Myers e Ricchiuti protagonisti del video Arop
Ospiti della cena di beneficenza dell’Arop, che si terrà sabato 5 dicembre al Grand Hotel di Rimini, saranno quest’anno il tenore Jbaco Hyun accompagnato, Fabrizio Dimuro e Katia Follesa. Nel corso della serata sarà proiettato il video realizzato da Caimani Videolab, che ha tra i protagonisti due testimonial d’eccezione, i campioni Adrian Ricchiuti e Carlton Myers. Entrambi hanno aderito immediatamente e con entusiasmo alla richiesta di Arop e si sono prestati a girare questo video insieme ai bambini coinvolgendoli in una simulazione di attività sportiva e didattica
02 12 2015 | Riccione | Riqualificazione alberghiera, venerdì il convegno
Riccione | Riqualificazione alberghiera, venerdì il convegno
La riqualificazione energetica degli immobili turistico-ricettivi sarà al centro di un workshop, ‘Stelle di qualità’, che si terrà venerdì prossimo alle 16,30 presso la sede della Associazione albergatori di Riccione. A promuoverlo è il Polistudio. “Il tema della riqualificazione - spiegano il professionisti dello studio tecnico - è molto dibattuto, in particolare dopo l’uscita del decreto del 7 maggio 2015 con riconoscimento del credito di imposta del 30% sulle spese sostenute per lavori di ristrutturazione, riqualificazione energetica, acquisto di mobili e digitalizzazione per gli anni 2014, 2015 e 2016”.
L’idea dell’incontro è nata dai dialoghi “con albergatori ed imprenditori”, da cui spiegano i professionisti, “abbiamo percepito l’esigenza di avere maggiori informazioni sul tema del risparmio energetico, per questo, con il workshop desideriamo fornire un approfondimento sulla tematica e raccogliere ulteriori domande” e illustrare “una proposta di riqualificazione delle strutture ricettive con sistemi di qualità”, nonché “la costituzione di una rete di imprese come modello di business”.
Parteciperanno l’assessore alla Pianificazione del Comune di Riccione, Roberto Cesarini, il presidente dell’Associazione albergatori di Riccione, Rodolfo Albicocco, Andrea Ceoletta di Harley&Dikkinson, Andrea Luciano, di Withers Studio Legale, il presidente di Polistudio, Stefano Ferri.
02 12 2015 | Rimini | Natale, all’Arengo 300 presepi da tutto il mondo
Rimini | Natale, all’Arengo 300 presepi da tutto il mondo
Sabato alle 16 al Palazzo del podestà, a piazza Cavour a Rimini, sarà inaugurata (per il tredicesimo anno consecutivo) la Mostra dei presepi dal mondo a cura di Caritas - Migrantes e delle principali comunità di immigrati della diocesi di Rimini, con 300 natività provenienti da tutta la Terra. “E’ una occasione di riflessione, conoscenza e interscambio religioso e culturale che viene proposto alla Città al fine di accrescere il sentimento di fraternità e abbattere le barriere di intolleranza che sempre più spesso si affacciano nella società civile. E’ inoltre una grande opportunità per conoscere la straordinaria ricchezza sociale e culturale nel mondo e condividere un messaggio di pace e unione fra i popoli”, spiegano dalla Caritas. Il tema di questo anno è ‘Il figlio, i figli’.
La mostra rimarrà aperta dal 5 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016. Saranno gli immigrati, una trentina di gruppi, ad allestire il loro presepe.
02 12 2015 | Rimini | Sicurezza a tema in consiglio comunale
Rimini | Sicurezza a tema in consiglio comunale
Ieri sera in Consiglio comunale ha tenuto banco il tema della sicurezza con la richiesta da parte dei 5Stelle dell’impiego dell’unità speciale Uopi (unità operativa di pronto intervento) anche a Rimini per rpevenire e reprimere atti terroristici. Le Uopi, ha spiegato Carla Franchini, “sono state create dal ministero dell’interno per contrastare emergenze in scenari a elevata criticità”, dotate di attrezzature ed armi specifiche, “composte da quattro (talvolta cinque) per vigilare le zone sensibili delle città a bordo di un’auto blindata”. A Ravenna è operativa una delle 20 unità presenti sul territorio nazionale, ha aggiunto Franchini.
