Giovedì, 09 Marzo 2017 09:25

9 marzo

Morire a Rimini | Comitato anti-nomadi in piazza | Carim, oggi la verità

Giovedì, 09 Marzo 2017 08:58

Tenta di gettare compagna incinta finestra

(Rimini) Un riminese di 33 anni è stato arrestato dalla squadra Mobile della Questura di Rimini, nella giornata della donna, per maltrattamenti sulla compagna. L'uomo, che ha più volte usato violenza fisica sulla donna, è arrivato nell'episodio più grave a tentare di gettarla dalla finestra quando lei aspettava un bambino. La ragazza, incinta, era stata spinta dalle scale, schiaffeggiata e malmenata. A conclusione delle indagini coordinate dal sostituto procuratore Davide Ercolani, il gip ha emesso un'ordinanza di custodia cautelare per il 33enne agli arresti domiciliari (Ansa).

Giovedì, 09 Marzo 2017 08:45

La Voce, doppio fallimento

(Rimini) Il quotidiano LaVoce di Romagna oggi non sarà in edicola. E’ stata, infatti, dichiarata fallita dal tribunale di Rimini la società ‘Edizioni delle Romagne srl’, subentrata dopo il primo fallimento della precedente società editrice. Il giudice ha accolto l’istanza presentata dalla Casagit (la cassa di previdenza dei giornalisti) su 30.550 euro di contributi obbligatori non versati.

(Rimini) "Dico all'ottimo Ministro Calenda che il veicolo per la revisione dei canoni per le concessioni demaniali e' la Legge delega preparata dal Ministro Costa con il concerto anche del Mise e approvata dal Consiglio dei Ministri. La legge e' gia' arrivata in Parlamento, in commissione Finanze. Quindi il ddl concorrenza non puo' occuparsi di una materia cosi' complicata e articolata che ha richiesto la condivisione di sette ministeri", cosi' in una nota il vicepresidente del gruppo Area popolare, Sergio Pizzolante. Ricordo al ministro Calenda - prosegue Pizzolante- che la legge Costa prevede le evidenze pubbliche, in linea con le direttive europee, con un periodo di transizione e il riconoscimento del valore d'impresa e della professionalita', in linea con le sentenze della Corte di giustizia europea sulle concessioni balneari e sui giochi. Dove ci sono riferimenti chiari al legittimo affidamento e all'interesse nazionale previsto nell'art 12 comma 3 della Bolkestein. Basta leggerle. In riferimento ai canoni il Ministro ha ragione quando afferma che ci sono sperequazioni non giustificabili e dice cose giuste quando evidenzia casi di speculazione sulle concessioni. Ma sono casi singoli e cosi' vanno trattati. Ma anche sui canoni la Legge delega dice cose precise per il riordino. Quello e' lo strumento", conclude Pizzolante (Dire).

(Rimini) La notizia, su un quotidiano stamani, che a piazza Ferrari è arrivata la relazione degli ispettori di Bankitalia che nei mesi scorsi hanno studiato i conti di Banca Carim ha allertato mezza città. I sindacati Cgil, Cisl, Uil e Fabi si sono subito mossi, per esempio, per chiedere garanzie occupazionali e attenzione epr i territori.
“In relazione alle note vicende che stanno coinvolgendo Banca Carim - si legge nella lettera inviata anche alla stampa - e al possibile intervento di investitori istituzionali relativamente all’aumento di capitale, vi formalizziamo la necessità di incontrarvi, in qualità di attuale socio di maggioranza, al fine di esporvi le istanze delle lavoratrici e dei lavoratori circa la necessità di garantire gli assetti occupazionali e una continuità di attenzione per i territori in cui opera la banca”.
I sindacati ritengono che “la discrezione” i vertici della banca hanno “scelto per la gestione di questo delicato momento (limitando le dichiarazioni pubbliche in merito), non possa comunque precludere le improrogabili rassicurazioni circa la continuità del ruolo che la Banca ha sempre svolto per i territori di interesse e, soprattutto, la formulazione da parte vostra delle necessarie garanzie a tutela dei lavoratori”.

Mercoledì, 08 Marzo 2017 15:21

I marocchini studiano la fiera

(Rimini) La fiera di Rimini fa scuola anche all'estero: una delegazione del Fondo d'investimento marocchino Wessal Capital ha scelto infatti questa mattina di visitare il quartiere fieristico di Rimini e conoscere il management di ItalianExhibition Group, la società nata a novembre 2016 dall'aggregazione di Rimini Fiera e Fiera di Vicenza, per avere informazioni e ragguagli sulla struttura e sulla sua gestione.
Il fondo Wessal, uno strumento misto istituito dal Fondo per lo sviluppo del turismo marocchino, dalla Kuwait Investment Authority, da Qatar Holding e dal Fondo Aabar di Abu Dhabi, ha di recente partecipato al finanziamento del nuovo centro fieristico di Marrakech, e sta ora cercando ispirazione nelle strutture italiane ed europee più di successo.
La delegazione, composta da cinque persone e guidata da Ali Ghannam, ex presidente della federazione nazionale del turismo marocchino e già diverse volte ospite della fiera di Rimini a Ttg incontrI e Sia guest, ha visitato la struttura insieme all'architetto Eduard Mijic, che ha rappresentato lo studio di progettazione Gmp di Amburgo.
Finito il tour, la delegazione è stata accolta negli Uffici di Presidenza di Ieg dal vice Direttore generale Carlo Costa e dalla Italian exhibitions director Patrizia Cecchi, assieme a Fabrizio Moretti, presidente della Camera di Commercio della Romagna, che hanno illustrato loro gli aspetti più significativi della gestione del quartiere.

