Sigep, domani al via in fiera
(Rimini) Conto alla rovescia per il Sigep di Ieg, Italian exhibition group . Domani, in fiera a Rimini, apre il 44esimo salone internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè, in contemporanea con Ab tech expo, il salone internazionale delle tecnologie e prodotti per la panificazione. Un doppio appuntamento atteso da tutto il mondo del food service dolce, della panificazione dell’ho.re.ca., entrambi a forte vocazione internazionale. In fiera più di mille brand espositori provenienti da 34 Paesi che occuperanno tutti i 28 padiglioni per oltre 130mila metri quadri di superficie espositiva. Alla cerimonia d’apertura, prevista per sabato 21 alle 11,30 in hall sud interverranno: Lorenzo Cagnoni, presidente Italian Exhibition Group; Emma Petitti, Presidente dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna; Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini; Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio.
I settori del Gelato, Pastry, Choco, Coffee e della Bakery, filiera potenziata grazie alla contemporaneità con AB Tech Expo, saranno rappresentati in tutte le loro declinazioni alla Fiera di Rimini, in un doppio appuntamento che si configura come un community catalyst in grado di rappresentare tutti gli aspetti rilevanti per gli operatori del comparto. E poi le 6 Arene: Dolce, Gelato, Pastry, Choco, Bakery e Coffee, a cui si aggiungono la Start-Up Area, Digital Talks e la Vision Plaza, con tanti talk non stop su trend di filiera e strategie di mercato dei diversi paesi del mondo. A questi si aggiungono 20 spazi eventi gestiti da associazioni di settore, per un palinsesto complessivo di oltre 100 talk con il coinvolgimento di 200 relatori di cui 50 internazionali, più di 20 competizioni (di cui quattro internazionali a cui parteciperanno concorrenti da 30 paesi) che si aggiungono agli oltre 1.000 eventi organizzati dagli espositori. Un alternarsi continuo di avvenimenti rilevanti e formativi, alla presenza dei i grandi maestri mondiali.
Con un’offerta unica nel suo genere, la più completa in Europa, l’evento leader di IEG accoglierà 450 top buyers provenienti da 78 paesi del mondo, tra i quali India, USA, Canada, Area del Golfo, Egitto e Israele. E poi da Francia, Germania, Spagna, Romania, Grecia, Slovenia, Gran Bretagna, Belgio, Croazia, Svizzera, Africa, Asia e Oceania. Un risultato d’eccezione reso possibile grazie alla collaborazione con ICE Agenzia ed il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il supporto della rete internazionale dei regional advisor di Italian Exhibition Group presenti in oltre 60 Paesi. Il doppio appuntamento riunirà infatti tutte le business community della filiera, imponendosi come hub internazionale e incubatore di innovazione e trend per lo scenario globale. Grazie all’App TEO - The Eating Out Hub , sarà possibile inoltrare richieste di appuntamento agli espositori e fissare videoconferenze conoscitive. L a piattaforma digitale consentirà altresì ai buyer internazionali che non possono partecipare fisicamente all’appuntamento riminese la possibilità di connettersi da remoto.
Riccione, Forza Italia contro la pedonalizzazione di corso Fratelli Cervi
(Rimini) In merito alla proposta della maggioranza di una ipotetica chiusura al traffico in Corso Fratelli Cervi, Forza Italia crede che questa iniziativa "sia certamente controproducente per le attività commerciali coinvolte", rende noto il coordinatore Alessandro Bartorelli. "Sarebbe sufficiente ascoltare le tante perplessità di commercianti ed imprenditori della zona, come noi stiamo facendo, cercando di capire gli aspetti e le ripercussioni che questo avrebbe: rappresenterebbe la fine di tutto l’apparato commerciale perché crediamo che, senza un flusso dinamico e veloce del viale, tante attività difficilmente lavorerebbero e si troverebbero in seria difficoltà".
Gli azzurri si dichiarano "assolutamente favoreli ad una visione di città sostenibile e green però, nello stesso tempo, non possiamo accettare che ciò vada a discapito di tante attività commerciali del paese e va contestualizzata in un progetto ampio a step che valuti l’intero territorio e la sua futura programmazione. Forza Italia è disposta a ragionare qualora ci sia bisogno di studiare la soluzione migliore che possa accontentare i soggetti coinvolti, partendo dal presupposto che l’ascolto e la partecipazione degli imprenditori e delle associazioni deve essere buona pratica per una seria e corretta amministrazione".
