Elezioni Riccione, Conti: Io come Macron
(Rimini) “Anche noi a Riccione ci siamo uniti abbandonando le vecchie etichette. Non è importante da dove veniamo, è importante dove andiamo. In linea con quanto accade nel mondo. Mi riferisco naturalmente alla vittoria di Macron in Francia" dichiara Carlo Conti, candidato sindaco per Patto Civico Riccione.
"La vittoria di Macron conferma che la gente è interessata ai progetti, a ciò che si intende fare. Destra e sinistra non esistono più. Noi sabato abbiamo presentato una lista di candidati fatta di persone che provengono dal mondo dell'imprenditoria, delle libere professioni, dell'artigianato, della politica. Ma anche dipendenti, avvocati, commercialisti, tutti che mettono in campo la loro esperienza e la loro energia per il bene di Riccione".
Questa mattina il deputato Sergio Pizzolante, uno dei padri della lista, è intervenuto nella trasmissione di Icaro Tv Tempo Reale. "Se l'80% dei sostenitori della vecchia amministrazione se n'è andata, chi sono i traditori?”.
Elezioni Coriano, il candidato Leonardi: Rimettiamoci in moto
(Rimini) Conferenza stampa di presentazione questa mattina per il candidato sindaco del centrosinistra, Alessandro Leonardi. “Coriano va rimessa in moto, la macchina è ferma da troppo tempo e intanto le occasioni per un rilancio e un riscatto si perdono e sfumano”, ha detto l’aspirante sindaco, 45 anni, tecnico esperto di sistemi informatici, è la sintesi di un percorso e "un'idea di territorio nuova rivolta al futuro" che ha portato allo stesso tavolo, oltre a Insieme per Coriano, anche la lista Uniti si può e il Partito Democratico.
"Bisogna far ripartire la macchina comunale – ha spiegato – per garantire a cittadini e imprese tempi certi, punti di ascolto e massima trasparenza. Il nostro obiettivo è aumentare la qualità della vita per i nostri concittadini, attraverso un nuovo patto per il lavoro tra amministrazione e imprese. Snellire la burocrazia e ridurre i costi". La pubblica amministrazione, secondo Leonardi, dovrà inoltre supportare e valorizzare di più le attività commerciali presenti sul territorio, "in termini di qualità dei prodotti e di qualificazione dei luoghi di vendita, per rafforzare soprattutto il settore enogastronomico che resta uno degli asset più strategici". Altri temi su cui il nuovo candidato lavorerà sin da subito sono quelli della mobilità ("puntare sul bici-plan sarebbe un investimento per valorizzare l'intero territorio") e soprattutto il termovalorizzatore di via Raibano. "Lo diciamo da tempo: sono necessarie azioni di compensazione e mitigazione ambientale a favore dei residenti”.
Fulgor, in arrivo i primi arredi da Oscar
(Rimini) Con l'arrivo dei primi campioni creati a Roma stanno iniziando a concretizzarsi gli apparati scenici realizzati per il Cinema Fulgor dallo scenografo premio Oscar Dante Ferretti a cui è stato affidato il compito di progettare arredi e apparati d'interni che andranno a ridare nuova vita alla sala cinematografica resa famosa da Federico Fellini. Lì avrà sede la Casa del Cinema dedicata al Maestro riminese, parte fondamentale del progetto del Grande Museo Fellini.
Elezioni, ex assessori per Renata Tosi
(Rimini) Gli ex assessori della giunta Tosi Roberto Cesarini, Roberto Monaco, Laura Galli, Susanna Vicarelli, Claudio Montanari e Giovanni Bilancioni si espongono a sostegno dell’ex sindaco di Riccione, ricandidato da Noi riccionesi alle elezioni amministrative dell’11 giugno.
“L’onorevole Pizzolante non si fa scrupoli di parlare di persone che non conosce emettendone falsi giudizi”, spiegano gli ex assessori ribadendo che “tutta la giunta Tosi è fedelmente a fianco di Renata (al netto dei ‘gemelli dell’autogol’ che hanno deciso di passare alla squadra avversaria a metà campionato) perché siamo persone leali, perché abbiamo lavorato con passione, umiltà ed impegno, perché tanto di buono abbiamo fatto e tanto è rimasto da fare, perché abbiamo seminato ed impostato un lavoro serio e paziente per il futuro come fanno i buoni padri di famiglia, perché chi parla (a sproposito) del governo di Renata parla anche di noi, chi colpisce l’operato di Renata colpisce anche noi, perché una squadra cresce nel leale confronto e nella piena condivisione, trovando se serve un nuovo e corretto equilibrio, perché manteniamo la parola data agli elettori e sappiamo che i conti si fanno alla fine, perché i nostri volti sono noti e possiamo andare in città a testa alta, perché non pugnaliamo alle spalle i compagni di squadra per passare in un battito di ciglia alla squadra avversaria; perché crediamo che la democrazia si salvi partendo dal livello di moralità politica che si è disposti a metterci”.
