(Rimini) Si è svolto oggi presso la sede Confindustria Rimini l'incontro tra Scm e sindacati. A tema il grave stato di crisi dell’azienda, che intende chiudere la fonderia di Rimini e ridimensionare quella di Villa Verucchio, con il taglio di 120 lavoratori, che risulterebbero in esubero.
Superiosi a 5 milioni le perdite negli ultimi due esercizi (2016-2017), per l’azienda un “andamento economico non più sostenibile”. Per affrontare questa grave situazione economica ed evitare danni maggiori, “il Consiglio di Amministrazione della Scm Fonderie Srl nei mesi scorsi ha deliberato la chiusura della Fonderia di Rimini e un piano di riorganizzazione della Fonderia di Villa Verucchio anch'essa colpita, seppur in misura minore, da questa situazione, con esubero complessivo dichiarato di 121 lavoratori”.

Raccogliendo le sollecitazioni dei rappresentanti sindacali e delle istituzioni, manifestate nei giorni scorsi e nella riunione odierna, “l'Azienda, ove si pervenisse ad una soluzione condivisa, ha accettato di attivarsi per il contenimento degli esuberi a 100 lavoratori, con una sensibile riduzione rispetto al piano originario”.
Inoltre l'Azienda, sempre nell'ambito di un percorso condiviso, “si è resa disponibile a limitare la procedura in corso ai soli lavoratori volontari. Soltanto nel caso in cui non si raggiungesse il numero di 100 volontari incentivati, Scm Fonderie Srl aprirà nei primi mesi del 2019 una nuova procedura di licenziamento collettivo”.

(Rimini) “Rigettano” la Cinquecento ma non per snobismo, semplicemente perché non ci stanno. Moltiplicano letti e biciclette, occupano una fila intera al cinema (quando possono permettersi un film in prima visione...) e ricevono pochi inviti dagli amici, perché ospitarli tutti assieme è un’impresa. Sono le famiglie numerose, quelle con almeno tre figli a carico (naturali e affidatari). Più numerose di quanto si potrebbe pensare in Italia, da qualche stagione si ritrovano in un'associazione i cui quasi 20.000 soci sono distribuiti in tutte le provincie e regioni della Penisola. A Rimini le famiglie associate sono cento.
L'Associazione Nazionale Famiglie Numerose (Anfn) celebra dal 7 al 9 settembre al Palacongressi di Bellaria-Igea Marina (Rimini), la propria Assemblea nazionale e il convegno internazionale dal titolo"Il tesoro nascosto: educazione orizzontale nella famiglia numerosa".

In programma, venerdì 7 settembre, una giornata di puro divertimento a Mirabilandia mentre per i più grandi, sabato 8 è previsto il convegno internazionale sull’“Educazione orizzontale in famiglia”. Domenica è prevista l'Assemblea elettiva per il rinnovo del Consiglio Nazionale Anfn.
Sabato 8 alle 15, Linda Pisani presenterà in anteprima il libro "Big family" sull'esperienza delle grandi famiglie in Trentino, mentre in chiusura del convegno verrà assegnata la borsa di studio di 500 euro alla tesi di Laurea vincitrice del bando Anfn "Perlafamiglia" 2017/8.A consegnare il premio Gigi de Palo (Forum delle associazioni familiari) e la consigliere regionale Lia Montalti.
In serata, infine, lo spettacolo dell’intrattenitore Pierluigi Bartolomei, "I cinque linguaggi dell'amore" oltre 200 edizioni di risate col cuore.

Dopo aver ottenuto agevolazioni da alcuni Comuni (in varia misura e in varie forme) ed il progetto scuola (convenzioni sui libri usati-nuovi ed universitari), il coordinatore provinciale Paolo Nanni è al lavoro per riproporre alle Amministrazioni un piano che esamini tutta una serie di imposte che colpiscono particolarmente le famiglie numerose (rifiuti, tasse scolastiche, acqua, energia etc...). "La vera svolta – taglia corto il presidente nazionale dell'Associazione Famiglie Numerose – sarebbe l'introduzione del coefficiente familiare".
Tra i principali obiettivi dell'Associazione c'è la creazione di una cultura pro family di apertura alla vita e di attenzione al futuro sociale. In questa direzione va il progetto del network dei comuni family friendly, avviato in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento.

Il network italiano dei "Comuni amici della famiglia" (lanciato grazie al Comune di Alghero) costituisce la rete dei comuni che a livello nazionale intendono promuovere politiche per il benessere della famiglia sulla base dell'esperienza e del know-how sviluppato dalla Provincia autonoma di Trento.
Entrando nel network il Comune si impegna a re-indirizzare l'attività amministrativa in un'ottica di family mainstreaming e avviare il procedimento per richiedere la certificazione di "Comune amico della famiglia".
La certificazione "Comune amico della famiglia" è un marchio di qualità che identifica l'Amministrazione comunale attenta al target "famiglia". Ad oggi i comuni aderenti al network sono oltre una trentina, sei dei quali hanno già ottenuto la certificazione.

