Sicurezza nelle scuole, interventi per 1,5 milioni
(Rimini) Ammonta a un milione e mezzo di euro la somma che la Giunta comunale ha deciso d'investire nel programma triennale degli investimenti per la realizzazione di un nuovo piano d'interventi strutturali per la sicurezza degli edifici scolastici comunali.
Un impegno licenziato nell'ultima seduta della giunta che ha approvato i progetti di fattibilità tecnica ed economica che già prevede per il 2017 il primo investimento di 500.000 euro, programmando di investire, così come formalizzato nel Piano triennale degli investimenti, una somma analoga sia nel 2018 che nel 2019. Si tratta di interventi di ristrutturazione, di riqualificazione. Modernizzazione degli impianti che riguarderanno una ventina di edifici scolastici.
"Un impegno importante – ha commentato l'assessore ai Lavori Pubblici Jamil Sadegholvaad – su cui abbiamo scelto di impegnarci per dare risposta a un problema prioritario per il Paese, e cioè quello legato alla fragilità del territorio. Quello che mettiamo in campo va ad accelerare un lavoro che già vede i nostri tecnici impegnati e che ora, grazie a queste nuove risorse aggiuntive, non solo può proseguire ma crescere attraverso un programma d'azioni mirate per la sicurezza sismica degli edifici scolastici."
Accanto a questo programma triennale, che vede coinvolte diverse scuole del nostro territorio, c'è la soluzione per la scuola elementare Montessori, su cui la Giunta ha deciso d'intervenire in maniera radicale, prevedendo sul sedime attuale la sostituzione con un nuovo edificio scolastico, dal costo previsto di due milioni di euro, che è stato inserito nell'Elenco Annuale dei Lavori pubblici 2017 in fase di definitiva approvazione.
La scuola primaria Montessori è stata realizzata nel 1970 ed ospita due cicli di scuola elementare. Un intervento di miglioramento sismico della scuola esistente necessiterebbe di un consistente impegno economico-finanziario a fronte di un intervento non completamente risolutivo. Si è pertanto messo in campo un intervento di demolizione e ricostruzione, che permetterà di realizzare una nuova struttura scolastica efficiente anche da un punto di vista energetico, perseguendo l'obiettivo di edificio a energia quasi zero.
Contraffazione: Nas Bologna sequestra 25mila articoli natalizi
(Rimini) Circa 25.000 gli articoli decorativi natalizi di vario genere per un valore pari a 350 mila euro sono stati sequestrati dai carabinieri del Nas di Bologna. Denunciati tre commercianti. L'operazione ha interessato articoli decorativi natalizi come: luci, addobbi natalizi, vetrofanie, statuine da presepe, calamite decorative venduti nelle province di Bologna, Rimini, Ravenna, Forli'-Cesena e Ferrara. La merce e' risultata non conforme in quanto priva della marchiatura CE e delle indicazioni obbligatorie. Nel corso dei controlli, nelle province di Bologna, Rimini e Forli'-Cesena, sono stati, inoltre, sequestrati numerosi puntatori laser. Al termine degli accertamenti sono stati denunciati alle competenti autorita' giudiziarie i 3 titolari di altrettanti esercizi commerciali operanti nel settore (Agi).
Sigep, attesi 200mila operatori
(Rimini) Conto alla rovescia per il 38/o Sigep: dal 21 al 25 gennaio la Fiera di Rimini ospiterà il Salone leader mondiale del dolciario artigianale, organizzato da Italian Exhibition Group, la nuova società fieristica nata dall'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza. Sono attesi oltre 200mila operatori da 170 Paesi e oltre mille imprese; il quartiere fieristico è da tempo sold out e presenterà il primo step di ampliamento che aggiungerà 5.000 mq di esposizione, per arrivare ai 118.000 mq complessivi. Novità di questa edizione: l'inserimento ufficiale del caffè nella denominazione di Sigep, che si aggiunge a gelateria, pasticceria e panificazione artigianali, a sancire l'importanza crescente di questo prodotto.
