(Rimini) Con una festa tutta musicale, che coinvolgerà le bande, i cori e le scuole di musica della regione, si apre a Bologna domenica 7 ottobre alle ore 18 la Settimana di promozione della Cultura “EnERgie Diffuse” in Emilia-Romagna, fino al 14 ottobre, con oltre 400 eventi. Open day di musei, teatri e archivi, spettacoli, mostre, convegni, concorsi, performance e inaugurazioni: la realtà culturale dell’Emilia-Romagna sarà in primo piano e alla portata di tutti da Rimini a Piacenza. L’iniziativa è promossa dalla Regione Emilia-Romagna, assieme ai Comuni e alle realtà culturali del territorio per celebrare l’Anno europeo del Patrimonio culturale 2018. “Sta per aprirsi - commenta il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini- una settimana importante, che impreziosisce il già ricco tessuto culturale dell’Emilia-Romagna, terra che è sinonimo di cultura, sviluppo e dinamismo delle idee. La creatività e l’economia che guarda e che nasce dalla cultura continuano a essere uno dei punti di forza del nostro programma di governo, che ci ha portato a investire triplicando le risorse destinate al settore, realizzando nuove leggi per il cinema e la musica a sostegno degli operatori e del sistema, senza dimenticare quella sulla Memoria del Novecento, fondamentale anch’essa per fare cultura partendo dai diritti. Un impegno di squadra, condiviso con associazioni e istituzioni che sta dando frutti importanti. La settimana di EnERgie Diffuse sarà in un certo senso un momento di riflessione e una vetrina delle eccellenze sostenute da queste politiche, mirate alla valorizzazione di un’identità aperta e costruttiva, accogliente e dinamica, di un’idea di comunità fatta di energie innovative che aiutino il sistema territoriale a competere”.

A Rimini due incontri coinvolgeranno studenti e giovani per un confronto su come la creatività può diventare una professione e come un’emozione possa segnare un percorso di vita. La mattina di mercoledì 9 ottobre, al liceo Einstein, “Meet me in the morning: la creatività è l’arte di sommare due e due ottenendo cinque”, con gli interventi dei creativi Michele “Enko” Costa e Davide Degli Innocenti.
Giovedì 11 ottobre aprirà, invece, le porte il liceo Serpieri con “Meet me in the morning: impara bene le regole, così potrai romperle in modo efficace”, ospitando l’esperto di comunicazione Filippo Polidori e il musicista Fadi. Alle 18 Fadi si recherà al Centro Giovani Casa Pomposa dove incontrerà il pubblico: previsti uno showcase e una intervista.
Dal 12 e al 14 ottobre si snoderanno tra Rimini, Cattolica, Riccione, San Leo, Santarcangelo e Verucchio le iniziative di Antico/Presente. Festival del Mondo Antico XX Edizione. “Tra Oriente e Occidente. Dialoghi nel tempo” è il titolo dell’edizione 2018 che, nell'anniversario della morte di Sigismondo Pandolfo Malatesta (9 ottobre 1468), chiude le celebrazioni malatestiane. Al centro della riflessione il rapporto tra Occidente e Oriente che attraversa tutta la storia europea connotando anche l'epoca di Sigismondo, personaggio simbolo di un mondo che, alla metà del Quattrocento, si accingeva a cambiare radicalmente.

Punteranno invece sull’effetto sorpresa i 2 flash mob che coinvolgeranno, sempre a Rimini, musicisti, cantanti lirici e danzatori: previsti per il 13 e il 14 ottobre, ignoti luoghi e orari.
Il 12 ottobre al Musas , Museo Storico Archeologico di Santarcangelo di Romagna, è prevista Inverse Power of Wavelenghts , una performance di Alessandro Carboni e Dialoghi del Terzo paesaggio, performance di Sabina Ghinassi. Domenica 14 ottobre presso Ranieri Auto a Santarcangelo di Romagna lo spettacolo Solo Claude, tratto da “Essere o non Essere - Diario di Hiroshima e Nagasaki” di Gunther Anders e dal suo carteggio con Claude Robert Eatherly (Teatro Patalò).  “Portiamo la cultura fuori dai luoghi canonici, nelle piazze, alla portata di tutti- commenta l’assessore Massimo Mezzetti- perché avvertiamo la necessità di renderla accessibile, con qualsiasi mezzo, per farla divenire parte integrante delle città e della nostra identità. Siamo convinti che dalla cultura e dalle sue energie e creatività possa nascere un’economia più innovativa e competitiva”.

