(Rimini) I classici raccontati con uno sguardo innovativo, le proposte più interessanti della scena contemporanea, i linguaggi dell’arte che si mescolano e si confondono per una nuova Stagione oltre gli schemi. E’ un cartellone articolato quello che compone la Stagione 2017-18 del Teatro Novelli e del Teatro degli Atti.

Sarà Laura Morante ad aprire la Stagione con Locandiera B&B, una versione contemporanea di Mirandolina scritta da Edoardo Erba (15-16-17 novembre). Un capolavoro della letteratura settecentesca come Le relazioni pericolose di Choderlos de Laclos, noto al grande pubblico anche per il celebre film di Stephen Frears, sarà portato in scena da Elena Bucci, premio Duse 2016 insieme a Marco Sgrosso (5-6-7 dicembre). Torna la Compagnia della Rancia (16-17 dicembre) con uno dei musical più amati come Grease, per la regia di Saverio Marconi. Altre atmosfere con Il Padre (12-13-14 gennaio), testo ironico e toccante di Florian Zeller, vincitore del Premio Molière 2014, sul tema della malattia e affidato alla sensibilità e al talento di Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere.

A 18 anni dalla sua prima rappresentazione, la Compagnia di Umberto Orsini riallestisce un classico del teatro contemporaneo, Copenhagen (28-29-30 gennaio), con un cast del calibro dello stesso Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice, mentre Carolina Rosi, alla guida della compagnia Luca De Filippo, presenterà Questi fantasmi! (6-7-8 febbraio), un classico della drammaturgia del grande Eduardo, con protagonista al suo fianco Gianfelice Imparato. Completa questa sezione ABC di 7 spettacoli, la rilettura teatrale di un altro cult del cinema, La classe operaia va in paradiso, a cura di Ert per la regia di Claudio Longhi (12-13-14 marzo).

Anche il Turno D altri percorsi (8 spettacoli) porterà al Novelli alcuni fra gli interpreti della scena più affermati e popolari: Angela Finocchiaro guida un cast femminile nella commedia cult Calendar Girls di Tim Firth (10 marzo), Massimo Dapporto si cala nei panni dell’impiegato medio e mediocre, protagonista di Un borghese piccolo piccolo di Vincenzo Cerami (10 dicembre), portato al successo sul grande schermo da Alberto Sordi, mentre Paolo Calabresi è protagonista con Valerio Aprea di un’altra pièce contemporanea, Qui e ora, firmata da Mattia Torre (28 febbraio).

Marina Massironi racconta il triangolo Otello-Iago-Desdemona con l’umorismo sottile e spiazzante di Lia Celi che firma Ma che razza di Otello? (13 dicembre), Monica Casadei, con la sua compagnia Artemis Danza, prosegue in Carmen K (24 novembre) la sua rivisitazione di miti femminili della letteratura classica, Mario Pirovano, storico interprete del repertorio di Dario Fo, incarna le giullarate più celebri di Mistero buffo del suo maestro (25 gennaio), Linda Gennari è la protagonista femminile di un dramma crudele sul mobbing come Bull di Mike Bartlett per la regia di Jacopo Gassman (11 febbraio). Infine Giuseppe Rappa è autore e interprete del suo nuovo lavoro Nessun luogo è lontano (21 marzo) che parla di orgoglio, conflitti tra generazioni, amore e perdono.

Con Tracce D Contemporaneo si rinnova l’attenzione per la ricerca e la sperimentazione artistica, portando a Rimini uno spaccato significativo dell’evoluzione drammaturgica contemporanea in atto. Cinque spettacoli di prosa e due serate di danza, iniziando con l’ultimo lavoro di Ascanio Celestini, Pueblo il 30 novembre al Teatro Novelli, per poi proseguire al Teatro degli Atti e alla Sala Pamphili con una selezione di compagnie italiane tra le più interessanti e originali che affrontano sia testi della narrativa classica per rivisitarli, come La bisbetica domata di Factory Compagnia Transadriatica (18 marzo) sia opere attuali come quelle di Ivan Vrypaev (Genesi 2 e Ossigeno), tradotti e messi in scena da Teodoro Bonci del Bene per Big Action Money (23 febbraio); di Elena Ferrante nella drammaturgia di Fanny&Alexander Da parte loro nessuna domanda imbarazzante ispirato al libro “L’amica geniale” (20 gennaio); di Lucia Calamaro da molti ritenuta una delle migliori autrici italiane contemporanee, che cura anche la regia di La vita ferma. Sguardi sul dolore del ricordo (18 gennaio). Spazio infine alla nuova danza con due serate il 5 e il 13 aprile che presenteranno complessivamente 5 lavori fra i più interessanti e originali della coreografia italiana affidati a: Sara Orselli e Frida Vannini, Biagio Caravano, Paola Bianchi, Stefano Questorio.