Gli atti "di imperio o le improvvisazioni in merito alle opere pubbliche pensiamo che non abbiano mai buon esito e creano tensione e disagio sociale. Crediamo che una giunta ed una amministrazione evidentemente in difficoltà come quella attuale, con i problemi interni che le stesse componenti manifestano, sarebbe opportuno si muovesse con senno e non con imperio".
20 gennaio
Maestro indagato per molestie | Turismo, in calo giro d’affari | Collegiata, scatta la raccolta fondi
Caserma Giulio Cesare, al via i lavori per la cittadella
(Rimini) Il percorso verso la realizzazione della 'Cittadella della sicurezza' prosegue "con due step importanti: la definizione delle risorse e l'avanzamento della progettazione". L'annuncio è el comune di Rimini, che ha ricevuto un aggiornamento da parte dell'Agenzia del Demanio regionale, l'ente che ha acquisito l'ex Caserma di Giulio Cesare dopo la dismissione da parte del Ministero della Difesa e che sta seguendo la realizzazione d della cittadella dell sicurezza, "uno dei centri nevralgici per il presidio del territorio, diventando sede unica degli uffici della Questura, della Guardia di Finanza, della Polizia Stradale e del Corpo Forestale dei Carabinieri negli spazi dell'ex Caserma Giulio Cesare".
"A quasi quattro mesi dall'ultimo incontro del tavolo operativo al quale siede anche il Comune di Rimini, l'Agenzia del Demanio ha confermato l'investimento di circa 60 milioni di euro che saranno destinati alla rifunzionalizzazione del complesso, disponibilità che ha consentito di attivarsi per la demolizione dei fabbricati esistenti, con l'avvio della procedura negoziata per la scelta del soggetto che realizzerà l'intervento".
"Sembra quindi arrivata un'accelerazione su un progetto cruciale - messo nero su bianco poco meno di un anno fa in occasione con la sottoscrizione del Patto per la sicurezza – nella direzione del consolidamento di quella rete che vede enti locali, forze dell'ordine, privati collaborare per arrivare ad una sempre più efficace gestione della sicurezza e dell'ordine pubblico della nostra realtà provinciale. Un obiettivo che non può prescindere dal mettere a disposizione delle forze di polizia un'adeguata e funzionale dotazione di infrastrutture, all'altezza delle esigenze e della complessità di un territorio provinciale che, allo stesso modo, necessita di risorse umane proporzionate, con rinforzi di personale che siano permanenti e non solo limitati alla sola stagione estiva".
"Alla luce di queste attese novità, voglio sottolineare la disponibilità e la volontà dell'Amministrazione Comunale nel continuare ad essere parte protagonista e attiva, così come è stato dal nascere, di questo progetto che oltre a colmare un vulnus ormai decennale, andrà anche a cambiare l'assetto urbanistico dell'area in cui andrà a svilupparsi. Il nuovo federal building andrà infatti a svilupparsi in un quadrante di città che abbraccia l'asse di via Roma- via Ugo Bassi, sul quale deve innestarsi un importante processo di rigenerazione".
19 gennaio
Gas e luce in calo, ma l’inflazione aumenta | A processo il mago del covid | Maiolo, scontro sul polo avicolo
18 gennaio
Benzinai, sciopero verso la conferma |Parlamentari, Croatti è il più ricco | Per San Marino un distretto economico speciale
Rimini sud, Mancini la nuova comandante della polizia locale
(Rimini) “Il mio obiettivo più ambizioso? Vorrei che i nostri concittadini diventassero sempre più orgogliosi della propria polizia locale”. Sono le parole Isotta Macini, da lunedì ufficialmente insediata come nuova dirigente del Corpo di polizia intercomunale di Riccione, Misano e Coriano.
Oggi la comandante, durante una cerimonia in cui è apparsa piuttosto emozionata, ha incontrato i tre sindaci Daniela Angelini, Fabrizio Piccioni e Gianluca Ugolini insieme all’assessore alla Polizia locale del Comune di Riccione Oreste Capocasa e agli agenti del corpo di Riccione.
