Martedì, 03 Maggio 2022 17:12

Aggiornamento coronavirus: 224 positivi

(Rimini) Sono 224 i nuovi positivi al coronavirus: si tratta di 94 pazienti di sesso maschile e 130 pazienti di sesso femminile. Si possono stimare in circa 220  le guarigioni. Oggi non sono stati comunicati decessi.

(Rimini) Oggi poco dopo le 15,30 a Bellaria-Igea Marina in via Piemonte, i vigili del fuoco sono intervenuti per incendio abitazione. Allertati da uno scoppio avvenuto sul tetto di una villetta a schiera in fase di ristrutturazione, il fuoco si è propagato anche all' abitazione adiacente. Grazie al tempestivo intervento delle squadre VF intervenute con Autopompaserbatoio, autoscala e autobotte con un totale di dieci unità, si è provveduto a domare le fiamme e a ripristinare le condizioni di sicurezza. Non risultano feriti , al momento sono ancora in atto le operazioni di soccorso.Presenti sul posto 118, polizia locale, medicina del lavoro e carabinieri.

(Rimini) Rimini risale sul palcoscenico estivo da protagonista. Con la voglia e la programmazione necessaria per riannodare quel filo interrotto da due anni di pandemia, Rimini, prima città in Italia, presenta oggi il suo cartellone estivo.

Lo fa con più di 150 appuntamenti fra nuove proposte, conferme, 7 festival culturali, 30 appuntamenti musicali, 12 diverse proposte di visite culturali alla scoperta dei mille volti della città, 10 occasioni di sport e benessere all'aria aperta nei luoghi più belli. Un lungo calendario di appuntamenti da sfogliare nell'edizione 2022 del libretto appena dato alle stampe (disponibile anche on line su riminiturismo.it in lingua inglese, francese e tedesca) e che contiene un'appendice che riepiloga anche tutte le cose da fare nelle bellissime valli dei Malatesta e Montefeltro, alle spalle del mare.

Un cartellone che vede fra i suoi protagonisti musicali artisti del calibro di Samuele Bersani, Alice, Simone Cristicchi, Raphael Gualazzi & Fabrizio Bosso, Juri Camisasca, Cristina Baggio, Maluma, Paul Kalkbrenner, Salmo, Loco Dice, Marco Carola, Armonica e Brina Knauss, Ghali, Lazza, Ozuna, Tyga, Elodie, Anuel, Myke Towers, Ryan Castro, Fred de Palma, Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, Noa, Maria Pia De Vito & Fabio Boltro, Youn Sun Nah & Ulf Wakenius, David Riondino, Cristina di Pietro, Sfera Ebbasta, Luché e tanti altri.

Non si tratta solo di un calendario fitto di cose da fare che, dal mese di maggio -che prende avvio con l'attesissima, storica, adunata nazionale degli alpini - arriva fino al Capodanno più lungo del mondo, ma di qualcosa di più. E' l'idea, ormai condivisa, che la produzione di nuovi spazi e nuovi contenuti di confronto e di incontro, si tengono insieme per essere parte dell'identità di una comunità e dei suoi ospiti.

"Sarà l'estate della nuova normalità– commenta il Sindaco Jamil Sadegholvaad. Confermiamo e rilanciamo l'idea concreta di una città capitale dell'ospitalità e anticipatrice di un nuovo modo di tornare a stare insieme. Oggi più che mai ci riappropriamo di ciò che è stato e sarà sempre nostro: il divertimento, guardarsi negli occhi. Rimini è la città che più sta investendo sul ritorno della centralità dello stare insieme e lo fa ripartendo dopo questa lunga pausa, durante la quale non siamo mai stati fermi, anche forte dei progetti messi in cantiere con la realizzazione di opere strutturali orientate verso nuovi spazi che si aprono a nuovi contenuti costruiti sull'identità della città. E' questa la cifra di questa difficile stagione italiana, resa ancora più difficile dal dramma della guerra, dalla coda della pandemia che non ci consente di abbassare la guardia e dalla crisi generata dall'aumento dei costi dei consumi".