All’assessore per la sicurezza, Jamil Sadegholvaad, non è rimasto altro che raccogliere l’invito, che oggi arriva sul tavolo della Prefettura.
Per il resto, il consiglio ha approvato con 17 voti favorevoli, 9 contrari e un astenuto il provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale per la nuova area commerciale-direzionale e parcheggi ad uso pubblico in via della Fiera e per la variante alla zonizzazione acustica.
Approvato anche il rinnovo della convenzione con Unicredit spa per la gestione del servizio di tesoreria (19 favorevoli, 2 contrari, 4 astenuti), mentre è stata respinta la mozione presentata dai consiglieri di opposizione (Moretti, Mauro, Piccari, Tamburini, Casadei, Renzi, Marcello) su “piano spiaggia: problematiche riguardanti gli operatori” (5 favorevoli, 11 contrari, 1 astenuto).
giornalaio, 2 dicembre 2015
Hotel in bacarotta, avvocato nei guai | Unità speciali contro il terrorismo | Sepolti sotto 5mc di terra, sono vivi
Ieri alle 12 al cantiere del nuovo centro parrocchiale di Santarcangelo il titolare di una ditta di escavazioni, 35 anni, e un suo operaio, 56 anni, sono rimasti sepolti da un muro di terra dentro uno scavo profondo tre metri e largo uno e mezzo. Gli altri operai del cantiere hanno scavato con le mani per tirarli fuori. Il giovane titolare è il più grave, ricoverato all’ospedale di Cesena, a Rimini l’operaio. Sulla dinamica del fatto indagano i carabinieri (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Associazione a delinquere finalizzata alla bancarotta è l’ipotesi di reato della Guardia di finanza contestato dalla Procura di Ravenna. Dieci le persone indagate, tra cui un avvocato del foro di Rimini appartenente al nucleo familiare a cui fa capo la gestione di diversi hotel, alcuni nel riminese, nel mirino delle fiamme gialle. I colpevoli avrebbero intascato più di 5 milioni, rilevando hotel falliti, portati alla bancarotta appositamente. I fatti si sono svolti dal 2010 al 2013 (Corriere).
“Contro il terrorismo, unità speciali anche a Rimini”. Lo ha chiesto ieri in consiglio comunale il Movimento 5Stelle. L’assessore Jamil Sadegholvaad ha accolto l’invito annunciando che porterà la proposta questa mattina in prefettura nel corso del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica (Corriere).
Dieci milioni di rosso nel 2016, 18 nel 2017. Sono questi i conti provvisori del bilancio della Provincia di Rimini, approvati lunedì. “Se non interviene il governo, il passo verso il dissesto è certo e breve”, torna a sottolineare il presidente Andrea Gnassi (Corriere, LaVoce).
Fogne, a breve si scaverà sotto il parco Cervi, tra il parcheggio e l’incrocio tra via Roma e Tripoli. Venerdì termineranno i lavori per le condutture sotto via Roma e via Bassi e la talpa meccanica inizierà il nuovo tratto. Fine dei lavori prevista per il prossimo autunno (Corriere).
La borsa della spesa. L’inflazione segna rosso anche a Rimini: -0,5 in novembre (-0,4 in Italia). Prosegue un trend già registrato sia nello stesso mese del 2014 (-0,1%) sia ad ottobre 2015. Sono i dati diffusi dall’Ufficio di rilevazione dei prezzi al consumo (Corriere).
Canti natalizi nell’ora di religione. Lo chiede l’imam della moschea riminese Mourad Ayadi, assicurando che “non risultano contestazioni e proteste, da parte delle nostre famiglie musulmane, contro i ‘simboli’ del Natale cristiano a scuola”. Continua Ayadi: “Presidi e insegnanti facciano i canti natalizi e il presepe durante l’ora di religione, così i bambini di fede musulmana non sono obbligati a parteciparvi” (ilCarlino).
