25 novembre
Contro la violenza di genere | Provincia, Sadegholvaad presidente | Pesca miracolosa
Parco Sturzo, arrestato ed espulso spacciatore
(Rimini) Ieri sera gli agenti della polizia locale di Rimini, a seguito di alcune segnalazioni, hanno effettuato un servizio al parco Don Luigi Sturzo, tra via Matteotti e via Madonna della Scala, finalizzato al monitoraggio e alla prevenzione del contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti. Dopo una breve attività di controllo, gli agenti hanno notato un movimento sospetto tra un ragazzo seduto su una panchina e un altro arrivato in sella a una bicicletta, che gli si è accostato per consegnare al primo un involucro e ricevere in cambio delle banconote.
I due, accortisi di essere osservati dagli agenti, si sono subito dati alla fuga, il primo di corsa e l’altro con la bicicletta. Grazie anche all’aiuto di un cittadino, gli agenti dopo alcuni minuti sono riusciti a individuare e fermare lo spacciatore, che, una volta bloccato, ha provato a scappare con calci e pugni. Sottoposto a perquisizione, è stata rinvenuta una piccola quantità di hashish e un totale di 430 euro suddivisi in diverse banconote, risultanti provento dallo spaccio anche a seguito di un controllo dei messaggi sul cellulare.
Il ragazzo - irregolarmente presente sul territorio nazionale - è stato dunque tratto in arresto con le accuse di spaccio, detenzione ai fini di spaccio, resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento. E’ stato inoltre denunciato a piede libero per ricettazione: la bicicletta da lui utilizzata, di colore nero e oro, e dal valore di circa 2 mila euro, è risultata essere un provento di un furto. A seguito del processo di stamane per direttissima è stato convalidato l’obbligo di presentazione quotidiana alla PG, la confisca del denaro derivante dall’attività di spaccio e il nulla osta all’espulsione.
A Misano il Natale sostenibile
(Rimini) Il Natale 2022 di Misano Adriatico sarà all’insegna di luci e divertimento, ma con un occhio attento al contenimento dei consumi energetici. La città si appresta a celebrare il periodo più magico dell’anno con una grande novità: una pista di ghiaccio sostenibile e a consumi ridotti, grazie al progetto della ditta DITS Italia Srl e Giemme Sas, realizzato in collaborazione con il Comune. Sorgerà nella centralissima piazza della Repubblica e sarà attiva dall'8 dicembre, giorno dell'inaugurazione, fino all'8 gennaio 2023, tutti i giorni dalle 15 alle 20 (festivi e prefestivi dalle 10 alle 23) ad orario continuato.
La pista, che misurerà complessivamente 450 metri quadrati, è dotata di uno speciale motore 'inverter' di ultima generazione, capace di garantire consumi ridotti del 40 per cento rispetto ai tradizionali motori. I costi energetici, in base all'accordo stipulato, saranno sostenuti interamente dal privato responsabile dell'iniziativa, senza impattare direttamente sulle casse del Comune di Misano.
Per i più piccoli, saranno disponibili dei pinguini Xtraice, accessori che permettono di muovere i primi passi sul ghiaccio e di imparare a pattinare in completa sicurezza.
Alla pista di ghiaccio si aggiungono le luminarie, installate già da diversi giorni nella zona commerciale di Misano, realizzate con Led di ultima generazione a bassissimo consumo. Ciò consentirà di garantire la tradizionale illuminazione natalizia, ma con un contenimento notevole dei costi.
L’accensione ufficiale delle luminarie è in programma sabato 3 dicembre.
“Il periodo che stiamo attraversando impone scelte precise in tema di contenimento dei costi energetici – commenta il sindaco Fabrizio Piccioni -. Allo stesso tempo non vogliamo rinunciare a quel clima di gioia e di festa tipico del periodo natalizio. Ciò ci ha portato a propendere per soluzioni ecosostenibili, ma in grado di regalare ugualmente un Natale magico, in particolare ai più piccoli. Un grazie doveroso alla ditta DITS Italia che, insieme a Giemme, realizzerà a Misano una delle pochissime piste di ghiaccio del circondario, facendosi carico personalmente dei consumi”.
Contro la violenza alle donne, la testimonianza della commissaria Procopio
(Rimini) Sabato 26 novembre torna “è per te” la camminata per le vie del centro contro la violenza alle donne. A Rimini sono tante le realtà che contribuiscono, ogni giorno, al sostegno alle donne vittime di violenza. Tra queste, anche la Polizia di Stato, come ci ricorda con la sua testimonianza diretta Amelia Procopio, Sostituto Commissario e coordinatrice dell’ "ufficio minori e vittime vulnerabili" della Questura di Rimini”.