Ampio il capitolo culturale. Fra i debutti dell'estate 2022, un grande spettacolo in piazza Malatesta trasformerà l'outdoor del Museo Fellini in un luogo dove poter sognare un eterno presente con un grande evento dedicato ai bambini e agli adulti che non vogliono crescere. Gli spazi verdi diventeranno i Giardini di Kensington, le vasche d'acqua si trasformeranno nel lago dei giardini, il Serpentine, dove navigheranno le barchette degli adulti e velieri solcheranno il cielo. La Torre sarà un'isola, l'Isola degli Uccelli. Da fine luglio a metà agosto uno spettacolo live con coreografie volanti, immagini, musica e parole porterà magia e stupore nella piazza dei sogni, a cura di FestiGroup con la Regia di Monica Maimone.

Sempre in centro storico, ritorna per il secondo anno 'Biglietti agli amici' il festival, con Marco Missiroli, che celebra il potere del racconto orale come fulcro della trasformazione contemporanea: a Rimini si ritorna ad ascoltarsi dal vivo con voci "altisonanti" del panorama culturale italiano, tra letteratura, attualità, musica e podcast.

Nelle calde serate estive torna la rassegna curata dal giornalista Giovanni Terzi 'La terrazza della Dolce Vita' nella splendida cornice del giardino del Grand Hotel dove si alterneranno protagonisti del mondo del cinema, della cultura, del giornalismo, del teatro e dello spettacolo. Fra le novità di questa edizione una mostra fotografica (dal 30 luglio al 10 agosto) con gli scatti del fotografo delle star Gianmarco Chieregato: un viaggio, un'antologia di ritratti di celeberrimi protagonisti a livello internazionale del mondo del cinema, della canzone, della moda, che si snoda lungo le pareti del Grand Hotel per immergersi nell'immaginario che fu del suo più illustre narratore, Federico Fellini.

Nella sua terza edizione, farà per la prima volta tappa anche a Rimini l'evento "Luoghi dell'anima. Italian film festival", il festival internazionale del cinema sui territori e la bellezza, inaugurato in occasione del centenario della nascita del poeta, scrittore e sceneggiatore Tonino Guerra e ideato dal figlio Andrea Guerra per raccogliere l'eredità spirituale, culturale, sociale del padre, e realizzato dall'Associazione Tonino Guerra.

Fra i grandi ritorni estivi, dal 6 al 31 luglio il Festival del mondo antico, la rassegna di conferenze, incontri, tavole rotonde, presentazioni di libri, visite guidate e spettacoli in cui leggere il passato per comprendere il presente e costruire con maggiore consapevolezza il futuro. A giugno torna per la sua quindicesima edizione l'unica manifestazione in Italia rivolta ai lettori adolescenti, Mare di Libri – Festival dei Ragazzi che leggono, mentre dall'11 al 17 luglio torna Cartoon Club, il Festival Internazionale del cinema d'animazione, del fumetto e dei games, che come sempre riempirà la città di numerosi eventi, mostre, laboratori, masterclass, spettacoli e il mare con la mostra mercato e cosplay convention. Torna agli agostiniani la rassegna cinematografica all'aperto nel cuore del centro storico Cinema sotto le stelle con i migliori film della stagione invernale che cerca di miscelare qualità e intrattenimento, riflessione e leggerezza, con anche qualche anteprima.

Una nuova produzione teatrale dal titolo "Liberi tutti!", ispirata ad uno dei preziosi testi teatrali di G.K. Chesterton, "La Sorpresa", inaugurerà la 43esima edizione del Meeting che proseguirà con un ricco programma di spettacoli che si svolgeranno dal 20 al 25 agosto al Teatro Galli e alla Corte degli Agostiniani.

La danza mondiale sarà al centro della terza edizione del Concorso internazionale di danza dedicato a Rudolf Noureev, ospitato al Teatro Galli, con l'obiettivo di trasmettere alle giovani generazioni la memoria delle sue straordinarie coreografie proprio attraverso la lezione dei danzatori e delle ballerine che hanno avuto il privilegio di ballare direttamente con quel genio riconosciuto della danza che li ha formati e plasmati.

La musica in tutte le sue forme sarà il filo rosso dell'estate 2022 riminese: dalle prestigiose bacchette della Sagra Malatestiana, alle note folk del liscio che, dopo due anni di stop, tornano a risuonare e a far ballare in piazza Cavour, passando per i grandi eventi musicali più attesi come la Notte Rosa, fino alla Rimini Beach Arena, il grande palco sulla spiaggia di Miramare che ospiterà artisti internazionali per concerti e dj set e che si presenta come una delle più importanti novità estive.

