Venerdì, 05 Maggio 2017 17:16

Elezioni, per Conti sindaco due liste

(Riccione) Svelati i nomi che completano la lista dei candidati di Patto Civico Riccione per Carlo Conti. Tra questi spicca il nome di Enzo Manzi, storico leader dei bagnini riccionesi. “La scelta di Enzo per noi è motivo di grande orgoglio. La sua presenza è la prova della grande attenzione che abbiamo dimostrato e che continueremo ad avere per la categoria”, dichiara Conti.
Alla lista si aggiungono due imprenditrici, come l’albergatrice Laura Tassi e la barista Carla Chiodi, e una esperta di social network e web marketing, Paola Amati.
Al Patto hanno deciso poi di aderire Emanuele Montanari, la promotrice turistica Patrizia Schrievers e la casalinga Catia Berni.
"A questo punto la lista è completa”, conclude Carlo Conti. “Sono molto soddisfatto perché sono rappresentate tutte le categorie, dagli imprenditori ai lavoratori dipendenti, dai commercianti agli artigiani, insieme a medici, avvocati, liberi professionisti, consulenti aziendali, pensionati. Persone che si mettono in campo a disposizione della città, con le loro esperienze, energie e talenti”.
La lista completa: Fabio Ubaldi, Marisa Grossi e Gioele Gaddi (tutti capolista); Luciano Achilli, Paola Amati, Alessandro Barnabè, Catia Berni, Ulrike Bonfini, Simone Bossoli, Federico Casadei, Carla Chiodi, Marco De Pascale, Davide Del Bianco, Enzo Manzi, Daniela Marchetti, Emanuele Montanari, Francesco Prete, Maurizio Pruccoli, Dino Saponi, Patrizia Schrievers, Claudio Tamburini, Laura Tassi, Luciano Tononi, Filippo Urbinati.
Nel frattempo è stata ultimata anche la lista di sostegno al sindaco Carlo Conti ‘Riccione Viva’, che vede come capolista l'imprenditrice Licia Fabbri, ex portabandiera di Forza Italia Riccione. Tra i candidati da segnalare: l'avvocato Giovanni Bezzi, Pierluigi Angeloni (ex centravanti del Riccione Calcio), Fabio Severini, musicista dell'Accademia di Santa Cecilia a Roma, oltre ad Alessandra Prioli, insegnante, Lino Masucci dirigente Marr , Serse Santini ex direttore di banca, Nicola Fierro presidente dell'Associazione Orti di Riccione e il parrucchiere Filippo Barnabè.

