Bilancio:maggiori entrate dalla tassa di soggiorno
(Rimini) Parere favorevole in commisione bilancio alla variazione per l'intervento di risanamento del patrimonio stradale, l'avamporto e la riqualificazione dell'area portuale, le sedi per i nuovi distaccamenti della Polizia municipale sono alcune tra le principali opere che trovano finanziamento nella variazione di bilancio discussa questa mattina dalla V Commissione consigliare. La manovra di parte corrente per l'annualità 2022 prevede le maggiori entrate da imposta di soggiorno per 300 mila euro, destinate come previste dal regolamento a iniziative legate al comparto turistico ed in particolare per le prossime festività di Capodanno.
Tra gli investimenti inseriti nella manovra, finanziati attraverso l'applicazione dell'avanzo di bilancio libero (2,2 milioni), è stato inserito il programma di manutenzione delle strade approvato la scorsa settimana dalla Giunta, un piano da oltre un milione di euro che interesserà in maniera diffusa il territorio, sia urbano sia extraurbano. È invece di 460mila euro l'investimento destinato all'adeguamento delle sedi e dei distaccamenti della polizia municipale, importanti presidi e punti di riferimento per i cittadini: sono previsti interventi che interesseranno le sedi di via della Gazzella e la sala radio, i presidi di via Euterpe, Miramare, Viserba, Gaiofana. Tra gli interventi inseriti nella manovra anche l'ampliamento del Centro Anziani a Miramare (200mila euro), la fornitura di attrezzature e arredi per il completamento del percorso del Trecento riminese e la riqualificazione dell'area portuale (100mila euro). Rispetto al porto, per il 2023 sono previste nella manovra anche le opere di completamento dell'avamporto (830mila euro) e di riqualificazione dell'area portuale (682mila euro), cofinanziate per l'annualità 2023 dai contributi regionali complessivamente per oltre un milione.
Pnrr: provincia e gdf insieme per la sicurezza dei finanziamenti
(Rimini) Ieri in prefettura a Rimini è stato sottoscritta lintesa tra provincia e guardia di finanzaper aumentare l'efficacia del sistema di monitoraggio e di vigilanza delle opere in corso di realizzazione finanziati con le risorse del pnrr. "Il Programma di investimento comunitario Next Generation EU, attraverso il PNRR ed il relativo Fondo Complementare di matrice nazionale, infatti, ha destinato all’Italia risorse finanziarie per circa 235,1 miliardi di euro che responsabilizzano fortemente sia le Amministrazioni centrali, quali primarie Autorità di Gestione dei fondi, che quelle periferiche, quali soggetti attuatori delle progettualità sul territorio", spiegano dalla prefettura.
"Il memorandum, in concreto, prevede il tempestivo e periodico flusso informativo alla Guardia di Finanza, Polizia economico finanziaria specializzata nella tutela della spesa pubblica nazionale ed unionale, dei dati di sintesi di ciascun investimento e intervento infrastrutturale e dei relativi progetti esecutivi gestiti dalla Provincia che saranno utilizzati per pianificare eventuali attività di accertamento e controllo, anche, se del caso, con accessi diretti, in coordinamento operativo con gli altri Enti amministrativi di vigilanza".
Il protocollo "testimonia l’interesse istituzionale a tale forma di sinergica collaborazione finalizzata a rafforzare il presidio di legalità e trasparenza a tutela del corretto impiego dei finanziamenti e, più in generale, del rispetto delle procedure e delle tempistiche esecutive, in modo da prevenire e, se del caso, contrastare qualsivoglia condotta illecita che incida sulla regolare esecuzione delle opere e ogni tentativo di infiltrazione della criminalità economica nella filiera esecutiva dei lavori". Una particolare attenzione s"arà poi riservata, in stretto coordinamento con la locale Prefettura, anche all’analisi degli assetti proprietari e gestionali delle imprese a vario titolo interessate ai progetti per escludere ogni possibile legame, anche indiretto, con compagini criminali o l’utilizzo nell’attività di impresa di capitali di dubbia provenienza".
