rossoBellaria | Turismo: il 2015 si chiude con un + 4,4 % negli arrivi e un + 4 % nelle presenze

 

Oltre 3.300 arrivi (+ 81 % rispetto a dicembre 2014) e oltre 7.500 pernottamenti (+ 68 % rispetto a dicembre 2014): queste le cifre che fotografano il buon movimento turistico nella Città di Bellaria Igea Marina nell’ultimo mese del 2015. Una performance che contribuisce a ritoccare ulteriormente verso l’alto la già positiva statistica riferita all’intero anno solare 2015, che si chiude con quasi 375.000 arrivi complessivi (+ 4,4 % sul 2014) ed un totale di presenze che sfiora quota 2.150.000 (+ 4 % sul 2014).


I dati complessivi sul periodo gennaio-dicembre 2015, elaborati dall’Ufficio Statistica provinciale, confermano i trend già rilevato dall’Amministrazione in sede di analisi lo scorso ottobre (comunicato stampa n. 04803 del 31.10.15). In primis, il buon andamento della stagione turistica tra maggio e settembre, ed in particolare nei mesi chiave del periodo estivo (in luglio e agosto, incrementi compresi tra il 2,1 e il 6,5 %), ma anche la sostanziale tenuta dei tre principali mercati esteri, quello tedesco, quello svizzero e quello francese. Positiva anche la permanenza media dei turisti provenienti da oltre confine, che nel 2015 si è assestata sui sei giorni e mezzo.


Per quanto riguarda il turismo italiano, anche in virtù di un nuovo incremento (+ 9,7 % negli arrivi e + 5,8 % nelle presenze), la parte del leone spetta ancora una volta agli ospiti provenienti dalla Lombardia, che con oltre 900.000 pernottamenti hanno rappresentato nel 2015 una quota sul mercato italiano pari al 53,6 %. A seguire, i ‘cugini’ provenienti da altri comuni dell’Emilia Romagna, anch’essi in crescita e pari al 9,7 % di quota mercato, i piemontesi (poco distanziati con una quota mercato pari al 9,1 %), i veneti (7,7 %) e i toscani (4,8 %). Sul fronte della permanenza nella città di Panzini, nel 2015 le vacanze dei turisti italiani sono durate mediamente 5,7 giorni.


“I dati turistici relativi al mese di dicembre - commenta il sindaco Enzo Ceccarelli -chiudono nel migliore dei modi un anno speciale, particolarmente positivo per la città di Bellaria Igea Marina. Una molteplicità di fattori ha giocato un ruolo chiave, penso ad esempio al bel tempo che ha accompagnato buona parte della stagione estiva, ma il merito principale è, come sempre, della cultura dell’accoglienza che la nostra città si è dimostrata in grado di offrire e rinnovare. I risultati fatti registrare dal nostro turismo nel 2015 devono rappresentare un punto di partenza attorno a cui consolidare questa capacità ricettiva, attraverso quegli investimenti indispensabili per costruire la Bellaria Igea Marina dei prossimi anni: coglieremo il significato di un anno così positivo sotto il profilo dei numeri, solo se sapremo trasformarli in opportunità, sviluppo ed innovazione per il nostro futuro”.

enzo-ceccarelli

2Rimini | Elezioni, Mignani: Forza Italia continua a lavorare per unire il centrodestra 

 

“Forza Italia, e lo ribadiamo a chiare lettere, tenterà con tutte le forze di trovare la quadra per permettere al centrodestra di presentarsi unito alle elezioni”. Lo dice il coordinatore provinciale di Forza Italia Giulio Mignani smentendo i contenuti di un’intervista pubblicata oggi dal Carlino. “Abbiamo dimostrato coerenza - continua -evitando di lanciare candidati di bandiera perchè siamo convinti che il nuovo sindaco di Rimini debba essere una personalità proveniente dalla società civile in grado di rappresentare un'area e non un singolo partito”.


Nei prossimi giorni, annuncia Mignani, “incontrerò Jacopo Morrone, segretario della Lega Nord, per provare a trovare una strada comune nonostante la fuga in avanti del suo partito. Ci proverò perchè ci credo e penso ci siano ancora margini per arrivare ad un accordo”.
Da qui l’invito a “tutte le forze politiche che si riconoscono nell'attuale opposizione a mantenersi compatti. L'alleanza del centrodestra con le migliori espressioni della società civile è la chiave per la vittoria alle prossime amministrative”.


