(Rimini) Con quasi 3000 presenze, si è chiusa la 36ma edizione del Bellaria Film Festival, tenutasi dal 27 al 30 dicembre. Forte la presenza di giovani, che ha permesso, assieme alla nuova direzione artistica affidata a Marcello Corvino, di rilanciare il festival, con 18 film in gara (tra 93 proposte) sul tema articolo IX della Costituzione Italiana.
Ha vinto per il concorso Bei Doc (documentari di qualsiasi formato con durata massima 90 minuti), "Tutto è scritto" di Marco Pavan, di Treviso, premiato con 3000 euro. La motivazione dice: "Per la forza espressiva e la maturità linguistica con le quali ha mostrato aspetti fondamentali e sottaciuti del pensiero islamico come la cultura, la bellezza e la responsabilità nei confronti della grande eredità del sapere. Un fraseggio filmico profondamente incisivo". Il Bei Young Doc, per i documentaristi under30, è stato vinto invece da "Riski" di Otto Reuschel di Trieste, a cui sono andati 1000 euro. Motivazione: "Per la capacità di saper catturare l'urgenza e filmarla, per aver trattato il tema dell'immigrazione con sguardo inedito e pregnante offrendo spunti di riflessione lontani dalla retorica. Un linguaggio registico che nulla concede al compiacimento." Il Doc con la migliore colonna sonora, scelto dal pubblico, è stato invece "Beo" di Francesca Pirano e Stefano Viali, a cui va il Premio Speciale Luis Bacalov di 500 euro.

Bei Doc a "La morte legale" di Silvia Giulietti e Giotto Barbieri, "per la forza e la partecipazione con cui ha saputo ricostruire il processo creativo ed emozionale di un film leggendario - Sacco e Vanzetti - che ha narrato i pregiudizi, le discriminazioni e le ingiustizie delle grandi istituzioni. Una vicenda esemplare che rimane un monito per la nostra contemporaneità." Bei Young Doc a "Via San Cipriano" di Lea Schlude Ambrosino, "per l'approccio delicato e sentito nei confronti di una generazione, filtrata attraverso l'esperienza personale, che le permette di coglierne la grazia."Il presidente della giuria, Moni Ovadia, si dice convinto “che bisogna lavorare affinché il Bellaria Film Festival continui ad avere un futuro "luminoso", faremo di tutto perché il documentario si affermi come un'arte non subordinata al cinema". Lina Wertmüller, ospite speciale e anima del festival, ha ricevuto il premio alla carriera durante la serata conclusiva. "Essere più o meno famosa a me poco importa. Quello che conta è fare del buon cinema, e soprattutto avere la possibilità di farlo. Ci vogliono dei 'capitali' per realizzare dei film, il mio invito è quello di mettere a disposizione più risorse economiche. Questo è quello che conta”, ha detto.

Lunedì, 31 Dicembre 2018 13:07

Allarme smog, attivate misure straordinarie

(Rimini) Entrano in vigore nel Comune di Rimini le misure emergenziali previste per il contenimento e la riduzione dell'inquinamento atmosferico, a causa dello sforamento continuativo del valore limite giornaliero di polveri sottili PM10. In seguito alla verifica effettuata da Arpa oggi, 31 dicembre 2018, individuato quale giorno di controllo, si è evidenziato che negli ultimi 3 giorni, insieme a diverse altre realtà regionali, si è avuto il superamento continuativo del valore limite giornaliero di polveri sottili nel territorio provinciale.
Per queste ragioni entrano in vigore automaticamente da domani 1 gennaio 2019 e fino al successivo giorno di controllo, ovvero il 3 gennaio, le misure emergenziali, previste dal PAIR 2020 (Piano Aria Integrato Regionale) e dall'Ordinanza Sindacale attrattiva. Si prevede: ampliamento delle limitazioni alla circolazione dalle ore 8,30 alle ore 18,30 a tutti i veicoli diesel Euro 4; obbligo di riduzione della temperatura di almeno un grado centigrado negli ambienti di vita riscaldati (fino a massimo 19°C nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali; fino a massimo 17°C nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali). Sono esclusi da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive; divieto di utilizzo di generatori di calore domestico alimentati a biomassa legnosa (legna, pellet, cippato, ecc), in presenza di impianto di riscaldamento alternativo, con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe 4 stelle (così come definite dal Decreto del Ministero dell'Ambiente n.186 del 7 novembre 2017).
Sono vietati anche: sosta con motore acceso per tutti i veicoli; qualsiasi combustione all'aperto (residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d'artificio, ecc.); spandimento dei liquami zootecnici. Saranno inoltre potenziati i controlli sui veicoli circolanti.