Il protocollo sottoscritto, che si aggiunge a quelli già stipulati da Corpo con molti Comuni della Provincia per la verifica dei beneficiari delle prestazioni sociali agevolate, "va, dunque, ad inserirsi in una più ampia cornice di attenzione istituzionale al corretto impiego delle risorse pubbliche sul territorio provinciale, che vede la Guardia di Finanza “in prima linea” nel garantire il rispetto della legalità, della trasparenza e dell’efficacia realizzativa anche nella fase di “messa in campo” delle risorse e della concreta realizzazione delle progettualità finanziate".
Giornata mondiale prematuri, giovedì si spegne Castel Sismondo
(Rimini) Viola è una bambina nata troppo presto, così come la sua mamma e il suo papà sono diventati genitori “troppo presto". La prematurità, vale a dire la nascita sotto le 37 settimane di gestazione, colpisce globalmente un bambino ogni 10 nati, ed ha bisogno di protezione per non creare disuguaglianze che si ripercuotono nel futuro di bambini e famiglie. E’ per questo che anche quest’anno tornerà anche a Rimini la giornata mondiale della prematurità,il 17 novembre, con l’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sulle nascite pretermine perché, come afferma l’OMS, “Se cambiamo l’inizio di una storia cambiamo l’intera storia”. Quest’anno il motto della giornata, rilanciato dalla Società Italiana di Neonatologia è: L’abbraccio di un genitore: una terapia potente. Sostenere il contatto pelle a pelle sin dal momento della nascita. Rimini celebrerà la giornata mondiale della prematurità condividendo le iniziative con l’associazione “Oltre la ricerca” finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tumore del pancreas, vista la concomitanza della ricorrenza.
A Rimini è presente la Terapia intensiva neonatale di riferimento aziendale per i neonati più piccoli e con patologie chirurgiche; qui nascono ogni anno circa 2600 bambini, di cui circa 50 di peso inferiore ai 1500 gr, chiamati neonati di peso molto basso, ed il tema del contatto e della presenza dei genitori in reparto è molto sentito. Per tale ragione il reparto ha seguito quest’anno un progetto specifico, finanziato dall’associazione La Prima Coccola, con lo scopo di passare da una apertura del reparto alla famiglia ad una vera partnership con essa, riconoscendo il valore complementare dei sanitari e della famiglia nella cura ai bambini, secondo quanto riportato anche negli standard assistenziali europei per la salute del neonato. La Tin di Rimini è diventata nel 2020 anche Centro Training Nidcap, con lo scopo di formare professionisti sanitari provenienti da tutta Italia sui questi principi di cura.
Il programma. Nel pomeriggio di giovedì 17 novembre presso il Centro delle Famiglie in Piazzetta dei Servi, 1 a partire dalle ore 16.00 si terranno dei laboratori creativi rivolti a tutti i bimbi ex-prematuri e a tutti coloro che li vorranno raggiungere, accompagnati da merenda e delle letture legate al tema dell’abbraccio. A seguire partirà una camminata “Viola” in direzione di Castel Sismondo dove alle 18 circa verranno spente le luci della Rocca per accendere i riflettori su questa tematica.
La giornata del 17 novembre non sarà unicamente dedicata alla prematurità ma sarà anche la Giornata Mondiale del tumore al pancreas: si condivide oltre alla data anche il colore simbolo che è il viola. "It's about time", è arrivato il momento: questo è lo slogan della campagna 2022 promossa dalla World Pancreatic Cancer Coalition per sensibilizzare l’opinione pubblica sui sintomi e i fattori di rischio allo scopo di essere tempestivi riguardo a questa patologia che purtroppo si rivela essere molto veloce e aggressiva. E’ arrivato il momento di investire sulla prevenzione e sulla ricerca affinché le cure divengano sempre più efficaci e questa patologia sempre più curabile.
È con questo scopo che il 17 Novembre l’Associazione Oltre la Ricerca ODV organizza a Rimini un incontro aperto che si terrà, a partire dalle ore 15, presso la "Casa delle Associazioni G. Bracconi", via Covignano 238 Rimini, dedicato ai pazienti ed i loro famigliari e sarà l’occasione per raccoglierne le richieste, le informazioni e soprattutto i bisogni.