Il percorso nel contemporaneo prosegue con due ulteriori appuntamenti (che fanno parte dell’appendice Tracce Continue) rappresentati al Mulino di Amleto, in collaborazione con la rassegna Odissee: Delirio bizzarro (2 febbraio) della giovane ma già pluripremiata compagnia Carullo Minasi e Silenzi, scritto e interpretato da Isadora Angelini e Luca Serrani per Teatro Patalò (17 febbraio).

Altri appuntamenti con la nuova drammaturgia al Teatro degli Atti che ospita fuori abbonamento Suzanne diretto da César Brie (8 novembre), con Linda Gennari e Tamara Balducci che ne firmano anche la drammaturgia (in scena insieme a Giacomo Ferraù) e Riccardo III. Raccontare Shakespeare, capitolo primo, (6 marzo) con Alberto Guiducci e Tiziano Paganelli, prodotto da Korekané.
Fuori abbonamento. Sono tanti e diversi gli appuntamenti fuori abbonamento in programma per tutta la stagione, che spaziano dalla comicità alla musica. Il monologo comico sarà rappresentato al Novelli da tre artisti popolari come Giorgio Panariello (23 ottobre, spettacolo a cura di Pulp srl), Paolo Cevoli (19 gennaio) e Teresa Mannino (15 febbraio) coi loro nuovi spettacoli. Roberto Mercadini, poeta e narratore cesenate dall’attività e dal repertorio poliedrico che spazia dalla letteratura alla fisica, dalla poesia al quotidiano, sarà protagonista di un tre appuntamenti domenicali (21 gennaio, 4 e 18 febbraio, Teatro degli Atti) in cui rivisiterà alla sua maniera, con ironia e intelligenza, tre grandi capolavori della letteratura universale.
Per grandi e piccini, un classico dell’operetta, Gigì. Innamorarsi a Parigi viene proposto dalla Compagnia di Corrado Abbati sotto forma di musical (27 dicembre). E ancora tante proposte musicali con il concerto di una leggenda come Brian Auger insieme ai Log2 (4 novembre), in collaborazione con l’Associazione Italia-Tibet e con tre giovani musicisti e interpreti “riminesi venuti da lontano” come Massimo Marches, Andrea Amati e Chiara Raggi (quest’ultima insieme all’Orchestra da Camera di Rimini) che presenteranno al Teatro degli Atti (18 novembre, 2 e 10 marzo) i loro ultimi album.

Come ogni anno, la programmazione dei teatri promuove alcuni progetti speciali presentando lavori che si ispirano alla letteratura, alla storia e al cinema. Davide Brullo e Silvio Castiglioni indagheranno il rapporto tra arte e potere con conferenza spettacolo “La scienza dei commiati. I poeti che fecero la rivoluzione” (9 marzo Teatro degli Atti) dedicata ad alcuni fra i più grandi poeti e scrittori russi del Novecento come Boris Pasternak, Vladimir Majakovskij, Anna Achmatova, Aleksandr Blok, Maksim Gor’ki, che furono perseguitati sotto Stalin.
Castelsismondo diventerà dal 23 marzo all’8 aprile un palcoscenico itinerante, oltre che un suggestivo scenario rinascimentale, per rivivere gli ultimi anni di vita di Sigismondo Malatesta, in una corte segnata da complotti, intrighi e calunnie, nello spettacolo Malatesta, tratto dal testo omonimo di Henry de Montherlant, ideato e diretto da Gianluca Reggiani (nell’ambito delle celebrazioni malatestiane 2017-2018).
Infine in Ingmar, testo inedito di Davide Brullo, il grande maestro del cinema Ingmar Bergman rivela all'ultima moglie, Ingrid von Rosen, nevrosi, perversioni e traumi che hanno contrassegnato la sua personalità (28 marzo Teatro degli Atti). Le sue confessioni e il suo dialogo con la moglie saranno affidati all’interpretazione e sensibilità di Silvio Castiglioni e Daniela Giovanetti, con la partecipazione della cantante Norina Angelini.