In merito all’intervista, “l'articolo, non firmato, mi attribuisce un virgolettato mai pronunciato”, sostiene Mignani. “Non ho mai inteso "strappare" il rapporto con la Lega, nè tantomeno ho affermato che "correremo da soli”. Pertanto l'utilizzo del virgolettato è assolutamente scorretto, dal momento che non solo non ho pronunciato quelle parole ma nemmeno ho espresso quei concetti”.
Mignani, invece, conferma si essersi “limitato ad esprimere con un giornalista del Carlino le mie perplessità riguardo alla condotta della Lega che afferma di volere mantenere l'unità del centrodestra salvo poi procedere in totale autonomia, arrivando addirittura a presentare in conferenza stampa un candidato senza nemmeno averlo mai fatto conoscere a quelli che dovrebbero essere i naturali alleati. Quella della corsa solitaria non è una strategia ma una preoccupazione”.

Giulio Mignani

tortora-scuroRimini | ‘Rimini for Africa’, serata dedicata a Marilena Pesaresi

 

Il medico missionario Marilena Pesaresi sarà Rimini lunedì prossimo per partecipare alla serata “Rimini for Africa”, a lei dedicata da Missio Diocesana (l’Ufficio missionario diocesano) in collaborazione con la Fondazione Marilena Pesaresi onlus, per sostenere l’ospedale ‘Luisa Guidotti’ di Mutoko (Zimbabwe), da lei diretto.


L’appuntamento (ore 21, sala Manzoni, via IV Novembre 35) sarà condotto da Simona Mulazzani di Icaro Tv. Sono previste interviste e testimonianze (anche video, tra cui i ragazzi che han vissuto l’esperienza missionaria breve la scorsa estate) di amici e collaboratori del noto medico missionario riminese, alla presenza della stessa Marilena, il “Leone che sa” come la chiamano affettuosamente gli africani, e del dottore missionario Massimo Migani, odontoiatra.
Interverranno tra gli altri Giovanni Arcangeli (reduce dall’iniziativa “I ride for Africa”. Biciclettata lungo tutta l’Italia per raccogliere fondi per Marilena), medici e volontari dell’Operazione Cuore. È previsto un intrattenimento musicale.


L’ospedale Guidotti di Mutoko, opera che svolge attività nel settore dell’assistenza sociale e socio-sanitaria, nella quale da circa quattro anni è affiancata dal medico odontoiatra riminese Massimo Migani, al quale si è aggiunta da un paio di stagioni Lucia Grassi. Cura ammalati di ogni genere e ricoverati di Aids. Inoltre ha dato vita ad Operazione Cuore: grazie alla dottoressa e alla Caritas diocesana, infatti, sono oltre un centinaio i bambini africani portati in Italia, ospitati da famiglie riminesi e operati da oltre 20 anni negli ospedali di tutta Italia guarendo da gravi malformazioni cardiache.

marilena pesaresi

1Riccione | Gli ‘scarrozzanti’ di Testori allo spazio Tondelli

 

Il teatro di Giovanni Testori questa sera alle 21 allo Spazio Tondelli di Riccione. Eugenio Allegri porta in scena l’Edipus vestendo i panni dello “Scarrozzante”, capocomico di una piccola compagnia che in un teatrino di provincia tenta di mettere in scena una rappresentazione su Edipo. Abbandonato dal primo attore e dalla prima attrice, che hanno preferito strade più comode, il capocomico si trova quindi a ricoprire tutti i ruoli e finisce per confondere il piano del racconto con quello della sua disastrata vicenda personale.


L’Edipus, capolavoro della splendida Trilogia degli Scarrozzanti datato 1977, torna sulle scene a 20 anni dalla storica interpretazione di Sandro Lombardi e a quasi 40 dall’esordio con Franco Parenti. Il nuovo lavoro è pensato proprio per Eugenio Allegri, straordinario erede del filone più sperimentale della Commedia dell’Arte: un attore amato da Dario Fo, Leo De Berardinis, Gabriele Vacis e dal maestro Carlo Boso, che lo scelse per impersonare Arlecchino in una serie di fortunatissime tournée europee del Tag Teatro di Venezia. Ora a dirigerlo è uno dei più apprezzati registi italiani, Leo Muscato (Premio della critica 2007 come miglior regista di prosa, Premio Abbiati come miglior regista d’opera della stagione 2012).


