2Rimini | Prefettura, vertice sulle festività natalizie

 

Si è parlato anche dei fatti di Parigi e del pericolo che rappresenta il terrorismo islamista nel corso del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto oggi a Rimini dal prefetto Peg Strano Materia, ma non sono stati l’unico argomento in tavolato. “Appare doveroso precisare - sottolineano dall’ufficio governativo - che l’incontro odierno era stato convocato all’inizio del corrente mese e, pertanto, i tragici accadimenti di questi giorni, in seguito ai quali è già in atto il previsto innalzamento dei livelli di attenzione, pur attentamente considerati, non rappresentano l’incipit della riunione”.
Si è parlato quindi soprattutto di Natale, presenti Camera di Commercio e Associazioni di categoria. Allo studio, le strategie da attuare per il naturale svolgersi degli acquisti che tradizionalmente connotano il periodo.
“L’abusivismo e la contraffazione, ma soprattutto l’ordinato e regolare svolgersi delle attività commerciali affinché possano essere collocate in uno scenario di sicurezza e tranquillità ambientale, sono state al centro della complessiva disamina dei contesti”.
Sarà assicurata una “sistematica intensificazione dei servizi delle forze dell’ordine, ivi compresi quelli delle polizie locali, non solo ai fini della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, ma anche ai fini della prevenzione e del contrasto a tutti quei fenomeni che minano il corretto e regolare svolgimento dell’attività commerciale”.
Particolare attenzione “verrà posta anche ai luoghi, certamente appetibili per propositi poco leciti, che registrano consistenti presenze di persone o ingenti flussi di denaro”.
Le associazioni di categoria “hanno assicurato la massima disponibilità ad adottare interventi ed iniziative atte a favorire – attraverso azioni concrete – quella sicurezza partecipata ormai lungamente consolidata in questo territorio”.

luminarie porta montanara

tortora-scuroRimini | Calcio, società di Dubai interessata ai biancorossi

 

La Rimini 1912 smentisce trattative con Luukap ltd e annuncia, invece, che “la sola trattativa in corso, che si protrae da alcune settimane con ripetuti incontri diretti, è con una società di Dubai interessata ad entrare nella Rimini Calcio per rafforzare il progetto sportivo, finanziario e strutturale”.
Da piazzale del Popolo precisano “inoltre che ogni proposta di partecipazione nella Rimini Calcio ha come unico scopo quello di incrementare gli investimenti e di conseguenza le ambizioni della società biancorossa”.
La società scende a fare chiarezza dopo alcune notizie apparse negli ultimi giorni su media locali. “L’Ac Rimini 1912 precisa che a oggi non esiste alcuna trattativa per la cessione del club con la società Luukap ltd. Le trattative serie del resto, non si fanno né nella aule di tribunale, né con comunicati stampa e ancora meno minacciando azioni legali contro supporters che esprimono dissenso verso la stessa società inglese”.

de meis 1

1Rimini | Comune e fruttivendoli, conflitto d’interesse per Astolfi

 

Conflitto per il consigliere comunale di Rimini per Rimini Bertino Astolfi, esponente storico del Pd riminese. Questa mattina in prima commissione consiliare ha portato una sua mozione sul commercio abusivo, ma qualcosa non ha convinto la consigliera 5Stelle Carla Franchini. Astolfi proponeva, infatti, di intervenire non in scala generale, ma su una unica e precisa attività.
“Una proposta assolutamente indecente - spiega Franchini - in primis perché ad personam, oltreché profondamente razzista”. La consigliera 5Stelle fa riferimento alla parte del testo della mozione in cui si dice: “Nel riminese ogni giorno vengono aperte attività commerciali, negozi di frutta e verdura, e la maggiorparte di queste attività sono gestite da persone che provengono da altre realtà territoriali italiane, in particolare Puglia e Calabria”.
Franchini ha intuito che la proposta “mira esclusivamente a eliminare concorrenti scomodi” e quindi ha chiesto al presidente della prima commissione, Nicola Marcello, Pdl, “di procedere con l’appello nominale per chiedere a tutti i componenti della commissione se vi fossero situazioni di pubblico interesse con conseguente obbligo di astensione”, come prevede il Testo unico degli enti locali in difesa del principio di imparzialità degli amministratori. Comunque, alla conta è venuto fuori che proprio Astolfi ha dei “parenti prossimi (fratelli) nel settore agroalimentare con giro di affari di enormi volumi”. Vistosi ‘scoperto’, Astolfi ha scelto di non mandare avanti l’iter della sua proposta.

