Sicurezza in spiaggia: nuovi veicoli performanti alla questura
(Rimini) Nato dall'Accordo di programma tra Regione Emilia Romagna e Comune di Rimini, si perfeziona l'intervento sulla sicurezza "Luci sulla spiaggia, l'intesa sottoscritta nel con l'obiettivo di rendere più sicuro il litorale grazie ad azioni di prevenzione integrata cofinanziata da Comune (50.000 euro) e Regione (91.000). La Giunta comunale ha infatti approvato la delibera con cui il Comune di Rimini concede in comodato d'uso gratuito alla Questura di Rimini un proprio automezzo ATV, gli all terrain veichles in grado di affrontare terreni sabbiosi e bagnati ed essere impiegati sia nelle attività di controllo e d'intervento delle forze dell'ordine.
Parte della disciplina regionale della Polizia amministrativa locale per la promozione di un sistema integrato di sicurezza, "il progetto- spiega l'assessore Jamil sadegholvaad- è finalizzato a portare sull'arenile la presenza concreta delle forze dell'ordine che potranno così accrescere il proprio impegno nell'attività di controllo della spiaggia specie nelle ore notturne potendo contare su un mezzo in grado di affrontare terreni sabbiosi e bagnati senza problemi, che verrà utilizzato sia in un'attività preventiva che di contrasto in tempo reale, sfruttando la sua capacità di intervento rapido".
Un'attività che da oggi potrà avvenire in una cornice di collaborazione interforze grazie all'accordo con il Ministero dell'Interno al quale il mezzo fuoristrada, grazie all'atto approvato, sarà affidato per poi essere utilizzato dal personale della Polizia di Stato della Questura di Rimini. Si ricorda come oltre all'acquisto e cessione in comodato gratuito del mezzo, l'accordo di programma denominato "Luci sulla spiaggia" abbia previsto e finanziato l'acquisto e l'installazione di 12 nuovi impianti d'illuminazione che da fine dello scorso giugno stanno illuminando i tratti di spiaggia libera di piazzale Boscovich, nel tratto antistante l'ex Colonia Enel tra i bagni 107 – 108 a Bellariva, dal bagno 150 al confine con Riccione, nel tratto retrostante la colonia Bolognese, a Miramare.
16 maggio
Droghe e alcol, studente in coma | Santi nella bufera | Scomparsa a Novafeltria
Spettacolo Rent: i casting si svolgeranno in struttura privata
(Rimini) “L'errore è stato nostro nel non seguire la pratica ufficiale di richiesta patrocinio infatti il patrocinio sarebbe stato chiesto, ma ora non sarà chiesto e la produzione lavorerà senza patrocinio del Comune di Rimini ma indipendente da esso”. Così i produttori del musical Rent precisano dopo i distinguo da parte del Comune di Rimini. In ogni caso le audizioni si terranno realmente a Rimini il 7 giugno in una struttura privata.
Hera, ricavi per 1.940 milioni nel primo trimestre 2019
(Rimini) Il consiglio di amministrazione del Gruppo Hera, presieduto da Tomaso Tommasi di Vignano, ha approvato oggi all’unanimità i risultati economici consolidati del primo trimestre 2019, in miglioramento rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, con una crescita costante di tutti i principali indicatori. Si conferma così vincente la strategia multibusiness dell’azienda, bilanciata tra attività regolamentate e a libera concorrenza, con elevata attenzione alla sostenibilità e all’economia circolare. Il Gruppo Hera persegue, infatti, questo modello sia nella crescita organica sia nello sviluppo per linee esterne, sempre pronto a cogliere le opportunità offerte dal mercato anche grazie alla propria solidità finanziaria.
Un percorso di 16 anni di crescita ininterrotta culminato il 18 marzo 2019 con l’ingresso di Hera nell’indice FTSE MIB di Borsa Italiana, che include i 40 maggiori titoli di Piazza Affari per capitalizzazione.
