Via Emilia: la variante di Santa Giustina entra nello sblocca cantieri
(Rimini) Passo in avanti sulla variante di Santa Giustina attesa da anni dalla comunità. "Grazie alle sollecitazioni della componente leghista in commissione Ambiente territorio lavori pubblici alla Camera e alla capacità di ascolto del Vice Ministro alle Infrastrutture Alessandro Morelli, è stata accolta l’osservazione della Lega che inserisce l’intervento sulla statale 9 Via Emilia, variante all’abitato di Santa Giustina, fra i 44 ulteriori interventi infrastrutturali inseriti nello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sulla base dell’art. 4 del cd. decreto ‘Sblocca cantieri’", spiegano i deputati Jacopo Morrone ed Elena Raffaelli. "Si tratta di interventi caratterizzati da un elevato grado di complessità progettuale o da difficoltà esecutive e attuativa o da complessità delle procedure tecnico amministrative, che comportano un impatto rilevante sul tessuto socioeconomico coinvolto e quindi da realizzare mediante la nomina di commissari straordinari che dovrebbero accelerare l'esecuzione dei lavori. Terremo alta la guardia affinché la nostra osservazione si traduca effettivamente nella nomina di un Commissario che possa celermente procedere all'esecuzione di una variante che, pur considerata strategica dal punto di vista socio-economico e indispensabile per la sicurezza degli abitanti, ha subito fino a oggi ritardi inaccettabili”.
Aggiornamento coronavirus: 29 positivi, 12 guariti
(Rimini) Sono 29 i nuovi positivi al coronavirus tracciati oggi nella provincia di Rimini. Si tratta di 19 pazienti di sesso maschile e 10 pazienti di sesso femminile; 3 asintomatici e 26 sintomatici. E nel dettaglio: 13 per contact tracing; 16 per sintomi. Si possono stimare in circa 12 le guarigioni. Oggi non è stato comunicato nessun decesso. Dall’inizio dell’epidemia in Emilia-Romagna si sono registrati 388.073 casi di positività, 167 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.749 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 1,1%.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 4.396.341 dosi; sul totale, 1.850.640 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 167 nuovi contagiati, 31 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 58 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 94 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 29,8 anni. Sui 31 asintomatici, 20 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 5 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 2 tramite test pre-ricovero, 2 con gli screening sierologici. Per 2 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Rimini con 29 nuovi casi, seguita da Bologna con 28 e Reggio Emilia (26); quindi Piacenza (22), Parma (16), Modena (15), Ferrara (12); poi Circondario Imolese e Ravenna (entrambe 6 nuovi casi), infine Cesena (5) e Forlì (2). Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 7.230 tamponi molecolari, per un totale di 5.100.096. A questi si aggiungono anche 8.519 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 90 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 372.548. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 2.257 (+77 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.103 (+81), il 93,2% del totale dei casi attivi.
Non si registrano nuovi decessi. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione restano quindi 13.268. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 14 (numero invariato rispetto a ieri), 140 quelli negli altri reparti Covid (-4 rispetto a ieri). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 1 a Parma (invariato), 4 a Modena (invariato), 4 a Bologna (-1), 1 a Ferrara (invariato), 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero in terapia intensiva a Reggio Emilia, Imola, Ravenna, Forlì e Cesena.
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.780 a Piacenza (+22 rispetto a ieri, di cui 18 sintomatici), 28.819 a Parma (+16, di cui 5 sintomatici), 47.110 a Reggio Emilia (+26, tutti sintomatici), 65.923 a Modena (+15, di cui 13 sintomatici), 82.580 a Bologna (+28, di cui 27 sintomatici), 12.687 casi a Imola (+6, di cui 4 sintomatici), 23.231 a Ferrara (+12, di cui 5 sintomatici), 30.619 a Ravenna (+6, di cui 5 sintomatici), 17.137 a Forlì (+2, sintomatici), 19.767a Cesena (+5, sintomatici) e 36.420 a Rimini (+29, di cui 26 sintomatici).