(Rimini) “Fratelli d'Italia Riccione è soddisfatto del lavoro fatto sinora dall'amministrazione cittadina”. Inizia così la nota inviata alla stampa dal coordinatore di Fratelli d’Italia a Riccione, Valerio Savioli.
“Sotto la guida di Renata Tosi e nello specifico con il contributo dell'assessore al bilancio Luigi Santi, dopo aver ridotto di 429.000 euro la Tari, eliminato
le striscie blu nella zona mare che avrebbero dovuto portare 150.000 euro, cancellato l'addizionale Irpef per un valore di 285.000 euro, ora si attiva nel togliere ben altri 220.000 euro dal totale previsto per Passi e Accessi carrabili”, ricorda Savioli, che sottlinea : “Anche in questo caso, noi di Fratelli d'Italia, abbiamo appoggiato l'iniziativa dell'amministrazione, tesa a far risparmiare ai cittadini riccionesi ed ai suoi ospiti più di un milione di euro”.

Giovedì, 28 Settembre 2017 08:37

28 settembre

Butungu confessa | Pantani, capitolo chiuso | Vaccini, 25 bimbi fuori

(Rimini) Guerin Butungu ha confessato, ammettendo di essere il responsabile degli stupri di Rimini. Durante il colloquio di tre ore ieri nel carcere di Pesaro ha anche ha chiesto perdono a tutte le donne per il male commesso.
Nel pomeriggio a Villa Fastiggi il congolese ha parlato davanti al pubblico ministero e, assistito dagli avvocati Mario Scarpa e Ilaria Perruzza, ha non solo ammesso di aver violentato le due donne, ma anche di aver compiuto la rapina del 12 agosto ai danni di una coppia di Legnano, con la tentata violenza nei confronti della ragazza, e di aver partecipato a un'altra rapina la stessa notte degli stupri.

