• Le notizie del giorno
  • Articoli
  • Agenda
  • Argomenti
  • Seguici
  • Le notizie del giorno
  • Articoli
  • Agenda
  • Argomenti
  • Seguici

Realizzato da Hi-Net

  • Le notizie del giorno
  • Articoli
  • Agenda
  • Argomenti
  • Seguici

Trc fino a Santarcangelo, comuni a caccia dei fondi ministeriali

Il percorso verso il prolungamento del sistema di trasporto rapido costiero (Metromare) da Rimini Fiera a Santarcangelo di Romagna compie un significativo passo avanti: l’intervento è al centro del protocollo d’intesa che coinvolge i Comuni di Rimini e Santarcangelo insieme alla Provincia di Rimini e alla società Patrimonio Mobilità Romagna, incaricata dell’attuazione del progetto. Dopo l’approvazione di uno specifico atto d’indirizzo da parte delle due Giunte comunali, con la prossima firma del protocollo d’intesa scatteranno i 90 giorni entro i quali Pmr dovrà predisporre il documento di fattibilità delle alternative progettuali, con l’analisi costi-benefici e una prima bozza del progetto di fattibilità. A questo primo elaborato seguirà l’elaborazione della documentazione tecnica richiesta dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per la...
(continua a leggere)

Sole24ore, Rimini risale la classifica del clima

Rimini si conferma nella top 20 delle città in Italia con il clima migliore. L’indicazione arriva dall’indice del clima pubblicato oggi dal Sole 24 ore, aggiornata con i dati forniti da 3bmeteo relativi al decennio 2013-2023. L’analisi – utilizzata nella consueta indagine annuale della Qualità della vita del quotidiano economico – si propone di raccontare in quali tra le 107 città capoluogo si viva meglio dal punto di vista climatico, in base a dieci parametri che misurano le più frequenti condizioni di “bel tempo”: soleggiamento (cioè ore di sole al giorno), indice di calore, ondate di calore, eventi estremi, brezza estiva, raffiche di vento, piogge, nebbia, giorni freddi. La graduatoria vede Rimini posizionarsi al 17esimo posto, in miglioramento rispetto alla rilevazione pubblicata nel 2022,...
(continua a leggere)

Ieg, il sindaco Sadegholvaad indica Maresi per il nuovo cda

Il Sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, ha indicato il nome di Moreno Maresi nel nuovo Consiglio di amministrazione di IEG.  Contestualmente, in data odierna, Moreno Maresi ha rimesso al sindaco le deleghe assessorili allo Sport, al Patrimonio e alla Governance delle Società Partecipate, assunte nell’ottobre 2021. “Ringrazio Moreno per il lavoro svolto da assessore in questi oltre due anni, un lavoro caratterizzato da grande impegno e da risultati tangibili a favore della città – dichiara il sindaco Sadegholvaad – La decisione di proporlo al nuovo Cda di IEG nasce da un ragionamento molto pragmatico: la governance di IEG, a partire dal presidente Ermeti e dall’ad Peraboni, ha presentato nelle scorse settimane un ambiziosissimo piano di sviluppo, ideato nelle sue linee portanti da Lorenzo Cagnoni, che dovrà consentire alla società e...
(continua a leggere)

Pasqua: prenotazioni al 61%, i dati di VisitRimini

Negli hotel riminesi, i giorni della Pasqua risultano già al 61% di occupazione. Non è tutto qui: sulle prenotazioni estive il risultato è già al +6% rispetto all’anno scorso. I dati diffusi durante l’evento ‘Rimini 2024: Ci siamo’, organizzato da VisitRimini, Associazione Albergatori Rimini, Promozione Alberghiera, AIA Palas, RivieraBanca e HBenchmark, diffondo ottimismo tra gli operatori turistici.  “Le prenotazioni di Pasqua in linea con lo scorso anno? Lo consideriamo un dato molto positivo – commenta Antonio Carasso di promozione alberghiera – perché la Pasqua cade a marzo, anziché ad aprile come nel 2023, e quindi abbiamo la concorrenza non solo di località di mare ma anche di montagna, città d’arte e vicine ai laghi.” Continua: “Questo ci dà entusiasmo. Le...
(continua a leggere)

Stadio Neri, un gruppo tecnico valuta l’interesse pubblico. La risposta entro il 10 maggio