Riccione, maxischermo per Frida Bollani
(Rimini) Inaugura venerdì, sotto la luna di luglio, a Riccione, la tre giorni della Festa della Madonna del Mare (16-17-18 luglio 2021), con l'attesissimo concerto-evento dell'astro nascente della musica italiana, la giovanissima e prodigiosa pianista, polistrumentista e cantante Frida Bollani Magoni che si esibirà in uno dei suoi primissimi spettacoli dal vivo. Il 16 luglio, alle ore 21:30, l'artista accompagnerà il pubblico con il suo pianoforte in un viaggio indimenticabile fatto di sonorità, incanto e voce. Frida, talento raro, reduce dall'emozionante esibizione al Quirinale di fronte al Presidente della Repubblica in occasione delle celebrazioni del 2 giugno, è stata anche ospite speciale della fortunata trasmissione televisiva Rai Via dei Matti numero Zero, condotta dal padre, il compositore Stefano Bollani, e dall'attrice riccionese Valentina Cenni.
La location scelta per questo attesissimo live riccionese di Frida è il giardino di Villa Mussolini, un vero e proprio terrazzo sull'Adriatico, a pochi passi da viale Ceccarini e dal mare. La Villa è uno degli spazi artistici di Riccione, adibita a iniziative, incontri e spettacoli, è anche uno scrigno di esposizioni e allestimenti temporanei, come "Cabine! Cabine! Istantanee di vita adriatica dopo l'apocalittica nottata. Fotografie dall'album dei ricordi dei bagnini riccionesi", mostra attualmente in corso – e visitabile venerdì 16 luglio dopo il concerto – realizzata da Riccione Teatro in collaborazione con Associazione per la candidatura Unesco sede di Riccione, Cooperativa Bagnini Riccione e Cooperativa Bagnini Adriatica.
Il concerto è a ingresso libero, i posti sono limitati nel rispetto delle norme anti-Covid. Apertura cancelli Villa Mussolini: ore 20:30. Orario di inizio: ore 21:30. Diretta live su maxischermo in piazzale Ceccarini. In caso di maltempo il concerto di Frida Bollani Magoni verrà rinviato al giorno successivo, sabato 17 luglio, ore 21:30.
Borse tarocche, sequestro su viale Vespucci
(Rimini) Aveva stesso la sua bancarella abusiva nella zona pedonale centrale di viale Vespucci, esponendo in bella mostra le tante borse firmate con celebri marchi come 'MK', 'Louis Vuitton', 'Preda' e altri, fra i più prestigiosi a livello internazionali. Quando il giovane extracomunitario si è accorto che si stavano avvicinando gli agenti in borghese della squadra di Polizia Giudiziaria si è messo subito in fuga, abbandonato la merce che stava tentando di vendere ai turisti. É iniziato con il sequestro di 52 borse contraffatte - tutte sottoposte al vincolo del sequestro penale a carico di ignoti - il servizio serale della Polizia Locale che ieri sera dalle ore 19 è proseguito per tutta la serata fino a tardi. Un'attività di presidio del territorio, a cui si sono aggiunti anche altri tipi di controlli concentrati tutti nella zona tra Via Vespucci e Piazza Benedetto Croce. In quell'area infatti gli agenti in borghese hanno poi operato per il contrasto alle attività dei cosiddetti pallinari, fermando 2 persone straniere, provenienti dell'est Europa, pizzicate a fare il gioco truffa delle tre palline. Entrambe sanzionate con la multa di 1000 euro come dispone il regolamento comunale.
L'atleta Trost ai camp estivi dello stadio Neri
(Rimini) Nella cornice dei camp estivi di calcio dello stadio Romeo Neri, dedicati ai più giovani, questa mattina gli assessori Roberta Frisoni e Gianluca Brasini hanno salutato l'altista italiana Alessia Trost - campionessa mondiale juniores, europea under 23 e medaglia di bronzo mondiale indoor nel 2018 - in uno dei suoi allenamenti prima di partire per i giochi della XXXII Olimpiade, che si disputeranno a Tokyo, in Giappone dal prossimo 23 luglio fino all'8 agosto. "Un saluto per augurare a lei e al suo allenatore Giulio Ciotti, romagnolo residente a Rimini, un grande in bocca al lupo per la sua prossima avventura olimpionica, sperando che la preparazione atletica fatta a Rimini possa portarle fortuna", spiegano dal Comune di Rimini.