15 novembre
Sicurezza videosorvegliata | Camere fantasma: 100 denunce | Batte il covid a 102 anni
Evasione, sanzionata discoteca
(Rimini) Nei giorni scorsi le Fiamme Gialle, su segnalazione dei colleghi della Polizia di Stato, hanno constatato la mancata emissione di circa 100 biglietti d’ingresso e l’omesso versamento dell’imposta sugli intrattenimenti nei confronti di una discoteca di Misano Adriatico. Nello specifico, l’attività condotta dagli agenti della Divisione di Polizia Amministrativa e di Sicurezza della Questura di Rimini nel mese di aprile, finalizzata a verificare il rispetto delle prescrizioni in materia di sicurezza, con particolare attenzione alla capienza autorizzata nella licenza di pubblico spettacolo, aveva fatto emergere che si consentiva l’accesso senza un valido titolo fiscale.
E’, pertanto, scattato il controllo da parte dei Finanziari di Cattolica i quali, hanno ultimato la constatazione della mancata emissione dei titoli d’accesso e l’omesso versamento dell’imposta sugli intrattenimenti per un’evasione d’imposta di circa 3 mila euro, con la segnalazione all’Agenzia delle Entrate per l’irrogazione di una sanzione amministrativa fino al 200% dell’imposta evasa.
Ieg, Schiavina nuova responsabile finanziaria
(Rimini) Teresa Schiavina da oggi è la nuova Group Chief Financial Officer e dirigente strategico di Ieg. Schiavina assumerà anche l’incarico della redazione dei documenti contabili societari ai sensi e per gli effetti dell’art. 154-bis del TUF a decorrere dalla data del 18 novembre 2022, avendo già ricevuto parere positivo dal Collegio Sindacale per i criteri previsti dallo Statuto.
Schiavina - laureata in economia, dottore commercialista e revisore legale dei conti – vanta una comprovata esperienza nel settore amministrazione, finanza e controllo. Dopo aver iniziato la sua carriera professionale a Londra e successivamente a Bruxelles lavorando presso lo IASB, ha poi maturato un’esperienza pluriennale in EY seguendo un portafoglio diversificato di clienti nei settori industriali, automotive e servizi. Nel suo precedente incarico ha ricoperto il ruolo di Group Accounting, Financial Reporting & Compliance Director del Gruppo Datalogic. Il curriculum vitae della Dott.ssa Schiavina sarà pubblicato sul sito internet della Società.
Per quanto a conoscenza della Società e in conformità a quanto richiesto dalle Istruzioni al Regolamento dei Mercati di Borsa Italiana, si informa che alla data odierna la dott.ssa Schiavina non risulta titolare di azioni ordinarie della Società.
Reddito di cittadinanza, "chi lo prende s'impegni in lavori socialmente utili"
(Rimini) "Con l’insediamento del nuovo Governo, penso sia doveroso riprendere in mano, a livello nazionale e locale, la questione del Reddito di Cittadinanza, un tema importante ma troppo spesso terreno più di scontri ideologici tra fazioni politiche che di serie riflessioni sul merito". Lo ribadisce l'azzesseore alla protezione sociale dle comune di Rimini Kristian Gianfreda. "Il punto principale è quali aspetti rivedere di questa misura per renderla, al di là delle necessità legate alla contingenza, un vero e proprio veicolo per un’integrazione e un ingresso reale nel mondo del lavoro. La normativa resta farraginosa e il più delle volte poco adatta a combattere la povertà e a favorire una piena inclusione sociale. Gli aiuti per garantire quel reddito minimo per arrivare a fine mese sono indispensabili ma serve riformulare alcuni passaggi volti a stimolare un graduale ritorno e reinserimento nel mercato, e, in parallelo, un coinvolgimento attivo dei percettori del reddito in progetti utili alla collettività (PUC)".
Progetti "che fanno capo alle associazioni del terzo settore e per i quali il Distretto sociosanitario di Rimini Nord si è distinto a livello nazionale per numerosità. A giugno di quest’anno, si contavano 37 PUC attivi per un totale di 108 posti complessivi, e 45 associazioni del terzo settore partecipi. Per questo, come amministrazione comunale, in sinergia con VolontaRomagna, siamo in contatto anche per estendere alle Cooperative la possibilità di organizzare dei servizi utili con i beneficiari del reddito, così da aumentare la platea di utenti e il ventaglio delle tipologie progettuali. Dalla manutenzione del patrimonio culturale alla cura del verde pubblico, dal sostegno alle persone disabili alle attività nelle sedi del mondo della cultura: sono tanti gli ambiti in cui c’è bisogno di personale e volontari e che possono costituire per chi riceve il reddito un modo per formarsi e reintegrarsi gradualmente nel mondo professionale, all’interno di percorsi in coerenza con le loro competenze e attitudini che permettano ai percettori di riallacciare i fili con la propria comunità e di esprimere le proprie capacità, rivestendo un ruolo da ‘protagonisti’".
