Ottomarzo, premiate 14 imprenditrici
(Rimini) Quattrordici donne imprenditrici, undici storie di chi ha lottato per l'indipendenza economica, simboleggiando al meglio il dinamismo della nostra comunità. Il tema di quest’anno è "Donne per le donne. Per aver favorito, attraverso la propria impresa, le pari opportunità ed il superamento del divario di genere nel mondo del lavoro”.
Tra le novità, una "menzione d'onore" (quest'anno a Micaela Dionigi - Gruppo SGR) a chi abbia attuato importanti politiche di welfare aziendale per promuovere e favorire l'occupazione femminile, e/o lo sviluppo di percorsi di carriera femminile e/o la conciliazione degli impegni lavorativi delle donne con i carichi di cura familiari. La premiazione si inserisce in un mese, marzo, completamente dedicato dal Comune di Rimini alle donne, con il cartellone “L’otto sempre. Un mese di riflessione in occasione del centenario della Giornata Internazionale della Donna”.
Nel salutare le imprenditrici la Vicesindaca Chiara Bellini ha ricordato come "proprio in questi giorni, visitando la biblioteca malatestiana di Cesena, sia venuta a conoscenza di come un buon numero di ragazze di buona famiglia avevano accesso a quello straordinario patrimonio librario, già dal medioevo. Le donne, si sa, sono sempre in gamba quando si tratta di studiare: oggi in Italia quelle che arrivano a laurearsi sono in netta maggioranza (57,2%) rispetto agli uomini, c’è lo dice il Ministero dell’Università. Eppure se si apre il concorso per un posto accademico ecco che le donne tornano in drammatica minoranza. Più alta è la posta in gioco, più basse sono le opportunità per le donne. Lo so bene, perché la carriera accademica l’ho intrapresa anch’io, e ne confermo la fatica.
Nelle nostre università le donne sono solo il 49% tra i titolari di assegno di ricerca, solo il 46% le ricercatrici, 42% le professore associate e solo il 26% le ordinarie, la più alta carica accademica. Se poi guardiamo alla presenza accademica femminile in area Stem (scienze, tecnologie, ingegneria e matematica) il dato generale cala al 36,5%, (dati pubblicati da Il Sole 24 ORE). Certo, da quelle donne che frequentavano la biblioteca malatestiana ad oggi, ne abbiamo fatti tanti di passi in avanti, ma molti rimangono ancora da compiere. Gap salariale, un sistema di servizi a supporto della genitorialità che renda effettivi i diritti sulla carta sanciti dalla legge, la distribuzione dei carichi di lavoro famigliari, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Le donne che oggi premiamo dimostrano quanto le donne possano primeggiare nell’impresa e nella conduzione di gruppi di lavoro. Sono particolarmente contenta di come questo premio stia diventando sempre più occasione di incontro e scambio, ponendo anche le basi per collaborazioni se non amicizie. È questo lo spirito più profondo di questo momento con cui, come Amministrazione, vogliamo dare concretezza e significato alla Giornata internazionale per i diritti delle donne”
Sono state quindi premiate: Francesca e Roberta Corazza (per Cna), titolari dell’oleificio Corazza, Antonella Conti (Legacoop) presidente della Cooperativa Formula servizi, Monica Dellarosa (Confartigianato) dello stabilimento balneare107 di Rimini, l’albergatrice Luciana Melucci dell’hotel Luigia (Federalberghi), Loredana Alberti e Maddalena Zortea (Confagricoltura) titolari dell’azienda agricola Fungar, Elisa Zavoli di ‘Fratelli è possibile’ (Confcooperative) e le cinque giovanigiovani donne di Mariscadoras Matilda Banchetti, Ilaria Cappuccini, Alice Pari, Giulia Ricci e Carlotta Santolini, Michela Dionigi (Confindustria), per il Grupo Sgr.
Rotonda Bigno, lavori dal 13 marzo al 31 maggio
Da lunedì 13 marzo prendono il via i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria nell’intersezione fra le vie Flaminia e Circonvallazione Meridionale: un intervento molto importante in uno dei punti cardine della viabilità cittadina, finalizzato a fluidificare la circolazione nell'ampio quadrante urbano compreso tra via Tripoli e il centro storico, con effetti positivi in termini di incremento della sicurezza stradale, riduzione di traffico e inquinamento. Questo nuovo, importante intervento, completa il programma di opere di riqualificazione e di valorizzazione urbana, eseguite nell'ultimo anno nella storica area di Borgo San Giovanni.