astolfi

tortora-scuroRimini | Aree in fregio, Cassazione accoglie ricorso Comune

 

La Corte di cassazione ha rinviato alla Corte d’appello di Bologna il giudizio sull’area in fregio al lungomare di Vittorio, angolo via ‘I Clowns’, a Rimini. giudici romani hanno infatti accolto il ricorso presentato dal Comune di Rimini contro la decisione di appello che aveva riformato la sentenza di primo grado, favorevole all'Ente per il rilascio dell'area in fregio al lungomare.
Da palazzo Garampi ricordano che sono 23 le transazioni concluse e 17 le aree poste in fregio al lungomare ridemanializzate, a tutt’oggi sono ancora 19 i contenziosi aperti tra amministrazione comunale e privati. Oltre a queste 59, sono 8 le aree in locazione, 6 quelle vendute, 3 sottoposte a diritto di superficie e solo 2 quelle usucapite. 20 aree inoltre sono attualmente date in locazione o in concessione.

clowns fellini

1Rimini | Utilizzo marchio, Rimini fiera vince anche in Cassazione

 

La Corte di cassazione ha depositato ieri la sentenza che dà ragione a Rimini Fiera spa sull’utilizzo del marchio nelle contesa legale con Riminifiere srl.
“Nel 2000 - spiega Monia Astolfi, responsabile dei servizi legali di Rimini Fiera - la società Riminifiere aveva tentato di accaparrarsi il dominio www.riminifiere.it, allo scopo di intercettare indebitamente e sviare gli utenti della rete che avessero voluto raggiungere il dominio ufficiale di Rimini Fiera, www.riminifiera.it. Per rafforzare la propria pretesa Riminifiere aveva altresì registrato il marchio Riminifiere, anticipando di qualche giorno il deposito del marchio Riminifiera da parte di Rimini Fiera. Facendosi forza di questa lieve anticipazione sui tempi, Riminifiere pretendeva che Rimini Fiera cessasse addirittura di utilizzare il nome Riminifiera in funzione di segno distintivo”.
E’ iniziato così, un contenzioso “piuttosto aspro” avanti al Tribunale di Rimini, in cui Rimini Fiera ha reagito “fermamente, invocando “il preuso ventennale del segno Riminifiera, a livello nazionale ed internazionale”. In sostanza, spiegano dal gruppo, “Riminifiere srl aveva registrato il marchio per prima, ma Rimini Fiera spa, avendo usato il marchio per prima, aveva diritto di precedenza ed esclusiva”.
Il Tribunale di Rimini, sottolinea l'avvocato Filippo Casanti, che ha seguito la causa per Rimini Fiera, ha accolto “integralmente le domande di Rimini Fiera spa” e così ha fatto la Corte di appello di Bologna. La Corte di cassazione ha quindi confermato le sentenze precedenti, chiudendo la partita a favore di Rimini Fiera con una sentenza che applica i principi del diritto industriale. “La decisione è definitiva e non più impugnabile. A Riminifiere srl - precisa Casanti - non resta che prenderne atto e cambiare denominazione sociale”.

logo riminifiera

Mercoledì, 18 Novembre 2015 13:11

moto riminese alla fiera di milano

Il pilota riminese Massimo Roccoli, vincitore per la quarta volta del campionato italiano e la sua F3 MV Agusta saranno presenti al Salone internazionale del ciclo e moto ciclo, con inizio domani a Milano Roh fiera

neroRimini | Affido familiare, 150 casi ogni anno. Venerdì l’incontro

 

Sono più di 150 gli affidi familiari che ogni anno avvengono in provincia di Rimini.Nella maggior parte dei casi, più della metà, si tratta di affidamenti giudiziali, ma sono in aumento quelli consensuali. Nel 60% dei casi si tratta di affidi extrafamiliari. La fascia di età più frequente è quella tra i 6 e i 14 anni, che rappresenta più della metà dei casi. Crescono quelli nella fascia 15-18, in calo quelli tra 0 e 5 anni.
Con l’obiettivo di “promuovere la cultura dell’affido familiare come risorsa preziosa per la città e la comunità”, spiega il vicesindaco Gloria Lisi, venerdì al Centro per le Famiglie di piazzetta dei Servi, alle 20,45, si terrà un incontro su “Affido familiare, le famiglie si raccontano”. Interverranno Tamara Zangheri (Referente per Rimini del Gruppo Affido dell’Ausl Romagna), e diverse famiglie affidatarie con testimonianze sulla loro esperienza.

