Elezioni, Pizzolante “esterrefatto” da veti ed esclusioni
(Riccione) “Esterrefatto”, così si dice della presa di posizione di Massimo Palmizio (FI) Sergio Pizzolante, fautore della lista Patto civico Riccione Oltre in vista delle prossime elezioni amministrative a Riccione.
“Veti, esclusioni, pregiudizi! L’amministrazione riccionese è esplosa per manifesta incapacità di governo e Forza Italia caccia le sue persone per soccorrere la principale artefice del fallimento!”, dice Pizzolante.
“E il Pd fa addirittura una direzione per decidere le esclusioni! Non esprime idee e proposte, ma mette ai voti le esclusioni, non possiamo crederci. Le esclusioni!!”, aggiunge Pizzolante guardando dall’altro lato.
“Oggi una sana politica per Riccione non è quello di decidere le esclusioni ma di creare nuove inclusioni a cominciare e da coloro che sono stati delusi prima dal PD e poi dalla Tosi. No, non ci siamo! Per noi viene prima il progetto per la città, un programma e uomini di ingegno e buona volontà che ci mettano la faccia e scommettano con noi”.
Taxi, Federconsumatori: Pochi e costosi
(Rimini) I taxi a Rimini non sono solo pochi, sono anche costosi rispetto al resto della Penisola. E’ il quadro che emerge dalla segnalazioni di alcuni cittadini verificate da Ferconsumatori. Si parte dal numero di licenze: a Rimini sono 71 (per far fronte 3,2 milioni di arrivi all’anno), a Bologna 700. Non va meglio per le tariffe: percorrere due chilometri a Rimini costa 7,40 euro (per la corsa notturna), a Bologna 5,30.
Insalata sabotata, 24 cinesi indagati
(Rimini) Insetti, capelli, mozziconi, pezzi di metallo nell’insalata. A metterceli dentro 24 dipendenti cinesi di una ditta riminese del settore dell’imbustamento delle verdure per la vendita. Dopo le segnalazioni di alcuni clienti sono scattati i controlli dei carabinieri e ora questi operai sono indagati per il reato pluriaggravato di adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari.
Tre mesi fa, inoltre, scoperti i fatti, questi operai sono stati licenziati. Le comfezioni contraffatte erano molte e non poteva trattarsi né di una svista né di una caso fortuito.
I dipendenti hanno una divisa idonea per trattare gli alimenti: cappelli, guanti e mascherine. Le linee produttive sono dotate di selettori ottici, in grado di riconoscere l’eventuale presenza di oggetti metallici e corpi estrani all’interno delle confezioni.
Per questo i dirigenti della società hanno capito che insetti e altro finivano nell’insalata volutamente e si sono rivolti ai carabinieri che hanno montato una videosorveglianza. Le telecamere, effettivamente, hanno ripreso alcuni dipendenti mentre gettavano all’interno dei macchinari per il taglio e il lavaggio delle verdure i corpi estranei.
17 marzo
Forza Italia scarica Tirincanti | Insalata sabotata | Riapre il Pic Nic
Elezioni, assemblea programmatica per Noi riccionesi
(Riccione) Domani alle 18,30 all’Hotel Nautico di Riccione, la lista civica ‘Noi riccionesi’ riunisce i suoi 120 delegati. Prevista la partecipazione anche di numerosi ospiti che hanno fatto richiesta di assistere ai lavori. Il tutto per dare vita all’ assemblea programmatica in vista delle prossime elezioni amministrative.
“Questa iniziativa – spiega il segretario Natale Arcuri – rappresenta per la nostra lista un’occasione importante sia per fare il punto sulle scelte politiche e programmatiche che ci porteranno, a fianco di Renata Tosi, alle prossime elezioni amministrative sia per confrontarci senza remore sull’azione di governo che si è così bruscamente interrotta. Ma sarà l’occasione soprattutto per elaborare idee e progetti nuovi da portare avanti tutti insieme. Il nostro obiettivo è quello di essere molto concreti. Vorremmo che dalla discussione e dal dibattito emergessero proposte e nuovi orientamenti. Sui principali aspetti che dovranno confermare e rilanciare la nostra capacità di governare bene, stando sempre e solo dalla parte della città. Dalla rigenerazione urbana alla riqualificazione delle aree abbandonate e periferie. Da una mobilità sostenibile, ai progetti per lo sviluppo e alle nuove sfide. Dalle politiche sociali ai nuovi servizi per i nuovi bisogni. Dal nuovo protagonismo culturale alla promozione del territorio. Dalle politiche per lo sport allo sviluppo dell’offerta turistica e delle politiche attrattive. Sono infatti convinto che una forza di governo come ‘Noi riccionesi’ sia utile ai cittadini se si mette nelle condizioni di esprimere e realizzare, con forte idealità e passione, una progettualità concreta, verificabile e innovativa per tutta la nostra città”.
