Capodanno trionfale con l’Aida
(Rimini) Nell'ambito degli eventi de ‘Il capodanno più lungo del Mondo’, l'opera lirica inaugura (quest’anno si può dire trionfalmente) il 2018. Lunedì 1 gennaio alle ore 17,30 con replica mercoledì 3 gennaio alle ore 20,30 nella sala dell'anfiteatro del Palacongressi di Rimini va in scena Aida, melodramma in quattro atti su Libretto di Antonio Ghislanzoni, da una versione francese in prosa di Camille du Locle di un soggetto di Auguste Mariette, musica di Giuseppe Verdi.
L'opera, allestita dall'associazione coro lirico città di Rimini Amintore Galli con il patrocinio e il contributo del Comune di Rimini, avrà la regia di Paolo Panizza, con l'orchestra sinfonica Rossini di Pesaro e il coro lirico città di Rimini Amintore Galli preparato dal maestro Matteo Salvemini, diretti dal maestro concertatore Massimo Taddia.
"La scelta di rappresentare Aida – spiega Claudia Corbelli, presidente del coro Galli - nasce all'interno di un progetto artistico a cui collaborano prestigiosi partner: l’orchestra Rossini di Pesaro, ente riconosciuto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e dalla Regione Marche, Opera Line, società di produzione e noleggio allestimenti lirici, sinfonici e cameristici di Bologna e la Fondazione Teatro Borgatti di Cento. Un sodalizio importante che vede il Coro Lirico Amintore Galli e la città di Rimini ancora una volta impegnati in coproduzioni operistiche che hanno l'obiettivo di creare sinergie tra realtà riconosciute come eccellenze territoriali, ottimizzare le risorse, dare al prodotto operistico una fruizione di più ampio respiro, allargare il raggio comunicazionale di ciascuna realtà su un bacino più vasto, ottenere una maggiore attenzione da parte di tutto il settore lirico e, auspichiamo, iniziare un percorso di collaborazione in prospettiva anche futura. Rimini apre il 2018 con la prima assoluta dell'Opera che sarà successivamente rappresentata anche al Teatro Rossini di Pesaro e a Cento in una grande arena estiva”.
No ai nuovi centri commerciali, Confesercenti incontra il presidente della Provincia
(Rimini) E’ fissato per il 10 gennaio l'incontro fra il presidente della Provincia di Rimini e le categorie economiche sulle aree a destinazione commerciale, richiesto nei giorni scorsi dal presidente provinciale di Confesercenti Rimini Fabrizio Vagnini. Obiettivo, ricorda Vagnini, "fare il punto con il presidente Gnassi per capire come sono effettivamente programmate le aree nei vari Comuni e per sapere se ulteriori poli siano stati pianificati. Crediamo che il presidente della Provincia, che ringraziamo per essersi mostrato disponibile a questo confronto, sia l'unico che ci possa dare risposte definitive".
Vagnini e i responsabili territoriali di Confesercenti hanno incontrato in queste settimane il sindaco di Misano e quello di San Giovanni in Marignano per discutere dei nuovi poli commerciali destinati a sorgere nei rispettivi comuni. Due progetti verso cui il presidente provinciale dell'associazione ribadisce la propria netta contrarietà. "Lo abbiamo affermato sin dall'inizio: si tratta di pianificazioni risalenti ormai a diversi anni fa, quando lo scenario economico era completamente diverso dall'attuale, e realizzarle ora significherebbe annientare il tessuto commerciale locale. E' necessario ripensare il modello e il ruolo del commercio nell'economia del territorio, e rivedere di conseguenza la programmazione delle aree commerciali su tutta la Provincia".
Area turistica Rimini nord: approvata convenzione bando ‘periferie’
(Rimini) Si parla della riqualificazione urbana e ambientale e del recupero delle vocazioni identitarie dei luoghi dell'area turistica di Rimini nord, un programma di interventi cofinanziato attraverso le risorse messe a disposizione dal Governo attraverso il ‘Bando periferie’ con un contributo di 18 milioni. La giunta comunale ha infatti approvato lo schema di convenzione tra il Comune di Rimini e la presidenza del Consiglio dei ministri per la realizzazione e il finanziamento del progetto con cui Rimini ha partecipato al bando nazionale promosso dal Governo che ha messo a disposizione un monte complessivo di 2,1 miliardi di euro.