Il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad parla di “intervento molto importante e atteso, coordinato con gli altri interventi in corso con l’obiettivo di completare i lavori prima dell’avvio della fase del cantiere per la realizzazione della maxi rotatoria all’incrocio con la Consolare San Marino che prevederà la chiusura di via Euterpe nei tratti interessati dai lavori di costruzione del sottopasso carrabile e del sottopasso ciclopedonale".
La nuova rotondasarà "un’opera strategica per la viabilità non solo del nodo stradario via Flaminia – via Circonvallazione Meridionale, ma dell’intero reticolo in corrispondenza di viale Tripoli e via della Fiera. Consentirà di snellire il traffico su via Tripoli in quanto la rotatoria permetterà l’accesso in un asse parallelo, passando accanto allo stadio e arrivando a sfondare la via Ugo Bassi, dove è prevista la realizzazione di una nuova rotatoria nell’area della nuova ex Questura".
Ci si attende anche "un miglioramento decisivo della sicurezza stradale e alla riduzione dell’incidentalità. Un aspetto che abbiamo condiviso nei mesi scorsi presentando il progetto anche ai residenti e operatori economici dell’area. Insieme ai lavori appena completati nel Borgo di San Giovanni lungo via XX Settembre e alla riqualificazione dell’Arco d’Augusto, con questo intervento avremo un quadrante urbano riqualificato e connesso”.
La rotatoria in via di realizzazione sarà costituita da una corona centrale sormontabile di larghezza 1.6 m, aiuola insormontabile interna ad ellisse con asse maggiore di circa 26.50 m ed asse minore di 15.90 m, e corona rotatoria con corsia di circa 7,8 m. La scelta dei diametri, della conformazione e dell’orientamento della rotatoria ha cercato di coniugare diverse esigenze, prima tra tutte quella di allontanare i bracci di immissione da quelli di emissione adiacenti. L’aiuola centrale è delimitata da cordoli in cemento della stessa forma utilizzata nelle altre rotatorie recentemente realizzate nel territorio comunale. La corona sormontabile verrà pavimentata con cubetti di porfido. La sistemazione dell’incrocio è completata da nuove aiuole spartitraffico per canalizzare i flussi di ingresso e uscita, cercando inoltre di indurre dei rallentamenti e al contempo garantendo la fluidità del traffico. La soluzione prescelta si adatta maggiormente all’attuale conformazione dell’incrocio limitando così movimentazioni e sbancamenti.
La continuità della attuale pista ciclabile sulla via Flaminia lato mare, sarà garantita e verrà modificato il tracciato solo in corrispondenza dell’attraversamento di viale IX Febbraio 1849 aumentandone la sicurezza. Per quanto riguarda l’attraversamento ciclo-pedonale tra via Flaminia e via Circonvallazione Meridionale (in prossimità della Deutsche Bank), esso verrà arretrato in direzione nord in corrispondenza del marciapiede esistente, il quale sarà oggetto di lavori inerenti la sicurezza come l’allargamento e la predisposizione di un doppio cordolo a protezione della pista.
La definizione dell’intervento è frutto di un puntuale studio del traffico esistente effettuato attraverso micro simulazioni e rilievi dal vivo e analisi dell’impatto delle criticità e peculiarità della rete e delle dinamiche dell’area e calcolo. I principali vantaggi che possono conseguirsi con la realizzazione di questo intervento sono: facilitazione delle svolte e riduzione globale dei tempi di attesa, possibilità di inversione di marcia senza manovre pericolose, riduzione dell’inquinamento e aumento della sicurezza. Su quest’ultimo punto, in particolare, si segnala che negli ultimi 20 anni l’intero quadrante viario su cui insistono i lavori ha registrato complessivamente 75 incidenti e di questi 64 hanno riportato feriti.
Nei mesi scorsi la Giunta ha incontrato i residenti e gli operatori economici dell’area per illustrare il progetto e condividere l’intervento, ritenuto necessario e urgente nell’interesse collettivo dei cittadini e dei commercianti. I lavori rientrano nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2022-2024 e avranno un costo complessivo di 600 mila euro.
7 marzo
Eolico: pale a 12 miglia | Turismo, fame di operatori | Vasco, concerto a Rimini
"Una splendida giornata", Vasco Rossi in concerto al Neri
(Rimini) Lo stadio Romeo Neri di Rimini ospiterà la data zero del tour estivo negli stadi di Vasco Rossi. L'annuncio ieri da parte del sindaco Jamil Sadegholvaad, dopo le voci che nei giorni scorsi si erano rincorse. "Oggi per Rimini è una splendida giornata", ha detto Sadegholvaad. "Non nascondo tutta lamia soddisfazione, ci ho lavorato di persona ogni giorno negli ultimi due mesi.
