Porto, naufraga barca a vela. Cinque dispersi
(Rimini) Una barca a vela si è schiantata contro gli scogli all’imboccatura del porto di Rimini, all’altezza del Rockisland. La causa probabile dell’impatto è il mare in burrasca con onde alte diversi metri, dovute alle raffiche di bora che intorno alle 13 di oggi hanno toccato quasi 90 chilometri orari. Sul posto sono arrivati gli uomini della Capitaneria di porto, i vigili del fuoco e i sanitari del 118. Sembra essere di 5 il numero dei dispersi in mare.
Chiusura campo nomadi, consiglio comunale tematico
(Rimini) La Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari del comune di Rimini ha messo in programma per il 4 maggio un consiglio comunale tematico tutto dedicato ala delicata questione della chiusura del campo nomadi di via Islanda, che tante polemiche ha creato nei mesi scorsi.
L’oggetto del consiglio comunale sarà: Trasparenza della amministrazione comunale sul progetto nomadi. A promuoverlo undici consiglieri di minoranza: Gioenzo Renzi (FdI), Marzio Pecci, Cristiano Mauri, Matteo Zoccarato, Diana Trombetta e Carlo Grotti (Lega Nord), Carlo Rufo Spina (FI), Luigi Camporesi e Filippo Zilli e Andrea Bellucci (Obiettivo Civico), Gennaro Mauro (Uniti si vince).
Aeroporto, arriva la scuola di volo di Fano
(Rimini) Airiminum 2014, società di gestione dell’Aeroporto Internazionale di Rimini e San Marino “Federico Fellini”, comunica di aver stipulato un accordo con la scuola di volo Eagles Aviation Academy. In virtù di tale accordo, che diverrà operativo dalla Stagione Winter 2017 e che getta le basi per una possibile partnership strategica, la scuola di volo sposterà la propria base operativa presso il “Fellini”, dove trasferirà la quasi totalità delle attività essenziali e potrà beneficiare di una parte importante di hangar ad essa riservata.
Maltempo: vento, temporali e mareggiate sulla costa
(Rimini) Arriva il maltempo a Rimini e in tutta la provincia. La giornata di oggi sarà scandita da temporali associati a raffiche di vento con punte di 50-60 chilometri orari. Neve fino a mille metri lungo l’appennino. Il mare è molto mosso o agitato con mareggiate lungo la costa. Da domani previste temperatura in calo fino a 12 gradi.
A causa del forte vento e delle condizioni del mare, la Protezione civile ha diramato un'allerta meteo dalle 18 di domani alle 8 di giovedì. "Una circolazione depressionaria a nord-est della nostra regione - spiega l'allerta meteo - causerà venti nord-orientali sul mare e sulla fascia costiera, condizioni di mare agitato a partire dal tardo pomeriggio di mercoledi fino al mattino di giovedi. Sono attesi valori medi di vento attorno a 46 km/h (25 nodi) e raffiche fino a 75 km/h (40 nodi). Al largo sono previste onde alte tra i 2.5 e 4 metri".
Turismo, la Pasqua lancia i week end di primavera
(Rimini) Un banco di prova per la stagione alle porte che non poteva essere più soddisfacente per il turismo riminese. E' stata una Pasqua da incorniciare quella che ha dato il via ai tre ponti d'oro: colpo d'occhio eccezionale in spiaggia, nei ristoranti in centro storico e sul lungomare, negli alberghi che hanno superato l'80% di riempimento spalmato su oltre 600 alberghi aperti nel solo Comune di Rimini.
Ad accogliere i turisti, una cartolina estiva in piena regola. A cominciare da Piazzle Fellini presa d'assalto da oltre 25mila persone in 4 giorni per il debutto del Food Streeat Truck Festival che ha visto i 20 food truck arrivati a Rimini da tutta Italia lavorare a pieno ritmo ed alcuni in particolare – come quello del fritto di pesce e quello che proponeva gli arrosticini da passeggio - registrare il sold out. Sulla spiaggia il clima era internazionale grazie alle migliaia di giovani venuti da tutto il mondo per partecipare al Paganello che nell'arco dei tre giorni della manifestazione ha visto passare circa 60.000 persone dal Villaggio Paganello e per la giornata di lunedì ha visto una spiaggia gremitissima per assistere alle finali. Mai come quest'anno il titolo è stato adeguato all'edizione: PagaLove, tanto amore, affetto che si sono tradotti in una partecipazione massiccia per assistere alle partite di beach ultimate.