«La Trilogia degli Scarrozzanti è probabilmente uno fra i più significativi ed emozionanti manifesti d’amore per il teatro che siano mai stati scritti» afferma Muscato. «Giovanni Testori inventa una compagnia di guitti che bazzica teatri semivuoti e fatiscenti. Una compagnia di ultimi, di avanzi, di diversi, di reietti dai partiti, dalle chiese e da una società che non vuol saperne nulla della loro arte. Ma loro non demordono: sono convinti che “el teatro existe e rexisterà contra de tutti e de tutto, infino alla finis delle finis”.»
La messa in scena rende onore alla voce di Testori, capace di creare una lingua straordinaria, letteraria e popolare al tempo stesso. «Nel tentativo di avvicinarsi al popolo» prosegue Muscato «questa compagnia di guitti s’inventa una lingua che il volgo può comprendere, un linguaggio tutto loro, miscuglio di dialetti, latinismi e ridicole volgarità; un linguaggio che malgrado loro, si fa poesia struggente e disarmante. Ma la crisi è crisi, e di artisti non ce n’è bisogno. “L’attor vegio” interprete di Laio, lascia la poverissima ditta degli Scarrozzanti per andare a guadagnare qualche soldo in più facendo “el travestitico in d’una compagnia, de revistaroli e de cabarettisti!” E la prima attrice molla tutto per andare a maritarsi “cont quel fabbrecante de mobili” che può garantirle una più tranquillizzante vita borghese.»
A recitare la tragica storia dell’Edipus rimane il capocomico o meglio, come ha scritto Rodolfo Di Giammarco, «l’encomiabile Eugenio Allegri, […] una figura di comico dell’arte alle prese col mito sofocleo dell’uomo parricida e incestuoso».

Edipus

Venerdì, 22 Gennaio 2016 09:59

giornalaio, 22 gennaio 2016

giornalaioGrassi, sindaco per i grillini | Troppi ricchi nelle case popolari | Esplosione al distributore di San Giovanni

 

E’ l’avvocato Davide Grassi la carta che i grillini giocano contro Andrea Gnassi alle prossime elezioni amministrative (LaVoce, Corriere, ilCarlino). Nonostante lo stesso abbia smentito qualche giorno fa. “Il suo nome girava da qualche tempo e probabilmente la sua smentita è stata solo una bugia veniale, un classico della liturgia politica più vecchia”, commentano maliziosamente dal Pd (LaVoce).

 

Simbolo pentastellato a rischio. I vertici nazionali del movimento non avrebbero gradito la votazione ristretta, solo una cinquantina di attivisti, che avrebbe portato all’investitura di Grassi. E la consigliera Carla Franchini, che aveva chiesto di allargare le primarie ai mille iscritti riminesi, ora fa notare che non potrebbe arrivare per Grassi la certificazione del simbolo. E avanza l’ipotesi che tra le file dei grillini si stia facendo largo un’altra lista, ma non con lei a capo o dentro (ilCarlino).

 

A sinistra nasce il comitato Possibile. Vuole agganciare tutti i delusi del Pd. A guidarlo Giovanni Benaglia, commercialista (che con il candidato grillino Davide Grassi condivide lo studio). E’ stato già concorrente di Andrea Gnassi per la segreteria provinciale degli allora Ds. “Siamo diventati la città delle cartoline e degli aperitivi”, dice Benaglia (LaVoce, ilCarlino).

 

L’ultimo appello all’unità nel centro destra lo lancia Natale Arcuri di Progetto Rimini. “Le prossime amministrative a Rimini sono un passaggio assai difficile per il Pd e per Gnassi e una forte coalizione che può contare sul contributo di larga parte di questa società civile, che mai come questa volta ha deciso di scendere in campo, e sull’unità del centrodestra, potrebbe essere la risposta”. E ancora: “Con il sistema del ballottaggio c’è un obbligo etico e morale ad andare alle elezioni uniti” (LaVoce, Corriere).

 

“Non possono avere la botte piena e la moglie ubriaca”, dice dei leghisti il coordinatore di Forza Italia Giulio Mignani. La Lega “non può volere un centro destra unito e poi candidare Pecci in autonomia, senza confrontarsi” (Corriere).

 

Banca Malatestiana è l’istituto di credito più solido della provincia di Rimini, Bpv e Banca Carim i peggiori. Lo dice un’indagine di Altroconsumo Finanza che prende in esame circa 300 banche in Italia. La classifica prende in esame Cet1, che misura la solidità dell’istituto, e Total capital ratio, il rapporto tra il patrimonio di vigilanza e crediti (Corriere).