‘Perché dalla stessa culla sono usciti vittima e assassino’ è il titolo della mattinata formativa organizzata all’Istituto Einaudi sui fatti di Parigi e le ripercussioni sull’integrazione. Ospite il giornalista Brahim Maarad (Corriere). La novità all’Istituto comprensivo XX Settembre, invece, sarà un coro fatto da 40 bambini, tra cui uno musulmano. “La musica va al di là di ogni religione”, spiega la dirigente, Maria Teresa Mariotti (ilCarlino).
Un affare milionario. Prendendo in considerazione i giorni dal 30 dicembre al 2 gennaio e i 16.125 arrivi dello scorso anno, stimando una spesa media di circa 400 euro a testa tra hotel, ristoranti, shopping e spese varie, soltanto dai turisti che hanno soggiornato a Rimini si calcola che l’indotto si possa aggirare intorno ai 6,4 milioni di euro. A questi il Carlino aggiunge altri 9-10 milioni dai turisti ‘mordi e fuggi’.
“I ragazzi di Cl mi hanno conquistato”, lo ha dichiarato Fausto Bertinotti al Carlino, che oggi pubblica la sua intervista in occasione della presentazione del libro ‘La bellezza disarmata’ di don Julian Carron, domani alle 21 in fiera, che Bertinotti definisce “un’opera profonda, in cui l’autore, con la tensione religiosa che lo contraddistingue, si interroga sui grandi problemi del nostro tempo”.
Saranno made in Rimini i fuochi d’artificio che coloreranno il capodanno parigino. Un’assoluta novità studiata da Antonio Scarpato: botti in grado di scrivere intere parole in cielo (ilCarlino).
Sorpresa a Santarcangelo. Lunedì in consiglio comunale il Pd, a eccezione di Andrea Martignoni, ha approvato la proposta presentata dal Movimento 5 Stelle per avere un rappresentante dei cittadini extracomunitari in consiglio. Non sarà un consigliere comunale aggiunto, avrà diritto di parola ma non di voto (ilCarlino).
01 12 2015 | Rimini | Fogne, ora la talpa scava sotto il parco Cervi
Rimini | Fogne, ora la talpa scava sotto il parco Cervi
Pochi giorni ancora, si parla di venerdì, e la talpa che sta scavando le condutture delle fogne sotto via Roma sbucherà in via Bassi. Si avvia così a conclusione dopo poco più di sette mesi il primo stralcio dell’intervento denominato ‘Dorsale Sud’, un nuovo condotto lungo circa 1 chilometro, passante sotto le vie Roma, Bassi e Giuliani a 8 metri di profondità.
Non sarà, però, tempo di ferie per la talpa che andrà a scavare una nuova conduttura, tra il parcheggio Cervi, dove è prevista la costruzione di un sollevamento, e l’incrocio tra viale Tripoli e via Roma. Obiettivo dell’intervento è ridurre la portata delle acque reflue oggi convogliate al bacino denominato “Colonella I”.
01 12 2015 | Rimini | Asp Valloni e Valle del Marecchia diventano una
Rimini | Asp Valloni e Valle del Marecchia diventano una
Le Asp Valloni e Valle del Marecchia diventano una. La quinta commissione consiliare questa mattina ha dato parere favorevole (13 sì, 1 astenuto, 1 contrario) al programma di riordino, e il relativo schema di convenzione, delle forme pubbliche di gestione nel sistema dei servizi sociale e socio sanitari del Distretto di Rimini nord (composto dai Comuni di Rimini, Bellaria-Igea Marina e da quelli della Unione dei Comuni Valmarecchia, Santarcangelo, Verucchio, Poggio–Torriana, Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria e Talamello). Quindi, si tratta nello specifico dell'unificazione in una sola Asp (Azienda di servizi alla persona) dalle due precedenti.
