Hayden, chiesti 6 milioni di risarcimento
(Rimini) Sei milioni di euro è la richiesta di risarcimento della famiglia di Nicky Hayden, il pilota statunitense deceduto, il 22 maggio 2017, in seguito ad un incidente stradale, avvenuto cinque giorni prima a Misano Adriatico (Rimini) mentre era in bici. Lo riporta il Resto del Carlino che spiega come la richiesta di risarcimento dei familiari del campione di motociclismo sia pervenuta ai legali Pierluigi Autunno e Francesco Pisciotti, avvocati del 31enne di Morciano che guidava l'auto contro la quale si scontrò il pilota a un incrocio di Misano. Il processo per omicidio stradale inizia il 10 ottobre in Tribunale a Rimini, mentre il prossimo 9 settembre, durante la MotoGp di Misano, sarà inaugurata una stele in memoria di Hayden nel luogo dell'impatto tra via Tovoleto e Cà Raffaeli (Ansa).
28 agosto
Stalker piromane | Hayden, 6 milioni di risarcimento | Soci arabi per il Rimini Calcio
Soci arabi per il Rimini football club
(Rimini) Il Rimini Football Club cresce e si consolida con l’ingresso in società del gruppo “Heritage Sports Holding”, realtà con sede negli Emirati Arabi Uniti che si occupa di investimenti nel mondo dello sport e in particolare modo nel mondo del calcio attraverso scouting ed assistenza ai calciatori. Ad annunciare l’importante novità, questo pomeriggio durante una conferenza stampa che si è svolta nella sede di via XX Settembre, è stato il presidente del Rimini F. C. Giorgio Grassi che con grande soddisfazione ha commentato la chiusura dell’operazione.
“La trattativa con questo gruppo è in piedi da un paio di mesi, per il tramite di persone che operano nel mondo dello sport, durante i quali ci siamo conosciuti e messo sul tavolo le rispettive motivazioni che ci hanno spinti a questo accordo – ha spiegato il numero uno della società biancorossa -. Da parte di Heritage Sports Holding è emerso un grande interesse per il brand Rimini e per il nostro approccio innovativo al calcio. I nuovi soci, che hanno firmato un accordo preliminare per l’acqusizione del 25% delle quote della società, hanno apprezzato del Rimini F.C. la trasparenza, la sostenibilità economica, la sua territorialità, l’impegno nel mondo della solidarietà ed anche la massa critica che esprime il nostro mondo con tutte le sue società affiliate. Un’operazione che entrerà nella storia del calcio, portando una risonanza molto importante alla città di Rimini”.
In attesa della presentazione ufficiale dei nuovi soci, prevista durante una conferenza stampa che verrà convocata la prossima settimana, Heritage Sports Holding si è così espressa sull’operazione. “Siamo molto onorati di unire le nostre forze assieme al presidente Giorgio Grassi e all’amministratore unico Tiziano Fabbri. Insieme cercheremo di portare alla squadra e alla città delle idee e sinergie nuove sia dal punto di vista sportivo, di immagine e tecnologico, di concerto con il nostro partner Quantocoin. La nostra partecipazione viene eseguita in un modo innovativo visto il pagamento in cryptovaluta (QTCt) e con l’utilizo della tecnologia Blockchain per la quale la Heritage Sports Holdings è già all’avanguardia in altri paesi”.
Anziani, a Rimini sfiorano quota 10mila
(Rimini) Sono 9.871 gli anziani e grandi anziani residenti nel Comune di Rimini e segnalati all'interno dell'ultimo bollettino demografico del Comune di Rimini , relativo al primo semestre dell'anno 2018. Di questi, quasi la metà è composta da ultraottantenni, 4.534. A livello assoluto, il numero maggiore di anziani soli è residente nella circoscrizione 5 mentre, a livello percentuale, è storicamente il quartiere 1 ad avere percentualmente il carico maggiore rispetto ai residenti, l'8,54%.