 

A una riminese il timone della Cassa di Risparmio di Cesena. La guida del cda sta per essere affidata a Catia Tomasetti. Avvocato, 51 anni, sta già facendo un’esperienza molto impegnativa alla presidenza di Acea, colosso multiutility, l’alter ego romano di Hera (Corriere).

 

Sicurezza, dopo le rapine delle ultime settimane i sindacati dei bancari hanno chiesto un incontro urgente con il prefetto per valutare alcuni “aggiustamenti” ai protocolli adottati. Il susseguirsi di fatti farebbe apparire il fenomeno in crescita, nonostante l’indice del “bottino medio per rapina” di Banca Carim riporti dei numeri ben al di sotto della media nazionale. Dal 2010 a oggi il numero delle rapine ogni 100 sportelli è diminuito di più del 50% (Corriere).

 

A rischio sfratto 156 famiglie nel riminese. Potrebbe essere questo l’esito del giro di vite sulle case popolari avviato dalla Regione, alle prese con la nuova bozza per modificare il regolamento. Si tratta di nuclei in cui le condizioni economiche sono migliorate e quindi è decaduto il diritto all’alloggio popolare (ilCarlino).

 

“La riviera può prendere il posto della Turchia”. Lo sostiene il console russo Igor Pellicciari, riferendosi al fatto che un decreto presidenziale vieta ai turisti russi sia la Turchia sia il mar rosso (dopo la strage del Sinai). Si parla di un mercato da 4,6 milioni di turisti charter all’anno. Il console, quindi, invita i romagnoli ad approfittare della situazione (ilCarlino).

 

Comune sotto accusa a Riccione. E’ costata 5mila euro la spedizione delle cartelle per la riscossione di multe relative a verbali della polizia municipale del 2013, multe che si è scoperto essere in molti casi già state pagate. Il Pd attacca l’amministrazione: “Sparare su quest’Amministrazione di dilettanti non è neanche più divertente” (LaVoce, Corriere).

 

Costerà 2,9 milioni di euro il prolungamento di via 19 ottobre a Riccione. La giunta comunale ha approvato il progetto preliminare. I lavori partiranno entro l’anno (Corriere, ilCarlino).

 

Esplosione ieri notte alla stazione di servizio Q8easy di San Giovanni in Marignano sulla Strada Provinciale 17. Alcuni sconosciuti hanno divelto la colonnina per il pagamento del self service, facendola saltare con esplosivo o gas. Poi sono fuggiti con i contanti (LaVoce).

mattoneRiccione | Prolunga da 2,9 milioni per viale 19 ottobre

 

La giunta di Riccione ha approvato oggi pomeriggio il progetto preliminare del prolungamento di viale XIX Ottobre tra viale Derna e viale Giovanni Da Verazzano. Il costo dei lavori (in tre stralci) è di 2,9 milioni inseriti nel Piano triennale dei lavori pubblici 2016 -2018.


Il nuovo tratto di via XIX Ottobre sarà lungo 650 metri di cui 250 all’interno delle aree di Rfi. L’area interessata dall’intervento si svilupperà in una fascia di 13 metri di larghezza di cui una carreggiata a doppio senso di circolazione larga 8 metri per consentire il transito anche dei mezzi pubblici e di una pista ciclabile lato mare a doppio senso di marcia e di un marciapiede a monte.
“Sul fronte della grande infrastrutturazione – ha dichiarato il sindaco Renata Tosi – confermiamo il massimo impegno, come da programma di legislatura, per dare una importante risposta, attraverso il prolungamento di via XIX ottobre, a tutte quelle problematiche legate alla viabilità e alla circolazione che fino ad oggi si sono presentate in particolari periodo dell’anno, come la stagione estiva. Con questo intervento intendiamo dare concretezza ad un progetto articolato che comprende non solo la riorganizzazione della viabilità di quest’area ma anche la valorizzazione della zona stazione. Penso ai lavori strutturali, già cantierati di rifacimento della stessa stazione ferroviaria e al sottopasso di viale Ceccarini, come detto in altre occasioni, ma che ritengo significativo rimarcare per la funzionalità e il contributo che apporteranno ad una migliore vivibilità nella nostra città”.


La prima tranche dei lavori al prolungamento di via XIX ottobre partirà entro l’anno.