 

Lunedì, 03 Settembre 2018 13:12

Riccione, tragedia in spiaggia, annegata 63enne

(Rimini) Una turista di 63 anni è morta questa mattina in acqua nei pressi dello stabilimento balneare 117 di Riccione, nel Riminese. La donna, arrivata ieri con il marito per una settimana di ferie, era originaria di Foggia, ma viveva da anni a Milano. Questa mattina intorno alle 11 un bagnante l'ha vista affiorare a pelo d'acqua di schiena, a pochi metri dalla riva. L'uomo ha subito chiamato i soccorsi e in quattro hanno trasportato la donna sulla spiaggia dove il bagnino di salvataggio ha iniziato il massaggio cardiaco, continuato poi dal 118. Per la donna però non c'è stato nulla da fare. Per i rilievi è intervenuta la Guardia costiera di Riccione. Stando ad una prima ricostruzione dell'accaduto, la 63enne oggi al suo primo giorno di mare, era entrata in acqua poco dopo che il marito ne era uscito per tornare all'ombrellone. Pochi minuti dopo il malore fatale (Ansa).

(Rimini) Il Comune di Rimini contribuisce ai lavori del G20 delle spiagge italiane, in programma dal 5 al 7 settembre a Bibione. Il summit del turismo balneare i tra le venti destinazioni più importanti e rappresentative di questo particolare settore turistico ha l'obiettivo di arrivare ad una sintesi condivisa di quelle che sono le principali questioni aperte del turismo balneare italiano, da sottoporre poi all'esecutivo centrale.
Rimini contribuisce attraverso la presentazione del suo percorso innovativo sul versante della cosiddetta Economia Blu. E' il mare e l'intervento sul PSBO il nocciolo di questo programma da cui dipartono direttrici in direzione di lotta all'erosione, contrasto alla pastica in mare, riqualificazione urbana, recupero contenitori culturali.

Da una parte i lavori strutturali: su tutti il PSBO, l'ammodernamento del sistema di depurazione dei reflui urbani, per arrivare al Parco del Mare un grande parco urbano di 15 chilometri di lunghezza e 300ha di superficie riqualificata. Una piattaforma di accoglienza in grado di ospitare grandissimi numeri turistici in un contesto di grande qualità ambientale, con la compartecipazione di pubblico e privato. Senza dimenticare il trasporto, con il Trasporto Rapido Costiero che collegherà in circa 23 minuti le Stazioni Ferroviarie di Rimini e di Riccione effettuando 15 fermate intermedie. Dall'altra gli interventi specialistici, quello del contrasto all'erosione (concentrato nella zona di Rimini nord) ma anche la ricerca e le azioni di contrasto ai nuovi grandi problemi ambientali, come quello della plastica in mare. Rimini sostiene già azioni pilota per la gestione e il recupero dei rifiuti plastici e quindi per favorire il riciclo. A questi progetti si aggiungono altre iniziative finalizzate a favorire e semplificare il riporto a riva dei rifiuti da parte di chi lavora e di chi vive il mare, a partire dal posizionamento lungo il porto canale di contenitori per rifiuti accidentalmente pescati a servizio dei pescherecci. Anche qui, istituzioni e pescatori insieme; Il Governo, d'altro canto, dovrebbe cercare soluzioni normative che facilitino il più possibile il riporto a riva dei troppi rifiuti prodotti dalle attività o accidentalmente pescati.
"Portiamo il caso Rimini -è il commento del Sindaco di Rimini, Andrea Gnassi - con una richiesta pressante: sulla spiaggia e sulla gestione, dopo quasi 15 anni di incertezze, occorre prendere una decisione, e a prenderla deve essere il Governo. Da parte nostra ribadiamo come il futuro delle spiagge italiane passi dal premiare i progetti industriali più innovativi, non focalizzandosi esclusivamente sulla sola componente economica dei canoni. Rimini su questo ha giocato d'anticipo, con il progetto di rigenerazione del suo waterfront, ma per portarlo a termine serve prima di tutto chiarezza sullo scenario dei prossimi anni. Quella chiarezza preliminare ad ogni investimento, sia pubblici che privati, che proprio oggi manca, visto l'attuale stato di incertezza derivato dalle troppo frequenti oscillazioni e cambi di scenario dello Stato centrale. Una richiesta di velocità e chiarezza che, se condivisa anche dagli altri Comuni, arriverà con ancora maggiore forza al Governo"

(Rimini) E’ ricoverato in gravi condizioni all’ospedale di Cesena, l’automobilista 54enne che questa mattina alle 7,45 circa si è schiatato contro un autobus della linea 11. L’impatto lungo viale Vespucci all’altezza del numero civico 87. Ancora ignote le cause dell’incidente, la dinamica è da chiarire, si parla di distrazione o di un colpo di sonno ed è in ogni caso intervenuta la polizia municipale per i rilievi. Fatto sta che il conducente dell’auto ha battuto forte la testa al parabrezza, mandandolo in frantumi. In gravi condizioni per la violenza dell’impatto, è stato necessario l’intervento dell’elisoccorso per trasportarlo al Bufalini.