Un terzo degli anziani che vivono autonomamente sono seguiti ogni giorno dai servizi sociali del territorio riminese che rientra nel distretto socio sanitario di Rimini. Un Servizio che è composto di 16 Assistenti Sociali suddivise nelle diverse circoscrizioni di Rimini e nei territori di: Bellaria- Igea Marina; Santarcangelo; Verucchio e Valle del Marecchia.
"Come servizi sociali del Comune di rimini affianchiamo alla necessaria e insostituibile azione di assistenza quella altrettanto importante - spiega Gloria Lisi, assessore alla protezione sociale del Comune di Rimini - di animazione e attivazione. Non c'è solo l'anziano da assistere, ma anche l'anziano che assiste, che accompagna i bimbi a scuola con il piedibus o che svolge servizi di comunità nei quartieri. Quello dedicato agli anziani è senza dubbio uno dei servizi più importanti del welfare riminese. Nel nuovo approccio stiamo lavorando per creare dei presidi territoriali che facciano da cerniera tra il welfare e la comunità locale,i volontari nei quartieri, l'associazionismo, potenziando la conoscenza dei territori e la lettura dei loro bisogni. La logica è quella che ha caratterizzato l'impostazione dei servizi negli ultimi anni, quella dell'empowerment, del potenziamento delle autonomie e della valorizzazione relazionale dei servizi".
Lavoro, lo Ior ha sei posti per il servizio civile
(Rimini) In questi giorni si è aperto il bando per la selezione di 53.363 giovani da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero. Anche l’Istituto Oncologico Romagnolo offrirà questa occasione formativa e professionale a venti ragazzi dai 18 ai 28 anni, che si divideranno sulle dieci sedi IOR sparse in tutta la Romagna. In particolare, per la provincia di Rimini le posizioni aperte sono 6: 2 per quanto riguarda la sede di viale Matteotti 43 a Rimini; 2 presso quella di corso Fratelli Cervi 172 a Riccione; infine 2 presso quella di Piazza Gramsci 7 a Santarcangelo di Romagna. Il progetto, dal titolo “Prevenzione ed assistenza come stili di vita”, si pone come obiettivo quello di coinvolgere un numero sempre maggiore di persone nelle attività di sensibilizzazione, di prevenzione e di sostegno dei pazienti e delle loro famiglie.
“Si tratta di una bella occasione di crescita personale e professionale – spiega il Direttore Generale, Fabrizio Miserocchi – da effettuare attraverso un percorso regolarmente retribuito secondo i criteri stabiliti: in un’epoca di profonda crisi economica e lavorativa, che colpisce in particolare i nostri giovani, non è cosa da poco. I ragazzi saranno gradatamente inseriti tramite l’affiancamento agli operatori e ai volontari che quotidianamente seguiranno le varie fasi del progetto: scopo finale è quello di trasformarli in testimonial e mediatori culturali dei messaggi di prevenzione e sensibilizzazione sulla tematica dei tumori nei confronti delle nuove generazioni. Abbiamo offerto questa possibilità anche l’anno passato e siamo stati molto soddisfatti di come i ragazzi si sono approcciati alla nostra quotidianità e di come abbiano contribuito alla crescita delle attività che portiamo avanti: per questo motivo riproponiamo il progetto anche per l’anno 2018/2019, estendendo il numero delle posizioni disponibili a 20”.
Le città della Romagna in cui si potrà richiedere di fare Servizio Civile presso l’Istituto Oncologico Romagnolo sono: Cesena, Faenza, Forlì, Lugo, Massa Lombarda, Meldola, Ravenna, Riccione, Rimini e Santarcangelo. Per ciascuna di queste sedi verranno selezionate due persone. Le domande, complete di tutti gli allegati previsti e corredate dal questionario e dalla fotocopia di un documento d'identità in corso di validità, possono essere presentate all’Istituto Oncologico Romagnolo con consegna a mano, a mezzo raccomandata A/R o via mail con posta certificata, di cui è titolare il soggetto interessato, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 18.00 di venerdì 28 settembre 2018. Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Universale, da scegliere tra i progetti inseriti nel bando regionale. Allegati e maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo http://www.ior-romagna.it/servizio_civile.html; per ulteriori domande è possibile chiamare anche lo 0543.35929.