1Rimini | La guerra dei tavolini, Callà (Fipe): Le regole vanno rispettate 

 

“Se ne faccia una ragione il direttore di Cna. Non lo dice Indino, non lo dico io, non lo dice la Fipe o Confcommercio, ma lo dicono le risoluzioni del Ministero dello Sviluppo economico: gli artigiani, anche abbinando all’attività artigianale quella di commercio al dettaglio, non possono dotarsi delle attrezzature tradizionalmente utilizzate negli esercizi di somministrazione, ovvero tavoli e sedie”. Nel dibattito acceso la scorsa settimana tra Confcommercio e Cna attorno alla normativa comunale, entro il presidente della Fipe (la federazione dei pubblici esercizi), Gaetano Callà.


“Quindi - spiega meglio Calla - quando si vedono tavoli o sedie in attività quali gelaterie, pizzerie al taglio, piadinerie, etc, etc si sappia che quegli arredi sono abusivi e che si sta perpetrando una concorrenza sleale nei confronti dei pubblici esercizi. Si badi bene, non è un capriccio del legislatore o degli enti preposti a regolamentare o interpretare la materia, ma è una tutela dovuta nei confronti di chi svolge un’attività differente da quella artigianale o di commercio al dettaglio per tipologia di domanda soddisfatta, responsabilità in capo al titolare, professionalità richieste, tassazioni, costi di gestione, solo per citare alcuni aspetti”.


Il tema è diventato d’attualità a seguito di una riunione che si è svolta la scorsa settimana in Comune, nel corso della quale, “abbiamo avanzato - spiega Callà - alcune richieste che hanno trovato il favore dell’amministrazione comunale, tra queste l’esplicitazione in un passaggio del regolamento dell’impossibilità per le attività diverse dai pubblici esercizi di utilizzare tavoli e sedie”.
Insomma, “apprendiamo con soddisfazione che Cna Rimini si adoperi per far crescere l’offerta complessiva della città, ricordiamo però che esistono delle regole e che vanno rispettate, altrimenti non si fa altro che alimentare un circolo vizioso che avrà come unico effetto quello di depauperare la qualità dell’offerta turistica che la nostra città riesce a garantire”.

calla gaetano fipe confcommercio

2Rimini | Elezioni, Camporesi lancia la lista dei fuoriusciti grillini

 

“Da ormai un anno lavoriamo con altri attivisti fuoriusciti dal 5 Stelle ad una lista civica che porti avanti quelli che erano i principi fondanti del Movimento”. Lo ha dichiarato questa mattina ai microfoni di Tempo Reale, trasmissione di Radio Icaro, Luigi Camporesi, ex consigliere comunale ed ex attivista 5Stelle. “Praticamente - ha spiegato Camporesi a Radio Icaro - abbiamo rinunciato al simbolo per portare avanti i nostri ideali. Siamo aperti in maniera neutrale a tutti coloro che sono disponibili a creare una coalizione ma non vogliamo essere etichettati di destra o di sinistra”.
“E’ un’ipotesi”, risponde Camporsi a domanda sulla possibilità che si candidi come sindaco alle prossime amministrative. “Mi fa piacere che il mio nome venga fatto, ma mi fermo qui. E’ un’ipotesi a cui abbiamo pensato e abbiamo anche scritto le condizioni in base alle quali potremmo dare quel tipo di contributo”.
Infine, da ex grillino, commenta con fare profetico quanto sta accadendo nel movimento. “Quello che posso dire è che nei prossimi giorni ci saranno forti scuotimenti in casa stellata e lo scenario si rimescolerà. Tutto sarà da ricostruire in vista dell’appuntamento elettorale”.

luigi camporesi

tortora-scuroRimini | Elezioni, è Grassi il candidato grillino. Franchini: ancora non certificato

 

Nonostante le smentite della vigilia, il Movimento 5 Stelle di Rimini ha scelto come suo candidato sindaco per le amministrative della prossima primavera Davide Grassi, avvocato penalista, 40 anni, blogger de Il Fatto Quotidiano, referente nazionale per la rete legale di SOS Impresa contro il racket, co-autore di “San Marino SpA” libro sulle mafie in riviera, ex garante dei diritti dei detenuti di Rimini e, “soprattutto, prodotto della Rimini per bene, quella che realizza i suoi obbiettivi senza inganni”.