Giovedì, 28 Settembre 2017 06:50

Romagna, sistema economico competitivo

(Rimini) La Romagna è "solatia e dolce paese". Così secondo l'Osservatorio Ernst & Young nel focus presentato nel primo Forum dell'Economia della Romagna, che a Cesena Fiera ha richiamato 300 tra imprenditori e rappresentanti delle istituzioni del territorio romagnolo. In generale i dati dell'Osservatorio EY indicano per la Romagna un'elevata competitività del sistema economico, con tassi di occupazione, redditi e consumi pro capite superiori a quelli nazionali e sostanzialmente allineati a quelli regionali (a parte la propensione all'export, che rimane più bassa di quella regionale).
Entrando nel merito, buone sono le condizioni di base per la crescita, come altrettanto buone le condizioni di salute della popolazione e di efficienza del sistema sanitario, con un'ottima educazione di base ed eccellente stabilità macroeconomica (1,123 della Romagna vs 1 dell'Italia). I punti deboli riguardano i bassi livelli di formazione tecnico-scientifica, una bassa penetrazione del lavoro professionale tra gli occupati e poche Piccole e medie imprese innovative rispetto al resto del Paese (0,06 area Romagna vs 0,12 Emilia-Romagna e 0,13 Italia).
Analizzando le vari voci, punto di forza della Romagna è il capitale umano, grazie alle competenze e al livello d'istruzione della popolazione. Dai dati emerge, infatti, un elevato grado di partecipazione scolastica dei giovani (1,016 Romagna vs 0,952 Emilia-Romagna) (dall'istruzione primaria alla terziaria) con percentuali superiori alla media nazionale ed in linea con quelle della regione, e con tassi di abbandono nettamente inferiori alla media Italia. La presenza di giovani laureati è inoltre superiore alla media nazionale e regionale (rispettivamente 77,1% vs 75,3% Italia e 76% Emilia-Romagna). Di contro, la partecipazione all'istruzione universitaria scientifica e tecnica risulta inferiore alla media Italia, così come appare bassa la quota di occupati in attività economica (11% vs 13% dell'Italia).
La Romagna dimostra un'imprenditorialità maggiormente diffusa rispetto alla media della regione e dell'Italia, sia per quanto riguarda il numero delle imprese attive, sia per la diffusione delle start-up innovative. Particolarmente interessante è la posizione della provincia di Rimini che dimostra di essere una best practice a livello nazionale per il numero di start-up innovative ogni 1000 imprese (1,44 vs 0,89 Italia). Tuttavia, a fronte di questi dati positivi, in Romagna si registrano anche alcune criticità: poche Piccole e medie imprese innovative rispetto al resto del Paese (0,06 area Romagna vs 0,12 Emilia-Romagna e 0,13 Italia), assenti gli incubatori certificati, una minore propensione a registrare marchi e una minor diffusione di attività professionali nel sistema economico. Dal punto di vista energetico la Romagna si afferma come un territorio green e sostenibile. La produzione di energia rinnovabile per mq è superiore alla media regionale e nazionale con punti di eccellenza per le province di Rimini e Ravenna, in particolare, per quanto riguarda la produzione di energia proveniente da impianti solari e dalle biomasse. Anche la banda larga e ultra larga risultano diffuse in Romagna più che nel resto dell'Italia. A fine 2016, si rilevano coperture superiori alla media per tutte le tecnologie, soprattutto per quelle più avanzate, con punte di eccellenza nella provincia di Rimini e per converso qualche ritardo registrato nella provincia di Forlì-Cesena per la banda larga e di Ravenna per la banda ultra larga. Le reti di trasporto rappresentano l'infrastruttura in cui la Romagna presenta un leggero ritardo complessivo: i punti di maggior debolezza sono nella rete autostradale (che copre solo il 4,4% della rete stradale, contro il 4,6% medio nazionale e il 5,9% della regione), nei passeggeri aerei trasportati (dato ulteriormente peggiorato dopo la chiusura dell'aeroporto di Forlì) ed anche nel Trasporto Pubblico Locale, il cui dato di densità di linee urbane, pur migliore di quello medio regionale, è lontano dal valore nazionale. Punti di forza sono invece nella densità totale di strade e soprattutto nelle nuove modalità di trasporto sostenibile: le piste ciclabili e le colonnine di ricarica per le auto elettriche sono molto diffuse, sostanzialmente in linea con il dato regionale ma molto superiori al valore nazionale.
Ha detto Donato Iacovone, Amministratore delegato di Ernst & Young nel presentare i numeri: "L'elevata competitività, di quasi 10 punti sopra la media nazionale e la quantità e qualità delle iniziative imprenditoriali - con una significativa presenza di startup - le efficaci politiche di welfare aziendali, insieme agli importanti investimenti legati all'innovazione e all' Industria 4.0 testimoniano che la Romagna è un esempio di eccellenza nel nostro Paese. Anche la salute e il benessere registrano ottimi livelli e la qualità della vita dell'area attrae i flussi turistici". Continua Iacovone: "La Romagna rappresenta quindi un territorio con molto potenziale, ma per poter continuare a crescere e svilupparsi è fondamentale si apra ai mercati esteri. La Romagna deve diventare un territorio con una visione più globale" (ANSA).

Mercoledì, 27 Settembre 2017 17:38

Festa Dems, a Rimini Boldrini, Orlando e Finocchiaro

(Rimini) Si terrà a Rimini, venerdì 29 e sabato 30 settembre, presso il Parco Sandro Pertini, la prima Festa nazionale di Dems (Democrazia, Europa e Società).

Le due giornate ospiteranno dibattiti e confronti sulla sinistra e sui temi della sinistra. Una discussione aperta e costruttiva per riscoprire una nuova collettività, ripartendo dai valori comuni di appartenenza all'Europa, con un’attenzione alle povertà, agli investimenti pubblici e privati, al lavoro, a una nuova cultura ambientale. Attenzione particolare verrà poi rivolta al tema dei diritti, con un focus sulla tutela alle donne vittime di violenza, sul sostegno ai centri antiviolenza, sulla prevenzione e sulla cultura a partire dai più giovani.

La festa si aprirà il 29 settembre, alle ore 17, con l’intervista di Massimo Bordin al Ministro della Giustizia Andrea Orlando e dedicata ai temi “Democrazia, Europa, Società”.

A seguire la cena della legalità, prevista alle ore 20, insieme a "Rimini per Tutti" con i prodotti di Libera.

Alle ore 21 si terrà il dibattito “Quale centrosinistra in Italia?”, con la ministra per i Rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro, il vicepresidente del Parlamento Europeo David Sassoli e il segretario regionale del Pd Emilia Romagna Paolo Calvano. Modera: Pierluca Terzulli.