La 17 esima edizione della Notte Rosa riminese si preannuncia come l'edizione più ricca di sempre, spalmata su 4 giorni che avranno come clou un intero weekend di live con i grandi interpreti musicali. Il programma dei protagonisti verrà svelato entro il mese di maggio, ma sono già confermate la serata di anteprima il 30 giugno, con il ritorno del Gran Premio di ballo liscio che farà rivivere nel cuore di Rimini un'atmosfera d'altri tempi aperta a tutti nel nome della tradizione romagnola, e il programma del concerto conclusivo, al sorgere del sole sulla spiaggia di Rimini Terme. Saranno Fabrizio Bosso e Raphael Gualazzi, due fra i più eclettici protagonisti della scena musicale italiana, a comparire all'alba della domenica 3 luglio sulla spiaggia delle terme di Miramare, nel consueto appuntamento con il pubblico più curioso della Notte Rosa. Al sorgere del sole, in una cornice impreziosita dalla presenza di una impeccabile orchestra d'archi, suoneranno insieme ai jazzisti Alessandro Fariselli al sax, Alessandro Altarocca al piano, Francesco Puglisi al contrabbasso, Fabio Nobile alla batteria e all'Orchestra Rimini Classica guidata da Aldo Maria Zangheri. Repertorio e sonorità particolarmente in sintonia con le atmosfere dell'alba.

Già svelato il poker di nomi dei big musicali che si esibiranno alla Rimini Beach Arena, l'area di oltre 10mila metri quadrati sulla spiaggia che ospita quest'anno una programmazione musicale caratterizzata dai live dei migliori artisti urban e da una serie di dj protagonisti dei più importanti festival di musica elettronica: Maluma, Paul Kalkbrenner, Salmo, Loco Dice, Marco Carola, Armonica e Brina Knauss, Ghali, Lazza, Ozuna, Tyga, Elodie, Anuel, Myke Towers, Ryan Castro, Fred de Palma. Ultima conferma arrivata in queste ore la presenza di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso il 16 agosto con la serata Deejay Time. Tanti altri i big della musica che verranno svelati nei prossimi giorni per una programmazione che punta ad arrivare a 150mila presenze complessive.

Dal 27 giugno al 10 luglio tornano l'intrattenimento e la musica di RDS 100% Grandi Successi, Radio Partner dell'estate del territorio, con due settimane di diretta radio e televisiva da Piazzale Kennedy, con le voci di Claudio Guerrini, Roberta Lanfranchi e Beppe De Marco. Previste inoltre tante attività di animazione speciali, con cui RDS porterà tanta musica e divertimento sul lungomare di Rimini: durante tutto il periodo, i Dj-set di Claudio Guerrini e Roberta Lanfranchi animeranno la piazza - alle 18:30 dal martedì al venerdì e alle 22:00 nei weekend - mentre durante la Notte Rosa la postazione di Piazzale Kennedy ospiterà il Discoradio Party: la festa itinerante di Discoradio con tutte le hit più ritmate dagli anni 90 ad oggi, mixate da Edo Munari e Matteo Epis con l'animazione di Valentina Guidi e Don Cash. In chiusura, RDS ospiterà infine l'esibizione di due artisti musicali, venerdì 8 luglio e sabato 9 luglio.

Tre gli appuntamenti riminesi con la musica jazz nell'ambito del festival 'Crossroads' che vedrà come protagonista di primo piano la cantante israeliana Noa che il 24 luglio sarà al Teatro Galli di Rimini per il tour celebrativo dei suoi 30 anni di carriera.

Sempre il Teatro Galli da luglio ospiterà la 73esima edizione della Sagra Musicale Malatestiana che dal 1950 porta a Rimini i più prestigiosi direttori, solisti e orchestre del firmamento musicale internazionale per un evento culturale, fra i più longevi in Italia.

Fra gli attesi ritorni, il Parco degli artisti sulle rive del fiume Marecchia, a Vergiano di Rimini. Un'arena in mezzo al verde che ogni weekend, dal 28 maggio e per tutta l'estate, porta in scena una programmazione che spazia dai concerti al teatro in tutte le sue forme: cabaret, monologhi e spettacoli di danza, organizzato dallʼassociazione Sorridolibero, capitanata dal cantautore Sergio Casabianca.