Si tratta "di prassi che a mio avviso portano un beneficio sia a chi riceve l’aiuto statale che ha così l’opportunità di avere un ruolo attivo nella società sia alla comunità stessa che colma così dei ‘bisogni’. L’esclusione sociale è infatti il neo peggiore da combattere. Io penso, ad esempio, che anche il settore della cultura possa essere un bacino interessante per chi prende il reddito di cittadinanza, essendo un ambito attorno al quale ruotano molteplici attività e mansioni. Un welfare davvero proattivo, capace di guardare oltre all’espetto prettamente assistenziale (per quanto necessario), passa infatti anche dal Reddito di Cittadinanza: uno strumento che però, per non essere soffocato nelle sue potenzialità, deve essere più snello, sburocratizzato e meglio connesso con le esigenze del territorio".
Riccione, al via i lavori per la nuova rotatoria
(Rimini) Nonostante il maltempo, hanno preso il via questa mattina i lavori per la realizzazione di una nuova rotatoria tra la Circonvallazione, viale Toscana e viale Frosinone. La viabilità cittadina non ha registrato particolari criticità: la cartellonistica posizionata dall’ufficio Lavori pubblici indica chiaramente le strade alternative per raggiungere l’ospedale e sul posto è presente una pattuglia della polizia locale. Il cantiere, che servirà a rendere molto più fluida la viabilità in un nodo cruciale per la città di Riccione, comporta infatti modifiche temporanee alla circolazione stradale. Il lavori avranno una durata complessiva di quattro mesi: durante i primi due le modifiche, a partire da oggi, sono le seguenti.
Come arrivare all’ospedale Ceccarini. Per raggiungere l’ospedale Ceccarini non si può più accedere da viale Frosinone, arrivando dalla Circonvallazione, ma è necessario imboccare Corso fratelli Cervi, per chi arriva da Nord, e viale Formia, per chi arriva da Sud. In viale Frosinone è istituito il senso unico in direzione monte: chi si immette sulla Circonvallazione può però farlo soltanto in direzione Nord: soltanto i mezzi di soccorso possono svoltare anche a sinistra. Chi arriva sulla Circonvallazione da viale Toscana non può più proseguire diritto ma deve forzatamente svoltare a destra, verso Nord, o a sinistra, verso Sud.
Costi e cambiamenti. L’amministrazione ricorda che i lavori, per una spesa di poco inferiore al mezzo milione di euro, 480.000, prevedono, oltre alla nuova rotatoria che avrà una bretella esclusiva per il passaggio dei mezzi di soccorso, anche il rifacimento dell’asfalto lungo la Circonvallazione tra i viali Formia e Frosinone e, sempre in quel tratto, l’ampliamento del parco con la piantumazione di otto alberi e il passaggio pedonale all’interno dell’area verde e non più a ridosso della Circonvallazione.
Alcolici a minori, chiuso locale del centro
(Rimini) Sono proseguiti anche lo scorso fine settimana i servizi di controllo da parte della Polizia Locale di Rimini mirati in particolare a prevenire e contrastare la vendita irregolare di bevande alcoliche nelle zone più frequentate dai giovani. Nella serata di sabato il personale della polizia amministrativa è intervenuto in un locale del centro storico dove quattro ragazzi minorenni – una ragazza di 14 anni, due ragazzi di 15 e il più grande di 17 anni – stavano consumando al tavolo cocktail e superalcolici. Il gestore del pubblico esercizio è stato denunciato come previsto dall’articolo 689 del codice penale per aver somministrato bevande alcoliche a tre minori di 16 anni, a cui si è aggiunta la sanzione pecuniaria per aver servito alcol al 17enne. Tutti gli atti sono stati poi trasmetti alla Prefettura di Rimini. I quattro giovani sono stati poi affidati alle famiglie, subito contattate dal personale della Polizia Locale.
14 novembre
Centro 21 “andiamo avanti” | Baby gang a giudizio | Santarcangelo, tutti alla fiera