(Bellaria) Venerdì sabato 6 il Palacongressi di Bellaria Igea Marina accoglierà una grande festa della birra dal titolo “Bella Bionda”: “ospite d'onore” e regina dell’evento sarà la birra Hofbräu di Monaco, servita insieme a pollo, stinco di maiale, patatine fritte, brezel e pizza. L’evento, organizzato con il Patrocinio del Comune di Bellaria Igea Marina, si terrà dalle 18 del pomeriggio fino alle 3 di notte (sia venerdì che sabato), con cucine aperte fino a tarda ora e affiancate dai punti di spillatura birra e da cocktail corner; previsti intrattenimento e musica dal vivo in stile rigorosamente bavarese con i Die Hallers, oltre che il dj set degli Space Invaders.

Mercoledì, 03 Maggio 2017 15:30

Nomadi, Mauro chiede “una corale protesta”

(Rimini) “Solo una corale protesta di diverse centinaia di riminesi potrà fermare la volontà di Gnassi di collocare i cittadini Sinti in diverse micro aree sparse per la città. La minoranza consiliare ha fatto tutto quello che poteva per bloccare questo provvedimento, ora spetta ai cittadini mobilitarsi per manifestare il proprio sdegno”. E’ il pensiero del consigliere comunale Gennaro Mauro, capogruppo del Movimento nazionale per la sovranità, invitando “tutti a manifestare civilmente con un sit-in colorito e chiassoso ma senza intemperanze e lasciarsi coinvolgere da provocazioni, anche da parte di chi vuole tacciare la protesta come razzista”. Sit-in da svolgersi, ovviamente, in occasione del consiglio comunale dedicato alla chiusura del campo nomadi di via Islanda a Rimini, previsto per domani sera.
Quello che “il centrodestra vuole mettere in discussione”, spiega Mauro, “è il modello di integrazione adottato da questa amministrazione, che crea dei perenni emarginati che vivono in condizioni pietose sotto la soglia di povertà. Un modello che divide la città, che crea delle disparità di trattamento a sfavore dei cittadini italiani”.

(Rimini) A poco più di un giorno di distanza dal consiglio comunale dedicato al piano di chiusra del campo nomadi di via Islanda a Rimini, la Lega chiede al comune di spostare l’assemblea in un luogo abbastanza ampio da poter ospitare i comitati antinomadi nati nei quartieri dove si revede il trasloco di alcune famiglie sinti. “Sono previste centinaia di persone, tra membri del comitato e semplici cittadini”, spiega il segretario della Lega nord Romagna, Jacopo Morrone, che definisce le micro aree “un progetto delicato e controverso”. “Per questo motivo credo sia opportuno trovare una soluzione alternativa al canonico salone comunale per dare l’opportunità a tutti di partecipare e inserirsi, con i dovuti tempi e modi, nei momenti del dibattito”.

(Rimini) Sabato e domenica la città torna ad essere capitale del triathlon con il Challenge Rimini, “la più importante manifestazione di Triathlon Half Di­stance in Italia”, segnalano dal Comune. L’appuntamento nel fine settimana di gara porterà a Rimini oltre duemila atleti da tutto il mondo e prevede un percorso suggestivo con partenza e arrivo dalla marina riminese, che sarà la zona più interessata dalle modifiche alla viabilità previste per consentire lo svolgimento della manifestazione in totale sicurezza per gli atleti e per gli spettatori.


La giornata di sabato sarà dedicata alla Distanza Sprint con il V Triathlon ‘Città di Rimini’ che vedrà al via i migliori specialisti italiani. La gara interesserà solo la zona mare riminese, più nello specifico la zona compresa tra piazzale Fellini e piazzale Gondar. Dopo la prima frazione di nuoto (tra la spiaggia libera e il bagno 8), è previsto un circuito da quattro giri in bicicletta compreso tra piazzale Boscovich e piazzale Gondar, che si snoderà sul lungomare. La frazione di corsa invece prevede un circuito di tre giri che interesserà le vie attorno al Grand Hotel e piazzale Fellini. Resteranno percorribili Viale Vespucci direzione Riccione, viale Principe Amedeo in entrambi i sensi di marcia e via destra del porto fino a viale Colombo. L’accesso e l’uscita dei residenti e dei turisti ospiti degli alberghi sarà garantita dai volontari che presidieranno il percorso. Il suggerimento è di privilegiare gli spostamenti in bici per raggiungere la zona.


La giornata di domenica vedrà lo svolgersi della competizione clou. La partenza sarà data alle 10 dalla spiaggia libera e vedrà gli atleti affrontare 1,9 km di nuoto, 92,3 km di ciclismo, 21 km di corsa. Gli atleti partiranno da Marina Cen­tro con la frazione natato­ria, per poi salire in bicicletta e percorrere una frazione di 92,3 km che li porterà fino a Monte Cerigno­ne e ritorno. L’arrivo, dopo la frazione di corsa che si svolgerà sul lungomare, sarà al Parco Federico Fellini. Anche in questo caso per quanto riguarda il territorio riminese, la gara interesserà il lungomare e i viali delle Regine. La Polizia Municipale invita gli automobilisti a utilizzare l'asse mediano (prolungamento di via Roma) e la Statale 16 che saranno completamente percorribili e non interessati ad alcuna modifica, evitando se non strettamente necessario di raggiungere la zona mare fino a metà pomeriggio.