La grande musica dal vivo continua con due grandi concerti al Palazzetto dello sport (RDS STADIUM) con i concerti del rapper e recordman di vendite Sfera Ebbasta il 23 settembre e l'artista napoletano Luché il 19 novembre.

Sarà l'invasione pacifica degli alpini ad aprire quest'anno il calendario degli eventi riminesi. Un via segnato dal tutto esaurito negli hotel, che vedrà la sua giornata più importante domenica 8 maggio con 90mila alpini sfilare con banda e fanfara sul lungomare di Rimini.

Dopo gli alpini, il Tricolore tornerà, questa volta per svettare nei cieli, il 17 e 18 giugno con la pattuglia acrobatica nazionale delle Frecce Tricolori con le acrobazie e scenografie che rendono le Frecce Tricolori famose nel mondo. Venerdì 17 giugno si svolgono le prove, mentre sabato 18 giugno l'esibizione aerea della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

Nello stesso weekend torna anche il circo mercato dei sapori e dei sogni 'Al meni' con lo chef Massimo Bottura e i migliori chef insieme ad artigiani, contadini e vignaioli. La kermesse con il meglio della food valley dell'Emilia Romagna torna quest'anno nel cuore di Marina Centro, nella sua collocazione classica del calendario il terzo weekend di giugno. Massimo Bottura chiama a raccolta nel grande tendone del circo 8 e ½ dei sapori 12 chef stellati della Regione Emilia-Romagna per incontrare 12 giovani chef internazionali, dentro e fuori un circo felliniano, per un evento che celebra i protagonisti e la ricchezza di un territorio unico al mondo. La manifestazione, quest'anno avrà come tema il Mediterraneo. Sul lungomare non mancheranno il mercato delle eccellenze con i migliori prodotti Dop e Igp della Regione e Matrioska, il lab store di artigiani e designer con le loro creazioni contraddistinte dal marchio "fatto a mano

Il capitolo dei festeggiamenti in spiaggia sarà a cura di Piacere Spiaggia Rimini ed entrerà nel vivo nelle prime settimane di luglio con Un Mare di Rosa, Un Mare di Vino e Un Mare di Fuoco. Al via ad agosto anche la seconda edizione di Un Mare di Sport, quattro settimane di eventi sportivi diffusi su centinaia di campi attrezzati della spiaggia, che inglobano fasi finali di campionati di FootVolley, beach volley, tavolino e beach tennis. Una grande novità dell'estate sarà costituita dal nuovo format Un Mare di Energia: tutti i week-end di giugno, luglio e agosto, trainer in tour in spiaggia faranno approdare a Rimini una nuova disciplina sportiva – la Camminata Metabolica.

L'11 giugno al porto di Rimini le Barche Storiche con le loro coloratissime vele, fanno rivivere usi e costumi tradizionali dell'antica Marineria locale. Una manifestazione culturale e rievocativa rivolta a tutte le fasce di età che permette di ammirare le tradizionali "Vele al Terzo", il caratteristico armo con due pennoni e la vela a forma di trapezio, e conoscere da vicino gli equipaggi che effettuano visite guidate sulle imbarcazioni all'ormeggio, raccontando la storia e le caratteristiche delle barche storiche della Romagna.

Sotto il segno dello sport e della salute torna Rimini Wellness, l'evento per eccellenza dedicato a fitness, sport, benessere e sana alimentazione, che quest'anno riconquista le sue date tradizionali, dal 2 al 5 giugno, dando così il via agli appuntamenti sportivi dell'estate.

Il quartiere fieristico di Rimini diventa il centro di importanti eventi sportivi grazie anche ai campionati europei di trampolino elastico con più di 700 atleti da 35 nazioni.

Per tutti gli amanti della vacanza attiva, anche quest'anno si moltiplicano gli appuntamenti all'insegna del wellness nei luoghi iconici della città: dallo yoga nella piazza sull'acqua al Sup Yoga sull'acqua alla spiaggia libera di San Giuliano, dal 'walk on the beach' all'alba o al tramonto al Nordic Walking sulla spiaggia, fino a 'Fluxo', la palestra a cielo aperto che permette di praticare diverse discipline, dando la possibilità ai partecipanti di scegliere i corsi o di mischiarli a piacimento e il luogo di svolgimento tra il Ponte di Tiberio, il porto e il Parco del Mare in zona di Miramare. E per chi ama le due ruote Rimini offre una vasta gamma di servizi (a partire dal Bike Park) e di percorsi che permettono di conoscere la città e l'entroterra unendo al piacere della scoperta, lo stare bene pedalando.