Un insulto, una minaccia, uno schiaffo. Se una donna viene in commissariato a raccontare questi episodi, cosa succede?
«Viene accolta nell’ufficio minori e vittime vulnerabili, dove insieme a me lavora personale specializzato in materia di violenza di genere, tutte donne. Una volta dentro, si trova finalmente in un ambiente sicuro, dove potersi sentire libera di parlare, senza sentirsi giudicata. La prima preoccupazione sono sempre i figli, poi il timore di poter essere uccise. Creare questo clima di fiducia è fondamentale per il passaggio successivo, che è quello di entrare in empatia e cercare di capire cosa provano loro; la donna che viene da noi deve potersi fidare di me, perché solo se si sentirà accolta e a suo agio si sentirà libera di esprimersi. Di fronte a se ha si una donna in divisa, una poliziotta, ma anche una moglie ed una madre, e questo viene percepito. Spesso la prima cosa che fanno è piangere, da li poi iniziano a raccontare. Da noi non si rivolgono però solo vittime di maltrattamenti, a volte chi viene lo fa per confrontarsi, chiedere informazioni e raccontare episodi, e per molte è liberatorio già così».
E per i casi più gravi?
«A seconda della gravita e del contesto sociale in cui vivono e maturano gli episodi, consigliamo di formalizzare o una denuncia o una istanza di ammonimento. Da quel momento in poi la vittima non è più sola e viene monitorata regolarmente, si crea un filo diretto in cui periodicamente entriamo in contatto. Sta a noi valutare la gravità; se, ad esempio, decidiamo di attivare la protezione, inizia subito un determinato iter, contattando le associazioni e i centri antiviolenza. Siamo sempre noi che diamo consigli e informazioni sia per il supporto psicologico sia per quello legale. Spieghiamo nei dettagli l’iter procedurale che segue una denuncia o un ammonimento, il percorso a cui vanno incontro. A volte invece si tratta di situazioni meno nette, che richiedono più incontri per trovare le soluzioni migliori».
Che rapporto si crea con le donne che si rivolgono a voi?
«Dipende ovviamente dai casi, ma il rapporto che si crea con queste donne è forte, ed una delle soddisfazioni più grandi e quando, a distanza di tempo, passano o ci contattano per ringraziarci, questo da un senso al lavoro difficile che facciamo».
Ne ricorda uno in particolare?
«Di ognuna ho un ricordo ma, visto che ci accingiamo alla giornata della camminata di sabato, mi viene in mente un caso avvenuto proprio in una edizione di “è per te” di qualche anno fa. Ero presente alla camminata, insieme ai miei colleghi ,con il gazebo informativo della Polizia in piazza Tre Martiri. Improvvisamente una donna mi si avvicina e mi accompagna sottobraccio in un angolo appartato, chiedendomi aiuto. Si era trasferita da poco a Rimini con bue bimbi piccoli e un marito violento. Le diedi un appuntamento in Questura per il giorno successivo e da lì iniziammo un percorso di protezione. Mi chiedo spesso cosa sarebbe potuto succedere a questa donna se non ci avesse incontrato in strada, se avesse avuto il coraggio di entrare ugualmente nei nostri uffici. Per questo è importante esserci, per questo è importante, come stiamo facendo anche a Rimini, sviluppare azioni di Polizia di prossimità e lavorare sulla prevenzione».
A proposito di prevenzione, il suo ufficio si occupa anche di formazione con i più giovani, nelle scuole e con le associazioni.
«Bullismo, cyber bullismo, ma anche stalking, sono tutti aspetti di cui parliamo insieme ai ragazzi delle scuole medie e superiori ma anche nelle associazioni, come recentemente avvenuto con gli Scout. La violenza è anche e soprattutto un fenomeno culturale e per questo è importante affrontare questo tema già dalle medie. Ci soffermiamo sull’importanza del rispetto e il riconoscimento delle differenze. I ragazzi sono molto attenti, fanno molte domande, con le ragazze ci soffermiamo sull’importanza della stima di se e l’attenzione al proprio corpo. Ci soffermiamo su casi pratici, parlando ad esempio di “Revenge porn”, introdotto recentemente come reato attraverso il cosiddetto “Codice rosso”, commentandoli insieme. Sono molte le domande, anche di tipo giuridico, e c’è molta attenzione anche al tema della violenza verbale, delle parolacce o allusioni a sfondo sessista».
Qual è il suo vissuto personale di donna in divisa, in prima linea contro la violenza di genere?
«Non è semplice, ma è un lavoro che ho scelto. Dopo la laurea in giurisprudenza e l’abilitazione alla professione, ho scelto la carriera nella Polizia con l’intenzione di occuparmi proprio di queste vittime. Poi tanti corsi specialistici, anche per potenziare le nozioni psicologiche, la capacità di creare empatia e sviluppare l’ascolto e la comprensione. Ho la divisa, certo, ma sono anche moglie e madre e non nascondo che a volte, la sera, prima di addormentarmi, il mio pensiero vada proprio alle donne incontrate in ufficio».