(Rimini) Sabato sera ci ha pensato Giovanni Allevi a riempire la Sala della concordia del palazzo dei congressi di Riccione. Ieri pomeriggio è toccato alla band Maneskin riempire piazzale Ceccarini.
Accompagnato dall’Orchestra sinfonica italiana, il pianista e compositore ha dedicato al pubblico di Riccione “una serata unica e indimenticabile, non solo per la musica straordinaria che ha suonato e diretto ma anche per il suo essere così speciale, un artista decisamente fuori dagli schemi che racconta senza filtri di insicurezze e ansie in un modo talmente divertente e lieve da trasmettere grande sensibilità ed emozioni”, spiegano dal Comune. Il musicista marchigiano ha anche giocato più volte con il pubblico e ha regalato momenti fuori programma e sorprese, come far salire sul palco a dirigere la Piccola serenata notturna di Mozart un bambino seduto in platea. Gran finale con medley natalizio e standing ovation del pubblico.
Una piazza “piena come non mai”, sono state contate circa 3mila persone, ha accolto ieri il concerto dei Maneskin. I primi fan erano in piazzale Ceccarini già dalle otto della mattina e alle due del pomeriggio era praticamente impossibile trovare parcheggio a ridosso del centro. Code in uscita al casello A14, viali pieni e una vera e propria folla nell’area dello spettacolo, un’anteprima del Capodanno davvero da ricordare.

Lunedì, 31 Dicembre 2018 09:51

31 dicembre

Paura a Viserba | Questura, questione chiusa | Capodanno e San Silvestro: cosa fare

Sabato, 29 Dicembre 2018 11:23

29 dicembre

Capodanno ‘carico’ | Violenza e mode | Matis all’asta

Venerdì, 28 Dicembre 2018 14:38

Tari, tariffe invariate a Riccione per il 2019

(Rimini) Il Bilancio di previsione e il Piano triennale delle opere pubbliche 2019/2021 sono stati approvati nella seduta di fine anno del Consiglio Comunale. Tra i vari punti in discussione c'erano anche provvedimenti di variazione di bilancio 2018/2020 e il piano di razionalizzazione periodica delle società partecipate che, nel 2019, prevede la dismissione delle azioni delle farmacie comunali.
L'assessore al bilancio Luigi Santi ha quindi illustrato novità e conferme in materia di Tari, Cosap e Tasi. Per la Tari il consiglio ha approvato tariffe, agevolazioni, riduzioni ed esenzioni sul 2019. La Tassa sui rifiuti rimane invariata, mentre vengono introdotte delle modifiche al regolamento comunale per sburocratizzare e agevolare le imprese che hanno necessità di smaltire rifiuti speciali. Viene inoltre confermata la riduzione del 20% sulla Tari per le attività stagionali e commerciali con apertura fino ad un massimo di 200 giorni.
Prevista anche la riduzione del 50% per gli esercizi commerciali e artigianali situati in aree della città precluse al traffico a causa dello svolgimento di lavori dovuti alla realizzazione di opere pubbliche per la durata superiore a 6 mesi. Sempre in materia di agevolazioni Tari viene confermato il fondo di 250.000 euro per le famiglie numerose e per fasce deboli della popolazione, dai pensionati ai lavoratori disoccupati e, in generale, per chi si trova in condizioni di difficoltà economica.