Stadio Neri, la tribuna è pronta
(Rimini) E’ rifinita nei colori araldici della Città - di bianco e di rosso - la nuova copertura riqualificata della tribuna centrale dello Stadio Romeo Neri. Si sono infatti conclusi i lavori che, condivisi con la Rimini calcio e realizzati nei tempi programmati, garantiranno alla vigilia d'inizio campionato gli standard richiesti dalla Lega Pro. Con la realizzazione dell'intervento, che rientra nel programma di manutenzione e riqualificazione degli impianti sportivi comunali programmato dall'Amministrazione per il triennio 2018/2020, si è provveduto anche ad installare il nuovo impianto di videosorveglianza.
Morciano, Banca Valconca cartolarizza i mutui
(Rimini) Banca Popolare Valconca rafforza il proprio profilo di liquidità realizzando due operazioni di "auto- cartolarizzazione" (cessione di mutui a fronte di un emissione obbligazionaria) per circa 335 milioni. Le due operazioni, realizzate con l'assistenza dell'arranger Fisg (Gruppo Banca Finint) e dello Studio Legale Rcc in qualità di consulente legale, hanno riguardato in sintesi un portafoglio granulare di mutui ipotecari residenziali in bonis di circa 117 milioni e un portafoglio di crediti derivanti da mutui commerciali ipotecari e chirografari erogati a piccole e medie imprese di circa 218 milioni, distribuiti prevalentemente nelle province di Rimini, Forlì - Cesena e di Pesaro.
“A fronte della cessione da parte della Banca dei due portafogli, la società per la cartolarizzazione denominata "Valconca SPV" ha emesso: (i) in data 28 giugno 2018, con riferimento alla prima operazione, una classe di titoli senior a tasso variabile pari a Euro 99 milioni dotati di rating da parte di DBRS e S&P ed una classe di titoli junior pari a circa Euro 19,5 milioni; e (ii) in data 25 luglio 2018, con riferimento alla seconda operazione, una classe di titoli senior a tasso variabile pari a Euro 155 milioni dotati di rating da parte di DBRS e S&P ed una classe di titoli junior pari a circa Euro 66 milioni. I titoli senior di entrambe le operazioni sono quotati presso il segmento ExtraMOT PRO della Borsa Italiana”, spiegano da Morciano.
“Da evidenziare per entrambe le operazioni la valutazione estremamente positiva da parte delle agenzie di rating a conferma della qualità e della solidità del portafoglio crediti della Banca sia per quanto riguarda i mutui residenziali che i finanziamenti alle PMI. Risultati che avvalorano il successo del percorso di rilancio e consolidamento intrapreso dal management della Banca”. I titoli senior di entrambe le operazioni “sono stati sottoscritti dalla Banca stessa che ha potuto così aumentare la propria disponibilità di strumenti idonei di alta qualità e liquidabilità per operazioni di rifinanziamento con l'Eurosistema, ovvero per poter attingere in futuro al mercato dei capitali”.
Con queste "due operazioni – dichiara Roberto Torre, Direttore Generale della Banca - di auto-cartolarizzazione, Banca Popolare Valconca conferma la sua propensione all'efficienza ed all’innovazione. Siamo particolarmente soddisfatti dei risultati di queste operazioni che migliorano decisamente il nostro profilo di liquidità. Tali risorse potranno essere destinate anche a nuovi impieghi a sostegno del territorio."
La Banca, alla sua prima esperienza nell'affrontare la tecnica della cartolarizzazione come strumento alternativo di finanziamento, grazie anche al supporto dei consulenti esterni, ha potuto completare in tempi molto brevi e con risultati al di là delle aspettative entrambe le operazioni”.
