(Rimini) Fine settimana lungo di super lavoro per le donne e gli uomini della Polizia Municipale di Rimini impegnati tra il 29 dicembre e la notte del 1 gennaio in specifici servizi dedicati in particolare al contrasto dell’abuso di alcol e alla sicurezza sulle strade. Gli agenti infatti sono intervenuti per verificare il rispetto dell’ordinanza comunale che imponeva ai titolari e gestori di esercizi commerciali in sede fissa e su area pubblica del settore alimentare o misto di chiudere alle 21 nelle giornate del 30 e 31 dicembre e del 1 gennaio. Una misura adottata proprio per limitare l’accesso indiscriminato a bevande alcoliche a basso costo ed evitarne l’abuso in concomitanza con i tanti eventi e manifestazioni pubbiche promosse nelle serate di festa. Delle 81 attività controllate dalle pattuglie in servizio, sono state nove quelle sanzionate perché risultate aperte oltre l’orario consentito: si tratta di minimarket, di cui tre nella zona del centro (piazzale Cesare Battisti, via Giovanni XXIII e via Garibaldi), mentre i restanti attivi sul lungomare.
Non meno importante e impegnativo il servizio che ha visto gli agenti della polizia municipale controllare eventuali abusi di alcol di chi era alla guida. Ben 243 gli automobilsti fermati e sono stati 7 quelli a cui è stata ritirata la patente a seguito dei test etilometrici. Tra questi, un uomo fermato con un tasso alcolemico pari a 2,13. “Abbiamo voluto- spiega l’assessore Jamil Sadegholvaad- dare gambe alle ordinanze disposte per le festività di fine anno con controlli continui e fitti, che hanno anche permesso di sanzionare diverse situazioni fuori dalle regole”.
Per il 2019, il corpo della polizia municipale subirà un potenziamento e riconfigurazione dei servizi riferiti alla sicurezza urbana, con una maggiore presenza di agenti in strada, e la conferma di un nucleo specifico dedicato al contrasto dell’abusivismo commerciale, della prostituzione e del fenomeno dei campanellari. Nello specifico, le risorse utilizzate per il precedente progetto, pari a 260 mila euro, saranno confermate e destinate (dopo specifica contrattazione con le organizzazioni sindacali) a coprire le indennità per gli agenti impegnati nei servizi di presidio diretto del territorio.
Nuove risorse invece saranno destinate a finanziare l’incentivo di produttività del gruppo di lavoro che, così come avvenuto la scorsa estate, anche per il 2019 sarà impegnato specificatamente nei servizi di contrasto all’abusivismo commerciale, al fenomeno delle tre campanelle e ai servizi contro la prostituzione su strada. Un progetto particolare - i cui termini e modalità saranno definiti in un apposito provvedimento – che già nella passata stagione ha portato a ottimi riscontri. “Sulla sicurezza urbana e sul presidio del territorio non arretriamo – commenta l’assessore alla Polizia Municipale Jamil Sadegholvaad - e anche per il 2019 confermiamo le risorse stanziate negli anni precedenti, potenziando e incentivando i servizi su strada”.