15 luglio
Divisi sul Green pass | Contagi in lieve crescita | Ponte Tiberio, processo per la passerella
Torna a Rimini la Croce di Giovanni, una mostra racconterà il Trecento
(Rimini) Dal 18 settembre al 7 novembre Palazzo Buonadrata ospiterà la croce dipinta da Giovanni da Rimini, proveniente dalla chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro (Pesaro-Urbino). E’ detta ‘l'oro di Giovanni’ e tornerà a Rimini dopo 85 anni. “Si tratta dell'unica opera datata e firmata dal Maestro protagonista della 'Scuola riminese del Trecento', reduce dal restauro che l'ha riguardata in questi mesi e quindi visibile a distanza ravvicinata nel suo splendore”, spiega l’agenzia Ansa.
La mostra'L'Oro di Giovanni. Il restauro della Croce di Mercatello e il Trecento Riminese’, curata da Daniele Benati e Alessandro Giovanardi, promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, Istituto Superiore di Scienze Religiose A.Marvelli e Soroptimist Rimini “sarà l'occasione per uno sguardo inedito e ravvicinato sulla produzione del Trecento riminese, tra le innovazioni narrative e "umanistiche" di Giotto e le finezze formali e simboliche della cultura bizantina”, spiega l’Ansa.
Illuminazione delle spiagge: undici i bagnini multati
(Rimini) Proseguono i controlli da parte della polizia Locale di Rimini per verificare il rispetto da parte degli operatori dell'obbligo di accensione degli impianti di illuminazione delle spiagge. Circa duecento da inizio giugno le verifiche condotte agli stabilimenti balneari distribuiti lungo i quindici chilometri di costa da nord a sud, al termine delle quali sono state complessivamente undici le violazioni accertate all'ordinanza, che comporta una sanzione da 1.032 euro. L'ordinanza balneare richiede ai concessionari di spiaggia di dotarsi di impianti di videosorveglianza e di illuminazione, da mantenere accesi dal tramonto all'alba per tutta la stagione, cioè dall'ultimo week end di maggio al secondo fine settimana di settembre. Una misura introdotta allo scopo di aumentare la tutela delle strutture e per una maggiore fruibilità delle spiagge anche dopo il tramonto. Sempre sul fronte della sicurezza sull'arenile, in questi giorni la polizia Locale con l'ausilio dell'unità cinofila, ha potenziato il servizio di controllo sulla spiaggia libera vicina a piazzale Boscovich, controlli che si intensificheranno con l'avanzare della stagione.
Fiera e università fondano la scuola per la transizione ecologica
(Rimini) L'Università di Bologna e IEG - Italian Exhibition Group - hanno firmato un accordo triennale per collaborare in maniera strutturata sul tema dell'Economia Circolare, oggi di grande attualità e rilievo strategico. Nell'ambito dell'accordo, nasce l'organizzazione di una Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica rivolta a imprese, enti e associazioni promossa da Ecomondo - Italian Exhibition Group e diretta dall'Università di Bologna, in collaborazione con Rete Ambiente.
L'iniziativa è strategica, nell'ottica della rivoluzione sostenibile del business che attraverserà sempre più a fondo l'economia del Paese, ed è rivolta a tutti i professionisti impegnati nell'innovazione dell'economia circolare, a partire da manager e dirigenti, fino ad amministratori, tecnici, consulenti, operatori. In particolare la Scuola si rivolge a figure come i waste, i sustainable e gli energy manager, ma anche a direttori qualità, all'HR, al marketing, a direttori gare e appalti, facility manager, compliance legal affairs, e comunque a tutti i professionisti interessati alla svolta della sostenibilità.