centro famiglie

1Rimini | Scomparso il critico Agazzani, il ricordo della Fondazione Carim

 

La Fondazione Cassa di risparmio di Rimini ricorda il critico d’arte Alberto Agazzani, prematuramente scomparso nei giorni scorsi. “Personaggio brillante, provocatorio e contestatore”, così lo definiscono dalla Fondazione, Agazzani è stato curatore a Castel Sismondo di due mostre di arte contemporanea: ‘Contemplazioni. Bellezza e Tradizione del Nuovo nella pittura contemporanea italiana’ (2009) e ‘Confronto a Dieci. Pittori e poeti in visioni contemporanee’ (2010).
“Critico militante e appassionato, Agazzani ha vissuto la sua esistenza custodendo gelosamente la sua libertà di vita e la sua autonomia di pensiero, senza cedere al facile, e a volte predominante, conformismo”, sottolineano dalla Fondazione.
Con lui, Rimini e la Fondazione “perdono un interlocutore illuminato e una ‘chiave’ importante di positivo rapporto con il mondo della critica d’arte”.

agazzani-ok

tortora-scuroRimini | Venerdì si prega per i cristiani perseguitati e per le vittime di Parigi

 

Venerdì torna il rosario in piazza per i cristiani perseguitati. “I fatti di Parigi con le stragi nell’area dello stadio, nelle strade davanti ai ristoranti e nel teatro - spiegano gli organizzatori - hanno esportato in casa nostra i metodi del terrore dello jihadismo dei miliziani dell’Isis, che disprezzano la vita seminando morte. Come ha sottolineato papa Francesco l’uccisione di persone inermi e innocenti è un orribile crimine contro l’umanità che dimostra anche come la violenza gratuita ed efferata perpetrata al grido di ‘Allah è grande’ sia in verità una bestemmia contro quello stesso Dio che si vorrebbe acclamare”.
Ecco perché “il nostro ‘Appello all’umano’ - sottolineano gli organizzatori - diventa ancor più stringente mentre la preghiera per i perseguitati cristiani e di altre minoranze religiose in Siria e Iraq si allarga alle vittime, ai feriti e alle loro famiglie della strage di Parigi e alla richiesta della pace per il mondo intero”.
Il comitato Nazarat prosegue il proprio impegno venerdì 20 novembre in piazza Tre Martiri alle 21,15 per la recita del rosario a cui parteciperà con la sua testimonianza padre Bahjat Elia Karakach, un frate francescano di Aleppo.
Il manifesto (‘Una ragione per vivere, una ragione per morire’) che annuncia l’appuntamento all’interno della lettera araba ‘nun’ contiene una frase della madre della piccola Miriam, una bambina profuga con la famiglia nel campo di Erbil: “Se fosse tutto nelle mie mani io non sarei in grado di perdonare però quello che vivo è che il desiderio di Gesù è dare la grazia agli uomini di imparare a perdonare a vicenda. E’ solo tramite Dio che possiamo imparare a perdonare”. Padre Bahjat Ela Karakach, inoltre, sabato alle 21,15 terrà un incontro nella sala parrocchiale di San Giuseppe al Porto.

nazarat20112015

Mercoledì, 18 Novembre 2015 11:23

giornalaio, 18 novembre 2015

giornalaioTrovati 11 scheletri a Cerasolo | Effetto Parigi, Rimini blindata | San Marino, preso un rapinatore

 

Giallo tra le tombe. Gli operai al cimitero di Cerasolo (Coriano) hanno smurato il loculo per infilarci il defunto, ma dentro ci hanno trovato undici cassette di zinco, con dentro le ossa di altrettante persone. Di sette forse si conoscono i nomi, assenti dal registro cimiteriale, delle altre quattro certamente no. E’ successo il 5 ottobre. Sul fatto sta indagando la magistratura (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Effetto Parigi, Rimini blindata. Allerta delle forze dell’ordine per il doppio concerto di Jovanotti al 105 stadium, domani e venerdì. Livello di sicurezza aumentato attorno a piazza Cavour, Prefettura, Tempio malatestiano. Sorvegliato speciale anche lo stadio Neri, dove domenica il Rimini ospiterà il Teramo (ilCarlino). L’assessore regionale al turismo, Andrea Corsini, chiede più sicurezza in spiaggia per la prossima estate (Corriere).

