Rispetto di genere, arriva a Riccione il ministro Fedeli
(Rimini) Domani il ministro della pubblica istruzione Valeria Fedeli sarà all’istituto Savioli di Riccione in occasione dell’iniziativa ‘L’ora di rispetto’ promossa da Airiminum, società di gestione dell’aerporto Fellini.
“L’evento rientra nella volontà di Airiminum 2014, in qualità di società privata che gestisce per concessione un bene pubblico, di dotarsi di una policy diretta al sostegno della crescita socioculturale del territorio, ed è per questo che insieme all’Associazione Universal Pleasure e all’Istituto Severo Savioli di Riccione ha deciso di organizzare tale iniziativa al fine di sensibilizzare i giovani e far crescere in loro la consapevolezza sulla grave situazione che affligge molte donne nella società contemporanea”, spiegano da Airiminum.
Alle 8,30 mille studenti partiranno dall’istituto Savioli, in via Piacenza 28, e marceranno per le vie di Riccione contro la violenza di genere. Alle 10 faranno ritorno presso l’istituto accompagnati dalle canzoni dei cori di bambini “Note in Crescendo” di Riccione e “Bho girls’ choir” di Morciano.
Alle 11 nell’auditorium dell scuola si terrà un dibattito alla presenza del ministro. Interverranno, oltre al presidente di Airiminum, il Questore di Rimini Maurizio Improta, il Pubblico Ministero Paola Bonetti, la Presidente della Commissione Parità della Regione Emilia-Romagna Roberta Mori e, infine, Elvira Ariano e Claudia Rinaldi dell’Associazione “Rompi il Silenzio”. L’incontro sarà moderato da Irene Benedetti, Presidente dell’Associazione Universal Pleasure.
Balneare, Corsini: 1300 stabilimenti pronti ad aprire
(Rimini) «E’ ancora assolutamente prematuro fare bilanci ma gli stabilimenti balneari sono all'incirca 1300 in Riviera e si preparano ad iniziare la stagione a tutti gli effetti. Sono quasi tutti già aperti e sono pronti». Lo dice l'assessore al Turismo dell'Emilia-Romagna, Andrea Corsini, parlando dell'imminente stagione turistica estiva, come riportato dall'agenzia Adnkronos.
«Anche se la stagione ufficialmente parte a Pasqua, quando apriranno molti alberghi - spiega Corsini -, di fatto è già aperta perché con il cicloturismo abbiamo già iniziato: marzo e aprile sono i mesi in cui vengono i i cicloturisti e ci sono già stati alcuni eventi sportivi importanti come la Granfondo del Sale a Cervia e i campionati del Csi a Cesenatico».
Del resto in Emilia-Romagna, grazie ad un'ordinanza della Giunta, gli stabilimenti balneari possono restare aperti tutto l'anno. «Con un'ordinanza balneare - spiega Corsini - è stato consentito agli stabilimenti di tenere aperto tutto l'anno. Abbiamo deciso di destagionalizzare l'apertura degli stabilimenti perché abbiamo visto che, anche durante i mesi invernali, la Riviera ha una sua attrattività, l'abbiamo constatato soprattutto durante le feste di Natale e di Capodanno in cui Rimini, ma non solo Rimini, ha esercitato un forte appeal nei confronti del mercato italiano».
«Poi le stagioni negli ultimi anni sono molto cambiate - prosegue l'assessore emiliano-romagnolo - e, nel mese di ottobre e novembre, molto spesso c'è un clima piuttosto mite. Anche la spiaggia è cambiata perché oggi, ad esempio, le attività sportive si praticano anche e soprattutto nei mesi diciamo non tradizionalmente estivi».
«Con investimenti mirati si può consentire l'apertura degli stabilimenti balneari anche fuori stagione, naturalmente bisogna costruire poi un calendario di eventi e di promozione adeguata. Questo provvedimento permette a tutta la filiera turistica di beneficiarne. Chiaramente non basta un'ordinanza, ci vogliono anche regole diverse. Adesso stiamo provando con la Sovraintendenza a definire alcune linee guide per consentire agli stabilimenti balneari di fare investimenti sull'arenile e sulle loro concessioni - conclude Corsini - e per strutturarli in modo da poter ospitare turisti anche durante i mesi non caldi».
