Giovedì, 05 Ottobre 2017 14:32

#EmporioRimini a caccia di sostenitori

(Rimini) Sono stati 1.500 in 16 mesi gli utenti di #EmporioRimini, il progetto di comunità che coinvolge associazioni ed istituzioni, cittadini, imprese. Un luogo in cui si produce solidarietà, piuttosto che un supermercato “speciale”, con l’obiettivo fondante di aiutare concretamente le persone nel bisogno primario del cibo.
“Ora - spiegano i promotori - l’obiettivo ancora più ambizioso è attivare il territorio, le imprese e i cittadini in un processo di aiuto e collaborazione trasversale affinché #EmporioRimini diventi sempre più efficiente grazie all’impegno di tutti. Non esiste un unico modo per aiutare il prossimo: si può donare merce, denaro o si può fare del volontariato, ricambiando quanto ricevuto dall’Emporio tramite attività all’interno della struttura o nelle associazioni attive del territorio”.
Aperto 12 ore al giorno, l’emporio ha accolto più di 1.500 beneficiari, di cui il 56% di nazionalità italiana e l’83% residenti nel Comune di Rimini, con un Isee che non supera i 3.500 euro.

“Se da un alto cresce la domanda delle famiglie bisognose, d’altro lato negli ultimi tempi cresce anche la difficoltà nell’approvvigionamento costante dei prodotti alimentari del paniere di base”, sottolinea oggi l’Associazione riminese Figli del Mondo che da oltre quindici anni si occupa di Responsabilità Sociale d’Impresa per conto della Camera di Commercio della Romagna, intervenuta per dare un aiuto concreto, organizzando incontri tra le imprese del territorio e le realtà no-profit.

Per #EmporioRimini Figli del Mondo ha istituito una Staffetta Solidale ovvero una gara di solidarietà a suon di azioni responsabili tra imprenditori e professionisti del territorio riminese. A seguito di un intenso periodo di visite in loco, e a fronte di uno stupore generale nell’incontrare una realtà così rilevante e altresì bisognosa, si sono concretizzati una serie di interventi che hanno condotto a significativi risultati. Tra questi la fornitura periodica e continuativa di funghi da parte dell’azienda Fungar di Coriano, forniture di prodotti casalinghi da parte di Labora oltre che di una serie di allestimenti interni, fornitura di prodotti di igiene da parte di Poco di Buono, ma anche collette alimentari organizzate da Coop Alleanza 3.0 o collette di prodotti d’igiene per la casa e la persona organizzate tra i dipendenti del Gruppo SGR.
Da questi contatti è nato anche l’incontro con IKEA che ha messo a disposizione la propria creatività ed un’equipe di arredatori per rifare il look allo spazio adibito all’accoglienza di famiglie con bambini, che nel tempo della loro spesa possono giocare in tutta serenità.

“Nonostante queste azioni, restano tuttavia periodicamente scoperti gli approvvigionamenti di diversi prodotti del paniere di base”, spiegano i promotori che mantengono alta “la necessità di ricevere forniture a basso o nullo costo, e di instaurare rapporti con imprese, professionisti che possano mettere a disposizione energie e beni. Così come diverse sono le azioni solidali che le imprese possono intraprendere, coinvolgendo anche i propri dipendenti: dalla donazione in denaro, a quella del proprio buono pasto fino all’organizzazione di una colletta interna di prodotti”.

Giovedì, 05 Ottobre 2017 12:38

Complice stupri Rimini, "Butungu uccise"

(Rimini) "In Congo, Guerlin aveva ucciso tante persone e per quel motivo era andato via". Lo riferisce - come riporta il Resto del Carlino - il 17enne nigeriano, complice di Butungu negli stupri di Miramare. Le rivelazioni sul passato africano del congolese, considerato il leader del branco che ha stuprato una turista polacca e una prostituta trans peruviana, sono state fatte dal complice minorenne nel corso della sua confessione agli investigatori della Squadra mobile di Rimini. Gli inquirenti sono convinti che il suo racconto sia realistico anche su ciò che è accaduto a Miramare la notte del 26 agosto, quando Butungu e i tre minorenni hanno aggredito la coppia sulla spiaggia e poi si sono diretti verso la Statale per violentare la trans (Ansa).

Giovedì, 05 Ottobre 2017 12:31

Riccione, Savioli lascia Fratelli d’Italia

(Rimini) La notizia arriva questa mattina. E’ lo stesso interessato a darla in pasto ai giornali. Valerio Savioli, fino a poche ora fa coordinatore di Fratelli d’Italia, lascia.
“Comunico la mia inderogabile decisione di dimettermi dalla carica di coordinatore di Fratelli d'Italia di Riccione e conseguentemente dal partito stesso”, scrive nella nota affidata alla discrezione della stampa.
“Le motivazioni della mia scelta - spiega - sono correlate ai recenti sviluppi programmatici del nostro partito che ha visto contrapporre orientamenti fortemente incompatibili e non sanabili”.
In conclusione, “auspicando per Fratelli d'Italia Riccione, sempre una forte spinta propositiva e costruttiva che superi interessi personali, auguro al partito le migliori fortune politiche, nell'interesse della nostra città”.

(Rimini) Che tipo di contributo è necessario per una riqualificazione alberghiera ottimale? Qual è l'iter ideale per un'attività sostenibile e per una gestione efficace dell'energia intelligente? Questi sono solo alcuni dei temi che Polistudio, società di ingegneria di Riccione, affronterà mercoledì 11 ottobre presso il Palacongressi di Rimini in occasione della quinta edizione di Hospitality Day, l'evento formativo gratuito dedicato interamente all'ospitalità.

Alle ore 9 nella Sala del Parco 2 (primo piano Palacongressi) con il presidente di Polistudio Stefano Ferri e Daniel Felipe Parias Anaya (Energy Management Consultant) terranno uno speech dal titolo "Consigli per una gestione efficace dell'energia intelligente: l'iter ideale per un'attività sostenibile". Sarà un percorso, a partire dall'esperienza della società e da un esempio di struttura alberghiera d'eccellenza, per comprendere meglio l'importanza di una buona gestione dell'energia nelle strutture ricettive. Dopo lo speech, i relatori saranno a disposizione per l'intera giornata al desk nell'Area Matching per continuare il dialogo.

“In questa edizione la nostra società sarà presente assieme agli altri 160 partner che popoleranno l'evento, con il desiderio di condividere esperienze, nuovi trend, e migliorare qualità e redditività del lavoro nel settore dell’ospitalità”, spiegano dal Polistudio.

(Rimini) La Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati ha deciso di sostenere la coppia di ragazzi polacchi e la cittadina peruviana vittime dei gravi episodi di violenza accaduti a Rimini nella notte tra il 25 e il 26 agosto scorso. La Fondazione ha già anche risarcito Gessica Notaro.
“Le tre vittime - spiega il Comune - hanno riportato pesanti traumi sia sul piano fisico sia sul piano psicologico ed emotivo”, conseguenza delle violenze sessuali e delle aggressioni, “ed è proprio qui che si inserisce il nostro intervento”, rende noto la Fondazione. “Un contributo economico certo non cancella la violenza di quella notte ma speriamo possa rendere più affrontabile il difficile percorso che segue, per ritrovare il proprio equilibrio con tutti gli aiuti sanitari, psicoterapeutici, legali e di assistenza che possono essere necessari”.
La Fondazione presieduta da Carlo Lucarelli ha infatti accolto la richiesta di supporto presentata dal sindaco Andrea Gnassi mettendo a disposizione una somma di 10mila euro per ciascuna delle persone offese.
“Ringraziamo il Comitato dei garanti della Fondazione per aver dimostrato ancora una volta sensibilità e attenzione nei confronti di tre persone colpite da un episodio di violenza brutale e sconvolgente – è il commento del sindaco di Rimini, Andrea Gnassi – Un fatto di una gravità inaudita che ha sconvolto le loro vite e ha scosso l’intera comunità, e che ha spinto l’Amministrazione a decidere di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario iniziato a carico dei quattro responsabili. Questo contributo non cancellerà le ferite di quanto accaduto, ma rappresenta comunque un sostegno importante per cercare di alleggerire almeno in parte il peso di quanto subìto”.

Giovedì, 05 Ottobre 2017 08:33

5 ottobre

“Butungu assassino” | L’impiegato fa la cresta | Ha sconfitto la meningite

Mercoledì, 04 Ottobre 2017 19:25

Coppa Italia, rete del Rimini sulla Vis Pesaro

(Rimini) Il Rimini football club vince con una rete a zero contro la Vis Pesaro nei sedicesimi di finale di Coppa Italia di serie D. C’è da dire che la partita è stata segnata al tredicesimo del primo tempo dall'espulsione del portiere marchigiano Stefanelli. Il portiere ha protestato con l’arbitro che lo ha espulso. A questo punto sono dovuti intervenire i compagni di squadra del numero uno per trattenerlo da attegiamenti che ne avrebbero potuto peggiorare la situazione. Esce Ridolfi per far entrare il secondo portiere Cappuccini e il match riparte.
A questo punto il Rimini approfitta del vantaggio che si concretizza con la rete di Viti e il terzo gol in undici giorni per l’esterno del Rimini.

(Rimini) Nella seduta di ieri, il Consiglio provinciale ha approvato a maggioranza (voto contrario di Tonielli della Lega) il Bilancio consolidato del “Gruppo Provincia di Rimini” relativo all’esercizio 2016, la revisione straordinaria delle partecipazioni, la variazione al bilancio di previsione 2017-2019 e l’integrazione del relativo documento unico di programmazione.

Approvate poi all’unanimità la convenzione con i Comuni di Rimini, Riccione, Santarcangelo di Romagna e Morciano di Romagna per l'assegnazione e l'utilizzo delle palestre annesse agli istituti scolastici di pertinenza provinciale, la convenzione con il Comune di Verucchio per la gestione in forma associata del servizio di notifica degli atti amministrativi, e la proroga della convenzione con il Comune di Rimini per il servizio in forma associata delle funzioni di segretario generale (rettifica termini).

Mercoledì, 04 Ottobre 2017 15:53

Cattolica, restyling per i campi del Calbi

(Rimini) Manutenzione straordinaria dei campi del Calbi a Cattolica. Lo ha stabilito ieri la giunta accogliendo la proposta degli uffici comunali. I lavori costeranno poco più di un milione di euro, per il finanziamento dell'opera, gli uffici stanno lavorando per accedere ai finanziamenti a tasso zero predisposti dal Coni.

“Il complesso sportivo del Calbi - spiegano dal Comune - è senza dubbio, il più importante e rappresentativo della città. Sia i campi che gli impianti pertinenziali, da diversi anni, hanno bisogno di ampi interventi di manutenzione per poter riacquistare la dignità che gli spetta, e tornare ad essere un asset di valore anche per l'incoming sportivo della comunità, con questo atto l'amministrazione fa un investimento rilevante, dimostrando con fatti concreti l'interesse e l'impegno per lo sport a Cattolica”.

I lavori prevedono rigenerazione del manto erboso del campo principale e annesso impianto drenante per lo smaltimento delle acque e la riqualificazione del sistema di illuminazione attraverso la sostituzione dei corpi illuminanti, la riqualificazione del campo secondario, mediante la sostituzione del manto erboso naturale con manto in erba sintetica di ultima generazione omologato “standard”, con ridefinizione delle dimensioni per consentire lo svolgimento di incontri anche di categoria “serie D” e potenziamento dell'impianto di illuminazione con riqualificazione della recinzione perimetrale.

In programma anche la riqualificazione del manto sintetico e del sottofondo del campo di calcio a 8 con potenziamento dell'impianto di illuminazione e la manutenzione straordinaria delle tribune laterali del campo principale con impermeabilizzazione della gradinata esterna, realizzazione linee vita sulle copertura e riqualificazione locali “sottotribuna” lato ovest.

Mercoledì, 04 Ottobre 2017 15:46

Riccione, nuova ciclabile da 1,2 milioni

(Rimini) Sono state aperte le buste per aggiudicare i lavori di restyling dell'arredo e per la realizzazione dell'ultimo tratto di pista ciclabile in Viale D'Annunzio. Si tratta del 3° stralcio che va a concludere il progetto di collegamento del lungomare della Costituzione alla zona nord, in particolare dalla rotatoria di Piazzale Azzarita fino a Piazzale Giovanni XXIII.

I lavori, per un importo di 1.200.000 euro, riguarderanno l'arredo – dai marciapiedi alle panchine al verde – in continuità con i due stralci già realizzati, e opere strutturali come ad esempio le modifiche all'impianto tranviario. Per consentire l'avvio del cantiere Hera sta procedendo alla sostituzione – già avviata in primavera – del collettore dell'acquedotto, operazione che andrà avanti alcuni giorni ed è propedeutica alla realizzazione del progetto complessivo. L'apertura del cantiere è prevista entro la fine dell'anno per chiudersi prima dell'inizio della stagione estiva.

Contemporaneamente al completamento della pista ciclabile a mare, partiranno domani i lavori per la realizzazione di un altro percorso, quello di collegamento tra viale Massaua e viale Ceccarini, che attraversa l'Arboreto Cicchetti.

La realizzazione del progetto sarà ad opera della ditta Essepi Costruzioni di Sassocorvaro per una spesa complessiva di 150.000 euro e andrà a collegare il centro studi dell'area dell'ex-fornace al centro città valorizzando l'Arboreto e arricchendo l'offerta di percorsi green, un ulteriore incentivo alla mobilità ciclopedonale.

La nuova pista, realizzata con materiali quali la ghiaia, quindi non impattanti, consentirà di connettere diverse zone della città, da Riccione Paese, all'ospedale a viale Einaudi, attraversando un parco ancora oggi poco conosciuto e ad avviare la valorizzazione e il recupero complessivo dell'area, una delle priorità dell'amministrazione.

"Come già evidenziato ieri durante il confronto con le associazioni di categoria, è nostra intenzione spingere ancor di più su forme di mobilità urbana eco-sostenibile – dichiara l'assessore all'ambiente a i lavori pubblici Lea Ermeti – e arricchire l'offerta di un circuito "slow" che metta a sistema sia le aree verdi che le piste ciclabili nuove e quelle esistenti per comporre un disegno di città dolce, attenta all'ambiente e al benessere dei cittadini e degli ospiti".