certezze e stimoli per migliorare la qualità del patrimonio edilizio della nostra città”.
Ospite speciale del pomeriggio sarà Alberto Fattori. Il direttore pianificazione territoriale del Comune di Rimini illustrerà i nuovi strumenti urbanistici predisposti dall’amministrazione.
Le opportunità creditizie e fiscali per coloro che vorranno accedere allo strumento Rinnova Rimini saranno presentate da Giampaolo Giuliani (Servizio Fiscale e Tributario Unindustria Rimini) e Davide Casadei (Direttore Commerciale Banca Carim).
Interverranno: Giampaolo Scardone (direttore generale Banca Carim), Ulisse Pesaresi (presidente Ance Rimini), Roberto Ricci (presidente Ordine architetti), Massimo Giorgetti (presidente Collegio geometri), Marco Manfroni (presidente Ordine ingegneri), Gilberto Leardini (presidente Collegio periti industriali).
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming: https://youtu.be/jvyQPUqGjhk

 

cementificazione rimini

mattoneRimini | Prematuri, arco d’Augusto in viola a sostegno della terapia intensiva dell’Infermi

 

Sono una sessantina circa ogni anno i bimbi che trovano nella Terapia intesiva neonatale dell’ospedale Infermi di Rimini un supporto professionale e umano. Bimbi che alla nascita pesano meno di un chilo e mezzo. Parti prematuri, ma non solo. Il reparto guidato da Gina Ancora è ad oggi un’eccellenza romagnola, tra le tre maggiori Terapie intensive neonatali (Tin) della Regione Emilia-Romagna. In sostegno e riconoscenza al lavoro di tanti professionisti, lo scorso anno a ottobre è nata, dall’intuizione di alcuni genitori, l’associazione ‘La prima coccola’. Oggi si celebrerà a Rimini la Giornata mondiale della prematurità, con l’arco d’Augusto che si illuminerà di viola.
“Quando noi eravamo in terapia intensiva, tre anni e mezzo fa - spiega il presidente, Valentina Rossi - l’associazione non c’era, ma l’idea di sostenere quel luogo così importante per noi sì”.
E’ così che “siamo rimasti in contatto con la dottoressa Ancora e con altri genitori. Successivamente abbiamo conosciuto anche genitori che nel reparto ci sono passati dopo di noi e lo scorso anno ci siamo ritrovati uniti nell’esigenza di dare una mano a chi è dentro: bimbi, genitori, operatori. Scopo dell’associazione è, oltre al supporto morale, anche quello di raccogliere fondi per acquistare macchinari. Nell’arco di quest’anno abbiamo comprato scaldabiberon, macchine per aerosol, due monitor, grazie a una raccolta fondi a cui hanno partecipato alcune aziende e associazioni del territorio”.
Valentina è tra i sette soci fondatori della Prima coccola, sono una trentina gli associati che si sono aggiunti nel corso di 12 mesi. “Sono la mamma di Chiara - Valentina racconta con semplicità la storia sua e di suo marito e dei loro figli - e per poco sono stata la mamma di un bimbo che si chiama Andrea, prematuro anche lui, ma che non ce l’ha fatta. E’ in quell’occasione che abbiamo conosciuto il reparto. Quando è nata Chiara, si ricordavano di noi e abbiamo proprio potuto sentire come ci hanno presi a cuore. ‘La prima coccola’ è ciò che il reparto trasmette. Medici e operatori danno ai bambini, e anche ai genitori, non solo le cure, ma anche l’accoglienza e l’affetto di cui hanno bisogno”.
Chiara adesso ha tre anni e mezzo “e sta benissimo - racconta la sua mamma - è nata di 29 settimane e pesava poco più di un chilo e 100. Un’esperienza che ci ha fortificati, questo certamente. Ci ha fortificati anche vedere la forza che hanno quei bambini, anche di mezzo chilo, che vogliono vivere, uscire da lì”.
Dalla collaborazione tra la Tin, ‘La prima coccola’ e Gruppo Sgr è nata una serie di iniziative, a Rimini, in occasione della Giornata dal prematuro, oggi. Dalle 17,30 l’arco d’Augusto sarà illuminato di viola. Ma già dalle 16 in zona ci sarà lo stand dell’associazione con materiale informativo e palloncini. Alle 18, open day della Terapia intensiva neonatale dell’‘Infermi’: merenda e musica, con le canzoni di Sara Bernabini e il racconto delle esperienze di questi pazienti davvero piccolissimi. L’appuntamento è in Aula G (padiglione ospedaliero di via Ovidio). Anche la Fontana delle sirene di Cattolica dalle 17,30 si illuminerà di viola.

logo prima coccola