Saranno cinque giornate intense sotto il profilo degli eventi, con il Campionato mondiale juniores di pasticceria (10 nazioni in finale), German Challenge (70 gelatieri tedeschi si sfideranno per il pass alla finale di Gelato World Tour) e Bread in The City, con le otto nazioni finaliste delle edizioni 2015 e 2016 a disputarsi il titolo assoluto di regine della panificazione.
Ma intanto, sulle tavole natalizie, sarà protagonista il panettone: per suggellarne il successo in tutti i cinque continenti, il salone di Ieg lo incoronerà quale ambasciatore dell'alta pasticceria artigianale italiana nel mondo. Che sia tradizionale o all'avanguardia, il panettone sembra non conoscere crisi: è aumentata del 9% rispetto all'anno scorso la domanda nazionale, come ha dichiarato Federico Anzellotti, presidente della Confederazione Pasticceri Italiani. Per questi giorni di festività natalizie Confartigianato prevede un consumo da parte delle famiglie italiane di panettoni e altri prodotti dolciari pari a 14,7 miliardi di euro. E senza confini: secondo i dati Confartigianato, la Francia è il Paese più 'goloso' dei nostri dolci natalizi, che da inizio 2016 ha comprato 83,1 milioni di euro di dolci natalizi, equivalente al 21,8% del totale esportato. Seguono Germania, dove abbiamo esportato per 73,8 milioni, e Regno Unito, con un export pari a 43,2 milioni.
23 dicembre
Assoluzione per Sanese | Sciopero contro la preside | Agenzia mobilità, no al bilancio
Tpl, si abbassano le tariffe a chilometro
(Rimini) La tariffa a chilometro per il trasporto pubblico locale si abbasserà da 3,96 euro del 2016 a 2,61 euro nel 2017. Questa al cifra che Agenzia Mobilità verserà a Start Romagna per la gestione del servizio. Considerati gli oltre 7 milioni di chilometri che tutti gli anni vengono percorsi sul territorio provinciale, portano l'importo complessivo del servizio tpl a sfiorare i 25 Milioni di euro.
“Non intendo in alcun modo che, detto nuovo atto d'obbligo, tolga nella elaborazione del Bilancio Previsionale 2017 di Start, alcun euro ai dipendenti della medesima società come neppure debba incidere sui loro orari o ordini di servizio”.
Tosi chiede che “non si abbia nel 2017 quella strumentalizzazione che Start fece nel 2016 ma anzi propongo che il mancato introito da AM sia immediatamente compensato con riduzioni dei costi della "macchina" Start che mai è stata rideterminata nei numeri”.
Il sindaco di Riccione fa anche notare che “l'approvazione del Bilancio di Previsione 2017 all'ordine del giorno è stato ritirato e questo è sintomatico della situazione di instabilità delle partecipate, in cui versa anche AM. L'importo di 3,60 euro/chilometro era già stato proposto nel 2016, suffragato da elementi tecnici assai seri e che portano nelle casse di tutti i comuni della provincia un minor costo e quindi un minor aggravio per le nostre comunità”. Lo scorso anno però alla fine la tariffa fu addirittura alzata “senza alcuna giustificazione logica e tecnica”.
Davanti alla sede di Am questa mattina anche una manifestazione pubblica a cui hanno partecipato alcuni dipendenti.
Processo Maugeri, Sanese assolto
(Rimini) Il processo milanese sul presunto giro di tangenti attorno alla Fondazione Maugeri di Pavia si è chiuso oggi con cinque condanne e cinque assoluzioni. Il riminese Nicola Maria Sanese, ex segretario generale della Regione Lombardia è tra gli assolti con l'ex direttore generale dell'assessorato alla sanità, Carlo Lucchina, Alberto Perego e l'ex moglie di Antonio Simone (ex assessore regionale, condannato), Carla Vites.