XFactor a piazza Cavour
(Rimini) Il van targato 'X Factor' continua il suo viaggio attraverso l'Italia alla ricerca delle nuove popstar. Il talent show di 'Sky Uno' ha comunicato le ultime tappe del casting on the road, che precede le selezioni ufficiali, a cui gli aspiranti cantanti potranno partecipare per incontrare la produzione del programma e dimostrare di avere l'x factor. Quali sono i prossimi appuntamenti? Il 14 aprile a Rimini (piazza Cavour) e Palermo (piazza Unità d'Italia), il 15 aprile a Bologna (piazza XX Settembre) e Messina (via Pozzo Leone 5) ed, infine, il 16 aprile a Genova (piazza del Ferrari) e Catania (piazza Tricolore). Iscriversi è facile: basta compilare il form online sul sito xfactor.sky.it/casting o chiamare il numero 0423.402300. I candidati devono avere 16 anni compiuti. Per i gruppi e le band saranno accettate solo le iscrizioni tramite il form online, dove bisognerà caricare una performance video (Adnkronos).
Turismo: tre ponti, 600 hotel aperti
(Rimini) Con pochi giorni di ferie, dal 15 aprile al primo maggio, si possono fare tre lunghi 'ponti' di vacanza. E a Rimini i telefoni degli alberghi e degli uffici informazioni Iat squillano da giorni. In attesa delle prenotazioni last minute, anche in base all'andamento delle previsioni meteo, i segnali degli operatori per questo periodo ricco di festività sono assolutamente incoraggianti. Sono circa 600 gli alberghi di Rimini aperti per il periodo pasquale.
Secondo le stime degli operatori le richieste di informazioni e di prenotazioni sono alte, molti sono in attesa delle previsioni meteo per scegliere quale dei ponti a disposizione garantisce le migliori condizioni atmosferiche. Le offerte più gettonate sono quelle dei pacchetti che offrono 2 notti abbinate all'ingresso nei parchi.
Secondo i dati dell'Osservatorio Trivago, che ha analizzato le ricerche hotel su trivago.it per soggiorni nel periodo pasquale, Rimini è la prima destinazione di mare più ricercata dai turisti italiani e si posiziona all'ottavo posto della top ten italiana, con un soggiorno medio a Rimini nel periodo pasquale di tre giorni.
"Dopo un 2016 che si è chiuso con una crescita per Rimini sia per gli arrivi turistici (+4,7%) che per i pernottamenti (+2,6%), il weekend di Pasqua alle porte sarà il primo banco di prova per la stagione turistica 2017 - commenta il sindaco Andrea Gnassi - spalmata su tre maxi ponti. Rimini si fa trovare pronta con un calendario di 'cose da fare' che coinvolge mare e centro storico, a partire dal Paganello che porterà sulle nostre spiagge più di 500 giocatori di ultimate, provenienti da tutta Europa con presenze anche da oltre oceano, per proseguire con il debutto dello Streeat food festival e con il concerto di Giorgia (sabato 15 al 105 Stadium), fino ai grandi raduni religiosi come il convegno di Gioventù studentesca (13-15 aprile, circa 7.500 persone), l'appuntamento di Rinnovamento nello Spirito (22-25 aprile, 14.000 partecipanti), fraternità di Comunione e Liberazione (28-30 aprile, circa 28mila partecipanti), raduno dei lavoratori di Comunione e Liberazione (12-14 maggio, 10mila partecipanti). La partita si gioca in questi giorni e come sempre farà la differenza l'andamento meteo, anche se il flusso turistico generato dagli eventi in Fiera, così come la capacità di attrazione del sistema Rimini nel suo complesso di parchi tematici, qualità e quantità di offerta alberghiera, eventi, servizi e strutture specializzate in divertimento per bambini e famiglie, buona cucina, centro storico, garantiscono numeri importanti a prescindere dall'effetto meteo" (Ansa).
Aeroporto, atterrato a Miramare il primo volo da Tel Aviv
(Rimini) E’ atterrato sabato all'aeroporto Fellini di Rimini il primo Airbus 320 della compagnia israeliana Israir, proveniente da Tel Aviv, con 171 turisti giunti a passare le feste pasquali in Romagna.
"Quando si lavora con una logica di sistema si ottengono risultati importanti per l'intero territorio", commenta l'amministratore delegato di Airiminum 2014, Leonardo Corbucci.