Ma si può già dire che sia il candidato definitivo. No, secondo il consigliere comunale uscente, Carla Franchini, la quale ricorda che secondo le regole del Movimento  “Prima della certificazione la lista si ritiene non certificata e non ha titolo ad usare il logo del MoVimento 5 Stelle.”
"Ad oggi - sottolinea Franchini - non ho notizia che lo Staff abbia ancora rilasciato questa certificazione e di conseguenza ad oggi ritengo che non ci sia alcun candidato né alcuna lista.  Come ho già dichiarato non mi candiderò per le prossime amministrative, né come candidato sindaco né come candidato consigliere.  
Tuttavia credo - oggi più di ieri - nella forza dirompente del  M5S e, pertanto, supporterò il candidato sindaco e la rispettiva lista non appena saranno ufficiali e resi note.
Questa è la mia unica comunicazione odierna  sull’argomento -  e fino all’avvenuta certificazione delle liste - non ne rilascerò altre".

Una presa di distanza molto puntuta, che è conseguenza del diverso modo che la Franchini avrebbe voluto per scegliere il candidato: non fra pochi attivisti ma con tutti gli iscritti.


La candidatura di Grassi, spiegano dall'ufficio stampa  “ha ottenuto largo consenso” ed “è stata votata dagli attivisti e da tutti gli eletti a portavoce nelle istituzioni, espressioni tangibili del gruppo che da dieci anni si adopera per dare un’alternativa politica al territorio. La presenza di tutti è stata agevolata anche con collegamenti online (da Roma e Strasburgo) per rendere più rappresentativa possibile la votazione”, sottolineano i grillini per ribadire le modalità di voto ristrette. “Il Movimento di Rimini, pur aperto a tutti, è solido come non mai. Ora non ci resta che completare con i profili migliori che abbiamo a disposizione la squadra con la quale chiederemo la certificazione ufficiale”.


Davide Grassi, per i 5Stelle è “da tempo vicino alle nostre idee e alle nostre battaglie, è stato scelto in virtù del suo profilo che lo fa distinguere per competenza, versatilità ed empatia”.
Lo stesso Grassi, sottolineano i 5Stelle, “ha accettato di misurarsi con i nostri meccanismi di selezione guadagnando l’appoggio di un gruppo di persone, che non rappresentano gli interessi di nessuno, tranne quelli della cittadinanza, e che credono veramente alla possibilità di una Rimini diversa: Sicura, Solidale, Etica”.
Alle primarie grilline oltre a Grassi hanno partecipato Anna Fabbri, Marco Fonti, Giuseppe Coppola. Ma i nomi dei candidati si sono saputi solo a voto avvenuto.

davide grassi

1Rimini | Elezioni, a sinistra nasce il Comitato Possibile

 

Se nel centrodestra grossa è la fatica delle ultime settimane per convergere ad una leadership comune per le prossime amministrative, con uno scatto in avanti della Lega nord che sabato ufficializzerà il suo candidato, Marzio Pecci, non meglio potrebbero passarsela a sinistra.
“Il ‘Comitato Possibile’ di Rimini - si legge in un comunicato stampa - lancerà sabato 23 gennaio 2016 dalle ore 10 in Piazza Tre Martiri un appello rivolto a tutte le donne e gli uomini che credono che essere di sinistra sia un valore e che ritengono giusto impegnarsi perché Rimini sia di tutti e non di pochi”.
Spiega il Comitato che “in questi ultimi anni ci siamo trovati di fronte a un Partito democratico a cui non interessa se nella nostra città la disoccupazione è aumentata, se la povertà è avanzata, se gli sfratti per morosità hanno stracciato tutti i record nazionali, se la schiavitù e l’illegalità sono ormai endemiche del nostro settore turistico e se le periferie sono lasciate a sé stesse. Al Pd sono interessate solo le feste, il centro pieno, qualche rotonda in più. Siamo diventati la città delle “cartoline e degli aperitivi”, in un revival stanco del divertimentificio degli anni 80”.
Gli aderenti al comitato, che incontreranno i cittadini grazie aun banchetto tutti i sabati di gennaio e febbraio, “a questo modo di fare” si ribellano “perché la città è il luogo in cui si danno risposte a tutti i cittadini, non solo a quelli ricchi o alla moda ma anche a quelli che, ogni giorno, fanno i conti con la crisi, con la perdita del lavoro, con gli affitti stratosferici e con la carenza di asili pubblici e scuole”.
Da qui “l’appello che proponiamo”, quale “primo tassello di un percorso che ha come obiettivo la costruzione di un programma elettorale in vista delle prossime elezioni amministrative”. Per chi volesse, il testo dell’appello è disponibile sul sito www.possibilerimini.wix.com