Relativamente all'imposta sulla pubblicità il consiglio comunale ha approvato modifiche e integrazioni al regolamento che prevedono agevolazioni all'imposta per la copertura, con pannelli pubblici, di cantieri o edifici in condizioni di degrado ai fini di un maggiore decoro. Per lo stesso motivo si introduce la regola per cui, prima di installare pannelli pubblicitari, occorre regolare autorizzazione per poi procedere al pagamento dell'imposta in modo da avere una regolamentazione chiara e definita con autorizzazione obbligatoria e preventiva al pagamento. Nel regolamento Cosap viene poi disciplinata l'imposta sulle stazioni radio base per le antenne mobili adeguata con lo stesso canone nelle quattro zone della città, nonché le agevolazioni per l'occupazione del suolo pubblico da parte dei mezzi edili finalizzate alla nuova edilizia ovvero alle ristrutturazioni. Sul versante delle imposte il consiglio comunale ha approvato anche le aliquote della Tasi che rimangono invariate anche per il 2019.

Via libera infine al permesso di costruire in deroga richiesto dalla proprietà del "Romagna Camping Village" per la realizzazione del blocco bagni del futuro campeggio, oggetto di manifestazione d'interesse e approvato nella seduta di Consiglio Comunale del 20 dicembre. Con il rilascio di questo permesso, ha sottolineato nel suo intervento il sindaco Renata Tosi, di fatto si anticipa e si forniscono i primi strumenti per la prevista riqualificazione dell'area ricettiva all'aria aperta che, con le altre aree adibite a campeggio, occupa 40 ettari di ricettivo a campeggio nella zona sud di Riccione.
La seduta si è conclusa con un ringraziamento a tutti gli uffici comunali che hanno consentito di arrivare a fine anno con tranquillità e professionalità a chiudere partite significative quali il bilancio e il piano delle opere pubbliche. Occasione per un augurio di buon 2019 a tutto il consiglio comunale.

(Rimini) Sono state 24.686 le pattuglie impiegate dai carabinieri nel 2018 per garantire la sicurezza sul territorio riminese, pattuglie, 148.800 le persone controllate e 123.678 i mezzi. “Il maggiore sforzo profuso nella prevenzione trova un positivo riscontro nel calo complessivo dei delitti denunciati presso le 18 Stazioni e la Tenenza Carabinieri di Cattolica, con competenza sui 25 comuni della Provincia di Rimini, che passano da 18.230 nel 2017 a 16.861 alla data odierna, di cui circa 2.700 con presunti autori noti. Le persone tratte in arresto sono state 651 e quelle denunciate in stato di libertà 3.064 (pari a 10 persone denunciate o arrestate al giorno)”.
Per quanto riguarda l’andamento dei reati predatori, “è doveroso evidenziare come si registri un sensibile calo (-14,6%) di tutte le tipologie di furti, che da 11.947 nel 2017 diminuiscono a poco più di 10.200 nell’anno che si appresta a concludersi, dato più che positivo in considerazione del fatto che i reati predatori sono quelli che destano maggiore allarme sociale tra la popolazione, incidendo considerevolmente sulla percezione di sicurezza da parte dei cittadini. Le rapine sono diminuite del 16%, da 204 del 2017 a 171 di quest’anno e per il 42% di queste sono stati scoperti e denunciati gli autori. Le estorsioni passano da 62 episodi del 2017 a 56 di quest’anno, con il 41% dei responsabili denunciati all’Autorità Giudiziaria.
Passando all’analisi dei reati legati al consumo ed al traffico di sostanze stupefacenti, grazie al fattivo impegno messo in campo dall’Arma nel contrasto a tale tipologia delittuosa con l’obiettivo primario di tutelare la salute dei cittadini, si registra un incremento dei delitti perseguiti (da 191 a 209 +9,4%). Il dato è il frutto dell’incisiva azione repressiva posta in essere quotidianamente da tutti i Reparti dipendenti, che hanno effettuato un maggior numero di arresti (da 230 a 245, +6,5%), mentre le denunce in stato di libertà sono state 151, sostanzialmente in linea con quelle del 2017. Le segnalazioni amministrative alla Prefettura per uso personale di stupefacenti nel 2018 sono state 264. La droga complessivamente posta sotto sequestro nel 2018 è pari a circa 420 chili. Dal punto di vista del consumo dei vari tipi di droga, si registra una costante diffusione di sostanze stupefacenti quali marijuana, cocaina ed hashish, distribuita fra tutte le varie fasce di età e nei differenti ceti sociali”.