Elezioni: FI con Renata Tosi. Palmizio scarica Tirincanti e (forse) Mignani
(Riccione) “Forza Italia a Riccione, alle amministrative 2017, sosterrà ancora Renata Tosi”. Parola di Massimo Palmizio, responsabile regionale del partito. Parole che contraddicono quanto sostenuto dagli azzurri a livello locale, sia dall’ex vicesindaco Luciano Tirincanti, sia dal coordinatore provinciale Giulio Mignani, almeno fino a qualche giorno fa.
“Le motivazioni sono molteplici ma occorre recapitolare alcuni punti salienti”, spiega Palmizio. “Mai avremmo voluto che cadesse la giunta, il grave errore del coordinatore provinciale, e presidente del consiglio, è di non avermi mai avvisato di problemi gravi all'interno della giunta”.
Palmizio racconta di essere stato a Riccione sabato 18 febbraio “a una riunione dei consiglieri e dei coordinatori per chiedere di non far cadere la giunta e mi sono state date rassicurazioni ma qualcuno già sapeva che stava mentendo. Ritengo che far cadere la giunta con la firma da un notaio sia uno degli atti più vergognosi della politica perché toglie la possibilità al dialogo e al confronto che sono l'unica e vera essenza della politica stessa”.
Fin da subito “ho chiesto le motivazioni ma sono emerse solo incompatibilità personali e non politiche; ho chiesto se ci fosse, e quale fosse, il progetto alternativo, ho detto e ripetuto mai a sinistra e sempre con gli alleati”.
Proposte concrete “non ne sono arrivate anzi le boutades dell'ex vice sindaco Tirincanti portavano a sinistra e lontano dagli alleati, sintomo di una forte miopia politica e di un astio personale nel confronti dell'ex sindaco Tosi”.
A Palmizio “preme anche chiarire che dal 18 febbraio, momento in cui mi si è palesata la drammaticità della situazione, sono sempre stato in contatto telefonico con Renata Tosi, con toni e modi da persone civili e moderate quali siamo, prima per tentare una mediazione che vedeva ben disposta Renata Tosi, poi per capire se le porte a Forza Italia erano aperte”.
La “reale collocazione” di Renata Tosi “è in un centro destra moderato, alternativo alla sinistra e che quindi vede protagonista Forza Italia come partito nazionale che può e deve portare le istanze riccionesi in Parlamento”.
A Palmizio “spiace che l'ex vice sindaco e i suoi compagni di viaggio non mi abbiamo mai coinvolto su questioni importanti per il territorio. Sono state occasioni perse a cui tenteremo di porre rimedio partendo dalla Bolkestein agli albergatori, passando per la sicurezza e il mondo del lavoro”.
Da domani si lavora alla lista elettorale. “Giustamente Tosi e gli alleati ci hanno chiesto di vedere i componenti della lista che da domani andremo a comporre ed anch'io dovrò fare serie riflessioni e confrontarmi ancora con iscritti e simpatizzanti. Forza Italia sarà rinnovata, le parole d'ordine saranno confronto ed aggregazione e questo sarà un compito che svolgeremo direttamente dal coordinamento regionale con l'aiuto di chi vorrà condividere questo percorso”.
Italia in miniatura riapre in sella
(Rimini) Sabato 18 marzo alle 15 Italia in Miniatura riapre all’insegna di sport e di divertimento con un’invasione di 200 mini-ciclisti, provenienti da 11 club sportivi, per compiere una piccola, epica impresa: il Giro d’Italia in Miniatura. L’evento, anteprima junior della Gran Fondo Squali, in programma il 13 e 14 maggio a Cattolica e Gabicce, è organizzato da Costa Parchi Edutainment, con lo staff della Gran Fondo Squali coadiuvato da Velo Club Cattolica e Cicloteam Gabicce Mare, in collaborazione con Crealab.
La spensierata invasione di Italia in Miniatura del 18 marzo annuncia festosamente il filo conduttore della nuova stagione: un’Italia più bella, più familiare, più affascinante da esplorare.
