tortora-scuroRimini | Imprese a caccia di investitori, Cdo collabora con il Sole24Ore

 

La piccola impresa riminese a caccia di investitori. «Lo scenario economico così complesso e mutevole mette le piccole e medie imprese di fronte a una crescente responsabilità. Il nostro obiettivo è di proporre agli imprenditori del nostro territorio nuove opportunità di cambiamento, dalla ricerca di nuove competenze manageriali per affrontare con più incisività i mercati, al reperimento delle risorse finanziarie necessarie per dare vita a seri progetti di sviluppo», spiega Cristian Lami, presidente Cdo Rimini in merito alla nuova collaborazione dell'associazione con Backtowork24, la società del gruppo Sole24ore che ha come mission quella di mettere in contatto le piccole aziende con investitori privati. L'iniziativa verrà presentata venerdì alle 18,30, presso lo Suite Hotel Litoraneo, in viale Regina Elena 22, a Rimini.
«Sotto l’egida del Gruppo 24 Ore, interlocutore di riferimento del panorama economico imprenditoriale italiano, BacktoWork24 attua l’incontro tra i due mondi affini delle piccole imprese con grande potenziale, oggi in difficoltà, e dei manager – investitori ai quali propone un modello d’investimento, economico e intellettuale, e la partecipazione societaria nelle imprese stesse, condividendo obiettivi e responsabilità per “aggredire” il mercato odierno», precisa Carlo Bassi, founder e ad di BacktoWork24.

Lunedì, 24 Febbraio 2014 10:21

luigi lo casco domani a cattolica con otello

Luigi Lo Cascio sarà al Teatro della regina di Cattolica domani alle 21,15 con il suo Otello (liberamente ispirato al dramma di Shakespeare). Scenografia, costumi e animazioni di Nicola Console e Alice Mangano, musiche di Andrea Rocca, luci di Pasquale Mari, con Vincenzo Pirrotta e Luigi Lo Cascio, Valentina Cenni, Giovanni Calcagno

Lunedì, 24 Febbraio 2014 10:05

GIORNALAIO 24.02.2014

giornalaioAeroporto, a chi non piace la colletta del prefetto. Le primarie a destra vincono. Attori in caserma

 

Aeroporto, albergatori e Cna non credono nella colletta del prefetto. "E' chiaro che per quanto ci riguarda l'acquisto di spazi pubblicitari a Miramare non può essere la soluzione – osserva Patrizia Rinaldis, presidente dell'Aia di Rimini - essendo questa un'opzione adatta sì ad attività di tipo commerciale ma non invece a imprese come le nostre. Occorre trovare altre formule e proprio di questo insieme a tutti gli altri aspetti che necessitano di approfondimento si ragionerà nel prossimo incontro col prefetto in programma a breve. Se si troveranno queste formule alternative allora non mancherà certo, nel limite del possibile, un impegno concreto da parte nostra. Un impegno che – è bene precisare – a differenza di altre categorie non sarebbe certo il primo (riferimento a quanto gli albergatori hanno già fatto per l'aero- porto attraverso la società collegata Riviera di Rimini, ndr)", NuovoQuotidiano (p.3).

 
Le primarie della destra. "QUASI 1300 persone per le primarie della nuova destra. Sabato e domenica tesserati e simpatizzanti di Alleanza nazionale, Officina Italia e Fratelli d’Italia sono stati chiamati alle urne per scegliere i 15 grandi elettori del nuovo partito. I seggi sono rimasti aperti sabato e domenica e fino a ieri sera era in corso lo scrutinio: 984 i votanti a Rimini e 307 a Riccione", ilRestodelCarlino, (p.6).