Mercoledì, 03 Maggio 2017 13:01

Lavoro e sicurezza, 650 studenti al Novelli

(Rimini) Sono stati 650 gli alunni coinvolti dal progetto "Legalità e sicurezza sul lavoro", che ha visto nella mattinata di ieri, al teatro Novelli di Rimini, l'evento di chiusura del progetto e la premiazione del concorso "Non c'e' sicurezza senza legalita': io lavorerò sicuro".  Sono sati 9 gli istituti scolastici della provincia di Rimini (Ipsia Alberti, Itig Belluzzi- Da Vinci, Ipsct Einaudi, Ipssar Malatesta, Itse Molari, Ipsseoa Savioli, Liceo Scienze Umane Maestre Pie, Les M. Valgimigli e Itc Valturio). che hanno partecipato al progetto di sensibilizzazione degli studenti sulle problematiche della legalità nel mondo del lavoro e del rispetto dei diritti dei lavoratori.  Il progetto, nato nel 1999, vede la collaborazione degli Enti Territoriali, delle Istituzioni e delle Organizzazioni sindacali di categoria del territorio riminese (INAIL, INPS, CGIL, CISL, UIL, Provincia di Rimini, Ufficio Scolastico Provinciale, Direzione Territoriale Lavoro (DTL) di Rimini, AUSL della Romagna, Ordine Consulenti del Lavoro, Associazione Nazionale Mutilati Invalidi del Lavoro.

Mercoledì, 03 Maggio 2017 12:25

V Peep, tribunale rigetta cause maggiori oneri

(Rimini) Ieri la sezione civile del Tribunale di Rimini ha rigettato le prime tredici delle 817 cause promosse nei confronti dell’amministrazione comunale dai cittadini residenti nel V Peep Ausa, in merito alla richiesta dei maggiori oneri di esproprio e la corresponsione di somme per l’eliminazione dei vincoli di inalienabilità per gli alloggi del comprensorio. Il tribunale ha condannato i ricorrenti al rimborso delle spese di lite, riconoscendo così la piena legittimità degli atti emessi dall’amministrazione comunale.
Nello specifico, “il Tribunale ha dichiarato che sono dovute al Comune di Rimini le somme richieste” a titolo di recupero dei maggiori oneri per l’acquisizione delle aree del V Peep Ausa e che permane il vincolo del prezzo massimo di cessione delle rispettive unità immobiliari, concludendo per l’inammissibilità della domanda volta a riconoscere l’erroneità della quantificazione disposta dal Comune con riferimento alla proposta di corrispettivi per l’eliminazione dei vincoli di inalienabilità.
“C’è soddisfazione per l’esito di queste prime sentenze – è il commento dell’Amministrazione comunale - soprattutto perché viene confermato il giusto operato dei funzionari nel contesto di una vicenda molto complessa. D’altra parte però c’è il rammarico per le opportunità, generate dall’attività dell’Amministrazione attraverso l’emendamento Siani-Petitti, che solo in piccolissima parte sono state colte dai cittadini del V Peep, che oggi si trovano non solo a vedere rigettate le proprie richieste, ma anche a sostenere le spese di lite”.

(Rimini) Torna Rimini Wake Hub, l'appuntamento dedicato all'innovazione, al consumo collaborativo e al riutilizzo di spazi per hub culturali o sociali. Il tutto concentrato in tre giorni a Rimini, con soggetti pubblici e privati che fanno delle loro capacità e passione, il motore di nuove imprese, innovative e responsabili.
Nel 2017 Rimini Wake Hub si rinnova, ciascuna delle tre giornate si focalizzerà su un tema specifico. Il 23 maggio presso Innovation Square, apertura della tregiorni con il workshop di Capssi Eu sul Manifesto della digital social innovation, un documento nel quale saranno riportate le sfide, le opportunità e le priorità che i vari attori operanti nell'innovazione digitale in ambito sociale devono essere pronti a fronteggiare nel prossimo futuro.
Il 24 maggio, sempre presso Innovation Square si parlerà di ‘Rimini ai tempi della Sharing Economy - Innovazione ed ecosistema a sostegno delle StartUp - Nuovi modelli di comunicazione nel turismo’.
La terza e ultima giornata (25 maggio) avrà luogo nella suggestiva e particolare cornice dell'ex cinema Astoria, eccezionalmente aperto al pubblico per l’occasione. Ridare vita ad uno dei luoghi in disuso per eccellenza della città di Rimini è l'obiettivo dell'associazione ‘Il Palloncino Rosso’ che oltre a promuovere il Rimini wake hub, insieme al Comune di Rimini, ha trovato la sede perfetta per parlare di ‘Rigenerazione urbana e riuso Partecipato’. Tra i relatori di questo primo tema Roberto Tognetti, (Iperpiano) e Giovanni Campagnoli (autore di Riusiamo l'Italia). L’incontro vuole essere anche l'occasione per tracciare le azioni future per i luoghi abbandonati di Rimini. Quali sono i modelli di Hub e spazi di innovazione sociale maggiormente diffusi in Italia, e la loro applicabilità e scalabilità al contesto riminese sono i due argomenti che chiudono la giornata.