Venerdì, 05 Ottobre 2018 11:29

5 ottobre

Sicurezza relativa | Locali, coca e prostituzione, gli interrogatori | Il beato Marvelli fa 100

(Rimini) Crescono gli alunni con handicap ai quali il Comune di Rimini offrirà in questo anno scolastico il sostegno educativo specifico. Gli alunni con specifici bisogni educativi individuati dalle apposite commissioni handicap degli istituti scolastici per l'anno scolastico 2018/2019 sono 429, circa il 10% in più rispetto lo scorso anno scolastico. La scelta del Comune di Rimini è stata quella di assicurare a tutti gli alunni individuati dalle Commissioni handicap il necessario sostegno educativo, con un incremento di ore di assistenza del 12% (valore assoluto per quest'anno 189.000 ore), per un investimento di 3.730.000 euro (che si aggiungono ai 600000 € per i centri estivi, i 35000 € per gli ausili e oltre 200000 per i trasporti speciali, arrivando ad un totale di 4.385.000 euro).
Un aumento costante e progressivo, se si pensa che le risorse investite nel 2006 si "fermavano" a 513 mila euro. Un aumento dovuto sia all'incremento netto delle richieste, sia dalla decisione assunta dal Comune di Rimini di sostituire e subentrare alla Provincia di Rimini nel servizio dedicato agli istituti scolastici superiori dal gennaio 2015. l'incremento del numero dei certificati fra le fasce d'età è piuttosto omogeneo (intorno al 9,9 % medio) anche se quello più consistente si si registra nello 0-6 (19%),mentre quello più contenuto è nella fascia della primarie e secondarie di primo grado (7,2%).
"Con queste risorse aggiuntive– commenta l'assessore alla Scuola Mattia Morolli – Confermiamo nei fatti quello che per noi è un impegno prioritario, il sostegno educativo per tutti gli alunni che ne hanno bisogno. Non è facile, sono risorse che ogni anno aumentano più di ogni altro investimento della nostra Amministrazione, ma sono l'architrave del nostro sistema di diritto allo studio universale e solidale. Sono impegni che il Comune si è preso liberamente, senza leggi o imposizioni, per una precisa volontà civica e politica. Con noi, dal punto di vista tecnico, partecipano le scuole e tutta le rete locale istituzionale, con la quale sviluppiamo progetti personalizzati di inserimento e sviluppo sociale e pedagogica. Non solo, anche grazie alla collaborazione con le Associazioni locali stiamo sviluppando ulteriori modelli integrativi insieme alle famiglie. Anche questo, sopratutto questo, significa oggi fare scuola ed essere pienamente una comunità educante”.