Si è insediato ieri pomeriggio, con la prima riunione operativa, il gruppo tecnico di lavoro voluto dall’Amministrazione Comunale per la valutazione dello studio di fattibilità del nuovo stadio Romeo Neri. La nuova struttura interna, che coinvolge trasversalmente i diversi settori comunali interessati dal progetto (facility management, lavori pubblici, bilancio, polizia locale, sport, attività economiche, ecc) avrà il compito di esaminare nel dettaglio il documento di fattibilità depositato lo scorso 11 marzo dal Raggruppamento temporaneo di Imprese costituito da Aurora Immobiliare e Rimini Calcio  per arrivare entro la data del 10 maggio alla valutazione dell’interesse pubblico dell’intervento proposto, step indispensabile per poi poter procedere con le successive fasi della progettazione.    Ad aprire i lavori di questo primo momento di confronto nella...
(continua a leggere)

Fiera, approvato bilancio 2023. Peraboni: Gruppo recupera fatturati e margini con grande reattività

​ Il Consiglio di Amministrazione di Italian Exhibition Group S.p.A. (“IEG” o la “Società”) (per Borsa Italiana S.p.A.: IEG) società leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali e quotata su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., riunitosi in data odierna ha approvato il progetto di bilancio civilistico e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2023.  L’Amministratore Delegato del Gruppo IEG, Corrado Arturo Peraboni, ha così commentato: “I risultati del 2023 testimoniano la grande capacità del Gruppo IEG di recuperare fatturati e margini con maggiore reattività rispetto alle ipotesi di settore e in un contesto esterno a lungo avverso e che presenta ancora degli elementi di incertezza collegati all’instabilità geopolitica di questo periodo. Alla base di questo...
(continua a leggere)

Economia, 2023, le anticipazioni sul Rapporto

La Camera di commercio della Romagna ha tenuto la conferenza stampa di anticipazione dei temi dell’evento di presentazione del Rapporto sull’economia della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini 2023 e scenari. Nell’occasione ha diffuso gli scenari di previsione delle principali variabili e il posizionamento, rispetto al contesto regionale e nazionale, del territorio Romagna, con approfondimento sulle province di Forlì-Cesena e di Rimini, con le ultime previsioni Prometeia per il 2023, rilasciate a gennaio. Alla Conferenza stampa hanno partecipato Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio e Massimo Sideri, inviato ed editorialista sui temi di scienza, innovazione e tecnologia per il Corriere della Sera e professore aggiunto di Storia socio-economica dell’Innovazione all’Università Luiss di Roma, che sarà relatore e moderatore dell’evento. “Gli ultimi dati disponibili confermano la...
(continua a leggere)

‘Oggi è domani’, il Piano Strategico accoglie le sfide dell’Agenda 2030 dell’Onu

Non sarà capitale italiana della cultura 2026, ma Rimini è “con certezza capitale della pianificazione strategica”. Un pizzico di amarezza ieri nelle parole del sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, ma anche la consapevolezza del valore che il lavoro del Piano Strategico ha avuto per Rimini. “Una felice intuizione”, la definisce. “Anche la candidatura di Rimini a capitale della cultura è frutto di questo lavoro molto importante dal punto di vista metodologico i cui frutti sono sotto gli occhi di tutti. Rimini in questi anni ha cambiato pelle”. Il riferimento è alla ricostruzione di buoni pezzi di centro storico, all’avvio del piano della salvaguardia della balneazione ottimizzato e del parco del mare.  Nell’avvicinarsi al suo diciottesimo compleanno (l’esperienza è iniziata nel...
(continua a leggere)

Mancata capitale, l’intervento del sindaco Sadegholvaad

Di seguito l’intervento del sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad a seguito della conferma dell’Aquila capitale italiana della cultura 2026 “Prima di tutto sinceri complimenti a L’Aquila per questo riconoscimento che premia l’impegno, la storia e la voglia di rinascita di un pezzo di Italia bellissimo tragicamente colpito 15 anni fa da un devastante terremoto. Da tempo L’Aquila ambiva a questo prestigioso riconoscimento. Complimenti che tengo ad estendere a tutte le città che sono arrivate a questa fase finale di selezione: dieci realtà anch’esse bellissime e differenti, per dimensione, per storia, per vocazioni, che messe a fianco l’una accanto all’altra compongono la fotografia di un’Italia che crede nella forza e nel valore del suo patrimonio culturale e di tradizioni e che vede in...
(continua a leggere)
  • « Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 2.350
  • Successivo »

Buongiorno:Rimini é una testata registrata presso il Tribunale di Rimini | registrazione n. 2 /28/02/2012 | © 2024 buongiornoRimini

Privacy | Credits