(Rimini) Sono state un milione le auto che in occasione dei tre week end di festa sono usciti ai acselli autostradali della Riviera, con una screscita del 9,1 per cento rispetto allo stesso periodo del 2016.
Con il ponte del primo maggio, Rimini ha chiuso all'insegna dell'ottimismo le prime tre prove della stagione turistica in vista dell'estate. Le favorevoli condizioni meteo, una collocazione alta della Pasqua nel calendario rispetto allo scorso anno (14-17 aprile 2017 rispetto al 25-28 marzo 2016), un 25 aprile caduto di martedì e un 1 maggio festeggiato di lunedì, uniti al ricco palinsesto di eventi e ad una città accogliente e pronta all'ospitalità, hanno influito positivamente sull'ottima performance turistica della Pasqua e dei ponti primaverili.
Il weekend appena concluso ha visto registrare il tutto esaurito alla Rimini Marathon e una Marina Centro in versione estiva con l'evento organizzato da Spiaggia Rimini Network che ha visto per due giorni piazzale Fellini trasformarsi in un grande stabilimento balneare, con tanto di ombrelloni, cabine, mosconi e un programma di musica, divertimento ed enogastronomia che complessivamente che ha attirato un grande flusso di persone. Un promettente inizio di stagione che dà il via all'insegna dell'ottimismo al grande maggio riminese: un mese intenso caratterizzato da grandi appuntamenti, come quello con il triathlon del Challenge Rimini (5-7 maggio), il festival del Beach Tchoukball a Viserba (5-7 maggio), Music Inside Rimini alla Fiera (7-9 maggio), Macfrut (10-12 maggio), la reunion delle Harley (12-14 maggio), Expodental Meeting (18-20 maggio), i sapori di tutta Europa che si incontrano a Rimini nell'ambito del Mercato Europeo (19-21 maggio) e tanti altri ancora.
"Si è appena concluso un aprile da record per il turismo riminese – commenta il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi – e a confermarlo, oltre al colpo d'occhio e al 'sentiment' positivo degli operatori, arrivano i primi dati elaborati dall'Osservatorio turistico dell'Emilia Romagna relativi alle uscite ai caselli. Il movimento complessivo di autoveicoli in uscita ai caselli autostradali della Riviera dell'Emilia Romagna in occasione della Pasqua e dei ponti del 25 aprile e del 1° maggio, ha registrato infatti una crescita complessiva del +9,1% rispetto allo scorso anno, con un movimento di poco meno di 1 milione di autoveicoli (traffico leggero) in uscita ai caselli della Riviera. Il dettaglio del casello di Rimini Nord per la Pasqua e i 2 ponti vede una crescita percentuale di +9,3% mentre il casello Rimini Sud registra un +4,8%. Dati numerici che, in attesa dei dati ufficiali di arrivi e presenze turistiche nelle strutture ricettive, ci confermano le buone sensazioni espresse dagli operatori, così come il colpo d'occhio quasi estivo di questi tre ponti: tantissima gente nei negozi e nei ristoranti sia a Marina Centro che in centro storico, così come sul lungomare fino a Miramare, parchi tematici a pieno regime. Ora l'attenzione si sposta sul mese di maggio, che propone appuntamenti per tutti i target, a partire dai prossimi alle porte, Music Inside Rimini, Chellenge Rimini, Tchoukball Festival a Viserba: una scia di appuntamenti che proseguirà per tutto il mese, in attesa del prossimo ponte del 2 giugno che avrà ancora una volta un calendario favorevole, cadendo di venerdì".

Martedì, 02 Maggio 2017 15:47

Via Chiabrera, arrestato spacciatore

(Rimini) Agli agenti della volante è sembrto strano che quel ragazzo in jeans e giubotto grigio se ne stesse seduto su un muretto dietro a dei bidoni dell’immondizia lungo via Chiabrera in piena notte. I poliziotti hanno quindi deciso di vederci chiaro e si sono avvicinati per effettuare un controllo. Accortosi del pericolo, l’uomo ha però iniziato ad allontanarsi a piedi lungo via Carcano, pensando di riuscire a fuggire. Gli agenti però lo hannonuovamente intercettato facendo in auto il giro dell’isolato. Lui se li è visti alle spalle e ha iniziato a correre prendendo dalla tasca dei pantaloni qualcosa di blu e lanciandolo all’interno del cortile di un’abitazione. I poliziotti se ne sono accorti e hanno recuperato l’oggetto continuando l’inseguimento fino a via Regina Elena. Lì l’uomo è stato bloccato e ammanettato.
All’interno della scatoletta metallica blugli agenti hanno rinvenuto 17 involucri di medie dimensioni e 2 di grandi dimensioni, contenenti un totale di 23,7 grammi di cocaina mentre nella tasca anteriore dei jeans gli agenti hanno trovato diverse centinaia di euro, verosimilmente proventi dall’attività di spaccio.
L’uomo, un cittadino albanese di 25 anni già noto alle forze di polizia, stato quindi accompagnato in questura dove è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Il tribunale ha confermato l’arresto.