Infine, gli ex assessori attaccando Carlo Conti, il candidato sindaco della lista sostenuta da Sergio Pizzolante, Patto civico, dichiarano di non credere “nella politica trasformata in un calciomercato senza morale e senz’anima, ma nel patto d’onore con i cittadini per l’interesse comune lontano dalle convenienze personali del momento”.
Strade, 307 incidenti in bici nel 2016
(Rimini) Sono 307 i ciclisti rimasti coinvolti, nel corso del 2016, in incidenti stradali sulle strade riminesi. Si tratta di un numero in linea con i trend degli anni precedenti (negli ultimi 8 anni il numero è costantemente oscillato tra i 270 e i 295), rispetto ai quali aumenta di qualche unità il numero totale, ma diminuisce la gravità e l'indice di lesività (rapporto tra numero di incidenti e feriti). Nel 75% dei casi i ciclisti coinvolti risultano illesi. Numeri che devono tenere in considerazione anche il progressivo aumento nell'utilizzo della bicicletta da parte dei riminesi; dagli ultimi dati in possesso risultano infatti intorno al 25% i riminesi che prediligono la mobilità sostenibile per svolgere quotidianamente il tragitto casa-lavoro, di cui circa il 16% con l'utilizzo della bicicletta. All'inizio dello scorso decennio la percentuale di chi utilizzava la bicicletta negli spostamenti casa-lavoro era di poco inferiore del 10%.
"In un contesto di radicale cambiamento nella mobilità urbana – è il commento di Roberta Frisoni, assessore alla mobilità del Comune di Rimini – dove aumenta l'utilizzo della bicicletta negli spostamenti quotidiani, abbiamo il dovere di tutelare sempre di più la sicurezza degli stessi. Un obiettivo possibile attraverso una duplice sforzo, quello materiale, legato agli investimenti sulla mobilità lenta protetta, e quello culturale, con un maggiore rispetto e attenzione nei confronti dei pedoni e dei ciclisti. Per quanto riguardo il primo ambito, le politiche dell'Amministrazione sono chiare; entro la fine del mandato amministrativo portare a 120 i chilometri di piste ciclabili comunali, oggi sono di poco superiori a 100. Di qui al 2027, in un arco di tempo decennale, bisogna riequilibrare e ridurre la distanza tra la percentuale di chi usa il mezzo privato, oggi al 74%, e la mobilità ciclabile e pedonale, ora al 25% per chi si muove per il tragitto casa-lavoro in bicicletta o a piedi. Il dato che emerge è che, pur rimanendo in linea il numero totale degli incidenti, ne diminuisce la gravità, grazie sopratutto al grande sforzo compiuto per lo sviluppo di percorsi dedicati. L'obiettivo ambizioso di fondo è dunque quello di andare oltre un modello di mobilità pressoché esclusivamente basato sull'automobile e restituire i centri e i quartieri delle nostre città ai cittadini, tramite la sinergia tra mobilità urbana e mezzi pubblici. E tutto ciò in condizioni di massima sicurezza".
Tragedia in mare, i funerali delle vittime veronesi
(Rimini) Si terranno tra oggi e mercoledì i funerali delle tre vittime veronesi del naufragio di Rimini del 18 aprile: Enrico Martinelli (oggi), Alessandro Fabbri e la figlia Alessia mercoledì.
Con loro ha perso la vita anche il vicentino Ernesto Salin di 64 anni. In due si sono salvati: il fidanzato di Alessia Fabbri, Luca Nicolis, che è tornato a Verona, e Carlo Calvelli ancora ricoverato a Rimini.
Proseguono le indagini per naufragio colposo a carico di ignoti. Gli investigatori stanno cercando di capire, in particolare, come mai il motore della barca si sia spento, lasciandola in balia delle onde. Alla partenza da Ravenna tutto era a posto.
Fiera, 3mila test drive per Riminioffroad
(Rimini) Sfiorati i 3mila test drive, 190 gli appuntamenti d'affari con i top buyer del settore: sono alcuni dei numeri con cui si apprestano a spegnersi i motori della prima edizione di RiminiOffRoad Show, dedicato al 'pianeta fuoristrada'.
La rassegna organizzata da IEG Italian Exhibition Group è stata inaugurata venerdì scorso alla fiera di Rimini e per tre giorni ha trasformato il quartiere espositivo riminese in un grande parco dei motori: da una parte i padiglioni con auto, moto, quad e bike, accessori e componenti; dall'altra l'enorme area di 54mila metri quadri con piste per test drive (quasi 3mila quelli effettuati), gare di cross e di rally.
Buona la presenza dei marchi: Ssangyong ha presentato il nuovo modello di Suv sportivo Korando, e poi Toyota, Mitsubishi, Jeep e Suzuki con la loro gamma di modelli 4x4, i concessionari ACAR Confcommercio con la loro gamma di mezzi; inoltre, le principali aziende di accessori (Ansa).
