Pestato fuori dalla disco, rischia di perdere un occhio
(Rimini) Un 24enne di Parma è ricoverato in ospedale a Riccione perché rischia di perdere un occhio, stando a quanto da lui raccontato ai carabinieri di Rimini, per i pugni ricevuti dai buttafuori di una discoteca riminese. Secondo quanto raccontato ai militari dal ferito dopo essere stato allontanato dalla discoteca, una volta nel parcheggio, sarebbe stato preso a pugni al volto. Dal letto di ospedale dove si trova avrebbe poi dato la notizia ad un sito internet di informazioni denunciando l'accaduto.
I carabinieri, intervenuti al locale, hanno quindi identificato i 2 buttafuori e parlato con il responsabile del servizio di sicurezza, ricostruendo però una dinamica dei fatti differente: secondo la security il ragazzo ubriaco avrebbe fatto tutto da solo dopo essere stato allontanato dalla discoteca perché infastidiva alcune ragazze. Il giovane sarebbe caduto diverse volte sbattendo contro le auto in sosta nel parcheggio dove non vi sono telecamere. Unico testimone potrebbe essere il parcheggiatore della discoteca (Ansa).
Congresso Pd, a Renzi i delegati. Petitti: Ci rifaremo alle primarie
(Rimini) A Rimini le consultazioni nei circolo per la definizione dei delagati al congresso del Pd si è chiusa con Matteo Renzi a quota 760 voti (61,8%), Orlando 450 (36,6%), Emiliano 15 (1,4%). Hanno partecipato 1.234 iscritti. Dal comitato per la mozione Orlando fanno notare come il risultato sia sopra la media nazionale.
"Intanto grazie”, è il commento dell’assessore regionale Emma Petitti (che ha corso a sostegno del guardasigilli). “Grazie alle centinaia di iscritti che hanno deciso di partecipare ai Congressi dei circoli del Partito Democratico e grazie al 35% degli iscritti dell'Emilia Romagna e al 37% nella provincia di Rimini che hanno scelto Andrea Orlando, credendo nella sua idea di #PD. Questo risultato è un buon viatico per le primarie aperte del 30 aprile, dove conterà certamente di più il carattere aperto, inclusivo, unitario della proposta di #Orlando, quella che davvero può darci speranze di vittoria nelle prossime politiche. Bisogna lavorare per allargare, riunire, ricostruire il Pd e il centrosinistra non per vincere i derby interni, cui partecipano sempre meno persone. Noi vogliamo un partito utile e presente nella società, vicino al mondo del lavoro, al ceto medio produttivo, alle famiglie, a chi è stato impoverito dalla crisi economica e dalle diseguaglianze sociali, a chi chiede una società aperta e delle opportunità. Orlando propone questo lavoro di ricostruzione e noi lo sosterremo fino al 30 aprile. E anche dopo".
Parco del mare, l’82% delle proposte è ammissibile
(Rimini) Dopo l’istruttoria condotta dal Gruppo di lavoro, che nei mesi scorsi ha valutato le 155 proposte di intervento presentate all’amministrazione in forma singola o associata, coinvolgendo nel complesso 365 operatori economici privati, è risultato ammissibile l’82% delle manifestazioni d’interesse arrivate per il Parco del mare, il progetto di riqualificazione del lungomare di Rimini. Un lavoro che è durato nove mesi e che ha portato a giudicare 128 proposte meritevoli di accoglimento perché risultate “strategiche o adattabili, dimostrando quindi che l’82% degli operatori economici ha colto gli obiettivi del progetto Parco del mare. Nello specifico, 50 proposte sono state classificare come strategiche mentre 78 sono state valutate come attinenti-adattabili”, precisano da palazzo Garampi.
Ora, spiegano dal Comune, inizia quindi la fase di negoziazione con i privati, che si svilupperà in vari step: prima la redazione di una “rappresentazione schematica preliminare” dell’intervento per l’armonizzazione del progetto dell’opera pubblica con i “campi di intervento” che verranno dati in concessione agli operatori, la cui attuazione sarà regolata dall’Accordo con i privati.