24 novembre
Maltempo, scatta la richiesta danni | Banca Valconca, si dimette il presidente | L’intervista al vescovo Nicolò
Avamporto, la giunta approva il finanziamento regionale
(Rimini) Dopo la definizione della graduatoria per i contributi del bando denominato “Progetti per i porti regionali, per i porti comunali marittimi e per i porti e approdi interni” - avvenuta nelle scorse settimane da parte della Regione Emilia Romagna - la Giunta comunale ha approvato in questi giorni lo schema di convenzione tra la Regione e il Comune, per il finanziamento regionale del progetto “Avamposto di Rimini – Completamento opere di difesa foranee 1° lotto – Molo di Levante”.
Il progetto - realizzato in maniera condivisa dal Comune, con gli operatori del mare - prevede il prolungamento lineare del Molo di Levante per circa un centinaio di metri. Un secondo lotto, successivamente, interesserà il molo di Ponente, con la realizzazione di una diga foranea di massi naturali lunga circa 140 m, che creerà uno spazio di calma. L’intervento si andrà ad integrare ai due tratti di scogliera già realizzati, aumentando la sicurezza dell’ingresso del porto e la protezione per le imbarcazioni anche in caso di venti di tramontana o di maestrale, riducendo il deposito di materiale e mantenendo la profondità dei fondali
Un intervento importante per la marineria e per il diporto riminese che ha avuto accesso ad un canale di finanziamento per il quale Rimini è risultata prima nella categoria ‘Porti regionali’. Con un contributo di 1,5 milioni - il 71,43 % della spesa totale - infatti viene finanziato il progetto di fattibilità tecnico ed economica per il completamento dell’avamporto di Rimini, che la Giunta comunale aveva approvato lo scorso agosto. Un progetto che avrà un costo complessivo di 2,1 milioni e che quindi avrà un importo di cofinanzamemto di circa 600 mila euro.
“Si tratta del primo stralcio del progetto - precisa l’Assessora all’ambiente Anna Montini - che ha come obiettivo principale il miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza della navigazione nell’imboccatura del porto canale, favorendo allo stesso tempo l’attività degli operatori, oltre che quella dei corpi quali Guardia costiera e Guardia di Finanza.”
I danni del maltempo, allagamenti e alberi spezzati
(Rimini) Sono alcune decine gli interventi registrati dalla sala radio dalla Polizia Locale Rimini e dal coordinamento provinciale di Protezione Civile, tra ieri sera e questa notte, a causa della forte perturbazione di pioggia e vento che ha colpito la riviera romagnola e anche tutto il territorio provinciale di Rimini con un picco di vento forte - registrato a una velocità di 19 metri al secondo - intorno alle ore 19 di ieri. Una situazione problematica che si è protratta anche nelle ore successive.
L’allerta meteo, segnalata di colore “arancione” per vento e criticità costiera e di colore “giallo” per criticità idraulica e stato del mare - emanata ieri dalla Protezione civile regionale dell’Emilia Romagna - ha messo in guarda diverse squadre della Polizia Locale, della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco, intervenute per alcune problematiche segnalate in tutto il territorio comunale.
Diverse sono state le alberature divelte dal vento e cadute sulla strada che hanno causato problemi alla circolazione stradale e, in pochi casi, hanno danneggiato autovetture parcheggiate. Danni alle auto e ai manufatti sulla strada avvenuti senza feriti.
Altri interventi simili, che hanno interessato solo la sede stradale, sono stati segnalati in via Cenci, a San Martino in Venti, in via Euterpe, via Gambetti, via Covignano, Largo Boscovich, Via Casalecchio e Via Regina Elena. Questa mattina sono al lavoro le squadre della protezione civile che, con pompe idrauliche, stanno ripristinando lo stato normale dei luoghi a Porta Galliana e nell'area compresa tra i bagni 16 e 20 di Marina centro.
Per quanto riguarda l’emergenza idrometrica del fiume Marecchia è sempre rimasta sotto ‘soglia 1’ la registrazione della stazione Arpae posta sul ponte all’altezza della SS16. Tutti gli interventi sono stati gestiti oltre che dagli agenti di Polizia Locale anche dai vigili del Fuoco e dai volontari iscritti al gruppo comunale di Protezione civile e alle associazioni convenzionate.