“La conoscenza del territorio e la conoscenza della macchina amministrativa di Isotta Macini ci hanno messo tutti d'accordo”, hanno detto i tre sindaci oggi al comando che ha sede in via Empoli a Riccione.
Macini: “Agenti in mezzo alla gente e molto visibili”
“Considero la polizia locale una grande risorsa per un territorio - ha detto Macini - e mi ha gratificato molto il valore che l’amministrazione comunale di Riccione ha ritenuto di dare al nostro personale”. Tra gli impegni che Isotta Macini si sente di assumere c’è quello di lavorare per avere “un corpo di polizia locale presente sul territorio e vicino alla gente. I nostri agenti si devono fare vedere. Mi sento una comandante di strada: sono nata dalla strada e vorrei che il mio personale fosse orgoglioso di stare in mezzo alla gente. L’organizzazione del personale sarà proprio in funzione di assicurare controllo, presenza e visibilità sul territorio”.
Macini intende lavorare per “rinforzare ulteriormente lo spirito di corpo”. Agli agenti chiederò di sentirsi parte di un gruppo perché è solo attraverso la coesione che si possono garantire risultati migliori. Chiederò, soprattutto, di essere leali e disponibili. L’obiettivo a cui miro è che i cittadini si possano sentire orgogliosi della propria polizia locale”.
La comandante: “La polizia locale dovrà avere lo stile del brand della città”
Sempre in tema di organizzazione del personale, la comandante osserva il “già molto elevato livello degli agenti, merito del lavoro del comandante che mi ha preceduta, Achille Zechini, e delle donne e degli uomini che anche negli ultimi sei mesi - quando Macini ha guidato il comando come vicaria dopo che Zechini è andato in pensione - hanno mostrato una grandissima professionalità”.
Oltre a dovere adattare l’organizzazione del lavoro in funzione dei diversi servizi da offrire alla città in estate e inverno, Macini non si accontenterà di guidare “un corpo di polizia locale qualunque: la nostra polizia locale dovrà distinguersi per stile. In particolare, Riccione è un brand: gli agenti dovranno esserne conseguenti”.
La carriera di Isotta Macini
Riccionese, 57 anni, Isotta Macini è in servizio presso la polizia locale di Riccione dal 1988 dove ha ricoperto diversi ruoli: da agente fino a ispettore. Esperta di Diritto della circolazione stradale e infortunistica, nel 2021 è stata nominata vicecomandante del corpo di polizia dei comuni di Riccione, Misano e Coriano dove ha ricoperto anche il ruolo di Responsabile del presidio di polizia locale del comune di Misano Adriatico. Il Corpo di polizia intercomunale di Riccione, Misano e Coriano ha un organico che raggiunge oltre 100 uomini per una comunità complessiva di circa 60.000 residenti che si moltiplica con l'afflusso turistico estivo sui suoi quasi 90 chilometri quadrati di territorio.
Ubriachi al volante, sei patenti ritirate
(Rimini) Sono state sei in totale le patenti ritirate sabato scorso dal nucleo della Polizia Giudiziaria durante un servizio dedicato alla tutela della sicurezza stradale e al contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica, con posto di blocco in Piazzale Kennedy, zona Marina Centro. Il tasso alcolemico più alto registrato nel corso dei controlli è stato di 1,72 grammi per litro, ben tre volte superiore al limite legale di 0,5 g/l. Per il conducente, un 55enne riminese, oltre al ritiro immediato della patente, è scattata anche la sanzione penale.
Sorte simile per un ragazzo al volante con un tasso alcolemico di 1,62 g/l, nonché in possesso di una patente straniera falsa (illecito che gli è valso anche la denuncia per violazione degli articoli 477 e 482 del Codice penale) e per un automobilista che circolava con un tasso alcolemico pari a 1,0 g/l. A queste infrazioni si aggiungono le sanzioni amministrative a carico di altri tre conducenti, anche loro trovati alla guida in stato di ebbrezza.
Metromare in fiera, al via la conferenza servizi
(Rimini) Si aprirà martedì 24 gennaio la conferenza dei servizi preliminare propedeutica alla progettazione del secondo stralcio del Metromare, il trasporto rapido di costa che dopo aver collegato la stazione di Rimini con Riccione continuerà la sua corsa verso nord, proseguendo sino al quartiere fieristico lungo la linea ferroviaria Rimini - Bologna.