E ancora migliaia e migliaia le famiglie in coda per raggiungere i tanti parchi tematici della Riviera, ma anche interessate a scoprire i gioielli di arte e storia: sono stati più di mille i visitatori della Domus del Chirurgo e del Museo della città nel weekend di Pasqua e sono stati più di 800 le persone che sono entrate nel Visitor Center per scoprire la Rimini Romana accompagnati da Cesare attraverso un viaggio multimediale.
Complice il bel tempo e il calendario 'alto', la Pasqua 2017 va in archivio come una delle migliori di sempre, in attesa dei prossimi ponti, degli eventi sportivi come la Rimini Marathon e dei grandi raduni religiosi, come l'appuntamento di Rinnovamento nello Spirito (22 - 25 aprile 14.000 partecipanti) e fraternità di Comunione e Liberazione (28 - 30 aprile circa 28mila partecipanti) che porteranno ancora grandi numeri a Rimini.
‘Govindo, il dono di Madre Teresa’, Marina Ricci a Rimini
(Rimini) “Con il passare degli anni accade che il desiderio d’amore e di felicità che domina la giovinezza si rattrappisca, si atrofizzi. A Calcutta, vedendo Govindo si è riacceso in me quel bisogno, quel desiderio di pienezza: per questo ho detto sì alla proposta di prenderlo con me. E’ bastato quel semplice sì per riaccendere il mio cuore. Non pretendo che per tutti sia la stessa cosa, ma sicuramente nella vita di tutti accadono fatti che hanno il potere di riaccendere il desiderio del cuore. Basta seguirli, e la vita cambia (Vita, 6 settembre 2016)”.
Marina Ricci, giornalista di successo del Tg5 e madre di quattro figli, racconta l’avventura di Govindo, il bimbo gravemente disabile, che ha adottato in seguito a un viaggio di lavoro a Calcutta nel 1996, e che ha cambiato la sua vita e quella della sua famiglia, illuminandola.
“È stato lui a chiamarmi, a volermi, nonostante me. È vero: si può concepire nel cuore e amare profondamente un figlio che non hai generato dal tuo grembo, ma che paradossalmente ti genera, cioè ti cambia. Ti entra nel cuore, allargandolo”.
“Govindo il dono di Madre Teresa” (Ed. San Paolo) è il titolo del libro meraviglioso che l’ex vaticanista presenterà a Rimini mercoledì 19 aprile. Appuntamento alle ore 21 in sala Manzoni, via IV Novembre.
L’incontro è organizzato dal Centro Culturale Il Portico del Vasaio e dall’Associazione Famiglie per l’Accoglienza.
Aeroporto, incontro tra sindacati e gestori: a tema la mobilità
(Rimini) Si parla di aeroporto. Obiettivo della dirigenza del Fellini di Rimini è conquistare il mercato del Nord Europa , ma questo è possibile solo attraverso “un efficiente ed adeguato sistema della mobilità”. Lo fanno notare i sindacari Cgil, Cisl e Uil a seguito di un incontro con i gestori dello scalo di Miramare, prima di Pasqua. “Per questo - ricordano i sindacati - con l'amministrazione comunale di Rimini e con la Regione, Airiminum ha in corso studi per uno specifico Masterplan”. Anche se “in fatto di mobilità sarebbe più utile se venisse aperto un tavolo con la partecipazione di tutti i soggetti interessati” secondo i sindacati confederati. “E’ opportuno - spiegano i segretari provinciali - con riferimento al Patto per il Lavoro sottoscritto a livello Regionale, attivare un confronto con tutti i soggetti: istituzionali, datoriali ed anche con AIRiminum, per far sì che ognuno contribuisca alla crescita, allo sviluppo, alla qualità e alla creazione di buon lavoro nel nostro territorio”.
Per tali ragioni “riteniamo positivo questo primo incontro con la Società che gestisce oggi l'Aeroporto Fellini, incontro che dovrà segnare l'inizio di un sistema di relazioni che permetta al complesso aeroportuale riminese di crescere ulteriormente e al tempo stesso di valorizzare il lavoro ed i lavoratori. Visti i risultati positivi dell'esercizio dell'ultimo periodo e visti gli enormi sacrifici che i dipendenti hanno dovuto affrontare negli ultimi anni, pensiamo che questa possa essere l'occasione per aprire un confronto sul contratto integrativo aziendale. Su questo punto la presidente Fincato si è riservata di parlarne con il Consiglio di Amministrazione rimandando la discussione ad un prossimo incontro”.