Come anticipato dall’assessore Roberta Frisoni nell’intervista a BuongiornoRimini, “considerati i tempi legati ai finanziamenti pubblici (POR-FESR – Asse 5) sarà data priorità alla negoziazione con i proponenti dei tratti del Lungomare Spadazzi e del Lungomare Fellini-Kennedy”. L’intendimento dell’Amministrazione è comunque quello di “procedere celermente e contestualmente anche con gli altri tratti. A tal proposito si prevede ad esempio di sottoporre alla Regione e alla Provincia un accordo territoriale quadro per coordinare e concordare gli obiettivi e le scelte strategiche del Parco del Mare da Torre Pedrera a Miramare”.
Alla conclusione della fase negoziale, sarà redatto il “progetto urbanistico complessivo” composto dall’opera pubblica armonizzata con gli interventi dei privati sulle aree pubbliche da concedere in diritto di superficie. A tale progetto complessivo andranno applicati i criteri e i requisiti prestazionali del “progetto architettonico paesaggistico guida” che sarà oggetto di incarico a professionista esterno, come anticipato a BuongiornoRimini, e che avrà il compito di dare indicazioni in relazione alle tipologie architettoniche, ai materiali delle pavimentazioni, all’organizzazione del verde con particolare attenzione all’inserimento di specifiche funzioni (palestre a cielo aperto, piscine ecc…), all’introduzione di sistemi tecnologici, alla valorizzazione degli aspetti illuminotecnici e quant’altro possa conferire al progetto, nel suo complesso (pubblico e privato), un profilo riconoscibile. Il progetto urbanistico complessivo sarà approvato dall’Amministrazione Comunale e costituirà atto di indirizzo per la successiva approvazione degli Accordi di programma.
Arriva il ponte su via Roma, circolazione vietata per 3 giorni
(Rimini) Via Roma sarà chiusa al traffico dalle ore 15 di mercoledì 5 aprile per tre giorni tra viale Tripoli e via Bastioni Orientali. L’obiettivo e mettere in sicurezza la circolazione per tutta la durata delle operazioni di montaggio del nuovo sovrappasso di via Roma.
La polizia municipale consiglia di programmare per tempo l'attraversamento della città utilizzando in quei giorni le direttrici alternative alla via Roma, come i lungomari o la vecchia circonvallazione per l'appunto, ma anche l'asse Caduti di Marzabotto - via Euterpe oppure la statale 16 - nuova circonvallazione.
Nel periodo dell'intervento verrà istituito il doppio senso di circolazione in via Bastioni Orientali, nel tratto compreso tra le rotatorie con i viali Roma e XX Settembre, consentendo il transito temporaneo, in direzione mare-monte, nella corsia normalmente riservata al trasporto pubblico locale.
I veicoli provenienti su via Roma da Riccione all'altezza della nuova rotatoria con via Tripoli potranno svoltare a destra o a sinistra ovvero, rispettivamente, verso i lungomari o verso la vecchia circonvallazione.
Una nuova interruzione della circolazione di via Roma è prevista nella notte tra il 20 aprile e il 21 aprile quando dalle ore 21 alle ore 6 verranno eseguite le prove di collaudo dell'intera struttura.
Rimini in D,parte la riqualificazione del Neri
(Rimini) Battendo ieri in trasferta nel boognese il Corticella per una rete a zero, il Rimini football club si è aggiudicato la sedie D. Dall’amministrazione comunale di Rimini non tardano “i complimenti e la soddisfazione per il risultato sportivo del Rimini Fc” al patron Giorgio Grassi, a tutto il team, ai tifosi. “Non solo sono dovuti e doverosi ma confermano l’investimento in credibilità che la città e l’Amministrazione Comunale avevano fatto neanche 10 mesi fa sulla nuova società biancorossa”, “tra lo scetticismo e anche qualche polemica più o meno interessata, convinta dalla strategia dei ‘piccoli passi’”.
