(Rimini) ’Compro oro’, in provincia di Rimini sono circa 100 le attività presenti, alcune delle quali con doppia o tripla sede dislocate in diversi Comuni. Oggi la Confcommercio, attraverso Federpreziosi, interviene per bocciare il decreto appena approvato che dovrebbe regolamentarli.
Il decreto stabilisce che tutte le attività di preziosi al dettaglio (anche solo chi, ad esempio, ritira un anello per trasformarlo in collana, o cambia un moschettone ad un bracciale usato) dovranno iscriversi per via telematica entro il 5 luglio 2017 ad un registro dell’Oam (Portale Angenti e Mediatori) che tra l’altro non è ancora attivo, inoltrando i dati del cliente al registro. Inoltre, dovranno obbligatoriamente aprire e utilizzare un conto corrente bancario o postale dedicato in via esclusiva alle operazioni con l’usato e segnalare all’Uif (Unità di Informazione Finanziaria) le operazioni che ritengono, a loro discrezione, sospette.
“Le nuove normative – sottolinea Onelio Banchetti, presidente di Federpreziosi della Provincia di Rimini, aderente a Confcommercio – ci costringeranno a sottostare ad obblighi che non ci competono, perché per le nostre attività quotidiane di laboratori orafi e gioiellerie l’usato non è l’attività principale, al contrario di chi fa come attività esclusiva la compravendita di oro e preziosi, quali sono i Compro Oro. Aprire nuovi conti correnti, registrare ogni operazione anche solo per la trasformazione o la riparazione di piccoli oggetti ci renderà impossibile lavorare. Se riteniamo giuste le regole stringenti per l’acquisto di preziosi dal cliente, riteniamo penalizzante sottostare a queste regole per la trasformazione. Tutto diventerà oneroso e più complicato per attività che già risentono di altri problemi come la sicurezza, essendo sempre nel mirino di malviventi, più o meno violenti. Gioiellerie e laboratori orafi della nostra Provincia si uniscono alle preoccupazioni sollevate da Federpreziosi nazionale, chiedendo un tavolo di confronto su questo Decreto Legge che non tiene conto delle nostre specificità e dell’etica già insita nel nostro mestiere, che da sempre dimostriamo tanto che quasi tutte le nostre aziende hanno alle spalle decenni di attività. Così non potremo andare avanti. Questo Decreto non solo stride con i pareri delle Commissioni preposte, ma di fatto va a minare il futuro delle attività orafe, dalle gioiellerie ai laboratori, accomunando la compravendita anche di grandi quantità di oro alla trasformazione dei piccoli oggetti. Nel tentare di dare una normativa più stringente all’acquisto di oro usato, dal 5 luglio 2017 anche i dettaglianti orafi e i gioiellieri dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni”.
Compro oro, Confcommercio boccia nuovo decreto
Lunedì, 26 Giugno 2017
18 gennaio
Maxi rotonda, code e rallentamenti | Bianchi querela | Un anno con il vescovo Nicolò
17 gennaio
Balneari “delusi” | Procura ispezionata | L’industria cresce
16 gennaio
Eolico in Valmarecchia, chi dice no | Lettere contro Manuela | Statale 16: domani apre la maxi rotonda
15 gennaio
Alluvione, il ritorno di Meloni e von der Leyen | Calendari e polemiche | Metalmeccanici, stop alla crescita
13 gennaio
Appello per l’aeroporto | Avanti con più taxi | Misano: si candida Tonini?
12 gennaio
Sigep, il piano anticaos | Spiagge: quanto costano? | L’antenna di Coriano
11 gennaio
Delitto Rimini, un nuovo video | Sindaci Pd: “meglio senza abuso” | Clandestini in hotel