(Rimini) “Sono troppo restrittive”, così il Presidente di Confesercenti provinciale Rimini, Fabrizio Vagnini interviene sulle limitazioni alla circolazione del traffico previste dal Piano per la qualità dell'aria della Regione Emilia Romagna. “I problemi di inquinamento - ricorda Vagnini - riguardano tutti, anche i commercianti, però sappiamo benissimo che la Regione ha imposto lo stop anche al diesel Euro 4, quando la normativa europea, già di per sé stringente, includeva solo fino all'Euro 3. Dalla Regione ci aspettavamo più condivisione nella scelta, e l'introduzione dei limiti più graduali nel tempo. Iniziare dall'Euro 3 quest'anno e arrivare all'Euro 4 il prossimo anno, invece di imporre divieti così all'improvviso, e ripeto senza aver avviato prima una discussione. Crediamo che delle correzioni alla manovra antinquinamento si possano fare. Attualmente, nonostante le varie esenzioni, la conseguenza è che i più penalizzati da queste normative sono i centri storici, già con pochi senza parcheggi e difficilmente raggiungibili, lo diventeranno ancora di più, e di conseguenza ne faranno le spese i piccoli commercianti. Ne andrà tutto a vantaggio invece dei centri commerciali, in quanto a monte della Statale, dove per assurdo è più concentrato il traffico e quindi l'inquinamento, le restrizioni non valgono. Sono state introdotte le limitazioni, però mi chiedo come fa chi vuole raggiungere il centro di Rimini: non sono state pensate alternative all'auto, non sono stati potenziati i mezzi pubblici, manca il lavoro di sensibilizzazione, dell'inquinamento infatti non se ne parla, non c'è discussione. Inutile negarlo, siamo tutti legati all'uso dell'auto, c'è quindi prima di tutto una mentalità da cambiare. Il tema quindi è molto complesso e articolato, che non si risolve con delle restrizioni calate dall'alto. C'è poi un altro aspetto. E' vero che l'Emilia Romagna è tra le regioni più inquinate d'Europa, ma questo è legato alla sua conformità piatta e senza ricambio d'aria. Però c'è da dire che è l'Emilia che presenta più problemi, mentre la Romagna gode di più della vicinanza del mare. Un ragionamento andrebbe fatto anche in questo senso”.

(Rimini) E’ stata presentata questa mattina in piazza Cavour l'auto nata dal progetto di ricerca industriale avanzata sviluppata e costruita dall'Università di Bologna e dal Team Onda Solare. Onda Solare, unico team europeo in gara con 'Emilia 4', ha recentemente vinto l'American Solar Challenge, gara riservata a vetture solari, percorrendo 2700 chilometri attraverso la regione delle montagne rocciose, sfruttando per giungere al traguardo esclusivamente energia solare senza mai collegarsi alla rete elettrica per ricaricare le batterie.
Nata da un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Emilia Romagna grazie ai fondi Por Fesr, sviluppata e costruita interamente in Emilia Romagna con il coinvolgimento del CIRI Meccanica avanzata e Materiali e il CIRI aeronautica e il sostegno di diverse aziende e centri di ricerca tra cui il Centro di supercalcolo del Cineca e Scm Group di Rimini.
Un prodotto nato quindi nella nostra terra. Non solo, per muoversi Emilia 4 utilizza una quantità d'energia simile a quella che serve per far funzionare un asciugacapelli.

"E' con orgoglio – hanno detto gli assessori alle politiche ambientali e alla mobilità Montini e Frisoni nel corso della consegna di un riconoscimento ufficiale dell'Amministrazione comunale riminese che ha patrocinato il progetto nelle mani del riminese Giangiacomo Minak, professore associato di Progettazione meccanica e costruzione di macchine presso la scuola di Ingegneria ed Architettura dell'Università di Bologna e portavoce del tean Onda Solare – che siamo qui, oggi, ad ammirare il prodotto dell'ingegno e dell'impegno nella ricerca tecnologica più avanzata delle nostre università e dei nostri ricercatori capace di caratterizzarsi e primeggiare nel mondo per l'altissimo livello d'innovazione raggiunto portando il vessillo della nostra Regione, parte fondamentale di questa scommessa."
Oltre all'Amministrazione comunale che ha patrocinato il progetto di Onda Solare erano presenti il direttore Innovazione Federico Ratti e Denise Dujmic, R&D Specialist, per Scm Group e il direttore di Uni.Rimini Lorenzo Succi.