Torna quindi attuale il tema della riqualificazione dello stadio Romeo Neri, “il principale polo sportivo della città e punto di incontro per famiglie”. Prima delle festività pasquali “il consiglio comunale discuterà una delibera propedeutica e necessaria alla pubblicazione del bando per la riqualificazione e gestione dei bar dello stadio e di alcuni spazi espositivi e commerciali, con l’obiettivo di essere operativi per la nuova stagione agonistica 2017/2018. Un servizio che terrà conto delle diverse esigenze di un pubblico esercizio particolare come questo. Non solo: gli uffici comunali e il Rimini Fc stanno lavorando per l’affidamento di un’area dello stadio, a monte della curva ospiti, dove realizzare un’area ludico sportiva ad accesso libero e dedicato alle famiglie”. L’amministrazione quindi “continuerà a operare per mettere nelle condizioni la società di lavorare al meglio per far sì che i festeggiamenti di queste ore siano un punto di partenza per traguardi ancora più esaltanti e non solo un felice approdo del momento”.
Ma adesso, ribadiscono da palazzo Garampi, “serve anche il supporto dell’imprenditoria privata, quella già chiamata a sostegno dei colori biancorossi nell’assemblea tenuta lo scorso agosto nella sede della Camera di Commercio di Rimini”. Quale migliore occasione, quindi, per farsi avanti della “riqualificazione e la valorizzazione della tribuna storica dello stadio, attraverso l’opportunità offerta dall’Art Bonus e che sarà presentata già domani mattina ad una platea di possibili privati interessati a dare il loro contributo”.
Cocoricò, la piramide diventa lampada per il Salone del mobile
(Rimini) Ferro, vetro, luce e design creano un nuovo racconto del Cocoricò. Lo fanno utilizzando materie e struttura dello spazio della piramide, l'ambiente che identifica nell'immaginario collettivo, uno dei locali che ha fatto la storia dell'intrattenimento e del divertimento italiano e internazionale. È il light designer Renzo Serafini, fondatore a Riccione dello spazio creativo MAT (Materia Arte Territorio), a interpretarli e a farli diventare oggetto d'arredamento, con la lampada da tavolo pir[∆]mide. Un'intelaiatura in ferro accoglie una piramide in vetro e al suo interno un sistema luce, che consente di accenderla sfiorandola con un mano o con un telecomando, variando e scegliendo nel contempo colore, intensità e tonalità dell'illuminazione.
Pir[∆]mide sarà presentata in anteprima a Milano (venerdì 7 aprile, Via Tortona 14, ore 20.00), durante la "Tortona Design Week" una delle rassegne fuori salone che caratterizzano il programma del "Salone del Mobile", il più importante appuntamento mondiale dedicato al design italiano. Ad accompagnare l'evento saranno i "soundscape" creati dal collettivo musicale "Armonica", Andrea Arcangeli e Asal, registi di alcune delle scelte sonore più innovative della proposta musicale 2017 del "Corico". I progetti di light design installazioni e lampade create da Renzo Serafini sono presenti in locali di tutto il mondo da Londra, Milano, Ibiza, Formentera ed è sempre Serafini ad avere realizzato il concept luci del nuovo format musicale del Cocoricò, "Goat Serious". Caratterizzata da una dimensione visiva soffice, imperfetta, ricca di ombre e morbidi contrasti, al cui centro rimangono solo la consolle dei Dj e la scansione musicale della serata.
Continua, quindi, il percorso di rinnovamento e cambiamento della proposta di intrattenimento del Cocoricò, avviato dalla nuova società di gestione del locale, diretta da Fabrizio de Meis e destinato a rilanciare il suo ruolo di incubatore dei nuovi modelli musicali, di aggregazione e di divertimento. In quest'ottica si inquadra la nuova iniziativa ideata e curata da Giancarlo Barletta e RivieraNetwork: "Libere Industrie Cocoricò". Progetto che trasforma lo spazio della Piramide nel luogo fisico di una grande creative box dove incontro e contaminazione tra differenti soggetti, Dj, creativi, designer comunicatori, mondo dell'impresa, costruisce nuovi modelli di intrattenimento e divertimento, come nel caso della lampada creata da Renzo Serafini. La Piramide aprirà le sue porte anche durante il giorno, illuminata dalla luce del sole. Accoglierà, seminari, workshop, iniziative culturali, mostre e momenti di formazione professionale e studio pensati per giovani, start up e nuovi progetti imprenditoriali.
