• Le notizie del giorno
  • Articoli
  • Agenda
  • Argomenti
  • Seguici
  • Le notizie del giorno
  • Articoli
  • Agenda
  • Argomenti
  • Seguici

Realizzato da Hi-Net

  • Le notizie del giorno
  • Articoli
  • Agenda
  • Argomenti
  • Seguici

Spiaggia, presentato in Confindustria il nuovo piano dell’arenile di Rimini

“L’industria del turismo e dell’ospitalità, insieme al manifatturiero, sono i pilastri dell’economia del nostro territorio. Da tempo sosteniamo che per essere attrattivi dobbiamo pensare ad un nuovo modello turistico che ci permetta di essere competitivi nel Paese e a livello internazionale. Per farlo riteniamo importante che si agisca in un’ottica di sistema con il coinvolgimento di tutti, istituzioni, enti, imprese. Appuntamenti come questo sono un’occasione importante per ragionare insieme sul percorso da percorrere”. Lo ha detto  Alessandro Pesaresi presidente delegazione territoriale di Rimini di Confindustria Romagna in occasione l’incontro che si è tenuto fra la delegazione territoriale di Rimini di Confindustria Romagna, il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad e l’assessora all’urbanistica e pianificazione del territorio Roberta Frisoni accompagnati dal dirigente Carlo Mario Piacquadio...
(continua a leggere)

Sport, per Rimini “un anno da record”

Il 2024 sarà un anno straordinario e di grande sport per la città di Rimini, con un calendario senza precedenti scandito da appuntamenti di caratura internazionale, in primis la 111a edizione del Tour de France 2024, con Rimini al centro della “Grand Depart” per lo storico arrivo della prima tappa della corsa ciclistica più seguita al mondo che arriverà dopo un percorso di 205 km da Firenze attraversando gli Appennini, passando per la Valmarecchia e San Marino, prima di raggiungere l’arrivo sulla costa riminese. Anche i padiglioni della Fiera di Rimini si confermano centro pulsante degli eventi indoor con due grandi appuntamenti: i Campionati Europei di Ginnastica Artistica Maschile (24-28 aprile) con la partecipazione di 38 nazioni, 179 atleti senior,...
(continua a leggere)

Un’idea poetica di Cristo. Presentazione del libro di Valerio Lessi

Un’idea poetica di Cristo. Vito Fornari e Luigi Giussani, è il titolo dell’ultimo libro, edito da Pazzini, del giornalista e scrittore Valerio Lessi, che vive a Rimini. Di Vito Fornari, geniale filosofo e teologo dell’Ottocento, di cui si è persa la memoria, don Luigi Giussani, fondatore del movimento di Comunione e LIberazione, disse che era stato per lui fondamentale come genesi per l’idea poetica di Cristo. Dalle ricerche effettuate fino ad oggi, per nessun altro autore,  più famoso e blasonato, il prete milanese ha usato questa espressione. Il libro di Valerio Lessi per la prima volta indaga su questo decisivo influsso che Fornari ha avuto sul pensiero di Giussani. «Con il suo testo Lessi – scrive il professor Massimo Borghesi...
(continua a leggere)

Santa Giustina, la variante contestata

A Santa Giustina sta per partire un cantiere che, nel parere di tanti abitanti della frazione, produrrà uno scempio del territorio e non risolverà i problemi di traffico e di inquinamento da tanto tempo denunciati. Anche qui si spezzetteranno o perderanno completamente ampie aree di produzione agrcicola. Proprio come per i lavori per la nuova Statale 16. Anche qui verranno a generarsi danni ambientali, oltre che economici. Ma se c’è un grande movimento di oppositori alla complanare, con le associazioni degli agricoltori, qualche gruppo ambientalista, lo storico comitato dei residenti di Santa Giustina nel tentativo di mettersi di traverso alla realizzazione dell’opera, nessuno invece alza un dito rispetto all’altro scempio, identico se vogliamo, che sta per essere messo in atto con...
(continua a leggere)