Fellini talks, Piovani, Bersani, Manara domani al teatro degli Atti
(Rimini) Fellini Museum e Amarcort Film Festival assieme al Teatro degli Atti giovedì 24 novembre alle 20.30 (ingresso libero) per "Fellini talks": un appuntamento alla scoperta della storia, dei miti e delle atmosfere del cinema felliniano, che prenderà le mosse dalla presentazione di due volumi dedicati proprio al grande regista: Dizionario intimo di Daniela Barbiani e Kundera e Fellini di Stefano Godano. Assieme alla curatrice e all'autore prenderanno parte alla serata Samuele Bersani (cantautore) che racconterà la sua visione del mondo cinematografico di Fellini, Nicola Piovani (compositore Premio Oscar), Milo Manara (illustratore) e Massimo Rizzante (poeta e saggista), con un intervento di Rosita Copioli (scrittrice e poetessa).
Durante la serata verrà assegnato a Nicola Piovani il Premio "Un Felliniano nel mondo" il prestigioso riconoscimento ideato da Amarcort Film Festival e destinato a figure legate al Maestro riminese da rapporti professionali, di amicizia e di collaborazione, un premio in passato conferito, tra gli altri, a Ermanno Cavazzoni e allo stesso Milo Manara. La serata, condotta da Lorenza Foschini, sarà arricchita dagli intermezzi musicali del Quartetto EoS e dai saluti di Francesca Fabbri Fellini, Simona Meriggi (direttrice artistica Amarcort Film Festival) e dell'assessore Kristian Gianfreda. Letture a cura di Nicoletta Fabbri.
Con questo evento si anticipa il cartellone di iniziative che attraverserà tutto il 2023, anno cruciale per gli appassionati di cinema e i cultori di Fellini nel mondo e nel quale ricorreranno gli anniversari di I vitelloni, 8½, Amarcord e di E la nave va e si ricorderanno i 30 anni della scomparsa.
Ieg alla conquista del turismo internazionale: nesce Inout
(Rimini) Il mondo del turismo a 360 gradi in un’unica, grande, manifestazione. Presentato oggi da Ieg – Italian Exhibition Group a Milano InOut|The Contract Community, il più grande e completo marketplace per il settore dell’ospitalità che debutterà in occasione della 60ª edizione di TTG Travel Experience alla Fiera di Rimini, dall’11 al 13 ottobre 2023.
Assieme a TTG Travel Experience, salone internazionale dedicato ai viaggi, ecco InOut The Contract Community che comprenderà la 72ª di SIA Hospitality Design e il 41° SUN Beach&Outdoor Style, Superfaces, primo marketplace italiano dedicato a tutti i tipi di rivestimenti e materiali per l’architettura e la novità Greenscape. The garden and outdoor contract fair (in questo nuovo salone: aziende e professionisti della progettazione e realizzazione di giardini, con il coinvolgimento di arredi, corredi e accessori per l’esterno, strutture, schermature, pergole, verande, pavimentazioni e illuminazione).
Per le oltre 30 mila strutture alberghiere italiane, i resort, le attività extra-alberghiere e quelle dell’open-air, quella proposta da IEG sarà una piattaforma caratterizzata da una calibrata alternanza di momenti di incontro fra gli operatori professionali dell’ospitalità allargata e di possibilità di aggiornamento sui trend e le novità di prodotto più interessanti. Tre giorni che confermeranno il ruolo di key player di IEG nel mercato turistico italiano e internazionale.
«Negli anni, Italian Exhibition Group ha saputo comporre l’intera filiera dell’industria turistica a Rimini affiancando il settore travel al SIA, storica manifestazione per le attrezzature alberghiere e al SUN incentrato sull’outdoor. Oggi, rafforziamo questo appuntamento concentrandoci su contract e forniture per l’ospitalità», dice il presidente di IEG, Lorenzo Cagnoni.
«InOut The Contract Community – annuncia Corrado Peraboni, CEO di IEG – è un nuovo format che, oltre al networking fra operatori, propone una ricca offerta di prodotto. Grazie a un concept basato su cluster espositivi capaci di sviluppare le aree tematiche in modo articolato e integrato, InOut si posiziona come il place to be per l’intera filiera dell’ospitalità allargata che incontra la contract community in contemporanea al TTG Travel Experience”.
Secondo Massimo Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, l’andamento attuale del mercato infonde fiducia, anche se le ferite inferte dalla pandemia sono ancora aperte. Federalberghi lavora per promuovere il costante miglioramento delle strutture ricettive e, insieme a IEG, propone soluzioni a sostegno dell’innovazione.
Sul fronte del turismo open-air, il presidente di FAITA FederCamping Alberto Granzotto, ha sottolineato come le 2000 imprese del comparto realizzino circa il 20% delle presenze turistiche, corrispondenti a 10 milioni di ospiti, con un fatturato che supera i 5 miliardi di euro per anno.
23 novembre
Vento forte, danni e disagi | La truffa dei finti incidenti | Capodanno a Rimini