(Riccione) Sono stati individuati in Andrea Delbianco e Morena Ripa i due possibili candidati alla carica di sindaco per la lista a cui il Movimento 5 stelle sta lavorando in vista delle prossime elezioni amministrative a Riccione.
Per scegliere chi dei due guiderà la competizione elettorale si procederà con la votazione alla quale potranno partecipare attivamente i candidati, i cittadini iscritti al Meetup del M5S di Riccione (fino alla data del 24 Febbraio 2017) ed i cittadini iscritti certifica al blog del M5S (Area Riccione).
I due aspiranti sindaci assieme alle 26 persone che hanno espresso il desiderio di candidarsi come consiglieri saranno presentati nel corso dell’assemblea pubblica che si svolgerà domani 9 Marzo dalle ore 20,30 presso il Centro di Quartiere Fontanelle di via Sicilia 59 (angolo via Palermo).
All’elenco dei papabili candidati si è arrivati nel corso dell’ssemblea che che si è svolta il 3 marzo con oltre un centinaio i partecipanti “che hanno ascoltato con interesse la presentazione degli aspiranti candidati”, in anteprima. I 26 attivisti, alcuni “già conosciuti”, altri “volti nuovi”, sono “tutti disposti a lavorare con impegno per la collettività”.

(Rimini) Agguerriti gli attivisti dei comitati contro il piano nomadi del Comune di Rimini, ieri nella sala civica di via Bidente, Villaggio Primomaggio, hanno concesso ben poco spazio (o nulla) ai due esponenti della maggioranza invitati, Enrico Piccari (Pd) e Luca Pasini (Futura), di potersi quantomeno spiegare. Toni esasperati e urla hanno esautorato qualsiasi possibilità di dialogo.
Il consigliere comunale della Lega Nord, Matteo Zoccarato, calvalca l’onda parlando di “triste sceneggiata in cui, per l’ennesima volta, i riminesi hanno rispedito al mittente le avance della Giunta Gnassi”.
Zoccarato critica “l’atteggiamento assunto in questi mesi dall’amministrazione di palazzo Garampi che con rimarcata sufficienza, si è fatta corteggiare per settimane ignorando le proteste della gente e presentandosi, solo ieri e solo perché invitata, all’incontro svoltosi in serata presso il quartiere primo maggio”.
Secondo Zoccarato “Piccari e Pasini sono stati immolati dal Sindaco e dal suo braccio destro Gloria Lisi, per ribadire ciò che già sapevamo; quello delle microaree è un progetto campato in aria, lacunoso, che forse vedrà la luce il prossimo aprile e che in ogni caso non tiene conto delle resistenze dei cittadini”.
“Per questo motivo – conclude Zoccarato – l’unica strada percorribile è fermarsi e ragionare insieme. Una volta messo da parte questo progetto, la priorità è quella di mettersi tutti attorno a un tavolo, ascoltare la voce e le istanze delle parti coinvolte, e trovare con calma un soluzione alternativa”.

(Rimini) Si apre domani il XX Congresso nazionale Aiccer sulle nuove tecnologie e i nuovi modi d'intervento nella chirurgia degli occhi, dove San Marino sarà protagonista assoluto. L'appuntamento, che registra oltre 1.500 specialisti riuniti al Palacongressi di Rimini fino all'11 marzo, vedrà infatti la trasmissione in diretta di 27 interventi che verranno eseguiti nelle sale operatorie dell'Ospedale della Repubblica di San Marino.
Presidente Aiccer è Alessandro Mularoni, responsabile degli ambulatori di oculistica e oftalmologia dell'Ospedale sammarinese. Si tratta di una tre giorni caratterizzata da confronti, dibattiti, formazione sulla evoluzione, i cambiamenti e la costante innovazione tecnologica nella chirurgia oftalmica e la sua sempre più alta efficacia e capacità di cura.
"Nuovi metodi d'intervento e nuovi strumenti tecnologici hanno rivoluzionato il nostro campo. Oggi, grazie a laser e computer - spiega Mularoni - un intervento di cataratta si fa in day hospital. Operiamo incisioni auto chiudenti di soli 2 millimetri e inseriamo cristallini in grado di fare vedere vicino e lontano. Dopo tre giorni una persona legge e può guidare l'auto. Per questo presentiamo ai congressisti, in diretta video satellitare e HD da San Marino, 27 interventi sul cristallino. Un moderatore interagisce con il pubblico spiegando ciò che avviene e al termine dell'operazione il chirurgo commenta ciò che ha fatto. Formazione e didattica sono tra i nostri obiettivi e nel programma del meeting troviamo anche tavole rotonde e micro corsi intensivi con gruppi di soli 15 partecipanti. Wet lab per i giovani con simulazioni di chirurgia che oggi, grazie alla innovazione tecnologica, si fanno su sistemi con consistenze assolutamente sovrapponibili a quelle dell'occhio umano".
L'aumento della prospettiva di vita e il conseguente invecchiamento della popolazione rendono infatti gli interventi chirurgici della cataratta una pratica sempre più diffusa e che in Italia riguarda ogni anno 500mila persone quale principale causa di cecità tra gli anziani. Un disturbo in costante crescita nella fascia d'età over 50. Infatti, il 50% delle persone che hanno più di 65 anni è affetto da questo problema.
La percentuale sale poi, fino ad arrivare al 90% delle persone con più di 75 anni d'età (Ansa).