In generale, i risultati del primo trimestre 2019 hanno beneficiato delle maggiori tariffe sui servizi regolati, a seguito dell’aggiornamento dell’Autorità, oltre che dell’espansione commerciale e dell’estrazione di efficienze. Tra le variazioni di perimetro rispetto al primo trimestre 2018 si segnalano Blu Ranton e Sangroservizi in Abruzzo, Megas Net nelle Marche e, a partire dal 1° marzo 2019, l’integrazione nel ferrarese delle attività di vendita di energia di CMV Energia e Impianti e delle attività di distribuzione del gas naturale di CMV Servizi, compresa la società controllata ATR. Inoltre, il 9 maggio scorso è stata formalizzata l’acquisizione del 100% delle azioni di Cosea Ambiente, la società che gestisce il servizio rifiuti urbani e assimilati di proprietà di 20 Comuni dell’Appennino tosco-emiliano, con annessa concessione decennale della discarica di Cosea Consorzio a Gaggio Montano, con efficacia a partire dal secondo trimestre 2019.
Nel primo trimestre 2019, i ricavi sono stati pari a 1.940,4 milioni di euro, in crescita rispetto ai 1.741,3 milioni dell’analogo periodo del 2018. A questo risultato hanno contribuito principalmente la crescita dei ricavi delle attività di trading, nella produzione di energia elettrica e nel trattamento rifiuti, nonché i maggiori ricavi e i maggiori volumi nella vendita di gas ed energia elettrica.
Il margine operativo lordo passa dai 322,7 milioni di euro dei primi tre mesi del 2018 ai 330,8 milioni al 31 marzo 2019, registrando un incremento di 8,1 milioni (+2,5%). La crescita è da attribuire alle buone performance delle principali aree del Gruppo, in particolare i settori idrico e gas. In miglioramento anche i risultati delle aree ambiente e altri servizi, sostanzialmente stabile l’area energia elettrica.
Sale anche il risultato operativo netto pari a 205,0 milioni di euro al 31 marzo 2019, in crescita rispetto ai 197,6 milioni dell’analogo periodo del 2018 (+3,7%). Varia di 3,6 milioni di euro la gestione finanziaria, pari a 21,1 milioni al termine del primo trimestre, per minori dividendi percepiti e per l’applicazione del principio contabile IFRS16 sui leasing operativi. L’utile prima delle imposte cresce del 2,1%, passando dai 180,1 milioni dei primi tre mesi del 2018 ai 183,9 milioni di euro dell’analogo periodo del 2019.
L’utile netto al 31 marzo 2019 sale a 129,7 milioni di euro, in aumento rispetto ai 125,9 milioni dello stesso periodo del 2018 (+3,0%). È di 124,2 milioni di euro, invece, l’utile di pertinenza degli Azionisti del Gruppo, in crescita del 3,1% rispetto ai 120,5 milioni dello stesso periodo del 2018. Risultati che, a fronte di un tax rate in miglioramento (al 29,5%, rispetto al 30,1% dello stesso periodo dell’esercizio passato), si devono anche al continuo impegno del Gruppo nel cogliere i benefici riconosciuti dalle norme vigenti, con particolare riferimento agli ammortamenti dei consistenti investimenti effettuati in chiave Utility 4.0.
Al lordo dei contributi in conto capitale, gli investimenti complessivi nei primi 3 mesi del 2019 sono stati pari a 96,3 milioni di euro, in crescita del 7,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e hanno riguardato principalmente interventi su impianti, reti ed infrastrutture. A questi si aggiungono gli investimenti per la sostituzione massiva dei contatori e nell’ambito depurativo e fognario.
Sostanzialmente stabile la posizione finanziaria netta, pari a 2.622,0 milioni di euro al 31 marzo 2019, rispetto ai 2.585,6 milioni del 31 dicembre 2018. Al netto della variazione derivante dall’applicazione del principio contabile IFRS16 sui leasing operativi, il primo trimestre registra un flusso di cassa operativo positivo legato alla stagionalità di periodo. Il rapporto PFN/MOL su base rolling 12 mesi si attesta a 2,52 volte, a conferma della solidità finanziaria del Gruppo.
