Sentieri antichi a Covignano, ora sono una app
(Rimini) In collaborazione con l'Associazione RiminialTra, sono state presentate ieri pomeriggio a San Fortunato le nuove mappe interattive dei luoghi storici e naturalistici di Covignano, Spadarolo e Vergiano.
Ad introdurre l’iniziativa dell’associazione è stato dall'assessore all'Ambiente del Comune di Rimini Anna Montini, che ha ringraziato RiminialTra “per il lavoro fatto in collaborazione coi tecnici del Sistema Informativo Territoriale del Comune di Rimini, che ha portato al recupero di dati relativi alla zona di Covignano, già schedati in un precedente progetto dell'Amministrazione comunale e ora attualizzati e integrati con le informazioni più recenti”.
Un lavoro comune “da cui è nata un'applicazione interattiva, raggiungibile dalle pagine del sito del Comune di Rimini bit.ly/covignano, che oggi consente la geolocalizzazione, la visualizzazione e la ricerca dei luoghi e dei percorsi naturalistici delle prime colline dell’entroterra".
Tramite le mappe dell'applicazione è possibile, infatti, reperire le informazioni relative alla storia dei luoghi e ai beni, pubblici e privati, esistenti, quali ville storiche, reperti archeologici, piante centenarie autoctone, aziende agricole, attività di ricezione e di ristorazione (bed and breakfast, agriturismi, ristoranti etc..) e individuare i percorsi, con relativa altimetria, dei sentieri antichi e naturalistici che attraversano le colline.
L'applicazione è consultabile su web, anche in mobilità, tramite smartphone o tablet, e consente la geolocalizzazione della posizione in tempo reale, così da poter essere usata come navigatore per l'individuazione dei luoghi e per l'orientamento negli spostamenti sui percorsi.
Muore giovane rugbista, forse meningite
(Rimini) La Procura della Repubblica di Lodi ha aperto un fascicolo sulla morte di un giovane rugbista accaduta ieri al pronto soccorso dell'ospedale Maggiore della città lombarda. Non si esclude che il rugbista possa essere stato ucciso dalla meningite. Il ragazzo, un inglese di 19 anni, è giunto in ospedale quasi in arresto cardiaco, dopo un malore a bordo di un autobus che viaggiava lungo l'A1 dall'Emilia Romagna a Milano e si è fermato a attendere i soccorsi nell'area di servizio di Somaglia (Lodi).
Il giovane, che rientrava in patria con i suoi compagni di università, faceva parte di un gruppo di 48 persone. I ragazzi avevano soggiornato in un hotel di Marebello di Rimini. Per questo gran parte del personale dell'hotel, una ventina di persone, sono state poste in via cautelare sotto profilassi antibiotica. Durante il soggiorno in hotel nessun giovane ha mai accusato alcun malessere.
Sarà eseguita l'autopsia per cercare di capire la causa che ha portato alla morte del 19enne. Le autorità sanitarie milanesi hanno bloccato a Bellinzona, in Svizzera, il pullman a bordo del quale viaggiava, in modo da sottoporre immediatamente tutte le persone che erano a bordo a profilassi antibiotica contro la meningite da meningococco. Si tratta di una misura precauzionale in attesa dei risultati dell'autopsia che dovrà accertare le cause della morte (ANSA).
Via Roma, ponte posizionato
(Rimini) Dopo le quattro antenne è stato posizionato questa mattina il ponte che da oggi sorvola la via Roma. Un impalcato dal peso di 300 quintali che, dopo essere stato montato a terra nei giorni scorsi, questa mattina in perfetto orario col programma dei lavori è stato prima sollevato al di sopra degli archi alti 14 metri e poi posizionato tra gli stessi.
Sostenuto il traffico in città soprattutto nelle ore di punta. I lavori, infatti, hanno reso necessaria la chiusura del tratto di via Roma tra via Tropoli e via Bastioni.
Dopo il posizionamento, il ponte sarà assicurato ai 12 stralli destinati a sostenerlo mentre nei prossimi giorni si procederà con gli interventi complementari alla conclusione dell'opera, che sarà collaudata nella notte tra il 20 e il 21 aprile.
Massimo Giorgetti lascia maison Pucci
Rimini) Emilio Pucci e Massimo Giorgetti, direttore creativo del brand, di comune accordo, annunciano che Massimo Giorgetti lascia la direzione creativa del marchio.