Vasco Rossi quindi si esibirà il 2 giugno a Rimini, dove comunque arriverà un mesetto prima, come ormai fa d'abtudine, per prepararsi ai mesi del tour, prima della quattro date fissate a Bologna. E poi ancora Roma, Palermo e Salerno. L'accordo con gli organizzatori della Live Nation è arrivato a seguito di una promessa daparte di Rimini: l'adeguamento dello stadio Neri. Dagli attuali 14mila spettatori (per i concerti) fino a quasi 24mila. Saranno necessari 350mila euro, soprattutto per garantire misure di sicurezza adeguate.
6 marzo
Prove d'estate | Operato d'urgenza | A Zaccagni il premio Panzini
4 marzo
La rinascita delle Colonie | I bagnini chiedono l’assunzione | A Morciano la fiera di San Gregorio
3 marzo
“Aeroporto fondamentale” | “No alla SS16” | Gimbo sceglie Ciotti
Pd svolta a sinistra, appello di Azione a liberali e socialdemocratici
"Con lo spostamento sempre più a sinistra del Partito Democratico su posizioni populiste e con una destra di governo conservatrice e nazionalista, serve con sempre più insistenza in Italia una forza politica centrale e di centro, liberale, social democratica e riformista". Partendo da questa considerazione il direttivo provinciale di Rimini in Azione "vuole pertanto lanciare un appello a tutte le forze civiche e politiche del nostro territorio, che in questi valori liberali e socialdemocratici si rivedono e in questo progetto si identificano, affinché insieme si possano gettare le basi per un soggetto politico nuovo in grado di cogliere le sfide che ci attendono in provincia di Rimini e in Romagna".
Ma "affinchè il progetto, che Azione, Italia Viva e altre forze stanno proponendo al paese, sia credibile, questo deve basarsi su una base valoriale forte e condivisa, in primis con i territori e con gli elettori. Serve un partito che ponga al centro le parole "coerenza" e "serietà", e che non insegua il consenso facile se questo non è in linea con il progetto proposto ai cittadini.
Un partito che pertanto sia, da un lato, aperto a tutti coloro che si rivedono nei suoi valori e si pongono con spirito di servizio, ma che non può essere, dall'altro, ostello per avventurieri in cerca di fortuna o per transfughi di professione che quei valori non hanno mai condiviso".
Comune, la giunta incontra il vescovo Anselmi
Graditissima visita quella di stamattina nella residenza comunale da parte del nuovo Vescovo di Rimini, monsignor Nicolò Anselmi. A dare il benvenuto il Sindaco Jamil Sadegholvaad, prima della presentazione e del confronto con l'intera Giunta comunale.
Un incontro molto cordiale dove il Vescovo ha condiviso alcuni temi cari alla città e ai riminesi. Il Sindaco e gli Assessori infatti hanno espresso al nuovo pastore della Diocesi di Rimini la massima disponibilità a collaborare insieme per diversi progetti e iniziative che si stanno mettendo a punto al fine di rispondere alle molteplici e difformi istanze che guardano al bene della comunità.
Numerosi gli argomenti affrontati dagli amministratori come possibile e auspicabile terreno di lavoro comune con la Diocesi: dalla casa, all'università, che a Rimini è sempre più significativa per la grande presenza di studenti, fino alla candidatura a Capitale della cultura italiana 2026 e all'articolato, inedito progetto sociale sull'inclusione, portato avanti insieme al terzo settore. Temi per i quali monsignor Anselmi ha ribadito massima attenzione e sensibilità, esprimendo anch'esso la volontà di un percorso da intraprendere insieme e per il bene comune dei riminesi.
In particolare, il Vescovo Nicolò ha messo in evidenza come il problema della povertà e della fragilità economica diventi ancora più profondo e drammatico quando è legato alla solitudine e dunque alla fragilità sociale e famigliare. Un tipo di necessità che si affronta sì con i servizi ma, con la stessa importanza, consolidando lo spirito di comunità. Un tema che la Diocesi intende affrontare nelle 117 parrocchie del territorio per privilegiare l'aspetto comunitario che - ha ribadito il Vescovo - "rappresenta il benessere vero della persona".