Gli step. L’avvio della conferenza preliminare servirà a raccogliere i pareri dei vari enti coinvolti e dei soggetti privati interessati per arrivare alla definizione del progetto di fattibilità tecnico ed economica dell’opera.
Seguendo i tempi dettati dal Piano nazionale, entro la primavera sarà bandita la procedura di gara per l’individuazione del soggetto realizzatore dell’intervento, che sarà aggiudicato entro l’anno nei termini previsti dal Pnrr. Dopo la chiusura della conferenza dei servizi e l’approvazione del progetto di fattibilità, sarà quindi possibile attivare il procedimento unico per arrivare al progetto definitivo, che comprenderà la localizzazione puntuale del tracciato.
In questa fase eventuali osservazioni dovranno essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione dal 18 gennaio, data di avvio del procedimento sul BUR della Regione Emilia-Romagna.
Successivamente, conclusa la fase preliminare, sarà attivato il procedimento unico e all’interno di quella procedura saranno inoltrati gli avvisi di avvio del procedimento relativo alle procedure espropriative di acquisizione delle aree interessate alla realizzazione dell’opera.
Proseguono intanto i primi campionamenti geologici per la redazione del progetto, affidata ad un raggruppamento di professionisti il cui capogruppo è lo studio “Architecna”, già impegnato nella realizzazione di sistemi di trasporto rapido di massa in importanti realtà italiane. Dopo le operazioni di scavo che nei giorni scorsi hanno interessato un breve tratto di via Graziani, i sondaggi si sono poi spostati su tratto della pista ciclabile di via Savonarola. Obiettivo dei campionamenti è quello di effettuare indagini preventive di tipo geologico in corrispondenza delle principali opere previste per le realizzazione dell’infrastruttura.
L’opera. A febbraio prenderà il via anche il percorso partecipativo con i cittadini e gli stakeholders per illustrare il progetto che sarà messo a gara. Rispetto al tracciato individuato in un primo momento, il nuovo progetto di fattibilità prevede una soluzione più adatta ai tempi di attuazione ed esecuzione dei lavori previsti dalle regole del PNRR, che impone di procedere con l’aggiudicazione dei lavori entro la fine del 2023 e di completare l’intervento entro il 2026. Il tracciato lungo la ferrovia presenta inoltre vantaggi anche in termini di capacità di trasporto e frequenze e non ha ricadute sul verde pubblico.
Il finanziamento concesso dal Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili nell’ambito del Pnrr ammonta a 49 milioni di euro, con la possibilità per il Comune di Rimini di accedere al fondo statale stanziato per l’avvio delle opere indifferibili per far fronte al rincaro dei costi.
Difficile scegliere il nido? Un incontro per i genitori
(Rimini) “Quale nido per mio figlio?”. Interrogativo comune tra le coppie con figli piccoli: quali sono i criteri veri per scegliere l’asilo nido più adatto per i propri bimbi?
“Quale nido per mio figlio?” è il tema dell’incontro orientativo per genitori promosso dalla Service Web che si svolgerà mercoledì 18 gennaio 2023 alle ore 18 presso il Centro Congressi Sgr, via Chiabrera 34D a Rimini, con l’intervento di Vittoria Maioli Sanese, psicologa della coppia e della famiglia ed esperta delle dinamiche dello sviluppo infantile. Arriveranno in aiuto delle famiglie anche le testimonianze di genitori e educatrici della Service Web.
“In 25 anni di attività abbiamo capito che non è vero che un nido vale l’altro e questo non perché vogliamo fare una classifica tra i nidi. Il fatto che ogni nido per essere autorizzato dal Comune debba rispettare dei criteri precisi non basta per dire che sono tutti uguali. Le questioni relative ai costi e all’ubicazione del servizio possono valere, ma altrettanto importanti sono la proposta educativa, la modalità di accogliere i bambini, le persone che lo fanno”, spiega la direttrice di Service Web Mariangela Cinefra. “L’obiettivo principale dell’incontro è quindi quello di aiutare i genitori a capire quali siano le loro priorità e quindi i criteri adeguati per una scelta consapevole. Per questo racconteremo la nostra storia”.
L'incontro è parte della campagna open day Service Web dal titolo: "Ogni gesto è per te".