Lotta alla prostituzione, Sadegholvaad: Senza esclusione di colpi
(Rimini) E' stato nella serata di sabato che, verso le 22,50 circa, il personale della polizia municipale in abiti civili ha sorpreso in piazza Migani a Miramare un cittadino ucraino di 31 anni in compagnia di una prostituta di origini bulgare. I due erano intenti a consumare un rapporto sessuale a pagamento in luogo pubblico. A entrambi, sia al cliente che alla prostituta, gli operatori della municipale hanno contestato una sanzione amministrativa di 10mila euro ciascuno. E' il terzo caso che si verifica a Rimini che vede contestata la violazione del codice penale che punisce gli atti osceni in luogo pubblico che, ora depenalizzato, anziché una sanzione penale ne prevede una amministrativa.
“Sono due – spiega l'assessore alla Sicurezza Jamil Sadegholvaad – le azioni messe in campo dal comune per il contrasto alla prostituzione”. C’è “un'azione diretta al presidio del territorio, tesa a tutelare gli spazi pubblici attraverso il pattugliamento costante del tratto di viale Regina Margherita dove il fenomeno è più evidente come a Bellariva, Marebello, Rivazzurra e Miramare. Qui opereremo con auto di servizio istituzionali e brevi stazionamenti nei luoghi più a rischio. Accanto a questa abbiamo programmato l'altra tipologia d'intervento che stiamo svolgendo, come appunto ieri sera, con personale in abiti civili e auto civetta pronte ad intervenire al momento del verificarsi delle violazioni”. Inoltre, assicura Sadegholvaad, la municipale non si farà “remora” di utilizzare “le nuove opportunità normative di deterrenza messeci a disposizione con la depenalizzazione gli ex articoli del codice penale sarà possibile applicare come nel caso degli articoli 726 (atti contrari alla pubblica decenza) e 527 (atti osceni in luogo pubblico)”.
TogethER, la Notte Rosa si fa insieme
(Rimini) Together, insieme. La dodicesima edizione della Notte Rosa, il capodanno dell'estate italiana che quest'anno si festeggerà venerdì 7 luglio, “adotta come tema portante una parola che, da sola, sintetizza perfettamente lo spirito, l'identità, la forza di questo originale evento aggregante (www.lanotterosa.it). Una parola inglese, che al suo interno contiene, nella desinenza, anche le iniziali della Regione Emilia Romagna: togethER”, spiegano dall’Apt.
La festa che da dodici anni “unisce generazioni diverse, "tribù" eterogenee e cittadinanze differenti, inneggia quest'anno proprio alla sua forza unificante e alla sua coralità, con un messaggio mai così attuale, importante ed evocativo. Dodici edizioni, come dodici sono i Comuni costieri che dal 2006 lavorano tutti insieme alla Regione e agli operatori privati per regalare a milioni di ospiti una notte indimenticabile, tra musica, spettacoli, intrattenimento per grandi e piccoli, enogastronomia, cultura e tanto altro”.
La Riviera romagnola, “terra d'incontri e relazioni per antonomasia, luogo votato all'ospitalità e amato per la passione, il calore e la spontaneità della gente che la popola, celebra quest'anno con il Capodanno dell'Estate Italiana uno dei suoi elementi più radicati ed identitari: lo stare insieme”.
E anche il manifesto ufficiale della Notte Rosa 2017 (realizzato da MZDS Manzi e Zanotti design studio di Cesena) “richiama fortemente il concetto della coralità. La parola "together" si rivolge all'osservatore da un mare di allegre icone (in un gioco di rimandi da Keith Haring a Jacovitti, passando per Pablo Echaurren) che, tutte insieme, in un unico vivace colpo d'occhio nei toni del bianco e ciclamino, riassumono gli elementi più caratteristici –ed amati- della Riviera Romagnola. Ci sono la spiaggia e il mar Adriatico (dai castelli di sabbia a lettino e ombrellone, passando per ancore, maschera da sub e boccaglio) il mondo della musica e della danza (con vari strumenti musicali, la celebre "lingua" dei Rolling Stones a simboleggiare il rock, cuffie audio), la gastronomia (dalla celebre piadina al pesce fritto, passando per i cappelletti), la natura e i parchi divertimento (fenicotteri, ruota panoramica), passando per lo sport (bici da corsa) e per finire con i simboli della Riviera (dal Grand Hotel di Rimini ai delfini). E, tra un'icona e l'altra, i fuochi d'artificio, il momento più atteso della Notte Rosa”.