(Riccione) Notte sulle strade per i carabinieri di Riccione. Il bilancio dell’attività di controllo è di un arresto e cinque denunce. Manette ai polsi di un 43enne albanese, residente a San Giovanni in Marignano, per aver infranto gli arresti domiciliari. A rintracciarlo e fermarlo è stata una pattuglia della tenenza di Cattolica.
Denunciato un diciannovenne pregiudicato rumeno, residente a Sassofeltrio perché responsabile di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e porto abusivo di armi. I militari della stazione di Coriano lo hanno preso con le mani nel sacco trovandolo a bordo di una Fiat Punto con 30 grammi di marijuana, materiale per il relativo confezionamento e 255 euro in contanti, ritenuti il provento dello spaccio. Sequestrato un coltello nascosto nell’auto. Denuncia anche per uno studente 17enne, della provincia di Ragusa, responsabile del reato di ricettazione. L’indagato è stato avvistato vicino alla stazione ferroviaria di Cattolica con due cellulari rubati che gli sono stati sequestrati. Bolognese è un altro 17enne denunciato per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e falsa attestazione sulla propria identità. Il ragazzo è stato notato dai carabinieri di Misano Adriatico aggirarsi in modo sospetto vicino a un locale da ballo del centro. Perquisito, è stato trovato con 22 grammi di hashish e 1,1 grammi di marijuana.
Denunciati in stato di libertà due automobilisti sorpresi alla guida ubriachi.
Segnalate infine alla prefettura due persone trovate in possesso di un grammo di hashish e un grammo di marijuana per uso personale.

"Affrontare di petto il tema della sicurezza urbana è un dovere imprescindibile per chi governa una comunità locale. Attenzione però a non farsi abbagliare da slogan e facili soluzioni, bisogna saper guardare anche in prospettiva”. Lo sostiene il candidato sindaco di Insieme per Coriano (sostenuta anche dal Pd) Alessandro Leonardi ricordando come “un approccio puramente "muscolare" sia fallito in tutto il mondo. Puntare soltanto a ridurre microconflitti a breve termine è miope ed inefficace, bisogna ricostruire un tessuto sociale equilibrato, dove le diverse presenze di soggetti economici, sociali, culturali "riconquistino" gli spazi oggi deteriorati dal degrado, dai fenomeni criminali e dal traffico”.
Per Leonardi, “progettare o anche semplicemente riqualificare una piazzola o un parco, decentrando servizi e creando interconnessione tra questi spazi, significa evitare che certi disagi sociali legati all'ambiente si cristallizzino, prevenendo i fattori che possono generare condizioni di vita negative e di microcriminalità”. Leonardi, quindi, parla di “approccio strategico, che richiede però partecipazione e interventi integrati. Anche la Regione Emilia-Romagna mette a disposizione dei fondi per finanziare alcuni di questi progetti”.
Se “è vero che solo alle forze dell'ordine spettano azioni di repressione, è altrettanto vero che una figura come quella del vigile di quartiere può favorire il dialogo coi cittadini, creando un canale d'ascolto permanente tra questi e le forze dell'ordine, contribuendo alla vivibilità del territorio. E anche gli stessi cittadini, ai sensi della legge regionale n.24/2003, possono trasformarsi in "volontari per la sicurezza urbana", collaborando attivamente con l'amministrazione e il nucleo territoriale della polizia municipale”.
Leonardi crede, infine, “che debba essere valutata concretamente anche l'idea di un sistema di videosorveglianza, che non rappresenta come in tanti pensano la soluzione a tutti i problemi, ma può essere fondamentale in un'ottica sia di prevenzione che di repressione. Ad esempio potrebbe essere utile creare una banca dati accessibile ai vari settori del Comune, al fine di contribuire proprio ad interventi mirati ed efficaci nelle politiche preventive e di riqualificazione urbana".