"Grazie ai continui investimenti in ricerca e innovazione attuati dal Gruppo e in particolare dalle tecnologie Cms – ha detto Federico Ratti, Direttore Innovazione Scm Group, che ha supportato il progetto "Emilia 4" in qualità di partner tecnologico - abbiamo potuto mettere a disposizione i nostri centri di lavoro per tutta la carrozzeria, le strutture e il telaio in fibra di carbonio. E, prima ancora, il progetto è stato supportato dal nostro Centro di Ricerca Industriale che ha messo a disposizione il know-how dei suoi tecnici e ingegneri, tra i quali Denise Dujmic che ha anche vissuto con il team Onda Solare l'avventura americana. La scelta di collaborare con le nostre tecnologie a progetti d'avanguardia come quest'auto elettrica a trazione solare, nasce dalla volontà di vivere a fondo le esigenze di processo dei settori di cui oggi siamo partner, per sviluppare quindi le soluzioni innovative più rispondenti sulle nostre macchine e semplificarne sempre di più l'operatività."
"Il progetto Onda Solare – ha detto il direttore di Uni.Rimini Lorenzo Succi - è la migliore dimostrazione di come enti pubblici, professionisti ed imprese possono collaborare in maniera proficua per l'innovazione. Uni.Rimini, come ente gestore del Tecnopolo di Rimini, lavora attivamente in questa direzione ed è oggi lieta di festeggiare questo progetto, unico nel suo genere, dall'alto contenuto tecnologico, soprattutto in termini di materiali, di cui l'Università di Bologna e il gruppo SCM sono stati soggetti essenziali."

Giovedì, 04 Ottobre 2018 15:37

Piazza Malatesta, in arrivo 85 posti moto

(Rimini) Dopo le rimozioni delle scorse settimane, dal comune l’annuncio: saranno 85 i nuovi stalli per la sosta di moto e ciclomotori che, in corso di realizzazione già, andranno ad implementare la disponibilità di parcheggio per i mezzi a due ruote su piazza Malatesta oggetto in questi giorni di risistemazione dopo che è iniziata la fase di smantellamento delle strutture del cantiere del Teatro Galli e la riorganizzazione della viabilità.
Gli 85 nuovi parcheggi – a cui se ne aggiungono due riservati allo scarico e carico delle merci – in corso di realizzazione sul fronte nord della piazza, andranno a aumentare la dotazione di sosta delle due ruote del 20% rispetto alla situazione pregressa.
La nuova disponibilità di sosta che sarà ulteriormente ampliata una volta terminati i lavori di sistemazione dell'area della piazza che si è liberata con la demolizione delle opere abusive dell'ex bar Tricheco, il cui progetto, parte integrante del più vasto intervento legato alla riqualificazione di questo quadrante della città, prevede la realizzazione di una fascia verde riqualificata, studiata cromaticamente come verde ornamentale, e numerosi nuovi stalli per motorini a servizio del centro storico.

(Rimini) La prevenzione, l'educazione e il recupero dalle dipendenze nell’esperienza di San Patrignano, aprono le porte in occasione dei WeFree Days, in programma mercoledì 10 e giovedì 11 ottobre. Saranno oltre 3mila gli studenti di tutta Italia che parteciperanno all’evento. I ragazzi delle scuole saranno i veri protagonisti della due giorni, assistendo agli spettacoli di prevenzione della comunità, incontrando il mondo delle istituzioni, realtà sociali provenienti da tutta Italia e personaggi dello spettacolo e dello sport con cui potranno dialogare e confrontarsi.
Ospite d’eccezione di questa edizione sarà il ministro per le Politiche per la famiglia con delega alla droga Lorenzo Fontana che nella mattinata dell’11 ottobre aprirà il forum dal titolo “Da 40 anni recupero, prevenzione, educazione: eroi o folli?”. Nel 40° anno dalla sua fondazione, San Patrignano propone un dibattito per discutere sul tema della droga e della tossicodipendenza, nell’ottica del recupero e della prevenzione. Un momento per raccontare come la comunità ha da sempre offerto un supporto reale alla lotta alla droga in Italia, per favorire il dialogo tra istituzioni e società civile, dare nuove risposte alle famiglie, alla scuola, ai giovani e garantire loro un futuro. Dopo l’intervento del Ministro si terrà un primo momento di confronto sulla prevenzione alla presenza di Maria Contento, Direttrice del Dipartimento Politiche Antidroga, John L. Harrison, Office of the Chairman Community Anti-Drug Coalitions of America, Antonio Affinita, direttore del Moige. A seguire un panel sul recupero come valore positivo per la società a cui parteciperanno Roberta Pacifici, Responsabile Osservatorio Fumo, alcol e droga dell’ Istituto Superiore della Sanità, e David Best, professore associato di studi sulle dipendenze alla Monash University di Melbourne.