Commercio urbano, legge regionale per la rigenerazione

Imprenditori e amministratori hanno partecipato insieme in gran numero al convegno “La città che cambia. Il commercio al centro dell’economia urbana – La nuova Legge regionale e i contributi per le imprese” organizzato da Confcommercio della provincia di Rimini e CAT Confcommercio Rimini con il patrocinio di Regione e Provincia, per entrare nei dettagli della nuova Legge della Regione Emilia Romagna sullo sviluppo dell’economia urbana. Auditorium “Campana” gremito per ascoltare come il nuovo dispositivo regionale impatterà sulle città e sui borghi del territorio per valorizzare i luoghi e sviluppare l’economia locale legata alle piccole e micro imprese nel segno di quella sinergia pubblico-privato alla base della Legge. “Sono in arrivo sostegni importanti per le imprese del commercio di prossimità e...
(continua a leggere)

Incidenti sul lavoro, a Rimini +15%

Incidenti sul lavoro, a Rimini +15%

(continua a leggere)

Rimini: curiosa, dinamica, culturale. Sarà capitale?

“Prima di tutto grazie, a tutti coloro che in vari modi hanno contribuito a questo percorso che oggi ha vissuto un momento emozionante e intenso con la presentazione del dossier di candidatura di Rimini capitale italiana della cultura 2026 alla giuria. Siamo orgogliosi: del lavoro fatto, dell’idea di futuro che abbiamo proposto, fortemente incardinata sul protagonismo delle nuove generazioni. Orgogliosi di aver presentato una Romagna unita, oltre la forma e la facciata. Un territorio capace di valorizzare i propri campanili superandoli allo stesso tempo attraverso un progetto comune. Un territorio eterogeneo ma con una unica forte identità culturale. A prescindere dall’esito della selezione, questo percorso conferma le grandi potenzialità e capacità della Romagna di guardare al futuro insieme”.  Così il sindaco Jamil...
(continua a leggere)

Capitale italiana della cultura, Rimini in audizione a Roma

Era l’aprile dello scorso anno quando il Teatro Galli ospitava la prima iniziativa pubblica di presentazione alla città di un progetto tanto ambizioso quanto stimolante: la candidatura di Rimini a capitale italiana della cultura 2026. In quell’occasione, a condividere il palco con i rappresentanti del Comitato promotore, c’era anche Allegra, una giovane volontaria di Mare di Libri. Sono seguiti dieci mesi segnati da incontri, confronti, iniziative ed eventi, in un intenso percorso che ha portato a immaginare e disegnare la Rimini del futuro e poi ad aprire lo sguardo a tutta la Romagna, in un abbraccio suggellato il 27 settembre nella cerimonia di invio del dossier di candidatura. A ‘cliccare’ furono Giulia e Viola, altre due giovanissime volontarie della storica rassegna...
(continua a leggere)

Minori stranieri, per Open Polis a Rimini superano il 15 per cento

In Italia sono presenti circa 1,3 milioni di minori stranieri, vale a dire residenti con meno di 18 anni senza cittadinanza italiana. Si tratta in pratica di minori italiani figli di immigrati o di minori stranieri non accompagnati. In oltre 3 casi su 4 questi minori sono nati in Italia. Nel 2022 in Italia viveva oltre un milione di minori con cittadinanza non italiana, pari al 11,4% dei residenti con meno di 18 anni. In Emilia Romagna, rappresentano oltre il 15% dei minori. A Rimini, la percentuale di residenti stranieri tra 0 e 17 anni è dipoco superiore, con il 15,7%. “Il focus realizzato da Openpolis poggia su un assunto: la scuola come chiave della cittadinanza, come elemento indispensabile, seppur non unico, per...
(continua a leggere)
  • « Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 2.350
  • Successivo »

Buongiorno:Rimini é una testata registrata presso il Tribunale di Rimini | registrazione n. 2 /28/02/2012 | © 2024 buongiornoRimini

Privacy | Credits