(Rimini) Feste sicure, la Digos e centinaia di uomini delle forze dell'ordine in campo a Rimini tra Pasqua e il Primomaggio per garantire la sicurezza a residenti e turisti, visto l’attuale scenario internazionale e l’ombra di attentati terroristici su ogni manifestazione di largo pubblico.
Sono sette le persone arrestate, 37 quelle denunciate, quasi quattromila in totale le persone controllate, una patente ritirata. Sono 480 le auto controllate (nei diversi posti di controllo) e decine i verbali di contestazione alle disposizioni del codice della strada.
Nelle ultime tre settimane, oltre ai “normali” appuntamenti della vita politica locale e a quelli dello sport, la questura di Rimini ha rivolto particolare attenzione agli eventi di carattere religioso, sia quelli connessi con le celebrazioni pasquali, che quelli organizzati da Comunione e Liberazione e Rinnovamento dello Spirito, che oltre a importanti personalità del mondo politico e religioso, fra i tanti il cardinale Angelo Bagnasco e il deputato Maurizio Lupi, hanno richiamato migliaia di fedeli. Particolare attenzione è stata rivota agli eventi sportivi come Rimini Marathon, SIC day e gare ciclistiche e agli eventi istituzionali e di spettaolco legati alle festività del 25 aprile e del Primomaggio.
Particolarmente intensa è stata poi l’attività antirapina, antispaccio e antidegrado, la presenza dei militari dell’esercito dal 22 ha permesso che la stazione e piazzale Battisti diventassero luogo di degrado.

Martedì, 02 Maggio 2017 11:21

Fiere: utile netto Ieg 6,6 mln (+20%)

(Rimini) Il Consiglio d’Amministrazione di Italian Exhibition Group SpA, ha approvato il progetto di Bilancio 2016 e il consolidato. I dati si riferiscono al Bilancio consolidato pro-forma1 al 31 dicembre 2016, ovvero come se la nascita di IEG fosse datata al 1 gennaio 2016 e il conto economico esprimesse l’intera attività delle aziende integrate nel corso dell’esercizio.
Il Fatturato consolidato pro-forma di IEG al 31 dicembre 2016 è pari a 124,8 milioni di euro (+10,6% sui 112,8 milioni di euro del pro-forma 2015). Il Margine Operativo Lordo (EBITDA2) al 31 dicembre 2016 ammonta a 21,9 milioni (+ 11,7% sul 2015). L’Utile Netto consolidato pro forma al 31 dicembre 2016 è pari a 6,6 milioni (+ 20% sui 5,5 milioni di euro del 2015).
Al 31 dicembre 2016 la Posizione Finanziaria Netta è negativa per circa 40 milioni di euro, con un ottimo rapporto tra volume d’affari e livello del debito, ovvero perfettamente affrontabile. La PFN rimane sostanzialmente invariata rispetto alla PFN congiunta al 31/12/2015 di Rimini e Vicenza, nonostante la distribuzione dei dividendi ai Soci pari a 14 milioni di euro, i costi della prima tranche d’ampliamento del quartiere espositivo di Rimini e le scadenze degli ultimi pagamenti per la costruzione del nuovo padiglione 7 del quartiere espositivo vicentino.
Nel 2016, IEG, nel complesso delle sedi espositive e congressuali di Rimini e Vicenza, ha totalizzato 59 manifestazioni, 216 tra congressi ed eventi, 14.593 espositori, sfiorando i 2,5 milioni di visitatori3.
Dati che posizionano IEG al secondo posto tra le fiere italiane per volume di fatturato e al primo per manifestazioni organizzate direttamente e redditività del business.
Si tratta di un risultato eccellente, per volume del fatturato, superiore a quello che IEG aveva posto a budget per il 2016. Anche l’utile ha mantenuto gli obiettivi e vengono rispettate le aspettative di distribuzione dei dividendi ai Soci. Un quadro che farà parte dei documenti di corredo alla futura quotazione in Borsa e che, nel mantenere il livello di fatturato e redditività, migliora le performance già ottime del 2015 e 2014.
Il management di IEG – in questo supportato dagli ottimi risultati del primo trimestre - è dunque confidente di raggiungere i risultati ambiziosi previsti dal budget 2017.
Sempre nel corso della seduta del 28 aprile scorso, il Consiglio d’Amministrazione di IEG ha deliberato una proposta di dividendo ordinario pari a 18 centesimi per azione (9,46 centesimi il dividendo ordinario dell'anno precedente e 6,5 quello del 2014) da sottoporre alla prossima Assemblea dei Soci.