Al riguardo, “grande attenzione è stata rivolta ai più giovani, organizzando 944 mirati servizi nei pressi degli istituti scolastici, svolti impiegando sinergicamente personale in uniforme ed in abiti borghesi, a cui è stato aggiunto il prezioso contributo del Nucleo Carabinieri Cinofili di Bologna. Tali servizi nei pressi degli istituti scolastici hanno consentito di rinvenire e sottoporre a sequestro oltre 40 dosi di sostanze stupefacenti di varia natura, cui sono seguite 17 segnalazioni amministrative al Prefetto”.
Particolarmente “rilevanti”, nel 2018, sono i risultati conseguiti nell’attività di “contrasto al fenomeno del sovraffollamento degli immobili lungo la fascia costiera. Nello specifico settore i reparti dipendenti, con il supporto del personale dell’AUSL e della Polizia Municipale di Rimini, hanno effettuato 16 servizi dedicati, ispezionando 24 appartamenti affittati ad extracomunitari regolari e successivamente sub-affittati ad altri stranieri, tra cui anche qualcuno irregolare e/o clandestino. In tali strutture sono stati identificati 198 extracomunitari, di cui 1 arrestato per aver fatto reingresso nel territorio nazionale nonostante fosse stato espulso dalla frontiera e 5 denunciati in stato di libertà per violazione delle norme sul soggiorno in Italia. Sono state altresì comminate sanzioni amministrative per un importo complessivo di 2.500 euro per sovraffollamento delle unità abitative ed avanzate 2 proposte di sgombero immediato”.
Stalking. I dati statistici registrano una diminuzione del 15% dei casi denunciati, cha passano da 66 nel 2017 a 56 nell’anno in corso (-15%), con 5 arresti e 52 denunce in stato di libertà e 8 divieti di avvicinamento alle vittime. “Per quanto concerne il reato di maltrattamenti in famiglia si è registrato un leggero aumento rispetto al 2017, con 90 episodi denunciati rispetto agli 86 dello scorso anno, mentre l’attività repressiva posta in essere ha fatto registrare un sensibile aumento delle persone denunciate in stato di libertà, con 91 denunce a p.l nell’anno in corso rispetto alle 40 denunce del 2017; sostanzialmente invariato rimane il numero degli arresti e dei divieti di avvicinamento (12 soggetti arrestati e 10 sottoposti a divieto di avvicinamento alle vittime)”.

Truffa. L’impegno profuso si è tradotto in un calo degli episodi di truffa in danno di anziani consumati, che passano da 41 nel 2017 a 19 nell’anno in corso (-53%), con 11 persone deferite in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria.
Sicurezza stradale – Attività di prevenzione e contrasto delle violazione al Codice della Strada:
Quotidiano è stato altresì l’impegno nel campo della sicurezza stradale, con l’impiego sul territorio di oltre 12.741 pattuglie dedicate, con oltre 4.200 contravvenzioni per infrazioni al codice della strada tra cui si segnalano circa 430 denunce in stato di libertà per guida sotto l’effetto dell’alcool e/o di sostanze stupefacenti, 775 sanzioni per guida di mezzi con revisione scaduta, 268 per guida senza assicurazione RCA, oltre 300 per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, 357 per eccesso di velocità, 242 per utilizzo del telefono cellulare alla guida e 20 per il mancato uso del casco”.

Forestale. L’attività di contrasto ai reati ed agli illeciti ambientali ha permesso di conseguire, anche nel 2018, importanti risultati che si sono concretizzati nell’esecuzione di 8.292 controlli, 2.559 persone identificate, 826 veicoli controllati, 58 interventi effettuati, l’accertamento di 341 illeciti amministrativi nel settore ambientale, per un importo complessivo contestato pari ad € 182.324,17, la trasmissione all’Autorità Giudiziaria di 80 comunicazioni di reato nel settore ambientale con 24 sequestri, 2 perquisizioni, 3 persone arrestate e 71 denunciate in stato di libertà.

