13 ottobre
Riccione, oggi i funerali | Ttg al via in fiera | Festa per San Gaudenzo
Covid: muore 50enne, 358 positivi
(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.906.484 casi di positività, 4.853 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.727 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 6.562 molecolari e 10.165 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 29%.
Ricoveri. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell'Emilia-Romagna sono 31 (+3 rispetto a ieri, pari al +10,7%), l'età media è di 68,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 954 (+20 rispetto a ieri, +2,1%), età media 75,7 anni. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (+1 rispetto a ieri), 3 a Reggio Emilia (invariato); 5 a Modena (invariato); 12 a Bologna (+2); 2 a Imola (+1); 3 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato);1 a Rimini (-1). Nessun ricovero a Piacenza (come ieri).
Contagi. L'età media dei nuovi positivi di oggi è di 53,5 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 846 nuovi casi (su un totale dall'inizio dell'epidemia di 388.235) seguita da Reggio Emilia (654 su 216.048); poi Parma (596 su 161.892), Modena (591 su 289.613), Ferrara (475 su 136.853) e Ravenna (457 su 180.659); quindi Rimini (358 su 178.969), Piacenza (328 su 99.093), Cesena (262 su 107.481) e Forlì (196 su 88.981); infine il Circondario Imolese, con 90 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 58.660.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 43.273 (+2.664). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 42.288 (+2.641), il 97,7% del totale dei casi attivi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
Guariti e deceduti. Le persone complessivamente guarite sono 2.179 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.845.109.
Purtroppo, si registrano 10 decessi, alcuni dei quali riferiti ai giorni scorsi: 1 in provincia di Piacenza (un uomo di 89 anni); 4 in provincia di Parma (una donna di 98 anni e 3 uomini di 63,70 e 90 anni); 1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 83 anni); 2 a Bologna (una donna di 91 anni e un uomo di 90); 1 in provincia di Ravenna (una donna di 97 anni); 1 in provincia di Rimini (un uomo di 50 anni). Non si registrano decessi in provincia di Modena, Ferrara, Forlì-Cesena e nel Circondario imolese. In totale, dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione sono stati 18.102.
Turismo, Trademark: “Nell’estate 2022 + 11,1% di arrivi rispetto al 2021”
(Rimini) Il movimento turistico nella Riviera dell’Emilia-Romagna nel periodo maggio-settembre 2022 registra un incremento del +13,0% degli arrivi e del +11,1% delle presenze rispetto all’estate 2021 e un miglioramento degli arrivi del +3,7% e delle presenze del +1,1% rispetto al 2019, ultima estate pre-Covid e migliore stagione delle ultime 10 fino al 2019. In particolare, la clientela italiana ha superato i livelli pre-Covid (+5,3% degli arrivi e +2,7% delle presenze), quella straniera è in forte recupero (+52,7% degli arrivi e +49,6% delle presenze sul 2021) e, nonostante l’assenza di clientela russa e ucraina, si attesta al -2,6% di arrivi e al -4,8% di presenze sul 2019. Lo dice lo studio elaborato da Trademark per l'osservatorio regionale del turismo e presentato oggi.
Il bilancio complessivo della stagione estiva, secondo le rilevazioni di Trademark Italia, non risente dunque dell’andamento inferiore alle aspettative del mese di agosto (che pesa per oltre il 40% del movimento estivo complessivo) e del mese di settembre. Quest’ultimo e i primi tre mesi estivi hanno registrato performance superiori all’estate 2019, considerata dagli operatori “la migliore degli ultimi 10 anni”. Il movimento autostradale Il movimento di autoveicoli in uscita ai caselli autostradali della Riviera dell’EmiliaRomagna nel periodo maggio-settembre 2022 evidenzia una crescita di traffico rispetto all’estate 2021 (+1,4%), con un progressivo riavvicinamento ai volumi del 2019 (-2,8%), ultima stagione pre-Covid. Il dettaglio delle singole località presenta un andamento disomogeneo nel confronto con il traffico del 2021, con 5 caselli dei 10 monitorati in territorio positivo: Ferrara Sud (+0,2%), Cesena Nord (+4,0%), Valle del Rubicone (+4,1%), Rimini Sud (+6,3%) e Cattolica (+3,5%). L’analisi del movimento rispetto al 2019 evidenzia una maggiore omogeneità dell’andamento, con diversi caselli che hanno quasi colmato il gap e 2 caselli che lo hanno superato: Valle del Rubicone (+5,5%) e Cattolica (+0,5%).