“Sarà un soggetto unico – è il commento di Gloria Lisi, vicesindaco con delega alla protezione sociale del Comune di Rimini - in grado di mettere insieme la gestione di 95 posti letto nel territorio di Rimini nord. Non è solo il recepimento di una specifica direttiva regionale, ma il frutto di un intenso lavoro sul territorio che parte dal lontano. Ancora nel 2005 erano 4 le ipab presenti nel distretto, poi ridotte alle due Asp Valloni e Valle del Marecchia; oggi abbiamo posto le premesse per l'unificazione e la creazione di un soggetto unico”.
I vantaggi “sono evidenti sia dal punto di vista socio sanitario (perché il nuovo soggetto andrà a coprire in maniera unificata tutto il territorio di Rimini nord) sia da quello delle risorse (dalla generazione di economia di scala, alla semplificazione, alla ottimizzazione”.
Ora la palla passa al consiglio comunale che dovrà dare il voto definitivo. “Avanti verso un percorso di miglioramento complessivo per i servizi alla persona, specie quelle più anziane”, commenta il capogruppo del Pd, Mattia Morolli.
Gratuità, un bisogno di tutti. Storie dalla Colletta alimentare
Gratuità, un bisogno di tutti. Storie dalla Colletta alimentare
E’ stato il filo delle difficoltà, qui si parla di quelle economiche (ma non solo), a unire chi dà e chi riceve, a legare le persone che sabato hanno donato un pezzettino della loro spesa a coloro che, attraverso gli enti accreditati (Caritas, San Vincenzo, Papa Giovanni, ecc), quel pezzettino lo aspettano e lo ricevono perché ne hanno bisogno. Sono stati 71mila a Rimini, 13mila a San Marino, i chili di cibo raccolti dalla Colletta alimentare in 112 supermercati da 1.780 volontari. Un dato, sì, in lieve flessione rispetto allo scorso anno, che segue l’andamento nazionale (da 9.201 tonnellate a 8.990) e regionale (sfiorati quest’anno i 900mila chili), e che comunque segnala la disponibilità di tanti verso un gesto semplice. “Le persone hanno donato, come sempre, ma in quantitativi minori rispetto alle edizioni precedenti perché, come ci hanno raccontato nei vari supermercati, adesso fanno più fatica”, spiegano dal Banco alimentare di Rimini.
Si è dato di meno, ma non si è rinunciato a farlo, da un lato. Dall’altro, è successo anche che persone bisognose assistite dal Banco alimentare si siano messe in gioco accanto agli altri volontari, chiedendo la spesa all’ingresso, raccogliendo i cibi all’uscita, sistemandoli negli scatoloni. Come al supermercato di via Orsoleto, dove tra i volontari c’erano due persone che ogni quindici giorni ricevono la visita del Banco di solidarietà, l’associazione che porta loro in dono in casa una piccola sportina con un po’ alimenti.
Tra i volontari, in un supermercato in città, anche alcune ragazze ospitate dalla Casa Sant’Anna, una struttura destinata ad accogliere donne in gravidanza e madri con figli in tenera età, prive di un alloggio, di un lavoro e di rapporti stabili in grado di sostenerle. “Noi riceviamo regolarmente i beni alimentari che il banco raccoglie e abbiamo voluto proporre ai nostri ospiti (mamme e figli) di contribuire al gesto di cui siamo fruitori”, spiega il presidente Gabriele Bianchini. L’idea, quella di “dare una mano a questa associazione che raccoglie alimenti per noi”, donando “un pochino del nostro tempo”, è stata quindi “proposta liberamente” alle donne della Casa e qualcuna ha accettato. “Questo ci ha permesso di dire loro: è così che si raccolgono gli alimenti che arrivano da noi. Ma soprattutto è stata, nel suo piccolo, un’esperienza di gratuità da fare insieme”.