"L'esperienza e i numeri di Verona, con circa 100mila passeggeri per la tratta Verona-Tel Aviv, stanno a testimoniare che quando si agisce in maniera coordinata e sistemica si ottengono spesso risultati importanti per l'intero territorio. Ieri (venerdì, ndr) al 'Fellini' abbiamo assistito ad un diverso modello di turismo, con esigenze diverse cui la Romagna dovrà abituarsi nei prossimi anni: le circa 40 prenotazioni da Tel Aviv per il noleggio auto lo stanno a dimostrare” (Ansa).
Morta nel trolley, la madre: “Non so perché l’ho fatto”
(Rimini) “Volevo portare via mia figlia con me in Russia, ma poi ho pensato che all'aeroporto avrebbero controllato la valigia e allora l'ho buttata in mare". "Il perché non lo so". Alla polizia e al pm Davide Ercolani, che venerdì l'hanno interrogata fino a tarda sera, non ha saputo dare una spiegazione razionale e logica alle sue azioni Gulnara Laktionova, 48 anni, che dopo aver visto la figlia Katerina morire per le conseguenze dell'anoressia l'ha messa in un trolley e l'ha buttata nelle acque del porto canale di Rimini. Rientrata in Italia prima del previsto, dopo averlo concordato con il difensore di fiducia, Mario Scarpa, Gulnara è arrivata al Marconi di Bologna, prelevata dalla squadra Mobile di Rimini e portata in Procura. In un lungo interrogatorio, tra le lacrime, i "non so perché l'ho fatto", la donna, badante con regolare permesso di soggiorno, ha ricostruito l'ultimo mese di vita della ragazza, che il 22 febbraio si era recata in Questura per chiedere il permesso di soggiorno per motivi umanitari (Ansa).
10 aprile
Parla la mamma | Ferma il ladro | Mille alla Via Crucis
8 aprile
Sospetta meningite | Pace tra taxi e aeroporto | La Questura svolta
Sanità, algoritmo riduce rischio ricovero
(Rimini) Tutto inizia da un algoritmo, una procedura statistica che combina oltre 500 variabili demografiche e di salute, in grado di "predire" il rischio di ricovero in ospedale. A partire da qui la Regione Emilia-Romagna ha sviluppato un percorso di presa in carico delle persone più a rischio, che si sta svolgendo in 25 Case della salute - da Busseto (Parma) a Rimini - con il coinvolgimento di quasi 16.000 cittadini (15.583) e 221 medici di famiglia. Ma l'obiettivo è di diffonderlo in tutte le 87 Case della salute della regione.
Il progetto non è passato inosservato in Europa. La Commissione europea, infatti, ha voluto conoscere e approfondire questa "buona pratica", che permette di intervenire in modo precoce per migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di ammalarsi e di essere ricoverati in ospedale. Così, l'innovativa sperimentazione è stata presentata dalla Regione a Bruxelles. "Il progetto - spiega l'assessore regionale alle Politiche per la Salute, Sergio Venturi - ben rappresenta quell'idea di medicina di iniziativa che in Emilia-Romagna stiamo promuovendo nelle Case della salute e che intende coinvolgere i cittadini e le comunità nella gestione della propria salute, a partire dalle persone con patologia cronica e a maggior rischio di ricovero ospedaliero. La presentazione alla Commissione europea è motivo di soddisfazione e testimonia ancora una volta la capacità del nostro sistema di confrontarsi a livello internazionale e di saper individuare soluzioni nuove e concrete per migliorare l'assistenza".
L'algoritmo si chiama 'RiskER' ed è stato sviluppato dall'Agenzia sanitaria e sociale dell'Emilia-Romagna con la Jefferson University di Philadelfia (Usa): permette di calcolare il livello di fragilità nella salute di una persona, incrociando variabili demografiche (età, sesso, residenza per zona altimetrica), morbilità (ad esempio, presenza di una o più patologie croniche, altre condizioni cliniche), gravità delle condizioni cliniche, consumo di farmaci e appropriatezza nella terapia. 'RiskER' consente di stratificare una determinata popolazione adulta (ad esempio, residenti in regione, residenti nel territorio di riferimento della Casa della salute, numero di pazienti assistiti dai vari medici di famiglia) secondo quattro livelli di rischio. Nel 2015, dei 3.864.586 abitanti dai 14 anni in su residenti in Emilia-Romagna, l'83% presentava un rischio di ospedalizzazione per il 2016 basso, il 10% moderato, il 3,6% alto e il 3,3% molto alto.