"Ci avviciniamo con passo spedito alla chiusura della procedura amministrativa – è il commento dell'assessore ai Lavori pubblici Jamil Sadegholvaad – e dunque all'erogazione dei fondi e al progetto cantierabile. Si tratta di 18 milioni di contributi statali su un intervento complessivo di 32, risorse che ci offriranno la possibilità di dare risposte adeguate a residenti e operatori in termini di servizi, accessibilità e riqualificazione urbana e del prodotto turistico capace di dare una sterzata alla rigenerazione di una parte di città strategica come l'area nord. Il progetto definitivo e esecutivo verrà ovviamente redatto tenendo conto del confronto con il territorio e gli stakeholder”.
Si entra, quindi, nella fase operativa. Dopo la pubblicazione della delibera del Cipe dello scorso novembre, con la quale si ufficializzava l'assegnazione delle risorse finanziarie del Fondo Sviluppo e Coesione, si è avviato il rapido iter che porterà all'elaborazione del progetto definitivo ed esecutivo. Una volta sottoscritta in via definitiva la convenzione, infatti, entro 60 giorni dovrà essere elaborato il progetto definitivo, mentre entro i successivi 60 giorni dovrà invece essere pronto il progetto esecutivo. Tutta la progettazione dunque sarà completata in meno di quattro mesi dalla sottoscrizione della convenzione.
Il progetto per l’area turistica di Rimini nord, che ha un costo complessivo di 32 milioni di euro, fa parte del Parco del mare e vuole favorire la rigenerazione urbana, lo sviluppo e l'accessibilità di un'area strategica della città attraverso tre interventi. In particolare primo intervento riguarda la riqualificazione urbana e ambientale dei lungomari da Torre Pedrera a Rivabella, con la creazione di un'ampia passeggiata continua di 6,3 chilometri, l'inserimento di percorsi pedonali e ciclabili, la creazione di spazi di aggregazione, nuovi arredi e illuminazione. I tratti di lungomare avranno poi trattamenti diversi a seconda delle località, esaltando gli elementi identitari e favorendone la fruizione. Il secondo intervento ha come obiettivo il potenziamento dell'asse viario Mazzini, Caprara, Serpieri e Domeniconi e prevede l'ampliamento della sede stradale che corre a lato della ferrovia, in modo da renderla percorribile nei due sensi di marcia, la realizzazione di un sottopasso in corrispondenza di via Lamarmora per il collegamento con la viabilità esistente. Il terzo intervento riguarda infine la realizzazione di nuovi parcheggi a monte, con accesso da via Gaza e l'ampliamento del parcheggio di via Foglino, per assicurare un'adeguata risposta ai bisogni di posteggio presenti nell'area, che accresceranno con la realizzazione del nuovo lungomare.
7 dicembre
Trc, si scende in pista | Turismo, gli albergatori bocciano la guida | Jovanotti a Rimini per un mese
Romagna mia sbarca in Spagna
(Rimini) Romagna mia sbarca in Spagna. Dal 30 ottobre è online il brano e il video di ‘Romaña Mia’, la versione in spagnolo del classico di Secondo Casadei, registrato e suonato dai Kachupa in collaborazione con Tonino Carotone e girato a Faenza in Romagna nella parte centrale con la Piazza del Popolo di Faenza durante il Mei e Casa Spadoni, uno dei nuovi punti di ristoro di eccellenza del territorio. Poi sempre nel video troviamo altre immagini da tutta la Romagna, tra Bertinoro e Savignano, tra osterie e chioschi di piadine, mentre il brano in digitale è distribuito in Spagna e nel mondo da La Cupula Music, che ha sede a Barcellona, e il cd singolo fisico viene distribuito nei negozi e messo in air play nelle radio dalla Karonte Distribuciones, tra le piu’ importanti distributrici musicali indipendenti in Spagna.
Il videoclip Si trova sul sito del MEI: http://meiweb.it/2017/11/09/e-online-il-video-di-romana-mia-versione-in-spagnolo-del-classico-di-secondo-casadei-registrato-e-suonato-da-kachupa-in-collaborazione-con-tonino-carotone/. Mentre on line si puo’ ascoltare su: Spotify https://open.spotify.com/album/4VdNeM… Deezer http://www.deezer.com/track/421322132… Amazon MP3 https://www.amazon.com/Roman%CC%83a-m…. Chi fosse interessato al supporto fisico puo’ richiederlo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
‘Romaña Mia’ è il risultato del progetto Romagna Mia 2.0, un’opera di traduzione e distribuzione all’estero realizzata da Materiali Musicali, organizzatore del MEI, con il supporto del MiBACT e SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”. Distribuzione fisica e digitale in Spagna e in tutto il Mondo con Goodfellas e Karonte e con La Cupula Music!