Venerdì, 05 Maggio 2017 16:51

Notte del liscio con Morgan e Pupo

(Rimini) Morgan, Roy Paci con i suoi Aretuska, Eugenio Bennato, i Khorakhanè, la Compagnia di Canto Popolare, il cantante e dj tedesco Shantel, Pupo: sono loro le special guest della Notte del Liscio 2017.
Il cantautore co-fondatore dei Bluevertigo, eclettico giudice dei talent show musicali, il trombettista catanese con il suo gruppo ska/jazz, il cantautore nome di riferimento della musica napoletana, e ancora la formazione romagnola indie pop, la storica compagnia musicale partenopea, il musicista di Francoforte conosciuto per i suoi lavori con la sua orchestra gitana e la note voce del pop italiano saliranno, tra il 9 e l'11 giugno prossimi, sui palchi del grande evento corale con cui la Romagna celebra la sua identità, per reinterpretare il liscio in chiave contemporanea con il loro stile inconfondibile. Assieme a loro, le star incontrastate di questo genere musicale amato –e ballato- in tutta Italia, da Mirko Casadei con la "Casadei Social Club" (nuova formazione di oltre 20 elementi che mette insieme giovani musicisti virtuosi con personaggi storici del liscio) e il Re del Liscio Raoul Casadei, a Moreno Il Biondo con la sua storica formazione e Mirco Mariani & Extraliscio, formazione futuristica che rivisita in chiave contemporanea il folk romagnolo trasformandolo in "punk da balera".
Dopo la calorosa accoglienza di pubblico della prima edizione, con oltre 30.000 spettatori che hanno applaudito le grandi orchestre della tradizione e i giovani artisti contemporanei e hanno ballato nelle piazze di tutta la Romagna, torna, dalla Riviera all'entroterra, la grande festa che vedrà protagoniste anche numerose tra le cento scuole di ballo liscio oggi attive in Romagna. Un intero weekend per rendere omaggio ad uno dei tratti più identificativi ed autentici della Romagna, il liscio, attraverso un evento di sistema che vede lavorare insieme Regione, Comuni della Romagna e associazioni di categoria, con la direzione artistica di Giordano Sangiorgi e Marco Barbieri. Un tributo che rende omaggio ad una storica tradizione non in chiave nostalgica, ma accogliendo le innovazioni e contaminazioni musicali degli artisti pop di ieri e di oggi. Oltre alle piazze, quest'anno l'evento coinvolgerà anche le spiagge, che nel fine settimana del 9-11 giugno si trasformeranno in balere vista mare a suon di walzer, polka e mazurka. Per entrare nel vivo della manifestazione, il primo appuntamento da memorizzare è quello di venerdì 9 giugno alle 21 in centro storico a Ravenna. Riccarda e Raoul Casadei, (rispettivamente figlia e nipote di Secondo Casadei, incontrastato maestro del liscio ed autore di Romagna Mia) daranno vita ad una serata di ricordi, aneddoti e curiosità, assieme ad esponenti del mondo della cultura e del giornalismo, e commenteranno insieme alcuni estratti del documentario in tre puntate dedicato al liscio programmato da metà giugno sul canale Sky Arte. Sabato 10 giugno, doppio appuntamento a Gatteo Mare e Bellaria Igea Marina. Sul palco allestito ai Giardini Don Guanella di Gatteo, serata unica sotto la direzione artistica di Moreno Il Biondo, la cui orchestra interpreterà le celebri melodie di Secondo Casadei, sulle cui note si esibiranno i ballerini di alcune scuole di ballo romagnole, seguita da Mirco Mariani & Extraliscio, che si esibirà assieme a La Nuova Compagnia di Canto Popolare (che festeggia i 50 anni di attività), Shantel e Pupo.
Lo spettacolo nella Piazza Capitaneria di Porto di Bellaria Igea Marina, con la direzione artistica di Mirko Casadei, vedrà regalare al pubblico l'omaggio al liscio di Roy Paci & Aretuska, Morgan, Eugenio Bennato e i Khorakhanè. Molto atteso anche il momento in cui salirà sul palco la "Casadei Social Club", un ensamble di oltre 20 elementi diretta da Mirko Casadei che mette insieme giovani musicisti virtuosi con personaggi storici del liscio e ballerini. Gran cerimoniere il re del liscio Raoul Casadei. Confermato anche per questa seconda edizione della Notte del Liscio il Concorso Romagna Mia 2.0, rivolto a tutti gli artisti "under 35" (band, cantautori, cantanti, rapper, musicisti e artisti di ogni genere e stile) per reinterpretare i brani storici della tradizione della Terra di Romagna (info alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Venerdì, 05 Maggio 2017 16:39

Aeroporto, aumentano passeggeri e fatturato

(Rimini) Airiminum 2014 comunica che nel mese di aprile 2017 si è registrato presso l’Aeroporto Internazionale di Rimini e San Marino ‘Federico Fellini’ un numero di passeggeri pari a 18.856 (+79,6% rispetto all’anno precedente). I passeggeri transitati presso lo scalo nel primo quadrimestre del 2017 sono quindi 46.848, facendo registrare una crescita del 110,2% rispetto allo stesso periodo del 2016.
Il fatturato complessivo a livello consolidato del Gruppo AIRiminum nel primo quadrimestre è pari a 1.439.962 di euro, con un aumento del 177,4% rispetto allo stesso periodo del 2016.

Venerdì, 05 Maggio 2017 08:54

5 maggio

No ai nomadi | Profughi via dagli hotel | Voli Germania, si pensa a co-marketing

(Rimini) Il tour operator tedesco Olimar, da 45 anni specialista vacanze nell'Europa meridionale, ha inserito nel suo catalogo un nuovo programma turistico - "L'intramontabile Costa Adriatica" - dedicato alla Riviera emiliano romagnola e alle ricchezze dell'entroterra.
Dal 7 al 10 maggio, per presentare alla stampa tedesca le opportunità turistiche offerte dal territorio, i responsabili di Olimar organizzano - in collaborazione con Apt Servizi e Travel Jet di Riccione - un educational tour alla presenza di otto giornalisti. I reporter scrivono per quotidiani, periodici, riviste turistiche, portali online di notizie: dalla WAZ (Westdeutsche Allgemeine Zeitung) al Berliner Kurier, Hamburger Morgenpost, Kolner Express, Westfälische Nachrichten, Frankfurter Neue Presse, Frankfurter Rundschau, Frankfurter Allgemeine Zeitung, Brigitte, Wochenspiegel am Sonntag, Touristik aktuell.
Il programma del tour, dopo l'arrivo all'aeroporto di Bologna, inizierà domenica sera 7 maggio a Rimini con la presentazione dell'offerta turistica regionale da parte di responsabili di Apt Servizi Emilia Romagna e una cena a base di eccellenze ittiche dell'Adriatico concluderà la giornata.
Lunedì 8 maggio in mattinata l'eductour farà tappa a Cervia (per un tour in barca al Parco delle Saline) mentre a Cesenatico è prevista la visita al Grand Hotel Da Vinci e al porto canale. Nel pomeriggio i reporter raggiungeranno Santarcangelo di Romagna per conoscere le grotte tufacee e partecipare ad una degustazione di vini.
Martedì 9 maggio il programma prevede la visita delle bellezze del borgo medioevale di San Leo, che terminerà con il pranzo a base di prodotti tipici. Nel pomeriggio trasferimento a Riccione per un tour in bicicletta sul lungomare e, in serata, a Rimini una cena a base di eccellenze ittiche concluderà l'educational tour. Mercoledì 10 maggio i reporter tedeschi faranno ritorno in Germania.

(Rimini) Il consiglio di amministrazione di Cariromagna ha approvato i risultati di bilancio al 31 marzo 2017 presentati dal direttore generale Francesco Moncelsi. La banca del Gruppo Intesa Sanpaolo che opera nelle province romagnole con 78 filiali al servizio di circa 153mila clienti, ha continuato a supportare l’economia reale erogando 213 milioni di euro di nuovi crediti a medio lungo termine, di cui il 60% alle imprese e il 40% alle famiglie.
Il totale dei crediti alla clientela ha raggiunto i 4 miliardi, in aumento del 2% rispetto a dicembre 2016 (4,6 miliardi +2,1% se consideriamo anche gli impieghi di altre società del Gruppo), conseguenza di una certa vivacità dell’attività di prestito alla clientela.
Le attività finanziarie della clientela presso la banca ammontano a 5,7 miliardi (-1,5%), di cui 3,6 miliardi di raccolta indiretta (+0,1%) nel cui ambito la raccolta gestita è cresciuta a 2,3 miliardi (+1,4%).
I coefficienti patrimoniali si sono mantenuti su livelli superiori ai limiti regolamentari di Basilea 3.
I proventi operativi netti ammontano a 38,3 milioni (-8,9% rispetto a marzo 2016), con una diminuzione degli interessi netti (-19,3%) e un aumento delle commissioni nette (+0,8%).
Prosegue la riduzione degli oneri operativi che si attestano a 21,5 milioni (-0,7%) grazie alle continue iniziative di contenimento strutturale dei costi.
In aumento a 13,6 milioni gli stanziamenti a fronte dei rischi creditizi, mantenendo elevati livelli di copertura sui crediti deteriorati (46,5%) e sulle sofferenze (59,2%).
A seguito di queste dinamiche il primo trimestre del 2017 si chiude con un risultato netto positivo di 1,3 milioni (1,8 milioni escludendo i contributi riguardanti il sistema bancario).
“Cariromagna - ha sottolineato il presidente Adriano Maestri – in un contesto di notevole complessità, ha mantenuto i propri impegni offendo un forte sostegno a famiglie e imprese con erogazioni pari a 213 milioni. L’economia regionale mostra segnali positivi e il clima di fiducia delle imprese registra timidi miglioramenti, ma è necessario rafforzare investimenti, internazionalizzazione e affrontare la grande sfida della digitalizzazione”.
Il 2017 “continuerà - ha aggiunto il direttore generale Francesco Moncelsi – ad essere un anno particolarmente sfidante. I risultati del trimestre, pur se positivi, hanno dovuto scontare rettifiche di valore nette per 13,6 milioni, segnale di una economia che procede in modo incerto. La strada da percorrere è ancora lunga, ma 153 mila clienti hanno scelto Cariromagna affidandole attività finanziarie per circa 5,7 miliardi di euro, di cui oltre 2,3 miliardi in gestione, a conferma dell’apprezzamento e della fiducia verso la nostra banca. In un contesto di forte innovazione tecnologica che porta a realizzare cose non pensabili fino a poco tempo fa, Cariromagna ha inoltre ampliato le modalità per permettere alla propria clientela di fruire di servizi anche a distanza, accompagnandola in questo percorso sempre più informatizzato”.

(Rimini) Via libera alla “norma Booking” del ddl Concorrenza che vieta il parity rate. Con la fiducia votata sul provvedimento ieri al Senato, è passata la norma introdotta grazie all’emendamento presentato già nel 2015 come primo firmatario dal deputato PD romagnolo Tiziano Arlotti. Il ddl tornerà ora alla Camera in terza lettura.
La norma introdotta grazie ad Arlotti dà agli albergatori la possibilità praticare alla clientela prezzi e condizioni migliori rispetto a quelli offerti da intermediari terzi, anche online (come ad esempio Booking.com). E’ ispirata alla legge Macron, approvata nel 2015 in Francia e che porta il nome dell’attuale candidato alla presidenza francese, primo provvedimento nazionale in Europa ad abbattere l’obbligo del parity rate con gli intermediari online e offline. “Vengono finalmente tolti anche in Italia – spiega Arlotti - gli iniqui vincoli imposti dagli OTA (Online Travel Agency) che vietavano ai titolari di esercizi ricettivi di fare offerte inferiori a quanto contrattualmente pattuito. I vincoli del parity rate rappresentano un limite alla concorrenza e al prezzo finale che viene applicato al turista. Ora gli operatori potranno determinare liberamente le condizioni di offerta dei propri servizi senza alcun vincolo di accordo o tariffa. Una condizione essenziale per la libertà imprenditoriale e per garantire ai clienti le offerte più vantaggiose”.
Sono 2.200 gli esercizi alberghieri in provincia di Rimini, per un totale di quasi 75mila camere disponibili, e 3.445 gli alberghi per oltre 110.000 camere in tutta la Riviera Romagnola, che potranno trarre beneficio dalla norma. “Le imprese ricettive oggi pagano ai portali di prenotazione commissioni che possono arrivare anche al 30%. Quando un portale prometteva il miglior prezzo, in realtà stava dicendo che aveva proibito all’albergo di offrire un prezzo più conveniente sul proprio sito internet”.
Nella legge sulla concorrenza vi sono anche altre immportanti norme in materia di liberalizzazione delle attività economiche. Fra queste, il rinvio della fine del mercato tutelato dell’energia e del monopolio di Poste sull’invio di multe e notifiche; la delega al Governo per il riordino degli autoservizi pubblici non di linea; gli sconti per chi installa la scatola nera e per i ‘virtuosi’ che non causano incidenti da 4 anni e vivono nelle province a più alto tasso di sinistri stradali; la conferma della possibilità della riparazione dell’auto incidentata avvalendosi di imprese di autoriparazione di fiducia dell’assicurato; il tetto del 20% alle società di capitale nel controllo delle farmacie.

(Rimini) Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin questa mattina è tornata dopo circa 20 anni in visita a San Patrignano. "Venni per trovare dei miei amici che erano passati da qui, che oggi stanno bene e che si sono costruiti una vita piena. A tutti voi auguro di fare lo stesso", ha esordito, salutando i 1300 ragazzi in percorso.
Accolta da un gruppo di ragazzi e da Antonio Tinelli, presidente della Comunità, Beatrice Lorenzin ha prima visitato il Centro medico della struttura, specializzato nella cura di patologie derivanti dall'utilizzo di sostanze stupefacenti, dove ha incontrato anche Antonio Boschini, responsabile terapeutico di San Patrignano. La visita è proseguita con il pranzo nel grande salone dove il ministro si è intrattenuta con piacere ai tavoli dei ragazzi, trovando una comunità non così diversa dal passato: "Nonostante nel tempo questo posto è sicuramente cresciuto, ma continua ad essere portatore di valori semplici come all'inizio".
Dopo aver elogiato l'operato della comunità e lo spirito che la anima non ha mancato di esprimere il proprio parere negativo rispetto al dibattito sulla legalizzazione della cannabis: "Sono assolutamente contraria. E' una scorciatoia, non ci si rende conto di ciò che è importante e di ciò che non lo è, di ciò che è giusto e di ciò che non lo è. Il tema della legalizzazione – ha aggiunto Lorenzin – non affronta il problema più importante che è quello dei minorenni". Il ministro ha sottolineato inoltre come la partita in gioco sia pericolosa per il Paese: "Con la banalizzazione di questo problema rischiamo di veder crescere le dipendenze in modo esponenziale".
Il ministro ha infine voluto salutare anche una scolaresca in visita alla Comunità nell'ambito del programma di prevenzione WeFree, attraverso il quale la comunità incontra ogni anno 50mila studenti: "E' un'attività fondamentale, perché quando sei qui senti un'energia vitale incredibile arrivare dai ragazzi in percorso. Le loro storie ti fanno capire che i problemi di droga o alcol non appartengono solo ad altri lontani da te, ma che possono investire chiunque. Inoltre l'incontro con i ragazzi della comunità vale più di tante parole dette dal mondo adulto sul problema".

(Rimini) I rappresentanti della Confcommercio della Provincia di Rimini sono stati ricevuti in prefettura per un incontro sulla sicurezza, tema attualissimo e molto sentito. Accolti dal vicario del prefetto, Clemente Di Nuzzo, il presidente Gianni Indino e i rappresentanti delle categorie commerciali più esposte quali gioiellieri, tabaccai, farmacisti e benzinai, hanno portato le loro istanze sul tavolo istituzionale sottolineando, ognuno con le peculiarità proprie del rispettivo ramo aziendale, come il concetto di sicurezza sia un punto da tenere nella massima considerazione su tutto il territorio provinciale.
Massima la disponibilità al dialogo mostrata dal viceprefetto, che ha ascoltato con attenzione le istanze portate dai rappresentanti della Confcommercio provinciale, assicurando che esse saranno prontamente portate all’attenzione dei Vertici provinciali della sicurezza.
Gli imprenditori, ben consapevoli degli sforzi che già le forze dell’ordine stanno mettendo in campo, hanno chiesto un controllo capillare del territorio, soprattutto con riferimento alla prevenzione e contrasto di episodi di criminalità e microcriminalità con fini predatori. Fondamentale lo sviluppo di una sinergia fra operatori commerciali e forze dell’ordine per favorire la segnalazione immediata di situazione sospette e il conseguente intervento tempestivo, così come Confcommercio ritiene importante un aumento dell’illuminazione pubblica stradale, soprattutto in alcune zone.
“Ringraziamo - ha sottolineato il presidente di Confcommercio della Provincia di Rimini, Gianni Indino - per la collaborazione e la volontà di dialogo mostrata dalla Prefettura di Rimini, che ha risposto puntualmente alla nostra richiesta rendendosi disponibile a considerare le osservazioni del tessuto sociale che rappresentiamo e ad incontrarci nuovamente secondo necessità. Cercheremo di sensibilizzare ancora di più i nostri associati all’utilizzo della videosorveglianza e chiediamo ancora una volta con forza un intervento degli enti preposti per aumentarne l’installazione attraverso incentivi reali e concreti. Il tema della sicurezza una nostra priorità e per quanto è possibile faremo la nostra parte: le categorie sono pronte a fare fronte comune e questo incontro ne è la dimostrazione.
Come Confcommercio porteremo all’attenzione del governo nazionale la necessità di dotare la nostra provincia di più uomini e più mezzi perché, con tutto il rispetto, non riteniamo possibile che una provincia come Rimini con tutte le sue peculiarità legate al turismo che portano a decuplicare le presenze dei residenti nella stagione estiva, abbia in dotazione gli stessi uomini e gli stessi mezzi di province di entità demografica molto più piccola. Un altro punto fondamentale sarà insistere con il governo centrale affinché le leggi portino alla certezza della pena per chi delinque, elemento che sta a cuore non solo ai commercianti, ma a tutti i cittadini”.

(Rimini) I carabinieri di Rimini hanno ispezionato due nuovi appartamenti situati in Corso Giovanni XXIII. Nelle due abitazioni, di proprietà di riminesi, i militari hanno identificato 18 cittadini stranieri, tutti di origine bengalese. Sono state contestate complessivamente 12 sanzioni amministrative per sovraffollamento. In tutti i casi, i cittadini extracomunitari dormono ammassati nei diversi ambienti delle abitazioni anche su materassi a terra allestiti come letti. In particolare in uno degli appartamenti, è stata rilevata una situazioni igienica – sanitaria, con evidenti infiltrazioni di acqua, muffa e presenza di blatte.
Nei prossimi giorni, saranno inoltrate, alla competente autorità comunale, per il tramite del personale della locale Asl, due richieste di emissione di ordinanze, di cui una dirigenziale per il ripristino del numero legale dei residenti e una sindacale contingibile e urgente per il ripristino del numero legale dei residenti nonché delle condizioni igienico – sanitarie precarie connesse.