Rinnovamento nello Spirito in convention, il carcerato che ringrazia
(Rimini) “Ho ringraziato Dio per la mia condizione di carcerato nella gioia. Per avermi fatto provare vergogna del mio passato, per aver imparato a chiedere perdono”. È quanto ha raccontato ieri pomeriggio Michele, da pochi giorni tornato in libertà dopo 25 anni di detenzione, nella sua testimonianza pronunciata nel corso della celebrazione eucaristica che ha concluso la seconda giornata della 40ª Convocazione nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) in corso a Rimini. “Ho sperimentato che nella sofferenza si fanno i passi più lunghi per andare incontro a Gesù”, ha spiegato Michele, secondo il quale “il carcerato ha sinceramente bisogno che Dio lo aiuti a far morire l’uomo vecchio e far nascere l’uomo nuovo”. Nel 1993, in carcere a Livorno, ha il via “il mio cammino di fede” grazie ad “un gruppo di donne impegnate nell’evangelizzazione dei detenuti”. Poi la richiesta “per l’ingresso in carcere di fratelli e sorelle del gruppo RnS di Livorno”. Al primo seminario partecipano in 15, al secondo gli aderenti raddoppiano. Nasce così il “Gruppo san Michele Arcangelo”, il primo nato in carcere. Trasferito nel carcere di Melfi, lontano dalla famiglia, Michele fatica a comprendere. Poi capisce: “Lo Spirito Santo mi usava ed io mi lasciavo usare da Lui, e così anche nel carcere di Melfi ha formato il secondo gruppo del Rinnovamento. Dedicato anch’esso a san Michele Arcangelo”. A Melfi, ha concluso, in “oltre 40 varcano settimanalmente, da più di 4 anni, i cancelli del carcere per la preziosa opera di evangelizzazione i cui frutti di lode e ringraziamento al Signore si raccolgono in abbondanza” (Sir).
Liberazione, tutte le iniziative ufficiali e sportive
(Rimini) Avrà inizio con il raduno delle autorità, delle Forze Armate, delle delegazioni partigiane, combattentistiche e d'Arma, politiche, sindacali, studentesche e cittadine alle 9,45 in piazzale Roma, nel parco Cervi, la cerimonia ufficiale per le celebrazioni del 25 aprile, 72esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
Alle 10 la posa di una corona al monumento della Resistenza e l'inizio del corteo, durante il quale saranno posate corone al cippo all'Arco d'Augusto, in piazza Tre Martiri, in via Cairoli e in piazza Ferrari per raggiungere piazza Cavour dove, alle 11, interverrà il sindaco di Rimini Andrea Gnassi a cui farà seguito l'orazione celebrativa di Silvia Zoli, vice presidente Anpi Rimini.
Accanto al momento ufficiale, sempre martedì 25 aprile le tradizionali iniziative sportive: con partenza alle 9,30 dal centro sportivo Viserba Monte della 45esima ‘Camineda straca’, 39esimo trofeo Giorgio Pulazza, settimo trofeo Gianfranco Drudi, 36esimo Trofeo della Liberazione, tradizionale gara podistica organizzata dalla Polisportiva Viserba Monte. Alle 9,30 dal piazzale del cinema Settebello partirà Rimininbici, 26esima edizione della pedalata ecologica, organizzata dal Dopolavoro ferroviario e dalle Guardie ecologiche volontarie.
In piazza Cavour, nel pomeriggio del 25 aprile, saranno presenti i banchetti delle varie associazioni antifasciste riminesi e dalle 16 alle 18: "La danza della liberazione", balli della tradizione locale con l'Uva Grisa e Bal Folk con Thomas Bertuccioli.
Congresso Pd, Damiano ai sindacati: Noi alternativa a Renzi
(Rimini) “Il nostro progetto è alternativo a quello di Renzi”. Non ha usato mezzi termini il presidente della commissione Lavoro alla Camera dei Deputati, Cesare Damiano, ieri a Rimini a sostegno della mozione Orlando per il congresso del Pd.
L'ex ministro del governo Prodi, accompagnato da Emma Pettiti, è intervenuto alla sala Buonarrivo e ha incontrato i rappresentanti del mondo sindacale, Graziano Urbinati (Cgil), Paola Taddei (Cisl) e Giuseppina Morolli (Uil), per parlare di lavoro e pensioni. "Se la nostra stella polare non torna ad essere l’uguaglianza, supportando politiche che guardano agli ultimi, il pericolo è quello che il vuoto lasciato dalla sinistra venga riempito dai populismi. Com'è successo negli Stati Uniti". Per Damiano "dove non arriva la contrattazione deve arrivare la politica", convinto che il compito del nuovo segretario debba essere quello di ristabilire un rapporto nuovo con le parti sociali. "Togliere l'Imu sulla prima casa è roba di destra, lasciamolo fare a Berlusconi. I voucher? Li ho applicati io per la prima volta nell'ambito della raccolta dell'uva, dedicati a studenti e pensionati", ha spiegato Damiano davanti a un centinaio di cittadini. "Con Renzi siamo passati da 500mila a 134 milioni, arrivando a sostituire i contratti di lavoro. Ma eliminarli tout court è stato un errore, bisognerà ripensarci".