Il videoclip oltre che in Spagna dove sta ottenendo un primo grande successo fara’ certamente il giro del mondo visto che Romagna Mia e’ una delle 10 canzoni italiane piu’ diffuse da sempre in tutto il mondo.
A Cattolica il presepe tra gli squali
(Rimini) Una Natività in mezzo ai pescecani. La si potrà ammirare all'Acquario di Cattolica, nel Riminese, dove la posa di un presepe in maiolica nella grande vasca centrale ha attirato l'attenzione dei grandi squali toro e degli squali nutrice presenti. Una femmina di circa tre metri si è avvicinata ai sub impegnati nel lavoro, mentre un 'collega' guardava loro le spalle e ha cercato di tenere il pesce a distanza di sicurezza, con strumenti di dissuasione ad alta visibilità. L'opera in maiolica faentina è stata realizzata dalle maestre d'arte Maria Cristina Sintoni e Matilde Randi ed è una delle venti Natività sommerse in mostra negli acquari. (Ansa).
Trc, prove in strada con i bus di Start
(Rimini) Prima giornata di test preliminari per l’infrastruttura del Trasporto Rapido Costiero. Da oggi infatti sono iniziate le prime prove sul tracciato, che proseguiranno anche domani, effettuate con i mezzi attualmente in uso per il trasporto pubblico locale. Si tratta di verifiche propedeutiche alla fase di collaudo, che avverrà invece utilizzando i nuovissimi filobus simili per conformazione ai mezzi interamente elettrici (Exqui.City18T) scelti a servizio del Trasporto Rapido Costiero. Altri test saranno effettuati tra dicembre e gennaio. Procede quindi il percorso che porterà all’entrata in funzione di un sistema di trasporto collettivo efficiente, a basso impatto ambientale e che rappresenterà l’elemento centrale del nuovo assetto della mobilità del territorio. Completati i lavori all’infrastruttura, oltre ai test sui mezzi, il prossimo anno saranno finalizzati i lavori relativi alla predisposizione delle nuove fermate e delle opere complementari.
Bagnini disabili, premiato consorzio riminese
(Rimini) Il Consorzio Rimini Mare, che col progetto ‘Marina C’entro’ ha avviato in otto stabilimenti balneari l’inserimento professionale di persone con disabilità nel mondo del turismo, è stato premiato questa mattina a Modena dall’assessore regionale alle Attività produttive, Palma Costi, nel corso della cerimonia di premiazione della terza edizione del premio per la responsabilità sociale d'impresa. Si tratta di un riconoscimento della Regione alle aziende emiliano-romagnole impegnate sugli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
“Devo evidenziare con soddisfazione- commenta l’assessore regionale alle Attività produttive, Palma Costi- che il numero dei partecipanti al premio si è ampliato di anno in anno, così come i settori di intervento e le partnership. Elementi questi che hanno fatto nascere nuove idee e moltiplicare le iniziative. E realizzare progetti legati al core business delle imprese. Un fermento che immette nel circuito dell’economia regionale energie, esperienze, risorse umane e finanziarie, creando opportunità di lavoro, generando innovazione, competitività e che dà conto di un sistema produttivo fatto di uomini e di donne che hanno una visione chiara: generare profitto, insieme ai loro dipendenti, mantenendo ben fermi i valori etici e l’attenzione alle persone. Con passione e amore per il proprio lavoro e per il proprio territorio che rende la sostenibilità una direzione obbligata”.
Le imprese vincitrici avranno la possibilità di partecipare al programma Go-Global di promozione e internazionalizzazione della Regione Emilia-Romagna, come ambasciatori ER.Rsi in Italia e nel mondo.
Nato nel 2015, il premio intende valorizzare il contributo delle imprese per il raggiungimento dei 17 obiettivi di Sviluppo sostenibile (Global Goals) indicati dall’Onu con l’Agenda 2030, l’impegno sottoscritto da 193 nazioni per la creazione di un mondo più attento all’ambiente, all’equità sociale ed economica, all’educazione e al rispetto delle diversità.
Gruppo Teddy chiude il 2017 con 100 aperture
(Rimini) Il Gruppo Teddy, tra i protagonisti internazionali nell’abbigliamento fast fashion, prosegue a passo di corsa il suo sviluppo avvicinandosi al raggiungimento dell’obiettivo delle 100 nuove aperture complessive di punti vendita a marchio Terranova, Calliope e Rinascimento. Per il 2018 l’obiettivo è quello di superare i 100 nuovi punti vendita, con conseguenti positivi riflessi sul fatturato, aumentando contestualmente la metratura media dei negozi. Va infatti in questa direzione il riposizionamento del brand Terranova che sta arrivando a compimento dopo diversi anni di lavoro.