Casting al teatro Galli, il Comune: non ne sappiamo nulla
(Rimini) Un’agenzia promuove un casting per un musical al teatro Galli, ma dal comune fanno sapere di non saperne nulla. Ecco la nota diffusa da palazzo Garampi: “Nei giorni scorsi gli uffici attività teatrali del Comune di Rimini hanno ricevuto diverse telefonate e richieste di informazioni in merito ad un annunciato casting per la ricerca di attori, cantanti e ballerini per il musical Rent prodotto da Show Musical. Secondo le notizie rilanciate anche da portali e siti del settore, le audizioni sarebbero in programma al Teatro Galli di Rimini il prossimo 7 giugno dalle ore 9. La direzione del Teatro comunica che non è assolutamente a conoscenza del casting in questione, cosi come esso non ha in alcun modo il patrocinio da parte del Comune di Rimini, come invece si legge nel comunicato stampa diffuso dai promotori. Per esso non è arrivata alcuna richiesta riguardo, né il Teatro risulta essere prenotato per quella data. In queste ore gli uffici stanno raccogliendo ulteriori informazioni per approfondire l'origine della notizia e valutare eventuali provvedimenti a tutela dell’ente".
Diocesi, Lambiasi sposta quattro sacerdoti
(Rimini) Lunedì il vescovo di Rimini, Francesco Lambiasi ha provveduto ad alcuni avvicendamenti tra i parroci della diocesi. Innanzitutti, a seguito della prossima partenza di don Claudio Comanducci per un'esperienza missionaria in Mozambico, don Antonio Moro, attuale parroco della parrocchia San Martino in Riccione, viene nominato parroco moderatore, e insieme a don Giorgio Budellini saranno corresponsabili della Unità Pastorale di Bellaria, comprendente le parrocchie Sacro Cuore (Bellaria Mare), Santa Maria Goretti (San Mauro mare) e Santa Margherita (Bellaria monte). Restando a nord, don Francesco Fronzoni, già vicario parrocchiale a San Mauro Pascoli, succede a don Massimiliano Cucchi presso la comunità sacerdotale di Morciano, collaborando con don Sanzio Monaldini e don Egidio Brigliadori nella cura dell'intera Unità pastorale. Tutto ciò perche, nell’area sud della diocesi, don Cucchi viene nominato parroco della parrocchia di Stella Maris di Fontanelle, succedendo a don Alessio Alasia. A sua volta don Alessio Alasia viene nominato parroco della parrocchia San Martino in Riccione, dove continua il suo servizio don Stefano Battarra, quale vicario parrocchiale. Don Alessio, don Stefano e don Massimiliano collaboreranno pastoralmente per una maggiore integrazione delle parrocchie di San Martino e Stella Maris.
“Questi avvicendamenti - spiega il vicario generale, don Maurizio Fabbri - cercano di tener conto delle caratteristiche dei singoli presbiteri e di favorire il cammino delle rispettive Comunità pastorali. Si esprime sincera gratitudine per la disponibilità al cambiamento manifestata sia dai presbiteri sia dalle rispettive Comunità parrocchiali, nelle quali abbiamo colto un maturo spirito di fede e di accoglienza dei nuovi pastori”.
Il vescovo, in particolare, esprime “il suo sentito grazie ai sacerdoti e laici che hanno servito in questi anni con passione o che hanno offerto la propria disponibilità per un nuovo incarico a servizio della nostra Chiesa Diocesana, certo che il Signore stesso non manca di ricompensare "chi dona con gioia”. Affidiamo questi sacerdoti e le loro comunità alla carità e alla preghiera di tutti e invitiamo ogni comunità a farsi casa accogliente per i pastori alla cui cura generosa e sapiente il Signore le affida.
Che lo Spirito di Gesù Risorto, buon pastore, sia la forza e la gioia di tutti noi”.
Il calendario delle celebrazioni eucaristiche di ingresso dei sacerdoti nelle nuove comunità pastorali prevede: sabato 15 giugno ore 17,30 a Stella Maris Fontanelle: ingresso di don Massimiliano Cucchi; domenica 16 giugno ore 21 a Bellaria ingresso di don Antonio Moro; sabato 22 giugno ore 18 a Morciano ingresso di don Francesco Fronzoni; omenica 23 giugno ore 18 a San Martino di Riccione ingresso di don Alessio Alasia.