Attori in caserma. "PORTATI in caserma nella notte e denunciati per concorso in atti osceni in luogo pubblico. Sono gli artisti della compagnia teatrale Fanny&Alexander di Ravenna. Sabato sera al Cocoricò di Riccione, sei attori, nudi, sono diventati tre porte-cabine da attraversare per accedere al locale. La forza artistica della rappresentazione sta nel fatto che chi voleva entrare nella disco doveva passare tra i corpi ‘scegliendo’ in base ai generi sessuali, trovandosi a strisciare contro i corpi, visto il poco spazio a disposizione. Naturale vedere visi imbarazzati e va detto che in discoteca è consentito l’accesso anche ai minori con più di 16 anni. Quanto è bastato a far scattare le denunce. Oltre agli atti osceni in luogo pubblico, a Marco Palazzi, amministratore delegato della discoteca, è stata contestata la mancanza delle necessarie autorizzazioni per rappresentare lo spettacolo artistico", ilCarlino (p.3).

9bRimini Calcio, a dieci giornate dal termine del campionato contro la Pergolettese per “proseguire sulla stessa rotta”

 

Con 900’ minuti di pallone ancora davanti prima di arrivare al traguardo della trentaquattresima giornata, il Rimini di Marco Osio, domenica giocherà in trasferta contro la Pergolettese una partita che arriva al termine di una settimana iniziata con gli scricchiolii sulla panchina del tecnico biancorosso. Le quarantotto ore di riflessione successive al pareggio interno contro l’Alessandria, hanno portato alla decisione, come dalle parole del presidente Fabrizio De Meis, di “proseguire sulla stessa rotta” ma è chiaro a tutti che la rinnovata fiducia al tecnico resta condizionata ai risultati a partire da quello di domenica in casa dei gialloblù che intanto in settimana hanno esonerato Giunta, affidando la panchina ad Aldo Firicano. Il Rimini, ha voglia di tirarsi fuori in fretta dalle parti caldissime della classifica e questo agita le acque, anche se dal lungo tunnel della crisi la squadra sta comunque inviando qualche segnale di ripresa. Nove punti nelle ultime sei gare, dove il Rimini ha perso solo una volta al 90’ ed è comunque sceso in campo con formazioni sempre diverse e molto rimaneggiate, non sono poi da buttare via anche rispetto a diverse altre concorrenti ma il baratro della serie D fa troppa paura e la posta in gioco è troppo importante. In casa biancorossa, da inizio stagione sono cambiati, presidente, direttore generale, team manager, consiglio di amministrazione, responsabile della comunicazione, secondo allenatore e una decina di giocatori. L’uscita di scena di Marco Osio, che molto probabilmente avrebbe coinvolto anche il preparatore atletico, in bilico sin dalle prime giornate per una condizione atletica che non ha mai convinto alcuni dirigenti, avrebbe imposto una seconda foto della stagione perché il Rimini sarebbe stato ancora più irriconoscibile rispetto a quello d’inizio stagione. Difficile su questo sfondo, il tutto e presto che si vorrebbe oggi, perché il pallone è molto più tondo e razionale di quello che sembra e questa bulimia da risultato rischia di diventare un eccesso non adeguato alla reale sostanza del Rimini che sta attraversando questo campionato da dentro o fuori del pallone professionistico. Certo servono punti, perché a dieci giornate dal termine è partito il countdown del campionato ed è come trovarsi a un amen dallo scoccare dell’ora, con il tappo ancora ben saldo sul collo della bottiglia: ogni secondo che passa, ogni partita che passa, sale l’ansia di non arrivare in tempo. Servirà dominarla quest’ansia sia in campo sia fuori, accettando l’idea che considerato tutto, arrivare all’ultimo secondo sarebbe comunque un’impresa. Tornando ai prossimi novanta minuti, domenica in trasferta Marco Brighi e compagni cercheranno di proseguire la buona scia esterna delle ultime tre gare dove il Rimini ha conquistato sette punti. Marco Osio potrà contare in attacco sul rientro di Cesca, rimasto fuori dagli ultimi 180’ di campionato per squalifica ma non potrà ancora utilizzare Francesco Nicastro che dovrebbe tornare a disposizione per la prossima interna contro il Mantova. L’undici non si dovrebbe discostare molto da quello in campo dal primo minuto contro l’Alessandria, con Cesca che indosserà la maglia numero nove al posto di Bussi.
Francesco Pancari

Sabato, 22 Febbraio 2014 08:10

GIORNALAIO 22. 02.2014

giornalaioAeroporto, il prefetto raccoglie le prime adesioni dalle associazioni di categoria. Bonfatti contro Santini. Papillon invita in Papa a Rimini