Polizia giudiziaria. Il Nucleo investigativo ha arrestato 4 persone per spaccio di stupefacenti. Nel mese di febbraio 2018, in Rimini, presso il casello autostradale “Rimini Sud”, i militari del Nucleo Investigativo traevano in arresto un cittadino albanese trovato in possesso di 52 confezioni in cellophane contenenti complessivamente 65,5 kg di marijuana, occultate all’interno della sua autovettura. Le successive investigazioni consentivano di trarre in arresto altri tre soggetti nella provincia di Lecce, ove era stato effettuato il carico dello stupefacente sequestrato in Rimini, trovate in possesso di complessivi 250 kg di sostanza stupefacente del tipo marijuana, per un valore sul “mercato al dettaglio” di circa 2 milioni di euro, di due autovetture utilizzate per trasportare lo stupefacente, nonché di svariato materiale utilizzato per il confezionamento dello stupefacente.
Si ricorda anche l’operazione “Frutta Market” per spaccio di stupefacenti: nel mese di maggio 2018, a Rimini, i militari hanno fermato sei soggetti indagati per i reati di spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti continuato in concorso. Gli indagati, in concorso tra loro e con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso, detenevano ingenti quantitativi di cocaina, hashish e marijuana, per la successiva immissione sui mercati clandestini di Rimini, Cesenatico (FC) e Cervia (RA). Documentati, mediante riscontri oggettivi e captazioni telefonico-ambientali, circa 2.000 cessioni delle predette sostanze stupefacenti, in un lasso di tempo di nove mesi, corrispondenti ad un “giro di affari” di euro 500.000,00 (cinquecentomila) circa.
Dal Comando ricordano anche le indagini sulla
rapina alla Banca Popolare Valconca. Il 29 maggio 2017 tre individui, di cui uno armato di pistola ed uno di taglierino, perpetravano una violenta rapina in banca ai danni della Banca Popolare Valconca di Rimini, asportando circa 19mila euro. Le indagini svolte dai militari del Nucleo Investigativo, consistenti in un attento e minuzioso studio di tabulati telefonici e da attività tecniche di intercettazioni telefoniche ed ambientali, hanno consentito di ricostruire un quadro indiziario chiaro ed univoco circa le responsabilità di tre soggetti pluripregiudicati residenti nella provincia di Siracusa, che sono stati arrestati.

C’è poi il caso dei ladri di gratta e vinci, fermati grazie alle impronte digitali sui bigietti grattati e riconsegnati per riscuotere eventuali premi. Ila 20 luglio 2018 due individui con volto parzialmente travisato, di cui uno armato di pistola, perpetravano una rapina presso la tabaccheria “L’Angolo della Fortuna”, a Rimini, asportando il denaro presente nelle casse e numerosi biglietti della lotteria “Gratta e Vinci”, per un ammontare complessivo di 4.500 euro circa. Nel corso dell’azione delittuosa, il titolare della tabaccheria veniva colpito alla testa dal rapinatore armato con il calcio della pistola, dopo di che i due malfattori si davano alla fuga. Le indagini svolte dai militari del Nucleo Investigativo, condotte con l’ausilio di intercettazioni telefoniche e suffragate anche dall’esito degli accertamenti di natura tecnico scientifica effettuati dai militari del R.I.S. CC di Parma sui biglietti vincenti cambiati subito dopo l’azione delittuosa, consentivano di acquisire gravi ed inconfutabili indizi di colpevolezza nei confronti di due prevenuti di origine campana, che in data 5 dicembre 2018 venivano tratti in arresto in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Rimini, che concordava pienamente con le risultanze investigative acquisite dai militari.
C’è infine tutta l’attività investigativa Free park, avviata il 18 agosto 2017, dallo sviluppo di una attività in flagranza, nei confronti di un sodalizio criminale composto da 11 persone di origine nigeriana dediti allo spaccio di massa all’interno dei parchi riminesi di sostanza stupefacente di tipo marijuana. Nella prima fase l’operazione ha permesso l’arresto di 23 persone, mentre l’indagine è stata definita il 21 settembre 2018 con l’arresto di ulteriori 4 persone per detenzione e spaccio stupefacenti. E tante altre operazioni ancora.