Il dettaglio dell’andamento nei singoli mesi dell’estate 2022 evidenzia il forte recupero rispetto al 2021 nei primi 2 mesi dell’estate e un rallentamento nell’alta stagione fino a settembre, con il progressivo riavvicinamento ai volumi del 2019.
L’andamento meteo Nell’estate 2022 la meteorologia ha certamente influito sul bilancio turistico della Riviera, con temperature (reali e percepite) superiori alla media del periodo fino quasi alla fine dell’estate meteorologica (18 settembre). E il caldo storicamente spinge le persone verso le più ventilate località della Riviera e dell’Appennino. Nel dettaglio, secondo i dati dell’Isac-Cnr, sulla Riviera Romagnola: • il mese di giugno 2022, con una media mensile di +24.5°, alla pari con giugno 2017, è stato il secondo mese di giugno più caldo mai registrato dal 1955; l’accumulo quotidiano di calore ha fatto lievitare le temperature minime che durante le ore notturne sono state paragonabili a quelle di città tropicali, come Bangkok e Singapore; • il mese di luglio 2022, con numerose giornate con temperature massime superiori a 30° e con una media mensile di +25.8°, alla pari con luglio 2021, è stato il quinto mese di luglio più caldo dal 1955; • il trimestre maggio-luglio 2022 è stato il secondo trimestre più caldo dal 1955, sfiorando il picco dell’estate 2003. Nel complesso del periodo maggio-settembre, aumentano le giornate di sole (+4 rispetto al 2021, grazie in particolare ad un mese di luglio quasi perfetto), si riducono quelle variabili (-7) e crescono quelle con tempo “turisticamente brutto” (nuvoloso/pioggia +3).
Il sondaggio degli operatori Il sondaggio realizzato tra il 23 settembre e il 4 ottobre 2022 sui circa 3.200 operatori alberghieri ed extralberghieri del Panel Riviera Emilia-Romagna per l'Osservatorio Turistico Regionale con metodologia CAWI (Computer Assisted Web Interviewing), conferma le stime e le proiezioni relative all’andamento stagionale 2022. Il tasso di occupazione delle camere e degli alloggi privati rilevato tra gli operatori del panel evidenzia che in agosto un terzo degli operatori (34%) ha superato il 90%, mentre il 61% degli interpellati dichiara un’occupazione tra il 70 e il 90%, confermando sostanzialmente i numeri del sondaggio effettuato tra fine giugno e inizio luglio. Nel mese di settembre solo il 3% degli operatori supera il 90% di occupazione, mentre il 22% si colloca tra il 70 e il 90% di occupazione e il 43% tra il 50 e il 70% di occupazione.
La provenienza della clientela nei due mesi finali dell’estate evidenzia che la totalità degli operatori ospita clienti italiani, ben il 66% clienti dalla Germania, il 42% dalla Svizzera, il 28% dalla Francia, il 19% dall’Austria e il 17% dai Paesi dell’Est Europa.
Per l’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini “la stagione è stata senza dubbio positiva, la nostra Riviera ha richiamato tanti turisti dall’Italia e dell’estero. Questa estate è stato un banco di prova importante per quella che è una delle principali filiere economiche dell’Emilia-Romagna, una industria che contribuisce a più del 10% del Pil regionale. Dopo il 2020 e 2021, due ‘anni zero’ a causa della pandemia difficilmente giudicabili, questo 2022 ha segnato a tutti gli effetti il ritorno alla normalità”.
Riccione, funerali: tutte le info utili
(Rimini) Cinquemiladuecento posti a sedere, almeno una cinquantina di preti, sessanta elementi del coro, oltre quaranta addetti al servizio di accoglienza, decine e decine di agenti della polizia di Stato e locale, carabinieri e volontari della Protezione civile schierati lungo le strade per la gestione della viabilità e dei parcheggi. La città di Riccione domani 13 ottobre si fermerà per celebrare i funerali delle sette vittime dell’incidente di venerdì pomeriggio lungo la A4 che si svolgeranno allo stadio Italo Nicoletti di via Forlimpopoli a partire dalle 14,30.