Lo stilista di Rimini, anima creativa del progetto Msgm, aveva sostituito nel marzo 2015 lo stilista Peter Dundas, che ha guidato lo stile Pucci per sette anni.
"Collaborare con un marchio come Emilio Pucci - commenta Giorgetti - uno dei più rappresentativi e storici marchi nel panorama della moda, è stata un'esperienza di grande ispirazione che ha contribuito alla mia crescita professionale. Oggi il mio brand ha sempre più bisogno di tutta la mia attenzione e delle mie energie. Ringrazio Laudomia Pucci, il Gruppo Lvmh, Mauro Grimaldi e tutto il team di Pucci per avermi supportato in questa bella avventura".
"Abbiamo deciso consensualmente di terminare la collaborazione - ha detto Mauro Grimaldi, ad di Pucci - Ringrazio, personalmente e a nome dell'azienda Massimo Giorgetti per la grande professionalità mostrata in questi due anni di collaborazione" (Ansa).
EmiliaRomagnaWiFi, arriva (in alcuni punti) la rete libera e gratis
(Rimini) Libera, gratuita e veloce: è la rete regionale di accesso a internet ‘EmiliaRomagnaWiFi’, presentata in Regione dall’assessore alla Programmazione territoriale e agenda digitale Raffaele Donini. Da Piacenza a Rimini verranno installati 1.103 nuovi punti di accesso al web, che troveranno spazio anche in piazze, stazioni, ospedali e biblioteche. Tra le novità principali della rete, che sfrutterà la banda ultralarga dell’infrastruttura Lepida, ci sarà la possibilità di connettersi senza bisogno di autenticarsi, 24 ore al giorno e tutti i giorni. Il valore economico dell’operazione è di 1,4 milioni di euro e prevede l’installazione di 218 punti di accesso nella provincia di Bologna, 190 a Forlì-Cesena, 184 a Modena, 168 a Reggio Emilia, 92 a Ravenna, 86 a Rimini, 58 a Ferrara e Parma e 49 a Piacenza.
“Entro il 2017 arriveremo a circa 3.000 punti di accesso wi-fi su tutto il territorio e puntiamo ad averne almeno 4.000 entro il 2019”, ha dichiarato Donini(Ansa).
7 aprile
Sesso con i ragazzini | Negava la malattia | La villetta degli orrori
Sesso con minori "protetti", processo
(Rimini) Avrebbe fatto sesso con minorenni, ragazzini all'epoca dei fatti di 13 e 15 anni, ospiti di una casa protetta gestita da una nota associazione, in cui lei stessa viveva. La donna, 40enne originaria di Potenza, secondo le accuse della Procura della Repubblica di Rimini che ieri davanti al gup Vinicio Cantarini ne ha chiesto il giudizio per violenza sessuale su minori di 14 anni, approfittando dell'assenza dei responsabili della struttura avrebbe avuto rapporti sessuali completi con tre ragazzini, due fratelli di 16 e 13 anni, e un altro bimbo di 13.
A scoprire il fatto, nonostante la reticenza dei ragazzini, i responsabili della casa famiglia: dopo la denuncia da parte dei tutori dei minori è partita l'indagine, coordinata dal sostituto procuratore Paola Bonetti. Davanti al gup, la donna, difesa dall'avvocato Gianluca Tencati, ha scelto il procedimento con rito abbreviato per il 7 giugno (Ansa).
Reati informatici, la polizia postale resta a Rimini
(Rimini) La sezione riminese della poliza postale non chiuderà. Il presidio, infatti è nell’elenco delle ventuno sezioni provinciali che la nuova convenzione tra Ministero dell'Interno e Poste Italiane s.p.a., l'amministrazione della Polizia di Stato ha intenzione di salvare. La convenzione è stata presentata ieri alle parti sociali. La “Nuova architettura Polizia Postale delle Telecomunicazioni” prevede 20 Compartimenti Regionali, 8 Sezioni Distrettuali e 21 Sezioni provinciali.
“Nelle intenzioni del Dipartimento della polizia di Stato - spiega Enrico Pecorari di Federconsumatori - dovrebbero sopravvivere soltanto gli uffici menzionati e di conseguenza subirebbero la chiusura tutti gli altri.