 

Aeroporto, il prefetto (dopo quella del Gros) inizia a raccogliere le prime adesioni alla colletta che manderà avanti lo scalo fino alla partenza della stagione estiva. "Ai primi soldi ottenuti dalla ‘colletta’ del prefetto, i 300mila euro stanziati dal Gros, che è pronto a raddoppiare fino a 600mila euro grazie alle sue aziende, si è aggiunto l’impegno formale di Confindustria e Confcommercio. E Santini ha assicurato alle categorie: «Chiederò ai giudici di prorogare l’esercizio provvisorio fino al mese di ottobre»", ilRestodelCarlino (p.4). "CONFINDUSTRIA e Confcommercio ieri hanno promesso di fare la loro parte. «Ancora non possiamo quantificare quante saranno le nostre aziende associate che pagheranno e per quale importo — premette il presidente di Confindustria Paolo Maggioli — Ma alcune hanno già dato il loro benestare, e noi faremo di tutto affinché aumentino». «Già una decina dei nostri associati ci hanno la loro disponibilità — gli fa eco Gianni Indino, presidente di Confcommercio — e la settimana prossima, insieme al prefetto, incontreremo altri nostri associati di Riccione pronti a contribuire»".
"Chi ha tradito sono stati gli Enti pubblici. Il Comune, la Provincia e Camera di commercio. Sono stati loro a garantire. Sono stati loro poi a non versare il denaro per cui avevano dato rassicurazioni anche con le ormai famigerate lettere di patronage. Lo spiega senza mai alzare il tono di voce il presidente della Carim, Sido Bonfatti, che cela a stento il suo disappunto e si toglie un po’ di sassolini, partendo da un punto preciso: «Fino a quel momento, questi Enti erano stati meritevoli di fiducia, come potevamo sapere che non avrebbero onorato gli impegni assunti?». Uno dei tanti chiarimenti che arriva dopo la notizia della richiesta di 19 milioni di euro avanzata da Renato Santini, il curatore fallimentare di Aeradria - società di gestione dell’aeroporto fallita il 26 novembre scorso - che per il crac ha messo sul banco degli imputati pure i vertici del- la s.p.a. e della Carim", CorriereRomagna (p.6).


I detenuti e i loro amici dell'associazione Papillon hanno consegnato un invito a papa Francesco. "Oltre a portare il saluto delle persone che si trovano rinchiuse nel carcere dei Casetti, la missione consisteva nella consegna di una lettera. Non una missiva qualsiasi ma l’invito (leggi articolo a destra) a partecipare, “anche in incognito”, al prossimo Festival Francescano che si terrà a settembre a Rimini. Missione compiuta. E’ stato un incontro a cui l’associazione che rappresenta le persone che hanno sbagliato, teneva davvero tanto. “Anche perché - spiega Marcantoni - questo Papa si è speso molto per i detenuti: ha abolito l’ergastolo nel sistema penale vaticano e ha ristabilito il reato di tortura, compiendo passi da gigante finora impensabili per la Chiesa”", LaVocediRomagna (p.15).


LaVoce intervista Andrea Delogu, scrittrice nata e cresciuta a Sanpatrignano, in occasione dell'uscita del suo libro La Collina, (p.13).

mattoneRimini | Aeroporto, il prefetto Palomba incontra categorie "collaborative". A breve richiesta in tribunale per la proroga dell'esercizio provvisorio

 

Aeroporto Fellini, Renato Santini, il curatore fallimentare della società di gestione Aeradria, chiederà in tempi rapidi al tribunale di Rimini la proroga al 31 ottobre 2014 (in luogo dell’attuale data del 30 giugno) della scadenza dei termini per l’esercizio provvisorio della società di gestione aeroportuale. A incoraggiare l'operazione è stato l'esito positivo delle consultazioni di questo pomeriggio tra il prefetto di Rimini Claudio Palomba e le associazioni di categoria in Camera di commercio