Gratuità che “non è prerogativa di pochi a vantaggio di altri, ma è una dimensione dell’esperienza della vita per chiunque. Non c’è nessuno che non sia in grado di donare qualcosa ad un altro. Le nostre ragazze hanno donato due o tre ore”. E non solo. “Una nostra mamma - racconta Bianchini - ha confidato di aver fatto fatto, dopo il turno da volontaria, anche lei una piccola spesa da lasciare al Banco”. A dimostrare come quello della Colletta sia “un gesto di gratuità che coinvolge, fa sentire veri, perché è nella nostra natura, è alla nostra origine”.
Dare “i sacchetti vuoti all'ingresso - ha raccontato una ragazza di 16 anni ospite della Casa - e vederli tornare pieni mi ha fatto toccare con mano il bene che c'è nella realtà, e mi ha fatto sentire che è anche per me, che il mio tempo faceva parte di quel bene”.
01 12 2015 | Rimini | Provincia approva bilancio 2016. Ipotesi di rosso per 10mln
Rimini | Provincia approva bilancio 2016. Ipotesi di rosso per 10mln
Nella seduta di ieri, il Consiglio provinciale, con voto a maggioranza (astenuta l’opposizione), ha adottato, a soli fini conoscitivi, i bilanci previsionali delle annualità 2016 e 2017. La Legge di Stabilità 2015, come noto, nel perseguire l’obiettivo di risanamento della finanza pubblica, ha imposto tagli alle Province pari a 2 miliardi nel 2016 e 3 miliardi nel 2017, decretando di fatto l’impossibilità di redigere uno schema di bilancio di previsione triennale 2015-2017 in pareggio finanziario per gli anni 2016 e 2017. L’adozione dei bilanci a soli fini conoscitivi (non autorizzativi di spesa) fotografa, come richiesto dall’Upi (l’unione delle province italiane), la situazione finanziaria insostenibile degli enti. Per Rimini, il disavanzo è pari a 10 milioni di euro per il 2016 e a 18 milioni per il 2017. Pertanto per il 2016 ci si avvia ad una gestione provvisoria del bilancio, anticamera, se non interverranno modifiche da parte del Governo, del dissesto finanziario.
Voto unanime invece sull’iniziativa delle tre Province romagnole relativa ai progetti di sperimentazione istituzionale dell’Area vasta Romagna (ai sensi dell’art. 6 della legge regionale 13/2015). Con questo documento (in corso d approvazione anche a Forlì-Cesena e a Ravenna) viene assunto l'impegno a proseguire nell’esercizio in area vasta delle funzioni in materia di trasporto pubblico, sanità e servizio idrico (in continuità con le esperienze di aggregazione funzionale già avviate) e a sperimentare l’esercizio associato di funzioni in area vasta in materia di tutela e uso del territorio, sportello unico per le attività produttive e semplificazione amministrativa, turismo. Si propone poi la costituzione di un unico ambito territoriale che ricomprenda i territori delle tre province ai fini dell’adozione da parte della Giunta regionale dei provvedimenti volti alla individuazione dei cosiddetti “ambiti territoriali di area vasta adeguati” per l’esercizio in forma associata delle funzioni attribuite alle province dalla legge n. 56 del 2014, dalla stessa legge regionale n. 13 nonché dai successivi provvedimenti legislativi regionali ad essa collegati. Infine viene segnalata, in rapporto alla grave situazione finanziaria delle Province, la necessità che vengano assicurate alle stesse le risorse per la predisposizione e l’approvazione dei bilanci per l'esercizio 2016, quale condizione indispensabile per garantire le funzioni fondamentali, nonché per l'avvio di gestioni associate di area vasta.
Unanimità anche sulla delibera di dismissione della quota di partecipazione in Ferrovie Emilia-Romagna – F.E.R. S.r.l. (pari allo 0,035% del capitale sociale).
giornalaio, 1 dicembre 2015
Capodanno, 500 hotel aperti | Cassa integrazione per Coopsette | Truffato calciatore sammarinese
Saranno 500 gli hotel aperti a Capodanno a Rimini. Sei i pacchetti turistici progettati per l’occasione. “Ce n’è per tutte le tasche”, sottolinea il sindaco Andrea Gnassi (ilCarlino). A cantare in piazzale Fellini in attesa della mezzanotte il 31 dicembre sarà Luca Carboni (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Cassa integrazione per la Coopsette. E’ stato deciso ieri a Roma al ministero del Lavoro, durante una riunione alla presenza della Regione. L’accordo vale per tutti i 509 lavoratori, a partire da oggi (primo dicembre) per 12 mesi. Fino ad oggi era in vigore il contratto di solidarietà (Corriere).