Lunedì, 01 Maggio 2017 08:14

1 maggio

Vince Renzi | Lucciole in crisi | Corrono in migliaia

Venerdì, 28 Aprile 2017 18:50

Comune, il primo bilancio di Gennari

(Cattolica) Il consiglio comunale di Cattolica ha approvato ieri il rendiconto dell’esercizio finanziario 2016, ancora a meta’ fra la vecchia amministrazione e la nuova, che si è insediata nel mese di giugno dopo la tornata elettorale.
“Sono molto fiero e contento dell'ottimo lavoro svolto da tutti per arrivare a questo lusinghiero risultato, è solo l'inizio, lavoriamo tutti a testa bassa per la nostra comunità”, dice il sindaco Mariano Gennari ricordando che l’ avanzo ammonta ad oltre euro 9.673.000 di cui una parte cospicua verrà destinata a fondi crediti e vincoli di varia natura. “L’ente potrà quindi disporre di un avanzo libero di euro 459.558,21, è un risultato importante, il rapporto debito/PIl del Comune di Cattolica continua a migliorare, pur non continuando in una politica di austerità assoluta come in passato”.
Le entrate tributarie hanno rispettato l’andamento previsto, facendo registrare incassi per 16.184.094,03. Fra le entrate extratributarie bene anche le sanzioni per violazione del codice della strada pari ad Euro 357.380,71 dopo la correzione dei maxi incassi previsti per autovelox dalla precedente amministrazione.
Si riduce leggermente la spesa corrente, mantenendosi comunque sui livelli storici per 22.541.014,20 mentre la spesa in conto capitale registra interventi per 2.464.340,66. Si riduce lo stock di debito grazie al fatto che nel corso del 2016 non sono stati accesi nuovi mutui, passando da 26.268.125,35 Euro a 24.379.189,51.
La situazione di liquidità dice di quasi 6 milioni di euro nelle casse del Comune al 31.12.2016, mentre sappiamo che a causa delle difficoltà finanziarie oggi molti Comuni ricorrono alle onerose anticipazioni di tesoreria.
Nel corso della stessa seduta e’ stato riconosciuto un debito fuori bilancio per utenze del servizio idrico, afferente a vecchie fatture di anni precedenti. Il debito verrà’ finanziato con una quota dell’avanzo di bilancio derivante dal rendiconto appena approvato.
Positivo il parere del Collegio dei Revisori dei Conti, che ha raccomandato la destinazione dell’avanzo disponibile a garanzie dell’enorme contenzioso in essere, derivante da cause pregresse in corso di definizione, onde evitare rischi a carico delle finanze pubbliche. In tal senso l’ Amministrazione ha proposto ed approvato apposito emendamento per impinguare il capitolo delle spese legali per euro 50.000,00.

Venerdì, 28 Aprile 2017 18:38

Primarie Pd, Cirinnà per Orlando

(Rimini) “Omofobia e violenza sulle donne hanno radici comuni”. Lo ha detto oggi la senatrice Monica Cirinnà che alle 13 ha partecipato ad un incontro organizzato dal comitato riminese a sostegno della candidatura di Andrea Orlando a segretario del Partito Democratico. La promotrice della legge sulle unioni civili, accompagnata del vicesindaco di Verucchio Alex Urbinati e dal presidente del consiglio comunale di Rimini Sara Donati, ha visitato anche la Casa delle Donne del Comune. "Omofobia e violenza sulle donne hanno radici comuni, partono entrambe dall'annullamento della libertà, dal voler annientare ogni diversità che non si vuol comprendere", ha spiegato la senatrice, ricordando con un applauso anche Gessica Notaro, la riminese sfregiata con l'acido dall'ex fidanzato. Al Caffè Cavour, dove la Cirinnà ha riabbracciato Marco Tonti, presidente riminese Arcigay, l'incontro pubblico con i sostenitori della mozione Orlando. "Quello che abbiamo fatto con la legge sulle unioni civili è stato un passo importante – ha ricordato - ma il percorso è ancora lungo. Se Renzi e la maggioranza del Pd avessero voluto proseguire sulla strada dei diritti a quest'ora avremmo anche lo Ius Soli, oltre a tanti altri provvedimenti ancora impantanati in Parlamento. Io quella spinta propulsiva che mi sarei aspettata da un partito di sinistra non l'ho vista. Nella mozione Orlando ci sono tre parole chiave, libertà, uguaglianza e laicità, le stesse linee guida su cui si basa la legge sulle unioni civili. Ripartiamo da qui: oggi serve un Pd unito, popolare, che ascolti e torni tra la gente". Domani, sabato 29 aprile, sarà Virginio Merola a chiudere la campagna riminese: il sindaco di Bologna, in compagnia del deputato Andrea De Maria e dall'assessore regionale Emma Petitti, interverrà all'Enoteca Spazi (ore 18) per presentare il libro "Per un campo democratico e progressista". Si vota domenica 30 aprile, dalle 8 alle 20.

(Rimini) Ieri nella clinica Sol et salus dove è ricoverato per la riabilitazione, Emmanuel Nnamani ha avuto il permesso di soggiorno rilasciato per lui dal questore di Rimini Maurizio Improta. Emmanuel, lo ricordiamo. Era stato violentemente aggredito lo scorso 22 marzo da un cittadino italiano, affetto da problemi psichiatrici, all’esterno di un supermercato di Marina Centro, riportando gravi ferite. E’ stato ricoverato per diverso tempo in prognosi riservata presso il reparto di Rianimazione del locale ospedale, fino a quando non si è risvegliato e sulle sue possibilità di ripresa è tornata a splendere la speranza.
Grazie al permesso di soggiorno Emmanuel potrà affrontare serenamente il periodo di convalescenza, e al termine potrà cercare lavoro e regolarizzarsi stabilmente sul territorio nazionale.