"Negli ultimi anni - afferma il Rettore di UNIBO, Francesco Ubertini - l'economia circolare e la transizione ecologica sono state al centro di numerosi progetti nazionali ed internazionali, in stretta collaborazione con le imprese. Anche riguardo all'offerta didattica, questi temi caratterizzano sempre più i nostri corsi, con un approccio che coniuga interdisciplinarità ed innovazione. Per questo ci fa molto piacere attivare questa Scuola di Alta Formazione, in collaborazione con IEG ed altri soggetti istituzionali ed imprenditoriali, con i quali abbiamo una consolidata interazione, in particolare grazie all'esperienza di Ecomondo".
"La transizione ecologica oggi è il percorso necessario e al contempo il traguardo più prezioso - dice il presidente di IEG, Lorenzo Cagnoni - Grazie alla lunga esperienza e alle relazioni internazionali della nostra SpA, maturate non solo in 23 edizioni di Ecomondo ma in tutta la concezione green delle nostre strutture fieristiche e congressuali e della nostra organizzazione, siamo pronti a dare il nostro contributo imprenditoriale alle aziende e a tutti gli operatori che intendono investire nella Circular Economy".
La Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica è inserita in un progetto, avviato circa un anno fa dall'Ateneo, per dare risposta alle numerose richieste di formazione continua raccolte dalle aziende, che prevede la possibilità di co-progettare e realizzare corsi singoli o percorsi formativi più strutturati, definiti in maniera sartoriale sulle necessità delle imprese, in particolare quelle di dimensioni medio-grandi.
Il corso avrà la durata di otto settimane, a partire dal 15 ottobre fino al 10 dicembre 2021, sarà suddiviso in 4 unità tematiche da 2 settimane ciascuna. Saranno 128 le ore di attività formativa con l'obiettivo di integrare saperi diversi e sviluppare nuovi strumenti per guidare le strategie aziendali verso uno sviluppo innovativo e sostenibile nelle principali industrie.
Durante la prossima edizione di Ecomondo e Key Energy alla Fiera di Rimini (26-29 ottobre 2021) sono previste, inoltre, attività in presenza per creare momenti di integrazione culturale e operativa tra fiera e università.
Il board della Scuola: insieme al direttore Fabrizio Passarini, professore associato - Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari", il Comitato Scientifico vede Alessandra Astolfi Group Brand Manager IEG, Alessandro Bratti, direttore generale Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Giovanni De Santi, direzione "Risorse Sostenibili" del Joint Research Centre della Commissione Europea, Fabio Fava, professore ordinario - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, direttore Centro Interdipartimentale Alma Mater Institute on Healthy Planet, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Paola Ficco, giurista ambientale, direttore della Rivista "Rifiuti-Bollettino di informazione normativa".
Discoteche, Tosi: serve data certa per riaperture
(Rimini) "Il turismo non può prescindere dall'intrattenimento, quindi, è il momento di dare una data certa per l'apertura di discoteche e locali serali. Attenzione però, la politica non deve decidere quali debbano essere le misure di sicurezza sanitaria da adottare o i cosiddetti protocolli, quelli spettano al Comitato tecnico scientifico. La politica deve invece garantire la data d'apertura a imprese economiche che stanno soffrendo oltremodo e più delle altre". Così il sindaco di Riccione, Renata Tosi, interviene circa il dibattito a livello nazionale e ancor più sentitamente in Romagna, circa l'eventualità di permettere l'apertura delle discoteche con ingresso a chi è in possesso del green pass in previsione magari di estenderlo anche per entrare ai ristoranti o altre attività al chiuso. "Le scelte sanitarie devono essere prese per competenza da chi è deputato a farlo, il Cts appunto, che valuta su base scientifica. Tali scelte secondo me devono rispettare un principio solamente: la tutela della salute delle persone, il resto non conta. La politica deve farsi da parte in questo momento perché un green pass, piuttosto che altre misure adottate senza precise indicazioni scientifiche, sono solo un'imposizione d'imperio. La medicina e le istituzioni sanitarie devono indicare i protocolli. La politica, il governo o le Regioni eventualmente, devono dare una data certa per la ripartenza e i gestori, gli imprenditori dell'intrattenimento in generale, devono rispettare i protocolli e riaprire. Avere un tesserino per accedere ad un ristorante è qualcosa che la politica non può permettersi di imporre, né oggi né domani, né può essere considerata la condizione, o la soluzione politica, perché si torni a lavorare".