La Rimini Shopping Night torna ad animare il centro storico, tutti i mercoledì di luglio e agosto, con negozi aperti negli orari serali e con iniziative speciali.

L'andamento delle prenotazioni. "Ad oggi la situazione delle prenotazioni degli hotel per l'estate – commenta la direttrice di Visit Rimini Valeria Guarisco - è decisamente positiva: al momento si prospetta una stagione eccezionale. Rispetto allo scorso anno nello stesso periodo, le prenotazioni sono di molto superiori e le richieste continuano ad arrivare. Il paragone deve comunque tenere conto del fatto che un anno fa, ai primi di maggio, stavamo uscendo da una situazione di lock down, che certamente ha pesato sulle scelte di viaggio, anche se poi, i mesi di luglio e agosto hanno registrato buone performance in termini di presenze. Tuttavia, il dato positivo di quest'anno non è del tutto scontato. Innanzitutto perché ultimamente le prenotazioni avvengono molto sotto data, inoltre, la situazione del conflitto in Europa, oltre a generare incertezza, ha causato un aumento dei prezzi, in particolare del carburante, che, dopo un primo momento di rallentamento, ora apparentemente non sembra pesare sulle scelte di vacanza. In merito alla provenienza, si prevede una conferma di presenze dai paesi di lingua tedesca e una massiccia presenza di connazionali. Non dobbiamo dimenticare, però, che quest'anno ci saranno molti più mercati internazionali aperti data l'eliminazione delle restrizioni".

Martedì, 03 Maggio 2022 10:07

3 maggio

Turisti avvisati | Rissa tra ventenni | Delbianco lascia Riccione Civica

(Rimini) Si è tenuta oggi, presso la Sala delle Bandiere della Prefettura di Rimini, la cerimonia di consegna dei ”brevetti” ai neo insigniti delle Stelle al Merito del Lavoro concesse dal Presidente della Repubblica ai lavoratori che, per oltre venticinque anni, si sono particolarmente distinti per singolari meriti professionali. Tra i nuovi Maestri del Lavoro sono quattro quelli della provincia di Rimini. Alla cerimonia hanno presenziato anche le Aziende da cui provengono i neo Maestri del Lavoro, attraverso un loro rappresentante e la Provincia di Rimini, con il Consigliere Barbara Di Natale in rappresentanza dell’Ente.

Il Prefetto, alternativamente affiancato da Amministratori dei Comuni di residenza degli insigniti (il Sindaco di Misano Adriatico Fabrizio Piccioni, il Vice Sindaco di Santarcangelo di Romagna Pamela Fussi, l’Assessore di Rimini Francesco Bragagni e l’Assessore di San Leo Valentina Guerra) e alla presenza anche del Console Provinciale Federazione Nazionale Maestri del Lavoro Flavio Paci, ha quindi proceduto alla consegna dei brevetti a: Maurizio Guidi di Top automazioni, Paolo Maioli di Vici & C, Lucio Vincenzo Pruscino di Poste Italiane, Massimo Quadrelli di Petroltecnica.

Il Prefetto ha sottolineato "l’importanza - soprattutto nell’attuale contesto socio economico, fortemente condizionato anche dalle note vicende belliche - di avere come riferimento coloro che con encomiabile dedizione e spirito di servizio hanno fatto del lavoro il loro impegno quotidiano, divenendo positivi modelli di insegnamento e di stimolo per le giovani generazioni, persone che hanno dedicato la loro vita al lavoro inteso anche come strumento di particolare elevazione morale e straordinario mezzo per il consolidamento della cultura diffusa della sicurezza".

Lunedì, 02 Maggio 2022 17:49

Coronavirus, 148 positivi

(Rimini) Sono 148 i nuovi positivi al coronavirus tracciati oggi nella provincia di Rimini: si tratta di 61 pazienti di sesso maschile e 87 pazienti di sesso femminile. Si possono stimare in circa 126 le guarigioni. Oggi non sono stati comunicati decessi.

