• Le notizie del giorno
  • Articoli
  • Agenda
  • Argomenti
  • Seguici
  • Le notizie del giorno
  • Articoli
  • Agenda
  • Argomenti
  • Seguici

Realizzato da Hi-Net

  • Le notizie del giorno
  • Articoli
  • Agenda
  • Argomenti
  • Seguici

Coppa Davis in mostra a Rimini

“In una stagione sportiva particolarmente entusiasmante e ricca di soddisfazione per il tennis italiano, è con ancora più fierezza che annunciamo che la città di Rimini, grazie a un lavoro congiunto tra l’amministrazione comunale, il Comitato Regionale Emilia-Romagna della FITP e IEG, si è aggiudicata la candidatura per ospitare una tappa del “Trophy Tour” della Coppa Davis, il prestigioso trofeo conquistato nel novembre scorso dal team azzurro capeggiato da Jannik Sinner sui campi di Malaga”, così sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, dell’assessore comunale allo sport Moreno Maresi, del presidente di IEG Maurizio Ermeti e del presidente del Comitato Regionale Emilia-Romagna della FITP Gilberto Fantini annunciano l’evento. “L’esposizione della Coppa in città rappresenterà un momento indimenticabile per gli appassionati della racchetta e si inserirà, come da noi caldamente richiesto, nell’ambito della Rimini Wellness prevista alla Fiera dal 29 maggio al 2 giugno. Sarà dunque una sorta di meta-festa sportiva dentro il più grande evento dedicato al...
(continua a leggere)

Spiagge all’asta ed effetto Veneto. Biagini: “E’ possibile evitarlo”

E’ possibile gestire le aste per le concessioni balneari evitanndo l’effetto Veneto. Il metodo, passo dopo passo, è delineato dall’avvocato Roberto Biagini, presidente del  Coordinamento nazionale mare libero (Conamal). “Il sindaco di Rimini dovrebbe attivare i controlli di competenza e chiedere altrettanto alle altre autorità che hanno il compito di intervenire sul demanio marittimo, Procura della Repubblica compresa”, spiega l’ex assessore al demanio. “Le concessioni sono scadute il 31 dicembre 2023, le proroghe al 31 dicembre 2024 sono state dichiarate illegittime dalla giurisprudenza e quelle “tecniche” sono state emanate senza che ve ne siano i presupposti, e cioè che le pubbliche evidenze fossero già iniziate”, per questo secondo Biagini sarebbe necessaria l’attivazione dei controlli. “La verifica deve riguardare la legittimità dell’esistente, in...
(continua a leggere)

M’illumino di meno, monumenti al buio

Il Comune di Rimini aderisce venerdì 16 febbraio alla nuova edizione di M’Illumino di Meno, la campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili promossa da Caterpillar, trasmissione radiofonica in onda su Radio Rai 2. Una manifestazione a cui l’amministrazione comunale ha deciso di partecipare anche quest’anno, ventesima edizione dell’iniziativa, spegnendo simbolicamente la statua di Papa Paolo V in piazza Cavour, la vicina fontana della Pigna e il bimillenario Ponte di Tiberio (lato monte). Tre monumenti simbolo che rimarranno al buio dal crepuscolo all’alba, così da accendere l’attenzione sulla necessità di un mondo più sostenibile, anche attraverso un uso parsimonioso delle risorse, in chiave anti-spreco.“L’iniziativa “M’illumino di Meno” compie 20 anni – è il commento dell’assessora alla transizione...
(continua a leggere)

Affidi e adozioni in calo, Comune in azione

Adozioni, affidi e un nuovo approccio ai servizi sociali per i minori mediante un potenziamento dei servizi e un maggiore protagonismo del territorio intorno ai temi della famiglia. È intorno a questi pilastri che il comune di Rimini, insieme alle realtà del distretto sociosanitario, ha messo in campo una riorganizzazione del settore della tutela minori finalizzata a un potenziamento delle attività rivolte alle famiglie e a un rilancio degli affidi e delle adozioni.“Il percorso di approvazione di questo nuovo assetto è il risultato di un lavoro corposo che, come amministrazione comunale, stiamo portando avanti da oltre un anno insieme al dirigente e al Distretto, al fine di migliorare le prestazioni a tutela e protezione dei minori – è il commento...
(continua a leggere)