“L'imputato eccellente, l'ex presidente della Regione Roberto Formigoni, è stato condannato a 6 anni di carcere”, riporta l’agenzia Aska. “I giudici della Decima Sezione Penale di Milano lo hanno condannato per il reato di corruzione ma assolto dall'accusa di associazione a delinquere "per non aver commesso il fatto". La pena più pesante è quella inflitta al presunto faccendiere della sanità lombarda Pierangelo Daccò: 9 anni e 2 mesi di carcere (contro gli 8 anni e 8 mesi chiesti per lui dai pm), condanna che si aggiunge a quella (già definitiva) di 9 anni già incassata da Daccò il crac dell'ospedale San Raffaele. Pari a 8 anni e 8 mesi, invece, la pena decisa dal Tribunale per l'ex assessore regionale alla sanità Antonio Simone”. Condannati anche l'ex direttore finanziario della Fondazione Maugeri, Costantino Passerino (7 anni) e l'imprenditore Carlo Farina (3 anni e 4 mesi).
Fiera, arriva in giugno la festa della ginnastica
(Rimini) Fiera, Italian exhibition group (Ieg), la società fieristica nata dall’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza, annuncia che per il 2017 alla Fiera di Rimini si terrà “Ginnastica in Festa”, dal 23 giugno al 2 luglio.
Si tratta, spiegano da via Emilia, di “grande evento agonistico, che figura tra quelli con il maggior numero di atleti partecipanti ad un singolo appuntamento sportivo, è organizzato da Esatour Sport Events e ASD Pesaro Gym in collaborazione con la FGI, Federazione Ginnastica d’Italia”. All’ultima edizione, la settima, “si è sfondato il muro dei 13.000 iscritti, con ben 592 società presenti (a coprire tutte le 20 regioni italiane) impegnate su 12 campi”.
A Rimini, nei dieci giorni di gare, sono attese circa 70-80mila persone, tra atleti, accompagnatori, addetti ai lavori e pubblico.
Sui campi saranno impegnati 110 fra giudici e ufficiali gara e uno staff di 80 persone, senza contare gli espositori che comporranno il villaggio commerciale. “L’evento sarà impreziosito dalla presenza di tanti big della ginnastica, protagonisti di Olimpiadi e competizioni internazionali”.
Università, Maggioli prende il 10% di UniRimini
(Rimini) Università, il Gruppo Maggioli entra in UniRimini con il 10 per cento delle quote del capitale sociale (per un valore di 102mila euro).
“Uni.Rimini nel dare il benvenuto al Gruppo Maggioli nella sua compagine sociale, si augura che altri soggetti privati e pubblici del territorio possano seguirne l'esempio, favorendo il sostegno da parte di Uni.Rimini alle iniziative avviate dall'Università di Bologna di cui il Campus di Rimini, con i suoi 19 corsi di laurea e con oltre 5.000 iscritti, è parte integrante”, si legge nella nota inviata dalla società di gestione.
22 dicembre
Caos in consiglio | Capodanno si cena in hotel | Ponte scout, protesta alle Celle
Balneari, Mussoni fiducioso: Entro gennaio riforma su tavolo Cdm
(Rimini) “Ho avuto l’occasione di incontrare personalmente alcuni membri del Governo. E’ stato un incontro positivo, nel senso che ho avuto la conferma che non ci sono variazioni rispetto al programma di cui le categorie erano a conoscenza, ossia l’emanazione di una Legge Delega che riconosca il valore di mercato dell’impresa balneare e quanto da sempre cerchiamo di rappresentare a tutela delle stesse”. Lo ha dichiarato oggi Giorgio Mussoni, Presidente di Oasi Confartigianato
“Mi è stato comunicato che entro il mese di gennaio la Legge Delega arriverà sul tavolo Consiglio dei Ministri per essere approvata. Dopo il referendum e i fatti politici conseguenti, sentivo la necessità di rassicurazioni e quindi sono moderatamente soddisfatto e fiducioso sul buon esito dell’iter. Affrontiamo quindi le Feste con fiducia e minor patema d’animo. Ad oggi nulla è cambiato rispetto ai programmi del Governo di cui eravamo a conoscenza”.