La gestione della viabilità: raccomandati i mezzi a due ruote. Prima, durante e dopo i funerali di Maria Aluigi, Romina Bannini, Alfredo Barbieri, Francesca Conti, Rossella De Luca, Massimo Pironi e Valentina Ubaldi tutto il quadrilatero compreso tra la Statale 16 e le vie Emilia, Castrocaro e Romagna sarà presidiato per limitare al massimo i disagi al traffico. Le automobili potranno essere parcheggiate in tutte le aree di sosta nei dintorni dello stadio e del Playhall (via Carpi), oltre che nelle vie limitrofe. Sono circa seicento i posti auto disponibili. “Mano a mano che i parcheggi saranno stati
riempiti provvederemo a limitare l’accesso delle auto, al fine di impedire la congestione del traffico”, spiegano dal comando della Polizia locale del Comune di Riccione. Viene comunque “raccomandato di raggiungere lo stadio a piedi, per chi abita nei paraggi, o con mezzi a due ruote, monopattini, motorini e biciclette” per evitare di aggravare i disagi alla viabilità. Viene inoltre consigliata la sosta nella zona di San Lorenzo e di utilizzare il sottopasso della Statale che collega via Flaminia al centro sportivo Italo Nicoletti per raggiungere lo stadio.
Raccomandato l’arrivo in anticipo. Gli ingressi dello stadio verranno aperti dalle 13,30, un’ora prima della funzione, per consentire l’afflusso del pubblico. “Raccomandiamo di arrivare in anticipo”, è l’appello del gruppo di lavoro che in Municipio sta organizzando da lunedì i funerali. Sul prato, di fronte all’altare, saranno disposte 3.200 sedie - alcune delle quali nelle prime file a disposizione dei familiari delle vittime - mentre in tribuna saranno disponibili 2.000 posti. Sarà comunque possibile assistere alla cerimonia anche sul prato e lungo la pista di atletica. Per entrare allo stadio si dovrà utilizzare l’accesso tra le vie Monterosa e Forlimpopoli. I partecipanti alla funzione, raggiunto il prato, saranno guidati da una quarantina di addetti all’accoglienza tra scout e personale delle parrocchie che si sono resi disponibili a svolgere questo servizio.
L’appello che arriva dai sacerdoti è quello di arrivare in orario ma, anzi, possibilmente in anticipo. Chi proprio non potrà raggiungere lo stadio entro l’orario di inizio della funzione
dovrà tassativamente utilizzare l’ingresso lungo via Forlimpopoli e verrà guidato dagli addetti all’accoglienza al fine di evitare di disturbare lo svolgimento dei funerali. All’interno dello stadio saranno presenti otto ambulanze della Croce Rossa e saranno posizionati dieci bagni chimici e saranno inoltre utilizzabili i servizi igienici delle tribune dello stadio.
La cerimonia: oltre cinquanta parroci, sessanta elementi del coro I funerali - una cerimonia unica come richiesto dalle famiglie delle vittime - verranno presieduti dal vescovo di Rimini Francesco Lambiasi: tutti i parroci di Riccione concelebreranno la Santa Messa. È prevista la partecipazione alla funzione di numerosi cori della città: saranno circa sessanta gli elementi che ne faranno parte. Per chi non potrà o non riuscirà a partecipare, Icaro TV (canale 18 su tutta l’Emilia Romagna) e Radio Icaro (fm 92).
La sindaca di Riccione Daniela Angelini ha proclamato il lutto cittadino per domani, giovedì 13 ottobre, disponendo la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche, la chiusura al pubblico di tutti gli uffici comunali a partire dalle 14 e l’esposizione delle bandiere a mezz’asta in tutte le sedi comunali. La sindaca Daniela Angelini invita “tutti i cittadini, le istituzioni pubbliche, le organizzazioni sociali, culturali, produttive ed i titolari di attività private di ogni genere a manifestare il proprio cordoglio nelle forme ritenute opportune”. Inoltre, “invita i titolari delle attività commerciali, pubblici esercizi e le attività aperte al pubblico a sospendere la propria attività durante la celebrazione dei funerali”. Infine, gli istituti scolastici vengono invitati “a osservare un minuto di silenzio prima dell’inizio delle lezioni”.
San Vito, domenica l'inaugurazione del parco archeologico
(Rimini) Rimini festeggia un altro luogo della sua identità riqualificato. Domenica 16 ottobre, dalle ore 15,30, la pro loco di San Vito insieme alla parrocchia organizza una giornata dedicata all’area archeologica del ponte di San Vito finalmente riqualificata grazie al progetto che ha portato alla valorizzazione del ponte romano, del suo ruolo storico, grazie ad una serie di interventi, fra cui la realizzazione di un percorso ad anello in grado di unire le rovine del ponte, l’antico tracciato della via Emilia e il fiume Uso. Una nuova pavimentazione, panchine, aiuole valorizzano la via che dal sagrato della chiesa dei santi Vito e Modesto conduce all’area del ponte, con un sistema di illuminazione che ne consente la fruizione anche notturna.