Sabato 30 settembre, alle ore 16.30, previsto l’incontro con i parlamentari europei di S&D per il confronto “L’Europa che vorremmo”.

Alle ore 18.30 si terrà il dibattito “Ambiente e lavoro al centro dell’agenda politica”, con la sottosegretaria all’Ambiente Silvia Velo, il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, il presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati Cesare Damiano e la presidente di Legambiente Rossella Muroni.

Alle ore 21 la presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini e il ministro della Giustizia Andrea Orlando discuteranno di “Diritti e doveri nell’era digitale”. Modera: Matteo Grandi

«La presenza della presidente Boldrini - sottolinea Emma Petitti -sarà un’importante occasione di confronto per tutte le donne».

Recentemente la presidente della Camera ha rivolto un appello alle forze politiche affinché “si approvi un provvedimento che aumenti la protezione e le tutele per le donne e rafforzi le misure di interdizione contro gli uomini violenti”, anche alla luce degli ultimi tragici femminicidi e delle violenze consumate nelle ultime settimane.

«Con Laura Boldrini - aggiunge Petitti - avremo modo di affrontare i nodi cruciali della lotta alla violenza sulle donne, battaglia che portiamo avanti nella nostra regione insieme ai centri antiviolenza e alle associazioni femminili».

Mercoledì, 27 Settembre 2017 15:40

Mobilità, in arrivo il taxi sharing Shotl

(Rimini) Nella seduta di ieri, la Giunta comunale ha approvato un memorandum d'intesa con la start up 'Shotl' mirato a testare, nell'area di Rimini, un sistema sperimentale di taxi sharing. Si tratta di una inedita iniziativa che vede l'incontro da una parte del Comune di Rimini, impegnato con i suoi strumenti di programmazione e con i suoi progetti, a valorizzare percorsi di valorizzazione di mobilità sostenibile di implementazione di sistemi innovativi per il servizio di trasporto, e dall'altra una delle start up innovative che si stanno facendo strada nell'ambito delle nuove forme di mobilità, la catalana "Shotl", interessata a sperimentare proprio a Rimini la sua nuova app con un progetto pilota finalizzato a incrementare e rendere più efficiente la condivisione del taxi tra più utenti (taxi-sharing).
Shotl ha scelto Rimini come territorio di interesse in cui testare questo progetto pilota, per le sue caratteristiche di appeal turistico e di mobilità sostenibile. Una sperimentazione che si inserira' nella candidatura di Shotl al progetto SME, Instrument della Commissione europea, nell'ambito del progeto Horizon 2020. In data 10 e 11 agosto i rappresentanti della Start-Up Shotl sono venuti in visita a Rimini, durante i quali si sono organizzati due workshop in cui hanno partecipato, oltre ad una delegazione del Comune di Rimini, stakeholders, esperti di settore, cittadini e la cooperativa taxi maggiormente rappresentativa di Rimini, al fine di conoscere le peculiarità del contesto sociale e territoriale di Rimini e di verificare i presupposti per una sperimentazione del sistema. Il Comune di Rimini riconosce le potenzialità e l'innovazione del sistema Shotl, la cui applicazione può contribuire ad efficientare l'offerta del servizio taxi rivolto a turisti e cittadini, coerentemente con le politiche e le azioni già messe in campo dall'Amministrazione comunale nell'ambito del miglioramento dei servizi di mobilità, sui quali da tempo pone attenzione.
La sperimentazione, che potrà essere implementata in caso di aggiudicazione dei fondi europei da parte della start-up - consisterà nel fornire il software, da parte di Shotl, che verrà installato a bordo degli operatori dei taxi che ne richiederanno l'utilizzo, per effettuare il servizio di taxi-sharing a chiamata con modalità tariffaria condivisa (tariffa che attualmente è già presente sul nostro territorio). L'utente potrà usufruire del servizio tramite la prenotazione della corsa condivisa attraverso l'utilizzo dell'app Shotl installata sullo smartphone. La corrispondenza tra i punti di forza della start up e gli obbiettivi del Comune di Rimini nell'ambito della riduzione del numero di mezzi circolanti e dell'implementazione della mobilità sostenibile, sono formalizzati attraverso la sottoscrizione del memorandum di intesa approvato dalla Giunta.