Mercoledì, 03 Maggio 2017 09:55

Miramare, accoltella rivale in amore, arrestato

(Rimini) Ha accoltellato il rivale in amore vicino al cuore poi è scappato, ma la polizia di Stato, in collaborazione con i carabinieri, l'ha arrestato subito con l'accusa di tentato omicidio. E' successo a Miramare di Rimini, in strada, dove ieri sera un pregiudicato albanese, in Italia solo con permesso turistico, senza lavoro e con legami con il mondo dello spaccio di stupefacenti, ha accoltellato un suo connazionale per gelosia.
Il ferito ha una prognosi di 45 giorni per una coltellata in petto ed è salvo per un soffio. L'autore delle gravi lesioni, immediatamente identificato, ha tentato di sottrarsi all'arresto ma la polizia di Stato, con la collaborazione dei carabinieri di Rimini, lo ha sottoposto a fermo e trasferito in carcere a disposizione dell'autorità giudiziaria. Nel corso del sopralluogo gli agenti hanno sequestrato il coltello usato per colpire l'uomo, attualmente ricoverato all'ospedale Infermi (Ansa).

Mercoledì, 03 Maggio 2017 08:37

3 maggio

Allarme lebbra | La fiera fattura |  Cinema grattacielo

(Rimini) E’ giunto a conclusione il progetto di un film dedicato al grattacielo di Rimini e ai suoi abitanti: si intitola ‘Cinema grattacielo’, ed è diretto dal regista Marco Bertozzi. Il film è prodotto, con Rai Cinema, dall'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, da Altreforme e dall'associazione culturale Condominium.
‘Cinema grattacielo’ sarà presentato in anteprima mondiale nell'ambito della tredicesima edizione del Biografilm Festival – International Celebration of Lives di Bologna (9-19 giugno 2017), evento internazionale interamente dedicato ai documentari e ai racconti di vita.
Ventisette piani, per 100 metri di altezza, eretto in pochi anni nel cuore della metropoli balneare romagnola sul finire degli anni Cinquanta e inaugurato nei primi mesi del 1960, il grattacielo di Rimini oggi è un quartierone verticale abitato da una ventina di nazionalità differenti. La sua umanità e i suoi paesaggi sono scrutati in prima persona da uno dei suoi abitanti, in dialogo aperto con il grattacielo stesso, attraverso la voce sonnecchiante e sognante dello scrittore Ermanno Cavazzoni. Una riflessione autobiografica che si interroga sulle stesse forme del documentario contemporaneo.
Oltre all'apporto di Cavazzoni, di rilievo i contributi professionali al film. Dal montaggio, firmato da Ilaria Fraioli, ai titoli in animazione, realizzati da Leonardo Sonnoli e Irene Bacchi, dalle musiche originali, di Giorgio Fabbri Casadei, alle animazioni, create da Alessia Travaglini. Il montaggio del suono è stato realizzato in Canada, da Clovis Gouaillier, grazie alla collaborazione speciale dell'Ecole des Médias dell'Università del Quebec a Montreal (Uquam).
La storia produttiva di ‘Cinema grattacielo’, come a volte capita ai documentari, è stata lunga e articolata. Le origini del progetto risalgono al 2005 quando il regista Marco Bertozzi si trasferisce in uno degli appartamenti del grattacielo e comincia a filmare quegli spazi e le persone che li abitano: prende così avvio un percorso di autoproduzione, prima attraverso una propria società (la Almafilm), poi, dal 2015, per iniziativa di un gruppo di amici del grattacielo, grazie all'associazione di promozione sociale Condominium. Condominium si fa promotrice di una operazione di crowdfunding (attraverso il portale Produzioni dal basso e un happening teatrale) e riesce a coinvolgere enti locali (Comune di Rimini in primis) e soggetti privati legati al territorio. Alla fine del 2015 ai promotori iniziali si affianca il producer Luca Ricciardi che lavora per allargare la compagine produttiva del film con l'ingresso dell'Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico e della società Altreforme di Udine, guidata da Augusta Eniti, attenta alle forme più sperimentali e artistiche del cinema del reale. Decisivi saranno poi gli apporti di Rai Cinema, della APT Servizi della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, e del Fondo Regionale per l'Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia.