Via col rosso, nove feriti gravi
(Rimini) A due mesi dall'entrata in funzione dei nuovi sistemi di rilevamento automatico delle infrazioni semaforiche sono oltre 1.200 le sanzioni elevate verso le autovetture che sono transitate con il rosso registrate nelle intersezioni controllate dalle nuove postazioni. Nel dettaglio circa il 25 per cento di queste all'incrocio tra via di Mezzo-via Jano Planco- via Marzabotto; la stessa percentuale per via Siracusa- via Tommaseo (lato mare)- via Tommaseo (lato monte) e più del 50 per cento all'intersezione tra via Principe Amedeo- Mare- Monte.
Un numero non piccolo, quasi 20 sanzioni al giorno, che benché destinato probabilmente a decrescere, così come avvenuto nel passato, quando verbali e sanzioni colpiranno i trasgressori, offre una fotografia reale di un fenomeno di comportamento scorretto in strada dalle conseguenze quasi sempre drammatiche. Dei 10 incidenti rilevati nel 2017 per transito con il rosso, ben 9 di questi hanno provocato feriti anche gravi. Un indice di lesività che è esponenzialmente più alto di qualsiasi altra infrazione stradale.
L'attraversamento con il rosso, infatti, costituisce una delle più gravi infrazioni previste dal codice della strada che colpisce pesantemente non solo con una sanzione amministrativa di 163 euro ma anche con la decurtazione di 6 punti sulla patente destinati a diventare 12 qualora i conducenti abbiano conseguito la patente di guida da meno di tre anni.
A confermarne la pericolosità e le conseguenze i dati degli incidenti a causa del passaggio con il rosso rilevati dalla Polizia municipale dal primo gennaio 2017 a oggi, arrivati ormai a 10 e che hanno avuto ripercussioni sia sulle persone che sui mezzi coinvolti.
Come si ricorderà le nuove postazioni, che hanno lo scopo di diminuire il numero degli incidenti stradali dovuti al mancato rispetto delle indicazioni dei semafori sostituendo quelle posizionate per la prima volta sul territorio comunale su quattro incroci (via Roma - via Tripoli; viale Pascoli - viale Ugo Bassi; viale Rimembranze - viale Marradi e viale Repubblica - via Flaminia Conca) alla fine del 2008, stanno operando su tre intersezioni cittadine regolate da impianto semaforico, ovvero su Viale Principe Amedeo/Via Matteucci/Via Perseo; su Via Caduti di Marzabotto/Via di Mezzo/Via Jano Planco, su Via Siracusa/Via Tommaseo.
"I numeri dicono tutto o quasi- commenta l'assessore Jamil Sadegholvaad-. Il passaggio con il semaforo rosso è uno dei comportamenti al volante più pericolosi, per sé e per gli altri, e va sanzionato con rigore. Credo e spero che grazie anche ai nuovi controlli tecnologici questo fenomeno grave possa mano a mano diminuire fino a scomparire del tutto".
Compleanno Riccione, maggioranza: Inutili polemiche del Pd
(Rimini) “Sempre in vena di polemiche speciose il Pd sale sugli scudi per lamentare il mancato invio degli inviti ai consiglieri comunali di minoranza in occasione della festa per il 95esimo compleanno della nostra città”. Così i capigruppo di maggioranza in consiglio comunale a Riccione in merito alla nota stampa diffusa ieri dal Pd, principale partito di minoranza. “Naturalmente - spiegano i consiglieri del sindaco - non c'è stato alcuno sgarbo istituzionale da parte del sindaco Tosi, per il semplice fatto che l'amministrazione non ha diramato alcun invito personale a chicchessia. La festa era un evento pubblico ampiamente comunicato e promosso con manifesti, articoli sui giornali e sui social network. Era la festa della città e della nostra gente che è accorsa numerosa e si è anche divertita molto. Questa sterile ricerca della polemica continua del Pd ha stancato tutti e rischia di ridurre il confronto politico a inutili e noiosi battibecchi che lasciano sempre il tempo che trovano”.
Rapinò banca a San Marino, arrestato
(Rimini) Arrestato dai Carabinieri di Rimini l'autore di una violenta rapina in banca commessa nella Repubblica di San Marino. Questa mattina all'alba, i militari del comando provinciale di Rimini hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un italiano - noto rapinatore - responsabile di una violenta rapina in banca commessa sul Titano, nel corso della quale era rimasta ferita gravemente la direttrice dell'istituto di credito. L'uomo arrestato dagli agenti dell'Arma è un 61enne residente a Bellaria Igea Marina, nel Riminese, accusato di rapina aggravata dal porto d'armi. Secondo le indagini sarebbe responsabile del colpo all'Asset Banca di San Marino avvenuto due anni fa, il 16 novembre del 2015 (Ansa).
Stupri Miramare, vicino processo per minori
(Rimini) i avvicina il processo per i treminori accusati in concorso con Guerlin Butungu, congolese di 20anni, delle violenze sessuali della notte del 25 agosto aMiramare di Rimini. Il procuratore per i minorenni di BolognaSilvia Marzocchi, infatti, attende l’ultimo interrogatorio su unun’aggressione ad una coppia milanese del 12 agosto, fattoprecedente a quelli per cui furono fermati i componenti delgruppo. Poi chiederà il giudizio immediato, rito che prevede disaltare l’udienza preliminare, quando la pubblica accusa ritienedi aver acquisito l’evidenza della prova. I due fratelli marocchini di 15 e 17 anni e un nigeriano di16 rispondono, assieme a Butungu, degli stupri di una turistapolacca e di una prostituta trans peruviana, aggredite vicinoalla spiaggia riminese. Il congolese è ritenuto il capobanda eil suo processo è già in corso a Rimini, davanti al tribunale ordinario (Ansa).
Filma vittima incidente, indagato
(Rimini) Andrea Speziali, il 29enne riccionese esperto d'arte, che ha filmato e postato su Facebook la morte di un 24enne, in un incidente stradale, alle 4 di domenica mattina, è indagato dalla Procura di Rimini per pubblicazione di immagini oscene e raccapriccianti.
Il procuratore capo, Paolo Giovagnoli, ha ricevuto ieri una prima relazione da parte della Polizia Stradale a proposito dell'incidente e del comportamento di Speziali. Dopo un primo fascicolo aperto contro ignoti, è stato ora iscritto il nome di Speziali come indagato per pubblicazioni oscene, raccapriccianti e impressionanti. Come riportano i quotidiani locali gli agenti della Polstrada avrebbero chiesto più volte a Speziali di smettere di riprendere col cellulare quello che stava accadendo, compreso le procedure di rianimazione.
Speziali non è, invece, indagato per omissione di soccorso perché le registrazioni della sala operativa del 118 confermano che un'altra persona, un tassista che passava per quella via, aveva già chiamato i soccorsi (Ansa).
25 ottobre
Violenza in ospedale | Indagato per raccapriccio | Lacrime per Sebastiani
Varo riminese per la nuova Ducati Monster
(Rimini) Presentazione riminese per la Ducati Monster 821. La prima delle tre conferenze stampa si è svolta ieri sera nella cornice del porto, alla presenza del sindaco Andrea Gnassi, che ha portato il saluto della città, di Francesco Rapisarda, direttore comunicazione Ducati, di Stefano Tarabusi, project manager e di Giuseppe Caprara, vehicle project engineer. Presente fra gli ospiti anche Aldo Drudi, designer delle collezioni di abbigliamento Ducati. Il road test si terrà a partire da oggi e fino a domenica sulle strade di Rimini e della Valmarecchia, articolato su un percorso stradale di circa 150 chilometri. Il test dinamico servirà a far provare la moto e ad offrire ai giornalisti la conferma del posizionamento, enfatizzando le novità e i plus della nuova Ducati e permettendo la realizzazione di reportage fotografico e video ambientato nel territorio di Rimini e del suo entroterra che possa corredare il servizio di ogni singola testata invitata al lancio stampa.
“Dopo Valencia, Barcellona, San Diego, la Ducati sceglie Rimini per un nuovo lancio stampa internazionale – commenta il Sindaco Andrea Gnassi – quello legato ad una occasione importante, il 25° compleanno del primo Monster 900 presentato al Salone di Colonia del 1992. E’ per noi un’occasione importante per raccontare e far vedere il nostro territorio, il nostro centro storico che si riqualifica e il nostro entroterra fatto di borghi e castelli, la nostra spiaggia scelta ogni anno da milioni di turisti e i nostri luoghi identitari. Questo evento internazionale è per noi non solo una importantissima occasione promozionale, ma è anche il riconoscimento di una delle passioni che accomuna la nostra gente: l’amore per il motore, per le corse, che fa di questa terra un concentrato unico di tecnologia e passione. Siamo il punto di partenza della via Emilia, una terra di motori, di grandi piloti, di meccanici, di designer che il mondo ci invidia. E proprio Motor Valley è uno dei principali asset di promozione turistica regionale su cui Rimini si sta fortemente impegnando e che, con queste iniziative, contribuiamo a raccontare nel mondo, valorizzando sia i prodotti sia le destinazioni, perché solo in questa maniera è possibile stimolare la complessità degli interessi e desideri degli ospiti”.
Compleanno Riccione, Pd: Festa ‘ad personam’, quanto costa?
(Rimini) Polemiche da parte del gruppo consiliare del Pd di Riccione sulle iniziative promosse dal comune di Riccione per i 95 anni della sua fondazione. “Il compleanno di Riccione che da sempre ha rappresentato un appuntamento importane per tutta la città si è trasformato in un una festa ‘ad personam’. Che il sindaco Tosi in un attimo di distrazione abbia travestito la festa cittadina con il congresso del proprio partito che si è svolto il giorno prima, nello stesso luogo?”, domanda retorica.
“Nessun consigliere di minoranza infatti è stato invitato, nonostante le prime file fossero riservate agli amministratori. Nessun invito alle associazioni di volontariato che da anni aggregano i cittadini riccionesi nel territorio. Azioni di governo che potrebbero offrire gli spunti di una satira o di un film di Alberto Sordi “ Io sono io e voi…”. Astuzie e ripicche della festosa sindaca che però lasciano il tempo che trovano. Sono sfioriti ormai da tempo i proclami della Tosi contro gli “abusi di potere”, “l'arroganza di chi governa”, evaporati come l'acqua del temporale a conclusione della festa”.
Dal pd definiscono Renata Tosi “monarca surreale”, che “viene meno ogni volta al suo ruolo pubblico, la Tosi organizza la festa della città con il denaro pubblico, come fosse la Sua festa di compleanno. Chiediamo nell'occasione i dettagli dei costi dell'evento (visto che anche noi contribuiamo). Un fatto gravissimo aver lasciato fuori i rappresentati dell'opposizione che tra l'altro rappresentano il 66% dei cittadini. Per non parlare delle associazioni che compongono il nostro tessuto sociale”.
Ma “il disappunto, come la rabbia non è mai un buon rimedio. Meglio un sorriso, perchè non c'è nulla che confonda i piani dei “furbetti” come il sospetto di passare per ridicoli”.
Sindacati: Ferrovie spezzatino, si salvi almeno l’occupazione
(Rimini) “I recenti bandi di gara di appalto per l'assegnazione dei servizi di pulizia ed accessori dei treni, degli uffici, delle stazioni nonché dei servizi di portineria delle società del Gruppo Fsi stanno generando forti ricadute sull'organizzazione del lavoro e sull’occupazione”. Lo denunciano Cgil, Cisl e Uil.
“Nell'ambito delle assegnazioni di gara, stiamo assistendo alla spartizione di medesimi lotti d'appalto tra più soggetti, venendo a mancare i vantaggi che si possono generare in termini di economie di scala. A seguito di questo spezzatino stiamo assistendo alla sistematica dichiarazione di esuberi da parte delle aziende col sempre più frequente ricorso ai contratti di solidarietà o addirittura applicazioni di contratto di lavoro diversi da quello del settore delle attività ferroviarie. Una situazione che riteniamo possa anche vanificare gli ingenti investimenti e sforzi che la Regione Emilia-Romagna ha messo in campo nel settore nell'ultimo mandato”.
In questo contesto poi “si aggiungono le gravi ricadute occupazionali che si sono generate o che si genereranno a seguito del ridimensionamento di alcune attività, se non addirittura l'azzeramento delle stesse a seguito della progressiva chiusura di impianti come già avvenuto per i Ferrotel presenti in regione, esclusa Bologna C.le, o in ambito di Trenitalia l'imminente dismissione dell'OMC (ex OGR) di Bologna e l'accorpamento dell'IMC di Ravone con l'IMC di Bologna C.le”.
Alla luce di ciò, le organizzazioni sindacali regionali nello “stigmatizzare questo stato di cose esortano le Società committenti del Gruppo FSI ad intervenire per porre fine a questa degenerazione di sistema, a tutela del mantenimento dei livelli occupazionali ed a garanzia della qualità del servizio. Infine chiedono il massimo sostegno nella ricollocazione di tutti i lavoratori degli appalti ferroviari che dovessero eventualmente in futuro essere esclusi per esubero”.
Ricchi e poveri in comune, pubblicati i redditi di amministratori e consiglieri
(Rimini) Al primo posto c’è sempre lui Nicola Marcello, il ‘paperone' del consiglio comunale di Rimini con oltre 315mila euro. Mentre i consiglieri Luca Pasini e Barbara Vinci sono i ‘paperini’ con 1.360 euro.
Le dichiarazioni del redditi del 2016 di sindaco, componenti giunta e consiglieri comunali pubblicate a norma di legge sul sito del comune di Rimini (ai link http://www.comune.rimini.it/comune-e-citta/comune/consiglio-comunale/componenti e http://www.comune.rimini.it/comune-e-citta/comune/sindaco-e-giunta/la-giunta) rivelano qualche sorpresa rispetto allo scorso anno. A partire dal podio. Se l’anno scorso Marzio Pecci con 104mila euro, seguiva Marcello, quest’anno la cifra indicata nella dichiarazione del redditi dal capogruppo della Lega si è dimezzata a 49.783 euro.
E’ per questo che dietro Marcello, quindi, molto distanziati, troviamo oraci sono l’assessore Gianluca Brasini con oltre 75mila euro e il sindaco Andrea Gnassi con 74.403.
Se l’attività politica sta ha assottigliato lo stipendio di Pezzi, allo stesso tempo lo ha raddoppiato ad Andrea Bellucci che passa da 12mila e 24mila euro. E Carlo Grotti, che lo scorso anno aveva dichiarato un conto corrente in rosso, quest’anno risulta comproprietario al 16 per cento di cinque fabbricati.