Mercoledì, 27 Settembre 2017 15:28

Riccione, domenica compleanno della delfina Pelè

(Rimini) Compleanno in vista per la delfina più longeva d'Europa. Domenica prossima, primo ottobre, nella Laguna del parco Oltremare di Riccione, Pelè - la nonna di tutti i tursiopi della struttura - festeggia i suoi 54 anni.

Texana d'origine, è arrivata al 'Delphinarium' della città romagnola nel 1972 ed è stata battezzata Pelé per la sua abilità nel palleggiare e agguantare il pesce al volo. Domenica si terrà una grande festa insieme a tutti i soci dell'associazione 'Famijia Arciunesa' e alla 'nonna' con le pinne, da alcuni anni cittadina onoraria di Riccione. Per l'occasione Oltremare regalerà l'ingresso gratuito a chi, residente in città, è nato proprio il primo ottobre del 1963 (Ansa).

Mercoledì, 27 Settembre 2017 15:25

Commercio, 100mila euro per il centro storico

(Rimini) Approvato dalla giunta comunale di Rimini il ‘Progetto di promozione e marketing del territorio per la valorizzazione e la riqualificazione della rete commerciale’. Si tratta di un’iniziativa per la valorizzazione del centro storico, attraverso i finanziamenti della legge regionale 41/97 sulla riqualificazione della rete commerciale. Una serie di attività ed interventi con un costo intorno ai 100 mila euro e con un cofinanziamento regionale potenziale sino all'80 per cento della spesa.

Gli obiettivi fissati dalla legge regionale riguardano valorizzazione della funzione commerciale nei centri storici e nelle aree urbane in quanto poli economici unitari, attuazione di modelli di governance del territorio in una logica di partnership pubblico-privata, creazione di strumenti strategici ed operativi che consentano di gestire in maniera efficiente ed efficace le diverse politiche di promozione e marketing del territorio, nonché di sviluppare servizi che possano aumentarne l’attrattività, promozione, congiuntamente ed in accordo, di azioni che possano contribuire alla crescita socio-economica del contesto territoriale interessato, garantendo una particolare attenzione alla preservazione del territorio nel rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile, programmazione e realizzazione di azioni ed eventi finalizzati a sostenere ed a promuovere il commercio locale.

In particolare il progetto approvato prevede la realizzazione di tre assi principali che sono: l'adozione di un nuovo sistema per l'indirizzamento degli utenti ai parcheggi di attestamento al Centro Storico, con indicazione in tempo reale degli stalli liberi ed occupati, il potenziamento dei servizi integrativi gratuiti di mobilità in occasione delle Festività Natalizie e di Fine Anno, in particolare attraverso l'utilizzo di trenini turistici per il trasporto di persone da parcheggi situati alla periferia della città al Centro Storico Cittadino, l'ampliamento dell'allestimento di luminarie nelle vie e piazze del Centro Storico in occasione delle Festività Natalizie e di Fine Anno.

(Rimini) E’ nato come cinema parrocchiale negli anni Cinquanta, è stato nel 2013 la prima sala a Rimini dotata del Sony 4k. Oggi il Tiberio ha presentato la sua programmazione per il prossimo anno in una veste completamente rinnovata. La sala riminese, gestita da un appassionato gruppo di volontari, ha nuove poltrone e più confortevoli, con una migliore visibilità dello schermo, nuovi arredi e impianto di illuminazione per garantire al meglio la fruizione degli eventi da parte del pubblico.
“La ristrutturazione - spiegano i gstori - è stata completamente autofinanziata dalle economie della gestione del cinema, rese possibile grazie all’opera instancabile di una ventina di volontari ed il riscontro del pubblico alle numerose iniziative intraprese. La gestione ordinaria e straordinaria della sala non pesa in alcun modo sul bilancio della parrocchia di San Giuliano (proprietaria dell’immobile e titolare dell’attività) anzi, ogni anno, è il Cinema a fornire un contributo economico alla comunità parrocchiale”.

Con il nuovo look il cinema Tiberio riparte con un cartellone vario per tutte le esigenze e per tutti i gusti, nel segno di una “multiprogrammazione molto apprezzata dal pubblico”.