Nella prima giornata dei WeFree Days, San Patrignano ospiterà il workshop “L’eliminazione dell’epatite virale in persone che hanno fatto uso di droghe per via iniettiva”, organizzato dall'EASL internazionale Liver Foundation di Ginevra. Circa 100 esperti internazionali e nazionali di epatite virale e trattamento farmacologico nonché rappresentanti del governo, dell'industria e dei pazienti si riuniranno per esaminare e discutere gli ultimi progressi nel trattamento dell'epatite virale.
Fra le attività dedicate agli studenti invece, in programma nelle due mattinate gli spettacoli di prevenzione “Ragazzi Permale” e “Lo Specchio” che San Patrignano durante l’anno scolastico porta nei teatri di tutta Italia. Sul palco alcuni ragazzi della comunità racconteranno la loro esperienza con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sul tema dipendenze e stili di vita a rischio. Nei due pomeriggi potranno conoscere altre realtà sociali italiane che utilizzano l’arte come leva per coinvolgere i giovani e confrontarsi con personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport come la giurata del programma “Ballando sotto le stelle” Carolyn Smith, il giovane vincitore di Masterchef 2017 Valerio Braschi, l’inviato di Striscia la Notizia italiano Vittorio Brumotti e il cantante Nesli.

Giovedì, 04 Ottobre 2018 12:41

Misano, Classic weekend al circuito Simoncelli

(Rimini) Via a Misano Classic Weekend. Da domani a domenica Misano World Circuit sarà la meta dei motociclisti più appassionati, quelli che vogliono rivedere in esposizione e in pista i modelli che hanno scritto la storia del motociclismo. Ad esaudirli, Misano Classic Weekend, il grande evento organizzato da MWC in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana. A migliaia, dall’Italia e dall’estero, arriveranno in circuito per rivivere emozioni mai sopite, in quella che rappresenta oggi una delle manifestazioni più seguite a livello nazionale e dedicata agli appassionati di moto d’epoca, con competizioni in pista ma anche Motoclub, collezionisti, espositori di componentistica e tanto altro all’interno del paddock. Ancora spazio al ricordo di Renzo Pasolini, che dopo essere stato al centro di tante iniziative del programma di The Riders’ Land Experience durante la settimana della MotoGP, sarà rinvigorito dalla mostra RENZO PASOLINI. Dal 1938 moto e leggende del motociclismo. Oltre a quanto già esposto a Rimini a settembre, l’esposizione sarà arricchita dalle moto dei suoi storici avversari, a partire dal compianto Jarno Saarinen. Nel paddock torna anche quest’anno l’iniziativa della rivista Ferro, dove saranno protagonisti garagisti affermati, emergenti ma anche semplici appassionati, che potranno partecipare iscriversi al Ferro Garage Contest, un’esposizione di Cafe Racer, Old Endurance, Scrambler e Flat. Ferro gestirà un contest vero e proprio nell’area denominata “Special & Icon”. Per gli appassionati “ferristi” che arriveranno in circuito sulla propria Special possibilità di parcheggiare la moto internamente all’area Special & Icon. Sabato 6 è in programma la tradizionale parata in circuito.

Il sabato alle ore 16.00 la casa di produzione POPCult e la casa editrice LullaBit presenteranno in anteprima assoluta il volume illustrato ROAD MAP Il leggendario Giro del Mondo di Tartarini e Monetti su Ducati 175, il racconto per parole e immagini del giro del mondo in motocicletta del 1957-1958, una delle più belle pagine della storia di Ducati e del motociclismo mondiale. Appuntamento alle 16.00 alla Sala Simoncelli di MWC. Interverranno fra gli altri il Giornalista Marco Masetti e il curatore del Museo Ducati Livio Lodi, oltre ai protagonisti dell’opera. Il viaggio durò un anno intero attraversando 5 continenti, 36 paesi e 4 rivoluzioni, portando il marchio Ducati in tutto il mondo. A seguire il Motoclub Libero Liberati presenterà l’edizione 2019 della rievocazione storica della celebre competizione su strada Motogiro d’Italia che da 28 anni raccoglie centinaia di appassionati da tutto il mondo desiderosi di calcare le strade italiane alla scoperta del Bel paese.

