(Rimini) I ricavi netti consolidati nel 2016 si attestano in particolare a 622,2 milioni di quero, registrando una crescita del 10,4% rispetto al 2015 (563,9 mln di euro), mentre il 52,6% del fatturato consolidato è stato realizzato sui mercati esteri. Sono dati che hanno fatto registrare una crescita importante del gruppo Teddy nel 2016 mentre nel 2017 continua la propensione all'espansione della rete (con circa un centinaio di aperture previste in Italia e all'estero) e all'investimento nei brand in fatto di ricerca, stile, comunicazione, formazione, digitalizzazione.
Il valore a prezzi retail (iva compresa) delle vendite dei prodotti del gruppo riminese leader mondiale della fast fashion nel mondo può essere stimato pari a circa 1,104 miliardi. A contribuire a questo incremento sono stati sia il mercato nazionale che quello internazionale sui quali Teddy opera attraverso due Divisioni: Retail (con i brand Terranova e Calliope) e Wholesale (con i marchi Rinascimento e Miss Miss), che conta su 9.000 clienti multimarca. Il Gruppo crede molto nel nostro Paese tanto da aver pianificato in Italia oltre il 50% delle oltre 200 nuove aperture di punti vendita nel periodo 2016/2017.
Per quanto riguarda la Divisione Wholesale l’anno 2016 è stato un altro anno record, sia in termini di fatturato che a livello di bottom line, con la prosecuzione della strategia di apertura di negozi monomarca Rinascimento che alla fine dell’anno hanno raggiunto i 36 store (+24,1% sul 2015).
Anche la Divisione Retail ha conseguito delle performance significative e ha proseguito la strategia di ottimizzazione della rete distributiva chiudendo i negozi di piccole dimensioni e/o non performanti, permettendo di migliorare ed incrementare l’incasso medio per punto vendita. Il totale dei negozi Terranova e Calliope a fine 2016 è pari a 600 in oltre 40 Paesi.
Significativa la performance del Margine Operativo Lordo (EBITDA) consolidato adjusted (considerando cioè l’effetto dei cambi di valuta) che nel 2016 ammonta ad € 95,9 mln, registrando un incremento del 15,8% rispetto all’esercizio 2015.
L’organico di gruppo ha raggiunto le 2.555 persone al 31 dicembre 2016.