Si parte con la rassegna Fice, dedicata al cinema italiano. Primo appuntamento con il nuovo film di Andrea Segre, già regista di “Io sono Li” e “La prima neve”, che venerdì 29 settembre (dopo l’inaugurazione ufficiale a partire dalle ore 18,30 alla presenza del Vescovo di Rimini Francesco Lambiasi) alle ore 21,15 presenta in sala la sua ultima fatica, recentemente passata alla Mostra del Cinema di Venezia, L’ordine delle cose, con le traversie di un funzionario italiano impegnato in delicate questioni internazionali sul tema dei migranti. Il film sarà in replica sabato 30 settembre alle ore 21.15 (ospite l’aiuto regista, la riminese Alessandra Gori) e domenica 1 ottobre alle ore 17 e alle ore 21.15. Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre (ore 21.15, domenica anche ore 17) è in programma la commedia Taranta on the Road di Salvatore Allocca (ospite della serata di venerdì 6 ottobre). Segue da venerdì 13 a domenica 15 ottobre (ore 21.15, domenica anche ore 17) Cinema Grattacielo di Marco Bertozzi (presente in sala venerdì sera), originale “ritratto dell’edificio più alto di Rimini e della comunità che vive al suo interno. Chiusura di rassegna venerdì 27 ottobre (con replica sabato 28 ottobre, alle ore 21.15) con il regista riminese Andrea Magnani e la sua commedia “on the road” Easy – un viaggio facile facile con Nicola Nocella e Libero di Rienzo. Biglietti € 6,00 interi, € 5,00 ridotti.

Rassegna Notorius Cineclub. La tradizionale rassegna dedicata al cinema di qualità raddoppia gli appuntamenti con due proiezioni, il giovedì e il sabato, alle ore 21.15 (biglietti € 6,00 interi, € 5,00 ridotti, abbonamento intera rassegna € 30,00): apertura il 2 e il 4 novembre con The Teacher di Jan Hiebejek, vicenda scolastica ispirata a fatti realmente accaduti. Si prosegue con il nuovo film di Rama Burshtein, già regista de “La sposa promessa”: in Un appuntamento per la sposa (9 e 11 novembre) la protagonista cerca un nuovo marito dopo essere stata mollata dal fidanzato a tre settimane dalle nozze. Dall’Argentina arriva il serrato thriller Neve Nera di Martin Hodara (16 e 18 novembre) mentre batte bandiera bulgara Glory – non c’è tempo per gli onesti di Kristina Grozeva e Petar Valchanov (23 e 25 novembre) con un pover’uomo incastrato negli ingranaggi della burocrazia. Spazio anche al nuovo film di Emir Kusturica On the Milky Road (30 novembre e 2 dicembre) con lo stesso regista interprete assieme a Monica Bellucci per una storia che mescola dramma, fiaba e registro grottesco. Per chi ama il cinema britannico ecco il piacevole This Beautiful Fantastic di Simon Aboud, con protagonisti una ragazza amante del bello e della natura ed un burbero vicino di casa (7 e 9 dicembre). Il ciclo si chiude il 14 e il 16 dicembre con un altro thriller, questa volta di nazionalità spagnola, Che Dio ci perdoni di Rodrigo Sorogoyen con le indagini su un serial killer proprio mentre la città di Madrid attende la visita di Papa Benedetto XVI. Oltre a questi appuntamenti è in programma anche venerdì 20 e sabato 21 ottobre sempre alle ore 21.15, in collaborazione con il circolo fotografico T.Club, il film Paterson di Jim Jarmush con Adam Driver conquistato dalla poesia ed acuto osservatore delle piccole cose di ogni giorno.

Junior Cinema. La domenica pomeriggio è dedicata alla famiglia con film per tutte le età: primo appuntamento il 5 novembre con Cattivissimo Me 3, seguito il 12 novembre dal nuovo Spider-Man interpretato da Tom Holland. Il 19 novembre una domenica tutta in blu con i simpatici Puffi in viaggio nella foresta mentre per il 26 novembre è atteso il cartone animato Richard missione Africa. Le macchine più popolari del mondo targate Pixar ritornano in Cars 3 (3 dicembre) mentre per il 10 dicembre c’è l’occasione di ritrovare la storia di Belle ed il suo incontro con la Bestia nella versione “live-action” de La Bella e la Bestia con Emma Watson. Il 17 dicembre invece si scoprirà quello che succede nei nostri telefonini con Emoji – accendi le emozioni, cartoon realizzato da Sony Pictures. Proiezioni alle ore 14.30 e 17, biglietti € 5,00 interi, € 4,00 ridotti).