(Rimini) Mercoledì 4 maggio, alle ore 19, sarà celebrata in Basilica Cattedrale, a Rimini, la prima Memoria Liturgica di Sandra Sabattini, la giovane discepola di don Benzi, beatificata a Rimini il 24 ottobre scorso. Nella liturgia della Chiesa Cattolica si utilizza il termine Memoria per indicare quelle celebrazioni del “proprio dei santi”. Nella celebrazione eucaristica di mercoledì 4 maggio saranno dunque utilizzate le orazioni liturgiche proprie del santo di cui si fa memoria, ovvero Sandra Sabattini. La Memoria di Sandra sarà preceduta da un triduo di preghiera. È stato scelto il 4 maggio quale giorno per la Memoria della giovane riminese morta in un incidente stradale a soli 22 anni, perché il 2 maggio è già la memoria di S. Atanasio e il giorno seguente quella degli apostoli Filippo e Giacomo.
La Beata riminese è entrata ufficialmente anche nell’Ufficio delle Letture del proprio dei Santi, dove può essere pregata.

In occasione della prima celebrazione della Memoria liturgica, la celebrazione eucaristica del 4 maggio sarà dunque officiata in Basilica Cattedrale e presieduta dal Vescovo di Rimini, mons. Francesco Lambiasi. Nell’occasione, sarà consegnata ufficialmente la reliquia di Sandra alla comunità parrocchiale di San Girolamo, la parrocchia riminese alla quale apparteneva Sandra. Esiste un’unica reliquia ex corporis di Sandra: un capello che l’allora fidanzato aveva raccolto dal guanciale di Sandra e gelosamente custodito in una scatola di caramelle, decorata personalmente. “La Memoria di Sandra vuole essere un’occasione di unità ecclesiale per ringraziare del dono che Sandra è per tutta la nostra Chiesa diocesana” dice il Vicario Generale della Diocesi, don Maurizio Fabbri.

Prima Santa fidanzata nella storia della Chiesa, Sandra Sabattini è una sintesi di ciò che significa “una vita donata”. Nata a Riccione nel 1961 e fin da piccola coltiva un legame personale con il Signore, grazie all’esempio dello zio prete don Giuseppe Bonini e della famiglia che vive a Rimini, nella parrocchia di San Girolamo, Sandra è brava a scuola, ama dipingere, suona il pianoforte e corre come velocista in una squadra di atletica leggera. È una ragazza semplice, dolce, piena di interessi e di entusiasmo. Papa Francesco l’ha definita la “Santa della porta accanto”, per il Vescovo di Rimini “La sua beatificazione è un dono per tutta la chiesa. La vita di Sandra, infatti, profuma di Vangelo”.

L’incontro con don Benzi. A 12 anni incontra don Oreste Benzi, il fondatore della “Papa Giovanni XXIII”, una Comunità la cui vocazione consiste nel “conformare la propria vita a Gesù e condividere direttamente la vita degli ultimi, mettendo la propria vita con la loro”. Questo incontro cambia per sempre la sua vita: inizia a seguire i poveri a domicilio, scende in piazza per i diritti delle persone disabili, dedica tutto il suo tempo libero ai ragazzi vittime della droga. Studente di medicina coltiva il sogno di partire come missionaria in Africa. La sua vita non le appartiene, anche il fidanzamento con Guido non è vissuto come una sistemazione, ma come un orizzonte più ampio per aprirsi allo spazio d'amore infinito di Dio.

La premonizione della morte. La mattina del 29 aprile 1984, mentre si reca ad un incontro della Comunità Papa Giovanni a Igea Marina, Sandra viene investita da un'auto. Rimane in coma per tre giorni ed il 2 maggio lascia questa terra. Quattro giorni prima dell'incidente Sandra aveva raccontato alla madre di aver visto in sogno il suo funerale e la sua tomba piena di fiori. Nell'ultima pagina del suo diario, due giorni prima dell'incidente, Sandra lasciò il suo testamento spirituale: “Non è mia questa vita che sta evolvendosi ritmata da un regolare respiro che non è mio, allietata da una serena giornata che non è mia. Non c’è nulla a questo mondo che sia tuo. Sandra, renditene conto! È tutto un dono su cui il «Donatore» può intervenire quando e come vuole. Abbi cura del regalo fattoti, rendilo più bello e pieno per quando sarà l’ora”.