La Polizia Postale di Rimini rientra nelle 21 Sezioni Provinciali e quindi non chiuderà la sede presente presso le Poste Arco d'Augusto e diventerà probabilmente riferimento per buona parte della Romagna”.
Per le province nelle quali non vi sarà più la sezione, sarà istituita una Sezione “Reati Informatici” all'interno delle Squadre Mobili delle Qesture, ove dovrebbe essere collocato prioritariamente il personale della Sezione postale oggi oggetto di chiusura.
Turismo, tre giorni dedicati al congressuale
(Rimini) 'Emilia-Romagna: un team di successo per i tuoi eventi' è il tema della tre giorni, dedicata al turismo congressuale, promossa dal 7 al 9 aprile a Rimini da Apt Servizi Emilia-Romagna. L'appuntamento vedrà coinvolti 30 buyer italiani che rappresentano aziende e agenzie specializzate nell'organizzazione di eventi. Con loro saranno presenti 13 operatori congressuali regionali. Il programma - che fa parte delle iniziative 2017 a sostegno del settore Mice (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions) - prevede workshop commerciali e attività di team building: l'insieme delle azioni formative, tra persone, per creare relazione e incrementare collaborazione su obiettivi specifici. Il programma della tre giorni, che prevede anche attività in mare con regate veliche e un team building in hotel, inizierà nel tardo pomeriggio del 7 aprile, all'hotel National di Rimini, con il workshop tra i seller regionali e 15 rappresentanti "Corporate", mentre il giorno dopo, tra tutti i partecipanti, si formeranno quattro gruppi che saranno coinvolti a turno, sia al mattino sia nel pomeriggio, in una regata velica (in collaborazione con Sailing Challenge) e in attività "creative" in hotel. La giornata terminerà con le premiazioni. Lo stesso programma si ripeterà, dalla sera dell'8 aprile, con l'arrivo di 15 rappresentanti di Agenzie Meeting Planner all'hotel Ambasciatori di Rimini.
Il turismo legato alla meeting industry rappresenta sempre di più un prodotto centrale nell'offerta turistica dell'Emilia Romagna, come confermato anche dalla nuova Legge Regionale 4 sul Turismo. La presenza di qualificati Centri Congressi (tra cui spiccano quelli di Rimini e Bologna), assieme alla professionalità degli addetti al settore e alla qualità dell'accoglienza, fanno dell'Emilia-Romagna un grande "parco congressuale" leader in Italia e a livello internazionale. Il Progetto regionale Mice continua a valorizzare l'offerta congressuale e sostenere le attività messe in atto dagli operatori per rafforzare la regione come una delle destinazioni leader per la meeting industry.
Questi i 13 operatori che prenderanno parte alla tre giorni di Rimini: Batani Select Hotels, Bologna Convention Bureau, Food in Tour, Food Valley Travel, If Imola Faenza Tourism Company, Inc Hotels Group, Convention Bureau Riviera di Rimini, Modenatur, Premier Hotels Milano Marittima, Monrif Hotels, Riccione Congressi, CeUB Centro Universitario Bertinoro, Beach Resort Punta Marina Terme (ANSA).
Fiera, Macfrut cresce, export da 4,9 miliardi
(Rimini) Otto padiglioni su 50 mila mq (+100% in 4 anni), picco di espositori (1.100), forte crescita dall'estero (+30, il 23% del totale), 1.200 buyers. Macfrut alla 34/a edizione, Fiera di Rimini 10-12 maggio 2017, insieme ai protagonisti dell'ortofrutta, 2/a voce dell'export agroalimentare con circa 5 mld di euro. "Nel 2016 il valore dell'export è stato 34,3 mld, +3,1% sul 2015 - ha detto Ines Aronadio, dirigente ufficio Agroalimentare e vini Ice - Ortofrutta fondamentale con 4,9 mld, +5%, seconda solo al vino, 5,6 mld, +4,4%". Due gli ospiti d'eccezione: Cina paese partner, Basilicata regione partner. Numerose le novità: Macfrut in campo, rivoluzione vegetale, punto vendita del futuro, fragola frutto protagonista. Sostegno alla manifestazione dal Ministero Politiche Agricole, col vice ministro Andrea Olivero: "Macfrut ha dimostrato che mettendo a sistema azioni coerenti e di ampio respiro si può sostenere la competitività e lo sviluppo armonioso del settore e confermare il primato dei nostri prodotti" (ANSA).