Giustizia riparativa, a Rimini Agnese Moro e Franco Bonisoli

Promuovere la ricostruzione delle relazioni, riducendo così i casi di recidiva e rafforzando il tessuto sociale.  È questo uno degli obiettivi centrali della giustizia riparativa, tema al centro di un incontro pubblico dal titolo “Vita e giustizia: Sentieri di riparazione” promosso dalla cooperativa di solidarietà sociale L’Ovile, in collaborazione con il Comune di Rimini nell’ambito del progetto regionale “Territori per il reinserimento, servizi per la giustizia riparativa e a favore delle vittime di reato”, approvato da Cassa delle Ammende con il co-finanziamento della regione Emilia-Romagna.   L’iniziativa, in programma giovedì 15 febbraio, alle ore 16, presso il Cinema Teatro Tiberio (Via San Giuliano 16 – Borgo San Giuliano) vedrà la partecipazione di due ospiti d’onore: Agnese Moro, figlia dello statista Aldo Moro...
(continua a leggere)

Vivere è cominciare sempre. Le Comunità Educanti in Carcere si raccontano

Il 27 gennaio sera, 350 persone si sono ritrovate a cena per sostenere le Comunità educanti in Carcere (CEC), esperienza nata all’interno della comunità Papa Giovanni XXIII di don Oreste Benzi, e che, da qualche anno, sono uno dei luoghi della “caritativa” (aiuto gratuito a chi ha bisogno per imparare la gratuità nella propria vita) di Comunione e Liberazione. Ad ogni tavolo gli invitati sono in compagnia di un volontario – il soggetto che ha organizzato la cena – e di un carcerato, per conoscersi e capirsi da vicino.Il 18 gennaio mattina, 800 studenti incontrano Adriano, carcerato del CEC, Davide, ex carcerato ora educatore presso Kairos, la comunità milanese fondata da don Burgio, Youlsa, immigrato con i barconi in Italia...
(continua a leggere)

Giustizia riparativa, la storia di Agnese Moro e Franco Bonisoli

La giustizia riparativa “crea qualcosa di bello, di nuovo, come un’opera d’arte”, spiega Caterina Pongiluppi, responsabile servizio Mediazione Cooperativa Sociale L’Ovile di Reggio Emilia. Un’opera d’arte come il Grande Cretto che Alberto Burri ha plasmato sulle macerie di Gibellina, sul grande dolore per l’immensa tragedia del terremoto del Belice. “Costruire sul dolore. Non coprirlo. Un nuovo nasce da un passato. Non annullato o dimenticato. Anche perché, banalmente, non sarebbe possibile”, sottolinea Pongiluppi, moderatrice dell’incontro “Vita e giustizia: sentieri di riparazione”, a metà febbraio nella cornice del cinema Tiberio di Rimini, con le testimonianze di Agnese Moro e Franco Bonisoli. Agnese è figlia di Aldo Moro, Franco  protagonista della lotta armata degli anni Settanta, partecipò al sequestro dello statista. Quella di Agnese...
(continua a leggere)

La protesta dei trattori a Rimini

Anche a Rimini ieri è andata in scena la protesta dei trattori. “Basta imporre vincoli per favorire le importazioni”, “Basta elemosina più valore all’agricoltura”: sono alcune delle frasi sui carrtelli esposti sui mezzi di lavoro agricoli accanto al tricolore italiano. Gli imprenditori si sono dati appuntamento verso le 8 su un campo vicino alla statale 16, all’altezza del ponte sulla Marecchiese, per pi metersi in fila uno ad uno sulla Adriatica a partire dalle 10,30. “Il traffico non è stato bloccato, solo rallentato nei momenti del raduno dei mezzi agricoli. Poi la protesta ben visibili da chi entra ed esce da Rimini si è parcheggiata nell’area verde”, spiega l’agenzia Ansa.

(continua a leggere)

Cultura, oggi la visita della commissione regionale, in attesa dell’esito della candidatura

La commissione Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, Sport e Legalità dell’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna, presieduta dalla consigliera regionale Francesca Marchetti, ha fatto oggi tappa a Rimini dedicando una seduta di approfondimento al progetto che vede Rimini insieme alla Romagna candidata a Capitale italiana della Cultura per il 2026. Mentre si avvicina la data delle audizioni a Roma – in calendario il 4 e 5 marzo – dove Rimini sarà chiamata a presentare contenuti e obiettivi del suo progetto di candidatura – oggi nella sala del Consiglio Comunale il dossier di candidatura è stato presentato alla delegazione regionale, con la partecipazione dell’assessore alla Cultura Mauro Felicori. A introdurre la commissione, alla quale sono intervenuti l’advisor e coordinatore della candidatura Paolo Verri e la co-direttrice...
(continua a leggere)
  • « Precedente
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 2.350
  • Successivo »

Buongiorno:Rimini é una testata registrata presso il Tribunale di Rimini | registrazione n. 2 /28/02/2012 | © 2024 buongiornoRimini

Privacy | Credits