Il diario. Poco dopo la sua morte, don Oreste Benzi ebbe l’occasione di leggere ciò che Sandra aveva lasciato scritto in foglietti sparsi, brevi appunti da cui trapelava un profondo cammino spirituale. Questi pensieri furono ordinati e raccolti nel libro Il diario di Sandra.

La beatificazione. La causa di canonizzazione è stata aperta nel settembre 2006. Nel 2018 Sandra è stata dichiarata “venerabile” ed il 2 ottobre 2019 Papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del Decreto che riconosceva «il miracolo, attribuito all’intercessione di Sandra Sabattini» relativo alla guarigione da un tumore maligno di Stefano Vitali, ritenuta «scientificamente inspiegabile».

(Rimini) Si è riunita questa mattina, lunedì 2 maggio, l’Assemblea dei Soci di Visit Romagna. Presenti, oltre a diversi membri del consiglio di Amministrazione, oltre il 50% dei soci aderenti all’Ente. Nella seduta odierna è stato presentato il Rendiconto di gestione 2021 dell’Ente. Un bilancio sano che chiude con un avanzo di oltre 270mila euro e una giacenza di cassa positiva che permette all’Ente di mantenere nei termini previsti il pagamento verso fornitori.

In ultimo, è stata approvata l’integrazione del programma annuale delle attività turistiche 2022 con il dettaglio dei progetti inseriti nel programma turistico di promozione locale, approvato dal Consiglio di Amministrazione il 22 aprile scorso. “Possiamo esprimere come consiglio di amministrazione, soddisfazione poiché emergono dalla proposta progettuale dei Comuni tante iniziative condivise tra Comuni e Unioni di Comuni, progettualità di marketing che sviluppano il prodotto turistico, sia delle aree vaste quali micro destinazioni, valorizzazione delle eccellenze territoriali che dimostrano una sempre più dichiarata strategia turistica volta alla promozione e commercializzazione dell’offerta turistica della destinazione. Per la Romagna, leader del turismo in Italia, è la stagione del ritorno a una nuova normalità e ci presentiamo con una programmazione di eventi senza pari nel Paese per quantità e qualità”, ha dichiarato il presidente Jamil Sadegholvaad.

Il programma individua come strategici eventi quali: Notte Rosa, Natale, Capodanno, Raduni Vele Storiche, eventi legati al Wellness, il Motomondiale “Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini” e il vasto calendario di eventi di intrattenimento per tutte le stagioni. L’assegnazione delle risorse a sostegno dei progetti di cui sopra avverrà a seguito di conferma del finanziamento regionale.

Tra gli argomenti all’ordine del giorno la nomina di un nuovo consigliere in rappresentanza del territorio di Ferrara, rimasta in sospeso nella seduta del 26 novembre in attesa degli esiti del voto provinciale di dicembre, il rendiconto 2021 e i progetti di promozione delle attività turistiche per il 2022. La candidatura dell’avvocato Laura Perelli Sindaca del Comune di Tresignana (dal 2016 al secondo mandato), nonché vicepresidente della Provincia di Ferrara e Consigliera dell’Unione dei Comuni Terra e Fiumi è stata proposta dal Presidente della Provincia di Ferrara Gianni Michele Padovani.

(Rimini) Nel territorio di Rimini abbiamo raggiunto in questi giorni la quota che sfiora le 5 mila registrazioni di profughi ucraini, di cui buona parte, però, nel frattempo, o sono tornati nel loro Paese natale, o sono stati trasferiti in altre città attraverso le procedure del Ministero degli Interni. Il dato lo cofnerma l'assessore alla protezione sociale del comune di Rimini Kristian Gianfreda

"Resta il fatto che Rimini è stata la città in valore assoluto con più arrivi registrati in Italia. Penso sia dunque importante sottolineare il grande lavoro svolto dal nostro territorio nel dare una risposta immediata alla popolazione ucraina in un momento così drammatico. Nessuno, e dico nessuno, da quando è qui, si è ritrovato in strada o senza un tetto, situazione che, in periodi di estrema emergenza come questo, purtroppo, spesso, è tutt’altro che improbabile. Rimini, fin da subito, ha dato prova di un immenso ‘esercizio’ di accoglienza e ospitalità, riuscendo ad andare anche al di là della rigida gerarchia delle competenze, della dialettica ‘questo spetta a me, quello a te’, che molto spesso non è che un alibi per non assumersi responsabilità e far rimanere tutto immobile, così com’è".