Opera Live. Collegamenti dai più prestigiosi teatri del mondo per emozionanti dirette o “near live” delle più celebri e accattivanti opere liriche: un ricco programma con possibilità di abbonamento (€ 50,00 intero ciclo, biglietti singoli € 12/10) che si apre martedì 3 ottobre (ore 20.15) con la nuova produzione di Boheme di Puccini dalla Royal Opera House con la direzione di Antonio Pappano. Martedì 10 ottobre ci si sposta al Metropolitan di New York alle ore 19.45 per Norma di Bellini mentre giovedì 19 ottobre alle ore 17.45 si potrà assistere all’emozionante Don Carlos di Verdi dall’Opera di Parigi. Altri due titoli verdiani sono attesi al Tiberio: si tratta di Un ballo in maschera dal Liceu di Barcellona (martedì 24 ottobre, ore 19.45) e Rigoletto da Londra (martedì 16 gennaio ore 20.15), Oltre ai titoli in abbonamento sono in programma anche una suggestiva Carmen registrata al Festival di Bregen (mercoledì 15 novembre, ore 20.15) e La Boheme in diretta da Parigi (martedì 12 dicembre, ore 19.15).

Balletto al cinema. Dedicato all’arte tersicorea del corpo di ballo del Teatro Bolshoi di Mosca la stagione in abbonamento dedicata alla danza (abbonamento € 50,00 per l’intero ciclo, biglietti singoli € 12/10): l’inizio è fissato per domenica 22 ottobre (ore 17) per Il Corsaro, nuova produzione ispirata all’opera di Byron. Martedì 28 ottobre (ore 20) il balletto La bisbetica domata tratto dall’opera di Shakespeare e domenica 21 gennaio (ore 16) ancora Shakespeare con il balletto tratto da Romeo e Giulietta. Un altro grande classico della letteratura come La signora delle camelie si muove sulle punte martedì 6 febbraio (ore 20) mentre domenica 4 marzo appuntamento alle ore 16 con la nuova produzione Le fiamme di Parigi ambientato durante la Rivoluzione francese. Come eventi extra abbonamento sono in programma il fantasioso ritorno di Alice nel paese delle meraviglie dal capolavoro di Lewis Carroll, in diretta dalla Royal Opera House di Londra (lunedì 23 ottobre, ore 20.15), il più natalizio dei balletti ovvero Lo schiaccianoci, sempre da Londra (martedì 5 dicembre ore 20.15) e la ripresa di un altro classico shakespeariano in chiave danzante, Il racconto d’inverno da Londra (mercoledì 28 febbraio, ore 20).

La Grande Arte al Cinema. Non mancheranno le suggestioni artistiche con gli itinerari dedicati ai grandi artisti di ieri e di oggi: partenza mercoledì 4 ottobre con Hokusai al British Museum, alla scoperta dell’arte dell’autore della “Grande Onda”. La pittura di Van Gogh rivive nello strabiliante ed originale film Loving Vincent in programma mercoledì 18 ottobre seguito mercoledì 8 novembre dalle fantasmagoriche invenzioni del visionario pittore Bosch con il suo Giardino dei sogni. Ancora mercoledì 29 novembre Canaletto a Venezia mentre mercoledì 13 dicembre si scopre il percorso artistico di Julian Schnabel. Proiezioni alle ore 17 e alle ore 21, biglietti € 10/8.

Rassegne ACEC, con due cicli di film su tematiche spirituali: La Grande Luce ospita martedì 17 ottobre il nuovo film di Martin Scorsese Silence e martedì 24 ottobre Piena di Grazia, opera dedicata agli ultimi anni di vita di Maria. Fedi in gioco propone invece titoli come Agnus Dei di Anne Fontaine (martedì 7 novembre), My Australia di Amy Drozd (martedì 14 novembre) e i film Slor di Charlotte Schioler e Mariam di Faiza Ambah abbinati nella serata di martedì 21 novembre. Biglietto unico singola proiezione € 3,00
Accanto alle proiezioni il Cinema Tiberio ospita sabato 21 ottobre dalle ore 9.30 il convegno delle sale ACEC dell’Emilia Romagna, importante momento di confronto per le sale della comunità che operano nel territorio regionale.