 

“Intendiamo condannare nel modo più fermo e assoluto l’ignobile attacco”. Lo dichiara Mourad Ayadi, rappresentante dell’associazione islamica Al Tawhid di via Giovanni XXIII. “Rigettiamo completamene i proclami degli assassini di Parigi e dei loro mandanti e riconosciamo in essi solo il tradimento dell’Islam”, sottolinea (ilCarlino, Corriere).

 

“Dateci parcheggi gratuiti”. Clienti in fuga dal borgo San Giuliano, invaso dal cantiere per la riqualificazione. La situazione è stata illustrata la scorsa sera dai commercianti all’assessore Roberto Biagini. Chiesti al Comune: un’elevata rotazione nella fruizione, cento parcheggi di servizio, aree di sosta per i bus turistici (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Debiti spalmati fino al 2040. Parere favorevole in commissione comunale a Rimini per le ultime variazioni al bilancio 2015. I 19 milioni e 876mila euro presi tramite 13 mutui dalla Cassa depositi e prestiti, scadenza prevista tra il 2025 e il 2015, saranno restituiti con interessi più leggeri ma i tempi si allungano. “Così potremo investire nella manutenzione di scuole, palestre e strade”, spiega l’assessore Gian Luca Brasini. “Così pagheremo oltre 4 milioni in più”, ribatte il consigliere di Fratelli d’Italia Gioenzo Renzi (Corriere).

 

Provincia. Sono 94 i dipendenti che saranno ricollocati tra Regione e Arpa, nell’ambito del processo di riorganizzazione istituzionale (ilCarlino, Corriere).

 

Autodifesa. Dei 6mila riminesi che hanno il porto d’armi, solo in 47 lo hanno chiesto per difesa personale. Ma dal Carlino fanno notare che si arriva a contare fino a 12mila riminesi armati, considerando anche chi ha solo il permesso per la detenzione di un’arma.

 

Preso uno dei due rapinatori di San Marino. Due mattine fa avevano colpito alla testa una dipendente della Asset Banca di Domagnano per farsi portare dentro l’istituto di credito. La gendarmeria grazie alla videosorveglianza ha riconosciuto l’auto con cui si sono mossi. Alla guida l’amico ignaro di uno dei due, che lo ha anche riconosciuto dai fotogrammi (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Luminarie a doppia velocità a Riccione. Da un lato c'è l’associazione albergatori che è riuscita a raccogliere l’adesione economica dei soci grazie alla pubblicità promessa in cambio sui siti che promuoveranno il Villaggio di Natale. Dall’altro, il Comitato Ceccarini alle prese con i cento non associati dell’isola pedonale, che sembra fatichino ad aprire il portafogli. “Quest’anno servono 18mila euro in più”, spiega il presidente Giorgio Mignani (ilCarlino).

 

Processo a padre Gratien. Il vescovo di Arezzo, Riccardo Fontana, è un probabile testimone del procedimento a carico del religioso accusato di aver ucciso e occultato il cadavere di Guerrina Piscaglia, scomparsa da Ca’ Raffaello il 1 maggio del 2014. La prima udienza è fissata per il 4 dicembre (ilCarlino).

 

Tutti assolti gli imputati per l’incidente mortale alla Lam di San Giovanni in Marignano, dove nel 2008 morì sul lavoro a 42 anni l’operaio Massimiliano Guazzolini (LaVoce).

 

Pantani. E’ stata prorogata l’inchiesta della procura di Forlì sui fatti che portarono all’esclusione del campione romagnolo dal Giro d’Italia per il livello di ematocrito alto. Sui fatti di Madonna di Campiglio, e sulle ingerenze della Camorra nella competizione con un giro di scommesse illegali, indaga ora anche la procura di Bologna (Corriere).

 

Cambio di vertici per la Lega Nord. Paolo Ricci passa il testimone a Bruno Angelo Galli nella guida della delegazione provinciale riminese (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

 

Il turismo cresce nel mondo, ma a Rimini no. Lo dice l’economista Attilio Gardini, intervistato dal Carlino. L’accademico chiede al mondo del credito di sostenere con investimenti la qualità della ricettività.

 

Ieri a Rimini l’arco d’Augusto si è tinto di viola in occasione della Giornata mondiale dei prematuri, promossa dall’associazione ‘La prima coccola’ a sostegno del reparto di Terapia intensiva neonatale dell’ospedale Infermi di Rimini (Corriere).

 

Cinquecento studenti contro il cyberbullismo. Sono state dodici le scuole riminesi che ieri mattina hanno partecipato all’iniziativa ‘Una vita da social’ promossa da Polizia e Baci Perugina al teatro Novelli (Corriere).