Il Sindaco ha poi donato al Vescovo Nicolò, a nome di tutta la Giunta, il libro Una botta d'orgoglio di Silvano Cardellini, e il libro sulla Rimini distrutta, sottolineando i bombardamenti e la difficile liberazione della città e mostrando la medaglia al valor civile affissa sul gonfalone che Rimini ha ricevuto. La visita poi è proseguita al museo Part - Palazzi dell'Arte Rimini, dove mons. Anselmi si è intrattenuto nella visita delle opere in mostra.
Rimini onlife, al parco 25 aprile i protagonisti del terzo settore
Il Parco XXV Aprile, a due passi dal bimillenario Ponte di Tiberio, per il 29 e 30 aprile, e per l'1 maggio, si trasformerà in un grande contenitore che unisce la Festa dei Lavoratori con una festa della comunità allargata (terzo settore e volontariato), che si estende nel tempo (3 giorni) e che moltiplica i suoi significati.
È questo il senso del grande evento di 'Rimini OnLife' all'interno del Marecchia Dream Fest, che in questa edizione si amplia, diventando un unicum in Italia: una tre giorni dedicata alla musica, alla socialità, alla primavera e al divertimento, ma soprattutto a tutti coloro che con il loro impegnano quotidiano, giorno dopo giorno, provano a migliorare la nostra società. Si tratta del cosiddetto terzo settore e delle realtà che gravitano attorno al mondo del volontariato, che durante questa kermesse avranno la possibilità di avere un proprio stand, di incontrare i propri colleghi e di presentarsi alla città. Tre giorni di riunione tra i 'dreamers', ovvero tra coloro che, attraverso il loro operato giornaliero, sognano, progettano e piantano i semi per cambiare in meglio la comunità riminese.
Una reunion che avrà il suo clou il 30 aprile, giorno dedicato interamente alle tematiche legate al terzo settore e all'associazionismo, con ospiti imporanti che porteranno sul palco spettacoli, musica dal vivo e djset.
Dalle 11 della mattina il villaggio dei 'Rimini dreamers', allestito al parco, sarà infatti in piena attività, con una concatenazione di micro-eventi, animazioni, dimostrazioni e presentazioni che si susseguirà tra i 40 stand predisposti nel polmone verde vicino al Tiberio. A partire dalle 11.30, poi, nella grande spianata d'erba davanti al palco, ciascun partecipante potrà stendere il proprio telo da picnic e godersi un brunch all'aria aperta, immergendosi nell'atmosfera e nelle emozioni delle note del djset NewBellePoque. Magari approfittando anche delle proposte enogastronomiche dei diversi truck food d'autore presenti.Terminato il momento del brunch, verso le 14.30, si potrà andare alla scoperta delle divertenti animazioni dei buskers e mangiafuoco che fino alle 16.30 accompagneranno a ritmo di sketch e sorrisi tutto il primo pomeriggio.
Alle 16, inoltre, l'appuntamento principale della giornata: il Rimini Dreamers On Stage, un pomeriggio di musica, interventi e spettacoli dedicato all'universo del volontariato, terzo settore e no profit. A seguire un altro djset che 'infiammerà' l'area verde fino alle romantiche luci del tramonto.
Il giorno prima, 29 aprile, spazio all'opening party sulle onde musicali del Satellite, mentre il 1° maggio, come da tradizione, si terrà il concertone, una maratona musicale gratuita insieme ad artisti, band e musicisti della scena locale e non solo.
"Un'occasione imperdibile che unisce le energie più belle della città, quelle di quelle donne e quegli uomini che tutti i giorni si danno da fare e si rimboccano le maniche per contribuire a rendere la nostra città e il nostro Paese un posto migliore dove vivere, attento alle esigenze di tutti, che non lascia indietro nessuno - è il commento dell'Assessore alla Protezione sociale del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda -. Una grande riunione a cielo aperto, inusuale, per un momento di incontro che sarà sia 'interno', tra le associazioni e realtà legate all'assistenza, sia 'esterno', rivolto al territorio tutto. Il terzo settore e il volontariato si presenteranno così ai cittadini in una veste informale, all'interno di un festival che ogni anno richiama migliaia di persone. Come amministrazione comunale, di concerto con VolontaRimini e gli altri soggetti che hanno lavorato intorno al tavolo di questa grande festa, abbiamo puntato a qualcosa di nuovo: la sfida è ampliare un nucleo consolidato e già esistente, scambiando idee e progettualità, andando oltre gli steccati e luoghi comuni, per estendere e rafforzare questa rete dal valore sconfinato".