Un’occasione per inaugurare l’intervento di riqualificazione che vede in questo sito un elemento forte e simbolico di identità, realizzato dal Comune di Rimini attraverso Anthea e sostenuto dalla Banca Malatestiana, con il vaglio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. All’inaugurazione parteciperanno i sindaci dei tre comuni di Rimini, San Mauro e Santarcangelo per la posizione di confine che caratterizza San Vito, la Proloco di San Vito insieme alla Parrocchia, Anthea e la presidente della Banca Malatestiana, Enrica Cavalli.
San Gaudenzo, tutte le iniziative
(Rimini) Venerdì 14 ottobre si celebra a Rimini la solennità del patrono della città e della diocesi. Nel Santo Vescovo e Martire si ritrovano le radici della storia cristiana della nostra terra. La festa di San Gaudenzo segna inoltre l’inizio ufficiale del nuovo anno pastorale, ed è anche l’occasione in cui la Chiesa riminese rinnova l’espressione del suo affetto al suo Vescovo, mons. Francesco Lambiasi.
“Nella solennità di San Gaudenzo – dice il vescovo Lambiasi – la nostra Chiesa si ritrova e si manifesta nella sua unità: che il senso della Diocesi fiorisca nel cuore di tutti i pastori e i fedeli della comunità cristiana riminese”. In occasione della solennità, la Diocesi di Rimini propone alcune iniziative.
Il patrono viene ricordato venerdì 14 ottobre con la messa alle 10.30 presso la parrocchia riminese di San Gaudenzo, in piazza Mazzini. La messa è presieduta dal Vescovo Francesco.
Alle ore 16.30 in Sala San Gaudenzo, presso la Curia Vescovile, è previsto il tradizionale incontro del Vescovo di Rimini con le autorità civili e militari cittadine. Il Vescovo Francesco proporrà una riflessione per la città.
In Basilica Cattedrale alle 17.30 si svolgerà la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Francesco con la quale la Chiesa riminese riprende con rinnovato vigore il suo cammino pastorale. Ai fedeli partecipanti è concesso il dono dell’Indulgenza plenaria alle condizioni consuete.
Ttg, inaugurato il salone per un "turismo senza vincoli"
(Rimini) Il turismo sta cambiando volto, è sempre più senza vincoli. E "senza vincoli" – ossia onbound - è proprio il tema conduttore dei tre saloni che si sono aperti questa mattina alla fiera di Rimini. La 59ª edizione del TTG Travel Experience, assieme al 71° SIA Hospitality Design e al 40° SUN Beach&Outdoor Style di Italian Exhibition Group rappresentano il più importante marketplace del turismo in Italia. Un evento che conta 2.200 brand espositori, mille buyer esteri, il 58% proveniente dall'Europa e il 42% dal resto del mondo, e offre oltre 200 incontri. In fiera, IEG mostra al mercato il meglio del prodotto turistico Italia, con tutte le 20 Regioni e con oltre 50 destinazioni estere, confermandosi la manifestazione di riferimento per l'outgoing italiano.
I tre saloni di IEG sono stati inaugurati ufficialmente questa mattina con un talk su "La svolta Unbound del turismo: progetti d'impresa per viaggiatori con nuove sensibilità", moderato da Camila Raznovich, nota conduttrice televisiva. Sono intervenuti Corrado Peraboni, amministratore delegato di Italian Exhibition Group, Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini, Andrea Corsini, assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Pierluigi Di Palma, Presidente ENAC, Bernabò Bocca, Presidente Federalberghi e Roberta Garibaldi, Amministratore delegato ENIT. "Le fiere sono un grande catalizzatore e un moltiplicatore di risorse sul territorio", ha detto Corrado Peraboni "e costituiscono anche un importante strumento di innovazione. Questo però a condizione, che, come accade qui a Rimini, siano parte di un territorio che sa fare sistema".