Sborsa 3.500 euro per un sogno, ma è una truffa. E’ successo all’imprenditore sammarinese Roberto Benedettini, padre di Elia, vent’anni, portiere della Pianese (serie D girone E) e calciatore della nazionale sammarinese. L’uomo è stato contattato da un finto procuratore che gli ha proposto prima un ingaggio con una squadra della ‘Segunda division’ spagnola, da qui il versamento della somma, poi il Carpi, nella serie A italiana. Ma il sammarinese insospettito verifica e scopre l’inganno (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Diecimila artigiani senza reddito. Questo è il rischio secondo la Cgil provinciale. Il tutto a causa della legge applicativa del Jobs act, che lascia senza tutele i lavoratori in caso di crisi aziendali (ilCarlino, Corriere).
Donne (incinte) discriminate sul lavoro. Firmato in Provincia il protocollo proposto dalla consigliera di parità Carmelina Fierro per aiutarle nella maternità e ad ottenere salari adeguati (Corriere).
Renzi al governo, iscritti crollati. E’ quello che è successo al Pd a Rimini. Alla fine del 2013 le tessere erano 3.500, l’anno scorso poco più di 2.300, quest’anno gli iscritti sono appena 1.450, di cui un terzo (circa 500) nei confini del comune (ilCarlino).
“Le proposte di Rossi e Pruccoli dopo le mie”. Lo dice al Corriere il consigliere regionale del Movimento 5Stelle Raffaella Sensoli. “L’introduzione del reddito minimo, l’azzeramento dell’Irap, i risparmi per 600mila euro sono merito nostro”, dice la consigliera grillina.
Stop cemento. Ieri in Provincia a Rimini il consiglio si è riunito per analizzare la nuova legge urbanistica regionale. Le linee sono state presentate dall’assessore regionale Raffaele Donini che ha ribadito il no al consumo di altro suolo e il sì alla rigenerazione urbana davanti a sindaci e ordini professionali (Corriere).
La protesta degli avvocati. La Camera penale di Rimini ha aderito all’iniziativa nazionale di protesta contro la riforma del Codice penale a cui sta lavorando il Senato e chiede un maggiore utilizzo dei braccialetti elettronici al posto della detenzione carceraria (Corriere).
Rubato a Riccione l’hard disk 'sensibile'. Dentro, la documentazione di gare d’appalto, ma soprattutto le planimetrie e le piantine di ministeri, aeroporti, le tessere per entrare e vari codici di ingresso. E’ di proprietà dell’imprenditore Salvo Spada (una ditta che lavora molto con gli enti pubblici), giovedì nella Perla verde per una cena di lavoro. L’uomo ha denunciato il fatto ai carabinieri (ilCarlino).
Gli albergatori di Misano voltano le spalle all’Aia. In una cinquantina hanno partecipato all’incontro promosso da Confesercenti per la presentazione di Asshotel (ilCarlino).
L’erede di don Giussani e il ‘comunista’ folgorato da papa Francesco saranno giovedì sera a Rimini. Il dialogo tra don Julian Carron, presidente della Fraternità di Comunione e liberazione e il leader della sinistra Fausto Bertinotti avrà luogo in fiera con a tema il libro di Carron, ‘La bellezza disarmata’ (LaVoce).
“I musulmani hanno ragione a prendersela con noi”, ha detto domenica scorsa don Giorgio dell’Ospedale, della parrocchia riccionese degli Angeli custodi. “Hanno ragione perché noi togliamo Dio dalle scuole e dalla nostra vita, ci vergogniamo di Dio. Ma accogliere non significa perdere la nostra identità” (LaVoce).