A MWC il motoclub ternano annuncerà una nuova sfida, quella di aprire la manifestazione anche alle auto d’epoca, con la prima edizione dell’Autogiro d’Italia – Historic Challenge. Entrambe partiranno da Roma, per le moto una novità assoluta, il percorso sarà identico così come le sedi di tappa, quattro delle quali in linea e due a margherita per un totale di oltre 1500 chilometri. La presentazione è in programma sabato alle 16.45 ed interverranno Andrea Albani (managing director MWC), Massimo Mansueti (Presidente Moto Club Terni – L. Liberati P. Pileri), Pierpaolo Bianchi (pilota tre volte Campione del Mondo e partecipante al Motogiro), Carlos Lavado (pilota due volte Campione del Mondo e partecipante al Motogiro).

Sabato 6 alle 18.45 si terrà una rappresentazione teatrale dal titolo di Piloti d’altri tempi, ideata e curata da Siegfried Stohr, ex pilota di F1 e fondatore della scuola di guida sicura Guidare Pilotare a Misano, una delle prime in assoluto in Italia e una delle più importanti in Europa. Stohr presenterà una pièce in cui racconterà il mondo automobilistico da una prospettiva inedita.

(Rimini) Il tribunale amministrativo ha respinto i ricorsi principale e i due presentati dalla società Michelangelo per l'annullamento del diniego di sanatoria stabilito dal Comune di Riccione a seguito del cambio di destinazione d’uso della ex colonia da residenza protetta ad abitazioni civili. Ex colonia che quindi il comune ha acquisito nel suo patrimonio. Il Tar ha motivato il rigetto in quanto è " palesemente infondato il ricorso principale con il quale si sostiene la sostanziale legittimità delle istanze di sanatoria presentate dalla cooperativa, in quanto afferenti non alla ristrutturazione abusiva dell'intero complesso immobiliare, ma unicamente alla modifica di destinazione d'uso".
Il Comune aveva infatti rilasciato una concessione edilizia per la realizzazione di immobili ad uso socio- assistenziale, da qui sottolinea il Tar " la conseguente illegittimità della variazione di destinazione d'uso effettivamente realizzata dalla ricorrente in difformità da quanto assentito nella concessione edilizia n.152/1992 .. con escamotage di questa per presentare singole domande di sanatoria per ciascuna delle 44 unità immobiliari illecitamente modificate con la destinazione a civile abitazione”. Il Tar ha quindi concluso respingendo i ricorsi presentati dalla Michelangelo con condanna della società ricorrente a rifondere le spese del giudizio.
Come è noto, la lunga vicenda giudiziaria del complesso San Giuseppe, riguarda gli interventi di ristrutturazione edilizia, eseguiti senza alcun titolo, dalla società sull'immobile. La società ha ristrutturato il complesso edilizio, non con il cambio di destinazione d'uso da ex colonia a casa protetta per anziani, come previsto da concessione edilizia, ma in un'unità residenziale costituita da 45 appartamenti per civile abitazione. Nel corso degli anni il Comune ha notificato l'ordinanza di demolizione con ripristino ad uso originario, la società non ha adempito nell'arco di tempo prefissato a 90 giorni, quindi il Comune ha rinotificato il provvedimento di acquisizione al patrimonio dell'ente.