Da noi "c’è stato uno scatto in più, una presa di coscienza collettiva, che, nonostante le inevitabili difficoltà e i soliti ‘ingombri’ burocratici, ci ha permesso di portare avanti un buon lavoro di squadra, in cui ognuno ha apportato un contributo fondamentale. Mi riferisco, ad esempio, al lavoro della Prefettura, all’aiuto del Ministero dell’Interno, alle famiglie che hanno aperto le loro porte di casa per offrire un posto letto, agli alberghi che hanno messo a disposizione le loro camere. E, ancora, al lavoro del Comune, tra cui l’avere creato il ‘Mir:Rimini per l’Ucraina’, un organo dedicato all’assistenza degli ucraini che sta svolgendo un servizio centrale soprattutto sul fronte delle consegne alimentari. Penso poi al mondo del terzo settore, architrave del nostro welfare, senza cui tutto non sarebbe stato possibile". 

Certo, "in tutto questo percorso, non sono mancati momenti di criticità, ma anche le situazioni più spigolose e complesse non hanno mai offuscato o tolto il focus dall’obiettivo primario, dalle vere priorità. Sta facendo notizia anche il gesto di altruismo dei dipendenti del Comune di Rimini che hanno deciso di sottrarsi un’ora di stipendio dalle proprie buste paga per darlo ai profughi. Una chiamata alla solidarietà che sta crescendo di giorno in giorno, e che oggi conta 259 adesioni.
Spesso in politica sentiamo ripetere la frase ‘fare la propria parte’. In questo caso non è retorica, ampollosità, ma la realtà. Quella di una comunità che c’è stata fin da subito, che ha fatto appunto la propria parte, dagli organi ‘ufficiali’ fino ad arrivare ai cittadini".

Da pochi giorni, "è anche online la piattaforma del Dipartimento di Protezione Civile che permette ai rifugiati (con sistemazione autonoma) di richiedere un contributo di sostentamento per sé, per i propri figli o minori di cui si ha la tutela legale. Una boccata d’ossigeno in più per gli ucraini, un altro tassello che si va a integrare all’insieme di azioni dei territori.È bene infatti continuare a mantenere alta l’attenzione sulla questione e soprattutto cominciare a lavorare in prospettiva, sulla gestione della seconda fase di questa emergenza umanitari, che vedrà al centro l’aspetto dell’integrazione lavorativa e la domanda sul come governare il sistema assistenziale nel lungo termine. Un tema del quale ne discuteremo presto come amministrazione comunale, insieme alle altre realtà del territorio, per fare il punto sui nuovi orizzonti e le nuove attività da realizzare".

(Rimini) L’Europa tra guerra e speranza di pace, fra effetti sull’economia e politica estera europea, sarà al centro dell’incontro, mercoledì 4 maggio, alle ore 18 al Teatro degli Atti, con Romano Prodi  che incontra il pubblico e presenta il suo nuovo libro 'Le immagini raccontano l’Europa'. In dialogo con Prodi ci sarà il giornalista Giorgio Tonelli, introduce il Sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad

Cento fotografie, scelte e commentate, dalle origini a oggi, che raccontano regole condivise e rispetto della diversità, il messaggio di un'Europa fondata sulla pace e sulla democrazia, pubblicato da Rizzoli. Ex presidente della Commissione Europea e due volte presidente del Consiglio, Prodi attraverso le vicende narrate nelle immagini parla al cuore e alla memoria del lettore. Mostra le tappe del cammino, i valori condivisi, le conquiste e le disillusioni dell'Unione Europea e ci fa compiere un percorso dalla ricostruzione postbellica alla caduta del muro di Berlino, dall'abolizione delle frontiere alla moneta unica, dal suffragio universale ai referendum, dalla ricerca scientifica all'Erasmus, fino alla recente uscita della Gran Bretagna. E poi il ricordo di David Sassoli “la cui forza era la mitezza”.

Pagina 160 di 1906