Fiera, in arrivo le comunità del Rinnovamento nello Spirito
(Rimini) “Esultate: il Signore ha agito! Giubilate: il Signore ha manifestato la sua gloria" è il tema della quarantesima convocazione nazionale dei gruppi e delle comunità del Rinnovamento nello Spirito Santo, che si terrà a RiminiFiera dal 22 al 25 aprile e che cade nel 50esimo anniversario della nascita del Rinnovamento nel mondo.
Un raduno di preghiera e di evangelizzazione in quattro giornate, nel corso delle quali si alterneranno testimonianze, relazioni, momenti di preghiera comunitaria carismatica con speciale attenzione ai sofferenti, celebrazioni eucaristiche e il "Roveto ardente di misericordia" dedicato ai giovani, alle famiglie e ai sacerdoti.
Tra gli ospiti attesi anche il cardinle Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, presidente della Cei e del Consiglio delle Conferenze dei Vescovi d'Europa, che presiederà la concelebrazione eucaristica del 25 aprile (Ansa).
Ior, Simba è arrivato dalla piccola Valeria
(Rimini) Simba è arrivato da Valeria, la bimba affetta da leucemia in cura all’ospedale Infermi di Rimini che un mese fa aveva lanciato un appello dalle pagine dei giornali per ricevere un cucciolo con cui giocare. Da lì è scattata la campagna di solidarietà dello Ior per l’acquisto del cagnolino, un amico per far fronte “con più coraggio e determinazione”, come lei stessa aveva spiegato, agli effetti collaterali del suo percorso di guarigione.
Ieri la bimba ha ricevuto il barboncino toy ribattezzato, come promesso, Simba: “un nome che mi ricorda un personaggio forte e coraggioso”, si legge nella lettera che aveva scritto.
“Abbiamo deciso che l’appello di Valeria non poteva rimanere inascoltato”, spiegano dallo Ior, che ha fatto in modo che, esaudita Valeria, ha messo a disposizione le eventuali eccedenze per i fondamentali progetti di assistenza dell’Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infermi di Rimini, di modo che tutti i piccoli pazienti possano in qualche modo beneficiare della campagna straordinaria.
Ben trentadue donatori hanno risposto all’appello: sebbene per la maggior parte siano persone del comprensorio riminese, la gara di solidarietà si è allargata oltre i confini romagnoli estendendosi da Carpi fino a Pesaro. Alla fine, la cifra raccolta ha superato il valore dell’acquisto di Simba: saranno 1.935 gli euro che lo Ior metterà a disposizione dei progetti dell’Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infermi di Rimini.
“Mi è già passata la febbre”, è stato il significativo commento della piccola Valeria all’arrivo di Simba, alle prese con una sessione di cure che gli procura fastidiosi effetti collaterali, sottolineando in questo modo quanto sia potente il sostegno del cucciolo. “E’ stato un momento davvero commovente – afferma il direttore Ior, Fabrizio Miserocchi – vedere gli occhi della piccola che si illuminano vedendo finalmente esaudito il suo desiderio è il premio migliore per i nostri sforzi. Siamo riusciti nell’intento, dichiarato ad inizio campagna, di permettere a Valeria di poter festeggiare la Pasqua assieme alla sua famiglia e al suo nuovo amico. Ci tengo a ringraziare i tanti donatori che hanno partecipato alla campagna: la generosità del territorio riminese, ma non solo, è stata sorprendente. Pur non essendo per noi una iniziativa usuale ci siamo lasciati travolgere dalla forza di questa ragazzina: speriamo in questo modo di aver dato un piccolo contributo al percorso di guarigione di Valeria, che potrà affrontare con rinnovato spirito le terapie necessarie a farla tornare alla vita di tutti i giorni, con un amico in più”.
Fondazione Cetacea, lunedì libertà per due tartarughe guarite
(Riccione) Pasquetta di festa alla Fondazione Cetacea di Riccione. Lunedì alle 11 circa saranno infatti rilasciate in mare, dopo mesi di cura al centro di recupero, Giulio e Petunia, due tartarughe marine della specie Caretta caretta, specie più comune nel mare Adriatico e che predilige le nostre acque ricche di pesce come zona di foraggiamento. A seguire, chi vorrà potrà proseguire la giornata con un pic nic in spiaggia.
Petunia era arrivata il 17 gennaio dalle coste marchigiane, e sorpresa dall’improvviso abbassamento della temperatura delle acque era andata in l’ipotermia, come moltissime altre tartarghe ricoverate alla Fondazione Cetacea. Giulio, invece, ricoverato a novembre dello scorso anno, è stato vittima di una cattura accidentale in una rete a strascico al largo di Cesenatico.