(Rimini) Un Natale a sostegno dei bimbi nati prematuri e delle loro famiglie: è quello che hanno scelto i soci dei negozi Conad Superstore La Fonte di Viserba e Conad City di Bellaria, che hanno consegnato mille euro alla associazione "La Prima Coccola", impegnata nel reparto di terapia intensiva neonatale dell'ospedale Infermi di Rimini. I mille euro sono stati raccolti tra il 14 e il 16 dicembre attraverso la devoluzione di 10 centesimi su ogni scontrino emesso in cassa nei due punti vendita della provincia riminese. La somma è stata consegnata nei giorni scorsi dai soci Conad al presidente della Prima Coccola, Alessandro Marchi, e alla sua vice, Chiara Soldati.

(Rimini) Avevano dapprima smontato la tettoia abusiva per poi, ritenuto conclusi i sopralluoghi dell'Ufficio per i controlli edilizi, provvedere a rimontarla, ancora una volta in spregio alla normativa edilizia. Una furbizia che non è passata inosservata ed è costata cara ai titolari di una società impegnata nella gestione di un pubblico esercizio adibito alla somministrazione di alimenti e bevande. Informata dei fatti a seguito della segnalazione dagli uffici, è stata la Procura di Rimini ad emettere il provvedimento di sequestro della tettoia a cui, proprio nella giornata di ieri, gli stessi operatori della polizia locale del distaccamento di Miramare hanno dato esecuzione.
I controlli all'interno del locale erano iniziati nel dicembre 2016 dove era stata rilevata una struttura lignea abusiva per cui era stato richiesto l'intervento dell'ufficio controlli edilizi del Sue. Ed è stato nell'ambito delle indagini intraprese per risalire all'epoca di realizzazione del manufatto che gli operatori accertavano come la società gestrice dapprima avesse provveduto a smontare la tettoia incriminata per poi, una volta effettuato il sopralluogo dai controlli edilizi, rimontarla. Del fatto veniva informata l'autorità giudiziaria che ne ha prontamente disposto il sequestro preventivo eseguito ieri.

(Rimini) Per la Tari non versata al Comune di Riccione hanno rischiato la sospensione della licenza, cioé lo stesso provvedimento che aveva colpito la nota discoteca Cocoricò, altre attività come hotel, bar e negozi della cittadina. Ora dal Comune fanno sapere che sette attività su dieci, a rischio sospensione, hanno adempiuto al versamento del tributo rimanendo aperti. E lo stesso Cocoricò aveva provveduto a saldare il dovuto all'amministrazione, pagando un'ultima rata da 18 mila euro per la tassa sui rifiuti e salvando così la festa per il Capodanno. Alla discoteca si aggiungono sette tra alberghi, bar e negozi che hanno provveduto, dopo l'avviso di sospensione recapitato sette giorni fa, al pagamento delle prime due rate per un importo complessivo di oltre 70.000 euro. Compreso gli ultimi versamenti effettuati, ad oggi il Comune ha incassato 500.000 euro in più rispetto al 2017. "Le attività coinvolte dal provvedimento in applicazione del regolamento - sottolinea una nota del Comune - nei mesi scorsi, hanno ricevuto una lettera con le motivazioni della nuova procedura di riscossione". Gli inadempienti avrebbero rischiato la sospensione della licenza e quindi lo stop all'attività commerciale. "Pagare tutti per pagare meno è il principio alla base del nostro agire quotidiano - ha precisato il sindaco Renata Tosi - L'assunzione di responsabilità da parte di ogni attività economica con tutte le possibilità di rateizzare, e quindi agevolare i pagamenti, nonostante più sollecitazioni, è un atto dovuto alla città. Continueremo su questa strada" (Ansa).

Pagina 895 di 1906