 
Il prefetto, infatti, parla di "una risposta di grande collaborazione da parte dei rappresentanti delle categorie imprenditoriali e commerciali del territorio", al suo rientro in Prefettura, dopo aver incontrato le istituzioni locali e tutte le categorie economiche, da lui stesso chiamate "ad uno sforzo di disponibilità allo scopo di fare “sistema” e salvaguardare la continuità dell’attività dell’Aeroporto Fellini". In pratica, la richiesta è quella di contribuire alla gestione provvisoria dello scalo di Miramare fino a giugno, probabilmente attarverso sponsorizzazioni


Capofila dell'iniziativa il Gros che per bocca del suo amministratore Semprini ha confermato "l’apporto di 300 mila euro, particolarmente significativo rispetto all’operazione complessiva". Più in generale, concreta secondo Palomba è la risposta delle associazioni di categoria che "hanno confermato una sicura disponibilità attualmente in fase di serrata verifica con i propri associati".


L'impegno del mondo imprenditoriale riminese consentirà al curatore fallimentare, come egli stesso ha avuto modo di affermare nel corso della riunione dopo averne personalmente accertata la fattibilità, di chiedere al più presto al tribunale l'allungamento del periodo di esercizio provvisorio. "Differimento che consentirebbe al “Fellini” di soddisfare le esigenze turistiche della stagione estiva e di tenere attivo lo scalo, in attesa degli esiti – a quel punto presumibilmente definitivi tanto del procedimento pendente davanti alla Corte d’Appello che del bando dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile per l’affidamento della nuova gestione. Bando che, i vertici Enac hanno riferito che sarà emesso in tempi brevi, confermando che la società subentrante nella gestione del “Fellini” dovrà onorare i contratti in corso".

 

Dopo il passaggio importante di oggi, dalla Prefettura fissano un nuovo appuntamento già nella prossima settimana quando, per dare forma e sostanza agli impegni assunti, si predisporrà "un disciplinare tecnico concernente le modalità di attuazione degli interventi finanziari . Nella settimana successiva verrà nuovamente convocata la Conferenza Permanente per l’approvazione del documento e la definizione di questa prima fase di intervento".

tortora-scuroRimini | Trentaquattro condanne da scontare, rom arrestata

 

Deve espiare una condanna a 19 anni per 34 reati e relative condanne collezionati nel corso della sua vita. La donna, 40 anni, senza fissa dimora di etnia rom, è stata arresta durante un'attività di controllo della squadra mobile della questura di Rimini finalizzata al contrasto dei reati predatori di maggiore allarme. Nei suoi confronti pendeva un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso della Procura della Repubblica di Brescia. (Ansa)

tortora-scuroRimini | Il Comune assume tecnici per il teatro

 

Il Comune di Rimini assume, e di questi tempi è una notizia. C'è da lavorare nei teatri comunali per cui l'ente di piazza Cavour ha indetto tre concorsi pubblici per esami per la copertura di due posti di collaboratore professionale tecnico con mansioni di macchinista e di due posti di collaboratore professionale tecnico con mansioni di elettricista. C'è inoltre da coprire un posto di istruttore direttivo culturale (cat. D) con competenze specifiche riguardo alla figura del maestro Federico Fellini, da assegnare al settore Cultura. Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro il 24 marzo 2014 (info, www.comune.rimini.it, alla voce “concorsi”).

Venerdì, 21 Febbraio 2014 14:55

emis killa

Il Palacongressi di Bellaria Igea Marina ospiterà domani sabato 22 febbraio (ore 21.30) la “data zero” del nuovo tour di Emis Killa, uno tra gli artisti più amati e apprezzati della scena hip hop italiana

Venerdì, 21 Febbraio 2014 14:43

i disegni di gruau

Per avviare il riordino dell’Archivio Gruau e procedere alla revisione dello spazio espositivo dedicato all’Artista nel Museo della Città, da martedì 25 febbraio saranno chiuse temporaneamente al pubblico le sale “Gruau”. In intervento per consentire la riapertura della rinnovata esposizione in occasione dell’apertura della prima edizione della Biennale del disegno - Il nido delle idee - recentemente presentata a Bologna all’interno di “Arte Fiera”, in programma a Rimini dal 12 aprile all’8 maggio 2014

Pagina 61 di 206