Mercoledì, 08 Marzo 2017 14:05

Gli Usa esplorano l'offerta cicloturistica

(Rimini) L'offerta cicloturistica dell'Emilia-Romagna sui mercati internazionali è riproposta quest'anno da Apt Servizi regionale, in collaborazione con il Consorzio Terrabici, nell'ambito del progetto Bike Experience. Il 2017 è inaugurato con due "fam trip" organizzati per i tour operator statunitensi Duvine (https://www.duvine.com/) e Trek Travel (https://trektravel.com/) alla scoperta del mondo bike romagnolo: gli itinerari, i bike hotel e le eccellenze dell'enogastronomia regionale, sono stati organizzati due fam trip individuali, a una settimana l'uno dall'altro.
Il primo bike tour si svolgerà da giovedì 9 a lunedì 13 marzo e avrà come protagonista Wiebe Moyes, manager di Trek Travel: nel corso del suo soggiorno il tour operator statunitense potrà conoscere e verificare la qualità dell'accoglienza e dei servizi riservati ai cicloturisti, soggiornando negli attrezzati bike hotel del territorio. Nel primo giorno di tour è previsto l'arrivo a Verucchio, quindi la sistemazione in albergo, un primo approccio con la bici e le attrezzature che saranno usate nei giorni seguenti, quindi la cena in un ristorante tipico.
Martedì 10 marzo la prima 'uscita': il percorso si snoderà attraverso Verucchio, Sogliano, Perticara e San Leo. Nel Comune di Novafeltria è prevista la visita al Sulphur, il Museo Minerario di Perticara che testimonia l'attività estrattiva dello zolfo nella locale miniera. Nel pomeriggio, relax nelle acque termali della spa dell'albergo, per poi cenare in un locale tipico di Verucchio. Sabato 11 il programma propone un tour tra Verucchio e San Marino. Dopo il pranzo è previsto il trasferimento a Riccione con la visita di alcuni bike hotel locali e di Cattolica dove sarà consumata la cena. Domenica Wiebe Moyes partirà per la perlustrazione delle strade su cui si corre la Gran Fondo degli Squali, tra Riccione, Cattolica e Urbino per complessivi 100 Km. Dopo il pranzo è in programma la visita ad alcune strutture alberghiere specializzate nel settore bike a Rimini e Cesenatico, per poi rientrare a Riccione. Lunedì 13 marzo, infine, l'ospite americano rientrerà negli Usa.
Il secondo eductour, dal 17 al 20 marzo, è stato organizzato per Tom Coppock, travel manager Italia di Duvine e in Romagna riguarderà le località di Cattolica, Verucchio e Valconca, con tappe nei bike hotel del territorio e una particolare attenzione alle eccellenze dell'enogastronomia regionale, seguendo l'interesse di una larga parte dei clienti statunitensi, attratti anche dal buon cibo e dalla 'way of life' che contraddistingue l'Italia nel mondo. Si parte nel pomeriggio del 17 marzo con l'arrivo di Coppock a Cattolica e l'incontro con i rappresentanti del Consorzio Terrabici, che illustreranno l'offerta bike in Riviera. Al termine è prevista la cena in un locale tipico. Sabato 18, tour tra Cattolica, Verucchio e San Marino, con visita a Verucchio, quindi pranzo e degustazione di vini in un'Azienda agricola della zona. Nel pomeriggio visita in alcuni bike hotel di Cattolica. Al termine dello 'scouting', cena in hotel. Domenica 19 marzo nuova uscita tra Cattolica e Valconca, con degustazione enogastronomica di prodotti del territorio. Nel pomeriggio full immersion nel mondo delle strutture bike della Riviera con visite a bike hotel di Rimini e Riccione. La serata si chiuderà con la cena in un locale tipico di Rimini e il rientro a Cattolica. Lunedì 20 marzo anche il rappresentante di Duvine farà rientro negli States (Ansa).