Una capacità di espansione della rete commerciale che posiziona Teddy tra i leader europei del fast fashion e sostiene il raggiungimento degli obiettivi di lungo periodo per realizzare il “Sogno”, definito dal fondatore Vittorio Tadei, di costruire “una grande azienda che guadagni molto per creare occupazione e una parte degli utili destinarli ad opere sociali, sia in Italia che all'estero”.
Tra le direttrici delle nuove aperture nel 2017 Nord Africa, Medio Oriente e Asia Centrale con Egitto, Arabia Saudita, Qatar, Kazakistan, Kirghistan e città quali Il Cairo e Abha. Anche l’Europa dell’Est è stata protagonista dello sviluppo della rete dei marchi di Teddy con espansione in Paesi quali Russia, Bielorussia, Croazia, Serbia, Romania, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia.
L’Italia infine è stata importante per i positivi sviluppi del Gruppo Teddy con inaugurazioni da Nord a Sud della Penisola in capoluoghi quali Torino, Verona, Parma, Mantova, Ravenna, Pesaro, Roma e Siracusa, ecc. “La forza di Teddy e il valore imprenditoriale del Gruppo sono testimoniati dalla capacità di crescere in due mercati che hanno vissuto importanti criticità quali Russia ed Egitto”, ha dichiarato il Direttore Sviluppo del Gruppo Teddy Pierluigi Marinelli.
“Due nostri pilastri strategici quali la formula del franchising in conto vendita e la convinzione che il cliente finale debba essere al centro delle nostre scelte commerciali continuano a rivelarsi vincenti e contribuiscono a renderci protagonisti nel mercato globale del fast fashion”, ha concluso Marinelli. L’obiettivo di espansione della rete di Teddy per il 2017 può dirsi raggiunto ma ulteriori importanti sviluppi attendono il Gruppo nei prossimi mesi. In primis l’ingresso in pianta stabile nel mercato svizzero, con un negozio a Lucerna, che conferma la propensione dell’azienda a un consolidamento nel mercato europeo, dove sono già presenti il 40% dei negozi del Gruppo. E inoltre una ulteriore apertura in un Paese particolare come L’Iraq, a Erbil, che testimonia una specifica attenzione di Teddy ai mercati di frontiera, una caratteristica distintiva del Gruppo che viene definita “border factor”.
Ciclabile via Roma, Frisoni: Sperimentazione ok. Sosta vietata anche prima degli interventi
(Rimini) In risposta alle proteste dei commercianti sirca la nuova viabilità in via Roma e seguito dei lavori tra il Settebello e la rontonda con via Tripoli, l’assessore Roberta Frisoni difenze le scelte dell’amministrazione. “Il progetto di riqualificazione che sta interessando l’arteria di via Roma, oltre che in essere, è complesso e articolato e come ogni intervento di carattere urbanistico non è un’azione spot, ma è inserita in disegno complessivo che interessa l’intero quadrante urbano”, spiega. “Anche il tratto di pista ciclabile che sarà realizzato in via Roma all’altezza di via Tripoli e del parco Cervi - oggetto dei rilievi apparsi quest’oggi sugli organi di informazione locale - è inserita in un contesto generale di potenziamento e messa in sicurezza della rete ciclabile urbana, oltre che di riqualificazione urbanistica e ambientale. Nello specifico il tratto di pista ciclabile in corso di realizzazione servirà a collegare via Roma con l’incrocio via Tripoli-via Ugo Bassi, con il frequentatissimo sovrappasso pedonale che porta al Parco Cervi, snodo di passaggio tra la città e il mare. E’ già stata fatta una sperimentazione di una settimana, che ha dato esiti positivi in termini di impatto sulla viabilità. Ciò non significa che siamo indifferenti alle perplessità e alle proposte avanzate da chi nell’area vive e lavora, con cui il confronto c’è stato in passato e con cui siamo ancora disponibili a dialogare. Fermo restando la necessità di completare la pista ciclabile, è opportuno evidenziare che anche prima degli interventi, la sosta delle auto davanti alle attività che si affacciano sulla strada era vietata. Con le opere che l’Amministrazione sta realizzando, di fatto andiamo a regolamentare in maniera più chiara una situazione che di fatto e di norma già preesisteva. Siamo comunque disposti a confrontarci nuovamente con gli esercenti per valutare soluzioni alternative sul tema dell’area di carico-scarico e della sosta veloce a servizio dei negozi e uffici”.