(Rimini) E’ stata presentata questa mattina in piazza Cavour l'auto nata dal progetto di ricerca industriale avanzata sviluppata e costruita dall'Università di Bologna e dal Team Onda Solare. Onda Solare, unico team europeo in gara con 'Emilia 4', ha recentemente vinto l'American Solar Challenge, gara riservata a vetture solari, percorrendo 2700 chilometri attraverso la regione delle montagne rocciose, sfruttando per giungere al traguardo esclusivamente energia solare senza mai collegarsi alla rete elettrica per ricaricare le batterie.
Nata da un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Emilia Romagna grazie ai fondi Por Fesr, sviluppata e costruita interamente in Emilia Romagna con il coinvolgimento del CIRI Meccanica avanzata e Materiali e il CIRI aeronautica e il sostegno di diverse aziende e centri di ricerca tra cui il Centro di supercalcolo del Cineca e Scm Group di Rimini.
Un prodotto nato quindi nella nostra terra. Non solo, per muoversi Emilia 4 utilizza una quantità d'energia simile a quella che serve per far funzionare un asciugacapelli.
"E' con orgoglio – hanno detto gli assessori alle politiche ambientali e alla mobilità Montini e Frisoni nel corso della consegna di un riconoscimento ufficiale dell'Amministrazione comunale riminese che ha patrocinato il progetto nelle mani del riminese Giangiacomo Minak, professore associato di Progettazione meccanica e costruzione di macchine presso la scuola di Ingegneria ed Architettura dell'Università di Bologna e portavoce del tean Onda Solare – che siamo qui, oggi, ad ammirare il prodotto dell'ingegno e dell'impegno nella ricerca tecnologica più avanzata delle nostre università e dei nostri ricercatori capace di caratterizzarsi e primeggiare nel mondo per l'altissimo livello d'innovazione raggiunto portando il vessillo della nostra Regione, parte fondamentale di questa scommessa."
Oltre all'Amministrazione comunale che ha patrocinato il progetto di Onda Solare erano presenti il direttore Innovazione Federico Ratti e Denise Dujmic, R&D Specialist, per Scm Group e il direttore di Uni.Rimini Lorenzo Succi.
"Grazie ai continui investimenti in ricerca e innovazione attuati dal Gruppo e in particolare dalle tecnologie Cms – ha detto Federico Ratti, Direttore Innovazione Scm Group, che ha supportato il progetto "Emilia 4" in qualità di partner tecnologico - abbiamo potuto mettere a disposizione i nostri centri di lavoro per tutta la carrozzeria, le strutture e il telaio in fibra di carbonio. E, prima ancora, il progetto è stato supportato dal nostro Centro di Ricerca Industriale che ha messo a disposizione il know-how dei suoi tecnici e ingegneri, tra i quali Denise Dujmic che ha anche vissuto con il team Onda Solare l'avventura americana. La scelta di collaborare con le nostre tecnologie a progetti d'avanguardia come quest'auto elettrica a trazione solare, nasce dalla volontà di vivere a fondo le esigenze di processo dei settori di cui oggi siamo partner, per sviluppare quindi le soluzioni innovative più rispondenti sulle nostre macchine e semplificarne sempre di più l'operatività."
"Il progetto Onda Solare – ha detto il direttore di Uni.Rimini Lorenzo Succi - è la migliore dimostrazione di come enti pubblici, professionisti ed imprese possono collaborare in maniera proficua per l'innovazione. Uni.Rimini, come ente gestore del Tecnopolo di Rimini, lavora attivamente in questa direzione ed è oggi lieta di festeggiare questo progetto, unico nel suo genere, dall'alto contenuto tecnologico, soprattutto in termini di materiali, di cui l'Università di Bologna e il gruppo SCM sono stati soggetti essenziali."