(Rimini) Torna in Moldavia abbandonando il proprio piccolo cucciolo meticcio. L’uomo, 53 enne, moldavo, domiciliato a Cattolica, è stato denunciato. Ieri i carabinieri sono entrati nell’abitazione di Cattolica, lasciata dall’uomo dal mese di agosto. Dentro, in un vero e proprio stato di abbandono, hanno trovato il piccolo meticcio di colore nero legato al collo con una catena cortissima all’interno di un fatiscente box. L’animale, sopravvissuto solo grazie ad alcuni vicini che ogni tanto gli allungavano qualcosa da mangiare, è stato liberato e affidato alle cure del canile ‘Emma e Murphi’ di Riccione.

(Rimini) La richiesta di contributo per i libri di testo per gli studenti delle scuole secondarie potranno essere presentata a partire da oggi (e fino al 23 ottobre 2018 entro le ore 18.00)esclusivamente on line, all'indirizzo https://scuola.er-go.it
Per accedere alla compilazione, ogni genitore o studente maggiorenne, avrà bisogno di una postazione collegata ad internet (pc, tablet o smartphone e possedere un indirizzo email, un numero di cellulare attivo in Italia, codice fiscale, attestazione Isee 2018 dalla quale risulti un valore pari o inferiore ad 15.748,78. Da questo anno scolastico sono previste due fasce da 0 a 10.632,94 euro, e da 632,95 a 15.748,78 euro. Qualora non sia ancora disponibile il protocollo Inps dell'attestazione Isee, esclusivamente dal 22 ottobre al 23 ottobre fino alle ore 18, si deve indicare il protocollo mittente della Dichiarazione sostitutiva Unica rilasciato dal Caf.

Lunedì, 03 Settembre 2018 11:57

Nuovi mondi sbarcano a Beer attraction

(Rimini) L’International Ho.Re.Ca. Meeting (Ihm) di Italgrob, Federazione Italiana Distributori ho.re.ca. (acronimo di Hotellerie-Restaurant-Café), e Beer Attraction (Ba) di Italian Exhibition Group (Ieg) si incontreranno alla Fiera di Rimini dal 16 al 19 febbraio 2019, dando vita a un appuntamento pluriennale unico e di straordinaria forza per il mondo della distribuzione Ho.Re.Ca.
L’accordo, siglato oggi tra il presidente di Italgrob, Vincenzo Caso, e l’amministratore delegato di Ieg, Ugo Ravanelli, nasce nel solco di una collaborazione proficua e di lunga data tra i due attori che ha da sempre avuto come obiettivo l’essere al servizio della crescita e delle relazioni dell’Ho.Re.Ca. community.

L’Ihm toccherà nel 2019 la sua ottava edizione che porterà a Rimini oltre 1.400 partecipanti fra aziende di distribuzione (850 fra titolari di aziende e collaboratori), 320 venditori e 300 manager di industrie di produzione di beni e servizi per il mercato del fuori casa.
Beer attraction, alla quinta edizione nel 2019, è la fiera leader in Italia per le specialità birrarie e le birre artigianali, il punto di riferimento per tutti gli operatori del foodservice con la più completa offerta nazionale e internazionale di birre e bevande. Si svolge in concomitanza con Bbtech expo (Fiera delle tecnologie, attrezzature e accessori per la produzione e il confezionamento di birre e bevande) e Food attraction (Food per l’Ho.Re.Ca. e nuovi format di ristorazione).

(Rimini) Successo rinnovato a Santarcangelo di Romagna per la festa dell’associazione Il Punto Rosa, che si è tenuta sabato in piazza Ganganelli con il titolo Meraviglioso esserci. “Contraddicendo tutte le previsioni metereologiche che davano per la serata un forte maltempo, le ragazze della organizzazione - sottolinea il presidente Patrizia Bagnolini - hanno voluto a tutti costi esserci, dando vita ad una serata che le ha viste protagoniste sul palco e nella piazza, per l’occasione illuminata di rosa (la fontana della pigna l ’arco Clementino)”.
Alla serata hanno partecipato la comica Rita Pelusio con un avvincente e divertente monologo ‘Eva Diario di una costola’, e il gruppo musicale ‘I Persistono’ nel quale la cantante Elisa Pagnetti (socia della associazione) ha allietato e movimentato la piazza con canzoni ballate e cantate da tutti. Momento clou della serata è stata la presentazione del calendario 2019 dell’associazione, dove 24 donne hanno prestato la loro immagine agli scatti professionali dei fotografi dell’associazione Tclub. Il presidente Bagnolini sottolinea come nel calendario “emerga la bellezza e la femminilità delle donne pur segnate dal tumore”.
La serata si è conclusa con taglio e torta gigante e coinvolgente spettacolo di fuochi pirotecnici, a tutte le donne presenti è stata donata una rosa rosa simbolo del Punto rosa, che ringrazia “per la collaborazione offerta nella organizzazione della serata l’associazione “bambini per sempre” di Santarcangelo”.

Lunedì, 03 Settembre 2018 08:55

2 settembre

Evasione milionaria | Polemiche sul ponte | Il turismo cambia

Pagina 969 di 1906