Scuola Montessori, inizio lavori in estate
(Rimini) Sarà la RTI Subissati srl (con a capo la Subissati srl, impresa della provincia di Ancona) a realizzare la nuova scuola primaria Montessori in via Cuneo. L'inizio dei lavori è previsto durante l'estate 2019. L'ufficialità arriva con l'aggiudicazione efficace dei lavori, avvenuta in seguito alla verifica di congruità della migliore offerta con i criteri di correttezza giuridica, amministrativa e procedimentale. Alla gara per l'aggiudicazione dei lavori avevano partecipato cinque RTI (Rete temporanea di impresa). La costituenda RTI Subissati ( composta da Subissati srl - capogruppo – Cat impianti srl e Gasparoni costruzioni) si è aggiudicata i lavori grazie ad una offerta che ha totalizzato 96,677 punti, l'offerta di quattro anni di manutenzione, la riduzione sui termini di esecuzione dei lavori di 100 giorni, ed un ribasso dei costi pari all'8%. Il prezzo contrattuale complessivo dei lavori è di 2 milioni e 330 mila euro.
Come noto, La nuova "Montessori", cofinanziato al 50% dal MIUR, sarà per la scelta di materiali e arredi naturali riciclabili e innovativi, una scuola ecologica a tutto tondo, capace di ospitare i ragazzi in un ambiente sano e sostenibile e contribuire al tempo stesso alla formazione di cittadini rispettosi della natura e attenti alla tutela dell'ambiente. lasciare ogni cosa in classe evitando di trascinare quotidianamente con sé libri e quadernoni scolastici. Una scuola ad energia 'quasi zero' (nearly zero Energy building), capace cioè non solo di consumare pochissima energia dando un contributo significativo per il risparmio energetico e la protezione del clima, ma anche un buon investimento per l'amministrazione pubblica e l'intera collettività sui costi. La flessibilità degli spazi contribuirà poi allo sviluppo di una didattica innovativa come quella prevista dal progetto "Scuola senza zaino", il metodo d'insegnamento d'avanguardia che consente ai ragazzi di Ma, soprattutto, la nuova scuola sarà una scuola sicura, pensata come edificio strategico in caso di sisma.
Più in particolare il progetto prevede due blocchi. Accanto al blocco principale costituito da due piani fuori terra in cui troveranno collocazione l'atrio di ingresso, le dieci aule (cinque per piano) orientate a sud est e affacciate sull'ampio giardino interno ed i relativi laboratori e attività collettive, come mensa, biblioteca, sala insegnanti e servizi igienici, si affianca quello secondario, costituito da un piano fuori terra in cui troveranno collocazione la palestra, oggetto di un finanziamento del GSE.La realizzazione della nuova scuola elementare sarà anche l'occasione per attuare un intervento di complessiva riqualificazione dell'intera area urbana di quartiere.
Darsena, Petroltecnica al lavoro dopo maxi sversamento
(Rimini) Dopo il maxisversamento di gasolio nella darsena di Rimini avvenuto martedì 7 maggio e per il quale è stato attivato il servizio emergenze di Petroltecnica, sono proseguite nei giorni successivi le operazioni di messa in sicurezza e di bonifica del Porto, intensificando gli sforzi con aumento di uomini e attrezzature. Le operazioni si sono svolte in constante collegamento con le Autorità competenti e il manager della Darsena anche in queste ultime giornate di allarme rosso maltempo nelle quali il lavoro non si è mai interrotto (weekend compreso) nonostante le condizioni meteomarine più che critiche. Sotto il profilo delle attrezzature speciali sono stati impiegati skimmers attivi in dotazione al reparto emergenze, in parte fatti giungere in sito dalla nostra sede di Milano, che operano a ciclo continuo recuperando la maggior frazione di idrocarburo dispersa. Si tratta di robot appositamente progettati per intervenire senza interruzione in situazioni di oil spill response marino che, aspirando rifiuto liquido, effettuano una prima separazione dell’acqua marina rispetto all’idrocarburo. In questo caso specifico gli skimmers in funzione sono tre, presidiati attraverso turni di lavoro da squadre formate per il pronto intervento in mare. Sono attualmente utilizzate anche barriere oleo assorbenti in polipropilene, che oltre a assorbire il gasolio confinano lo stesso e rendono possibile l’ottimizzazione delle operazioni di “skimmeraggio”. Grazie alla supervisione costante del team di coordinamento delle operazioni sia nel weekend che in questi ultimi giorni l’utilizzo dei luoghi della Darsena è stato preservato ed è quindi stato possibile, fatto per nulla scontato, fruirne da parte delle imbarcazioni, dei turisti e dei riminesi.