Giovedì, 04 Ottobre 2018 12:25

Fiera, il ministro Centinaio al Ttg

(Rimini) Sarà il Ministro del Turismo Gian Marco Centinaio ad aprire ufficialmente alla fiera di Rimini le manifestazioni che Italian Exhibition Group da mercoledì 10 a venerdì 12 ottobre dedica all’industria turistica: TTG Travel Experience, SIA Hospitality Design e SUN Beach&Outdoor Style. Il Ministro Centinaio interverrà alle 14.30 alla Innovation Arena in Hall Sud insieme al Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, al Sindaco di Rimini e Presidente di Destinazione Romagna Andrea Gnassi e al Presidente di Italian Exhibition Group Lorenzo Cagnoni. Nelle tre giornate Italian Exhibition Group proporrà ai buyers internazionali la grande offerta di TTG Travel Experience con una panoramica completa della Destinazione Italia e un programma di incontri (oltre 200 eventi) che coinvolge i leader del ‘sapere turistico’ a livello internazionale dai quali si evinceranno gli scenari futuri. In fiera anche l’area The World, con le principali destinazioni internazionali e Global Village, dove si concentra l’offerta dei tour operator e delle imprese di prodotti e servizi per il turismo. Da segnalare, fra le destinazioni rappresentate, i debutti in fiera del Kazakhstan, di Andorra, Principato di Monaco e Nepal, mentre il Messico è il Country Partner 2018.
Fra i protagonisti della prossima edizione di TTG Travel Experience, SIA Hospitaly Design e Sun Beach&Outdoor Style personalità di spicco del mondo del business turistico a livello internazionale come Gilbert Triganò, protagonista del fenomeno Club Med e promotore della formula Mama Shelter con l’archistar Philippe Stark che ha incorporato il brand Accor. E poi Larry Mogelonsky, tra i “25 Top Extraordinary Minds” nel settore dell’ospitalità a livello mondiale, che aprirà il programma dell’Arena Management&Wellness illustrando i futuri scenari del marketing alberghiero.
Arriva dagli States Anthony Melchiorri, inventore del format TV Hotel Impossibile, molto popolare negli Usa, sorta di Hell’s Kitchen che risolleva le sorti di hotel minacciati dalla pessima brand reputation: interverrà all’incontro iniziale Hacking AirbnB.

Ospiti di Italian Exibition Group saranno inoltre i top manager a capo dei ‘giganti’ della prenotazione on line e del marketing turistico nel mondo: Andrea Ghizzoni, Director Europe Tencent International Business Group del colosso cinese WeChat, mercoledì 10 ottobre nella Innovation Arena interverrà sui colossi asiatici che sempre più stanno conquistando fette di mercato in Europa (Chi ha paura delle tigri asiatiche? Il titolo dell’incontro). Furio Gianforme, Travel Industry Head di Google Italia, sarà protagonista parlando delle più recenti novità del principale motore di ricerca in ambito Travel, giovedì 11 ottobre nell’incontro dedicato alle Nuove strategie dei digital leaders. Un tema che prevede anche il confronto tra Walter Lo Faro, country manager di Expedia e Alberto Yates, Regional Manager Italia di Booking.com. Gianluca Laterza Senior Territory Manager South Europe di TripAdvisor, venerdì 12 ottobre interverrà nell’ambito dell’incontro Investire nei Meta: quanto conviene (Innovation Arena). E ancora: Alexandra Koukoulian, Country Director Italy, Markets Director di eDreams ODIGEO, sarà tra i relatori, giovedì 11 ottobre, alla presentazione dei dati dell’Osservatorio Digitale nel Turismo a cura del Politecnico di Milano.
Constantina Tsoutsikou, Creative Director dell’Hirsch Bedner Associates, Londra, mercoledì 10 ottobre nella Rooms Arena terrà una conferenza dal titolo “Creating an icon. The experience of designing new hotels intended to be an icon from the moment they open their door”.
Brendan May, ceo di Hotelresort, mercoledì 10 nella innovation Arena parlerà delle innovazioni nel mondo del turismo nei prossimi 5 anni. Johannes Walter, senior director distribution global market management di Lufhansa Group, giovedì 11 ottobre indicherà la strada intrapresa da Lufthansa nell’innovare la propria proposta al consumatore. A proposito di compagnie aeree, sono ben 59 quelle che saranno presenti a TTG Travel Experience 2018.

Pagina 946 di 1906