"Chi ha frequentato Rimini negli ultimi anni ha assistito ad un processo di innovazione che è ancora in corso", ha sottolineato Jamil Sadegholvaad. "Abbiamo investito molto sul lungomare e sulla gestione degli scarichi mare, che completeremo nel giro di tre anni. La domanda turistica è cambiata e c'è sempre più attenzione alla qualità, con una richiesta di turismo più esperienziale, alla quale noi facciamo fronte anche con un'ampia offerta di borghi sul territorio e con il nostro centro storico". "Quello del turismo è un settore che in Emilia Romagna vale 18 miliardi e conta circa 80 mila imprese", ha ricordato Andrea Corsini. "Noi stiamo differenziando la nostra offerta turistica, per esempio con nuovi prodotti legati a nuove esperienze sul territorio, come la rete dei castelli, dei borghi e dei cammini".
"Nel mondo del trasporto aereo nulla è più come prima", ha detto Pierluigi Di Palma. "oggi c'è molta energia, ci sono molti giovani, e c'è il tentativo da parte nostra di cogliere al meglio i nuovi viaggiatori. Il sistema in questi anni ha retto e le nostre previsioni per il 2023 sono ottimistiche". Secondo Bernabò Bocca, "l'asticella si sta alzando sempre di più, e c'è la necessità di una forte riqualificazione del sistema alberghiero, che rappresenta il 10% del pil. C'è un tema di spazi: il turista cerca camere più grandi e sceglie in base alla raggiungibilità dei luoghi. E ce n'è uno di costi dell'energia, oggi assolutamente non sostenibili, sui quali mi auguro che il governo intervenga al più presto".
"C'è sempre più attenzione ai temi della sostenibilità", secondo Roberta Garibaldi, "nove aziende su dieci nel settore sono alla ricerca infatti di imprese che rispettino questi canoni. E c'è anche una maggiore propensione al turismo di prossimità, con più prenotazioni dirette e la voglia di prolungare le stagioni turistiche".
Corpolò e Miramare, individuate sedi decentrate per anagrafe e polizia locale
(Rimini) Sportelli per i servizi civici e una nuova sede dislocata per la Polizia Locale a Corpolò, nuovi uffici dell'anagrafe a Miramare, spazi per aggregazione ed educazione a monte della Statale 16: è un'istantanea di quella che sarà la nuova mappa dei servizi diffusi sul territorio comunale, un percorso che andrà via via implementandosi e che nei prossimi mesi vedrà l'apertura di nuovi servizi per il pubblico da nord e sud della città. Un programma che ha l'obiettivo avvicinare il Comune ai cittadini e che compie un passo avanti a seguito dell'individuazione da parte della Giunta comunale di alcuni degli spazi che andranno ad accogliere sportelli, uffici e servizi.
Nelle scorse settimane si è infatti conclusa l'indagine conoscitive di mercato necessaria per individuare gli immobili dove insediare gli uffici decentrati del Settore Servizi Civici, del Dipartimento Servizi di Comunità, del Settore Polizia Locale, del Settore Educazione, sulla base delle esigenze logistiche espresse dai medesimi Settori. Ipotesi vagliate dalla Giunta comunale, che nella seduta di ieri ha dato mandato di procedere per l'acquisizione della nuova sede di Corpolò (tra via Zaccagnini-Via Caduti del Soccorso Aereo), uno spazio di circa 435 mq che andrà ad accogliere il distaccamento della Polizia Locale e la delegazione anagrafica. È invece in piazza Decio Raggi l'immobile di Miramare circa 130 mq individuato per accogliere gli uffici dei servizi civici. In entrambi i casi, grazie alla disponibilità del privato e data la strategicità delle sedi, si procederà con la trattativa per l'acquisizione e una volta entrati in possesso degli spazi Anthea effettuerà gli interventi necessari alla predisposizione dei locali per gli uffici.
Sarà invece destinato ad accogliere attività di formazione ed educazione il nuovo spazio individuato a monte della Statale 16, tra via Marecchiese e via Perticara (zona Padulli): circa 1000 mq tra piano terra e archivio al piano interrato che l'Amministrazione prenderà in locazione e in cui dovrebbe entrare già dalle prossime settimane. Sono inoltre in fase di valutazione alcuni spazi a Viserba che possano essere utilizzati per ampliare servizi già esistenti.
Al via la fiera del turismo, Sadegholvaad: sostenere la fiducia di settore e famiglie
(Rimini) Oggi si apre a Rimini il Ttg, "sorta di 'stati generali del turismo italiano', in cui l'analisi del presente si interseca con le linee strategiche del futuro per un settore a cui si deve in buona parte l'incremento complessivo oltre il 2 per cento dell'economia italiana nell'anno in corso. Una ripresa straordinaria del pezzo di economia più devastato dai due anni di Covid e di lockdown ufficiali e sostanziali, colpendo la pandemia i viaggi e la possibilità di spostarsi da parte delle persone", commenta al proposito il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad.