“Il Meeting è di Rimini”, Gnassi conferma sostegno a manifestazione
(Rimini) “Rimini non si tirerà indietro, pure nel futuro, nel sostegno e nella collaborazione con il Meeting. Il Comune di Rimini, così come la Regione Emilia Romagna, credono nel rapporto virtuoso tra il Meeting e la comunità locale, così come nella necessità di uno spazio di riflessione che non si esaurisca nella velocità - e spesso nell'arbitrarietà - di un tweet, ma che permetta a tutti di esprimersi compiutamente e in piena libertà in una città aperta e libera". Così il sindaco Andrea Gnassi traccia il suo bilancio in conlcusione del 39esimo Meeting per l'Amicizia tra i Popoli, che sabato ha chiuso i battenti, aprendo tradizionalmente la porta all'edizione successiva, quella del quarantennale che cade nel 2019.
Le motivazioni positive del sindaco di Rimini nei confronti della manifestazione sono diverse. “Al di là del successo e dei numeri positivi, voglio rimarcare la natura di una manifestazione che si configura sempre più come cantiere aperto del pensiero e dell'approfondimento, in direzione ostinata e contraria rispetto alla dilagante superficialità del 'tempo reale' che pare sia regola del dibattito contemporaneo. Il Meeting di Rimini non è una kermesse, non è una 'tre giorni' da cuocere, mangiare e digerire in due e due quattro. C'è un desiderio di confrontarsi, di aprirsi e non tirare su barriere, di vedere e non solo guardare che ne fa ormai un unicum nel panorama della riflessione nazionale e internazionale. E' un bene prezioso per la città di Rimini”.
Cio che soprattutto va ribadito per Gnassi è che “il Meeting per l'amicizia fra i popoli è il Meeting di Rimini. Per la nostra città è e continua ad essere una risorsa, non solo economica. Sono tanti i riminesi che con il loro lavoro e il loro impegno rendono possibile lo svolgersi di questa straordinaria occasione di vivere la profondità della discussione culturale e dell'incontro/confronto tra esperienze lontane e diverse”.
Stupro a Marebello, indagati due allievi della polizia
(Rimini) Due giovani, di 21 e 23 anni, indagati con l’accusa di violenza sessuale di gruppo ai danni di una turista tedesca. I due ragazzi, studenti della Scuola per allievi agenti di Polizia di Brescia sono stati identificati dalla Polizia di Stato di Rimini. Le indagini affidate alla Squadra Mobile sono coordinate dal sostituto procurare Davide Ercolani. Il fatto è accaduto ieri nel tardo pomeriggio nella camera di un hotel riminese. Gli accertamenti della Polizia di Stato si sono prolungati fino a tarda notte alla presenza del sostituto procuratore Ercolani in Questura fino alle 4 per sentire vittima e testimoni.
Dopo la violenza sessuale di Jesolo ai danni di una quindicenne, avvenuta il 23 agosto, altre due violenze sessuali si sono consumate ieri in luoghi di vacanza, a Pescara, in Abruzzo, e a Botricello (Catanzaro), in Calabria, entrambi con presunti autori senegalesi: il primo è un 61enne che ha violentato in pieno giorno una 39enne pescarese nei pressi della stazione ferroviaria ed è stato arrestato dalla polizia anche grazie all’intervento di alcuni passanti, mentre il secondo è un 30enne che fa l’animatore in un villaggio turistico denunciato da una calabrese di 30 anni (Ansa).
Tenta di dar fuoco a auto ex, arrestato
(Rimini) Alle prime luci dell'alba i Carabinieri della Compagnia di Rimini hanno eseguito un ordine di custodia cautelare, ai domiciliari, nei confronti di un 29enne riminese, con l'accusa di atti persecutori nei confronti della ex compagna, un incubo durato tre mesi per la donna. Dopo aver lasciato il fidanzato ha subito minacce quotidiane, migliaia di messaggi e telefonate.
Il giovane è arrivato al punto di andare sotto casa dell'ex per suonare il campanello e svegliarla ogni notte, rendendole la vita un inferno. L'ultimo episodio il più grave quando il 29enne ha tentato di dar fuoco all'auto della ragazza dopo averla cosparsa di benzina, fortunatamente non andato a buon fine. La donna infine ha trovato il coraggio di denunciare tutto ai Carabinieri che in seguito alle risultanze di un'indagine lampo hanno chiesto e ottenuto dal Gip il provvedimento cautelare eseguito all'alba (Ansa).