Attualmente le operazioni sono a buon punto tantoché stimiamo il completamento dei lavori tra la fine di questa settimana e l’inizio della prossima, salvo imprevisti e criticità. La nostra azienda è l’unica in zona e tra le pochissime in Italia ad avere mandato personale dedicato a formarsi presso l’Oil Spill Response Limited di Southampton UK che è il massimo ente mondiale di addestramento per le emergenze derivate da incidenti petroliferi.
Abbonamenti bus, 60mila euro per agevolazioni anziani, disabili e famiglie numerose
(Rimini) Confermate dalla Giunta di Rimini le risorse per l'utilizzo del trasporto pubblico per alcune categorie di cittadini in condizioni di particolare fragilità sociale. Sono oltre 60 mila gli euro le risorse - investite da Regione Emilia-Romagna e Comune di Rimini - che andranno a sostenere l'utilizzo del trasporto pubblico con tariffe agevolate per alcune categorie sociali. Nel corso dell'ultima seduta la Giunta ha infatti approvato i requisiti di accesso alle tariffe agevolate per l'anno 2019, rese possibile anche grazie ad un apposito Fondo Regionale destinato alla mobilità per le persone in situazione di fragilità sociale.
Nelle diverse tipologie di fragilità rientrano sopratutto gli anziani ma anche le famiglie numerose e i disabili. Per ogni specifica categoria sono stabilite le relative condizioni reddituali necessarie per poter richiedere le agevolazioni. Si conferma il criterio introdotto nel 2018, con due ulteriori categorie di anziani dedicate agli ultrasessantacinquenni con isee fino a 18 mila e 22 mila euro, e due relativi scaglioni di risorse destinate.
Consiglio comunale, scomparsa Anna Mazza
(Rimini) E’ prematuramente scomparsa la scorsa notte l'avvocato Anna Mazza, dipendente comunale di soli 38 anni, nella struttura di supporto del Consiglio Comunale di Rimini da oltre dieci anni. "Anna era una collaboratrice instancabile, di quelle che chiunque vorrebbe accanto – è il ricordo del vicesindaco Gloria Lisi – una donna straordinaria, di grande valore umano e professionale. Ho diversi ricordi personali che mi legano a lei e che voglio custodire in queste ore di indicibile dolore per tutti coloro che hanno avuto il piacere e la fortuna di condividere con lei un pezzo di strada. Amo ricordare la sua gentilezza, la sua dedizione, il suo essere positiva anche al cospetto delle piccole difficoltà e le grandi sfide quotidiane a cui ha dovuto fare fronte. Anna ci lascia tanto sotto il profilo umano e nell'Ente ha saputo farsi apprezzare per le sue diverse capacità; avvocato, per anni è stata uno dei punti di riferimento per i consiglieri comunali e si è distinta per l'impegno appassionato nel campo della cooperazione internazionale. Il destino vuole che proprio domani l'Amministrazione sia stata invitata a partecipare Roma all'expo dedicato alla Cooperazione Internazionale, per parlare di un progetto che è venuto alla luce grazie ad Anna, grazie al suo impegno e alle sue capacità. Credo possa essere un bel modo per ricordarla, per valorizzare una parte del suo grande lavoro. A nome di tutta l'Amministrazione Comunale mi stringo al dolore dei famigliari, degli amici e di tutti i colleghi che l'hanno amata e stimata".