"Ma i risultati del 2022, ottenuti allo stesso modo da località balneari e città d'arte, non sgomberano per nulla il cielo da scure e pesanti nuvole che non sono neanche più all'orizzonte ma già sopra le nostre teste. Ora, le città italiane hanno avuto, anche nei tempi più bui della pandemia, la forza di una resistenza che, in buona sostanza, era fiducia nel futuro. Rimini, la Romagna, hanno continuato a portare avanti investimenti strategici sul fronte della rigenerazione ambientale e urbana, mirati ad elevare la qualità diffusa e dunque la qualità di una vacanza sempre meno standardizzata e sempre più esperienziale".
"La stessa fiducia gran parte di noi sindaci la sta esprimendo anche in queste settimane, in cui anche una tradizione come le luci natalizie vengono messe (legittimamente peraltro, visti i tempi) in discussione. Non c'è nessuna volontà di recedere, fermarsi, lasciarsi sopraffare dal fatalismo. Ma... ma questo, ora, in questo momento, non è una cambiale in bianco e non è, anzi non può essere, una condizione permanente. Ribaltando l'assunto kennediano, ora serve capire cosa lo Stato farà per noi. Ci sono problemi sul tappeto da anni, alcuni da decenni, ci sono questioni strutturali che vanno risolte adesso per consentire a uno dei settori più importanti dell'economia italiana di resistere anche a questi ultimi colpi del destino".
Tra le azioni individuate da Sadegholvaad, "estendere il superbonus edilizio anche al settore alberghiero e ricettivo, rinnovare il sostegno alla liquidità delle famiglie, delle imprese e degli enti locali, con prestiti d'onore garantiti dallo Stato e o pensare a una qualche misura di credito d'imposta o di fortissima e agevolata rateizzazione per le imprese e gli esercizi, alle prese con gli aumenti stellari dei costi di gas e energia elettrica" e infine "fare chiarezza legislativa e normativa sul fronte del sostegno pubblico agli scali aeroportuali ubicati nelle aree ad alta densità turistica. Sono solo alcuni modesti esempi di misure a sostegno di un settore, sempre poco considerato strategico dall'economia nazionale nonostante il suo reale impatto su di essa. Un settore che adesso chiede perché sinora ha dato tanto".
Riccione, Garulli: consigliata la mascherina alla camera ardente
(Rimini) In ragione del recente aumento dei contagi da Covid-19 è consigliabile l'utilizzo della mascherina per accedere alla camera ardente". Lo ha dichiarato all'assessore alla Sanità del Comune di Riccione Gianluca Garulli. "Partecipiamo tutti al lutto ma il Playhall è un luogo chiuso: meglio proteggersi". La camera ardente verrà aperta oggi, mercoledì 12 ottobre, dalle 15 alle 22 all'interno del Playhall di viale Carpi. Nella giornata di domani, giovedì 13 ottobre, sarà aperta dalle 7 alle 11. I funerali di Maria Aluigi, Romina Bannini, Alfredo Barbieri, Francesca Conti, Rossella De Luca, Massimo Pironi e Valentina Ubaldi si svolgeranno domani, giovedì 13 ottobre, alle 14,30 allo stadio Italo Nicoletti di via Forlimpopoli. Gli ingressi dello stadio saranno aperti dalle 13,30.
Oggi, arrivo delle salme e camera ardente. Le salme delle vittime del terribile incidente di venerdì pomeriggio lungo la A4 saranno trasportate da San Donà di Piave a Riccione oggi. La camera ardente verrà allestita all'interno PlayHall di viale Carpi - struttura che era stata inaugurata proprio da Massimo Pironi -, e rimarrà aperta dalle 15 alle 22 di mercoledì 12 ottobre e dalle 7 alle 13 di giovedì 13 ottobre. I partecipanti al picchetto d'onore - che saranno organizzati in turni da quindici minuti ciascuno - possono comunicare la propria
adesione e disponibilità di orario al numero di telefono 0541608404.
Per chi non potrà o non riuscirà a partecipare, Icaro TV (canale 18 su tutta l'Emilia Romagna) e Radio Icaro (fm 92) proporranno in diretta dalle 14.30 la celebrazione presieduta dal Vescovo e concelebrata da tutti i parroci riccionesi.