Provincia con l’acqua alla gola, esposto del presidente Gnassi
(Rimini) “Nei prossimi giorni, in qualità di presidente della Provincia, invierò un "esposto cautelativo" alla Procura e alla Prefettura di Rimini, e alla Corte dei conti di Bologna, per evidenziare la grave situazione finanziaria e di difficoltà nella gestione dei servizi in cui versa la provincia di Rimini, allo stesso modo di tutte le Province d’Italia”, dichiara Andrea Gnassi, sindaco di Rimini e presidente della Provincia.
Si tratta di una iniziativa presa dall'UPI (Unione Province Italiane) “in ordine a un problema che investe l'intero corpo delle amministrazioni provinciali del Paese, le quali- sospese da anni in un limbo paradossalmente aggravatosi dopo il voto referendario dello scorso 4 dicembre - non hanno le risorse necessarie per approvare i bilanci 2017 in equilibrio e, soprattutto, garantire la continuità dei servizi.. E' necessario, anzi urgente, un intervento del Governo che risolva alla radice un problema che si riversa ogni giorno in maniera seria sulle comunità locali”.
In attesa di questo intervento, “a Rimini, così come nelle altre province, per senso di responsabilità si sta facendo l'impossibile per garantire i servizi essenziali, ben sapendo che la situazione di difficoltà amministrativa e finanziaria in cui versano gli Enti provinciali (per Rimini il 'rosso' di bilancio per il 2017 ammonta a 5 milioni di euro circa, senza procedere a nuovi investimenti che pure servono e servirebbero) ha pesanti conseguenze sugli amministratori, sui dirigenti, sui funzionari, dal punto di vista della responsabilità amministrativa, erariale, civile, penale. E' purtroppo la storia di questa stagione del Paese, anni in cui a causa di riforme istituzionali malfatte e confuse, si è scaricato sui sindaci, sui presidenti, sugli amministratori ogni tipo di responsabilità e peso amministrativo, senza alcuna funzione o risorsa o autonomia per rispondervi. Dalle strade alle scuole, alle infrastrutture, alle manutenzioni ordinarie, l'intera responsabilità ricade su donne e uomini cui le leggi non danno alcuno strumento per provvedere, salvo risponderne poi personalmente in ogni sede.
L'esposto che presenterò in procura e alla corte dei Conti illustrerà questa situazione. A tutela della stessa amministrazione e della comunità riminese".
Via Covignano, salvo (per ora) il centro estivo Melograno
(Rimini) “La cooperativa il Millepiedi gestirà anche per la prossima estate il centro estivo nei locali di via Covignano, nella stessa struttura dove è attualmente ospitato, fino alla fine dell'attuale anno scolastico, il nido il Melograno”, lo dochiara l’assessore ai servizi educativi di Rimini Mattia Morolli.
“Un risultato importante - commenta Morolli - perché ritenuto prioritario dalle stesse famiglie interessate, una soluzione resa possibile grazie al dialogo aperto con le famiglie e la cooperativa il Millepiedi”.
Il centro estivo coinvolge circa quaranta famiglie e rappresenta “un servizio di riferimento dell'area di Covignano, motivo questo che ci ha portato a trovare una soluzione in grado di coniugare le non semplici esigenze amministrative con quelle delle famiglie interessate che, dunque, potranno continuare a poter contare su questa importante offerta educativa in una struttura strategica per questa zona della città”.
Turismo, Rimini piattaforma di riferimento per i russi
(Rimini) L’interesse dei turisti russi verso l’Emilia Romagna, e in particolare per Rimini, è stato confermato anche dal direttore dell’Enit, dall’amministratore delegato di Pac Tour - il più importante Tour Operator di riferimento della Russia - e dal Console Italiano a Mosca Piergabriele Papadia de Bottini, che hanno sottolineato in occasione dell fiera del turismo di Mosca il trend positivo degli arrivi russi a Rimini. Il general director di Pac Group, Ilya M. Itkin, ha confermato anche per il 2017 Rimini quale piattaforma logistica di riferimento per l’Italia, la base di pernottamento per le vacanze, da cui far partire anche i tour per le principali città italiane.
Questa mattina, inoltre, nell’anno del centesimo anniversario di uno dei più autorevoli e diffusi quotidiani della Russia, il sindaco Rimini e i rappresentanti della Regione Emilia Romagna, hanno incontrato il direttore e la redazione di Izvestija, fondato nel marzo 1917 (tiratura 100.000 copie, 20 milioni di visitatori mensile per la versione online). Gnassi e Corsini hanno invitato i reporter del giornale a Rimini e in Emilia Romagna per vedere da vicino i cambiamenti della città e del territorio e le nuove proposte. La redazione di Izvestija ha programma di realizzare due reportage su Rimini, la Regione e l’Italia, uno dei quali verrà pubblicato a partire dalla prossima settimana.