Individuati tema e immagine ufficiale, gli organizzatori sono già all'opera per definire il programma della Notte Rosa 2017, che da venerdì 7 luglio darà il via ad un lungo, indimenticabile, fine settimana di musica, intrattenimento e festa.
Santarcangelo, il mito di Iggy Pop al Supercinema
(Rimini) La storia di un leggendario gruppo che rivoluzionò la scena del rock aprendo la strada al punk e un regista cult della scena americana: il risultato è Gimme Danger, il documentario diretto da Jim Jarmush dedicato ai The Stooges, la band guidata da Iggy Pop. Il film è in programma martedì 4 e mercoledì 5 aprile (ore 21,15) nella sala Wenders del Supercinema di Santarcangelo. Un omaggio a una tra le band più appassionanti e iconoclaste della storia del rock, che con la propria miscela esplosiva di chitarre distorte e aggressività sconvolse la scena degli anni settanta, tanto da porre le basi per quello che, nei decenni successivi, sarebbe stato chiamato il "punk rock alternativo".
Il documentario, presentato in anteprima al Festival di Cannes, ripercorre le tappe di una carriera fatta di alti e bassi che ha visto la band americana nata nel 1967 passare anche brutti momenti, ma diventare un punto di riferimento per tanti gruppi saliti alla ribalta successivamente. Il tutto tramite un assemblaggio di immagini d'epoca, filmati e interviste ai protagonisti della vicenda e in primis allo stesso James Newell Osterberg, alias Iggy Pop. E' lui stesso la voce narrante del film, in cui racconta degli esordi alla batteria, suonata nella roulotte in cui è cresciuto, delle prime band e degli anni negli Stooges. "Gimme Danger è più un saggio che un documento – ha dichiarato il regista Jim Jarmush - È la nostra lettera d'amore a quella che è forse una delle band più grandi della storia del rock'n'roll, presenta la loro storia, le loro influenze e il loro impatto, con alcuni materiali e immagini inedite. Come i The Stooges e la loro musica, Gimme Danger è un po' selvaggio, caotico, emozionante, divertente, primitivo, e sofisticato nel modo più naturale possibile".
Elezioni, Fi Lega corteggiano Morcianoviva
(Rimini) Forza Italia e la Lega si preparano a correre insieme (con un occhio alle liste civiche) alle prossime elezioni amministrative, fissate all’11 giugno, dopo le dimissioni dell’ex sindaco di Morciano Claudio Battazza, coinvolto nelle indagini su false sponsorizzazioni nell’ambito della riqualificazione dell’ex pastificio.
“Procedono - spiegano i coordinatori regionali dei due partiti Massimo Palmizio e Jacopo Morrone - gli approfondimenti e le determinazioni delle forze politiche del centro-destra al fine di creare le condizioni ovunque sia possibile di intese con le forze sane e legate al civismo specie nei comuni di più piccola dimensione dove si vota col sistema maggioritario a turno unico”.
Questo “è vero anche per quanto riguarda il comune di Morciano di Romagna”. Qui Fi e Lega hanno costituito un’associazione civica “col chiaro intento di portare novità, capacità e freschezza nella attività amministrativa di quel paese”. Volontà del centro-destra è “contribuire fattivamente al buon governo del territorio emiliano romagnolo tramite la espressione di idee, uomini e donne motivate dal comune interesse di servire la loro comunità locale”.
Obiettivi che per Palmizio e Morrone “appaiono essere in naturale contatto con quanto dichiarato dall'associazione Morciano Viva (che esprime al suo interno persone della società civile di Morciano, ndr) nel proprio atto costitutivo”.
Per questo motivo “le forze del centro-destra, Forza Italia e lega Nord, intendono confrontarsi con tutte le forze vive di Morciano di Romagna e segnatamente con l'associazione Morciano Viva al fine di verificare le condizioni di una convergenza politico-programmatica”.