Nelle 25 Case della Salute (da Busseto a Rimini) l'algoritmo ha individuato 15.853 le persone con un livello di rischio alto (il 5,6% degli assistiti totali). Sono i medici di famiglia e gli infermieri a chiamare la persona e ad avviare gli interventi più appropriati sui corretti stile di vita, sulla consapevolezza e sulle competenze nell'uso dei farmaci, sull'assistenza domiciliare con la stretta collaborazione dei medici specialisti (ad esempio, diabetologo, psichiatra, cardiologo, pneumologo), degli assistenti sociali e la partecipazione delle associazioni di volontariato.
Il progetto e l'algoritmo fanno parte del programma europeo 'Sunfrail', coordinato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso l'Agenzia sanitaria e sociale regionale. L'obiettivo è identificare buone pratiche di assistenza delle persone anziane e sole e dei cittadini con più patologie. I risultati finali di 'Sunfrail' saranno presentati in una conferenza generale che si svolgerà a Bologna in autunno (ANSA).
Bus per l’aeroporto di Bologna, boom di prenotazioni
(Riccione) Se a Rimini i tassisti si accordano con i gestori dell’aeroporto Fellini per il pedaggio, a Riccione gli albergatori preferiscono guardare più in là. Da lunedì 10 aprile sarà attivo il servizio di collegamento di andata e ritorno tra il Comune di Riccione e l’Aeroporto bolognese “Guglielmo Marconi”. I primi dati sono molto positivi: nel periodo febbraio – marzo sono già state effettuate 207 prenotazioni provenienti, non solo dall’Italia, ma anche da Germania, Inghilterra, Belgio, Olanda e Russia. Il servizio, svolto dalla società Vip Srl che fornisce l’unica linea autorizzata (Shuttle Rimini Bologna Airport) a realizzare corse dirette andata e ritorno verso l’aeroporto del capoluogo regionale, è nato grazie all’impegno del Comune e l’Associazione degli Albergatori di Riccione nell’ottica di migliorare e aumentare le connessioni e le opportunità della città sul fronte del mercato turistico internazionale affiancandosi alla promozione “Riccione in treno” istituita in partnership tra l’Associazione albergatori e Trenitalia. Il servizio di trasporto è a disposizione sia dei turisti, sia dei cittadini che potranno muoversi verso e dall’aeroporto internazionale bolognese comodamente in bus, trasportando anche bagagli speciali (come biciclette, tavole da surf o strumenti musicali) prenotando in anticipo sul sito www.shuttleriminibologna.it. Il nuovo collegamento sarà operativo fino al prossimo 30 settembre (con la possibilità di concordare anche periodi “extra” in occasione di festività, fiere ed eventi). Lo ‘Shuttle Rimini–Bologna Airport’’ è un servizio di linea su gomma con dieci corse quotidiane di andata e ritorno24 ore al giorno. Collega l’hub aeroportuale del “Guglielmo Marconi” alla Romagna con fermate a Forlì, Cesena, Rimini e Riccione. Gli orari di partenza e arrivo corrispondono ai momenti di picco di partenze e arrivi dei principali voli nazionali e internazionali dell’aeroporto felsineo. Il servizio è garantito da una flotta di bus costituita da mezzi che vanno dai 19 ai 54 posti, utilizzati in numero e capienza corrispondente a prenotazioni e numero di passeggeri previsto. Tutti i veicoli sono in classe euro 5/6, a basso consumo e basso impatto ambientale. Sono dotati di connessione Wi-Fi gratuita, climatizzazione, frigobar.
“Questo servizio è partito con il piede giusto – ha dichiarato Rodolfo Albicocco, Presidente dell’Associazione Albergatori Riccione – i dati raccolti in questi mesi parlano chiaro. La nostra Associazione ha creduto e ha investito in questo progetto, che affianca il servizio di trasporto ferroviario agevolato, al fine di sostenere lo sviluppo turistico locale, consapevoli che efficaci e veloci collegamenti viari siano alla base dell’attività di incoming relativa sia al turismo estivo sia al settore business prettamente invernale”.